CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Riscaldamento ed energia elettrica (riflessioni)

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
celestinouno
celestinouno
13/09/2006 818
Inserito il 10/01/2018 alle: 12:43:23
Premetto che sul mio attuale camper Mc Louis 430vv ho come riscaldamento la gloriosa Truma S3002 che mi riscalda il camper anche senza l’uso della ventilazione e quindi della corrente elettrica e che mi permette di fare dei bellissimi week-end a sciare senza avere il patema di finire la batterie e quindi di rimanere al freddo e dovermene tornare a casa. Faccio notare che ho una semplice batteria dei servizi acquistata al supermercato e che non ho neppure il pannello fotovoltaico…(anche se forse quello un po’ mi manca).
La mia non è una provocazione verso i modelli più attuali di riscaldamento, ma sono contento di vedere che c’è di nuovo qualche camper di nuova produzione (tipo la serie base Seal della Rimor) che è da qualche anno che ripropone la stracollaudatissima stufa Truma S3002, quella insomma che può funzionare sia con la ventilazione accesa che senza la ventilazione accesa. Questa, per il mio modo di intendere la vita in plein air, è una soluzione che nella stagione invernale consente di usare il camper facendo sosta libera e senza avere la paura di rimanere al freddo perché la batteria non è sufficientemente performante per garantire la necessaria autonomia elettrica per un week-end alle stufe di nuova generazione (combi sia a gas che diesel e webasto) che sono tutte più o meno assetate di corrente elettrica.
 
Faccio presente che sono a perfetta conoscenza dell’esistenza dei sistemi per aumentare l’autonomia elettrica tipo doppie batterie (aumento di peso), pannelli solari (che d’inverno - cioè proprio quando ce n’è più bisogno - caricano poco le batterie), pile a combustibili (costosissime), generatori a scoppio (rumorosi ed inquinanti). Tutti questi sistemi sono accessori che hanno un costo di installazione, di gestione e mantenimento in efficienza che potrebbero essere evitati utilizzando sistemi di riscaldamento (che ci sono già vedi appunto Truma S3002 e S5002) che funzionano anche senza corrente elettrica. Sono cosciente che le stufe di nuova concezione sono più performanti e che quando tutto va bene danno risultati superiori alle “vecchie” stufe, ma sono disposto a rinunciare a un po’ di confort in cambio della certezza di stare sempre e comunque al caldo.   
 
Ritengo quindi corretto ed estremamente attuale l’idea di riscaldare un camper con sistemi che non dipendano esclusivamente dal fattore corrente elettrica (penso quindi alla Truma S 3002 o meglio ancora alla S 5002), magari migliorando il sistema di distribuzione dell’aria calda e la coibentazione del mezzo in modo da ridurre il dispendio di energia e di gas per riscaldarmi d’inverno.
 
Aspetto le vostre riflessioni…(senza polemica) e senza le solite considerazioni sul fatto che le case costruttrici di camper mirano a farci acquistare mezzi che richiedono sempre più accessori e che garantiscano loro le manutenzioni ai mezzi e ai loro accessori. Sarebbe bello se le associazioni di camperisti (ce ne sono molte) e le riviste di settore facessero proprie queste riflessioni e, se condivise, le proponessero alle case costruttrici per ritornare, per quanto possibile, al vecchio spirito del camperismo dove chi viaggiava in camper lo faceva per piacere e per passione e non perché di moda; mi auguro quindi che le case costruttrici inizino a costruire mezzi semplici, efficienti e affidabili su cui chi veramente vuole fare del camperismo si possa trovare a proprio agio.
 
Buone riflessioni a tutti. Massimo.
100176
100176
16/12/2013 1823
Inserito il 10/01/2018 alle: 13:16:28
In risposta al messaggio di celestinouno del 10/01/2018 alle 12:43:23

