CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Webasto air top vs Truma combi

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 23/10/2017 alle: 21:33:19
A parte il titolo volutamente ingannevole...

La domanda e semplice:

Si puo montare il webasto air top e usare per la canalizzazione la stessa gia presente in cellula per diffonderne il calore?

Collegandolo proprio insieme: aggiungere un tee all'impianto attuale e far soffiare l'aria del webasto dentro ad esso?

Dico una boiata?

Se non si puo, perché?

Chiedo perche ho letto annunci di venditori/installatori che insieme al webasto includono il montaggio con "n" numero di bocchette... 

Grazie a tutti!
 
Luca
gangan76
gangan76
24/11/2013 783
Inserito il 23/10/2017 alle: 22:31:33
Non vorrei sbagliarmi ma i condotti Truma non sono fatti per sopportare il calore (più  elevato)che genera il Webasto.
Se fosse veramente così, penserei a montare all'ingresso della Y un pezzo di tubo adatto al Webasto abbastanza lungo da far perdere per strada qualche grado all'aria in transito,.
Gangan
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 23/10/2017 alle: 23:12:11
In risposta al messaggio di gangan76 del 23/10/2017 alle 22:31:33

Non vorrei sbagliarmi ma i condotti Truma non sono fatti per sopportare il calore (più  elevato)che genera il Webasto. Se fosse veramente così, penserei a montare all'ingresso della Y un pezzo di tubo adatto al Webasto abbastanza lungo da far perdere per strada qualche grado all'aria in transito,.
Potrebbe essere... vediamo se anche qualcun altro ha avuto la mia malsana idea...

 
Luca
gangan76
gangan76
24/11/2013 783
Inserito il 23/10/2017 alle: 23:17:22
Vi seguirò...perché la cosa potrebbe interessarmi...
Gangan
Faoo
Faoo
19/07/2015 1676
Inserito il 24/10/2017 alle: 00:00:25
In risposta al messaggio di gangan76 del 23/10/2017 alle 22:31:33

Non vorrei sbagliarmi ma i condotti Truma non sono fatti per sopportare il calore (più  elevato)che genera il Webasto. Se fosse veramente così, penserei a montare all'ingresso della Y un pezzo di tubo adatto al Webasto abbastanza lungo da far perdere per strada qualche grado all'aria in transito,.
Io ho l'eberspacher, quindi fratello  del webasto e la canalizzazione è fatta con i tubi in cartone della Trhuma.
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 24/10/2017 alle: 07:10:48
In risposta al messaggio di Faoo del 24/10/2017 alle 00:00:25

Io ho l'eberspacher, quindi fratello  del webasto e la canalizzazione è fatta con i tubi in cartone della Trhuma.
Ma quindi tu hai solo il riscaldatore a gasolio o anche a gas? I tubi sono in comune a quelli che usa la stufa a gas?
 
Luca
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1447
Inserito il 24/10/2017 alle: 07:58:53
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 24/10/2017 alle 07:10:48

Ma quindi tu hai solo il riscaldatore a gasolio o anche a gas? I tubi sono in comune a quelli che usa la stufa a gas?  
Si è vero i tubi Truma non sono compatibili per via del troppo calore in uscita dai riscaldatori a gasolio ma in tanti  hanno usato il primo metro metro e mezzo con il tubo Eber o Webasto per collegarsi all'impianto originale del mezzo e non hanno avuto nessun problema.
Però attenzione se volete tenere anche la Truma si dovranno mettere delle valvole/deviatori, non ricordo se sono nel catalogo Webasto o Truma,per far si che il calore non entri nella stufa a gas
Comunque l'amico Tommaso, IZ4DJI  vi saprà spiegare meglio-
Robi

Modificato da RobiAle il 24/10/2017 alle 13:19:50
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8589
Inserito il 24/10/2017 alle: 09:31:36
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 23/10/2017 alle 21:33:19

A parte il titolo volutamente ingannevole... La domanda e semplice: Si puo montare il webasto air top e usare per la canalizzazione la stessa gia presente in cellula per diffonderne il calore? Collegandolo proprio insieme:
aggiungere un tee all'impianto attuale e far soffiare l'aria del webasto dentro ad esso? Dico una boiata? Se non si puo, perché? Chiedo perche ho letto annunci di venditori/installatori che insieme al webasto includono il montaggio con n numero di bocchette...  Grazie a tutti!   Luca

Ciao Luca

per un montaggio corretto i tubi dell'aria Web da Truma devono essere indipendenti.

