ciao a tutti,
come prima cosa... mi presento: mi chiamo Edoardo, ho 25 anni e sono di Torino.
Seguo CoL da un po' - in modo soprattutto sporadico: reviews, informazioni, soluzioni tecniche - ma non mi sono mai iscritto perché non ho mai avuto un camper (mio padre ne ha avuti 3, poi ha smesso... io ne ho affitato uno l'anno scorso con il buono del salone del camper).
Ora però mi sento anche io un po' camperista.
Da tre anni sono un (felice) possessore di un Fiat Qubo e, dopo aver visto qubocamper.blogspot.com, ho deciso che anche io volevo farne uno.
Due anni dopo l'ho realizzato: il mio "qubocamper".
E ho deciso di dedicargli pure un sito web in cui racconto le avventure del camper.
www.qubocamper.it (per vedere una breve spiegazione sul perché, visitate qua:
http://www.qubocamper.it/il-qub...)
[e gli ho pure fatto una pagina facebook:
www.qubocamper.it/facebook)
Onestamente, prima di partire quest'estate, ero un po' preoccupato della sua effettiva utilità:
- non c'è un water
- non c'è un lavello
- la cucina era decisamente instabile
- è più che altro un letto con le ruote.
Ma quest'estate abbiamo fatto (io, la mia ragazza e il QuboCamper) 5500km, attraverso Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro, Albania e Grecia.
E in albania abbiamo pure fatto 45km abbondanti di sterrato.
Insomma, dopo 22gg di vita nel QuboCamper, ho capito che mi piace. Tantissimo.
[8D] Magari mi avete pure incontrato... di camperisti italiani ne ho visti in gran quantità
Per avere un'idea di come è fatto, potete vedere - sempre sul sito - l'uso del QuboCamper.
http://www.qubocamper.it/uso-de...
Così ho iniziato a pianificare una ristrutturazione da ZERO per donargli più qualità, più funzionalità e - magari - anche farlo più carino.
Ho deciso di iscrivermi a CoL e cercare di partecipare un po' qua perché siete una fonte inesauribile di conoscenze tecniche sui camper.
Così inizio subito a porvi il mio dubbio/problema: FRIGORIFERO.
22 giorni senza frigorifero si vivono benissimo, ma è un po' come andare in tenda: niente frutta e verdura se non appena comprata, niente di niente.
Ho usato uno di quei frigoriferi a peltier ma, diciamola tutta, fanno pena: potevo tenerlo acceso solo col motore acceso e quindi mi hanno giusto tenuto in fresco la birra un paio di volte.
Inutile.
Ora come ora avevo valutato il Waeco CD-30. Mi sembrava una bella soluzione capiente (si, lo so che per molti di voi "30 litri" non sono nulla, ma siamo solo due, vogliamo viaggiare leggeri e non possiamo comprare un camper) e discretamente parsimiosa.
Accoppiandolo con dei pannelli solari e una batteria aggiuntiva (non voglio tenere il frigo sulla batteria dell'auto) mi sembrava una buona soluzione. Forse un po' cara, ma più che valida.
Ma magari avete idee migliori.
Come potrete immaginare, le misure a mia disposizione sono molto risicate. Preferisco un frigo profondo, stretto e basso, piuttosto che uno alto. Oltre i 38cm di altezza non posso andare. E questo è il vero problema.
Insomma... ho scritto già troppo.
[PS: se vi va, potete seguire su facebook (e/o sul sito) che sto pubblicando le avventure del QuboCamper... nulla di esaltante per chi - come molti di voi - viaggia spesso, ma siamo giovani e felici di farlo]
QuboCamper.it