CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Regolazione frigo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 01/08/2017 alle: 16:57:58
Buongiorno chiedo un consiglio con queste temperature molto calde i nostri trivalenti come è noto soffrono,vorrei sapere come regolare la potenza sia a 220 che a gas,in sosta ,a 12 volt non è possibile effettuare nessuna regolazione,e inoltre se si risolve un po il problema della temperatura alta levando entrambe le grglie di aerazione grazie.
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 01/08/2017 alle: 17:10:02
In risposta al messaggio di arcagia640 del 01/08/2017 alle 16:57:58

Buongiorno chiedo un consiglio con queste temperature molto calde i nostri trivalenti come è noto soffrono,vorrei sapere come regolare la potenza sia a 220 che a gas,in sosta ,a 12 volt non è possibile effettuare nessuna
regolazione,e inoltre se si risolve un po il problema della temperatura alta levando entrambe le grglie di aerazione grazie. .................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
La manopola non dovrebbe mai superare i due terzi della sua corsa, meglio se verso metà. Certamente togliendo le griglie a protezione del vano bruciatore e del vano condensatore/camino (inferiore e superiore) il rendimento migliora di parecchio. L'ottimale sarebbe anche installare il kit delle ventoline di aspirazione aria verso l'esterno.

Miracoli non ne può fare ma, se al frigo viene eseguita una perfetta manutenzione annuale, puoi mantenere i cibi congelati nella celletta freezer e mantenere ben solido il burro nel suo scomparto. Anche a queste temperature; anche se chi non vede di buon occhio il trivalente dice il contrario. Forse per convincersi di aver fatto una buona scelta passando al frigo compressore, con tutti i problemi energetici conseguenti.

Giovanni
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 01/08/2017 alle: 17:23:26
In risposta al messaggio di Giovanni del 01/08/2017 alle 17:10:02

La manopola non dovrebbe mai superare i due terzi della sua corsa, meglio se verso metà. Certamente togliendo le griglie a protezione del vano bruciatore e del vano condensatore/camino (inferiore e superiore) il rendimento
migliora di parecchio. L'ottimale sarebbe anche installare il kit delle ventoline di aspirazione aria verso l'esterno. Miracoli non ne può fare ma, se al frigo viene eseguita una perfetta manutenzione annuale, puoi mantenere i cibi congelati nella celletta freezer e mantenere ben solido il burro nel suo scomparto. Anche a queste temperature; anche se chi non vede di buon occhio il trivalente dice il contrario. Forse per convincersi di aver fatto una buona scelta passando al frigo compressore, con tutti i problemi energetici conseguenti. Giovanni
Grazie Giovanni del consiglio effettivamente il bruciatore è pulito la ventola di estrazione c'è già,proprio ieri ho dato una bella soffiata con il compressore alle alette del refrigeratore di più non saprei che fare,tieni presente che è un frigo del 2009 e che quando la temperatura esterna è diciamo normale ha delle ottime prestazioni il latte dopo qualche ora nella celle tra freezer inizia a gelare..
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 01/08/2017 alle: 18:22:13
se fosse un frigo automatico nel senso che il gas è gestito da elettrovalvola la posizione del termostato in questa stagione e con queste calure è influente e anche se fosse selezionato a metà corsa la fiammella del bruciatore è perennemente accesa , idem anche con la resistenza 220V , quindi anche se il termostato lo imposti su max non cambia nulla , diverso è per quei frigo manuali più datati con le 3 classiche potenze gestibili solo manualmente e con il gas bisognerebbe utilizzare la potenza intermedia mentre con la 220V è influente , le ventoline danno un valido aiuto ma non fanno il miracolo , con l'aiuto delle ventoline le due griglie esterne per mè puoi anche non toglierle , ricordati di controllare il bicchiere di raccolta condensa e all'occorrenza svuotarlo altrimenti trasborda bagnando il pavimento e in questa stagione è facile succeda 

mario
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 01/08/2017 alle: 18:30:56
In risposta al messaggio di ecostar del 01/08/2017 alle 18:22:13

