CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

QuboCamper, il più piccolo "quasi-camper"

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
majorebola
majorebola
04/09/2014 17
Inserito il 04/09/2014 alle: 18:38:25
ciao a tutti, come prima cosa... mi presento: mi chiamo Edoardo, ho 25 anni e sono di Torino. Seguo CoL da un po' - in modo soprattutto sporadico: reviews, informazioni, soluzioni tecniche - ma non mi sono mai iscritto perché non ho mai avuto un camper (mio padre ne ha avuti 3, poi ha smesso... io ne ho affitato uno l'anno scorso con il buono del salone del camper). Ora però mi sento anche io un po' camperista. Da tre anni sono un (felice) possessore di un Fiat Qubo e, dopo aver visto qubocamper.blogspot.com, ho deciso che anche io volevo farne uno. Due anni dopo l'ho realizzato: il mio "qubocamper". E ho deciso di dedicargli pure un sito web in cui racconto le avventure del camper. www.qubocamper.it (per vedere una breve spiegazione sul perché, visitate qua: http://www.qubocamper.it/il-qub...) [e gli ho pure fatto una pagina facebook: www.qubocamper.it/facebook) Onestamente, prima di partire quest'estate, ero un po' preoccupato della sua effettiva utilità: - non c'è un water - non c'è un lavello - la cucina era decisamente instabile - è più che altro un letto con le ruote. Ma quest'estate abbiamo fatto (io, la mia ragazza e il QuboCamper) 5500km, attraverso Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro, Albania e Grecia. E in albania abbiamo pure fatto 45km abbondanti di sterrato. Insomma, dopo 22gg di vita nel QuboCamper, ho capito che mi piace. Tantissimo. [8D] Magari mi avete pure incontrato... di camperisti italiani ne ho visti in gran quantità Per avere un'idea di come è fatto, potete vedere - sempre sul sito - l'uso del QuboCamper. http://www.qubocamper.it/uso-de... Così ho iniziato a pianificare una ristrutturazione da ZERO per donargli più qualità, più funzionalità e - magari - anche farlo più carino. Ho deciso di iscrivermi a CoL e cercare di partecipare un po' qua perché siete una fonte inesauribile di conoscenze tecniche sui camper. Così inizio subito a porvi il mio dubbio/problema: FRIGORIFERO. 22 giorni senza frigorifero si vivono benissimo, ma è un po' come andare in tenda: niente frutta e verdura se non appena comprata, niente di niente. Ho usato uno di quei frigoriferi a peltier ma, diciamola tutta, fanno pena: potevo tenerlo acceso solo col motore acceso e quindi mi hanno giusto tenuto in fresco la birra un paio di volte. Inutile. Ora come ora avevo valutato il Waeco CD-30. Mi sembrava una bella soluzione capiente (si, lo so che per molti di voi "30 litri" non sono nulla, ma siamo solo due, vogliamo viaggiare leggeri e non possiamo comprare un camper) e discretamente parsimiosa. Accoppiandolo con dei pannelli solari e una batteria aggiuntiva (non voglio tenere il frigo sulla batteria dell'auto) mi sembrava una buona soluzione. Forse un po' cara, ma più che valida. Ma magari avete idee migliori. Come potrete immaginare, le misure a mia disposizione sono molto risicate. Preferisco un frigo profondo, stretto e basso, piuttosto che uno alto. Oltre i 38cm di altezza non posso andare. E questo è il vero problema. Insomma... ho scritto già troppo. [PS: se vi va, potete seguire su facebook (e/o sul sito) che sto pubblicando le avventure del QuboCamper... nulla di esaltante per chi - come molti di voi - viaggia spesso, ma siamo giovani e felici di farlo] QuboCamper.it
cagiva
cagiva
11/06/2009 1511
Inserito il 04/09/2014 alle: 20:38:56
Che dire... Hai tutta la mia ammirazione! Anche io cominciai così!... Prima con una twingo! Decisamente al limite, ma mi ci adattai... Poi con due Multipla che ci hanno scarrozzato per oltre dieci anni! Estate ed inverno non faceva differenza, l'importante era partire! La famiglia si è poi allargata ed abbiamo avuto necessità di più spazio. ma ancora oggi a volte rimpiango la libertà che dava un'auto camperizzata... E non nascondo che quando mi capita di andar via da solo a volte lascio a casa il camper e preferisco l'auto! Buoni km! Cagiva
