CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Sigillante deteriorato

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 19/04/2017 alle: 21:34:34
Ragazzi che sfiga,
circa 7/8 mesi fa comprai un sigillante trasparente di cui adesso non ricordo il nome, comunque da quanto decantato sul tubetto aveva proprietà elastiche resistenza ai raggi uv bla bla ecc ecc.
Lo usai per sicurezza, per passarlo intorno alle finestre.
Per farla breve, mi ritrovo con tutto questa merda di sigillante screpolato e molliccio, che viene via grattandolo anche con un unghia.
Secondo voi come può essere successo che un sigillante polimero, se non erro, possa deteriorarsi così ???
E soprattutto....adesso come posso fare per rimuoverlo tutto senza smadonnare troppo ??
Vi è mai successa una cosa del genere??




 
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
peo63
peo63
10/01/2013 2112
Inserito il 19/04/2017 alle: 23:17:16
In risposta al messaggio di icaro2002 del 19/04/2017 alle 21:34:34

Ragazzi che sfiga, circa 7/8 mesi fa comprai un sigillante trasparente di cui adesso non ricordo il nome, comunque da quanto decantato sul tubetto aveva proprietà elastiche resistenza ai raggi uv bla bla ecc ecc. Lo usai
per sicurezza, per passarlo intorno alle finestre. Per farla breve, mi ritrovo con tutto questa merda di sigillante screpolato e molliccio, che viene via grattandolo anche con un unghia. Secondo voi come può essere successo che un sigillante polimero, se non erro, possa deteriorarsi così ??? E soprattutto....adesso come posso fare per rimuoverlo tutto senza smadonnare troppo ?? Vi è mai successa una cosa del genere??   (In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)

quando l'hai usato forse il prodotto era scaduto,hai usato qualche sostanza per bagnarti il dito per poi lisciarlo,lavi il camper con prodotti che quel tipo di silicone non tollera,può essere semplicemente un sigillante scarso è inadatto,i siliconi acrilici vanno usati con temperature di almeno 15 gradi impiegano di + ad asciugarsi rispetto a quelli acetici che si usano anche a basse temperature,questo è quello che mi viene in mente.
marco
sem62
sem62
14/03/2009 150
Inserito il 19/04/2017 alle: 23:56:55


Sicuramente era un tubetto di silicone andato a male ogni tanto ci capito pure io, in base ai componenti in esso contenuto si esaltano in difetti del prodotto, poi controllando la data di scadenza, mi accorgo che era passata già da un bel pezzo.
Usa dello grassante (NON DILUENTE) per carrozziere che si toglie facilmente.  



 
Rascal
Rascal
13/09/2006 4644
Inserito il 20/04/2017 alle: 08:31:01
Per evitare brutte sorprese consiglio di usare sempre prodotti di marca es. Saratoga, Sika, Bostik ecc. di riconosciuta qualità e di seguire le condizioni di utilizzo ( schede tecniche ) reperibili pure in rete . Spesso mi capita comunque di vedere nei Brico marche sconosciute, costano meno dei marchi citati ma per me non danno garanzie sopratutto la tenuta nel tempo, come si dice non vorrei che fossero le " cinesate " dei sigillanti&collanti, ciaoo.  

Modificato da Rascal il 20/04/2017 alle 08:34:05
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 20/04/2017 alle: 17:26:20
Salve ragazzi,
per rispondere alle vostre domande....no non so se era un tubetto scaduto, ma non credo, ricordo pero che non mi ha fatto una buona sensazione quando lo aprii e lo stendevo con la pistola, usciva in maniera strana, non uniforme mah....sad
E poi...... si...ho usato acqua e sapone per stenderlo, credo come sapone però di aver usato qualcosa per i piatti....può influire ???surprise
comunque ragazzi, ormai il danno è fatto....mi tocca togliere il tutto e riprovare con un altra marca.
A tal proposito, vi pongo qualche domanda:
con quale prodotto specifico posso ripulire il tutto ??
e soprattutto....quale marca mi consigliate di usare questa volta....premetto che vorrei usare sempre un prodotto trasparente, siccome lo vorrei dare intorno alle finestre, per dare meno all'occhio.



