CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Sfiato serbatoio acque grigie

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
willis
willis
29/09/2006 658
Inserito il 07/10/2017 alle: 13:13:05
Salve, facendo seguito a un mio vecchio post sugli scarichi intasati, il problema si è ripresentato ma stavolta su tutti e tre i miei scarichi. Sentito il parere di andrea di caravanbacci, uno dei migliori tecnici che conosco, sembra sia lo sfiato in oggetto. Ispezionando il serbatoio sotto il camper ho visto un tubo di gomma che esce dall'alto ma non ho idea se sia il "troppo.pieno"?
idee? Consigli? Problemi simili? Che fare?
p.s. ah mi ha assolutamente sconsigliato di rifare quello che ho fatto e cioè utilizzare il tubo per immettere acqua a pressione dagli scarichi, perfetto :-)

Modificato da willis il 07/10/2017 alle 13:14:07
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 07/10/2017 alle: 14:29:50
lo sfiato sul serbatoio è sempre verso l'alto , tale sfiato tramite un tubo di gomma potrebbe proseguire fino a tetto del mezzo oppure fermarsi sotto pianale , se quello sfiato si ottura giocoforza gli scarici dei servizi a un certo punto incominceranno a defluire male fino al blocco totale causa aria in leggera pressione nel serbatoio quindi è molto probabile che lo sfiato sia otturato , se aprendo la valvola di scarico del serbatoio gli scarici dei servizi incominciano a defluire regolarmente quella è una conferma dello sfiato otturato , condivido in parte lo sconsiglio che ti è stato dato per il semplice fatto che l'acqua in pressione negli scarici potresti mandarcela ma solo con sfiato funzionante e valvola di scarico del serbatoio aperta 

mario
willis
willis
29/09/2006 658
Inserito il 07/10/2017 alle: 15:28:46
In risposta al messaggio di ecostar del 07/10/2017 alle 14:29:50

lo sfiato sul serbatoio è sempre verso l'alto , tale sfiato tramite un tubo di gomma potrebbe proseguire fino a tetto del mezzo oppure fermarsi sotto pianale , se quello sfiato si ottura giocoforza gli scarici dei servizi
a un certo punto incominceranno a defluire male fino al blocco totale causa aria in leggera pressione nel serbatoio quindi è molto probabile che lo sfiato sia otturato , se aprendo la valvola di scarico del serbatoio gli scarici dei servizi incominciano a defluire regolarmente quella è una conferma dello sfiato otturato , condivido in parte lo sconsiglio che ti è stato dato per il semplice fatto che l'acqua in pressione negli scarici potresti mandarcela ma solo con sfiato funzionante e valvola di scarico del serbatoio aperta  mario
Grazie. Ma se fosse quello come fare a sbloccarlo? È possibile personalmente?
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 07/10/2017 alle: 16:38:59
direi che con un minimo di manualità basta scollegare il tubo di sfiato dal raccordo sul serbatoio e controllare sia il raccordo che l'interno del tubo e se fossero ostruiti come si presume credo non serva altra spiegazione , se il serbatoio fosse in posizione protetta dal gelo e riscaldata chiaramente dovrai capire come accedere 

potresti anche tentare di infilare una molla dal tubo che vedi ma non sapendo se quel tubo prosegue fino a tetto o si ferma nel sotto pianale non sono in grado di darti altri suggerimenti senza scrivere un romanzo , comunque è un problema facilmente risolvibile 

mario
 
anasta
anasta
21/11/2006 1487
Inserito il 07/10/2017 alle: 23:03:19
In risposta al messaggio di ecostar del 07/10/2017 alle 14:29:50

lo sfiato sul serbatoio è sempre verso l'alto , tale sfiato tramite un tubo di gomma potrebbe proseguire fino a tetto del mezzo oppure fermarsi sotto pianale , se quello sfiato si ottura giocoforza gli scarici dei servizi
a un certo punto incominceranno a defluire male fino al blocco totale causa aria in leggera pressione nel serbatoio quindi è molto probabile che lo sfiato sia otturato , se aprendo la valvola di scarico del serbatoio gli scarici dei servizi incominciano a defluire regolarmente quella è una conferma dello sfiato otturato , condivido in parte lo sconsiglio che ti è stato dato per il semplice fatto che l'acqua in pressione negli scarici potresti mandarcela ma solo con sfiato funzionante e valvola di scarico del serbatoio aperta  mario
Il tubicino che esce nella parte alta del serbatoio esce ha due funzioni:
1) far uscire l'aria man mano che il serbatoio si riempie
2) in caso di troppo pieno far defluire l'eccesso all'esterno, altrimenti il livello salirebbe fino ad allagare il piatto doccia (utenza più bassa)
Sarebbe sbagliatissimo se qualcuno avesse prolungato tale tubicino fino in alto. Questo succede sulla rete d'aria delle case dove però non c'è la funzione di troppo pieno, infatti in caso di problemi fognari il piano più basso si ritrova allagato di acque luride.
A mio avviso vanno eliminate eventuali prolunghe verso l'alto e verificato con una sonda che il tubicino di stracolmo sia libero.
Al massimo potrebbe esserci un tubicino che porti l'acqua in eccesso a cadere in altro punto (ad esempio se il serbatoio è in una intercapedine o in luogo chiuso), altrimenti mi sembra sia una cosa superflua per non dire sensa senso.
Andrea
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 08/10/2017 alle: 00:24:36
In risposta al messaggio di anasta del 07/10/2017 alle 23:03:19