Io ho montato in 'fai da te' un Airtop 2000 con tubazione indipendente ed originale Web e con 3 bocchette.
I tubi dell'aria sono di consistenza nettamente diversa cosi come le bocchette e le deviazioni dell'aria.
Ora non so come i prodotti Truma si possano comportare visto che l'aria prodotta dall'AirTop e simili è ben più calda ma, così a mio pensiero, non dovrebbe succedere nulla.
Qualche dubbio non sul tubo Truma ma sui raccordi e bocchette che mi sembrano decisamente più deboli.
Potresti montare il 'T' o meglio un 'Y' originale per riscaldatore a gasolio.

A volte ci ho pensato di collegarmi direttamente alla tubazione della Truma ma non so cosa succeda quando questa entra nella stufa, non vorrei che ci fossero delle dispersioni e si perdano inutilmente delle calorie visto che, per il mio uso, il 2000 è più che sufficiente.

Al riguardo di certi installatori che pubblicizzano l'impianto con 3 bocchette ho forte motivo di pensare che facciano un impianto con tubo e bocchette dedicate, magari sventrano il camper o le montano in posizioni a loro più comede che efficienti ma il sistema di funzionamento dovrà senz'altro essere corretto.

Ciao
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.

Modificato da alexf il 24/10/2017 alle 09:34:39
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46882
Inserito il 24/10/2017 alle: 10:33:53
In risposta al messaggio di RobiAle del 24/10/2017 alle 07:58:53

Si è vero i tubi Truma non sono compatibili per via del troppo calore in uscita dai riscaldatori a gasolio ma in tanti  hanno usato il primo metro metro e mezzo con il tubo Eber o Webasto per collegarsi all'impianto originale
del mezzo e non hanno avuto nessun problema. Però attenzione se volete tenere anche la Truma si dovranno mettere delle valvole/deviatori, non ricordo se sono nel catalogo Webasto o Truma,per far si che il calore non entri nella stufa a gas Comunque l'amico Tommaso, IZ4DJI vi saprà spiegare meglio- Robi
grazie della citazione, ma non sono certamente un esperto, anche se sull argomento ci ho studiato mica poco, basandomi su esperienze di altri.

Il Airtop dovrebbe avere la sua specifica canalizzazione nera fino alla prima bocchetta che deve essere di quele non chiudibili, ma poi potrebbe anche viaggiare con i tubi Truma.
Però, fare l'impianto separato a se stante con tre bocchette (dinette, bagno e posteriore) penso che sia la scelta migliore. Ovviamente in questo modo non scalda i serbatoi e quindi è un impianto utilizzabile solo con temperature al massimo di uno o de gradi sottozero.

Il problema di inviare l'aria del Airtop nella canalizzazione Truma Combi è un altro. Dalla Combi partono 4 canalizzazioni ben distinte e quindi il problema è mandare l'aria in tutte 4.
In teoria bisognerebbe dividere con delle Y la canalizzazione dell airtop in 4 e poi ognuna imboccarla con un Y con paletta deviatrice su ognuna delle 4 canalizzazioni. Cio comporta un groviglio di tubi e Y che quasi mai trovano posto nei pressi della combi.

Un altra ipotesi che avevo valutato era quella di riuscire a imboccare la canalizzazione del Webasto direttamente nel "plenum" della Combi da cui escono i 4 tubi. Facendo un foro al centro, tra i 4 e infilando il tubo del Webasto. Poi creare un copercio mobile sulla aspirazione aria della combi da chiudere quando va il webasto. Secondo me dovrebbe funzionare e se va bene scalderebbe anche un po l'acqua. Però sarebbe da provare in quanto non provato, ma solo teoria nella mia testa.

Alla fine di tanti ragionamenti ho poi tolto la Combi a gas e sostituita con una identica Diesel, lavoro semplice, rapido e poco invasivo, senza alcuna modifica e in un oretta scarsa si toglie una e si mette quell altra che è perfettamente identica come attacchi, tubi aria, acqua e connettori elettrici.

Non avevo voglia di svetrarae tutto come sul precedente camper quando misi il Webasto con tre bocchette.

