CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

ventola per frigorifero.

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
car62
car62
21/11/2008 94
Inserito il 27/06/2014 alle: 11:04:29
un saluto a tutti , volevo chiedere visto che ho intenzione di montare le ventole sopra il circuito di raffreddamento del frigorifero , quella parte alettata che si vede , le ventole devono estrarre l'aria ,cioè devono prendere il calore che manda la parte alettata , o devono spingere aria sulle alette , qualcuno può spiegarmi in che direzione vanno montate , grazie . saluti e tanti Km a tutti car62
Kurt
Kurt
-
Inserito il 27/06/2014 alle: 11:14:06
Il concetto è molto + semplice di quanto si creda dato che la parte posteriore del frigo non suda e quindi a contatto con aria forzata non produce freddo oltre la temp ambiente l unica cosa che una ventola deve( o , può fare) è accelerare la corrente d'aria che lambisce le parti alettate "aria/aria" Quindi deve essere messa, a camino attaccata al fungo, se con feritoie a parete attaccata a quella superiore . Ovviamente ambedue ad estrazione. slt

Modificato da Kurt il 27/06/2014 alle 12:29:03
car62
car62
21/11/2008 94
Inserito il 27/06/2014 alle: 12:19:31
un saluto a Kurt ed un grazie della risposta, ma devo capire perchè mi indichi di mettere le ventole in estrazione , non sarebbe meglio raffreddare la parte alettata del frigorifero prendendo aria esterna spingendola verso le alette dovrei ottenere una migliore resa , cosa ne pensi,?? . questa domanda la espongo ache ad altri che vogliono interagire . saluti ed un grazie .[:)][:)][:)]
Kurt
Kurt
-
Inserito il 27/06/2014 alle: 12:34:19
del frigo NON suda ho dovuto fare una correzione dato che il discorso non aveva senso ( ho aggiunto NON) Non mettere all'interno la ventola significa che l'aria calda rimane all interno, per poi uscire come se non ci fosse la ventola. Avresti minimi effetti se non aumentare le sup di contatto e dissipare poco calore. La ventola deve aiutare l'estrazione, accelerandola, nulla + Una ventola all interno avrebbe valore se ci fosse una fonte fredda.. ma qui si andrebbero a toccare delicati equilibri . Poi diciamo anche che nei modelli recenti neanche serve. slt

Modificato da Kurt il 27/06/2014 alle 14:03:29
100176
100176
16/12/2013 1822
Inserito il 27/06/2014 alle: 12:44:17
in basso non bisogna metterla anche perché potrebbe dare fastidio al bruciatore del frigo quando va a gas. cris
car62
car62
21/11/2008 94
Inserito il 27/06/2014 alle: 13:01:21
salute kurt, forse mi sono spiegato male , quello che intendo è la parte posteriore del frigorifero dove il liquido con ammoniaca ed acqua fa da refrigerante e dove il calore gas o corrente con resistenza riscalda la miscela che poi evaporando estrae calore all'interno del frigorifero . quello che io intendevo è che se io estraggo aria calda dalla parte alettata esterna al frigorifero aiuto un flusso d'aria naturale che partendo dalla parte inferiore esterna del frigorifero facilita l'uscita del calore che si ha sulla parte superiore dove c'è il tubo alettato , ma se io butto aria esterna sul tubo alettato , in teoria potri rinfrescare il tubo alettato ?, questo può portare secondo te ad un aumento di scambio di aria ed avere una migliore resa , cosa ne pensi , grazie per e tue risposte . saluti car62
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 27/06/2014 alle: 13:37:36
l'aria clda bisogna estrarla quini la ventola devi metterla sopra allo scambiatore alettato nei pressi della griglia superiore esterna , a contatto con lo scambiatore ci devi mettere solo il termostato di comando ventola , tuttavia non in tutti i frigo e' possibile e dovresti specificare il modello del frigo e se il tubo di scarico fumi termina allesterno oppure termina pochi cm sopra al cilindro camino mario

