CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Truma in presenza di Webasto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Marcap
Marcap
03/09/2014 330
Inserito il 14/11/2017 alle: 00:12:28
Il primo inverno con il Webasto si avvicinasmiley. 

L'impianto di serie è composto dalla Truma Combi 6 al quale è stato aggiunto il Webasto Air top evo 40 con la sua canalizzazione separata.

Naturalmente avrei intenzione di usare il Webasto come fonte di riscaldamento e la Combi per la sola acqua calda, ma ho letto che con temperature sotto zero potrebbe essere necessario/consigliabile mantenere comunque la Combi attiva anche in modalità riscaldamento per evitare possibili  problemi di congelamento delle tubazioni dell'acqua.
Voi come vi comportate, che consigli avete?

Mario
 
On s'engage, et puis on voit

Modificato da Marcap il 14/11/2017 alle 00:13:23
itinerante
itinerante
22/02/2006 1657
Inserito il 14/11/2017 alle: 00:40:16
In risposta al messaggio di Marcap del 14/11/2017 alle 00:12:28

Il primo inverno con il Webasto si avvicina.  L'impianto di serie è composto dalla Truma Combi 6 al quale è stato aggiunto il Webasto Air top evo 40 con la sua canalizzazione separata. Naturalmente avrei intenzione di
usare il Webasto come fonte di riscaldamento e la Combi per la sola acqua calda, ma ho letto che con temperature sotto zero potrebbe essere necessario/consigliabile mantenere comunque la Combi attiva anche in modalità riscaldamento per evitare possibili  problemi di congelamento delle tubazioni dell'acqua. Voi come vi comportate, che consigli avete? Mario   On s'engage, et puis on voit
Io ho un impianto simile da 7 anni mai acceso la Combi per riscaldare. Il mio mezzo è un semintegrale da 7,40 mt ed in Germania ho fatto una settimana con minime meno 15 e max meno 5. Vai tranquillo che il Webasto è più che sufficiente per scaldare.
Gian Franco

enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3981
Inserito il 14/11/2017 alle: 09:27:02
Ciao, il Webasto, come ti hanno detto, è piu' che sufficente a scaldare il mezzo, se il nuovo impianto è stato realizzato realizzato a regola d'arte non avrai problemi, purtroppo, spesso, gli impianti after market non sono all'altezza, dovrai tu collaudare il corretto funzionamento e, all'occorrenza, riaccendere la Combi, sul mio mezzo con Thermo top montato in fai da te non ho mai avuto problemi a dire il vero qualche inconveniente lo ha creato la Combi "originale" Un saluto e buone vacanze Enzo
Enzo
francova
francova
17/11/2009 354
Inserito il 14/11/2017 alle: 11:43:35
In risposta al messaggio di itinerante del 14/11/2017 alle 00:40:16

Io ho un impianto simile da 7 anni mai acceso la Combi per riscaldare. Il mio mezzo è un semintegrale da 7,40 mt ed in Germania ho fatto una settimana con minime meno 15 e max meno 5. Vai tranquillo che il Webasto è più che sufficiente per scaldare.
Come sono i consumi della batteria? Sufficiente o è meglio essere attaccati alla corrente?
FrancoVa
gino1963
gino1963
22/09/2013 1464
Inserito il 14/11/2017 alle: 12:46:01
In risposta al messaggio di Marcap del 14/11/2017 alle 00:12:28

Il primo inverno con il Webasto si avvicina.  L'impianto di serie è composto dalla Truma Combi 6 al quale è stato aggiunto il Webasto Air top evo 40 con la sua canalizzazione separata. Naturalmente avrei intenzione di
usare il Webasto come fonte di riscaldamento e la Combi per la sola acqua calda, ma ho letto che con temperature sotto zero potrebbe essere necessario/consigliabile mantenere comunque la Combi attiva anche in modalità riscaldamento per evitare possibili  problemi di congelamento delle tubazioni dell'acqua. Voi come vi comportate, che consigli avete? Mario   On s'engage, et puis on voit
Ciao Mario, secondo me devi riflettere sul layout delle tubazioni dell'impianto accessorio per arrivare a definire se sono serviti da esso tutte le condutture e i serbatoi potabile e grigie.  Dalle risposte sarà possibile darTi una risposta.
Io ho lo stesso Tuo Webasto e ne sono contento anche se devo fare una modifica per riscaldare anche il serbatoio coibentato esterno inquanto temo che la valvola di scarico si blocchi con temperature molto basse; però il mio impianto ausiliare è relativamente complesso Hydronic come preriscaldatore + scambiatore e Webasto a cinque bocchette. 
Se hai bisogno dei manuali in pdf chiedi pure.
 
