CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Ventola stufa Alde - Aggiornamento

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
maxpd1
maxpd1
13/06/2008 1071
Inserito il 22/11/2016 alle: 09:21:32
Buongiorno a tutti. Chiedo il vostro parere su quello che mi sta succedendo come da oggetto.
Ho il camper in garanzia fino a luglio 2017. D'inverno l'ho usato due volte ed entrambe le volte mi ha lasciato al freddo per un'anomalia alla ventola.
La prima volta, in marzo, il concessionario ha ravvisato del grasso nel regolatore di pressione che impediva un flusso di gas sufficiente per la combustione e ho fatto installare un filtro. La seconda, due settimane fa, mi han detto che la ventola si è bloccata a causa di una cimice che si è intrufolata dal "camino".
Mah! A me lascia perplesso. Non è che stanno ciurlando nel manico per evitare di sostituirmi in garanzia l'interno gruppo caldaia?

Modificato da maxpd1 il 14/02/2017 alle 10:03:20
Clint
Clint
-
Inserito il 22/11/2016 alle: 11:36:36
Quale ventola nella caldaia Alde?
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 22/11/2016 alle: 12:12:17
mi sembra strano mooolto strano che una cimice blocchi la ventola di espulsione dei combusti e aspirazione aria comburente , anche l'eventuale morchia oleosa nel ridtuttore pur creando problemi non ha nulla in comune con quella unica ventola , se ti è possibile cambia musica affidandoti a responsabili più seri e affidabili ,ogni intervento effettuato fattelo scrivere dettagliatamente firmato e timbrato poi segnalalo e invialo alla casa madre 

mario
Angelo
Angelo
17/09/2003 877
Inserito il 22/11/2016 alle: 12:24:59
Purtroppo gli impianti Alde sui camper sono poco diffusi...e pertanto i tecnici validi pure.
Trova dal sito della Alde il vero centro assistenza in Italia e chiamali.
 
maxpd1
maxpd1
13/06/2008 1071
Inserito il 22/11/2016 alle: 14:11:40
Grazie mille delle risposte.
mi rivolgeró ad un service partner autorizzato.
vi faró sapere.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6587
Inserito il 22/11/2016 alle: 14:40:04
quel camino va sempre chiuso in periodi di lunga sosta all'aperto,specie in periodi di letargo,
Roberto
maxpd1
maxpd1
13/06/2008 1071
Inserito il 22/11/2016 alle: 15:12:21
Aggiornamento: telefonato al centro di assistenza autorizzato trovato nel sito www.alde.se. Risposta: Il problema è dovuto ad una errata miscela aria/gas. Succede quando si va in montagna sopra i mille (dico mille!) metri.  Il problema si può risolvere installando una "valvola altitudine", ma non è detto che sia risolutivo. E' un difetto della compact 3010, ma Alde non riconosce nemmeno in garanzia. La 3020 non ha questo problema.
Sono sconcertato.
Clint
Clint
-
Inserito il 22/11/2016 alle: 16:08:31
Soffre di "eberspacherite cronica" alias sindrome da altitudine.
E' la prima volta che sento di un problema del genere sulla caldaia Alde.
Stargate
Stargate
20/02/2007 1427
Inserito il 22/11/2016 alle: 20:52:14
In risposta al messaggio di maxpd1 del 22/11/2016 alle 15:12:21

Aggiornamento: telefonato al centro di assistenza autorizzato trovato nel sito www.alde.se. Risposta: Il problema è dovuto ad una errata miscela aria/gas. Succede quando si va in montagna sopra i mille (dico mille!) metri.
 Il problema si può risolvere installando una valvola altitudine, ma non è detto che sia risolutivo. E' un difetto della compact 3010, ma Alde non riconosce nemmeno in garanzia. La 3020 non ha questo problema. Sono sconcertato.

