CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Sondaggio frigo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
robert66
robert66
01/02/2009 876
Inserito il 14/07/2017 alle: 11:40:56
Allora essendo purtroppo adesso a casa per un pò di tempo causa frattura ad un piede angry,volevo fare un sondaggio appunto riguardo il famigerato frigo che in questo periodo fà tribulare compreso il sottoscritto quanti di voi avete rinunciato dopo averle provate tutte e avete dovuto sostituirlo.
Grazie roberto
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 14/07/2017 alle: 12:07:55
In risposta al messaggio di robert66 del 14/07/2017 alle 11:40:56

Allora essendo purtroppo adesso a casa per un pò di tempo causa frattura ad un piede ,volevo fare un sondaggio appunto riguardo il famigerato frigo che in questo periodo fà tribulare compreso il sottoscritto quanti di voi avete rinunciato dopo averle provate tutte e avete dovuto sostituirlo. Grazie roberto
Mi dispiace per il piede, spero che cio non ti comprometta i viaggi estivi.

Io sul precedente camper avevo un Dometic di quelli sotto il fornello, e andava bene, in questo ho un Tethford alto da 140 litri (il nuovo modello stretto 38cm) e va benissimo, anzi, troppo, se lo metto al massimo trovo l'insalata con il ghiaccio anche nella cassetta bassa.  Devo dire che non amo i posti particolarmente caldi, considero una temperatura idonea al camper non superiore ai 25° e cerco di programmare i viaggi su questo parametro.
Io perso che i problemi li avessero piu che altro i frigo di parecchi anni fa, oppure anche i nuovi ma solo se si guastano o se sono installati male.
Secondo me se uno ama andare al caldo (c'è anche chi gode a martellarsi sui coglio** laugh)  meglio farebbe a installare un frigo a compressore e il piu piccolo possibile (50 o 60 litri) per avere una buona resa con consumi tollerabili.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 14/07/2017 alle: 12:35:31
Se viene fatta manutenzione come si deve, hai il frigo trivalente che non ti fa sentire la mancanza del frigo a compressore. Questo anche in queste giornate ad oltre 35 gradi esterni.

Manutenzione, ventoline e nessun problema.

Giovanni
robert66
robert66
01/02/2009 876
Inserito il 14/07/2017 alle: 12:55:58
La soluzione del frigo a compressore sarebbe secondo me l'ultima spiaggia in quanto necessita di scorta energetica. Questo fine settimana ero in Croazia  (mi sono fatto male ieri)eravamo 2 camper entrambi con frigo da 100 litri il suo birre freschissime nel mio sono arrIvato a 16°.quindi i famigerati 22 gradi di delta T non sempre tornano. Per Giovanni è vero si deve fare manutenzione e si deve fare solo se si sa dove farla io ormai mi sono reso conto che il mio ha problemi di circolazione perché tutto il resto è stato verificato e non riesco a risolvere. 
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 14/07/2017 alle: 16:40:27
Il frigo ad assorbimento non lo cambierei mai seppur consapevole dei propri limiti fisiologici e di montaggio 

Il delta termico che possono raggiungere si attesta intorno ai 25° max , ma non sempre questi vengono raggiunti a causa di mille variabili e poi ha i famosi  " limiti fisiologici " dovuti allo scambio termico , quindi alla temperatura ambiente frown

Ad esempio Dometic per il mio frigo ( RMD 8505 ) doppia porta da 160l promette le prestazioni con temperature max di 31/32° 

( di solito mi abbassa la temperatura di 22/24° , in condizioni ottimali , quindi sotto i 31/32° ) 

Morale della favola , ammesso che il frigo funzionasse correttamente , a certe temperature la " magia " non avviene più e le prestazioni *****no vertiginosamente angry

Recentemente , vagabondando in rete ho visto che alcuni frigo trivalenti portatili sempre di Dometic PROMETTONO un delta termico di ben 33° , senza però specificare a quanti gradi di temperatura ambiente sad

https://www.grossovacanze.com/p...

