CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Truma c6002 non parte

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
maulemar
maulemar
03/05/2009 723
Inserito il 11/03/2014 alle: 11:17:04
Ciao a tutti, ho provato a cercare nei vari post ma senza risultato e allora mi affido all'esperienza di qualche buon samaritano. La truma continua ad andare in blocco senza mai partire, anche se accendo il solo boiler ha lo stesso comportamento. Premetto che, il gas c'è, la corrente pure, la ventola parte, il piezo si sente funzionare, ma dopo pochi secondi va in blocco... Aiutooooooooo cosa posso controllare ancora? Grazie a chiunque possa aiutarmi. ============== Buon Viaggio Maurizio
cb48
cb48
11/05/2007 588
Inserito il 11/03/2014 alle: 11:49:25
quote:Risposta al messaggio di maulemar inserito in data 11/03/2014  11:17:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao ,ai provato a cambiare il regolatore del Gas? da 30 mlb 99% e il Regolatore fidati[;)]

Modificato da cb48 il 11/03/2014 alle 11:54:02
maulemar
maulemar
03/05/2009 723
Inserito il 11/03/2014 alle: 12:28:32
quote:Risposta al messaggio di cb48 inserito in data 11/03/2014  11:49:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Intendi quello nel vano bombole dell'ecovip, lo scambiatore? Faccio presente che frigo e fornelli funzionano perfettamente e che la truma non ha mai fatto cilecca fino ad oggi.. Grazie mille. ============== Buon Viaggio Maurizio
rapid
rapid
rating

08/10/2013 966
Inserito il 11/03/2014 alle: 12:46:01
quanto gas hai nella bombola[?] che funzionino le utenze del fornello non vuol dire nulla se hai poco gas ti funzionano i fornelli...ma per la combi ci vuole più pressione quindi più gas nella bombola[;)] rapid
maulemar
maulemar
03/05/2009 723
Inserito il 11/03/2014 alle: 12:49:42
quote:Risposta al messaggio di rapid inserito in data 11/03/2014  12:46:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> 2 bombole piene al 100% [;)] ============== Buon Viaggio Maurizio
cb48
cb48
11/05/2007 588
Inserito il 11/03/2014 alle: 13:38:53
[URL=https://imageshack.com/i/9eregolatore35j] [/URL][quote][i]Risposta al messaggio di maulemar inserito in data 11/03/2014  12:49:42 (