Premetto che sul mio attuale camper Mc Louis 430vv ho come riscaldamento la gloriosa Truma S3002 che mi riscalda il camper anche senza l’uso della ventilazione e quindi della corrente elettrica e che mi permette di fare
dei bellissimi week-end a sciare senza avere il patema di finire la batterie e quindi di rimanere al freddo e dovermene tornare a casa. Faccio notare che ho una semplice batteria dei servizi acquistata al supermercato e che non ho neppure il pannello fotovoltaico…(anche se forse quello un po’ mi manca). La mia non è una provocazione verso i modelli più attuali di riscaldamento, ma sono contento di vedere che c’è di nuovo qualche camper di nuova produzione (tipo la serie base Seal della Rimor) che è da qualche anno che ripropone la stracollaudatissima stufa Truma S3002, quella insomma che può funzionare sia con la ventilazione accesa che senza la ventilazione accesa. Questa, per il mio modo di intendere la vita in plein air, è una soluzione che nella stagione invernale consente di usare il camper facendo sosta libera e senza avere la paura di rimanere al freddo perché la batteria non è sufficientemente performante per garantire la necessaria autonomia elettrica per un week-end alle stufe di nuova generazione (combi sia a gas che diesel e webasto) che sono tutte più o meno assetate di corrente elettrica.   Faccio presente che sono a perfetta conoscenza dell’esistenza dei sistemi per aumentare l’autonomia elettrica tipo doppie batterie (aumento di peso), pannelli solari (che d’inverno - cioè proprio quando ce n’è più bisogno - caricano poco le batterie), pile a combustibili (costosissime), generatori a scoppio (rumorosi ed inquinanti). Tutti questi sistemi sono accessori che hanno un costo di installazione, di gestione e mantenimento in efficienza che potrebbero essere evitati utilizzando sistemi di riscaldamento (che ci sono già vedi appunto Truma S3002 e S5002) che funzionano anche senza corrente elettrica. Sono cosciente che le stufe di nuova concezione sono più performanti e che quando tutto va bene danno risultati superiori alle “vecchie” stufe, ma sono disposto a rinunciare a un po’ di confort in cambio della certezza di stare sempre e comunque al caldo.      Ritengo quindi corretto ed estremamente attuale l’idea di riscaldare un camper con sistemi che non dipendano esclusivamente dal fattore corrente elettrica (penso quindi alla Truma S 3002 o meglio ancora alla S 5002), magari migliorando il sistema di distribuzione dell’aria calda e la coibentazione del mezzo in modo da ridurre il dispendio di energia e di gas per riscaldarmi d’inverno.   Aspetto le vostre riflessioni…(senza polemica) e senza le solite considerazioni sul fatto che le case costruttrici di camper mirano a farci acquistare mezzi che richiedono sempre più accessori e che garantiscano loro le manutenzioni ai mezzi e ai loro accessori. Sarebbe bello se le associazioni di camperisti (ce ne sono molte) e le riviste di settore facessero proprie queste riflessioni e, se condivise, le proponessero alle case costruttrici per ritornare, per quanto possibile, al vecchio spirito del camperismo dove chi viaggiava in camper lo faceva per piacere e per passione e non perché di moda; mi auguro quindi che le case costruttrici inizino a costruire mezzi semplici, efficienti e affidabili su cui chi veramente vuole fare del camperismo si possa trovare a proprio agio.   Buone riflessioni a tutti. Massimo.
ciao, è vero che la truma s 3002 puo funzionare senza la ventola per la circolazione dell'aria, il problema è che se il clima esterno è rigido e non fai funzionare la canalizzazione  poi ti si gelano i tubi dell'acqua.
cris
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46232
Inserito il 10/01/2018 alle: 13:28:12
Poi la S3002 meglio farla funzionare senza ventilazione solo a bassa potenza, altrimenti tende a surriscaldarsi, e puo deformarsi e anche crepare il corpo della stufa.
Infatti la S3002K che è l'unica autorizzata sui camper in Germania (in italia montano anche quella da caravan con la pilaangry) , appena la accendi parte anche la ventilazione che non si puo spegnere, per motivi di sicurezza.

Io ho avuto la S3002K, poi la C6000, poi la Combi 6 e ora la Combi 6 Diesel.

Non rimpiango proprio la S3002, riscaldamento rozzo con gli estremi del camper freddi e si spegneva con raffiche di vento.
Penso che il solo mmotivo che consuma meno corrente non le dia comunque un vantaggio.

Da mia recente esperienza personale, ho notato che anche in inverno, se c'è sole e cielo azzurro, un pannello carica eccome, ovvio dalle 10 ale 14 , ma nel bilancio della giornata influisce non poco.
Alzandosi la mattina con la BS sui 12,5v , nelle ore centrali, grazie al pannello mi segnava 13,5v, e non è mica da disprezzare. E parlo di un economico pannello da 100W con regolatore normalissimo.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


emiliano69
emiliano69
04/05/2015 924
Inserito il 10/01/2018 alle: 13:29:04
Anche io un pò rimpiango la S3002 che avevo sull'altro camper dal punto di vista energetico, con l'Eberspacher so già che se non ho la corrente penso che più di due giorni con una batteria non riesco a farli.