Ritengo pertanto che se il frigo trivalente che ripeto , non sostituirei mai del tutto , funzionasse correttamente , l ideale secondo me sarebbe affiancargli un piccolo frigo portatile a compressore , per i casi limite in cui il trivalente va in palla 

Infatti ho ordinato un portatile da 40l con compressore Danfoss , efficiente , parsimonioso , silenzioso e soprattutto rapido nel raffreddare , caratteristica che non possiede il trivalente 

..infatti dovrebbe abbassare la temperatura interna di un grado al minuto , infischiandosene della temperatura esterna surpriseyes

Insomma adesso avrò un frigo " quadrivalente "  con vero freezer , dato che la temperatura dovrebbe arrivare a -12/15° 


Mar..cucciolowink
Faoo
Faoo
19/07/2015 1663
Inserito il 14/07/2017 alle: 20:32:29
In risposta al messaggio di marcucciolo del 14/07/2017 alle 16:40:27

Il frigo ad assorbimento non lo cambierei mai seppur consapevole dei propri limiti fisiologici e di montaggio  Il delta termico che possono raggiungere si attesta intorno ai 25° max , ma non sempre questi vengono raggiunti
a causa di mille variabili e poi ha i famosi   limiti fisiologici dovuti allo scambio termico , quindi alla temperatura ambiente  Ad esempio Dometic per il mio frigo ( RMD 8505 ) doppia porta da 160l promette le prestazioni con temperature max di 31/32°  ( di solito mi abbassa la temperatura di 22/24° , in condizioni ottimali , quindi sotto i 31/32° )  Morale della favola , ammesso che il frigo funzionasse correttamente , a certe temperature la magia non avviene più e le prestazioni *****no vertiginosamente  Recentemente , vagabondando in rete ho visto che alcuni frigo trivalenti portatili sempre di Dometic PROMETTONO un delta termico di ben 33° , senza però specificare a quanti gradi di temperatura ambiente  Ritengo pertanto che se il frigo trivalente che ripeto , non sostituirei mai del tutto , funzionasse correttamente , l ideale secondo me sarebbe affiancargli un piccolo frigo portatile a compressore , per i casi limite in cui il trivalente va in palla  Infatti ho ordinato un portatile da 40l con compressore Danfoss , efficiente , parsimonioso , silenzioso e soprattutto rapido nel raffreddare , caratteristica che non possiede il trivalente  ..infatti dovrebbe abbassare la temperatura interna di un grado al minuto , infischiandosene della temperatura esterna  Insomma adesso avrò un frigo quadrivalente  con vero freezer , dato che la temperatura dovrebbe arrivare a -12/15°  Mar..cucciolo
infatti dalle mie esperienze  posso confermare  che se ami posti da Caronte e vuoi bere roba ghiacciata devi avere un frigorifero a compressore, per tutto il resto il trivalente, meno assetati di energia, se però  ami il campeggio stanziale da mare non avrei dubbi nel comperare un frigo a compressore. Senza tornare nella spiegazione della tecnica, ricordo solo che uno genera freddo l altro sottrae calore.

Modificato da Faoo il 15/07/2017 alle 19:00:02
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1150
Inserito il 15/07/2017 alle: 00:14:00
In risposta al messaggio di marcucciolo del 14/07/2017 alle 16:40:27