Modificato da cb48 il 11/03/2014 alle 14:19:33
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 11/03/2014 alle: 15:34:09
la prima cosa da controllare è il terminale di scarico/aspirazione esterno , togliendo lo stesso terminale plastico vedi se all'uscita dei 2 tubi c'è qualche eventuale parziale ostruzione che ne impedisce il corretto funzionamento e accensione della combi , se fossero puliti l'altra soluzione è un trumaservice chiaramente anche il riduttore ha la sua importanza ma per darti info utili dovremmo sapere quale sistema di riduttore ed eventuale scambiatore utilizzi , sul tuo ecovip 10.1 se ben ricordo dovresti avere fin da origine un regolatore con scambiatore automatico di Cavagna group , dai conferma questo dovrebbe essere il tuo regolatore + scambiatore Mario
maulemar
maulemar
03/05/2009 723
Inserito il 11/03/2014 alle: 16:36:56
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 11/03/2014  15:34:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Mario, il regolatore sul mio 10.1 é quello della foto ed in entrambe le posizioni funziona tutto tranne stufa e/o boiler. Il terminale non l'ho smontato, lo faccio il prima possibile e verifico, anche se si sente chiaramente l'aria della stufa uscire. Mannaggia non sò proprio cosa verificare ancora, speravo di riuscire a risolvere velocemente. Intanto ringrazio nuovamente. ============== Buon Viaggio Maurizio
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 11/03/2014 alle: 18:39:52
ok perfetto , tolto il terminale prova ad accendere la combi sulla funzione solo boiler senza mettere il terminale esterno e dopo il breve periodo di prelavaggio della camera di combustione ascolta se senti il classico tichettio seguito da un solo clak , chiaramente non metterti direttamente davanti allo scarico altrimenti ti fai pelo e contropelo [:)] mario
maulemar
maulemar
03/05/2009 723
Inserito il 11/03/2014 alle: 18:54:00
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 11/03/2014  18:39:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Questa prova l'ho fatta ma senzaa togliere il terminale esterno, l'aria usciva e il ticchettio del piezo si sentiva, ma dopo alcuni secondi va in blocco, sia in modalitá stufa sia in modalitá solo boiler. Se riesco domani rifaccio la prova come mi dici tu, togliendo il terminale e sperando ti trovare qualche ostruzione anomala... Speriamo in bene!! ============== Buon Viaggio Maurizio
gduca
gduca
29/11/2011 1642
Inserito il 11/03/2014 alle: 19:31:56
Quando gli amministratori di questo fantastico sito si convinceranno ad aprire una speciale sezione ""RISOLTO"" eviteremo questa inutile ricerca di ciò che serve. Il tuo caso è emblematico, hai provato a cercare ma in questo guazzabuglio di informazioni non sei riuscito a trovare ciò che ti serviva. Provo a mettere al tuo servizio la mia esperienza con lo stesso identico difetto. Si tratta dell'elettrovalvola interna alla stufa che apre il passaggio del gas. Pare che sia un difetto ben conosciuto oltre al motorino dell'aria forzata della combustione (così mi ha detto il riparatore). Tempo di sostituzione, meno di venti minuti, costo del ricambio, circa 90/100 euro. Guardando la stufa rimane in basso a destra, basta seguire il tubo del gas. Ovviamente i consigli che ti hanno già dato gli altri amici sono le prime prove che devi fare. Dopo quelle è certamente questa elettrovalvola l'origine del guasto. Facci sapere, aiuterai anche altri utenti.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 11/03/2014 alle: 20:21:38
gduca , infatti ho chiesto a Maurizio se dopo il classico tichettio del piezzo sente anche il classico clac dell'apertura elettrovalvola perchè al momento e spannometrico su quella parerei anch'io ma volevo avere conferma se sentiva quel clac , comunque potrebbe anche non dipendere dall'elettrovalvola ma dagli elettrodi di accensione , escluderei a priori la ventola di espulsione perchè dal terminale pare che durante il prelavaggio (partenza) sente uscire l'aria se hai qualcosa da suggerire inerente a migliorie del sito dovresti contattare privatamente l'amministrazione di COL proponendoti e vedrai che nell'eventuale bisogno ne faranno tesoro Mario
maulemar
maulemar
03/05/2009 723
Inserito il 11/03/2014 alle: 21:27:34
quote:Risposta al messaggio di gduca inserito in data 11/03/2014  19:31:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 11/03/2014  20:21:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mammamia, 100 euro per una elettrovalvola?? [:(!] Ho paura che sia proprio quella, infatti non mi sembra di avere sentito nulla che scattasse dopo il piezo. Quindi o manca il consenso o l'elettrovalvola che mi dite è partita ed il gas non arriva. Anche perché, come ho già detto, tutte le altre cose sembrano apposto. Riguardo il RISOLTO sono d'accordo anch'io, col cerca spesso si aprono troppe pagine e non sempre si trova quel che si cerca. Io comunque ho sempre terminato l'argomento aperto con le indicazioni che riguardavano la soluzione al problema, lo trovo doveroso in un forum, al pari di ringraziare. Grazie ancora. p.s. Dimenticavo, non è che avete una foto che mi faccia capire dove è posizionata la valvola incriminata? ============== Buon Viaggio Maurizio
gduca
gduca
29/11/2011 1642
Inserito il 11/03/2014 alle: 22:55:18
Foto è quasi impossibile farne perché è imboscata. Comunque è appena lì, in basso a destra, segui il tubo del gas. Il ricambio mi pare di ricordare sia fatto a T (spero di ricordare bene). A seconda del vano dove è imboscata la stufa ci può volere più o meno pazienza per estrarla ma è un'operazione semplice. Ci sono due solenoidi all'esterno che si sfilano in direzioni opposte tra loro e che non fanno parte del ricambio (a detta del riparatore non si rompono quasi mai). Essi, in qualche modo che non ho capito, aprono qualcosa che non si vede all'interno di questa strana valvola del gas della COMBI. Sono stato uno stupido a non prendermi indietro il vecchio ricambio. Magari era solo sporca poteva essere nuovamente utilizzabile (il riparatore che ritengo onesto mi ha detto di no). Comunque ribadisco che, a vederla dall'esterno, tutto sembra fuorché una valvola del gas. Ha una forma insolita. Quello che purtroppo non è insolito è il costo del ricambio.
maulemar
maulemar
03/05/2009 723
Inserito il 15/03/2014 alle: 08:41:43
quote:Risposta al messaggio di gduca inserito in data 11/03/2014  22:55:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie mille Appena ho un attimo di tempo vedo di cercarla e di risolvere. [;)] ============== Buon Viaggio Maurizio
maulemar
maulemar
03/05/2009 723
Inserito il 24/03/2014 alle: 10:49:51
Ciao a tutti, un amico mi dice di aver avuto lo stesso problema e che a lui è stato sostituito tutto (valvola e cablaggio) per una spesa molto più alta della sola valvola (il triplo [xx(]). Mi confermate che la valvola è quella delle foto sotto? Possibile che bisogna sostituire tutto il cablaggio?? Grazie per le risposte. ============== Buon Viaggio Maurizio
MorBa
MorBa
23/04/2010 1582
Inserito il 24/03/2014 alle: 13:54:18
In passato ho avuto più volte lo stesso problema, e dato che l'elettrovalvola (quella dell'immagine), tranne la prima volta, mi veniva sempre cambiata in garanzia, alla fine, all'assistenza Truma, stufi del continuo problema e dopo aver dialogato con loro facendogli presente che io il camper, quando è in sosta, lo lascio leggermente in salita, si arrivò alla conclusione che essendo il tubo del gas che arriva all'elettrovalvola praticamente in piano con il pavimento, se il camper era lasciato in salita, tutto lo sporco (olio e grasso del gas) che si trovava nelle tubazioni, piano piano scendeva verso l'elettrovalvola che la bloccava. Per fare una prova basta scaldare l'elettrovalvola con un phono per 5 minuti e vedrai che riparte, solo che quel grasso, quando si raffredda, ricrea nuovamente il problema e non c'è modo di sbloccare la valvola una volta arrivato all'elettrovavolvola in quanto è tutto termosaldato e non si può aprire. Alla fine fu deciso di creare un collo d'oca al contrario allungando il tubo del gas, in pratica il tubo del gas invece che entrare in piano direttamente nell'elettrovalvola come era in precedenza, adesso, avendolo allungato, sale per la quasi totale altezza della truma per poi ridiscendere ed entrare nell'elettrovalvola. Da quando hanno fatto questa modifica il problema è sparito e sono oramai anni. Sicuramente il problema è lo stesso, quindi fatti allungare il tubo con un collo d'oca al contrario e vedrai che risolvi. Alla domanda, quando fu fatta la modifica: si ma il grasso dopo sarà li prima del collo d'oca... quindi pronto a creare danni, la risposta fu che sarebeb stato impossibile anche perchè se quel grasso viene trasportato alla stufa quando questa è accessa passa direttamente nella combustione, quindi eliminato e non rimane nelle valvole da 2000 e 4000 calorie che le bloccano. Moreno B. alias MorBa ****************** ******************