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 04/09/2014 alle: 21:21:05
Bellissimo anche il sito e lo stile / spirito dei testi. Faccio solo una domanda provocatoria. Conosci l' esistenza della maggiolina ? Poteva darti piu ' agio internamente. Ci sono solo due giorni all' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
majorebola
majorebola
04/09/2014 17
Inserito il 04/09/2014 alle: 23:37:40
Grazie. So che molti hanno iniziato più o meno così... e ho visto anche molti camperisti incuriositi dalla nostra soluzione un po' anomala. (Ok, non giravamo su una twingo, ma resta comunque più corto di 4m). Ho dei ricordi splendidi della multipla. Forse non bellissima, ce l'aveva mio padre: impagabile togliere i sedili dietro. Aveva questo pianale piatto e liscio che era già un letto. Certo, in due (di cui io alto 1.88 x 82kg) non sarebbe stato comodissimo dormirci. @Roberto66: certo, conosco benone maggiolina (e tutta la gamma di aircamping). E l'ho valutata per tantissimo tempo. Sia nuova, sia usata... Ma alla fine della fiera, resta una tenda - molto bella, confortevole e robusta. Il vantaggio di dormire al sicuro dentro una lamiera è impagabile... soprattutto con tutti gli acquazzoni che abbiamo preso. Senza contare il discorso aerodinamicità. Senza contare la piccola parentesi tecnica: sul Qubo le barre portatutto stanno al massimo a 80cm l'una dall'altra, quindi non sono certo che la maggiolina (lunga circa 2mt) sarebbe andata bene. L'airCamping più classico invece soffriva ancor di più di aerodinamicità. E col Qubo (alto 1.80mt circa) si sale sui traghetti al prezzo più basso... [Grazie per i complimenti per il sito :) questa cosa del QuboCamper mi ha colto impreparato: sono rimasto stupito di quanto sia confortevole] Adesso vado a studiarmi un po' di soluzioni per il frigo... se avete consigli/dritte o idee... non esitate. QuboCamper.it
cagiva
cagiva
11/06/2009 1511
Inserito il 04/09/2014 alle: 23:43:13
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 04/09/2014  21:21:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per come la penso io la maggiolina ha diversi "contro" tra cui la sua appariscenza che non la fa certo passare inosservata, mentre una comune auto una volta parcheggiata si confonde tra mille altre e grazie a ciò io ho potuto pernottare anche in centro a città e paesi. Inoltre va montata, smontata, fa consumare di più, occorre uno spazio per metterla quando non la si usa... Sono curioso di sapere se Edoardo è della mia opinione...
majorebola
majorebola
04/09/2014 17
Inserito il 05/09/2014 alle: 00:13:37
Beh si, il problema "appariscenza" è fuori discussione: una maggiolina chiusa passa abbastanza inosservata (sembra una classica "cassa da morto" sul tetto), ma una volta aperta, con tanto di scaletta per salire... diciamo che si è molto visibili. Non abbiamo quasi mai dormito fuori dai campeggi (anche perché i campeggi in bosnia, montenegro e albania costano veramente poco)... e il problema "bagno" resta comunque. Okay lavarsi i denti con la tanica da 15 litri. E okay fare i propri bisogni dietro a un albero... ma per la mia donna è tutto po' più complicato (non insormontabile, l'abbiamo fatto, ma non è il massimo). Conto però - con la prossima versione - di darmi un minimo di autonomia in più. Qualcuno ha anche idea se esistono (ne sono abbastanza sicuro) delle "mini pompette" dell'acqua? Anzi, come si costruisce (o dove si trova) un rubinetto da camper? non ne ho la più pallida idea. Se decidessi di mettere un lavello, dovrei costruirmelo da me in Vetroresina... sarei costretto per i pochi spazi a disposizione. Humm hummm [:)] ho tutto l'inverno per pianificare un QuboCamper più evoluto ancora [;)] QuboCamper.it
Baccoba
Baccoba
18/03/2008 153
Inserito il 05/09/2014 alle: 08:42:31
Sei un grande! Continua a scrivere i tuoi aggiornamenti ti prego!
