CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Valvola boiler che scarica l'acqua

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
salito
salito
rating

21/03/2009 19092
Inserito il 31/12/2017 alle: 13:30:29
In risposta al messaggio di masivo del 31/12/2017 alle 13:19:32

salito leggi bene  io non dubito...la penso come Te...è Mario che dubita....
...uhmmm...ehmmmm...masivo capisci a me' ...
credo che si dica cosi...
...la mia valvola per scaricare e'...prima oppure dopo ...non ha importanza ma di sicuro e' a contato con l acqua del boiler che sta' li attaccato...per il resto buon proseguimento
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32240
Inserito il 31/12/2017 alle: 16:37:44
salito - masivo - impiagato , di confusione ne avete fatta fin troppa ma almeno leggete bene il quesito e anche se non specificato e avete un minimo di cognizione vi accorgerete che si tratta di una combi C6 orizzontale con valvola di scarico meccanica frost control messa in una posizione esposta al freddo , tra l'altro sono convinto che sull'ingresso fredda del boiler prima della valvola di scarico meccanica è stata messa una valvola di non ritorno quindi da quel lato nessuna espansione , come funziona una valvola frost control e una elasi l'ho spiegato diverse volte e non aggiungo altro ma un addetto ai lavori sa e capisce cosa ho scritto e sa anche come risolvere , voi siete liberissimi di continuare con la vostra confusione ma di certo non darete manforte all'autore del post Massimo per tentare di risolvere il suo problema che realmente esiste 

vi sto scrivendo da Sappada , no AA ma sosta privata presso la proprietà di un amico sopra nevelandia 
statemi bene e buon 2018 
Mario
immortale1
immortale1
11/06/2015 2668
Inserito il 31/12/2017 alle: 16:42:32
In risposta al messaggio di massimou del 30/12/2017 alle 13:25:51

Ciao a tutti, il week end dell' 8-10 dicembre siamo andati a Merano ed ho avuto un problema: ho caricato 3 volte l' acqua e ogni volta (dopo qualche ora) mi trovavo senza acqua. Mi sono accorto che sotto la valvola di sicurezza
del boiler c' era una lastra di ghiaccio. Però appena caricata l' acqua non c' era nessuna uscita/scarico. Al terzo riempimento, casualmente mi sono accorto che dalla valvola del boiler usciva un rigolo di acqua, per un breve periodo. Probabilmente nel giro di qualche ora queste piccoli scarichi svuotavano tutta l' acqua. Presumo, correggetemi se sbaglio, che la valvola viste le temperature sotto zero scaricasse l' acqua presente dentro il boiler (protezione anti ghiaccio). Il riscaldamento era sempre acceso, quindi a mio avviso non dovrebbe intervenire la valvola di sicurezza del boiler. Dubbio ? Ho sbagliato qualcosa, nel senso c'è (che non ho trovato nel manuale) qualche valvola da chiudere o bloccare ? Oppure c'è un anomalia nella valvola di sicurezza del boiler? Spero di aver spiegato bene la situazione. Attendo vostre considerazioni, grazie.
una semplice domanda ...ma sei stato altre volte in montagna a temperature rigide  con quel camper e non hai mai avuto  di questi   problemi ?   
 

Modificato da immortale1 il 31/12/2017 alle 16:43:47
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14835
Inserito il 31/12/2017 alle: 16:57:48
In risposta al messaggio di ecostar del 31/12/2017 alle 16:37:44