se fosse un frigo automatico nel senso che il gas è gestito da elettrovalvola la posizione del termostato in questa stagione e con queste calure è influente e anche se fosse selezionato a metà corsa la fiammella del bruciatore
è perennemente accesa , idem anche con la resistenza 220V , quindi anche se il termostato lo imposti su max non cambia nulla , diverso è per quei frigo manuali più datati con le 3 classiche potenze gestibili solo manualmente e con il gas bisognerebbe utilizzare la potenza intermedia mentre con la 220V è influente , le ventoline danno un valido aiuto ma non fanno il miracolo , con l'aiuto delle ventoline le due griglie esterne per mè puoi anche non toglierle , ricordati di controllare il bicchiere di raccolta condensa e all'occorrenza svuotarlo altrimenti trasborda bagnando il pavimento e in questa stagione è facile succeda  mario
Ciao Mario grazie per le Info il mio è un vitrifrigo 3 wais manuale scelgo io la fonte,di ventola ne ha una sola abbastanza grossa però, comunque è da un po che valuto di montare un frigo a compressore giusto per non avere più di queste menate in estate,ma poi puntualmente desistito vuoi perciò costa da affrontare, dovrei aggiungere una BS e un pannello solare ne ho uno da 100 w non credo basti,vuoi perché faccio di solito un anno al mare e un anno all'estero generalmente nord Europa dove fino allo scorso anno in polonia non ho avuto problemi con il caldo...la paura è sempre che vada a male il latte lo yogurt e il prosciutto. ...
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 01/08/2017 alle: 18:38:08
In risposta al messaggio di ecostar del 01/08/2017 alle 18:22:13

se fosse un frigo automatico nel senso che il gas è gestito da elettrovalvola la posizione del termostato in questa stagione e con queste calure è influente e anche se fosse selezionato a metà corsa la fiammella del bruciatore
è perennemente accesa , idem anche con la resistenza 220V , quindi anche se il termostato lo imposti su max non cambia nulla , diverso è per quei frigo manuali più datati con le 3 classiche potenze gestibili solo manualmente e con il gas bisognerebbe utilizzare la potenza intermedia mentre con la 220V è influente , le ventoline danno un valido aiuto ma non fanno il miracolo , con l'aiuto delle ventoline le due griglie esterne per mè puoi anche non toglierle , ricordati di controllare il bicchiere di raccolta condensa e all'occorrenza svuotarlo altrimenti trasborda bagnando il pavimento e in questa stagione è facile succeda  mario
Hai scritto:
... con l'aiuto delle ventoline le due griglie esterne per mè puoi anche non toglierle...

Premesso che le tue conoscenze specifiche sul gas sono indiscusse, mi permetto però di riportare pari pari la mia esperienza del frigo trivalente, anno 2007, perfettamente manutenuto e con filtro gas Truma (che qualcosa fa); fino a 15 giorni fa, ora sono fuori servizio, con ben oltre 32°, camper al sole, quando le ventoline andavano in sofferenza (come io dico quando vanno alla massima potenza - led rosso sul pannello), se toglievo le griglie, immediatamente tornavano al funzionamento normale (led giallo) ed il rosso (massima potenza) non lo si vedeva più. Poi, la sera, le rimettevo perché non mi piace lasciare le due aperture incustodite per la notte, e nella notte spesso le ventoline passavano alla massima potenza.

Per questa mia esperienza mi sono permesso di suggerire di togliere le griglie.

Giovanni
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 01/08/2017 alle: 18:42:47
In risposta al messaggio di arcagia640 del 01/08/2017 alle 17:23:26

Grazie Giovanni del consiglio effettivamente il bruciatore è pulito la ventola di estrazione c'è già,proprio ieri ho dato una bella soffiata con il compressore alle alette del refrigeratore di più non saprei che fare,tieni
presente che è un frigo del 2009 e che quando la temperatura esterna è diciamo normale ha delle ottime prestazioni il latte dopo qualche ora nella celle tra freezer inizia a gelare..
Hai scritto:
... proprio ieri ho dato una bella soffiata con il compressore alle alette del refrigeratore di più non saprei che fare..

Ecco, questa non è manutenzione! Anzi, potrebbe essere peggiorativa nel senso che potrebbe aver sporcato ancor di più il complesso bruciatore. Ti consiglio, appena possibile, di ricorrere ad una persona esperta e di far pulire l'ugello, il condotto ugello-bruciatore, il bruciatore ed il camino. Solo con questi quattro componenti in perfetto ordine puoi scordarti della necessità del passaggio al frigo a compressore.