Attenzione agli impianti pubblicizzati a basso prezzo, a volte ho visto che fanno girare i tubi esterni sotto al camper, coibentati si, ma dispersione comunque tanta. Se fanno il prezzaccio, fanno anche il ... lavoraccio, nessuno regala.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1447
Inserito il 24/10/2017 alle: 13:46:02
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/10/2017 alle 10:33:53

grazie della citazione, ma non sono certamente un esperto, anche se sull argomento ci ho studiato mica poco, basandomi su esperienze di altri. Il Airtop dovrebbe avere la sua specifica canalizzazione nera fino alla prima
bocchetta che deve essere di quele non chiudibili, ma poi potrebbe anche viaggiare con i tubi Truma. Però, fare l'impianto separato a se stante con tre bocchette (dinette, bagno e posteriore) penso che sia la scelta migliore. Ovviamente in questo modo non scalda i serbatoi e quindi è un impianto utilizzabile solo con temperature al massimo di uno o de gradi sottozero. Il problema di inviare l'aria del Airtop nella canalizzazione Truma Combi è un altro. Dalla Combi partono 4 canalizzazioni ben distinte e quindi il problema è mandare l'aria in tutte 4. In teoria bisognerebbe dividere con delle Y la canalizzazione dell airtop in 4 e poi ognuna imboccarla con un Y con paletta deviatrice su ognuna delle 4 canalizzazioni. Cio comporta un groviglio di tubi e Y che quasi mai trovano posto nei pressi della combi. Un altra ipotesi che avevo valutato era quella di riuscire a imboccare la canalizzazione del Webasto direttamente nel plenum della Combi da cui escono i 4 tubi. Facendo un foro al centro, tra i 4 e infilando il tubo del Webasto. Poi creare un copercio mobile sulla aspirazione aria della combi da chiudere quando va il webasto. Secondo me dovrebbe funzionare e se va bene scalderebbe anche un po l'acqua. Però sarebbe da provare in quanto non provato, ma solo teoria nella mia testa. Alla fine di tanti ragionamenti ho poi tolto la Combi a gas e sostituita con una identica Diesel, lavoro semplice, rapido e poco invasivo, senza alcuna modifica e in un oretta scarsa si toglie una e si mette quell altra che è perfettamente identica come attacchi, tubi aria, acqua e connettori elettrici. Non avevo voglia di svetrarae tutto come sul precedente camper quando misi il Webasto con tre bocchette. Attenzione agli impianti pubblicizzati a basso prezzo, a volte ho visto che fanno girare i tubi esterni sotto al camper, coibentati si, ma dispersione comunque tanta. Se fanno il prezzaccio, fanno anche il ... lavoraccio, nessuno regala.  
Beh esperti no ma magari  usando la testa e ascoltando chi ne sà più di te...wink
Comunque per completare il discorso c'è anche da valutare anche la lunghezza del mezzo che ,secondo me,se si decide di innestarsi all'impianto del mezzo un 2000 calorie non c'e la fà a sostituire completamente quella originale,ci vuole almeno un 4000 calorie.
Poi in base  all'uso che se ne deve fare ci si ragiona,esempio se uno ha bisogno di stemperare l'aria nelle mezze stagioni o aiutare la Truma a gas quando si và asciare,ma diventa difficoltosa la regolazione dei 2 sistemi,và bene un 2000 calorie ma con impianto dedicato,diversamente almeno 4000 calorie.
io nel mio sono 7/8 anni che ho montato un D4 Eberspacher con impianto dedicato uguale a quello esistente che ha sostituito  la Truma 6000 che uso solamente per l'acqua calda.
Non è stato facile ma fattibile con un bel pò di pazienza...fatica ricambiata dal fatto che non ho più l'assillo delle bombole sia in italia che all'estero.

Robi

Robi

Modificato da RobiAle il 24/10/2017 alle 13:48:58
Faoo
Faoo
19/07/2015 1676
Inserito il 24/10/2017 alle: 15:20:07
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 24/10/2017 alle 07:10:48

Ma quindi tu hai solo il riscaldatore a gasolio o anche a gas? I tubi sono in comune a quelli che usa la stufa a gas?  
Io ho solo quello a gasolio, ma l'impianto,originale del camper, nasce con i tubi di cartone, il mezzo a 10 anni e sinceramente di problemi causati dalla temperatura non ne ho mai avuti.
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1447
Inserito il 24/10/2017 alle: 16:58:37
In risposta al messaggio di Faoo del 24/10/2017 alle 15:20:07

Io ho solo quello a gasolio, ma l'impianto,originale del camper, nasce con i tubi di cartone, il mezzo a 10 anni e sinceramente di problemi causati dalla temperatura non ne ho mai avuti.
Sicuramente non avrai avuto problemi perche' il mezzo è "recente" .
Se puoi prova a controllare se sono usciti dal riscaldatore solo con il tubo di "cartone" o magari hanno fatto la modifica descritta prima.
Che io sappia il problema c'era o c'è nei mezzi metà/fine anni 90  quando i tubi erano solo in cartone,interno ed esterno, da quel periodo in poi hanno usato sempre un tubo in cartone ma internamente è ricoperto da una lamina di "alluminio".