Ci sono però due aspetti da considerare, se il clima è rigido la ventilazione è obbligatoria anche con la S3002 (anche se io avevo due trumavent che potevo regolare come volevo) altrimenti la cellula non scalda a sufficienza e si gela tutto, l'altra cosa che ho letto è che comunque la ventilazione andrebbe sempre utilizzata per non far riscaldare troppo la stufa, che potrebbe far dilatare alcune parti e creare probemi di tenuta (non ho però competenze in merito per valutare effettivamente se è così, ho solo letto la notizia)

--
Non può piovere per sempre

Modificato da emiliano69 il 10/01/2018 alle 13:30:14
FamilyMaz
FamilyMaz
-
Inserito il 10/01/2018 alle: 13:31:45
In risposta al messaggio di celestinouno del 10/01/2018 alle 12:43:23

Premetto che sul mio attuale camper Mc Louis 430vv ho come riscaldamento la gloriosa Truma S3002 che mi riscalda il camper anche senza l’uso della ventilazione e quindi della corrente elettrica e che mi permette di fare
dei bellissimi week-end a sciare senza avere il patema di finire la batterie e quindi di rimanere al freddo e dovermene tornare a casa. Faccio notare che ho una semplice batteria dei servizi acquistata al supermercato e che non ho neppure il pannello fotovoltaico…(anche se forse quello un po’ mi manca). La mia non è una provocazione verso i modelli più attuali di riscaldamento, ma sono contento di vedere che c’è di nuovo qualche camper di nuova produzione (tipo la serie base Seal della Rimor) che è da qualche anno che ripropone la stracollaudatissima stufa Truma S3002, quella insomma che può funzionare sia con la ventilazione accesa che senza la ventilazione accesa. Questa, per il mio modo di intendere la vita in plein air, è una soluzione che nella stagione invernale consente di usare il camper facendo sosta libera e senza avere la paura di rimanere al freddo perché la batteria non è sufficientemente performante per garantire la necessaria autonomia elettrica per un week-end alle stufe di nuova generazione (combi sia a gas che diesel e webasto) che sono tutte più o meno assetate di corrente elettrica.   Faccio presente che sono a perfetta conoscenza dell’esistenza dei sistemi per aumentare l’autonomia elettrica tipo doppie batterie (aumento di peso), pannelli solari (che d’inverno - cioè proprio quando ce n’è più bisogno - caricano poco le batterie), pile a combustibili (costosissime), generatori a scoppio (rumorosi ed inquinanti). Tutti questi sistemi sono accessori che hanno un costo di installazione, di gestione e mantenimento in efficienza che potrebbero essere evitati utilizzando sistemi di riscaldamento (che ci sono già vedi appunto Truma S3002 e S5002) che funzionano anche senza corrente elettrica. Sono cosciente che le stufe di nuova concezione sono più performanti e che quando tutto va bene danno risultati superiori alle “vecchie” stufe, ma sono disposto a rinunciare a un po’ di confort in cambio della certezza di stare sempre e comunque al caldo.      Ritengo quindi corretto ed estremamente attuale l’idea di riscaldare un camper con sistemi che non dipendano esclusivamente dal fattore corrente elettrica (penso quindi alla Truma S 3002 o meglio ancora alla S 5002), magari migliorando il sistema di distribuzione dell’aria calda e la coibentazione del mezzo in modo da ridurre il dispendio di energia e di gas per riscaldarmi d’inverno.   Aspetto le vostre riflessioni…(senza polemica) e senza le solite considerazioni sul fatto che le case costruttrici di camper mirano a farci acquistare mezzi che richiedono sempre più accessori e che garantiscano loro le manutenzioni ai mezzi e ai loro accessori. Sarebbe bello se le associazioni di camperisti (ce ne sono molte) e le riviste di settore facessero proprie queste riflessioni e, se condivise, le proponessero alle case costruttrici per ritornare, per quanto possibile, al vecchio spirito del camperismo dove chi viaggiava in camper lo faceva per piacere e per passione e non perché di moda; mi auguro quindi che le case costruttrici inizino a costruire mezzi semplici, efficienti e affidabili su cui chi veramente vuole fare del camperismo si possa trovare a proprio agio.   Buone riflessioni a tutti. Massimo.
Ciao! Ho anche io il 430. Un prima serie, del 2001. Truma 3002 e batteria singola da 110ah. 

