CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Telo camper parcheggiato all'esterno: consigli

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
naha1979
naha1979
12/05/2009 730
Inserito il 02/01/2018 alle: 12:20:01
Salve ragazzi, riguardi questi famigerati teli per coprire i camper parcheggiati costantemente all'esterno mi pare si sia detto di tutto e di più. Vorrei fare il punto della situazione. C'è chi dice che finiscono per peggiorare la situazione poiché si crea condensa sotto il telo stesso, c'è chi dice che esistono teli traspiranti...vero è che non sono molto aggiornato. Magari è uscito qualche "ultimo ritrovato" di cui ignoro l'esistenza ;)
Considerando il lungo periodo invernale che ancora ci attende, vorrei farmi un'idea precisa della situazione. Ogni intervento è ben accetto ;)
relom
relom
04/11/2014 173
Inserito il 02/01/2018 alle: 15:10:15
In risposta al messaggio di naha1979 del 02/01/2018 alle 12:20:01

Salve ragazzi, riguardi questi famigerati teli per coprire i camper parcheggiati costantemente all'esterno mi pare si sia detto di tutto e di più. Vorrei fare il punto della situazione. C'è chi dice che finiscono per peggiorare
la situazione poiché si crea condensa sotto il telo stesso, c'è chi dice che esistono teli traspiranti...vero è che non sono molto aggiornato. Magari è uscito qualche ultimo ritrovato di cui ignoro l'esistenza ;) Considerando il lungo periodo invernale che ancora ci attende, vorrei farmi un'idea precisa della situazione. Ogni intervento è ben accetto ;)
Qualunque telo traspirante, nel senso di qualunque marca, va bene purchè si adotti l'accorgimento di interporre dei distanziatori sul tetto del camper possibilmente di altezze diverse in modo 1) da dare pendenza per lo scolo delle acque o il residuo dello scioglimento di eventuale neve; 2) fare in modo che vi sia uno strato di aria tra il telo ed il tetto. Ciao
Renato
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8873
Inserito il 02/01/2018 alle: 15:49:41
Se hai letto su questo argomento, dovresti aver capito che il problema non e' che telo mettere, ma in che zona climatica e posizione e' parcheggiato il camper...

Zona umida in ombra= problemi di condensa e verde da muschio, difficolta' a toglierlo non si asciuga piu'.
Zona asciutta sotto sole = condizione ideale per mettere i teli.
In base a queste estreme situazioni devi decidere....
Ivo
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 02/01/2018 alle: 17:03:08
In risposta al messaggio di naha1979 del 02/01/2018 alle 12:20:01

Salve ragazzi, riguardi questi famigerati teli per coprire i camper parcheggiati costantemente all'esterno mi pare si sia detto di tutto e di più. Vorrei fare il punto della situazione. C'è chi dice che finiscono per peggiorare
la situazione poiché si crea condensa sotto il telo stesso, c'è chi dice che esistono teli traspiranti...vero è che non sono molto aggiornato. Magari è uscito qualche ultimo ritrovato di cui ignoro l'esistenza ;) Considerando il lungo periodo invernale che ancora ci attende, vorrei farmi un'idea precisa della situazione. Ogni intervento è ben accetto ;)

Personalmente, ripeto personalmente, è una cosa che non farei mai. Ho visto proprio nei dintorni di casa mia un bel camper andato a male per l'inverno passato sotto un telo: quando il proprietario ha tolto il telo, con tanto di distanziatori, il camper da bianco era diventato verde per il muschio cresciuto su ogni parete e sopra. Il telo, per quanto traspirante, robusto, ecc. ecc., alla prima pioggia, il sopra si incurva e si distende non ritornando più alla posizione originale. La stessa cosa lateralmente, causa vento. Poi, non parliamo di una eventuale nevicata.

Ripeto, parlo per il mio camper: io non lo farei. Il mio ha undici anni, è stato sempre all'aria aperta, estate ed inverno. Due tre volte all'anno lo faccio lavare a fondo, a mano, ed è ancora nuovo.