Il frigo ad assorbimento non lo cambierei mai seppur consapevole dei propri limiti fisiologici e di montaggio  Il delta termico che possono raggiungere si attesta intorno ai 25° max , ma non sempre questi vengono raggiunti
a causa di mille variabili e poi ha i famosi   limiti fisiologici dovuti allo scambio termico , quindi alla temperatura ambiente  Ad esempio Dometic per il mio frigo ( RMD 8505 ) doppia porta da 160l promette le prestazioni con temperature max di 31/32°  ( di solito mi abbassa la temperatura di 22/24° , in condizioni ottimali , quindi sotto i 31/32° )  Morale della favola , ammesso che il frigo funzionasse correttamente , a certe temperature la magia non avviene più e le prestazioni *****no vertiginosamente  Recentemente , vagabondando in rete ho visto che alcuni frigo trivalenti portatili sempre di Dometic PROMETTONO un delta termico di ben 33° , senza però specificare a quanti gradi di temperatura ambiente  Ritengo pertanto che se il frigo trivalente che ripeto , non sostituirei mai del tutto , funzionasse correttamente , l ideale secondo me sarebbe affiancargli un piccolo frigo portatile a compressore , per i casi limite in cui il trivalente va in palla  Infatti ho ordinato un portatile da 40l con compressore Danfoss , efficiente , parsimonioso , silenzioso e soprattutto rapido nel raffreddare , caratteristica che non possiede il trivalente  ..infatti dovrebbe abbassare la temperatura interna di un grado al minuto , infischiandosene della temperatura esterna  Insomma adesso avrò un frigo quadrivalente  con vero freezer , dato che la temperatura dovrebbe arrivare a -12/15°  Mar..cucciolo
Posso sapere il modello che hai acquistato?
 
Keep ca(L)m..per
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 15/07/2017 alle: 11:00:23
In risposta al messaggio di robert66 del 14/07/2017 alle 12:55:58

La soluzione del frigo a compressore sarebbe secondo me l'ultima spiaggia in quanto necessita di scorta energetica. Questo fine settimana ero in Croazia  (mi sono fatto male ieri)eravamo 2 camper entrambi con frigo da 100
litri il suo birre freschissime nel mio sono arrIvato a 16°.quindi i famigerati 22 gradi di delta T non sempre tornano. Per Giovanni è vero si deve fare manutenzione e si deve fare solo se si sa dove farla io ormai mi sono reso conto che il mio ha problemi di circolazione perché tutto il resto è stato verificato e non riesco a risolvere. 
si, il frigo a compressore presuppone avere abbondanza di pannelli solari e un EFOY anche un po grossettino, ma limitando il frigo a 50 o 60litri (giusto per latte, burro, e poco altro) si ha un consumo molto limitato.
Io poi a parte un paio di birre ogni tanto, non tengo l'acqua da bere in frigo, mi da fastidio bere acqua fredda.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 15/07/2017 alle: 22:09:38
In risposta al messaggio di Faoo del 14/07/2017 alle 20:32:29

infatti dalle mie esperienze  posso confermare  che se ami posti da Caronte e vuoi bere roba ghiacciata devi avere un frigorifero a compressore, per tutto il resto il trivalente, meno assetati di energia, se però  ami
il campeggio stanziale da mare non avrei dubbi nel comperare un frigo a compressore. Senza tornare nella spiegazione della tecnica, ricordo solo che uno genera freddo l altro sottrae calore.
// Senza tornare nella spiegazione della tecnica, ricordo solo che uno genera freddo l altro sottrae calore. // 


Mhmhmhmhmhmhm...credo che ricordi male , infatti entrambi sottraggono calore , cambia il metodo utilizzato per raggiungere il medesimo scopo smiley



Mar..cucciolowink
 
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 15/07/2017 alle: 22:19:04
In risposta al messaggio di MisterX1 del 15/07/2017 alle 00:14:00

Posso sapere il modello che hai acquistato?  
Ciao , 

ve ne sono diversi modelli e aziende , l importante è che abbia un compressore Danfoss , parsimonioso e stra collaudato yes

Ho preso questo :

https://www.amazon.it/Mobicool-...



