CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Trasformare una cellula pannellata in monoscocca!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
gundu60
gundu60
15/03/2010 498
Inserito il 09/05/2011 alle: 13:32:06
Forse con la mia immaginazione e fantasia (sono un musicista) questa volta vinco il premio della bizzarria ! Prendendo spunto da un'altro topic , dove si discute sull'inconsistenza della struttura e nervature di un pannellato , tiro fuori un'idea che mi girava in testa da tempo : trovare un buon camper vintage , magnificamente conservato , staccare tutto il rivestimento esterno di alluminio e riverstirlo con resina e lana di vetro . Fare lo stesso internamente , dopo aver smontato completamente tutto l'allestimento interno , realizzare i 2° strato di vetroresina interno , che da' la nervatura e consitenza necessaria . Certo l'isolante resterebbe sempre il mediocre polistirolo (in confronto al poliuretano) e gran parte del lavoro bisognerebbe imparare a farselo ma che ne dite ? E' abbstanza folle ? Giuseppe
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 23972
Inserito il 09/05/2011 alle: 13:36:51
quote:Risposta al messaggio di gundu60 inserito in data 09/05/2011  13:32:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Un grande lavoro (di cui non so valutare i dettagli) su una meccanica mediocre ... ne vale la pena ?
gundu60
gundu60
15/03/2010 498
Inserito il 09/05/2011 alle: 13:42:38
Se trovassi un buon semintegrale , con pochissimi km. tenuto sempre al chiuso e magari con un bel turbo diesel 2500 Ducato dal 1992 in poi , perché no ? Io mi sono fatto un po' di modellismo con la vetroresina ed è divetente ma chiaramente lavorare su superfici cosi grandi credo sia un problema reale realizzare pareti dritte senza gobbe . Giuseppe
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 09/05/2011 alle: 13:43:30
Si, credo sia molto folle. La vetroresina non è elastica e il telaio dei camper non sono così rigidi. E' molto probabile che alla prima buca ti venga fuori una bella crepa in corrispondenza della giunzione. Un conto è avere un camper progettato x il monoscocca, un altro è adattare.
Gipsy
Gipsy
22/01/2006 821
Inserito il 09/05/2011 alle: 13:53:15
Anch'io a volte mi perdo in pensieri di creazioni "improbabili", e senza arrivare al rivestimento totale spesso ho tentato di immaginare dei rivestimenti "parziali", partendo magari dai profili, che spesso sono la principale causa di infiltrazione. Utilizzerei i profili esistenti come "calco" per crearne di nuovi, da sovrapporre agli esistenti di dimensioni più generose e soprattutto sigillati abbondantemente. Realizzerei predisposizioni per portapacchi, scaletta, impianti a tetto (antenne pannello solare) tutto con fogli in vetroresina sovrapposti ai pannelli, ma perfettamente aderenti, sigillati e rirforzando le sone sollecitate. ...poi torno con i piedi per terra, ... oppure qualcuno ha realizzato qualcosa del genere?
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 09/05/2011 alle: 14:50:15
Secondo me la cosa invece è fattibile! Magari si leva pure il polistirolo e ci si mette lo styrofoam, che è meglio. Avendo la struttura sotto che sostiene i fogli di lana vetro, non dovrebbe essere molto complicato eseguire il lavoro.[;)]
lusimassi
lusimassi
13/04/2011 1384
Inserito il 09/05/2011 alle: 20:01:12
la vtr sul foglio nudo di polistirolo è negativa, lo mangia, quindi dovresti prendere dei fogli di VTR già fatti, magari da 1mm di spessore, incollarli in sostituzione dell'alluminio e sopra fare la procedura con pezze di tessuto e via di resina liquida... penso che aumenti il peso non poco... tempo fà qui su col, vidi il lavoro di un'iscritto che tolse tutti i profilati che tengono le pareti sostituendoli con tessuto e resina... in pratica pareti e tetto uniti in maniera definitiva, a prova di infiltrazioni... il monscocca in VTR è rigido, senz'altro più rigido di una cellula assemblata con qualche decina di viti, ma un certo grado di deformazione e di elasticità c'è sempre, anche il mobilio interno contribuisce all'irrigidimento della cellula... ciao attutti massimo

Modificato da lusimassi il 09/05/2011 alle 20:12:17
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 09/05/2011 alle: 21:00:58
Un monoscocca vero, nato come tale, di solito è fatto da due gusci di vetroresina fra i quali c'è l'isolante. Ricoprire l'esterno (o le giunture) con vetroresina potrebbe essere di aiuto contro le infiltrazioni, ma di certo non si otterrà un vero monoscocca, soprattutto per quanto riguarda la robustezza.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 09/05/2011 alle: 21:38:02
forse sarebbe piu' profiquio lavorare da dentro , rimuovere i pannelli ed il poslistirolo e coibentare molto bene con pannelli di styrofoam e lana di roccia nelle intercapedini , creare un ulteriore spessore nel pavimento , coibentare bene il sottoscocca...