Quest'inverno in Trentino ho fatto una settimana facendo una sola notte tappa in campeggio, quindi tre notti in libera. 

Io anche la ventola la tengo sempre accesa, anche solo su 1 o 2 ma almeno per essere sicuro che non si ghiaccino serbatoi e scarichi. 

Utilizzo Truma più o meno così:
Colazione-pranzo-cena: stufa a 7-8, ventola 4
Notte: stufa 5-6,  ventola 2
Mentre eravamo fuori camper stufa spenta se fuori non scendeva sotto i -2 altrimenti accesa a 2. 
Ho fatto una settimana con UNA bombola da 10kg!
Se non ti uccide ti fortifica...
celestinouno
celestinouno
13/09/2006 818
Inserito il 10/01/2018 alle: 14:14:46
In risposta al messaggio di 100176 del 10/01/2018 alle 13:16:28

ciao, è vero che la truma s 3002 puo funzionare senza la ventola per la circolazione dell'aria, il problema è che se il clima esterno è rigido e non fai funzionare la canalizzazione  poi ti si gelano i tubi dell'acqua.
La mia esperienza è questa: fino a -7° esterno non accendo la ventilazione e non gela nessun tubo, oltre (-8° esterno -9° ecc) accendo la ventilazione. Per intenderci con la stufa sul 3 e nessuna ventilazione il termometro della Oregon messo in dinette segna circa 19-20°. Il libretto della Truma dice che la stufa può essere usata anche senza ventilazione...ovvio non alla massima potenza ma questo non avviene mai nel mio caso che al massimo uso la stufa alla gradazione 3, 4. Sul fatto del maggior confort con le stufe nuove sono daccordo con voi, la mia è solo una considerazione di compromesso che però non mi farà mai stare completamente al freddo. Lo dico perché l'ultima uscita sulla neve ero con un mio amico che ha la classica Combi 4 e la seconda notte, verso il mattino, ha dovuto fare avviamento per caricare un po' la batteria altrimenti la stufa andava in blocco. Questo secondo me non è accettabile e mi fa apprezzare gli allestitori che prevedono in alcune fasce di prodotto ancora la "vecchia" Truma S3002 o S5002.
Aspetto altre considerazioni. Massimo.
sremi
sremi
18/04/2006 556
Inserito il 10/01/2018 alle: 14:16:22
In risposta al messaggio di FamilyMaz del 10/01/2018 alle 13:31:45

Ciao! Ho anche io il 430. Un prima serie, del 2001. Truma 3002 e batteria singola da 110ah.  Quest'inverno in Trentino ho fatto una settimana facendo una sola notte tappa in campeggio, quindi tre notti in libera.  Io anche
la ventola la tengo sempre accesa, anche solo su 1 o 2 ma almeno per essere sicuro che non si ghiaccino serbatoi e scarichi.  Utilizzo Truma più o meno così: Colazione-pranzo-cena: stufa a 7-8, ventola 4 Notte: stufa 5-6,  ventola 2 Mentre eravamo fuori camper stufa spenta se fuori non scendeva sotto i -2 altrimenti accesa a 2.  Ho fatto una settimana con UNA bombola da 10kg!
Anch'io ho la Truma 3002 sul mio autoroller 7, quindi grandicello.
Che dire? Onestamente il camper è ben caldo d'inverno. Metto la separazione cabina/cellula fatto da me e si sta alla grande.
Come FamilyMaz, anch'io la notte la metto sul 5-6, poi alzo a colazione e a cena e durante la giornata, mentre sciamo, la lascio ad 1. La ventola la tengo sempre sull'automatico, in modo che si accende piu' forte con la stufa ben calda e meno con la stufa tiepida.