Mar..cucciolowink
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 15/07/2017 alle: 22:26:29
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/07/2017 alle 11:00:23

si, il frigo a compressore presuppone avere abbondanza di pannelli solari e un EFOY anche un po grossettino, ma limitando il frigo a 50 o 60litri (giusto per latte, burro, e poco altro) si ha un consumo molto limitato. Io poi a parte un paio di birre ogni tanto, non tengo l'acqua da bere in frigo, mi da fastidio bere acqua fredda.
Ciao Tommaso , 

hai idea di quanto possa consumare un piccolo frigo a compressore ?

// Tensione: 12/24 volt DC Temperatura di esercizio: Da +10 °C a -18 °C Assorbimento di potenza: Circa 35 watt Corrente assorbita: 0,29 Ah/h a +20 °C di temperatura ambiente / 0,61 Ah/h a +32 °C di temperatura ambiente, entrambi con temperatura interna pari a +5 °C // 

Diciamo che sul mio mezzo mi scordo d avercelo ??laugh

..fermo restando il MONUMENTALE di rappresentanza al quale non rinuncerei mai blush


Mar..cucciolowink
Faoo
Faoo
19/07/2015 1663
Inserito il 15/07/2017 alle: 23:54:57
In risposta al messaggio di marcucciolo del 15/07/2017 alle 22:09:38

// Senza tornare nella spiegazione della tecnica, ricordo solo che uno genera freddo l altro sottrae calore. //  Mhmhmhmhmhmhm...credo che ricordi male , infatti entrambi sottraggono calore , cambia il metodo utilizzato per raggiungere il medesimo scopo  Mar..cucciolo  
si hai ragione rileggendo mi sono espresso male.
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1150
Inserito il 16/07/2017 alle: 07:54:39
In risposta al messaggio di marcucciolo del 15/07/2017 alle 22:19:04

Ciao ,  ve ne sono diversi modelli e aziende , l importante è che abbia un compressore Danfoss , parsimonioso e stra collaudato  Ho preso questo : sr_1_fkmr1_2?s=automotive&ie=UTF8&qid=1500149729&sr=1-2-fkmr1&keywords=frigo+portatile+a+compressore+waeco Mar..cucciolo
Ti ringrazio, della risposta, ho preso anche io quello e conoscendo la tua taccagnagi... ehm oculatezza devilpensavo che fosse quello che avevo adocchiato su altro sito.
Sto avendo problemi sia di carica di alternatore, che di frigo, angrycon il primo (120A) che carica la BM con tutto spento a 13,6V al minimo e con luci e clima cabina sempre al minimo scarica leggermente con tensione attorno ai 13V me ne sono accorto per caso perché all'ombra (senza contributo pannello) con due batterie (150Ah totali) praticamente cariche e frigo accesso succhiava circa 8/10A dalle BS visto da amperometro con shunt MALE molto MALE!
Ho verificato con elettrauto ed effettivamente non va dobbiamo fissare appuntamento per ulteriore verifica cavo da fare però in officina nel frattempo ho verificato i sostituti però da 150A è il max che supporta.

Mentre al frigo arriva tensione a 11,5V senza parole e che vuoi mantenere... con 230V e gas bene o male non va malaccio.
Per il frigo se risolvo il primo problema e se faccio in tempo faccio passare il cavo da BM con fusibile di 40/50A mi diceva il tecnico che il mio 7655L da 150L ha già il relè inoltre mi faccio da solo pulizia e sostituzione ugello con modifiche suggerite da altri GURU della materia sezionando e migliorando il tiraggio senza ventole.

​​​​​​​Per tale motivo avevo preso un piccolo da 38L netti ed proprio quello sono in attesa per fine luglio.
Non trovavo la descrizione con compressore Danfoss/Secop BD35F ma spulciando in rete su un sito dei crucchi ho visto una recensione dettagliata.
Devo dire che condivido praticamente sempre le tue scelteyes risolvi con studio e sempre mediando e spendendo per quello che vale la pena di spendere.
Saluti
 
Keep ca(L)m..per

Modificato da MisterX1 il 17/07/2017 alle 12:44:48
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 16/07/2017 alle: 18:21:15
In risposta al messaggio di MisterX1 del 16/07/2017 alle 07:54:39

