CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

solo per chimici esperti: amuchina si o no?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 25/08/2006 alle: 07:26:17
Mi hanno detto che l'amuchina messa nei serbatoi di acque chiare, a lungo andare rovina il boiler, in quanto lascia residui bianchi tipo polvere. E' vero? A volte mentre verso amuchina nel serbatoio ho notato che qualche goccia caduta sulla parete del camper lascia una patina pianca...ma si tratta di amuchina pura e non diluita. ciao
f_canali
f_canali
-
Inserito il 25/08/2006 alle: 08:28:30
Strano. Il principio attivo che disinfetta è +o- semplice "candeggina" i cui componenti sono estremamente volatili quindi non dovrebbero lasciare residui di nessun genere. Se però, e non credo, contenesse anche altri coadiuvanti (non lo ricordo) potrebbe. Ritengo però inutile utilizzare Amuchina quando con qualche goccia di semplice candeggina potresti avere lo stesso effetto a minor costo e senza ulteriori problemi.....
paolo52
paolo52
28/09/2004 1718
Inserito il 25/08/2006 alle: 11:17:35
Premetto, non sono chimico e, forse, non dovrei rispondere ... Quando acquistai il mio primo camper (1983) mi posi il problema per avere il serbatoio delle chiare a prova di germi anche perchè mio figlio era piccolo. Recatomi in un negozio specifico di prodotti chimici per laboratori mi dissero che, poichè veniva utilizzata essenzialmente acqua di acquedotti già era disinfettata con cloro e che comunque l'aggiunta di altra acqua potabile nulla pregiudicava. In tutti questi anni non ho mai fatto uso di amuchina o similari senza aver alcun problema sia in Italia che all'estero. Unico accorgimento e consiglio scaricare sempre il serbatoio al rientro dal viaggio.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 25/08/2006 alle: 12:06:59
Uso l'amuchina quando vado in zone dove non mi fido dell'acqua che riesco a prelevare. Per la pulizia periodica dei serbatoi ho sempre usato della normale candeggina; solo ultimamente ho iniziato ad usare dosi massicce di amuchina, risciacquando poi adeguatamente. Fino ad ogge non ho avuto problemi di acqua; penso però che, se si lascia il serbatoio inattivo per diverso tempo, l'aggiunta di amuchina serva a prevenire attacchi batterici e quindi formazione di alghe e muffe. Ho usato con successo in questi casi, una buona dose di amuchina (un mezzo bicchiere d'acqua nel serbatoio parzialmente pieno), avendo cura di agitare, magari viaggiandoci un pò e poi scaricare e risciacquare, prima del successivo uso. L'acqua contenuta nel serbatoio infatti (anche se si scarica un pò ne rimane, a meno di non asciugarlo) tende a formare alge e muffe, specialmente dopo una lunga permanenza, magari con temperature elevate. Questa soluzione previene il problema. Fino ad oggi non ho avuto problemi di incrostazioni od intasamenti.
gaia1995
gaia1995
11/09/2003 1455
Inserito il 25/08/2006 alle: 12:31:02
Ciao a tutti. Io ho sempre usato Amuchina, ma mi interesserebbe la sua sostituzione con la normale varecchina o candeggina che dir si voglia. Chi può dirmi la più giusta dose su litro d'acqua? Insomma, quanta varecchina devo mettere per un serbatoio di 100 litri? Grazie e felici viaggi a tutti. Stefano
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 25/08/2006 alle: 12:52:38
Se vuoi usare la candeggina per potabilizzare l'acqua, te lo sconsiglio. La candeggina serve per pulire a fondo i serbatoi; personalmente, una volta l'anno, ne uso in dosi massicce (1 litro 1,5 litri su una ventina di litri d'acqua) e percorro una ventina di Km di strada tortuosa, poi svuoto e risciacquo almeno tre volte, meglio se con spugna ed olio di gomito. Malgradi i risciacqui, l'odore di candeggina si sente per una decina di giorni, nell'acqua del serbatoio. Ultimamente sto facendo lo stesso lavoro con l'amuchina, molto più costosa ma, a quanto vedo, risciacquabile più facilmente e forse meno aggressiva. I risultati mi sembrano buoni.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 25/08/2006 alle: 12:56:42
Dimenticavo: attenzione a non mandare acqua con dosi massicce di candeggina (credo sia la stessa cosa con l'amuchina) nel serbatoio del WC, quando c'è l'aquakem, poichè si innesca una reazione chimica che crea un gas (non so di cosa si tratti) che può far perdere conoscenza. Della cosa ho l'esperienza diretta, poichè è capitato a mia moglie, nel pulire il WC con candeggina. Fortuna che ero in camper e me ne sono accorto.