Il tubicino che esce nella parte alta del serbatoio esce ha due funzioni: 1) far uscire l'aria man mano che il serbatoio si riempie 2) in caso di troppo pieno far defluire l'eccesso all'esterno, altrimenti il livello salirebbe
fino ad allagare il piatto doccia (utenza più bassa) Sarebbe sbagliatissimo se qualcuno avesse prolungato tale tubicino fino in alto. Questo succede sulla rete d'aria delle case dove però non c'è la funzione di troppo pieno, infatti in caso di problemi fognari il piano più basso si ritrova allagato di acque luride. A mio avviso vanno eliminate eventuali prolunghe verso l'alto e verificato con una sonda che il tubicino di stracolmo sia libero. Al massimo potrebbe esserci un tubicino che porti l'acqua in eccesso a cadere in altro punto (ad esempio se il serbatoio è in una intercapedine o in luogo chiuso), altrimenti mi sembra sia una cosa superflua per non dire sensa senso. Andrea
visto che Laika sfiata a tetto vorresti dire che sono tutti cogl**ni ? , non ti sei mai chiesto per quale motivo Laika e alcuni altri marchi sfiatano a tetto ? 

mario
anasta
anasta
21/11/2006 1487
Inserito il 08/10/2017 alle: 15:19:31
In risposta al messaggio di ecostar del 08/10/2017 alle 00:24:36

visto che Laika sfiata a tetto vorresti dire che sono tutti cogl**ni ? , non ti sei mai chiesto per quale motivo Laika e alcuni altri marchi sfiatano a tetto ?  mario
Non vorrei dire nulla, solo esprimere il mio pensiero.
Ho sempre avuto un "umile" rimor e per 30 anni con stracolmo e sifonatura interna sono andato benissimo.
Se poi qualcuno ha voglia di spiegare la funzione del tubo che porta in alto lo sfiato- funzione a mio avviso già svolta dal tubicino di stracolmo - sarò contento di aver imparato anche oggi qualcosa di nuovo. Sempre che esista lo stracolmo, altrimenti non so come si è protetti da questa eventualità.
Con simpatia
Andrea
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 08/10/2017 alle: 16:05:46
Andrea , prova a chiederti per quale motivo anche le grigie vanno scaricate in apposti CS o in appositi pozzetti e capirai da solo il motivo dello sfiato a tetto , le scuole sono diverse ma la normativa in merito è una sole e univoca , per comodità parecchi allestitori sfiatano sotto pianale con conseguente scarico di troppo pieno su suolo pubblico o ancora peggio durante il viaggio , credo basti e avanzi per capirlo ma ci hai impiegato 30 anni 

mario

 
anasta
anasta
21/11/2006 1487
Inserito il 08/10/2017 alle: 19:18:45
In risposta al messaggio di ecostar del 08/10/2017 alle 16:05:46

Andrea , prova a chiederti per quale motivo anche le grigie vanno scaricate in apposti CS o in appositi pozzetti e capirai da solo il motivo dello sfiato a tetto , le scuole sono diverse ma la normativa in merito è una sole
e univoca , per comodità parecchi allestitori sfiatano sotto pianale con conseguente scarico di troppo pieno su suolo pubblico o ancora peggio durante il viaggio , credo basti e avanzi per capirlo ma ci hai impiegato 30 anni  mario  
Vedo che non ci siamo capiti, ma va bene così
Buoni km
Andrea
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 08/10/2017 alle: 19:36:50
In risposta al messaggio di anasta del 08/10/2017 alle 19:18:45

Vedo che non ci siamo capiti, ma va bene così Buoni km Andrea
è probabile che abbia frainteso ma se non ti infastidisce gradirei sapere dove e cosa non ho capito 

mario
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 08/10/2017 alle: 19:48:39
Scusate, lo sfiato a tetto, abbinato a pilette sifonate, non dovrebbe servire anche per i cattivi odori?
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 09/10/2017 alle: 02:04:05
In risposta al messaggio di pegaso65 del 08/10/2017 alle 19:48:39