Ti ringrazio, della risposta, ho preso anche io quello e conoscendo la tua taccagnagi... ehm oculatezza pensavo che fosse quello che avevo adocchiato su altro sito. Sto avendo problemi sia di carica di alternatore, che di
frigo, con il primo (120A) che carica la BM con tutto spento a 13,6V al minimo e con luci e clima cabina sempre al minimo scarica leggermente con tensione attorno ai 13V me ne sono accorto per caso perché all'ombra (senza contributo pannello) con due batterie (150Ah totali) praticamente cariche e frigo accesso succhiava circa 8/10A dalle BS visto da amperometro con shunt MALE molto MALE! Ho verificato con elettrauto ed effettivamente non va dobbiamo fissare appuntamento per ulteriore verifica cavo da fare però in officina nel frattempo ho verificato i sostituti però da 150A è il max che supporta. Mentre al frigo arriva tensione a 11,5V senza parole e che vuoi mantenere... con 230V e gas bene o male non va malaccio. Per il frigo se risolvo il primo problema e se faccio in tempo faccio passare il cavo da BM con fusibile di 40/50A mi diceva il tecnico che il mio 7655L da 150L ha già il relè inoltre mi faccio da solo pulizia e sostituzione ugello con modifiche suggerite da altri GURU della materia sezionando e migliorando il tiraggio senza ventole. ​​​​​​​Per tale motivo avevo preso un piccolo da 38L netti ed proprio quello sono in attesa per fine luglio. Non trovavo la descrizione con compressore Danfoss/Secop BD35F ma spulciando in rete su un sito dei crucchi ho visto una recensione dettagliata. Devo dire che condivido praticamente sempre le tue scelte risolvi con studio e sempre mediando e spendendo per quello che vale la pena di spendere. Saluti  
Taccagnaggine ...si ...oculatezza si , dipende solo dal punto di osservazione , sicuramente no pollo laugh

Qualsiasi oggetto acquisti , dalle lucine a led per la bici alla bici elettrica , al camper , all auto , sarà sempre e solo il frutto di attenti studi , tutte le volte che mi rendo conto di qualcosa che non so torno a studiare e ...non ho fretta di spendere 

Il problema energetico in camper come ben saprai mi sta molto a cuore per il semplice fatto che è alla base dell autonomia , quindi della filosofia del veicolo ricreazionale che abbiamo in qualche modo sposato , anche se molti colleghi l hann persa di vista , stracaricando di tutto e di più e utilizzando poi le strutture ...o peggio i generatori angry

Per la corrente erogata dal tuo alternatore mi permetto di offrirti un consiglio , vedi spesso facilosamente si opta per il cambio alternatore , ma altrettanto spesso è una spesa che presto si rivelerà inutile 

Non serve a nulla avere un motore da 1000 cavalli se non hai una buona trasmissione della potenza 

Controlla cavi positivi in partenza dall alternatore e le masse , prima di spendere un solo centesimo ( Paperon de Paperoni ) laugh

Se vai a cercare in archivio io e l amico Topolone abbiamo speso fiumi di parole in proposito 


Mar..cucciolowink
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 16/07/2017 alle: 20:22:47
In risposta al messaggio di marcucciolo del 15/07/2017 alle 22:26:29

Ciao Tommaso ,  hai idea di quanto possa consumare un piccolo frigo a compressore ? // Tensione: 12/24 volt DC Temperatura di esercizio: Da +10 °C a -18 °C Assorbimento di potenza: Circa 35 watt Corrente assorbita: 0,29
Ah/h a +20 °C di temperatura ambiente / 0,61 Ah/h a +32 °C di temperatura ambiente, entrambi con temperatura interna pari a +5 °C //  Diciamo che sul mio mezzo mi scordo d avercelo ?? ..fermo restando il MONUMENTALE di rappresentanza al quale non rinuncerei mai  Mar..cucciolo
Ho avuto il frigo a compressore sul mio primo camper furgonato, ma era del 1982, e quindi forse era un po spompato, ma consumava tanto, quindi lo si teneva acceso solo in viaggi o se collegati a 220 ma in sosta dovevamo spegnerlo e quindi era sempre vuoto.
Da quella esperienza mi ero fatto l'idea di consumi elevati.