Cosi' facendo ho fatto anch'io la settimana bianca in Francia con una sola bombola di propano da 10kg. Ci siamo spostati ogni 2 giorni in una nuova stazione sciistica (limitrofa), quindi ne abbiamo cambiate 3 durante la settimana, tra sosta libera e area attrezzata. Non ci siamo mai attaccati alla corrente (non abbiamo la  TV per scelta). Addirittura in un'area c'erano le colonnine dell'elettricità a gettone. Noi ci siamo messi in uno stallo libero e, notando che le prese della colonnina erano piene, il vicino di camper è venuto a chiederci se avevamo bisogno di qualche ora di elettricità. Gli ho risposto di no, ringraziandolo.


 
salito
salito
rating

21/03/2009 19092
Inserito il 10/01/2018 alle: 14:28:06
...scaldare scalda anche senza accendere la ventilazione...in mansarda sauna ...seduti alla dinatte in Tshirt e bandana per la fronte sudaticcia ...sotto pantaloni da sci con moon bot ai piedi...
...ottima stufa usata per sedici anni...i primi due anni da piccioncini ci  bastavano i bollori giovanili...
però un minimo di ventilazione la devi dare no ...non per gli umani ma per le tubare si.
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
liveline
liveline
28/09/2016 1757
Inserito il 10/01/2018 alle: 15:10:18
quindi alla fine la vecchia tecnologia vince sulla nuova! c'e' da dire però che con la combi in riscaldamento hai sempre la comodità di avere l'acqua calda ,mentre con la trumatic si deve accendere il boiler ed essendo più recente  la combi dovrebbe avere  maggiori dispositivi di sicurezza ed  in caso di anomalia si blocca subito per qualsiasi motivo , ammetto che sulla  trumatic non ho la minima idea di come sia strutturata  ma essendo di vecchia data posso immaginare le sicurezze siano quelle degli anni passati ad esempio   prende ossigeno per riscaldare totalmente dall'esterno come la combi ?poi  la differenza sui consumi sta nel bruciatore la combi ha una di combustione con bruciatore molto più grande e  ti porta in pochissimo tempo la temperatura desiderata in camper  ,mi piacerebbe sapere quante calorie sviluppa la trumatic e quante la combi .
altra cosa, chi afferma di aver fatto 10 giorni in montagna con una bombola da 10kg quanti gradi ha mantenuto di media all'interno? siate sinceri però,mi pare strano così tanta differenza .
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 10/01/2018 alle 15:28:16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46232
Inserito il 10/01/2018 alle: 15:31:08
In risposta al messaggio di liveline del 10/01/2018 alle 15:10:18

quindi alla fine la vecchia tecnologia vince sulla nuova! c'e' da dire però che con la combi in riscaldamento hai sempre la comodità di avere l'acqua calda ,mentre con la trumatic si deve accendere il boiler ed essendo
più recente  la combi dovrebbe avere  maggiori dispositivi di sicurezza ed  in caso di anomalia si blocca subito per qualsiasi motivo , ammetto che sulla  trumatic non ho la minima idea di come sia strutturata  ma essendo di vecchia data posso immaginare le sicurezze siano quelle degli anni passati ad esempio   prende ossigeno per riscaldare totalmente dall'esterno come la combi ?poi  la differenza sui consumi sta nel bruciatore la combi ha una di combustione con bruciatore molto più grande e  ti porta in pochissimo tempo la temperatura desiderata in camper  ,mi piacerebbe sapere quante calorie sviluppa la trumatic e quante la combi . altra cosa, chi afferma di aver fatto 10 giorni in montagna con una bombola da 10kg quanti gradi ha mantenuto di media all'interno? siate sinceri però,mi pare strano così tanta differenza .
La S3002 prende aria da sotto il camper e quindi è abbastanza sicura. In alcuni casi puo fare cattiva accensione per cui fa come una specie di scoppio interno e quello è pericoloso perchè puo fare staccare da dietro il tubo del camino con diffusione di monossido in cellula, le elettroniche invece su questo sono piu sicure.

Giustamente consuma meno gas, la S3002 sono solo 3Kw , la Combi sono 6Kw e quindi scalda il doppio.