Gino
gino1963
gino1963
22/09/2013 1464
Inserito il 14/11/2017 alle: 12:51:35
In risposta al messaggio di francova del 14/11/2017 alle 11:43:35

Come sono i consumi della batteria? Sufficiente o è meglio essere attaccati alla corrente?
15-40 W e anche 55 W in modalità Boost (fonte: note tecniche in Manuale d'uso). Non ho verificato in fase di accensione (quando notoriamente consuma di più), a regime (termostato impostato a +18° interni con esterno a -10°) nel mio siamo sui 20/25 W però non sono un tecnico e ho uno strumentino cinese.
Gino
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46121
Inserito il 14/11/2017 alle: 13:59:13
In risposta al messaggio di Marcap del 14/11/2017 alle 00:12:28

Il primo inverno con il Webasto si avvicina.  L'impianto di serie è composto dalla Truma Combi 6 al quale è stato aggiunto il Webasto Air top evo 40 con la sua canalizzazione separata. Naturalmente avrei intenzione di
usare il Webasto come fonte di riscaldamento e la Combi per la sola acqua calda, ma ho letto che con temperature sotto zero potrebbe essere necessario/consigliabile mantenere comunque la Combi attiva anche in modalità riscaldamento per evitare possibili  problemi di congelamento delle tubazioni dell'acqua. Voi come vi comportate, che consigli avete? Mario   On s'engage, et puis on voit
Ho avuto un impianto con Truma 6000 + Webasto AT2000.
Dipende da come è fatto l'impianto canalizzazione del webasto e dove è alloggiato il serbatoio delle grigie.

Se il serbatoio è esterno sotto al pianale anche se coibentato, ma non ci arriva la canalizzazione del Wbasto, secondo me il serbatoio grigie sotto a circa -3° gela e quindi se in campeggio si lascia il serbatoio aperto e secchio sotto.

Se invece è stato in qualche modo predisposto che il Webasto scaldi il serbatoio grigie allora non dovrebbero esserci problemi.

Accendere sia Webasto che Combi crea un doppio consumo di corrente e quindi si potrebbe fare solo se in campeggio. Però se si è in campeggio quindi con ampia disponibilità di bombole, tantovale andare solo con la Truma che non ha tanto senso usare il Webasto.
Altra cosa, quando avevo provato a usare Truma e Webasto assieme, si influenzano negativamente a vicenda e quindi i due termostati si disturbano, in certi momenti un gran caldo da soffocare, dopo mezz'ora un gran freddo.

Ora ho messo la Combi Diesel proprio dopo questa passata esperienza.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Marcap
Marcap
03/09/2014 330
Inserito il 14/11/2017 alle: 21:58:36
Ciao e grazie a tutti.
Il Webasto ha 5 bocchette: garage, bagno, zona letto post., cucina fronte porta cellula, zona dinette/letto basculante ant..
E' installato esternamente sotto al pianale, dentro una scatola metallica, l'aspirazione dell'aria avviene all'interno del garage ma sul lato opposto rispetto alla bocchetta da cui fuoriesce l'aria calda.
Il serbatoio delle grigie non credo sia in qualche modo "servito" dal Webasto, la sua marmitta gli passa "vicino" ma non credo faccia granchè, però è coibentato e riscaldabile elettricamente a 12V (devo verficare quanta energia assorbe..)
La cellula ha un doppio pavimento (tecnico), il serbatoio delle chiare e la pompa sono all'interno della cassapanca della dinette e le tubazioni dell'acqua transitano all'interno della cellula, la Combi pure è in un vano interno.

Il dubbio se dover tenere in qualche modo attiva anche la Combi (che poi non riscalda comunque il serbatoio delle grigie) era per il timore che qualche tubo potesse ghiacciare... 
Ma mi sembra di capire che non sia una cosa così comune.