Modificato da MorBa il 24/03/2014 alle 13:59:52
maulemar
maulemar
03/05/2009 723
Inserito il 24/03/2014 alle: 19:01:57
quote:Risposta al messaggio di MorBa inserito in data 24/03/2014  13:54:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie Moreno, effettivamente é qualche mese che anchio posiziono il camper su delle zeppe davanti per creare pendenza e di colpo la stufa, che è posizionata posteriormente, ha smesso di funzionare... Quindi mi dici che se scaldo la valvola in foto la stufa riparte? Ma se poi riporto in piano il camper rifá lo scherzo bloccandosi nuovamente o si dovrebbe riuscire a bruciare l'olio depositato precedentemente? In ogni caso provo a scaldare il tutto e poi ti faccio sapere. Grazie mille della dritta [;)] ============== Buon Viaggio Maurizio
MorBa
MorBa
23/04/2010 1582
Inserito il 24/03/2014 alle: 20:52:34
Allora se tu prendi un phono a 220 e scaldi quel punto per qualche minuto, cioè dove c'è il raccordo del gas che entra nell'elettrovalvola della truna, quando tutto sarà ben caldo fai partire la truma e vedrai che dopo qualche tentativo di blocco la truma riuscirà a partire. Il problema, purtroppo, almeno a me non è mai riuscito (ne ho cambiate 4 in garanzia), è stato quello di riuscire a liberare del tutto quel grasso o olio dalle 2 elettrovalvole (una da 2000 e l'altra da 4000 calorie che aperte insieme danno 6000 calorie). L'unica soluzione rimaneva la completa sostituzione dell'elettrovalvola (che è esattamente quella riportata nelle 2 immagini sopra (al mio tempo, circa 3 anni fa, la spesa per la prima sostituzione fu intorno ai 130 euro, poi tutte le altre 4 sono state sostituite in garanzia (fatti fare la fattura che attesti la sostituzione di quel pezzo, mi raccomando). Solo un tecnico della Truma, dopo che ogni 3/4 mesi mi presentavo da lui con lo stesso problema, a forza di parlare insieme, riuscì a capire che "forse", perchè in quel momento non vi era ancora certezza, il problema poteva essere proprio questo che adesso ti spiego: nel mio Laika semintegrale, la truma è posizionata sotto al letto. La tubazione che parte dalle bombole entra in una canaletta a 10 cm dal pavimento (dietro al sedile dell'autista), dove c'è un raccordo a T dove da un lato va verso la zona dove ci sono i rubinetti di chiusura del piano di cottura e del frigo, e dall'altro lato, mantenendo la stessa altezza andava direttamente nella truma, quindi se il camper era in salita, piano piano l'olio ed il grasso della tubazione arrivava fino alle elettrovalvole che venivano, purtroppo bloccate dall'olio o dal grasso che si trovava nelle tubazioni. Il tecnico fece la modifica, cioè allungò il tubo del gas che invece di andare direttamente nella truma, facesse un collo d'oca al contrario, cioè sale per la quasi totalità dell'altezza della truma, per poi ridiscendere ed entrare nelle elettrovalvole. Da allora ho risolto. Ti allego un banale disegno dove a sinistra vedrai lo schema fatto direttamente dalla Laika e a destra lo schema, cioè lo stesso disegno però con il collo d'oca, fatto dal tecnico truma. Spero sia chiaro, comunque sono qui per ogni delucidazione. Ciao Moreno B. alias MorBa ****************** ******************

