CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Quale colla per la vetroresina?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 12/07/2017 alle: 21:17:16
Salve a tutti. Ho bisogno di una alternativa, valida ma economica, alla colla Caravan Kleber. Devo incollare la vetroresina esterna della cellula e quella colla costa uno sproposito... mi e' poi stato detto che con un tubetto si fa si e no un metro quadrato... io devo incollare circa 40 metri quadrati e a 25 euro a tubo e' tanto. Voi che avete fatto lavori simili, che colla avete usato? Ha retto nel tempo? Quanto l'avete pagata?
Autorolle7
Autorolle7
30/10/2014 496
Inserito il 13/07/2017 alle: 12:07:19
In risposta al messaggio di Yanosh del 12/07/2017 alle 21:17:16

Salve a tutti. Ho bisogno di una alternativa, valida ma economica, alla colla Caravan Kleber. Devo incollare la vetroresina esterna della cellula e quella colla costa uno sproposito... mi e' poi stato detto che con un tubetto
si fa si e no un metro quadrato... io devo incollare circa 40 metri quadrati e a 25 euro a tubo e' tanto. Voi che avete fatto lavori simili, che colla avete usato? Ha retto nel tempo? Quanto l'avete pagata?
Ciao
non conosco la colla che dici tu però. Se ci dici cosa devi incollare qualcuno.ti potrà  aiutare
 
Alex
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 13/07/2017 alle: 16:32:17
Sto ricostruendo da zero le pareti del camper. Ho comprato un rotolo di vetroresina da 2.20 x 20 metri e devo incollarlo sulle 3 pareti e forse anche sul tetto. Per incollare il multistrato interno ho usato una colla poliuretanica monocomponente della ICA ma non so se e' valida anche per la vetroresina. Vorrei una colla che non mi dia sorprese dopo qualche anno.

Modificato da Yanosh il 13/07/2017 alle 16:35:46
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 13/07/2017 alle: 18:57:35
Scusa, ma non capisco.
Quando dici ricostruire da zero cosa intendi?
Normalmente le pareti vengono aggiustate con "pezze" di tessuto di vetroresina sovrapposte una sull'altra e imbevute di resina appositamente catalizzata, oppure, sostituendo le parti mancanti (se molto grandi) con fogli già pronti di vetroresina dello spessore giusto e uniti alle altre parti con il metodo già descritto.
Probabilmente non ho capito (e forse anche gli altri) cosa vuoi fare, prova a mettere qualche foto e qualcuno più esperto ti risponderà dandoti le giuste indicazioni.
Federico
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 13/07/2017 alle: 19:40:18
L'anno scorso ho comprato un camperche si e' rivelato marcio a tal punto da aver corroso in modo grave l' alluminio in troppi punti anche molto estesi. Ho quindi fatto tagliare i travetti alla misura giusta ed usando la vecchia lamiera ho ricostruito il telaio di una parete. Ho tagliato a misura il polistirolo per l' isolamento termico e ci ho incollato sopra tre fogli di multistrato da 1.83x220. Ho rifilato tutto il contorno ma non ho ancora aperto i fori delle finestre, della porta e le griglie del frigo... lo faro' dopo aver girato la parete, cosi' non la indebolisco. A giorni mi arrivera' un rotolo di vetroresina con finitura in gelcoat che, una volta tagliato, verra' incollato sulla parete. Anche in questo caso non ho intenzione di aprire i fori per le finestre e la porta e lo faro' solo dopo aver rimontato la parete sul camper. Poi dovro' fare tutto da capo con la parete posteriore e spero di salvare almeno l'altra parete. Li spero di cavarmela strapando via il vecchio alluminio e incollandoci sopra la vetroresina. Al momento non sono in grado di postare le foto, ma se serve posso mettere il link al thread in cui si vede l'inizio dei lavori e le condizioni delle pareti.
tarlone
tarlone
25/09/2013 533
Inserito il 13/07/2017 alle: 21:41:46
Per postare le foto basta entrare nella risposta è cliccare sul simbolino della foto ed inserire da pc  o telefono, davvero molto semplice, tipo allegato mail.
comunque stai facendo davvero in lavorone, stai tenendo controllati anche i pesi?
ps la poliuretanica va benissimo

Modificato da tarlone il 13/07/2017 alle 21:42:31
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 15/07/2017 alle: 16:18:02
In risposta al messaggio di tarlone del 13/07/2017 alle 21:41:46

Per postare le foto basta entrare nella risposta è cliccare sul simbolino della foto ed inserire da pc  o telefono, davvero molto semplice, tipo allegato mail. comunque stai facendo davvero in lavorone, stai tenendo controllati anche i pesi? ps la poliuretanica va benissimo
Questo e' il link al thread riguardo il mio camper che ho provveduto ad aggiornare alla situazione attuale.

https://forum.camperonline.it/t...