Da quanto mi dici, invece vedo consumi veramente ridotti e molto meno anche di un friigo Peltie.

Il MOBICOOL poi dovrebbe essere ottimo in quanto se non erro è una sottomarca di WAECO a un prezzo migliore ma stessa qualità.
Intanto me lo sono segnato nella "lista dei desideri" così se decidessi so gia cosa prendere. Se lo hai scelto tu, sono sicuro che è il migliore come rapporto qualità costo.

Per curiosità, dove lo tieni? Garage? e nel caso richiede aereazione? O sotto al tavolo che alla fine mi sembra il posto migliore e piu comodo.

Il prossimo viaggio dove devo affrontare un traghetto lungo me lo compero perchè al "grana" Italiano faccio fatica a rinunciare, tutto il resto si trova ovunque.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 16/07/2017 alle: 20:57:45
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/07/2017 alle 20:22:47

Ho avuto il frigo a compressore sul mio primo camper furgonato, ma era del 1982, e quindi forse era un po spompato, ma consumava tanto, quindi lo si teneva acceso solo in viaggi o se collegati a 220 ma in sosta dovevamo spegnerlo
e quindi era sempre vuoto. Da quella esperienza mi ero fatto l'idea di consumi elevati. Da quanto mi dici, invece vedo consumi veramente ridotti e molto meno anche di un friigo Peltie. Il MOBICOOL poi dovrebbe essere ottimo in quanto se non erro è una sottomarca di WAECO a un prezzo migliore ma stessa qualità. Intanto me lo sono segnato nella lista dei desideri così se decidessi so gia cosa prendere. Se lo hai scelto tu, sono sicuro che è il migliore come rapporto qualità costo. Per curiosità, dove lo tieni? Garage? e nel caso richiede aereazione? O sotto al tavolo che alla fine mi sembra il posto migliore e piu comodo. Il prossimo viaggio dove devo affrontare un traghetto lungo me lo compero perchè al grana Italiano faccio fatica a rinunciare, tutto il resto si trova ovunque.  
Arriverà domani e proverò a posizionarlo dentro al garage dato che ho una porta divisoria scorrevole e le prese elettriche , quindi sarebbe comodissimo da utilizzare , oppure sotto il tavolo della dinette , qui ancor più comodo forse dato che sarebbe a portata di mano 

La ventilazione non dovrebbe essere un problema in entrambi i casi , immagino non emani tanto calore in quanto il gruppo pompante è molto efficiente a guardare i consumi che dovrebbero essere quelli che ho copiato sopra 



Mar..cucciolowink
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1150
Inserito il 16/07/2017 alle: 21:37:54
In risposta al messaggio di marcucciolo del 16/07/2017 alle 18:21:15

Taccagnaggine ...si ...oculatezza si , dipende solo dal punto di osservazione , sicuramente no pollo  Qualsiasi oggetto acquisti , dalle lucine a led per la bici alla bici elettrica , al camper , all auto , sarà sempre
e solo il frutto di attenti studi , tutte le volte che mi rendo conto di qualcosa che non so torno a studiare e ...non ho fretta di spendere  Il problema energetico in camper come ben saprai mi sta molto a cuore per il semplice fatto che è alla base dell autonomia , quindi della filosofia del veicolo ricreazionale che abbiamo in qualche modo sposato , anche se molti colleghi l hann persa di vista , stracaricando di tutto e di più e utilizzando poi le strutture ...o peggio i generatori  Per la corrente erogata dal tuo alternatore mi permetto di offrirti un consiglio , vedi spesso facilosamente si opta per il cambio alternatore , ma altrettanto spesso è una spesa che presto si rivelerà inutile  Non serve a nulla avere un motore da 1000 cavalli se non hai una buona trasmissione della potenza  Controlla cavi positivi in partenza dall alternatore e le masse , prima di spendere un solo centesimo ( Paperon de Paperoni )  Se vai a cercare in archivio io e l amico Topolone abbiamo speso fiumi di parole in proposito  Mar..cucciolo
Ciao Marco,
//Taccagnaggine ...si ...oculatezza si , dipende solo dal punto di osservazione , sicuramente no pollo laugh//
Si confermo e condivido in toto anche a me piace studiare e capire.