Modificato da ecostar il 27/06/2014 alle 13:47:58
car62
car62
21/11/2008 94
Inserito il 27/06/2014 alle: 14:22:59
il frigorifero : electrolux RM 4401 da 108lt anno 2000 , il tubo del camino supera di poco qualche centimetro +-5 la parte alta del retro del frigorifero , che l'aria debba essere estratta dall'alto per migliorare il circolo dell'aria estraendola e ovviamente facendo si che possa entrare dalla griglia inferiore è un concetto che ho visto in tanti camper ,quello che io dico e che se io cambio senso cioè faccio entrare aria esterna dall'alto vicino alla parte alettata dovrei migliorare il rendimento di raffreddamento del tubo alettato visto che rimane molto vicino alla presa dell'aria superiore. saluti car62
fedex
fedex
05/11/2007 596
Inserito il 27/06/2014 alle: 14:40:33
Ciao Mario, il mio frigo e' il doppia porta grande con camino che termina all'interno della parete. Si possono montare le ventole o meglio di no? Grazie Federico
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 27/06/2014 alle: 14:44:03
Questo lo scrissi qualche tempo fa, per più o meno lo stesso problema. Il trivalente funziona sul principio che un liquido, mentre passa dallo stato liquido allo stato gassoso, assorbe calore; praticamente quando abbiamo addosso una maglia bagnata stando al sole, invece di sentire caldo, sentiamo freddo perché l'evaporazione del bagnato della maglia assorbe calore. Il liquido, nel frigo, scaldato dal fornello, sale in alto, evaporando ed assorbendo calore (produce freddo); il condensatore raffredda il gas riportandolo allo stato liquido, facendolo ridiscendere verso il fornello pronto per essere riscaldato e ripetere il ciclo. Da questo si comprende che se si scalda troppo il liquido, il condensatore in alto non sarà in grado di raffreddarlo abbastanza al punto da riportarlo allo stato liquido e ritornare gassoso per assorbire calore (produrre freddo); se non lo si scalda abbastanza, non passa allo stato gassoso fallendo quindi l'assorbimento di calore. Quindi scaldando troppo si ottiene l'effetto contrario; scaldando poco idem. Installando le ventoline, già di per sè, anche da spente si va a modificare lo stato in bilico del sistema: la loro posizione ostruisce il normale flusso dell'aria per raffreddare il condensatore, come previsto dal costruttore! Tenere sempre accese le ventoline potrebbe raffreddare troppo il circuito non dando modo al bruciatore di riscaldare adeguatamente il liquido. Le ventoline, installate nel giusto modo, aiutano quel tanto che basta a far ritornare allo stato liquido il liquido refrigerante, ma non deve esagerare per il motivo spiegato sopra. Entra in gioco anche la temperatura esterna. Come dovrebbero essere installate: solo sulla griglia superiore, a filo-contatto della griglia esterna stessa, girando ad estrarre l'aria da dentro verso l'esterno (mai il contrario, sarebbe pericoloso!). Dovrebbero essere controllate da due termostati: una con un termostato normalmente aperto sui 50-55 gradi (ventola principale) ed un secondo termostato normalmente aperto sui 55-60 gradi per comandare la seconda ventola. Con questo sistema, le ventoline intervengono solo quando necessario, una o entrambe a seconda delle condizioni ambientali. Ripeto, mai installare le ventoline ad immettere aria nel vano frigo, è pericoloso per gli occupanti la cellula. Giovanni

Modificato da Giovanni il 27/06/2014 alle 14:47:53
fedex
fedex
05/11/2007 596
Inserito il 27/06/2014 alle: 15:08:39
Ciao Giovanni, grazie per le preziose informazioni. N'è approfitto per esporre un problema e cioè che quando c'è vento mi entra odore di scarico dal frigo. Presumo che non sia stato sigillato a dovere in fase di montaggio! Come posso risolvere? Spero non smontando il frigo! Grazie Federico
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 27/06/2014 alle: 15:42:39
quote:Risposta al messaggio di fedex inserito in data 27/06/2014  14:40:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>nel tuo caso e casi analoghi e' decisamente sconsigliato installare qualsiasi tipo di ventola sopra al condensatore aria/aria alettato , una piccola ventola si potrebbe solo installare a meta altezza del condensatore tubolare ma la dietro e' impossibile arrivarci se non sfilando il frigo , ora mi chiederai perche' non e' possibile e sconsigliato e ti rispondo visto che lo scarico fumi per ovvie ragioni ben precise e volute termina all'interno del cavedio del retro frigo se ci metti una ventola dietro alla griglia superiore espelli si aria calda ma giocoforza espelleresti forzatamente anche i fumi della combustione superando di gran lunga il tiraggio naturale richiesto dallo scarico con conseguente diminuzione della resa o bene che vada non otterresri alcun beneficio , totalmente differente sarebbe aggiungendo una piccola ventolina a meta' condensatore tubolare ma come ti ho detto la dietro e' impossibile arrivarci , il perche' di quella ventolina a meta' strada magari lo spiego alla prossima puntata anche se credo sia intuibile concludo dicendoti che il tuo frigo come tutti quelli da 140 lt in su doppia porta essendo + alti honno una miglior colonna di tiraggio aria al naturale e le ventole aggiunte non servono mario
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 27/06/2014 alle: 15:55:10
fedex, il cavedio nel retro frigo deve essere totalmente sigillato verso l'interno cellula ed in particolare quando lo scarico fumi non e' intubato fino all'esterno , quindi controlla la sigillatura interna perimetrale del cavedio ed in particolare verso la parte alta senza trascurare quella bassa e centrale anche se purtroppo quella centrale spesso e'irraggiungibile mario