La vera differenza è comunque il confort e la uniformità di temeperatura in ogni punto del camper. Infatto la 3002 solitamente ha una canalizzazione semplificata con poche bocchette, la Combi, un po perchè viene usata su mezzi di classe piu elevata, ha una distribuzione dell aria molto capillare, con almeno 7 bocchette visibili, ma poi ci sono uscite di aria attorno a tutti i letti, sotto le finestre, e dietro alle contropareti interne, e in questo modo stessa temperatura e niente condensa anche negli angolini piu remoti.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


liveline
liveline
28/09/2016 1757
Inserito il 10/01/2018 alle: 16:06:13
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/01/2018 alle 15:31:08

La S3002 prende aria da sotto il camper e quindi è abbastanza sicura. In alcuni casi puo fare cattiva accensione per cui fa come una specie di scoppio interno e quello è pericoloso perchè puo fare staccare da dietro il
tubo del camino con diffusione di monossido in cellula, le elettroniche invece su questo sono piu sicure. Giustamente consuma meno gas, la S3002 sono solo 3Kw , la Combi sono 6Kw e quindi scalda il doppio. La vera differenza è comunque il confort e la uniformità di temeperatura in ogni punto del camper. Infatto la 3002 solitamente ha una canalizzazione semplificata con poche bocchette, la Combi, un po perchè viene usata su mezzi di classe piu elevata, ha una distribuzione dell aria molto capillare, con almeno 7 bocchette visibili, ma poi ci sono uscite di aria attorno a tutti i letti, sotto le finestre, e dietro alle contropareti interne, e in questo modo stessa temperatura e niente condensa anche negli angolini piu remoti.  
concordo con il tuo ragionamento ,in effetti la trumatic viene attualmente  montata  solo da quei mezzi di primo livello dove il costruttore tira a risparmiare  per andare sul mercato con prezzi competitivi  ,ma poi credo possa anche creare più condensa all'interno per l'effetto caldo/freddo non omogeneo ,diciamo che il maggior confort  richiede un consumo maggiore sia di gas che di energia...  ma una riflessione va fatta ,la truma passando dalla trumatic alla combi dei giorni nostri poteva metterci più impegno a costruire una stufa con più attenzione ai consumi sempre nell'ottica del confort ? non avendo alcun tipo di concorrenza sul proprio  mercato  credo rimarremo per sempre con questo dilemmalaugh
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 10/01/2018 alle 16:20:36
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 10/01/2018 alle: 16:29:22
Tra una decina di anni il petrolio e il gas serviranno unicamente a produrre energia elettrica.
In molte grandi città , vedi Parigi, già 30 anni fa tutte le utenze degli appartamenti recenti andavano a sola corrente.
Niente gas, niente metano e niente gasolio.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14827
Inserito il 10/01/2018 alle: 16:34:26
In risposta al messaggio di Topolone del 10/01/2018 alle 16:29:22

Tra una decina di anni il petrolio e il gas serviranno unicamente a produrre energia elettrica. In molte grandi città , vedi Parigi, già 30 anni fa tutte le utenze degli appartamenti recenti andavano a sola corrente. Niente gas, niente metano e niente gasolio.
per forza, in francia hanno centrali nucleari che producono energia elettrica a basso costo rispetto al termico
Silvio
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 10/01/2018 alle: 16:59:27
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/01/2018 alle 16:34:26

per forza, in francia hanno centrali nucleari che producono energia elettrica a basso costo rispetto al termico
Che l'Enel compra e ci rivende a caro prezzo ...wink
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 10/01/2018 alle: 18:15:15
In risposta al messaggio di celestinouno del 10/01/2018 alle 12:43:23