ChiccoPeri
ChiccoPeri
24/08/2010 739
Inserito il 05/09/2014 alle: 09:33:53
ragazzo mio sei molto più camperista di quello che pensi e molto più di me si sicuro, complimenti! per il frigo non ho idee da darti, mi spiace, ma per la pompa non avrai problemi: cerca "pompe a immersione" in un centro di ricambi per camper o su internet, sono delle pompette a 12V che si buttano nell'acqua e con un interruttore entrano in azione, sono molto piccole e funzionali, potresti metterla e toglierla dalla tanica all'occorrenza. se non conosci centri, posso suggerirti il sito www.campingsportmagenta.com è un negozio molto grande dalle mie parti (A4 uscita mercallo e sei arrivato) e vende anche online, purtroppo nella zona di torino non ne conosco. altro suggerimento che mi viene in mente di darti è di curiosare nell'area fai da te di COL e di visitare anche www.camperfaidate.it troverai sicuramente degli spunti. per esempio ricordo di aver visto un articolo che descriveva la creazione di un lavello con un'insalatiera molto piccola dell'ikea, una soluzione facile, economica e poco ingombrante! certo, era su un camper tradizionale, ma l'idea sono sicuro che sarebbe perfetta anche per te. più in là sarò io a chiederti consigli, bosnia-albania-montenegro sono delle tappe che vorrei proprio toccare! ciao e a presto, cristiano qualche esempio pompa: http://tinyurl.com/kk9vg73 rubinetto: http://tinyurl.com/n66v4x4 oppure http://tinyurl.com/mtfp4vc lavello ikea: http://tinyurl.com/ormjwqk

Modificato da ChiccoPeri il 05/09/2014 alle 09:48:03
majorebola
majorebola
04/09/2014 17
Inserito il 05/09/2014 alle: 10:10:44
quote:Risposta al messaggio di Baccoba inserito in data 05/09/2014  08:42:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Certamente che continuerò, ma se vuoi esser certo di trovare ogni aggiornamento in tempo "reale" ti conviene seguire il sito, la pagina Facebook o quella googleplus... insomma, qualcosa che ti avvisi :) Cercherò di tenervi aggiornati anche qui, soprattutto per quanto riguarda la parte tecnica che immagino sia la più sentita da queste parti :) Grazie Cristiano! L'idea dell'insalatiera è tanto ovvia quanto geniale! Grazie anche per le pompette a immersione, mi sembrano la cosa più logica da preparare/organizzare. Devo solo vedere quanto spazio mi resta dopo la ristrutturazione e il posizionamento del frigo... PS: oggi sono passato a ordinare un pezzo quantomeno unico e di derivazione industriale (e tra l'altro manco economico)... Diciamo che è il pezzo chiave per la sostituzione della "Antavolo" (il tavolino che si apre)... Sono fiducioso... Solo che ci vorranno 2 settimane per averlo, vabbè. Intanto cercherò di continuare a postare aggiornamenti del viaggio... Forse stasera non ci riesco, ma da lunedì inizieranno i racconti di Bosnia, Montenegro e Albania... QuboCamper.it
speedo
speedo
05/06/2010 1015
Inserito il 05/09/2014 alle: 10:10:59
Complimenti per tutto, in primis per lo spirito di inventiva ed adattamento! Ciò che offre il mercato l’avrai già chiaramente visionato, non credo ti serva altro per procedere ma solo alcuni confronti su ciò che già sai. FRIGO: - Pannello con regolatore, 200€ o meno, da applicare sulle barre porta tutto - Batteria, diciamo 100A (o meno), di buona qualità sui 130/150 € - Il waeco che già indichi, che consuma 40W. In tali condizioni assorbirebbe sui 3.5A/h. con batteria carica ed ipotizzo uso reale un paio di giorni ; il pannello farebbe il suo durante il giorno (ma in luoghi caldi parcheggeresti all’ombra, inificiando il pannello…) e tuto sarebbe ben dimensionato LAVANDINO E RUBINETTO - Vendono di tutto, lavandini in plastica da camper e raccorderie varie, unite ad una pompa ad immersione da 18l/min di portata (25€, es. catalogo brunner); c’è anche da 10 l/min molto piccola da infilare nelle taniche, certo la portata è piuttosto bassa ma potrebbe essere sufficiente per utilizzi di emergenza (se non sei in campeggio). ti potresti costruire un ripiano mobile (con cerniere da usare alla necessità o su un mobiletto esterno al ‘camper’) su cui applicare tutto. Ed utilizzare il tutto anche come doccia esterna BAGNO , se necessario - Con un portapotti da 80€ risolvi i casi impellenti
balilla
balilla
17/05/2005 1594
Inserito il 05/09/2014 alle: 10:51:27
per il frigo, puoi mettere un trivalente portatile, almeno non hai problemi con bartterie e pannelli solari http://www.dometic.com/it/Europ... --------------------- [Marco] ทำเครื่องหมาย
majorebola
majorebola
04/09/2014 17
Inserito il 05/09/2014 alle: 11:31:50
