CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Riscaldamento in mansarda

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
vinc77
vinc77
-
Inserito il 05/02/2009 alle: 07:16:36
Durante l`ultima uscita in Valle d`Aosta, ho riscontrato il problema di molti e da molti risolto : Condensa in mansarda con relativo calo della temperatura del materasso nei pressi della finestra frontale. Questo Week End avevo intenzione di portare lassu` la canalizzazione dell`aria per poi farla girare intorno al materasso (come molti altri hanno fatto). Il mio dubbio dunque e` questo : la mia stufa e` una SL 3002, secondo Voi a quale raccordo per la canalizzazione mi allaccio per andare su`? Leggo post di prorpietari con 3 uscite per l`aria dietro la stufa, le ho anche io? Come dovrebbero essere suddivise? Grazie e Buoni km
Clint
Clint
01/09/2008 9547
Inserito il 05/02/2009 alle: 07:42:48
Innanzitutto c'e da sapere il modello del camper.
DavideVR
DavideVR
20/09/2007 1143
Inserito il 05/02/2009 alle: 08:25:18
Ciao, io possiedo un McLouis Lagan 211 con la stessa stufa di cui parli e ho appena terminato il lavoro che vuoi fare tu. Mi sono raccordato ai tubi esistenti da entrambe le parti del camper... da dietro il frigorifero con un raccordo a T sono uscito all'esterno del mezzo (coibentando il tubo) per poi rientrare dal vano bombole, passare dall'armadio e finire in mansarda. Già che c'ero ho messo anche una bocchetta per scaldare la cabina. Dall'altra parte mi sono raccordato sotto il tavolo della dinette, dove avevo l'ultima bocchetta, sono passato da sotto la panca e su in mansarda (mettendo anche da questa parte una bocchetta in cabina). Il tubo da 35 che ho fatto passare nel perimetro della mansarda si raccorda quindi da entrambe le parti. Ho voluto scaldare anche la cabina per eliminare la separazione tra la cabina stessa e la cellula per acquistare spazio "vitale". Ho comperato gli oscuranti esterni e adesso non resta che provare [^] Vi farò sapere.... Ciao Davide
vinc77
vinc77
-
Inserito il 05/02/2009 alle: 10:12:57
Il mezzo e` un "vecchio" Adriatik 400 del 1992, vecchio solo di eta` poiche` ne dimostra molti meno. Anche io volevo mettere una T al raccordo che mi arriva nella dinette centrale per tentare di scaldare un po` la cabina, ecco perche` chiedevo se da dietro la stufa potevo raccordarmi con qualche altro tubo (per non eliminare aria dalla dinette centrale); infatti nella mia ignoranza penso che l`aria che mi arriva in bagno ha una bocchetta separata alla quale potrei raccordarmi per scaldare la mansarda ( tanto in bagno solitamente ho le hawaii ). Mi sbaglio?