Mario
On s'engage, et puis on voit

Modificato da Marcap il 14/11/2017 alle 22:00:36
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46121
Inserito il 14/11/2017 alle: 22:59:42
In risposta al messaggio di Marcap del 14/11/2017 alle 21:58:36

Ciao e grazie a tutti. Il Webasto ha 5 bocchette: garage, bagno, zona letto post., cucina fronte porta cellula, zona dinette/letto basculante ant.. E' installato esternamente sotto al pianale, dentro una scatola metallica,
l'aspirazione dell'aria avviene all'interno del garage ma sul lato opposto rispetto alla bocchetta da cui fuoriesce l'aria calda. Il serbatoio delle grigie non credo sia in qualche modo servito dal Webasto, la sua marmitta gli passa vicino ma non credo faccia granchè, però è coibentato e riscaldabile elettricamente a 12V (devo verficare quanta energia assorbe..) La cellula ha un doppio pavimento (tecnico), il serbatoio delle chiare e la pompa sono all'interno della cassapanca della dinette e le tubazioni dell'acqua transitano all'interno della cellula, la Combi pure è in un vano interno. Il dubbio se dover tenere in qualche modo attiva anche la Combi (che poi non riscalda comunque il serbatoio delle grigie) era per il timore che qualche tubo potesse ghiacciare...  Ma mi sembra di capire che non sia una cosa così comune. Mario
Mi sembra una follia che il costruttore non abbia provveduto a inviare aria calda della Combi al serbatoio grigie, un aresistenza elettrica pensoabbia efficacia limitata a fronte di consumi importanti. Secondo me se chiedi e guardii bene verai che al serbatoio grigie arriva anche l'aria calda dlla combi.

Per il resto il serbatoio interno invece non gela, basta un po di calore, mentre bisogna guardare dove passano i tubi. Per esempio se passano sui passauota male coibentati potrebbero ugualmente gelare e tendere a bloccarsi, n tal caso basta sollevarli e mettere sotto uno strato di neoprene che non stiano a contatto con parti fredde.

Nel vano dove c'è la Combi, c'è anche la valvola Frost Control e quindi in questo vano deve comunque rimanere un minimodi calorealtrimenti la valvola si apre e svuota tutta l'acqua.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


itinerante
itinerante
22/02/2006 1657
Inserito il 15/11/2017 alle: 00:35:33
In risposta al messaggio di francova del 14/11/2017 alle 11:43:35

Come sono i consumi della batteria? Sufficiente o è meglio essere attaccati alla corrente?
Fino a 48 ore tutto OK con freddo invernale notte e giorno . con la temperatura attuale partito venerdì oggi primo giorno con corrente ho fatto quattro notti in libera 2 in Piemonte e 2 in Liguria dove la temperatura era più mite.
Gian Franco

itinerante
itinerante
22/02/2006 1657
Inserito il 15/11/2017 alle: 00:47:57
Il mio impianto ha 7 bocchette più riscalda anche il serbatoio delle grigie avendomi messo una y ed entrando nella canalizzazione della Truma. Il lavoro è stato effettuato direttamente dall' officina Webasto.
Gian Franco

Marcap
Marcap
03/09/2014 330
Inserito il 15/11/2017 alle: 15:41:03
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/11/2017 alle 22:59:42

Mi sembra una follia che il costruttore non abbia provveduto a inviare aria calda della Combi al serbatoio grigie, un aresistenza elettrica pensoabbia efficacia limitata a fronte di consumi importanti. Secondo me se chiedi
e guardii bene verai che al serbatoio grigie arriva anche l'aria calda dlla combi. Per il resto il serbatoio interno invece non gela, basta un po di calore, mentre bisogna guardare dove passano i tubi. Per esempio se passano sui passauota male coibentati potrebbero ugualmente gelare e tendere a bloccarsi, n tal caso basta sollevarli e mettere sotto uno strato di neoprene che non stiano a contatto con parti fredde. Nel vano dove c'è la Combi, c'è anche la valvola Frost Control e quindi in questo vano deve comunque rimanere un minimodi calorealtrimenti la valvola si apre e svuota tutta l'acqua.
Ciao,
sono novello, aiutami a capire: normalmente i costruttori prevedono di inviare aria calda prodotta dalla Combi al serbatoio delle grigie che è all'esterno? Come posso verificarlo, devo sdraiarmi sotto al camper?
Questo potrebbe essere un motivo per tenere la Combi in modalità riscaldamento...