Giovanni
naha1979
naha1979
12/05/2009 730
Inserito il 03/01/2018 alle: 09:35:40
purtroppo io mi trovo nella situazione di zona all'ombra (d'inverno ombra perenne, nemmeno 1 minuto di sole al giorno), quindi mi sa che il telo non è proprio la soluzione ideale... 
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 03/01/2018 alle: 13:48:06
Io credo di essere nella situazione peggiore: zona umidissima (a volte c'è nebbia pure in Agosto!), sull'asfalto spesso cresce il muschio, camper praticamente sempre all'ombra in inverno.

Ebbene, il camper sta coperto per mesi a volte, ad esempio l'ho riutilizzato ora dopo le ferie in Agosto: era perfetto, senza una goccia di condensa, cellula lucidissima e pulita.

In 15 anni e 4 camper sempre telonati credo di avere acquisito un po' di esperienza che ti riporto:

- Distanziatori: se il telo è buono e traspirante NON servono. Il mio telo poggia nella cellula e non ha bisogno di spessori o cose simili.
- Tipo di telo: deve essere assolutamente TRASPIRANTE. Mai mettere teli ochiellati totalmente impermeabili. Sono proprio quelli che creano condensa!
- L'acqua non deve fare ristagni. A tal proposito deve sempre essere parcheggiato con i cunei sotto le ruote anteriori e il problema è risolto. Allacciandomi al discorso dei distanziatori, questi sono deleteri perché possono creare cavità nel telo dove l'acqua ristagna a lungo.

Per farti un esempio: quello sotto è la foto del mio camper del 2011 appena scoperto dal telo. Sono passati oltre 6 anni e mezzo e sembra nuovo.

Camper(1).jpg
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 03/01/2018 alle: 15:40:10
Anch'io ho usato con soddisfazione il telo per anni... credo di essere in una zona ideale a livello di clima, arieggiato e soleggiato,  confermo che il telo deve essere traspirante, per quanto riguarda i distanziatori sul tetto io li ho dovuti usare perché avevo le barre con portapacchi di serie e il telo giocoforza faceva una conca e l'acqua non defluiva... quindi bisogna vedere il proprio camper come è fatto è cosa ha sul tetto... ho usato due cavalletti di legno ... mai avuto muffa, solo un poco di condensa la mattina presto che si asciugava da sola alle prime ore del mattino, il camper mi rimaneva ben pulito e lucido anche dopo mesi di inutilizzo, io lo consiglio ma ripeto, vanno viste le condizioni climatiche della zona dove lo si usa... 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
27552
27552
23/01/2016 653
Inserito il 05/01/2018 alle: 04:19:03
Io lo ho coperto per la prima volta quest'anno, ho usato un telo rinforzato con delle corde annegate all'interno che da piu resistenza, ai lati ogni 15 cm ha degli occhielli metallici, ottimi per il fissaggio, il telo e trasparente, cosi i pannelli caricano sempre ogni giorno, non e traspirante, ma tra il camper e il telo ci sono circa 15 cm.
Walter
naha1979
naha1979
12/05/2009 730
Inserito il 08/01/2018 alle: 18:56:42
Stavo pensando che il telo potrebbe non essere una buona idea poiché immagino richieda un certo tempo montarlo e smontarlo. Per intenderci, io non sono tipo da lasciare il camper fermo mesi di fila..un mese magari sì, ma se da un momento all'altro mi vien voglia di prenderlo, non vorrei dovermi trovare a "lottare" col telo :( quanto tempo e impegno occorre a coprire e scoprire il camper?