Forse non me ne intendo abbastanza di colla, ma c'e' un qualcosa che non mi piace nella poliuretanica che ho usato per il multistrato. Riguardo i pesi... per come ho ricostruito la parete adesso, il peso non dovrebbe discostarsi troppo dalla parete originale. Immagino che la vetroresina pesera' di piu' dell'alluminio... ma a questo punto non credo di avere molte scelte. C'e' da dire che di solito viaggio al massimo in 3 persone e solitamente d'estate, quindi non carico molta roba. Ah, l'altro giorno non potevo mettere le foto perche' non le avevo sottomano sul dispositivo che ho usato per scrivere sul forum. smiley

PS: Sarebbe preferibile continuare il discorso nell'altro thread.

Modificato da Yanosh il 15/07/2017 alle 16:20:55
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 17/07/2017 alle: 21:21:32
Forza che il tempo passa. smiley Nessuno ha qualche suggerimento in merito?
lakelake
lakelake
01/05/2017 618
Inserito il 19/07/2017 alle: 21:09:54
In risposta al messaggio di Yanosh del 17/07/2017 alle 21:21:32

Forza che il tempo passa.  Nessuno ha qualche suggerimento in merito?
personalmente userei della resina poliestere bicomponente.

buon lavoro e complimenti
Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
walter2
walter2
09/09/2004 836
Inserito il 20/07/2017 alle: 15:04:34
Come la placchi la parete? Hai la possibilità di organizzare una sorta di pressa? Perchè, sostanzialmente, credo che questa sia la cosa che può far scegliere una colla rispetto a un'altra. Una poliuretanica o epossidica che gonfia se non riesci a pressare è inutilizzabile però sicuramente può dare ottimi risultati, primo perchè normalmente è più liquida e quindi la puoi stendere, secondo perchè riesce a chiudere piccoli spazi. Probabilmente prima di applicarla dovrai leggermente inumidire le parti per favorire l'incollaggio. Se non puoi placcare con l'aiuto di un piano tipo pressa devi utilizzare colle poliuretaniche o epossidiche che non gonfiano. Normalmente non sono molto liquide e i tempi di essiccazione possono essere anche di solo pochi minuti che. con questo caldo, tendono anche a diminuire. Simile alla Caravan Kleber puoi trovare la Wurth Pur Speed Multi-Kraftkleber, sempre in tubo, oppure la Konstruktor, oppure  http://www.collmon.it/risultati...
A te la scelta
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 22/07/2017 alle: 18:23:54
@lakelake

Mi spieghi meglio la questione della resina? Mi permette di lavorare sulla parete prima che si sia asciugata? O non faccio in tempo ad spatolarla sull'intera parete che si e' gia' asciugata?

@walter2

Per pressare la parete ho a disposizione vari pannelli di truciolato da 18 mm e dei blocchi di cemento che dovrebbero essere sufficienti a coprire l'intera parete. Per incollare il multistrato da 3 mm ho usato una colla poliuretanica monocomponente della ICA, che mi permette una lavorabilita' di 30 minuti prima di asciugarsi. Non ho inumidito nulla pero'... nelle istruzioni non c'era scritto nulla del genere. Hai idea di quanto costa la colla della Wurth che mi suggerisci? Se costa quanto la Caravan Kleber, il gioco non vale la candela.
lakelake
lakelake
01/05/2017 618
Inserito il 24/07/2017 alle: 00:05:24
In risposta al messaggio di Yanosh del 22/07/2017 alle 18:23:54

@lakelake Mi spieghi meglio la questione della resina? Mi permette di lavorare sulla parete prima che si sia asciugata? O non faccio in tempo ad spatolarla sull'intera parete che si e' gia' asciugata? @walter2 Per pressare
la parete ho a disposizione vari pannelli di truciolato da 18 mm e dei blocchi di cemento che dovrebbero essere sufficienti a coprire l'intera parete. Per incollare il multistrato da 3 mm ho usato una colla poliuretanica monocomponente della ICA, che mi permette una lavorabilita' di 30 minuti prima di asciugarsi. Non ho inumidito nulla pero'... nelle istruzioni non c'era scritto nulla del genere. Hai idea di quanto costa la colla della Wurth che mi suggerisci? Se costa quanto la Caravan Kleber, il gioco non vale la candela.
ho usato diverse resine per laminare le fibre composite per uso aeronautico, laddove avevo necessità di avere compositi molto resistenti con un occhio al peso utilizzavo le resine epossidiche che hanno, rispetto alle poliestere, delle caratteristiche diverse.

ho consigliato la poliestere perchè il rapporto peso-resistenza/costo è molto vantaggioso, le epossidiche buone costano molto di più. dal punto di vista pratico entrambe consentono la laminazione in una finestra di tempo che può anche essere di alcune ore, dipende dal tipo di catalizzatore. Le poliestere commerciali che ho provato io si lavoravano bene nei primi 35-40 minuti, ovviamente in condizioni di temperatura ambiente elevata il tempo si accorcia. per l'accoppiamento legno-foglio di gelcoat credo abbiano un modulo di adesività molto buono.

ciao
Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.