salito - masivo - impiagato , di confusione ne avete fatta fin troppa ma almeno leggete bene il quesito e anche se non specificato e avete un minimo di cognizione vi accorgerete che si tratta di una combi C6 orizzontale con
valvola di scarico meccanica frost control messa in una posizione esposta al freddo , tra l'altro sono convinto che sull'ingresso fredda del boiler prima della valvola di scarico meccanica è stata messa una valvola di non ritorno quindi da quel lato nessuna espansione , come funziona una valvola frost control e una elasi l'ho spiegato diverse volte e non aggiungo altro ma un addetto ai lavori sa e capisce cosa ho scritto e sa anche come risolvere , voi siete liberissimi di continuare con la vostra confusione ma di certo non darete manforte all'autore del post Massimo per tentare di risolvere il suo problema che realmente esiste  vi sto scrivendo da Sappada , no AA ma sosta privata presso la proprietà di un amico sopra nevelandia  statemi bene e buon 2018  Mario
Hai ragione, mi ero perso un postcrying 
non capisco allora il motivo per installare quella valvola così  lontana dalla stufa. Io le ho sempre viste a ridosso della stessa.

Buon 2018
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 31/12/2017 alle 16:58:21
massimou
massimou
21/11/2016 89
Inserito il 31/12/2017 alle: 17:56:51
In risposta al messaggio di ecostar del 30/12/2017 alle 20:59:55

a questo punto dovresti specificare il modello della combi altrimenti non ne verrai fuori , comunque azzardo una ipotesi e da quel che ho intuito pare si tratti di una recente combi C6 orizzontale con valvola di scarico frost
control meccanica , quella valvola di scarico essendo appunto meccanica con temperatura ambiente prossima o inferiore di 4 gradi incomincia ad aprire , quindi anche con stufa accesa se la zona ove è ubicata la valvola non si scalda sopra 5 gradi dovrai trovare il sistema di riscaldarla altrimenti non risolverai  volendo per riscaldarla e mantenerla calda esiste apposita resistenza per detta valvola ma ovviamente consuma energia , visto che la frost control si trova in una zona fredda rispetto al resto della cellula suggerirei di prelevare aria calda da qualche parte con un tubo da 32 mm che mantenga la temperatura in zona della frost control + zona tubazione fredda ingresso boiler esposta al freddo superiore di 5 gradi , certo che chi lo ha progettato ed eseguito in quel modo sarebbe da fucilare eppure pare sia opera o meglio gran cappellata dei cosidetti precisi tedeschi  se invece si trattasse ti una precedente combi C6002 verticale con valvola di scarico elettrica elasi allora basta solo lasciare la stufa accesa e con stufa accesa la elasi non si apre ovunque essa sia posizionata ma questo non penso sia il tuo caso  mario
Grazie mille di tutto.
purtroppo non so dirti il tipo di boiler, ma penso sia valida la prima ipotesi, essendo il camper un 2015.
la resistenza dove si può trovare ?
per il tubo sebbene non sia nulla di che, dubito di riuscire a convincere mio padre a forare la parete che porta al vano dove c'è la valvola :(
Ciao Massimo
massimou
massimou
21/11/2016 89
Inserito il 31/12/2017 alle: 18:01:05
In risposta al messaggio di salito del 31/12/2017 alle 04:59:46

Scusate ma non è più semplice accendere il boiler... ..lui scalda l acqua... l acqua scalda la valvola... ..scusatemi se sono un scialacquatore di gas,,, ..un etto di gas contro tre volte 10/15 litri di acqua... non metto
in discussione di quanto sia più comodo e redditizio avere a disposizione l acqua calda... leggo in più occasioni come ci si vada a complicare la vita per un etto di gas .qualche amper di corrente... ...  
Era acceso 24 ore...
Ciao Massimo
massimou
massimou
21/11/2016 89
Inserito il 31/12/2017 alle: 18:19:03
In risposta al messaggio di salito del 31/12/2017 alle 13:11:57