Modificato da naha1979 il 08/01/2018 alle 18:57:06
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 10/01/2018 alle: 14:14:56
In risposta al messaggio di naha1979 del 08/01/2018 alle 18:56:42

Stavo pensando che il telo potrebbe non essere una buona idea poiché immagino richieda un certo tempo montarlo e smontarlo. Per intenderci, io non sono tipo da lasciare il camper fermo mesi di fila..un mese magari sì, ma
se da un momento all'altro mi vien voglia di prenderlo, non vorrei dovermi trovare a lottare col telo :( quanto tempo e impegno occorre a coprire e scoprire il camper?
Nessuno ci crede, ma io impiego 5min per smontarlo e forse meno per montarlo.

Il metodo è molto semplice: ho uno scaleo e mi piazzo a metà del camper, di lato. Tiro su la parete sul tetto, poi faccio la stessa cosa dall'altra parte.
Poi metto un tubo di quello da tessuti sul davanti (o sul dietro) e lo arrotolo sul tetto come fosse un tappeto, scorrendo con lo scaleo di lato facendo 3 spostamenti per coprire tutta la lunghezza. Per metterlo faccio l'inverso, solo che ci si impiega meno a tirare giù le pareti.

Io non capisco perché alcuni costruttori si ostinino a consigliare di mettere il telo di lato, per terra, e tirarlo su con i tiranti. A parte che bisogna essere almeno in 2 (io faccio tutto da solo), poi il telo in terra si sporca e inoltre i tiranti possono danneggiare le modanature del tetto.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
poffalbacco
poffalbacco
21/05/2012 70
Inserito il 11/01/2018 alle: 23:18:43
Io il telo lo uso da tre anni se il camper lo copro pulito quando lo scopro è pulito non ho mai visto condensa sul tetto metto dei cuscini che erano in dotazione con il telo perché ho due barre laterali e quindi mi si formano delle pozze,per scoprirlo si fa presto,si sciolgono i tiranti e si tira dal posteriore e il telo scende giù,per metterlo è un po’ più laborioso ma non occorre tanto tempo,qui da me il clima è quello della Toscana,pioggia tanta vento,freddo è un po’ di sole però difficilmente nevica in estate non lo copro perché lo uso spesso e poi ci sarebbe troppo caldo all’interno.Buoni km a tutti
 
vittorio
naha1979
naha1979
12/05/2009 730
Inserito il 13/01/2018 alle: 11:40:41
Quello che mi domando è: a prescindere da considerazioni estetiche (tanto con o senza telo il camper va lavato ogni tanto, altrimenti si riduce un cencio), questi teli proteggono dalle infiltrazioni? Oppure, al contrario, l'elevato tasso di umidità e/o calore che si viene a creare tra il telo e la cellula (anche se il telo è traspirante e mettiamo i distanziatori, il risultato finale non sarà mai come l'aria aperta) finiscono per accelerare il processo di degrado delle sigillature?

In pratica:
- se metti il telo hai riparato il camper da sole e pioggia, ma l'hai sottoposto a uno stato "perpetuo" di umidità e calore eccessivo che viene a crearsi tra telo e cellula
- se non lo metti, hai il vantaggio dell'aria aperta, ma la cellula si  becca direttamente sole e pioggia. 