Ho letto ho letto sul cavo crimpato fallato ma il mio è x244 2006, ad ogni modo l'elettrauto mi ha già detto che porterà un suo cavo sul positivo diretto da alternatore a batteria per verificare d'altronde i costi per un valeo 150A rigenerato siamo sui 200 euri crying mica brustolini, farò verificare anche la massa con piantonamento, ci sono anche parti di alternatore che si possono sostituire tipo regolatore di tensione, d'altronde compro direttamente i pezzi di ricambio dal ricambista a lui solo manodopera.
I soldi non li regalano neanche a me.
Grazie del consiglio saluti
Keep ca(L)m..per
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 16/07/2017 alle: 21:47:39
In risposta al messaggio di MisterX1 del 16/07/2017 alle 21:37:54

Ciao Marco, //Taccagnaggine ...si ...oculatezza si , dipende solo dal punto di osservazione , sicuramente no pollo // Si confermo e condivido in toto anche a me piace studiare e capire. Ho letto ho letto sul cavo crimpato
fallato ma il mio è x244 2006, ad ogni modo l'elettrauto mi ha già detto che porterà un suo cavo sul positivo diretto da alternatore a batteria per verificare d'altronde i costi per un valeo 150A rigenerato siamo sui 200 euri  mica brustolini, farò verificare anche la massa con piantonamento, ci sono anche parti di alternatore che si possono sostituire tipo regolatore di tensione, d'altronde compro direttamente i pezzi di ricambio dal ricambista a lui solo manodopera. I soldi non li regalano neanche a me. Grazie del consiglio saluti
Dall alternatore devono uscire 14,4V  , se ci sono tutti l alternatore va bene e 120A non sono nemmeno pochi con quella meccanica , sicuramente dovrebbe rimanere più corrente che sul mio X250 del 2011 con alternatore da 140A 

Un alternatore solitamente è for life 


Mar..cucciolowink
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1150
Inserito il 16/07/2017 alle: 21:57:41

Non lo so io sotto mi sono messo non mi sembrano messi male
Keep ca(L)m..per
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1150
Inserito il 16/07/2017 alle: 22:03:01
Eh si 14,4V  domani passo a verificare sotto l'alternatore sicuramente è indicativo e parto più preparato con la discussione con l'elettrauto, perdere 0,8V su un cavo mi pare troppo e quindi... ottimo suggerimento come al solito.
Poi parto e questo riguarda il tempo a disposizione ma questo è un altro problema.
//Un alternatore solitamente è for life// uhm  Croma fiat prima serie ottima ma già cambiati due crying.

 
Keep ca(L)m..per
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 16/07/2017 alle: 22:53:44
In risposta al messaggio di MisterX1 del 16/07/2017 alle 21:57:41

Non lo so io sotto mi sono messo non mi sembrano messi male
Mhmhmhmhmhm...controlla quel positivo subito dopo il capocorda e la guaina autorestringente nera , insomma nel primo tratto rosso a vederlo in foto non sembra tanto messo bene 

In ogni caso misura proprio li ai capicorda e poi avanti fino alla batteria motore o nodo batteria ( non ricordo com è sul X244 ) 


Mar..cucciolowink
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.