...ehmmmm...ehmmmm... ...masivo...dubiti...? io per conto mio mai avuto problemi accedendo il boiler si scalda l acqua..che scalda la valvola... ...valvola messa prima...valvola messa dopo... ...la mia acqua quando si scalda
si espande forse in avanti forse indietro...la valvola e' li a mm o cm dalla stufa boiler... ne sono sicuro...non vado a misurare... lo armata l altro ieri con la moletta lo so che se mi dimentico succede un patatrac ...ma sapendo di poter dimenticare ,ho già spiegato come mi faccio i promemoria...uso la moletta ... ...ahhh il bello delle cose semplici...  
La valvola, nel mio camper, è  distante dal bile.  A occhio e croce il bubicino sarà  lungo un metro circa. Dovrei smontare e misurare per essere più preciso.
Ciao Massimo
massimou
massimou
21/11/2016 89
Inserito il 31/12/2017 alle: 18:22:40
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 31/12/2017 alle 13:30:20

Non specificando che boiler/ stufa/ valvola si tratti, un boiler acceso emana calore nel vano in cui si trova. E a meno che la valvola non sia posizionata lontana da quella fonte di calore( ne dubito fortemente ma non ci metto la mano sul fuoco) , non deve aprirsi.  
No sono 2 vani differenti.
il boiler è all'interno del camper
la valvola è nel vano dove c'è la spina di corrente (quindi non ermeticamente chiuso) e il carico dell'acqua 
Ciao Massimo
massimou
massimou
21/11/2016 89
Inserito il 31/12/2017 alle: 18:26:40
In risposta al messaggio di immortale1 del 31/12/2017 alle 16:42:32

una semplice domanda ...ma sei stato altre volte in montagna a temperature rigide  con quel camper e non hai mai avuto  di questi   problemi ?     
No era la prima volta ... 
Spero di risolvere grazie a Mario, che ringrazio ancora :), altrimenti sarà  l'ultima :(
Ciao Massimo
massimou
massimou
21/11/2016 89
Inserito il 31/12/2017 alle: 18:34:44
Questa è  la valvola che è installata

https://www.google.it/search?q=...

esattamente quella ipotizzata da Mario :)
Ciao Massimo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32240
Inserito il 31/12/2017 alle: 19:56:31
Massimo non preoccuparti sono tutte brave persone e a loro modo stanno cercando di darti un appoggio e l'importante è capirsi , avevo intuito fin dall'inizio il modello della stufa e di conseguenza la tipologia della valvola di scarico ma ho preferito averne conferma proseguendo a mio modo 

per risolvere definitivamente hai 3 possibilità , la prima e quella di riscaldare la valvola o il vano dove è posizionata mantenendola a temperatura antigelo , la seconda è quella di spostare la valvola nel vano stufa ma bisognerà fare un piccolo foro sul pianale e modificare il tragitto della tubazione acqua facendogli fare un tragitto meno esposto oppure proteggere dal freddo quella tubatura , la terza è quella di acquistare l'apposita resistenza  https://www.ricambicamper.com/R... , ho preso un sito a caso tanto per fartela vedere , volendo esistono anche dei cavi riscaldanti 12V ma anche questi consumano energia e se non si è allacciati a mamma enel potrebbero esserci problemi di autonomia  , ovviamente senti anche altre campane che potrebbero suonare più intonate  

se vi capita qualche sosta magari prolungata al gelo dei 5-10 -15 e oltre gradi gradi sotto zero temo che in quelle condizioni dovete lasciare il boiler vuoto bloccando l'acqua in ingresso e uscita dello stesso  boiler con due valvole di chiusura quindi no acqua calda ma si riscaldamento e acqua fredda , tutto questo per l'evidente cappellata dell'allestitore tra l'altro anche blasonato 

mario
massimou
massimou
21/11/2016 89
Inserito il 31/12/2017 alle: 21:53:02
In risposta al messaggio di ecostar del 31/12/2017 alle 19:56:31