Giovanni
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 01/08/2017 alle: 19:02:41
Giovanni è probabile che le ventoline e sensore non erano messi nella posizione ottimale oppure la loro portata d'aria era insufficiente , comunque in assenza dal camper la griglia inferiore a mio parere è sempre meglio non toglierla e nel bisogno si toglie solo quando si è presenti , personalmente non le ho mai tolte 

non preoccuparti perchè i nostri pignoli pareri giusti o meno giusti che siano potrebbero essere utili 

ciao 
mario
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 01/08/2017 alle: 19:23:04
arcagia , purtroppo con queste attuali calure il frigo ad assorbimento è stressato e si notano i suoi limiti ma se il frigo è ben manutenzionato e correttamente funzionante lo scotto è minimo , di giorno perde freddo e di notte lo recupera e con qualche precauzione in più non si butta nulla , di certo non si avranno bibite ghiacciate ma sufficientemente fresche , se ritornassi in camper e per l'utilizzo che ne farei andrei ancora con il trivalente + un portatile da 25/30 lt a compressore ma non tutti utilizzano il camper nello stesso modo e non tutti hanno le stesse esigenze e per altri potrebbe essere miglio un frigo unico a compressore 

ciao 
mario
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8699
Inserito il 02/08/2017 alle: 10:42:15
Intervengo poichè ho letto una cosa che non mi è chiara: ho un dometic manuale con cella interna e siccome io tengo sempre il termostato al massimo (estate e inverno), volevo capire in che cosa sbaglio,...ovvio che con queste temperature è ininfluente, ma perchè dovrei abbassarlo?
Premetto anche che: non ho ventole, non ho mai tolto le griglie, faccio poca manutenzione e il frigo mi ha sempre funzionato bene.

PS: se dovessi sostituirlo anche io andrei con uno a compressore, non perchè il triv. non funzioni, ma per praticità ed affidabilità, lo avevo sui precedenti furgonati e non avevo nessun problema energetico, basta attrezzarsi, lo accendi quando parti, te ne scordi e lo spegni quando arrivi yes.
Ivo
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 02/08/2017 alle: 18:39:05
In risposta al messaggio di Giovanni del 01/08/2017 alle 18:42:47

Hai scritto: ... proprio ieri ho dato una bella soffiata con il compressore alle alette del refrigeratore di più non saprei che fare.. Ecco, questa non è manutenzione! Anzi, potrebbe essere peggiorativa nel senso che potrebbe
aver sporcato ancor di più il complesso bruciatore. Ti consiglio, appena possibile, di ricorrere ad una persona esperta e di far pulire l'ugello, il condotto ugello-bruciatore, il bruciatore ed il camino. Solo con questi quattro componenti in perfetto ordine puoi scordarti della necessità del passaggio al frigo a compressore. Giovanni
Perché non è manutenzone? Le alette erano piene di polvere e ragnatele secondo me asportandole si va a migliorare il raffreddamento il bruciatore è il camino li ho puliti che non è molto tempo e la fiammella è bella ,comunque la mia griglia inferiore è apribile con un sistema a cerniera e quella alta l'ho resa apribile io perché era fissa con tanto di terostat incollato,oda praticamente in pochi secondi apro quella sotto e levò quella sopra...non le metto neppure la notte perché quest'anno farò 8 giorni in campeggio. ....
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 02/08/2017 alle: 18:54:44
In risposta al messaggio di arcagia640 del 02/08/2017 alle 18:39:05

Perché non è manutenzone? Le alette erano piene di polvere e ragnatele secondo me asportandole si va a migliorare il raffreddamento il bruciatore è il camino li ho puliti che non è molto tempo e la fiammella è bella
,comunque la mia griglia inferiore è apribile con un sistema a cerniera e quella alta l'ho resa apribile io perché era fissa con tanto di terostat incollato,oda praticamente in pochi secondi apro quella sotto e levò quella sopra...non le metto neppure la notte perché quest'anno farò 8 giorni in campeggio. ....
Hai scritto:
Perché non è manutenzone?

Non è manutenzione se non addirittura una manovra deleteria per il rendimento del frigo. Se tu soffi, sfregoli, quello che ti pare, la alette del condensatore, quella polvere dove va? Se pulisci semplicemente il camino, la fuliggine dove va a depositarsi?

Nell'una e nell'altra manovra vai ad intasare i piccoli forellini del bruciatore e la polvere sparsa arriva fino all'ugello e si deposita sul condotto ugello-bruciatore. La pulizia del frigo, per la parte posteriore, va fatta da personale qualificato o, almeno, da persona che sa quello che fa e come si fa.