Scusate, lo sfiato a tetto, abbinato a pilette sifonate, non dovrebbe servire anche per i cattivi odori?
lo sfiato a tetto serve solo per evitare che con serbatoio pieno l'acqua esca dallo stesso sfiato che da sfiato diventerebbe uno scarico scaricando dove non si potrebbe , gli odori vengono fermati dai sifoni che non c'entrano nulla con lo sfiato a tetto anche se in parte vengono esalati dallo stesso sfiato 

sul tuo ecovip 2.1 classic avrai un tappo da avvitare sulla piletta del piatto doccia per evitare che con serbatoio pieno durante il viaggio l'acqua ritorni nello stesso piatto doccia , se il piatto doccia si riempisse di acqua sarebbe una disattenzione solo tua ma almeno sei in regola e non sporcheresti in casa di tutti inteso come suolo pubblico , l'ecovip 2.1 classic come il tuo sul piatto doccia non ha sifone e quel tappo serve anche per gli odori , tra l'altro lo sfiato raccorda anche il piccolo nautico e sarebbe una ragione in più per esalare a tetto 

preciso che mi sono riferito all'ecovip 2.1 classic pensando che lo possiedi come specificato nel tuo profilo 

ciao 
mario 

 
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 09/10/2017 alle: 07:32:31
Grazie Mario della spiegazione, no, avevo un ecovip 2 del 2007 quindi penultima versione, x250 per capirci, fino ad agosto scorso, ora ho un ecovip 1 del 2010 sempre penultima versione (ho aggiornato da poco il profilo) ma credo non cambi nulla rispetto all'ecovip 2.1 che Laika ha prodotto fino al 2006... tornando all'argomento hai ragione riguardo alla piletta del piatto doccia non sifonato, a differenza del lavandino del bagno e della cucina che invece lo sono... però ho notato che pur chiudendo il suddetto tappo (piatto doccia) potrebbero tornare in cellula lo stesso cattivi odori se non si chiude il tappo del piano cottura perché esso si raccorda al lavandino della cucina ma subito sotto il sifone rendendo inutile il sifone stesso per quanto riguarda gli odori...   i progettisti Laika non ci hanno pensato?
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 09/10/2017 alle: 14:17:48
In risposta al messaggio di pegaso65 del 09/10/2017 alle 07:32:31

Grazie Mario della spiegazione, no, avevo un ecovip 2 del 2007 quindi penultima versione, x250 per capirci, fino ad agosto scorso, ora ho un ecovip 1 del 2010 sempre penultima versione (ho aggiornato da poco il profilo) ma
credo non cambi nulla rispetto all'ecovip 2.1 che Laika ha prodotto fino al 2006... tornando all'argomento hai ragione riguardo alla piletta del piatto doccia non sifonato, a differenza del lavandino del bagno e della cucina che invece lo sono... però ho notato che pur chiudendo il suddetto tappo (piatto doccia) potrebbero tornare in cellula lo stesso cattivi odori se non si chiude il tappo del piano cottura perché esso si raccorda al lavandino della cucina ma subito sotto il sifone rendendo inutile il sifone stesso per quanto riguarda gli odori...   i progettisti Laika non ci hanno pensato?
eppure me lo avevi fatto presente anche nell'altra occasione che possiedi l'ecovip 1 ma la foto e la mia scarsa memoria mi hanno ingannato , scusami 

la differenza dello sfiato tra i due mezzi è che il tuo non avendo il nautico lo sfiato è solo per le grigie , per quanto riguarda il sifone sul piatto doccia ricordo che sul mio ex 2.1 ero riuscito a mettercelo sotto pianale ma durante la stagione gelida e soste prolungate dovevo toglierlo altrimenti si ghiacciava e si ghiacciava anche quando mi ricordavo di metterci del sale , non ghiacciava se mettevo antigelo ma mi dimenticavo e preferivo toglierlo poi rimetterlo a fine inverno 

lo scarico del piano cottura anche sul mio lo avevano collegato dopo il sifone e quelle era una delle tante cappellate di mamma Laika ma appena me ne sono accorto rimediai immediatamente collegando quello scarico prima del sifone , non ti racconto le altre cappellate che potevano benissimo evitare e sistemate dal sottoscritto altrimenti si farebbe lunga e noiosa però un marchio blasonato non può e non deve cadere in errori di comodo , comunque tutto sommato e cappellate a parte il 2.1 classic per noi è stato un gran bel mezzo e credo che il tuo sia ancora meglio con meno cappellate 

ciao
mario
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 09/10/2017 alle: 17:35:47
Per carità non c'è problema la foto inganna, è del primo camper che ho avuto, un pegaso 707 rollerteam da cui deriva il mio nik... riguardo a Laika d'accordo che sono ben fatti con un progetto costruttivo ben preciso ma anche loro non sono esenti da errori, più o meno gravi che da un marchio del genere non ti aspetti... p.e. sono anni ormai, praticamente dall'inizio della versione x250 che molti hanno avuto problemi con le crepe sul termoformato della doccia, alcuni hanno avuto la fortuna di vederselo sostituire in garanzia altrimenti sono bei soldini per un errore che si perpetua nel tempo senza soluzione di continuità... oppure i serbatoi delle acque chiare che si crepano causa un errato bloccaggio degli stessi che con le vibrazioni li fa rompere... anche li se non sei in garanzia sono bei soldini perché c'è un lavoro enorme per sostituirli, eppure negli anni continuano a rompersi... per il resto obbiettivamente è un gran bel mezzo, molto funzionale e ben fatto, questo va pur detto, personalmente tranne ciò che ho elencato sono molto soddisfatto...
P.S. per il piano cottura risolvo con un tappo laugh
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.