Premetto che sul mio attuale camper Mc Louis 430vv ho come riscaldamento la gloriosa Truma S3002 che mi riscalda il camper anche senza l’uso della ventilazione e quindi della corrente elettrica e che mi permette di fare
dei bellissimi week-end a sciare senza avere il patema di finire la batterie e quindi di rimanere al freddo e dovermene tornare a casa. Faccio notare che ho una semplice batteria dei servizi acquistata al supermercato e che non ho neppure il pannello fotovoltaico…(anche se forse quello un po’ mi manca). La mia non è una provocazione verso i modelli più attuali di riscaldamento, ma sono contento di vedere che c’è di nuovo qualche camper di nuova produzione (tipo la serie base Seal della Rimor) che è da qualche anno che ripropone la stracollaudatissima stufa Truma S3002, quella insomma che può funzionare sia con la ventilazione accesa che senza la ventilazione accesa. Questa, per il mio modo di intendere la vita in plein air, è una soluzione che nella stagione invernale consente di usare il camper facendo sosta libera e senza avere la paura di rimanere al freddo perché la batteria non è sufficientemente performante per garantire la necessaria autonomia elettrica per un week-end alle stufe di nuova generazione (combi sia a gas che diesel e webasto) che sono tutte più o meno assetate di corrente elettrica.   Faccio presente che sono a perfetta conoscenza dell’esistenza dei sistemi per aumentare l’autonomia elettrica tipo doppie batterie (aumento di peso), pannelli solari (che d’inverno - cioè proprio quando ce n’è più bisogno - caricano poco le batterie), pile a combustibili (costosissime), generatori a scoppio (rumorosi ed inquinanti). Tutti questi sistemi sono accessori che hanno un costo di installazione, di gestione e mantenimento in efficienza che potrebbero essere evitati utilizzando sistemi di riscaldamento (che ci sono già vedi appunto Truma S3002 e S5002) che funzionano anche senza corrente elettrica. Sono cosciente che le stufe di nuova concezione sono più performanti e che quando tutto va bene danno risultati superiori alle “vecchie” stufe, ma sono disposto a rinunciare a un po’ di confort in cambio della certezza di stare sempre e comunque al caldo.      Ritengo quindi corretto ed estremamente attuale l’idea di riscaldare un camper con sistemi che non dipendano esclusivamente dal fattore corrente elettrica (penso quindi alla Truma S 3002 o meglio ancora alla S 5002), magari migliorando il sistema di distribuzione dell’aria calda e la coibentazione del mezzo in modo da ridurre il dispendio di energia e di gas per riscaldarmi d’inverno.   Aspetto le vostre riflessioni…(senza polemica) e senza le solite considerazioni sul fatto che le case costruttrici di camper mirano a farci acquistare mezzi che richiedono sempre più accessori e che garantiscano loro le manutenzioni ai mezzi e ai loro accessori. Sarebbe bello se le associazioni di camperisti (ce ne sono molte) e le riviste di settore facessero proprie queste riflessioni e, se condivise, le proponessero alle case costruttrici per ritornare, per quanto possibile, al vecchio spirito del camperismo dove chi viaggiava in camper lo faceva per piacere e per passione e non perché di moda; mi auguro quindi che le case costruttrici inizino a costruire mezzi semplici, efficienti e affidabili su cui chi veramente vuole fare del camperismo si possa trovare a proprio agio.   Buone riflessioni a tutti. Massimo.
Avevo un McLouis del 2000 mansardato e lungo 7 metri riscaldato ( si fa per dire ) da una stufa 3002, andando avanti non si poteva accendere la stufa perchè era proibito e perchè si spegneva, pertanto chi era seduto in dinette moriva dal freddo. Poi ti fermavi e se c'era vento ( montagna ) dovevi cercare di riparare la presa d'aria della stufa, altrimenti si spegneva, poi negli angoli non potevi stare perchè la stufa anche con canalizzazione accesa non scaldava, poi in dinette, c'era la bocchetta più lontana dalla stufa e da li usciva aria fredda, poi se tenevi la ventilazione spenta ( mezze stagioni ) quando andavi in bagno ti si congelavano le OO, mentre in inverno ti facevi la sauna anche parzializzando l'aria, poi di notte la moglie aveva la testa a 70 cm. dalla stufa  e cuoceva, poi in cabina avevi i pinguini, perchè per avere un pò più caldo la separavi dalla cellula, poi .. poi..poi... UNA VERA FETECCHIA, tanto è vero che avevo aggiunto un Webasto 2000, con cui avevo quasi risolto il tutto.
Ciao

Modificato da cinquantuno il 10/01/2018 alle 18:18:24
marob
marob
19/08/2009 1306
Inserito il 10/01/2018 alle: 18:44:42
A me la 3002s piaceva molto nel senso che se per problemi energetici si andava in crisi nel bel mezzo della notte non c'erano problemi in quanto nel bene e nel male lei andava lo stesso anche senza corrente. Comunque senza ventilazione il camper era, come detto un po' da tutti, in mansarda sauna, nei letti posteriori e cabina una ghiacciaia. Quando lo presi, usato, un mobilvetta dell'89, non aveva neppure la canalizzazione dell'aria calda ma, dopo la prima esperienza di qualche giorno sulla neve, il sottoscritto ha provveduto a fare la canalizzazione perimetrale coi classici tubi e bocchette truma. Non fu difficile perchè c'erano già predisposti i fori per le bocchette a parte in bagno dove non c'era il foro. Acquistai naturalmete anche il trumavent con rotella di regolazione esterna. Fu un bel upgrade.
La vita è un tour de forse.
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 10/01/2018 alle: 21:33:36
In risposta al messaggio di salito del 10/01/2018 alle 14:28:06