Seguirò il percorso delle tubazioni dell'acqua per vedere se transitano pericolosamente vicino ai passaruote posteriori e nel caso li solleverò in quel tratto. E controllerò anche in zona cassetta WC, se lo sportellino del vano di accesso protegge a dovere.

Per la frost control mi sento tranquillo, ritengo che basti il calore prodotto dal Webasto per mantenerla armata.
On s'engage, et puis on voit
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46121
Inserito il 15/11/2017 alle: 16:57:32
In risposta al messaggio di Marcap del 15/11/2017 alle 15:41:03

Ciao, sono novello, aiutami a capire: normalmente i costruttori prevedono di inviare aria calda prodotta dalla Combi al serbatoio delle grigie che è all'esterno? Come posso verificarlo, devo sdraiarmi sotto al camper? Questo
potrebbe essere un motivo per tenere la Combi in modalità riscaldamento... Seguirò il percorso delle tubazioni dell'acqua per vedere se transitano pericolosamente vicino ai passaruote posteriori e nel caso li solleverò in quel tratto. E controllerò anche in zona cassetta WC, se lo sportellino del vano di accesso protegge a dovere. Per la frost control mi sento tranquillo, ritengo che basti il calore prodotto dal Webasto per mantenerla armata.
Ci sono camper dove il serbatoio grigie è esterno e non coibentato, ma è utilizzabile solo nella stagione calda, ma la maggiorparte ha di serie o come opzione a richiesta la coibentazione del serbatoio esterno, che è una cassa che lo ricoppre, foderata con un isolante termico e che tra questa cassa e il serbatoio rimane uno spessore vuoto dove viene soffiata l'aria da una canalizzazione della truma. Potrebbe essere visibile un tubo coibentato sotto al camper, ma potrebbe piu facilmente, come da me arrivare da sopra attraverso il pavimento del camper e quindi sotto non si vede nulla.
Dovresti comunque avere all'interno del camper, nel pavimento o nel garage, una botola aprendo la quale vedi il tappo di ispezione del serbatoio delle grigie (da me è così) e secondo me se metti la Combi al massimo dovresti sentire dell aria che risale da questa apertura nel pavimento attorno al bocchettone di ispezione. Infatti l'aria che scalda il serbatoio deve tornare nel camper, non viene certo dispersa all esterno....se le cose sono fatte come si deve.

Se hai una resistenza elettrica probabilmente è in aggiunta e collocata nella zona della valvola di scarico e quindi da accendere un oretta prima di scaricare visto che la valvola è il punto critico e potrebbe bloccarsi.

Un vecchio trucco è quello di scadare una pentola di acqua e scioglierci un kg di sale, poi versare (a serbatoio ancora vuoto o quasi vuoto) nel lavello questa acqua salatissima o meglio salamoia, così va nel serbatoio di scarico e si va a depositare nel punto piu basso, dove c'è la valvola. Come si sa l'acqua salata non ghiaccia e quindi protegge la valvola da un possibile blocco....se tutto va come deve.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cruiser
cruiser
22/05/2007 2070
Inserito il 15/11/2017 alle: 19:07:23
In risposta al messaggio di Marcap del 14/11/2017 alle 21:58:36

Ciao e grazie a tutti. Il Webasto ha 5 bocchette: garage, bagno, zona letto post., cucina fronte porta cellula, zona dinette/letto basculante ant.. E' installato esternamente sotto al pianale, dentro una scatola metallica,
l'aspirazione dell'aria avviene all'interno del garage ma sul lato opposto rispetto alla bocchetta da cui fuoriesce l'aria calda. Il serbatoio delle grigie non credo sia in qualche modo servito dal Webasto, la sua marmitta gli passa vicino ma non credo faccia granchè, però è coibentato e riscaldabile elettricamente a 12V (devo verficare quanta energia assorbe..) La cellula ha un doppio pavimento (tecnico), il serbatoio delle chiare e la pompa sono all'interno della cassapanca della dinette e le tubazioni dell'acqua transitano all'interno della cellula, la Combi pure è in un vano interno. Il dubbio se dover tenere in qualche modo attiva anche la Combi (che poi non riscalda comunque il serbatoio delle grigie) era per il timore che qualche tubo potesse ghiacciare...  Ma mi sembra di capire che non sia una cosa così comune. Mario
Il dubbio se dover tenere in qualche modo attiva anche la Combi (che poi non riscalda comunque il serbatoio delle grigie) era per il timore che qualche tubo potesse ghiacciare...