 
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)
peo63
peo63
10/01/2013 2112
Inserito il 20/04/2017 alle: 20:39:18
ciao icaro,usa diluente antisilicone,con calma lo applichi sul silicone con un pennelino,attendi che reagisca qualche minuto ,poi aiutandoti con mezza molletta della biancheria o con le unghie lo togli a pezzettii, si sgrana.
marco
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 20/04/2017 alle: 20:52:49
In risposta al messaggio di peo63 del 20/04/2017 alle 20:39:18

ciao icaro,usa diluente antisilicone,con calma lo applichi sul silicone con un pennelino,attendi che reagisca qualche minuto ,poi aiutandoti con mezza molletta della biancheria o con le unghie lo togli a pezzettii, si sgrana. marco

Ok ....non vorrei però che usando questo diluente antisilicone o altro, oltre a togliere il sigillante, mi vada a compromettere anche la tenuta del vero sigillante che è il terostat tra telaio finestra e profilo cellula.

 
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)
peo63
peo63
10/01/2013 2112
Inserito il 20/04/2017 alle: 21:21:10
In risposta al messaggio di icaro2002 del 20/04/2017 alle 20:52:49

Ok ....non vorrei però che usando questo diluente antisilicone o altro, oltre a togliere il sigillante, mi vada a compromettere anche la tenuta del vero sigillante che è il terostat tra telaio finestra e profilo cellula.   (In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)

non preoccuparti il diluente evapora quasi all'istante,mica devi buttarlo con un secchio,puoi  usare anche uno straccio e bagnandolo spesso(evapora) tamponi il silicone,
non temere non intacca il terostat il sigillante delle finestre e nemmeno la vernice se usato con moderazione,altrimenti non ti resta che usare la lama di un cutter,ma essendo
un punto visibile e che và rifinito il meglio possibile te lo sconsiglio.
marco
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 20/04/2017 alle: 21:56:06
In risposta al messaggio di peo63 del 20/04/2017 alle 21:21:10

non preoccuparti il diluente evapora quasi all'istante,mica devi buttarlo con un secchio,puoi  usare anche uno straccio e bagnandolo spesso(evapora) tamponi il silicone, non temere non intacca il terostat il sigillante delle
finestre e nemmeno la vernice se usato con moderazione,altrimenti non ti resta che usare la lama di un cutter,ma essendo un punto visibile e che và rifinito il meglio possibile te lo sconsiglio. marco

Ok....aspetto altri consigli anche in merito di quale sigillante scegliere per non incorrere nello stesso errore.



 
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8384
Inserito il 21/04/2017 alle: 09:42:26
Anch'io ho lamentato in passato questo problema, l'ho scritto anche qui ma non ho avuto aiuti o idee in merito... non ho usato tubi scaduti, solo cose di marca conosciute e specifiche UV per campo camperistico, navale, etc e non ovunque ma solo in qualche punto ho rilevato quella specie di scioglimento. Piccoli tratti, qui e la'. Temperature di utilizzo ok nella norma. Non ho mai capito il motivo pero' quel sikaflex 521uv tanto rinomato non mi ha convinto in pieno fin da subito..... sono dell'avviso che ci siano prodotti migliori. Per esempio nel 2009 per sigillare tutto il camper abbiamo usato su consiglio di una persona il prodotto KENT che di per se' e' molto piu costoso del Sikaflex (nel 2009 costava oltre 20E a tubo in negozio). Bene e' ancora li' e non ha avuto cedimenti mai in questo senso ed in queste modalita'. Pero' il kent non si trova facilmente, non è cosi' conosciuto. Per alcune zone che abbiamo rifatto in seguito perche' non ci soddisfavano nella posa e' stato tolto il kent (che e' molto piu tenace e dificcile da togliere del sikaflex infatti e' piu conosciuto per strutturare che per sigillare) ed abbiamo steso il sika 521uV. Nel giro di solo 1 o 2 anni abbiamo visto il Sikaflex mollare in alcuni punti quella cosa appicicaticcia che tu hai detto. E' inspiegabile.. ma non sei l'unico. Anche noi steso il tutto con acqua e detergente delicato per lavare le mani.
Autorolle7
Autorolle7
30/10/2014 496
Inserito il 22/04/2017 alle: 08:23:59
Anche io ho utilizzato il sikafle 521uv e pure a me non è sembrato che valga quel che costa. So che il Kent un prodotto professionale.
io poi ho utilizzato Henkel SP01 che è ai polimer neuto e resistente agli UV; devo dire che resiste megli del sikaflex utilizzato da me e costa meno; sulla baia l'ho trovato a 6-8 euro.
Dopo aver rimosso il grosso con spatola ho levato il resto con antisilicone datomi dal mio carrozziere; nessun problema ed evapora subito. Unica accortezza che ho usato che dopo l'ultilizzo ho aspettato almeno un ora per essere sicure che non ce ne sia traccia in modo da non ridurre l'adesione del nuovo sigillante.
Buon lavoro
Alex
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8384
Inserito il 22/04/2017 alle: 18:53:26