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 25/08/2006 alle: 13:18:45
quote:Originally posted by maanibal I
Dimenticavo: attenzione a non mandare acqua con dosi massicce di candeggina (credo sia la stessa cosa con l'amuchina) nel serbatoio del WC, quando c'è l'aquakem, poichè si innesca una reazione chimica che crea un gas (non so di cosa si tratti) che può far perdere conoscenza. Della cosa ho l'esperienza diretta, poichè è capitato a mia moglie, nel pulire il WC con candeggina. Fortuna che ero in camper e me ne sono accorto. >
> confermo, e' successo pure ad un amico...
Frank
Frank
18/02/2003 508
Inserito il 25/08/2006 alle: 15:10:34
quote:Originally posted by onkite1
.... A volte mentre verso amuchina nel serbatoio ho notato che qualche goccia caduta sulla parete del camper lascia una patina pianca...ma si tratta di amuchina pura e non diluita. ciao >
> Salute a tutti, la patina bianca che vedi altro non è che comune sale, infatti nella composizione dell'Amuchina il sale è circa il 18%. Buoni Km Frank p.s. ad ogni pieno di acqua chiara aggiungo sempre un cucchiaio di amuchina (due se mi rifornisco da un punto da me valutato poco affidabile)
marpe
marpe
16/09/2003 139
Inserito il 25/08/2006 alle: 15:48:07
Per rispondere alla domanda iniziale: da qualche parte avevo letto che l'aggiunta di amuchina nell'acqua fa precipitare il calcio in essa contenuto. Questo per il boiler non sarebbe un bene. Per inciso: non uso amuchina ma sali d'argento per potabilizzre l'acqua dubbia. Lavo i serbatoi almeno una volta l'anno con aceto, finora nessun problema e nessun "puzzo". Saluti, Marco.
salomogi
salomogi
20/06/2005 1146
Inserito il 25/08/2006 alle: 17:34:02
Salve, vi dico subito che non sono rappresentante di nessuna fabbrica di prodotti chimici ma dipendente pubblico in ambito sanitario e per motivi professionali adopero detto prodotto ("A********na" per intenderci) quotidianamente e in passato in particolare, per la sterilizzazione/disinfezione di apparecchiature sanitarie, in particolare nei sofisticati impianti idraulici degli apparecchi per dialisi extracorporea. Le propietà di questo prodotto si possono reperire tranquillamente su internet, e posso riassumere propio in soldoni sulle sue caratteristiche: in opportuni dosaggi e a temperatura nota (per tempo di contatto) è battericida, viruscida, funghicida, non è un disincrostante ma un ottimo detergente per i tubi in materiale plastico (per alimenti per es.), per contro essendo clorossidante danneggia le perti in metallo con cui viene a contatto (boiler??)anche alcuni acciai inox. (per es. le forbici chirurgiche o altri atrezzi da sala op. se vengono lavati più volte con il prodotto in questione si rovinano irrimediabilmente). Il cloro attivo che si libera dall'A****na disciolta in acqua a temperatura > 40° fa precipitare il calcio, ma non perde le sue propietà verso gli agenti microbici. Per contro non è efficace in presenza di materiale organico. E' tossica per l'organismo in presenza di dosaggi elevati per cui bisogna seguire attentamente le istruzioni e i dosaggi per potabilizzare l'acqua destinata all'alimentazione. La diluizione che io adopero per potabilizzare 1 lt. d'acqua è una goccia. Su 100 lt. faccio le corrispondenti proporzioni. (misuro 10 gocce con una siringa e moltiplico per 10) Cordialmente Gigi P.s. per avere ulteriori informazioni http://www.ante.it/CorsoFormazi...

Modificato da salomogi il 25/08/2006 alle 17:37:22
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 25/08/2006 alle: 20:38:08
Grande Salomogi..... sono questi gli interventi che fanno grande un forum... grazie, G.id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 28/08/2006 alle: 08:14:00
Bene ecco il chimico che cercavo.quindi il boiler avendo tubi e pareti in acciaio verrebbe danneggiato da acqua contenente amuchina.quindi resta il problema di come trattare l'acqua. comunque forse 10 gocce di amuchina in 100 litri di acqua non dovrebbero causare danni.id="blue">
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 28/08/2006 alle: 08:28:37
Credo che il boiler non sia d'acciaio ma d'alluminio e penso che una concentrazione così bassa di amuchina non sia dannosa per le parti metalliche. Del resto puoi fare una prova con una qualsiasi posata di acciaio inox. A parte tutto, credo anche che i danni lamentati siano consistenti esclusivamente in macchie od opacizzazione dei metalli, cosa che nei ferri chirurgici è essenziale ma nel boiler assolutamente no.
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 28/08/2006 alle: 13:30:55
quote:Originally posted by salomogi
Salve, La diluizione che io adopero per potabilizzare 1 lt. d'acqua è una goccia. Su 100 lt. faccio le corrispondenti proporzioni. (misuro 10 gocce con una siringa e moltiplico per 10) Cordialmente Gigi >
> Ottimo Gigi, per gli altri che utilizzano l'A******a [:(!] questo è scritto nelle modalità d'uso sull'etichetta della bottiglia di amuchina...ma leggere no è?[:D][:D]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.