...scaldare scalda anche senza accendere la ventilazione...in mansarda sauna ...seduti alla dinatte in Tshirt e bandana per la fronte sudaticcia ...sotto pantaloni da sci con moon bot ai piedi... ...ottima stufa usata per
sedici anni...i primi due anni da piccioncini ci  bastavano i bollori giovanili... però un minimo di ventilazione la devi dare no ...non per gli umani ma per le tubare si.  
concordo pienamente , ora ho la 6002 ma rimpiango l’Alde
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46232
Inserito il 10/01/2018 alle: 22:34:36
In risposta al messaggio di cinquantuno del 10/01/2018 alle 18:15:15

Avevo un McLouis del 2000 mansardato e lungo 7 metri riscaldato ( si fa per dire ) da una stufa 3002, andando avanti non si poteva accendere la stufa perchè era proibito e perchè si spegneva, pertanto chi era seduto in
dinette moriva dal freddo. Poi ti fermavi e se c'era vento ( montagna ) dovevi cercare di riparare la presa d'aria della stufa, altrimenti si spegneva, poi negli angoli non potevi stare perchè la stufa anche con canalizzazione accesa non scaldava, poi in dinette, c'era la bocchetta più lontana dalla stufa e da li usciva aria fredda, poi se tenevi la ventilazione spenta ( mezze stagioni ) quando andavi in bagno ti si congelavano le OO, mentre in inverno ti facevi la sauna anche parzializzando l'aria, poi di notte la moglie aveva la testa a 70 cm. dalla stufa  e cuoceva, poi in cabina avevi i pinguini, perchè per avere un pò più caldo la separavi dalla cellula, poi .. poi..poi... UNA VERA FETECCHIA, tanto è vero che avevo aggiunto un Webasto 2000, con cui avevo quasi risolto il tutto.
Stessa mia esperienza , nonostante fosse un semintegrale di m.5,75 quando poi passai alla C6000 mi si è aperto un altro mondo e ho finalmente visto la luce laugh
Per non parlare della Attuale Combi Diesel con CP-Plus...apoteosi....laugh (vabè si sa che esagero wink)
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


masivo
masivo
rating

24/08/2008 8708
Inserito il 11/01/2018 alle: 12:59:19
Ho quella stufa e non mi dispiace, (poichè non amo gli automatismi), semplice e affidabile...yes.
Ma non credo sia il caso di utilizzarla senza ventilazione, una volta mi sono dimenticato di inserire la ventola, era sul 5 e me la sono vista brutta  laugh...
Poi per avere energia, che non è mai troppa, senza cose troppo costose non è complicato avere 2 BS ed un pannello...che in inverno serve eccome.
Ivo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46232
Inserito il 11/01/2018 alle: 14:09:26
In risposta al messaggio di masivo del 11/01/2018 alle 12:59:19

Ho quella stufa e non mi dispiace, (poichè non amo gli automatismi), semplice e affidabile.... Ma non credo sia il caso di utilizzarla senza ventilazione, una volta mi sono dimenticato di inserire la ventola, era sul 5 e
me la sono vista brutta  ... Poi per avere energia, che non è mai troppa, senza cose troppo costose non è complicato avere 2 BS ed un pannello...che in inverno serve eccome.
Ricordo quando avevo la 3002 che scendendo dal letto, con le gambe nude, se ci si appoggiava alla stufa faceva o stesso rumore di quando si mettono le bistecche sulla piastra laugh.... seguito poi dalla sfilza di imprecazioni e puzza di peli bruciati.....questo è il mio ricordo che mi è rimasto piu IMPRESSO (nel vero senso della parola) di quella stufa laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1140
Inserito il 11/01/2018 alle: 14:20:47
In risposta al messaggio di Topolone del 10/01/2018 alle 16:59:27

Che l'Enel compra e ci rivende a caro prezzo ...
In Francia hanno fermato molte centrali nucleari adesso stiamo vendendo energia dall'Itlalia!
 
Keep ca(L)m..per
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.