KeyKey
KeyKey
10/12/2007 39
Inserito il 16/02/2009 alle: 14:08:46
salve....io ho fatto così sul mio CI riviera GT; Esitevano due bocchette per scaldare il gavone (volume variabile) le ho tolte e mi sono collegato al tubo corrugato esistente con tubo rigido di plastica ad innesto a bicchiere diametro 32. Ho forato il pianale che funge da supporto al letto superiore(io ho i letti a castello) con una fresa di idoneo diametro è sono salito con li montante per poi eseguire la distribuzione su tutto il perimetro addossando la tubazione sugli angoli. Con lo stesso principio ho eseguito la calata per poi collegarmi all'altra bocchetta posta sempre nel gavone. Per innestare il tubo da 32 dentro su quello corrugato che dovrebbe essere di diametro 50mm circa ho usato morsetti di gomma per WC.Per fare furiscire l'aria ho praticato dei fori diametro 6mm su tutto il percorso della nuova tubazione concentrando più fori sui punti dove sussisteva prevalentemente il ponte termico(angoli). Lo stesso ho fatto in mansarda collegandomi alla bocchetta esistente dopo avere tolto solo la farfalla che regola la direzione del flusso d'aria inserito il morsetto e con i raccordi ad innesto con bicchiere ho fatto il giro della mansarda e poi ho tappato il tubo all'estremità.Per creare l'intercapedine d'aria e perchè i materassi non ostruiscano i piccoli fori ho costruito un alzatina in legno (deve essere un po più alta dello spessore del materasso). Collaudo eseguito con successo a meno 15°C Quasi Anullata (non voglio peccare di presunzione nel dire annullata) la condensa sulle pareti. Le raccomandazioni che ritengo importanti sono: 1) Praticare un numero adeguato di fori(orientandoli verso le pareti)per non far perdere efficenza al ventilatore della stufa. 2)Interrporre l'alzatina in legno alcuni cm sopra il materasso coperte comprese. 3)Tenere il riscaldamento ad una temperatura adeguata al punto di rugiada (tendenzialmente più caldo del solito). Buon inverno a tutti
vinc77
vinc77
-
Inserito il 16/02/2009 alle: 14:28:34
Grazie del consiglio, cmq l`altra settimana mi sono messo a guardare mirando prorpio ad iniziare questo lavoro...mi e` venuto il terrore di far danno. Infatti la mia stufa nel retro ha solo due bocchette: la prima scalda il bagno e una parte della cellula (la dinette posteriore); l`altra scalda la Dinette anteriore. Il mio intento era "rubare" aria proprio dalla bocchetta che arriva davanti. Mi sono reso conto pero`, data la mia scarsa esperienza in questo tipo di lavoro, che da solo rischio di fare un lavoro pessimo... approfittero` presto di un amico camperista e falegname...chi meglio di lui...comunque grazie per le dritte mi aiutano a progettare meglio il lavoro
Brancaleone
Brancaleone
06/03/2008 1334
Inserito il 16/02/2009 alle: 18:20:52
Anch'io vorrei fare lo stesso lavoro sulla mansarda,ma vi chiedo: AVETE DELLE FOTO DEL LAVORO CHE AVETE FATTO?id="red">id="size4">
vinc77
vinc77
-
Inserito il 17/02/2009 alle: 13:13:50
Brancaleone ci sono delle idee, davvero buone, nella sezione del fai da te...dipende dalla manualità che hai...io purtroppo poca ecco perchè non mi fido a farlo da solo...
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 17/02/2009 alle: 13:20:40
Anche sul mio vecchio avevo portato con una deviazione e un tubo da 32 mm l'aria in mansarda ma ne arrivava poca, con la Trumavent non è che spinge chissà quanto se poi è anche lontano, l'ideale sarebbe mettere un webasto a parte e riscaldare mansarda, cabina e una bocchetta per l'abitacolo, poi quando lo rivendi lo puoi sempre riprendere, dopo devi fare i conti con i consumi di corrente ed avere una buona batteria sarebbe l'ottimale, saluti.
vinc77
vinc77
-
Inserito il 17/02/2009 alle: 15:06:23
quote:Originally posted by Reludwig
Anche sul mio vecchio avevo portato con una deviazione e un tubo da 32 mm l'aria in mansarda ma ne arrivava poca, con la Trumavent non è che spinge chissà quanto se poi è anche lontano, l'ideale sarebbe mettere un webasto a parte e riscaldare mansarda, cabina e una bocchetta per l'abitacolo, poi quando lo rivendi lo puoi sempre riprendere, dopo devi fare i conti con i consumi di corrente ed avere una buona batteria sarebbe l'ottimale, saluti. >
> Che consumi potrebbe avere un webasto...
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 18/02/2009 alle: 07:54:29
Io non ho Webasto ma Truma combi 6 e non ti sò dire esattamente quanto consuma il Webasto, credo che comunque i consumi si equivalgano, vale a dire che puoi avere un'autonomia che può andare da 2 a 3 giorni a seconda della capacità della batteria, e se hai anche un pannello solare che riesca un pò a ricaricare (in inverno), saluti.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.