Modificato da MorBa il 24/03/2014 alle 20:56:24
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32214
Inserito il 24/03/2014 alle: 23:23:07
MorBa , stento a credere che sul tratto di tubazione gas che alimenta la stufa fin da origine non è stata prevista una chiusura all'interno della cellula con idoneo rubinetto di arresto solo per quel tratto , se così fosse è una grave pecca legislativa e personalmente mi preoccuperei non poco , sei sicuro che su quel tratto non esiste chiusura ? mario
MorBa
MorBa
23/04/2010 1582
Inserito il 25/03/2014 alle: 07:10:40
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 24/03/2014  23:23:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Acuta osservazione, da professionista naturalmente. Certo che c'è la chiusura, in pratica si trova poco prima dell'entrata del gas nell'elettrovalvola della Truma. Nel disegno precedente non l'ho inserita ma c'è. Probabilmente ogni volta chiudendo quella valvola il problema sarebbe stato risolto, però sfido chiunque a trovare una persona che ogni volta che ferma il camper chiude quelle valvole. Ognuno di noi si preoccupa solo di chiudere le 2 bombole senza mai chiudere i 3 rubinetti posti all'interno del camper anche perchè a logica non serve a nulla se a monte sono chiuse le 2 bombole. Nel disegno precedente facevo vedere la differenza della tubazione da prima (dove il tubo era diretto ed in piano verso l'elettrovalvola) a dopo la modifica (dove nel tubo è stato creato un collo d'oca al contrario). Per non creare problemi reinserisco un'altra immagine con anche segnato il rubinetto del gas posto poco prima dell'entrata della truma. Per maulemar, a me tutte le volte hanno sostituito solo ed esclusivamente il giglè (termine motoristico, non so se si chiama così), comunque sarebbe la cosidetta elettrovalvola, cioè quella specie di y dell'immagine sopra che termina con quei 2 piccoli tubi di circa 15 cm (che sono appunto le 2 uscite del gas, quella da 2000 e quella da 4000 calorie), senza mai sostituire il cablaggio e tantomeno le 2 elettrocalamite che fanno aprire i 2 condotti PS: non è che solo nel mio camper è stato adottato il sistema iniziale, in quanto ho avuto modo di vederli altri dove in tutti il tubo del gas prima di entrare nella truma arriva dritto, quindi in teoria se il camper rimane parcheggiato a lungo in piano non ci saranno mai problemi, mentre il problema si pone proprio quando il camper è lasciato in pendenza, nel mio caso in salita, che cosi facendo permette allo sporco del gas contenuto nelle tubazioni di scendere fino ad arrivare all'elettrovalvola. Da quando mi hanno adottato quel sistema il problema è sparito. Basterebbe che i vari costruttori di camper facessero la stessa cosa, con una spesa irrisoria, cioè mettere circa 30 cm di tubo in più creando quel collo d'oca al contrario e il problema sparirebbe... certo quelli della truma dopo non cambierebbero più quel pezzo quindi non saprei se loro saranno contenti di questo. Però data l'esperienza, anche nei prossimi camper che andrò ad acquistare farò fare subito quella semplice ma efficace modifica Moreno B. alias MorBa ****************** ******************

Modificato da MorBa il 25/03/2014 alle 10:21:29
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.