Come già accennato da gino1963, è fondamentale conoscere il layout delle tubazioni della canalizzazione.
Quelle della Truma (se il camper è fatto bene) passano radenti ai tubi dell'acqua, pertanto con la Truma accesa il rischio di gelate ai tubi di mandata è ridotto.
Devi pertanto verificare che i tubi dell'acqua siano in ogni caso riscaldati, cioè che la canalizzazione del Webasto riesca per lo meno ad "intiepidirli". Se non è così, aspettati il peggio, in quanto puoi avere pure 20 gradi nel centro della cellula, mentre nelle zone periferiche (es.: cassapanche, armadi), può essere anche freddissimo. I rischi di gelate dipendono da vari fattori tipo: coibentazione delle pareti, ponti termici (es.: bulloni passanti di accessori tipo il portabici, griglie di aerazione), temperatura esterna, tempo di permanenza a quella temperatura.
matita rossa
matita rossa
21/09/2016 26
Inserito il 15/11/2017 alle: 23:49:40
In risposta al messaggio di Marcap del 14/11/2017 alle 00:12:28

Il primo inverno con il Webasto si avvicina.  L'impianto di serie è composto dalla Truma Combi 6 al quale è stato aggiunto il Webasto Air top evo 40 con la sua canalizzazione separata. Naturalmente avrei intenzione di
usare il Webasto come fonte di riscaldamento e la Combi per la sola acqua calda, ma ho letto che con temperature sotto zero potrebbe essere necessario/consigliabile mantenere comunque la Combi attiva anche in modalità riscaldamento per evitare possibili  problemi di congelamento delle tubazioni dell'acqua. Voi come vi comportate, che consigli avete? Mario   On s'engage, et puis on voit
Anche per me é il primo inverno  Con il webasto ari top 4000 con multicontrol digitale. Ho notato nel funzionamento che il termostato ha una escursione termica troppo ampia di circa 6 gradi con conseguenze spiacevoli, devo sempre regolare a mano perché venga mantenuta una temperatura stabile. Chiedo se anche voi riscontrate tale funzionamento oppure é una anomalia del mio impianto.
provato in questi giorni dove il freddo non é intenso.
grazie 
Matita Rossa. 🖍 🚐
matita rossa
matita rossa
21/09/2016 26
Inserito il 17/11/2017 alle: 16:42:51
In risposta al messaggio di matita rossa del 15/11/2017 alle 23:49:40

Anche per me é il primo inverno  Con il webasto ari top 4000 con multicontrol digitale. Ho notato nel funzionamento che il termostato ha una escursione termica troppo ampia di circa 6 gradi con conseguenze spiacevoli, devo
sempre regolare a mano perché venga mantenuta una temperatura stabile. Chiedo se anche voi riscontrate tale funzionamento oppure é una anomalia del mio impianto. provato in questi giorni dove il freddo non é intenso. grazie 
ma non ce nessuno che  mi sa dire qualche cosa??
grazieee
Matita Rossa. 🖍 🚐
B747
B747
22/08/2003 2277
Inserito il 17/11/2017 alle: 16:49:25
io ho un airtop 2000ST ed anche io riscontro un elevato delta di temperatura min/max, alcuni dicono che questo sia maggiormente avvertibile con temperature intermedie mentre è meno evidente con climi molto rigidi.

Venendo da una truma combi 3400 che ha funzionato senza perdere un colpo per 12 anni (ed ora funziona con il nuovo proprietario) e sopratutto con una silenziosità e precisione nel mantenere la temperatura impostata, i primi tempi sono rimasto un pò perplesso dal funzionamento di questo riscaldatore.

Nonostante ciò non rimpiango minimamente tutto il traffico legato alle bombole, senza contare che con il frigo a compressore, ho il gas quasi sempre chiuso. Quindi nel complesso, pur con alcuni disagi, non tornerei indietro. 