Massimo non preoccuparti sono tutte brave persone e a loro modo stanno cercando di darti un appoggio e l'importante è capirsi , avevo intuito fin dall'inizio il modello della stufa e di conseguenza la tipologia della valvola
di scarico ma ho preferito averne conferma proseguendo a mio modo  per risolvere definitivamente hai 3 possibilità , la prima e quella di riscaldare la valvola o il vano dove è posizionata mantenendola a temperatura antigelo , la seconda è quella di spostare la valvola nel vano stufa ma bisognerà fare un piccolo foro sul pianale e modificare il tragitto della tubazione acqua facendogli fare un tragitto meno esposto oppure proteggere dal freddo quella tubatura , la terza è quella di acquistare l'apposita resistenza  , ho preso un sito a caso tanto per fartela vedere , volendo esistono anche dei cavi riscaldanti 12V ma anche questi consumano energia e se non si è allacciati a mamma enel potrebbero esserci problemi di autonomia  , ovviamente senti anche altre campane che potrebbero suonare più intonate   se vi capita qualche sosta magari prolungata al gelo dei 5-10 -15 e oltre gradi gradi sotto zero temo che in quelle condizioni dovete lasciare il boiler vuoto bloccando l'acqua in ingresso e uscita dello stesso  boiler con due valvole di chiusura quindi no acqua calda ma si riscaldamento e acqua fredda , tutto questo per l'evidente cappellata dell'allestitore tra l'altro anche blasonato  mario
Grazie mille ancora :)
Ciao Massimo
liveline
liveline
28/09/2016 1767
Inserito il 31/12/2017 alle: 22:48:49
salve , prima di partire ho avuto lo stesso problema  ,in prima battuta sembrava tenesse poi riempendo il serbatoio con acqua molto fredda ha mollato a serbatoio acque chiare pieno e non c'e stato modo di fermarla quella maledetta sino a quando ho preso un phon e ho riscaldato la valvola , per risolvere il problema alla radice vorrei acquistare la resistenza truma da innestare sulla frost e il connettore sulla scheda della truma ,il consumo è di 0,4 A e si attiva  con stufa accesa solo sotto i 10 ° poi stacca ,ma pensandoci bene non mi piace tanto accendere la combi riscaldandola per poi riempire il serbatoio di acqua fredda e rischiare di dilatare il corpo stufa con acqua gelida , mi pare un rischio reale che alla truma importa poco visto che vende la  stufa nuova , quindi cosa mi consigliate ? tante grazie e buon anno a tutti voi.


1_a51c%20(FILEminimizer).jpg
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 31/12/2017 alle 22:57:52
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8710
Inserito il 01/01/2018 alle: 14:11:38
Prima di tutto Buon Anno a Tutti smiley.
Poi non ci posso credere che abbiano fatto una cosa del genere.

Ovviamente Mario è l' esperto, e aveva intuito ciò che è in realtà....mi scuso se per caso dovessi aver ecceduto in qualcosa.

Il mio era un ragionamento di  semplice logica, indipendentemente dal tipo di valvola, che può avere sistemi diversi di intervento, pensavo che l' obiettivo fosse lo stesso, cioè  intervenire solo a camper fermo senza riscaldamento in funzione, sembra non sia cosi...personalmente risolverei portando il riscaldamento in quel punto, per non avere ulteriori consumi di resistenze.

E mi chiedo: ma come hanno fatto a trovare un posto, per far passare i tubi del' impianto idrico e mettere la valvola,... dove la temperatura stia sotto i 5 gradi con riscaldamento e boiler accesi?surprise
Sul mio camper, per trovarlo dovrei fare delle lunghe e inutili deviazioni forse in cabina...laugh  
Ivo
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14835
Inserito il 01/01/2018 alle: 14:36:19
Anche io eviterei la resistenza, ma cercherei, o di riscaldare quel vano, o spostare quella valvola
Silvio
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32240
Inserito il 01/01/2018 alle: 17:24:29
buon anno a tutti , per mè è iniziato male ma solo per mea culpa , oggi ho voluto fare lo sborrone con una motoslitta dimenticando le mie 66 primavere e mi sono stravacato , nulla di grave e fortunatamente non ho coinvolto nessun altro ma sono bloccato in compagnia di un ginocchio dolorante con le imprecazioni di mia moglie e domani mattina dovremmo ripartire destinazione Cogne , va be male che vada moglie e nipote continueranno a divertirsi con nevelandia 