quote:Risposta al messaggio di speedo inserito in data 05/09/2014  10:10:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per il frigo, vedere che sembra una buona soluzione il Waeco (certo, costa più di 450€)... mi fa sperare bene... il fatto che serva una seconda batteria mi sembra abbastanza ovvio. Ciò che mi piacerebbe capire è se con l'alternatore dell'auto posso ricaricare la seconda batteria, o andrei a sforzarlo inutilmente. Perchè solo coi pannelli solari la vedo dura tenere sempre carica la batteria. Anche se ho delle mezze idee da galera per il pannello solare, più che da galera. Vi terrò aggiornato quando avrò realizzato i primi prototipi. Speedo, per i pannelli - sarò onesto - stavo guardando a quelli "di ultima generazione", flessibili e ultraleggeri... costano di più, è vero, ma il ridotto peso e ingombro potrebbero tornarmi utili. Sempre nel piano malefico che sto progettando (vediamo se ci riesco) Per la batteria anche io ero orientato verso una 100-120Ah, in base a cosa trovo. Conviene comprarne una a scarica lenta? (di quelle specifiche da camper?) o tanto vale una normale da auto (che costano pure meno)? Per il rubinetto - e la pompa - è tutto [ovviamente] rinviato a dopo la prima ricostruzione - che spero di concludere per i primissimi di ottobre. Consigliate una pompa da 18L/min? non ho assolutamente idea di come rendano. Varia in base alla posizione (altezza) del serbatoio? Per il bagno: molto volentieri... ma il Qubo è troppo piccolo per mettercelo... quando avrò terminato, valuterò anche quello. Grazie a tutti per le idee! QuboCamper.it
ChiccoPeri
ChiccoPeri
24/08/2010 739
Inserito il 05/09/2014 alle: 12:11:16
l'alternatore non sforza, quello che cambia è il tempo che ci può mettere. comunque la batteria motore non risente granché della scarica, quella dei servizi invece viene utilizzata e quindi andrà ricaricata, ma tra alternatore e pannello dovresti salvarti. il mio consiglio è comunque di non metterle in parallelo, altrimenti andresti a scaricare anche quella motore senza rendertene conto, dovresti interporre un qualcosa che non permetta alla BS (batteria servizi) di prelevare dalla BM (batteria motore), per esempio un sistema diodo resistenza, permettendo invece all'alternatore di vederle come un carico solo e quindi di fornire la corrente necessaria alla carica. al massimo potresti prevedere un caricabatterie da collegare alla 220V quando ti fermi in campeggio - sistemazione che immagino tu prediliga - li trovi discreti a poche decine di euro. per la BS io ti consiglierei comunque una AGM a scarica lenta, lo spazio all'interno è poco e con queste che sono ermetiche rischi molto meno esalazioni acide, oltre al vantaggio di poterle coricare e girare come meglio preferisci per lo spazio. la pompa da 18l/m è ottima, ma è grande, quella da 8 o 10l/m è piccola e ti da comunque l'acqua necessaria a lavarti i denti o la faccia (ovvio, la doccia la vedo dura), quel che conta è la prevalenza, ma anche quelle piccole hanno qualche metro.
speedo
speedo
05/06/2010 1015
Inserito il 05/09/2014 alle: 12:44:50
Alternatore: sul vecchio camper avevo un alternatore da 55Ah, e caricava senza problemi entrambe le batterie 100+100°. Tutti i vecchi ducato avevano il 55 o 60 Ah, era la norma. Da quanto è il qubo? Al limite la carica sarà più lenta, ma credo che la vostra sia una vacanza molto on the road, per cui viaggi frequenti e non dovresti avere problemi di ricarica. Pannelli: vuoi forse incollare quelli flessibili su tutto il tetto? E forse anche sul cofano? ;) a parte i costi, trasmetteresti molto calore per conduzione al tetto del qubo e scalderesti l’abitacolo. Quelli classici con l’aia che circola sotto non avrebbero tale risvolto negativo. Capisco l’estetica, ma un pannello da 100W classico ti costa sui 120€. Quelli flessibili occupano più superficie a pari wattaggio, ma rendono meglio anche se parzialmente coperti e con angolazioni meno favorevoli. È un qualcosa di sempre esposto, soggetto a danni, io sono per la resa , funzionalità e rapporto costi/benefici: spendere 120€ di pannello è diverso da spenderne 300 (magari per trovarsi con piche frazioni di A in più sulla batteria). Poi lo metti e togli senza problemi. Scelta molto personale, io ho preso quello da magenta in offerta 179€ kit completo, non sarà all’ultimo grido ma è un accessorio, non parte fondamentale del mezzo. Sommando tutto poi, tra frigo e quant’altro ti avvicini cmq ai 1000€….. Batteria: frequentando col sai bene che se ne sentono di tutte, da chi punta su quelle da autotrazione a chi la agm. Valuta anche gli ingombri e che sia sigillata, gli assorbimenti sarebbero limitati e senza picchi – direi 5A di picco - , per cui credo che anche una da autotrazione possa essere idonea (sempre rapportato alla spesa), ma se puoi spendere andrei quantomento su una a scarica lenta anche se ad acido libero. Rubinetto: il mio vr ha di serie una pompa da 18l/min, e è ok anche per la doccia, per cui non andrei oltre. Se l’utilizzo è lavarsi la faccia, i denti, le mani ed una micro-doccetta rinfrescante estiva forse anche la 10 può andar bene, abbinata ad una tanica da 20-25 litri. Più che altro la comodità che essendo piccola la si infila direttamente nel bocchettone di una qualunque tanica, e con 12/14€ la si acquista.