Modificato da Roberto66 il 09/05/2011 alle 21:38:32
gundu60
gundu60
15/03/2010 498
Inserito il 09/05/2011 alle: 22:11:24
Curiosità/creatività . Magari rimane un'esercizio d'intenti ma è bello progettare e realizzare . Si , già si fà converrebbe eliminare il polistirolo sostituendolo però col poliuretano , riconosciuto tra i migliori isolanti . Poi andrebbe studiata la travetteria un legno che comunque ci deve essere , e il lato pavimento che andrebbe resinato anch'esso in maniera da formare una monoscocca su 4 lati solidali . Io però eliminerei gli spigoli smussandoli , come sono i veri monoscocca . Giuseppe
pietro66
pietro66
02/10/2007 165
Inserito il 09/05/2011 alle: 22:29:46
Ciao ho lavorato nella costruzione delle celle frigorifere per camion e ero nel reparto di stampaggio delle pareti. per poter costruire una parete in vetroresina non è possibile utilizzare il polistirolo e lo styrofom,a contatto con la vetroresina si sciolgono.é possibile solo usare il poliuretano.se si stampa in verticale c'é il rischio che la vetroresina coli la maggior parte in basso e la parte alta potrebbe rimanere scollata.per fare un bel lavoro si deve stampare la parete in orizzontale su un piano e dopo pressarla o si deve lavorare su stampo.il mio consiglio è di non farlo.ciao a tutti

Modificato da pietro66 il 09/05/2011 alle 22:30:58
mago di oz
mago di oz
26/03/2007 119
Inserito il 09/05/2011 alle: 22:44:29
Un pò di tempo fà, parlando con un riparatore di vr. mi disse che esistono dei fogli di resina bianca dello spessore di qualche millimetro che si possono applicare alle pareti esterne con delle colle speciali e che così facendo si mantiene tutta l'intera struttura del vr intatta e si ha una doppia parete una in alluminio e una in resina. Ma non so dove si possano reperire e se sia facile o meno poi l'applicazione. Se qualcuno lo ha già sentito o sa qualcosa in più magari farebbe piacere per approfondire un pò. Ciao a tutti
pietro66
pietro66
02/10/2007 165
Inserito il 09/05/2011 alle: 23:02:18
vedi su questo sito per i pannelli.www.ital-plast.it
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 10/05/2011 alle: 08:39:30
quote:Risposta al messaggio di mago di oz: mi disse che esistono dei fogli di resina bianca dello spessore di qualche millimetro che si possono applicare alle pareti esterne con delle colle speciali e che così facendo si mantiene tutta l'intera struttura del vr intatta e si ha una doppia parete una in alluminio e una in resina.>
> Comunemente chiamato Alufiber, usato specialmente nella produzione tedesca. [;)]
dekracap
dekracap
11/12/2009 3768
Inserito il 10/05/2011 alle: 09:51:12
L'alufiber lo usa anche Arca...
Kimu 103
Kimu 103
03/07/2008 71
Inserito il 10/05/2011 alle: 14:41:26
quote:Risposta al messaggio di gundu60 inserito in data 09/05/2011  13:32:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Lo stirene contenuto nella resina poliestere ti scioglierebbe il polistirolo...quindi ..o lo fai con l'epossidica.. dal costo proibitivo... o è meglio un vecchio monoscocca usato di parecchi anni.
Kimu 103
Kimu 103
03/07/2008 71
Inserito il 10/05/2011 alle: 14:46:01
quote:Risposta al messaggio di Kimu 103 inserito in data 10/05/2011  14:41:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Aggiungo una cosa...la resistenza meccanica dei materiali compositi è data o dallo spessore della vtr ( nel caso di struttura in vetroresina ) o sal sandwich vtr + poliuretano ( o altro materiale inerte ) + vtr ....saldare con vtr le giunzioni parete tetto è un compromesso solo per la prevenzione delle infiltrazioni..la torzione di tutta la cellula porterebbe comunque a un probabile sfaldamento dei fogli nel tempo. un caro saluto. Filippo.
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 10/05/2011 alle: 15:12:02
Ma invece di smantellare tutto, non si può semplicemente ricoprire l'esterno con dei pannelli in vetroresina come quelli che produce ItalPast? Ovviamente se si può incollare il pannello sull'alluminio ovviamente...Daniele
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 10/05/2011 alle: 15:57:34
quote:Risposta al messaggio di cielele inserito in data 10/05/2011  15:12:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E il peso? [:0]
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 10/05/2011 alle: 16:25:51
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 10/05/2011  15:57:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Non ho idea del peso, ovviamente è da tenere in considerazione, io ragiono avendo un camper piccolino 5,70 di appena 28Ql. quindi hai voglia d'andare fuori peso, non so, magari è meno di quello che pensiamo, ma parlo senza cognizione di causa perchè non conosco il peso specifico del materiale in questione...
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 10/05/2011 alle: 16:37:33
quote:Risposta al messaggio di cielele inserito in data 10/05/2011  16:25:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Credo che al di là del peso in assoluto, devi anche pensare che questo peso va poi a gravare su una struttura che non è che sia di cemento armato (sono travetti di legno)...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.