Quale delle due condizioni determinerà il maggior degrado delle sigillature?
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 13/01/2018 alle: 23:30:41
Con telo e senza telo la differenza è tutta lì... col telo, se lavato prima di coprirlo rimane pulito con appena lavato per tutto il tempo che rimane coperto... senza telo si becca tutta la sporcizia che c'è nell'aria e dopo un po di tempo devi lavarlo di nuovo pur senza usarlo... chiariamo un fatto... il telo preserva da smog, sporcizia, raggi diretti uv che ingialliscono la cellula e seccano le sigillature... non preserva da infiltrazioni... la condensa a cui mi riferisco è solo sulle pareti esterne dovuta al delta termico che si crea dalla notte al giorno... la mia esperienza con il telo è positiva compreso il fastidio di toglierlo e metterlo, operazione comunque di pochi minuti, io salivo sul tetto per toglierlo e metterlo ma in questo caso serve scaletta e tetto calpestabile... per ultimo se si usa il camper tutte le settimane forse può diventare oneroso... ora non lo uso più perché ho rimessato il camper sotto una copertura, è protetto dal sole ma si sporca ugualmente, prima col telo rimaneva sempre perfettamente pulito anche dopo mesi...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
poffalbacco
poffalbacco
21/05/2012 70
Inserito il 14/01/2018 alle: 18:25:18
Il telo che ho io non forma condensa chi lo produce dice che si può coprire anche il camper bagnato che poi asciuga e io una volta ho provato e si è asciutto, coprirlo per me non è un fatto estetico ma di preservarlo dalle intemperie e comunque quando non lo coprivo a togliere tutte le righe nere che si formavano era dura,poi io lo tratto anche con il prodotto di caravnnano e le righe nere non si formano più le sigillature si mantengono bene senza rompersi.Questa è la mia esperienza,certo il telo comporta un lavoro in più ma per me è positivo usarlo .
vittorio
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 14/01/2018 alle: 19:30:37
In risposta al messaggio di poffalbacco del 14/01/2018 alle 18:25:18

Il telo che ho io non forma condensa chi lo produce dice che si può coprire anche il camper bagnato che poi asciuga e io una volta ho provato e si è asciutto, coprirlo per me non è un fatto estetico ma di preservarlo dalle
intemperie e comunque quando non lo coprivo a togliere tutte le righe nere che si formavano era dura,poi io lo tratto anche con il prodotto di caravnnano e le righe nere non si formano più le sigillature si mantengono bene senza rompersi.Questa è la mia esperienza,certo il telo comporta un lavoro in più ma per me è positivo usarlo .
La condensa si forma comunque con o senza telo... in determinate stagioni la mattina presto trovi la vettura bagnata da rugiada quindi anche il camper... il problema è che tale condensa deve scomparire da sola come accade normalmente senza telo... il punto è che il telo deve essere traspirante così da far evaporare la condensa viceversa può creare solo danni... anche il mio telo era traspirante e mai avuto problemi cioè passava un poco di condensa sulle pareti la sera come è normale, che si asciugava da sola la mattina successiva ... il camper era sempre bello asciutto e pulito... detto ciò rimane il fatto che alcuni hanno avuto una brutta esperienza con il telo vuoi per la cattiva esposizione o per altri motivi legati al clima per cui regolarsi di conseguenza...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 15/01/2018 alle: 13:23:35
In risposta al messaggio di naha1979 del 13/01/2018 alle 11:40:41

Quello che mi domando è: a prescindere da considerazioni estetiche (tanto con o senza telo il camper va lavato ogni tanto, altrimenti si riduce un cencio), questi teli proteggono dalle infiltrazioni? Oppure, al contrario,
l'elevato tasso di umidità e/o calore che si viene a creare tra il telo e la cellula (anche se il telo è traspirante e mettiamo i distanziatori, il risultato finale non sarà mai come l'aria aperta) finiscono per accelerare il processo di degrado delle sigillature? In pratica: - se metti il telo hai riparato il camper da sole e pioggia, ma l'hai sottoposto a uno stato perpetuo di umidità e calore eccessivo che viene a crearsi tra telo e cellula - se non lo metti, hai il vantaggio dell'aria aperta, ma la cellula si  becca direttamente sole e pioggia.  Quale delle due condizioni determinerà il maggior degrado delle sigillature?
L'unica volta che mi si è infiltrato il camper (quello precedente) è stato quando ho dovuto lasciarlo 6 mesi in inverno senza telo perché una tromba d'aria l'ha strappato.
Il telo, se buono, deve lasciare uscire l'umidità verso l'esterno ma non ne permette il passaggio verso l'interno, un po' come funziona per il Goretex.
Io su quello attuale ho fatto una semplice prova: pozza sul tetto, ho messo una mano sotto e.. era asciuttissimo! Ovviamente la pozza è sempre da evitare ed è per questo che lo lascio sui cunei sotto le ruote anteriori. In questa situazione quindi la risposta è affermativa: preserva dalle infiltrazioni purché l'acqua non si faccia ristagnare.