Modificato da ecostar il 27/06/2014 alle 16:05:33
fedex
fedex
05/11/2007 596
Inserito il 27/06/2014 alle: 16:38:36
Ciao, il retro e' sigillato con nastro americano! Dove sono riuscito l'ho tolto e siliconato. Ho siliconato con il trasparente anche internamente, ma entra ancora qualcosa da dove ci sono i selettori per l'accensione e la temperatura. Proverò a guardare se riesco a fare qualcosa oppure proverò a sentire la dometic. Grazie Federico
Kurt
Kurt
-
Inserito il 27/06/2014 alle: 17:20:01
Avevo un Ev 2 Laika con frigo messo in modo che le griglie virtuali sarebbero capitate dentro la doccia. Aveva quindi un camino. Di fatto era uno scaldapizzette Non funzionava, scaldava talmente ( nella parte dove c'e il bruciatore) che a malapena funzionava il freezer. Ci sono diventato matto, ma poi ho capito che era un ristagno d'aria e se con vento forte il camino subiva addirittura l effetto che c'e nei negozi per evitare che all'entrata dei clienti in estate,esca l'aria fresa. Dopo aver fatto di tutto, messo pure le ventole all'interno, senza alcun risultato, ho capito che BISOGNAVA solo togliere l accumulo di calore quando non riesce ad uscire. Insomma quello che chiameremmo un aiutino, che in certi casi è risolutivo. Per farla breve misi un bel termostato da ..( sono passati 20 anni non ricordo la gradazione) ed un ventolona da computer la feci diventare tonda togliente la sagoma quadrata. La inserii all' interno del tubone in alluminio( tipo fisarmonica)e la bloccai. Dopo varie prove,la posizione migliore era a 3/4 verso l'alto. Potevo finalmente farmi la doccia senza sudare ed avere la birra fresca nel frigo anche in pieno AGOSTO! slt
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 27/06/2014 alle: 21:08:19
quote:Risposta al messaggio di Kurt inserito in data 27/06/2014  17:20:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>come ben saprai mamma Laika con il frigo dell'ecovip 2 di quei tempi fece delle gran cappelle che a distanza di pochi anni saltarono fuori, il frigo di quel mezzo non andava messo in coda con il retrofrigo coperto dalla parete doccia , quello era il posto per un armadio ma lo capirono dopo diversi anni mario
Kurt
Kurt
-
Inserito il 27/06/2014 alle: 21:21:37
Pero'ti assicuro che pi funzionava alla grande.. ma è stata dura slt
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 27/06/2014 alle: 22:06:22
quote:Risposta al messaggio di Kurt inserito in data 27/06/2014  21:21:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>certo pero' hai dovuto risolvere da te' con non poche imprecazioni e a tue spese , che dire poi di alcuni EV2 ove non e' stata prevista quella misera apertura nel vano doccia per poter ispezionare e manutenzionare il bruciotore! e tutto il resto senza dover sfilare l'intero frigo , ne avrei altre ma sara' meglio fermarmi rendiamo a cssare quel che e' di cesare [:)] ciao mario
Kurt
Kurt
-
Inserito il 27/06/2014 alle: 22:14:27
dici benissimo, tanto che feci un bello sportello all interno della doccia che era reso impermiabile da una parte di tenda da doccia che ora è difficile spiegare come fosse stata posizionata. In questo modo entravo nella parte posteriore del frigo senza smontarlo per fare la manutenzione usuale e straordinaria. Questo camper lo ho riavuto sotto mano questo inverno( avendo conosciuto il nuovo(5°) proprietario. Essendo diventati amici me lo son fatto portare a casa per rimettere in ordine la modifica fatta dato che avevano tolto la tenda e sigillato alla bell' meglio lo sportello, con ovvie infiltrazioni di acqua poi peggio hanno tolto nel passato, il ventolone nel camino, per metterne uno li dove proprio non andava messo, la sporcizia aveva pure bloccato le ventole, quindi prive di cuscinetti, ma su boccole. ho le foto.. se vuoi te le mando slt
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 27/06/2014 alle: 22:26:01
Kurt, le foto ella tua miglioria non devi inviarle al sottoscritto ma a chi possiede quel modello e marchio di camper e sicramente ne beneficera', comunque ti faccio i miei complimenti per quella decisa obbligata miglioria e sei anche un rarissimo caso di chi segue il proprio operato , anche se il mezzo non e' piu' di tua proprieta' quella miglioria avra' sempre la tua firma ancora complimenti mario
Kurt
Kurt
-
Inserito il 28/06/2014 alle: 09:12:39
In ogni caso ho fatto molto di + Da riparazionii varie , serbatoi che perdevano, pulizia stufa, cambio pompa, cambio guarizioni rubinetti doccia,8 quelli antichi!) spostamento batteria supplementare messa in modo ballerino,riparazione gradino, riparazione frigo con parziale ripristino modifiche,lucidatura, siliconatura(non di dice sikaflexatura)e molto altro.. tutto rigorosamente a costo zero! slt (nb ovviamente i ricambi e i prodotti li ha comparti il proprietario [:)])
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.