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3650
Inserito il 05/09/2014 alle: 14:27:56
x il frigo vedi quelli portatili nautici...il problema del lavello è relativo il problema potrebbe essere lo scarico...per il wc quelli portatili...
ge300
ge300
28/08/2007 2110
Inserito il 05/09/2014 alle: 16:07:22
Per i frigoriferi , dai un'occhiata anche a questi http://www.euroengel.it/ita/prodotti.html sono prodotti molto validi , però non sono sicuro che siano più convenienti dei Waeco. Mauro
majorebola
majorebola
04/09/2014 17
Inserito il 05/09/2014 alle: 19:58:49
Grazie ragazzi. Prima risposta: il Qubo 1.3 Mjt 95cv (il mio motore) è lo stesso motore della punto 1.3 mjt 95cv. L'alternatore dovrebbe essere questo: http://www.mondoautoricambi.it/... Quindi loro dicono "120A". A me paiono tantini, sarebbero quasi più di 1.5KW di picco. Mah. Per il frigo: grazie GE300, ma il loro frigo più piccolo è... troppo alto (cioè, è giusto al millimetro ma si apre dall'alto. Doh!). E mi sembrano veramente troppo belli, con un pannello superisolante... forse un po' troppo. Cristiano, grazie per il suggerimento riguardo al collegamento. A una parte di me piacerebbe che la BS potesse dare corrente - previa pressione specifica di un interruttore - alla BM, in modo da caricarla nel caso (vai a sapere per quale sfiga) la BM si fosse cotta e la macchina non partisse più. Pensavo a una AGM. Alla quale si, pensavo di affiancare un caricabatterie a 220, sia per quando vado in giro, sia per tenerla sempre un po' carica. Ho una AGM in garage da 65Ah, di 3 anni, mi morì sul Qubo tempo fa, ma secondo me non è colpa solo della batteria, dovrei caricarla e testarla un po'... (il Qubo ha lo S&S, quindi era dotato di una AGM di serie, ora non ce l'ha più, perché non uso più lo S&S) I discorsi pannelli solari/pompa d'acqua invece vanno valutati con calma. pannello flessibile + regolatore e cavi (della giocosolution, qua in provincia di Torino) mi chiedono 400+IVA. Kit da 130W, non è economico, ma è il più basso che - fino ad ora - ho trovato, e mi piace tenerlo a mente. Solo che tra batteria, pannelli e frigo ne ho per 1000€... estica__i (ok, in caso cambiassi auto sarebbe recuperabile, ma non riesco a viaggiare tanto...) Infatti ora mi concentrerò sulla realizzazione della struttura con cui sostituirò "l'antavolo"... quindi ne avrò per un po', poi ordinerò - con calma - il frigo... poi con calma in resto [:)] Non riesco mai a lavorare troppo in astratto, devo farle le cose, sennò non le capisco [:D][:D] Grazie a tutti per i preziosissimi consigli. Ora vado a mangiare, Buon weekend! QuboCamper.it
ChiccoPeri
ChiccoPeri
24/08/2010 739
Inserito il 08/09/2014 alle: 09:49:01
hai tanta carne al fuoco e capisco che darti informazioni non prioritarie adesso potrebbero solo creare confusione, ma ti butto lì due cose perchè altrimenti finiscono nel dimenticatoio. c'è un sistema che qui ha suggerito emme48 e che usano in molti da tanti anni (io da 4 anni), cioè l'interposizione tra le due batterie di un diodo (in serie con una resistenza per soli motivi elettrici) "girato" verso la BM. questo sistema permette di avere un finto parallelo tra le due batterie, finto perchè la corrente non scorrerà mai dalla BM alla BS, quindi caricando la BS caricherai in automatico anche la BM, oppure in caso di necessità la BM preleverà corrente dalla BS, eliminando almeno in parte il rischio di restare a piedi. il tutto costa si e no come una birretta, devi solo fare una saldatura a stagno. tutto questo aiuta anche a tenere in forma la BM, perchè ogni volta che carichi la