Ivo assolutamente non hai ecceduto in niente e giusto o meno giusto hai espresso un tuo parere , del resto siamo quì per passatempo e anche per divertirci , per la posizione infelice di quella valvola spesso ed erroneamente l'allestitore considera solo la comodità per poterla manovrare trascurando  il fattore freddo e funzionalità che a mio parere sono più importanti della comodità , se a pari costo potessimo far costruire un camper su una normale catena di montaggio di normale progetto ma commissionato dallo stesso acquirente camperista  ne uscirebbe quasi un camper perfetto alle proprie esigenze , comunque anche in normale catena di montaggio su normale progetto certe cappellate se non riviste e sistemate in tempo ma regolarmente commercializzate di certo all'allestitore non gioveranno 

anche per il sottoscritto la soluzione migliore è quella di isolare e riscaldare il vano che contiene la frost control 

ciao
mario
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32240
Inserito il 01/01/2018 alle: 17:46:46
In risposta al messaggio di liveline del 31/12/2017 alle 22:48:49

salve , prima di partire ho avuto lo stesso problema  ,in prima battuta sembrava tenesse poi riempendo il serbatoio con acqua molto fredda ha mollato a serbatoio acque chiare pieno e non c'e stato modo di fermarla quella
maledetta sino a quando ho preso un phon e ho riscaldato la valvola , per risolvere il problema alla radice vorrei acquistare la resistenza truma da innestare sulla frost e il connettore sulla scheda della truma ,il consumo è di 0,4 A e si attiva  con stufa accesa solo sotto i 10 ° poi stacca ,ma pensandoci bene non mi piace tanto accendere la combi riscaldandola per poi riempire il serbatoio di acqua fredda e rischiare di dilatare il corpo stufa con acqua gelida , mi pare un rischio reale che alla truma importa poco visto che vende la  stufa nuova , quindi cosa mi consigliate ? tante grazie e buon anno a tutti voi.
il tuo caso è differente , basta riscaldare la valvola con un banale phon e appena rimane armata carichi l'impianto idrico e con boiler pieno accendi la stufa ma finchè la stufa non sarà a regime dovrai mantenere calda la valvola , volendo potresti usare la sua resistenza ma nel tuo caso come giustamente hai intuito rischi il classico shock termico al boiler , mi vien da chiederti come mai l'acqua di rete nella tua zona raggiunge temperature di 0-4 gradi , solitamente la temperatura dell'acqua in rete interrata al nord in questo periodo con le temperature attuali poco sotto o poco sopra di zero gradi oscilla tra 10-15 °C 

mario
liveline
liveline
28/09/2016 1767
Inserito il 01/01/2018 alle: 18:07:34
In risposta al messaggio di ecostar del 01/01/2018 alle 17:46:46

il tuo caso è differente , basta riscaldare la valvola con un banale phon e appena rimane armata carichi l'impianto idrico e con boiler pieno accendi la stufa ma finchè la stufa non sarà a regime dovrai mantenere calda
la valvola , volendo potresti usare la sua resistenza ma nel tuo caso come giustamente hai intuito rischi il classico shock termico al boiler , mi vien da chiederti come mai l'acqua di rete nella tua zona raggiunge temperature di 0-4 gradi , solitamente la temperatura dell'acqua in rete interrata al nord in questo periodo con le temperature attuali poco sotto o poco sopra di zero gradi oscilla tra 10-15 °C  mario
 mi spiace per la caduta ,riprenditi presto !
si, penso anche io che la soluzione migliore nel mio caso quando succede  sia quella di pre-riscaldare la valvola prima di caricare , in effetti è la prima che mi succede che la valvola chiude e si riapre con l'acqua fredda caricata in un cs di quelli lungo le autostrade al nord italia , molto probabile le tubazioni della fontana non erano coibentate o passavano all'esterno e la temperatura esterna quella sera era 0°  ,in casa in effetti l'acqua al rubinetto anche in pieno inverno non arriva mai sotto ai 14°... ad ogni modo  quella sera mi ha fatto veramente tribolare a quel punto ho preso il phon acceso il generatore e la maledetta si è riarmata  in poco tempo ...
 
