In risposta al messaggio di Elvis in London del 05/10/2017 alle 10:56:46Io l'ho riparato da meno di due anni ed il lavoro l'ho fatto usando la resina epossidica.
Ciao a tutti, l'argomento non è nuovo ma mi piacerebbe avere il parere di qualcuno che, qualche anno fà (almeno 5), abbia riparato il proprio piatto doccia con crepe e che ancora ad oggi il piano risulti ok. Comeavete fatto? Che prodotti avete usato? l'avete fatto da soli? Grazie - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Elvis in London [CBTalk: ITA11 - PLUTO (Elvis) CAMPER] - Drive safely!
In risposta al messaggio di tommaso52 del 05/10/2017 alle 22:07:56Complimenti per la riparazione, tornato dalle ferie ho notato anche il mio piatto doccia
Io l'ho riparato da meno di due anni ed il lavoro l'ho fatto usando la resina epossidica. A tutt'oggi tiene alla grande e non fa la benché minima piega e sono certo che durerà in eterno. Ho operato nella seguente maniera:Se riesci a smontare il piatto senza distruggerlo, la resinatura la farai dal lato non visibile, altrimenti puoi operare, come ho fatto io, anche sul piano visibile..il lavoro verrà bene lo stesso. Carteggiatura della superficie da trattare, spennellatura con resina epossidica bi componente e messa in posa di uno strato di lana di vetro da 300g. Ulteriore spennellatura con resina per impregnare la lana. Dopo qualche ora, posare un nuovo strato di lana e ripetere l'operazione di impregnatura. A asciugatura avvenuta, dopo 24 ore, carteggiare di nuovo per eliminare le sbavature e passare l'aggrappante in bomboletta. Infine, verniciare con vernice poliuretanica bi-componente nella tinta desiderata.
Usato: C.I. Mansardato .MIZAR 280 29.900 €
Usato: Laika Mansardato .ECOVIP 3L 18.900 €