Ho un veicolo con Alde 3010 da 6 anni e l'ho usata spesso per periodi di diversi giorni intorno ai 1500 mt e non ho mai avuto un problema, cosa che successe diverse volte con Webasto 3500. Non discuto la risposta del centro assistenza ma ti riporto la mia esperienza.wink
MG
maxpd1
maxpd1
13/06/2008 1071
Inserito il 22/11/2016 alle: 22:32:22
In risposta al messaggio di Stargate del 22/11/2016 alle 20:52:14

Ho un veicolo con Alde 3010 da 6 anni e l'ho usata spesso per periodi di diversi giorni intorno ai 1500 mt e non ho mai avuto un problema, cosa che successe diverse volte con Webasto 3500. Non discuto la risposta del centro assistenza ma ti riporto la mia esperienza. MG

Mi conforta molto l'esperienza che riporti, stargate!
Grottesco: uno mi dice che una cimice mette in tilt uno dei sistemi di riscaldamento più evoluti, l'altro mi dice, splendido come il sole, che in montagna (cioè dove più serve) non funziona perchè l'aria è più rarefatta.
Mi sento attapirato.
sermarco
sermarco
29/01/2007 2254
Inserito il 23/11/2016 alle: 11:19:54
La risposta mi sembra molto strana anche io ce l'ho dal 2009 e non mi è mai successo di avere problemi e di montagna ne abbiamo fatta.
Ti avrei detto di sentire un tecnico bravo ma se è il centro assistenza Alde che ti dice così allora alzo le mani.
Io all'inizio ho avuto dei problemi di aria nel circuito però poi risolti da Adami di Padova che conosce questo riscaldamento molto bene, non so dove abiti ma io una telefonata gliela farei.
Saluti
Marco
 
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6587
Inserito il 23/11/2016 alle: 16:45:05
In risposta al messaggio di maxpd1 del 22/11/2016 alle 15:12:21

Aggiornamento: telefonato al centro di assistenza autorizzato trovato nel sito www.alde.se. Risposta: Il problema è dovuto ad una errata miscela aria/gas. Succede quando si va in montagna sopra i mille (dico mille!) metri.
 Il problema si può risolvere installando una valvola altitudine, ma non è detto che sia risolutivo. E' un difetto della compact 3010, ma Alde non riconosce nemmeno in garanzia. La 3020 non ha questo problema. Sono sconcertato.

che tocca sentire ,tutto per vendere una caldaia nuova,
mandagli due righe da un avvocato,
Roberto
Clint
Clint
-
Inserito il 23/11/2016 alle: 17:25:20
Basta rivolgersi ad un'associazione consumatori e la lettera la manda il loro avvocato, senza spendere soldi.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 23/11/2016 alle: 18:10:18
la situazione è decisamente strana e anomala , se fosse come dice il CAT Alde tutte le compact 3010 dovrebbero avere problemi di funzionamento causati dalla altitudine da 1000 metri in poi ma fortunatamente pare non essere veritiero e ci sono svariate testimonianze , magari se richiami quel CAT e ti rispondesse un altro tecnico potrebbe dirtela diversamente , comunque non fermarti con un solo CAT ma contattane più che puoi spiegando bene il problema poi ne trai le conclusioni  , in tutti i casi non è mai possibile una diagnosi mirata senza avere la stufa tra le mani ma se realmente fosse una anomalia di combustione derivata dalla miscela aria gas si tratta di un difetto e come tale deve essere riconosciuto nel periodo di garanzia  , 1000 metri di altitudine per creare scompensi in quella stufa a tal punto da bloccarne la combustione mi sembrano veramente pochi e il tutto mi sembra una gran balla fresca fresca appena sfornata da quel CAT , questo te lo dice un datato CAT di caldaie ma di tutt'altro genere  ( CAT è inteso come Centro Assistenza Tecnica )

noi ti consigliamo ma purtroppo sul tuo camper sei al freddo e ti auguro di risolvere nel miglior modo con la minor tempistica possibile 

Mario
maxpd1
maxpd1
13/06/2008 1071
Inserito il 23/11/2016 alle: 20:02:45
Grazie dei vostri preziosissimi interventi.
Intanto ho telefonato al responsabile dell'officina e gli ho rappresentato quanto mi ha detto il CAT dell'Alde. Gli ho anche detto che la spiegazione della cimice non mi convince affatto e che secondo me va sostituita in garanzia la scheda elettronica, se non tutto il gruppo caldaia, compreso il regolatore di pressione nel vano bombole e di informarsi su che cosa è 'sta valvola altitudine. Un'azienda seria (parlo di ALDE) avrebbe già sostituito tutto...
Non esiste stare al freddo due volte su due e accampare due cause diverse.
Il mio assegno(ne) era privo difetti! 
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8249
Inserito il 28/11/2016 alle: 10:50:43
Da tempo mi sono procurato il "tappo" a copertura
del camino della mia Truma (trovato suo originale )
se esiste di fabbrica vuole dire che è stato anche pensato!
Questo avendo avuto sentore di problemi
-per evitare entrata insetti e polvere interna
-per evitare entrata acqua durante il lavaggio
e durante il viaggio con temporale.
Risultati immagini per coperchio camino truma
Un bel adesivo sulla centralina interna per ricordarmi di "levarlo"
Franco