Giovanni
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 02/08/2017 alle: 19:39:37
dai Giovanni non essere così pignolo e drastico , lo scambiatore alettato ha fatto bene a soffiarlo con aria compressa e la polvere di certo non entrerà mai nell'ugello ma nella peggior ipotesi entrerà nella piccola rampa gas dai fori venturi , comunque bisogna anche considerare che quando si soffia con aria compressa nel retrofrigo il frigo è spento o meglio deve essere spento ma credo che arcagia lo sappia 

mario
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 02/08/2017 alle: 20:53:02
In risposta al messaggio di ecostar del 02/08/2017 alle 19:39:37

dai Giovanni non essere così pignolo e drastico , lo scambiatore alettato ha fatto bene a soffiarlo con aria compressa e la polvere di certo non entrerà mai nell'ugello ma nella peggior ipotesi entrerà nella piccola rampa
gas dai fori venturi , comunque bisogna anche considerare che quando si soffia con aria compressa nel retrofrigo il frigo è spento o meglio deve essere spento ma credo che arcagia lo sappia  mario
Giusto Mario quando faccio pulizia del retro frigo sempre fatta a frigo spento....Giovanni dice una cosa inesatta perché soffiando come faccio io e cioè dal bassa verso l'alto la polvere esce dalla griglia superiore che ho preventivamente tolto va via non può andare nel bruciatore ne tanto meno nell'ugello che sono chiusi dentro la loro scatolina di lamiera metallica,io ho sempre agito cosi e pulito da me il camino e il bruciatore è fino ad ora mai avuto problemi a gas...
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 03/08/2017 alle: 07:02:59
Avrete senz'altro ragione, sono pignolo. Poi, in altra occasione, mi spiegate come fate a pulire il camino (...si va a migliorare il raffreddamento il bruciatore è il camino li ho puliti che non è molto tempo...) senza asportare il bruciatore. Ma per me va benissimo così.

Giovanni
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 03/08/2017 alle: 14:19:18
In risposta al messaggio di Giovanni del 03/08/2017 alle 07:02:59

Avrete senz'altro ragione, sono pignolo. Poi, in altra occasione, mi spiegate come fate a pulire il camino (...si va a migliorare il raffreddamento il bruciatore è il camino li ho puliti che non è molto tempo...) senza asportare il bruciatore. Ma per me va benissimo così. Giovanni
Quando dico che ho pulito il bruciatore è sottinteso che lo avevo smontato e spazzolato delicatamente il bruciatore con pagluetta 3m sottile soffiato ugelli e scovolato il camino.addirittura mi sovviene che un paio di anni fa feci un viaggio con il frigo a gas perché non avevo ancora fatto la modifica del 12 volt quella di emme 48,e non raffreddava  niente arrivavo con il frigo più caldo di quando partivo, mi accorsi una volta in sosta che non sentivo più il rumore del bruciatore in funzione,è il frigo non raffreddava più niente neppure a gas,alche'lo portai da un riparatore qua a genova molto noto che puli'tutto camino bruciatore è il tubo del gas lo soffio perché sporco di olio,da lì non sono mai più andato in viaggio a gas e non ho mai più avuto problemi infatti ora avvicinando l'orecchio alla grglie sotto quando il frigo va a gas si sente il soffiare della fiamma in funzione è raffredda molto bene.peraltro da quando ho fatto la modifica di emme 48 funziona meglio a 12 che in tutti gli altri modi .un saluto. 
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 03/08/2017 alle: 17:19:45
In risposta al messaggio di arcagia640 del 03/08/2017 alle 14:19:18

Quando dico che ho pulito il bruciatore è sottinteso che lo avevo smontato e spazzolato delicatamente il bruciatore con pagluetta 3m sottile soffiato ugelli e scovolato il camino.addirittura mi sovviene che un paio di anni
fa feci un viaggio con il frigo a gas perché non avevo ancora fatto la modifica del 12 volt quella di emme 48,e non raffreddava  niente arrivavo con il frigo più caldo di quando partivo, mi accorsi una volta in sosta che non sentivo più il rumore del bruciatore in funzione,è il frigo non raffreddava più niente neppure a gas,alche'lo portai da un riparatore qua a genova molto noto che puli'tutto camino bruciatore è il tubo del gas lo soffio perché sporco di olio,da lì non sono mai più andato in viaggio a gas e non ho mai più avuto problemi infatti ora avvicinando l'orecchio alla grglie sotto quando il frigo va a gas si sente il soffiare della fiamma in funzione è raffredda molto bene.peraltro da quando ho fatto la modifica di emme 48 funziona meglio a 12 che in tutti gli altri modi .un saluto. 
Hai scritto:
Quando dico che ho pulito il bruciatore è sottinteso che lo avevo smontato e spazzolato delicatamente il bruciatore con pagluetta 3m sottile soffiato ugelli e scovolato il camino...