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 01/01/2018 alle 18:10:04
massimou
massimou
21/11/2016 89
Inserito il 01/01/2018 alle: 18:49:38
In risposta al messaggio di ecostar del 01/01/2018 alle 17:24:29

buon anno a tutti , per mè è iniziato male ma solo per mea culpa , oggi ho voluto fare lo sborrone con una motoslitta dimenticando le mie 66 primavere e mi sono stravacato , nulla di grave e fortunatamente non ho coinvolto
nessun altro ma sono bloccato in compagnia di un ginocchio dolorante con le imprecazioni di mia moglie e domani mattina dovremmo ripartire destinazione Cogne , va be male che vada moglie e nipote continueranno a divertirsi con nevelandia  Ivo assolutamente non hai ecceduto in niente e giusto o meno giusto hai espresso un tuo parere , del resto siamo quì per passatempo e anche per divertirci , per la posizione infelice di quella valvola spesso ed erroneamente l'allestitore considera solo la comodità per poterla manovrare trascurando  il fattore freddo e funzionalità che a mio parere sono più importanti della comodità , se a pari costo potessimo far costruire un camper su una normale catena di montaggio di normale progetto ma commissionato dallo stesso acquirente camperista  ne uscirebbe quasi un camper perfetto alle proprie esigenze , comunque anche in normale catena di montaggio su normale progetto certe cappellate se non riviste e sistemate in tempo ma regolarmente commercializzate di certo all'allestitore non gioveranno  anche per il sottoscritto la soluzione migliore è quella di isolare e riscaldare il vano che contiene la frost control  ciao mario
Mi dispiace per l'accaduto  :(
ti capisco,  ho fatto  la stessa cappella ieri mattina. .. ultima discesa e... volareeeeee
ricordo solo un ragazzo che mi chiede se sono tutto intero :(
botte ovunque e parte alta bloccata  crying
 
Ciao Massimo
massimou
massimou
21/11/2016 89
Inserito il 29/11/2020 alle: 09:11:35
In risposta al messaggio di ecostar del 30/12/2017 alle 20:59:55

a questo punto dovresti specificare il modello della combi altrimenti non ne verrai fuori , comunque azzardo una ipotesi e da quel che ho intuito pare si tratti di una recente combi C6 orizzontale con valvola di scarico frost
control meccanica , quella valvola di scarico essendo appunto meccanica con temperatura ambiente prossima o inferiore di 4 gradi incomincia ad aprire , quindi anche con stufa accesa se la zona ove è ubicata la valvola non si scalda sopra 5 gradi dovrai trovare il sistema di riscaldarla altrimenti non risolverai  volendo per riscaldarla e mantenerla calda esiste apposita resistenza per detta valvola ma ovviamente consuma energia , visto che la frost control si trova in una zona fredda rispetto al resto della cellula suggerirei di prelevare aria calda da qualche parte con un tubo da 32 mm che mantenga la temperatura in zona della frost control + zona tubazione fredda ingresso boiler esposta al freddo superiore di 5 gradi , certo che chi lo ha progettato ed eseguito in quel modo sarebbe da fucilare eppure pare sia opera o meglio gran cappellata dei cosidetti precisi tedeschi  se invece si trattasse ti una precedente combi C6002 verticale con valvola di scarico elettrica elasi allora basta solo lasciare la stufa accesa e con stufa accesa la elasi non si apre ovunque essa sia posizionata ma questo non penso sia il tuo caso  mario
Si esatto.
Il concessionario mi ha montato la resistenza e il problema si è risolto :-)
Ciao Massimo
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.