BS, carichi anche l'altra, però se la BM dovesse andare a donnine allegre, dovresti risolvere con dei cavi per avviare il motore, dal diodo non può passare tutta la corrente necessaria alla messa in moto. potresti prevedere questo collegamento interponendo degli stacca batteria da chiudere alla bisogna, ma secondo me è un'ipotesi tanto remota da non essere necessaria. per il pannello guarda qua: http://www.nautimarketshop.com (io ho comprato già due volte dei pannelli tradizionali e mi sono trovato benissimo): - pannello policristallino flessibile 130W €358 - 145W €386 - regolatore 10A meno di 30 euro - connettori vari circa una decina di euro tutti prezzi iva inclusa e comprando il pannello anche la spedizione è inclusa. basta, mi fermo qua per non creare troppa confusione, come giustamente dici: le cose bisogna farle per capirle bene. ciao e buon lavoro con "l'antavolo"
majorebola
majorebola
04/09/2014 17
Inserito il 08/09/2014 alle: 12:31:28
quote:Risposta al messaggio di ChiccoPeri inserito in data 08/09/2014  09:49:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si, di carne al fuoco ne ho veramente un sacco! Però ogni considerazione/consiglio per me è oro. Ieri mi son guardato 10 review di altrettanti Camper su meccanica Volkswagen, quelli con tetto a soffietto. Studiavo come sono realizzati per imparare da loro. Anche se sono ancora in una fase embrionale del progetto, ogni idea/pensiero o proposta che mi fate, per me sono solo conoscenze in più che non mi danno alcun fastidio. Anzi, mi arricchiscono. Si, forse nella mia testa si fa un po' di confusione, ma ci sono decisamente abituato e riesco a conviverci. Tanto so che ci vorrà almeno un mesetto per vedere la prima parte completata e per poter iniziare la seconda - più tecnologica e difficile - parte (che include i pannelli solari). Intanto i consigli sulla batteria mi piacciono moltissimo. E l'idea - semplice ed efficacie - del diodo mi aggrada. C'è una domanda che però mi faccio: con quello schema, posso ricaricare la batteria dall'alternatore? Ad esempio, durante un lungo viaggio notturno (cosa che è proprio nel mio stile), il pannello solare sarebbe totalmente inutile, mentre l'alternatore e la BM sarebbero a pieno regime e carichi. In teoria otterei questo risultato connettendo Alternatore alla BS. Lasciando il collegamento con il diodo tra BS e BM (in modo che se BS è carica, il pannello solare carichi la BM). Giusto? QuboCamper.it
speedo
speedo
05/06/2010 1015
Inserito il 08/09/2014 alle: 13:23:46
lo schema diodo+resistenza serve solo per caricale la BM quando la BS è carica tramite pannello e/o alimentatore 220v. fa la medesima funzione del parallelatore CBE http://www.cbe.it/it/content/csb2. per caricare la bs con l'alternatore è altrettanto semplice: basta un relè che , comandato dal segnale D+, metta in parallelo le 2 batterie ( e ciò avviene solo a motore acceso). più semplice a dirsi che a farsi, ad esempio https://forum.camperonline.it/t...
ChiccoPeri
ChiccoPeri
24/08/2010 739
Inserito il 08/09/2014 alle: 15:28:43
giusto giusto, per la fretta ho scritto un'eresia nel messaggio di venerdì! con questo sistema l'alternatore NON le vede in parallelo a motore acceso, ma lo sono solo per la carica che arriva dal pannello o dall'eventuale caricabatterie a 220V (sempre "a senso unico"). per averle in parallelo a motore acceso è giustissimo ciò che dice Speedo appena sopra, oppure puoi farlo manualmente con il sistema che dicevo prima di stacca batteria, ma c'è sempre il rischio di dimenticarsi.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.