Io ho risposto a domanda fatta: non mi è chiaro come poteva essere sottinteso quello che ora aggiungii se avevi scritto: proprio ieri ho dato una bella soffiata con il compressore alle alette del refrigeratore di più non saprei che fare.

Forse io uso un altro italiano. Mi piacerebbe sapere quanti ugelli ha il tuo frigorifero (soffiato ugelli, plurale).

Non ti disturberò ancora sull'argomento.

Giovanni
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 03/08/2017 alle: 22:26:48
In risposta al messaggio di Giovanni del 03/08/2017 alle 17:19:45

Hai scritto: Quando dico che ho pulito il bruciatore è sottinteso che lo avevo smontato e spazzolato delicatamente il bruciatore con pagluetta 3m sottile soffiato ugelli e scovolato il camino... Io ho risposto a domanda
fatta: non mi è chiaro come poteva essere sottinteso quello che ora aggiungii se avevi scritto: proprio ieri ho dato una bella soffiata con il compressore alle alette del refrigeratore di più non saprei che fare. Forse io uso un altro italiano. Mi piacerebbe sapere quanti ugelli ha il tuo frigorifero (soffiato ugelli, plurale). Non ti disturberò ancora sull'argomento. Giovanni
Ascolta Giovanni probabilmente tè usi un italiano perfetto e io no,pazienza se non riesco ad essere così colto anche io,sta di fatto che quello che ho scritto a me pare chiaro e capibile ai più,  il mio bruciatore ha un ugello come tutti,che avevo soffiato con aria compressa e senza fare altro ,con pagluetta 3 m ho pulito il bruciatore quello con tutti i forellini da dove nasce la fiamma.mi pare che più chiaro di così non si può. ...se poi si vuole a tutti i costi fare osservazioni per aumentare la polemica a me non importa molto,a me interessa chiedere consigli ,e nel mio piccolo darne quando mi viene chiesto qualcosa che so,io ai forum do un senso costruttivo.buonaserata. 
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)

Modificato da arcagia640 il 03/08/2017 alle 22:29:19
robby2
robby2
10/09/2011 37
Inserito il 09/08/2017 alle: 13:58:37
In risposta al messaggio di arcagia640 del 03/08/2017 alle 14:19:18

Quando dico che ho pulito il bruciatore è sottinteso che lo avevo smontato e spazzolato delicatamente il bruciatore con pagluetta 3m sottile soffiato ugelli e scovolato il camino.addirittura mi sovviene che un paio di anni
fa feci un viaggio con il frigo a gas perché non avevo ancora fatto la modifica del 12 volt quella di emme 48,e non raffreddava  niente arrivavo con il frigo più caldo di quando partivo, mi accorsi una volta in sosta che non sentivo più il rumore del bruciatore in funzione,è il frigo non raffreddava più niente neppure a gas,alche'lo portai da un riparatore qua a genova molto noto che puli'tutto camino bruciatore è il tubo del gas lo soffio perché sporco di olio,da lì non sono mai più andato in viaggio a gas e non ho mai più avuto problemi infatti ora avvicinando l'orecchio alla grglie sotto quando il frigo va a gas si sente il soffiare della fiamma in funzione è raffredda molto bene.peraltro da quando ho fatto la modifica di emme 48 funziona meglio a 12 che in tutti gli altri modi .un saluto. 
Mi dici in cosa consiste la modifica di emme 48?
roby
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 09/08/2017 alle: 14:37:11
In risposta al messaggio di robby2 del 09/08/2017 alle 13:58:37

Mi dici in cosa consiste la modifica di emme 48?
- foto e profilo del grande camperista/forumista Marco (emme48) -  https://www.camperonline.it/pro...
- il suo sito -  http://www.m48.it/index.asp  
- la sua modifica sull'alimentazione 12V del frigo -  http://www.m48.it/frigo12.htm  

i suoi suggerimenti e modifiche sono un pilastro portante , se poi lo contatti troverai una persona gentile - cordiale - allegra e disponibile 

mario

Modificato da ecostar il 09/08/2017 alle 14:43:31
robby2
robby2
10/09/2011 37
Inserito il 09/08/2017 alle: 17:36:55
In risposta al messaggio di ecostar del 09/08/2017 alle 14:37:11

- foto e profilo del grande camperista/forumista Marco (emme48) -  - il suo sito -   - la sua modifica sull'alimentazione 12V del frigo -   i suoi suggerimenti e modifiche sono un pilastro portante , se poi lo contatti troverai una persona gentile - cordiale - allegra e disponibile  mario
Grazie mille!!
roby
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.