Ci sono altri che certificano come prodotto migliore del sikaflex 521UV il prodotto HENKEL SP01 (sempre uso esterno, protezione uv)? Perche' se costa meno, e' migliore e si trova facilmente... di certo smetto di utilizzare il sikaflex... davvero non ha durata come per esempio ha il KENT. L'henkel sp01 qualcuno lo ha testato per diversi anni come durata prima di sfaldarsi e diventare appicicaticcio o iniziare a crepacchiare?

Modificato da alexia76 il 22/04/2017 alle 18:54:08
Paolol
Paolol
24/07/2006 3691
Inserito il 22/04/2017 alle: 19:10:52
L'henkel sp101 non esiste più,ma esiste il pattex sp101 che è lo stesso prodotto distribuito da altro marchio,infatti a parte il logo pattex anche la confezione è uguale.
Come prodotto è resistente agli UV e garantito 10 anni.
La mia esperienza personale è più che positiva:l'ho usato per risigillare i bordi ed altro,incollare pannello e parabola più tutti i lavoretti in casa che lo rendevano utile(l'ho usato per siliconare un box doccia e niente muffa)
Se non dovessi credermi poi fare una prova e se ti da gli stessi problemi te lo ripago io(6/7 euro)
Fammi sapere come ti sei trovato
Ciao Paolo.
Dimenticavo:esiste anche in colorazione grigia,nera e trasparente,ma non li ho mai usati)

Modificato da Paolol il 22/04/2017 alle 19:11:45
bruno b
bruno b
-
Inserito il 22/04/2017 alle: 19:40:04
In risposta al messaggio di Paolol del 22/04/2017 alle 19:10:52

L'henkel sp101 non esiste più,ma esiste il pattex sp101 che è lo stesso prodotto distribuito da altro marchio,infatti a parte il logo pattex anche la confezione è uguale. Come prodotto è resistente agli UV e garantito
10 anni. La mia esperienza personale è più che positiva:l'ho usato per risigillare i bordi ed altro,incollare pannello e parabola più tutti i lavoretti in casa che lo rendevano utile(l'ho usato per siliconare un box doccia e niente muffa) Se non dovessi credermi poi fare una prova e se ti da gli stessi problemi te lo ripago io(6/7 euro) Fammi sapere come ti sei trovato Ciao Paolo. Dimenticavo:esiste anche in colorazione grigia,nera e trasparente,ma non li ho mai usati)

Confermo. Il Pattex (ex sista) sp 101 lo uso da anni ed è un prodotto validissimo .... anche nel prezzo , il che non guasta
 Bruno

Se tremi per l''indignazione davanti alle ingiustizie, allora sei mio fratello.-- Che Guevara






icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 22/04/2017 alle: 21:16:31
Mi viene il dubbio che possa essere il sistema di stendere il sigillante con il dito bagnato di acqua e sapone a creare il problemafrown
Dico una stron.zz.ata......cheeky

 
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)
bruno b
bruno b
-
Inserito il 23/04/2017 alle: 08:55:13
Non lo so. Io non uso sapone, procedo per piccole parti stendendo con la pistola, poi tirando il prodotto col dito
asciutto, e solo quando è ben distribuito mi inumidisco il dito con acqua per livellare omogeneamente . Onestamente
non so se il sapone influisca . Dimenticavo , prima circoscrivo la parte da trattare con nastro di carta togliendolo quasi
subito dopo il lavoro per poter eliminare quel piccolo gradino che si viene a creare. Bruno