Un'altra cosa: attenzione che anche in estate è buona cosa coprirlo. Le sigillature risentono molto dei raggi UV, molto meno invece il calore. Quindi è preferibile coprirlo a costo di avere più calore interno (ma neanche così tanto rispetto a lasciarlo scoperto sotto il sole) piuttosto che far "colpire" le siliconature dai raggi diretti del sole. Io le ho ritoccate 3 mesi fa dopo 6 anni di utilizzo, ma erano ancora morbidissime, forse non ce n'era necessità.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
poffalbacco
poffalbacco
21/05/2012 70
Inserito il 15/01/2018 alle: 17:17:13
Anche io faccio così lo tengo sui cunei cerco di non fare creare pozze e il camper è sempre asciutto lo controllo ogni tanto dal’oblo del tetto in estate lo copro poco perché usandolo spesso mi diventa un lavoro anche se sono d accordo con te che stare coperto anche in estate sarebbe meglio.Comunque sono contento si impara sempre qualcosa.Bisogna comprare un telo che sia traspirante come dice pegaso.Ciao a tutti.
vittorio
poffalbacco
poffalbacco
21/05/2012 70
Inserito il 15/01/2018 alle: 17:20:37
Anzi è stato più preciso GinoserGina ha spiegato molto bene i vantaggi del telo Ciao
vittorio
Rocchefeller
Rocchefeller
19/09/2017 797
Inserito il 16/01/2018 alle: 02:50:33
Salve, io ho un furgonato di 6 metri, nessuno di voi possiede un mezzo come il mio?
Nessuno possiede il telo della Brunner e quali sono i teli più validi secondo le proprie esperienze ?
Naturalmente ci sono aziende che producono teli che vanno dalle 600 alle 800€ è per l'uso che deve farmi a me va bene forse pure il telo della Brunner che costa 180€ il mio camper rimane sotto una tettoia a riparo da pioggia e intemperie, il telo mi serviva da ripararlo dalla polvere.
Grazie amici delle vostre eventuali risposte.
Rocchefeller

Modificato da Rocchefeller il 16/01/2018 alle 02:54:43
sbab
sbab
27/03/2013 97
Inserito il 16/01/2018 alle: 11:09:56
Io ho il telo Brunner. E' fatto molto bene per il prezzo che costa ed è traspirante.
Il tessuto è molto spesso, quindi in estate in effetti fa aumentare parecchio la temperatura dentro il camper, quindi io (in estate) lo tengo con le pareti laterali arrotolate a mezza altezza, così da far circolare un po' più di aria.

Chiaramente non è eterno, nel senso che dopo 2 anni comincia ad avere dei cedimenti (in qualche punto il tessuto si è logorato, sfregando ad esempio nell'antenna satellitare chiusa sul tetto, causa vento) e si è rotta una cerniera laterale. Probabilmente un telo da 800 euro dura di più, però con quello che costa il Brunner posso permettermi di cambiarlo ogni 3 o 4 anni con uno nuovo...

Fabio
Sbab viaggia in sbamper!
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6936
Inserito il 16/01/2018 alle: 18:38:57
Anche io ho Brunner, pagato 150€ ed è il migliore. Uno dei pochi casi in cui chi meno spende.. meno spende e basta.

Ho avuto Campercover (500€), Fiamma integrale (300€), Fiamma CoverTop (100€) e Brunner (150€) ma nessuno è così curato ed efficiente come questo. Il materiale è diverso dagli altri, è un simil-neoprene a basso strato, tutto forato. Oramai sono passati 3 anni e nonostante le intemperie, il sole, ecc. è sempre in ottimo stato.

Il peggiore... il secondo. Sono bastati i mesi estivi e si è letteralmente sfaldato. E' durato 6 mesi.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.