 
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S

Modificato da B747 il 17/11/2017 alle 19:11:09
matita rossa
matita rossa
21/09/2016 26
Inserito il 17/11/2017 alle: 17:06:59
In risposta al messaggio di B747 del 17/11/2017 alle 16:49:25

io ho un airtop 2000ST ed anche io riscontro un elevato delta di temperatura min/max, alcuni dicono che questo sia maggiormente avvertibile con temperature intermedie mentre è meno evidente con climi molto rigidi. Venendo
da una truma combi 3400 che ha funzionato senza perdere un colpo per 12 anni (ed ora funziona con il nuovo proprietario) e sopratutto con una silenziosità e precisione nel mantenere la temperatura impostata, i primi tempi sono rimasto un pò perplesso dal funzionamento di questo riscaldatore. Nonostante ciò non rimpiango minimamente tutto il traffico legato alle bombole, senza contare che con il frigo a compressore, ho il gas quasi sempre chiuso. Quindi nel complesso, pur con alcuni disagi, non tornerei indietro.   
ti ringrazio per la tua testimonianza aspettiamo per vedere i commenti di altri se riscontrano lo stesso nostro problema "
grazie ciaooooo
Matita Rossa. 🖍 🚐
gino1963
gino1963
22/09/2013 1464
Inserito il 17/11/2017 alle: 19:34:24
In risposta al messaggio di matita rossa del 15/11/2017 alle 23:49:40

Anche per me é il primo inverno  Con il webasto ari top 4000 con multicontrol digitale. Ho notato nel funzionamento che il termostato ha una escursione termica troppo ampia di circa 6 gradi con conseguenze spiacevoli, devo
sempre regolare a mano perché venga mantenuta una temperatura stabile. Chiedo se anche voi riscontrate tale funzionamento oppure é una anomalia del mio impianto. provato in questi giorni dove il freddo non é intenso. grazie 
@ Matita Rossa. Ho letto il Tuo problema, io non sono un tecnico ma ricordo che il mio installatore mi disse a suo tempo che il sensore andava a suo dire posizionato in una certa zona pena "sbalzi termici" notevoli (nel mio caso è posizionato verso il retro del camper. Magari a breve leggono Enzo44 o Mario e vedrai che loro sapranno illuminarci oppure apri un nuovo topic dedicato a loro!
Gino
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46121
Inserito il 17/11/2017 alle: 19:45:29
In risposta al messaggio di B747 del 17/11/2017 alle 16:49:25

io ho un airtop 2000ST ed anche io riscontro un elevato delta di temperatura min/max, alcuni dicono che questo sia maggiormente avvertibile con temperature intermedie mentre è meno evidente con climi molto rigidi. Venendo
da una truma combi 3400 che ha funzionato senza perdere un colpo per 12 anni (ed ora funziona con il nuovo proprietario) e sopratutto con una silenziosità e precisione nel mantenere la temperatura impostata, i primi tempi sono rimasto un pò perplesso dal funzionamento di questo riscaldatore. Nonostante ciò non rimpiango minimamente tutto il traffico legato alle bombole, senza contare che con il frigo a compressore, ho il gas quasi sempre chiuso. Quindi nel complesso, pur con alcuni disagi, non tornerei indietro.   
Esatto, quando si è vicini allo ZERO l AT2000 va continuamente al massimo e quindi la temperatura è stabile perchè non fa mai pause, è nelle temperature intermedie che quando si spegne poi prima di ripartire viene un bel freddino, e la moglie è specializzata a avvertire queste fluttuazioni e a trovare il colpevole, che sono sempre e comunque io crying
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


alexf
alexf
rating

11/11/2004 8444
Inserito il 17/11/2017 alle: 21:07:45

Il termostato di un AirTop (io ho il 2000) non è molto sensibile ed inoltre, quando da il consenso del riavvio, deve fare il lavaggio della camera di combustione poi l'accensione dove l'aria esce appena tiepida e passa quindi un periodo dove c'è un ulteriore abbassamento della temperatura interna.

Io non ho misurato il differenziale reale ma solo una sensazione di freddo; non credo però si arrivi ad un delta superiore al grado centigrado.

Poi, come giustamente dice Tommaso, quando il riscaldatore funziona in continuo perchè la temperature interna lo richiede non sussite più questa eventualità.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.