Se tremi per l''indignazione davanti alle ingiustizie, allora sei mio fratello.-- Che Guevara






nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4628
Inserito il 23/04/2017 alle: 13:23:14
con ultimo che ho usato il polymax della bostik mi sono trovato bene...sia come lavorazione che come risultato (lisciato con acqua saponata)....a distanza di 12 mesi e rimasto tale e quale....
ma il migliore secondo me .....ma quasi introvabile se non online...e in vaber A3 multibond della bonelli di torino (mi pare).....
Rudyak
Rudyak
28/04/2016 26
Inserito il 24/04/2017 alle: 10:18:54
Sto rifacendo anch'io le siliconature del Motorhome appena preso e vecchio di 12 aa. Non sembrano messe male ma siccome lavandolo per la prima volta sul tetto ho notato muschi e licheni sui vari angoli ho considerato che probabilmente è rimasto a lungo all'aperto fermo, quindi per sicurezza almeno quelle sul tetto le sto rinnovando. Sto usando il Sikaflex 521 applicato dopo aver rimosso la roba vecchia con spatola, cutter, uno spray sgrassante efficace e olio di gomito. Anch'io procedo prima nastrando i bordi per evitare di sbavare ovunque e una volta steso il silicone lo liscio con dito inumidito con olio paglierino. Per ora problemi non sembrano essercene.
-------------------------------- Vivo per ciò di cui osso godere Godo per ciò di cui posso vivere
6770
6770
09/09/2015 153
Inserito il 24/04/2017 alle: 14:15:40
In risposta al messaggio di alexia76 del 21/04/2017 alle 09:42:26

Anch'io ho lamentato in passato questo problema, l'ho scritto anche qui ma non ho avuto aiuti o idee in merito... non ho usato tubi scaduti, solo cose di marca conosciute e specifiche UV per campo camperistico, navale, etc
e non ovunque ma solo in qualche punto ho rilevato quella specie di scioglimento. Piccoli tratti, qui e la'. Temperature di utilizzo ok nella norma. Non ho mai capito il motivo pero' quel sikaflex 521uv tanto rinomato non mi ha convinto in pieno fin da subito..... sono dell'avviso che ci siano prodotti migliori. Per esempio nel 2009 per sigillare tutto il camper abbiamo usato su consiglio di una persona il prodotto KENT che di per se' e' molto piu costoso del Sikaflex (nel 2009 costava oltre 20E a tubo in negozio). Bene e' ancora li' e non ha avuto cedimenti mai in questo senso ed in queste modalita'. Pero' il kent non si trova facilmente, non è cosi' conosciuto. Per alcune zone che abbiamo rifatto in seguito perche' non ci soddisfavano nella posa e' stato tolto il kent (che e' molto piu tenace e dificcile da togliere del sikaflex infatti e' piu conosciuto per strutturare che per sigillare) ed abbiamo steso il sika 521uV. Nel giro di solo 1 o 2 anni abbiamo visto il Sikaflex mollare in alcuni punti quella cosa appicicaticcia che tu hai detto. E' inspiegabile.. ma non sei l'unico. Anche noi steso il tutto con acqua e detergente delicato per lavare le mani.

ciao alexia76,scusa l'intervento un po off topic.....volevo domandarti se per sigillare il camper avete fatto voi o professionista del settore? se fatto da voi i profili longilinei che corrono tra soffitto e pareti laterali li avete tolti ripristinato e rimessi oppure avete proceduto con una siliconatura preventiva leggera vicino?
mi sono spiegato un po male ma dovrebbe essere abbastanza chiaro della posizione di cui parlo.
grazie.
Maskio75
Maskio75
31/03/2016 3
Inserito il 25/04/2017 alle: 13:39:52
Ciao a tutti mi collego al l'argomento perché anch'io devo montare e rimontare il fascione posteriore sopra il paraurti al mio laika. Detto fascione presenta delle crepe che non o come chiudere e poi dovrò rimontarlo. quando dovrò usare il sigillante che cosa mi consigliate? Leggo sopra del pattex o altri mi
date una mano?
qualcuno ha riparato le crepe sui fascioni? Consigli?
vi ringrazio sin d'ora 
Il maskio
nemo family
nemo family
rating

23/05/2008 4628
Inserito il 25/04/2017 alle: 13:55:50
In risposta al messaggio di Maskio75 del 25/04/2017 alle 13:39:52

Ciao a tutti mi collego al l'argomento perché anch'io devo montare e rimontare il fascione posteriore sopra il paraurti al mio laika. Detto fascione presenta delle crepe che non o come chiudere e poi dovrò rimontarlo. quando
dovrò usare il sigillante che cosa mi consigliate? Leggo sopra del pattex o altri mi date una mano? qualcuno ha riparato le crepe sui fascioni? Consigli? vi ringrazio sin d'ora  Il maskio

 se sono in (abs) come le mie l'unico metodo e la saldatura...o le graffette metalliche inserite a caldo per tenere ferma la crepa....poi una bella grattata di cartavetro sul retro (parte non visibile) e giu di vetroresina....poi verniciate con colore fascioni....
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.