Ps: ricordate che sul boiler si doveva montare questo
Risultati immagini per coperchio camino truma
Perchè non farlo anche sui sistemi attuali?
maxpd1
maxpd1
13/06/2008 1071
Inserito il 14/02/2017 alle: 10:13:28
Finalmente ritirato il mezzo settimana scorsa, dopo quasi tre mesi. E' stata installata la "valvola altitudine" facendomi pagare "solo" il pezzo e non la manodopera per il controllo, prove, installazione. Serio il concessionario, molto meno serio il produttore.
Non mi resta che collaudare in altitudine.
Ho espresso le mie perplessità al tecnico del concessionario, in quanto a mio parere tutte le stufe 3010 dovrebbero accusare lo stesso problema, cosa che invece non risulta. Secondo lui dipende anche da dove è collocata la stufa, da quanto è lungo il tubo di aspirazione ecc.

La valvola installata riduce la quantità di gas in entrata nel bruciatore, ristabilendo la giusta proporzione gas/aria per la combustione.
In teoria.
In pratica, vi saprò dire, sperando di essere utile a qualcuno.
Ciao.

Modificato da maxpd1 il 14/02/2017 alle 10:15:55
Dash
Dash
10/03/2012 7378
Inserito il 14/02/2017 alle: 21:22:56
In risposta al messaggio di maxpd1 del 14/02/2017 alle 10:13:28

Finalmente ritirato il mezzo settimana scorsa, dopo quasi tre mesi. E' stata installata la valvola altitudine facendomi pagare solo il pezzo e non la manodopera per il controllo, prove, installazione. Serio il concessionario,
molto meno serio il produttore. Non mi resta che collaudare in altitudine. Ho espresso le mie perplessità al tecnico del concessionario, in quanto a mio parere tutte le stufe 3010 dovrebbero accusare lo stesso problema, cosa che invece non risulta. Secondo lui dipende anche da dove è collocata la stufa, da quanto è lungo il tubo di aspirazione ecc. La valvola installata riduce la quantità di gas in entrata nel bruciatore, ristabilendo la giusta proporzione gas/aria per la combustione. In teoria. In pratica, vi saprò dire, sperando di essere utile a qualcuno. Ciao.

Per curiosità, quanto ti è costata la valvola altitudine?

Ti segnalo che non mi risulta che sul mio sia installata tale valvola, ma ho fatto tre settimane bianche a Livigno (1850 m) senza mai un problema, e vari altri pernottamenti (almeno altre 40 notti, da 1300 fino a 2400 metri) senza problemi. Sarò stato fortunato?

Ciao da Dash

P.S. riesci a fare una foto dell'impianto ALDE in cui si vede la valvola altitudine?
 
Clint
Clint
-
Inserito il 14/02/2017 alle: 22:36:02
Sono proprio messi male se devono inventarsi queste barzellette......
hotrod
hotrod
01/12/2008 1295
Inserito il 15/02/2017 alle: 13:05:28
Ciao,
ma visto il costo, anche se nuovo io avrei provato a sostituire il regolatore di pressione.
Forse eroga meno dei 30mb necessari in montagna.
maxpd1
maxpd1
13/06/2008 1071
Inserito il 15/02/2017 alle: 21:05:04
In risposta al messaggio di Dash del 14/02/2017 alle 21:22:56

Per curiosità, quanto ti è costata la valvola altitudine? Ti segnalo che non mi risulta che sul mio sia installata tale valvola, ma ho fatto tre settimane bianche a Livigno (1850 m) senza mai un problema, e vari altri pernottamenti
(almeno altre 40 notti, da 1300 fino a 2400 metri) senza problemi. Sarò stato fortunato? Ciao da Dash P.S. riesci a fare una foto dell'impianto ALDE in cui si vede la valvola altitudine?  

Ciao Dash, mi è costata 85 gocce di sangue.
Per le foto, ora sono fuori città per lavoro. Quando torno provo a postarle.

 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.