Robi
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46882
Inserito il 24/10/2017 alle: 19:02:16
In risposta al messaggio di RobiAle del 24/10/2017 alle 13:46:02

Beh esperti no ma magari  usando la testa e ascoltando chi ne sà più di te... Comunque per completare il discorso c'è anche da valutare anche la lunghezza del mezzo che ,secondo me,se si decide di innestarsi all'impianto
del mezzo un 2000 calorie non c'e la fà a sostituire completamente quella originale,ci vuole almeno un 4000 calorie. Poi in base  all'uso che se ne deve fare ci si ragiona,esempio se uno ha bisogno di stemperare l'aria nelle mezze stagioni o aiutare la Truma a gas quando si và asciare,ma diventa difficoltosa la regolazione dei 2 sistemi,và bene un 2000 calorie ma con impianto dedicato,diversamente almeno 4000 calorie. io nel mio sono 7/8 anni che ho montato un D4 Eberspacher con impianto dedicato uguale a quello esistente che ha sostituito  la Truma 6000 che uso solamente per l'acqua calda. Non è stato facile ma fattibile con un bel pò di pazienza...fatica ricambiata dal fatto che non ho più l'assillo delle bombole sia in italia che all'estero. Robi Robi
esatto, un 2000 va bene se non è molto freddo, ma non certo in montagna invernale solo lui. Se si pensa che la Combi è 6000 il 2000 scalda 1/3.
Però se si fa la solita installazione a tre bocchette, tanto non lo si puo usare sottozero perchè non scalda i serbatoi e quindi tantovale mettere il 2000 che anche in un camper grande da 0° in su è sufficente.
Io nel precedente MH avevo meso il 2000 con tre bocchette e lo ho usato a 0° e tiene i 20°, però meglio accendere la combi, scaldare mezzora per raggiungere i 20°, poi la si spegne e si accende l AT2000 e allora li mantiene. Invece se si vuole scaldare il camper freddo con il 2000 i tempi sono biblici e fa fatica.

Usare il AT2000 assieme alla Combi, ci provai, ma si disturbano a vicendda e quindi si passa da momenti di freddo a momenti di caldo torrido senza riuscire a regolare bene. Gia il Webasto da solo ha una regolazione molto critica e non si ha mai la temperatura giusta, ma assieme ancora peggio.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 24/10/2017 alle: 20:46:03
In risposta al messaggio di alexf del 24/10/2017 alle 09:31:36

Ciao Luca per un montaggio corretto i tubi dell'aria Web da Truma devono essere indipendenti. Io ho montato in 'fai da te' un Airtop 2000 con tubazione indipendente ed originale Web e con 3 bocchette. I tubi dell'aria sono
di consistenza nettamente diversa cosi come le bocchette e le deviazioni dell'aria. Ora non so come i prodotti Truma si possano comportare visto che l'aria prodotta dall'AirTop e simili è ben più calda ma, così a mio pensiero, non dovrebbe succedere nulla. Qualche dubbio non sul tubo Truma ma sui raccordi e bocchette che mi sembrano decisamente più deboli. Potresti montare il 'T' o meglio un 'Y' originale per riscaldatore a gasolio. A volte ci ho pensato di collegarmi direttamente alla tubazione della Truma ma non so cosa succeda quando questa entra nella stufa, non vorrei che ci fossero delle dispersioni e si perdano inutilmente delle calorie visto che, per il mio uso, il 2000 è più che sufficiente. Al riguardo di certi installatori che pubblicizzano l'impianto con 3 bocchette ho forte motivo di pensare che facciano un impianto con tubo e bocchette dedicate, magari sventrano il camper o le montano in posizioni a loro più comede che efficienti ma il sistema di funzionamento dovrà senz'altro essere corretto. Ciao  
Ciao,

Ok per i tubi, qualcuno qui ha scritto che quelli della Truma sono solo su cartone (i vecchi) i miei se ricordo bene sono dentro di alluminio, poi nonnse se questo basta per il calore del webasto.

Per quanto riguarda il problema della Truma che possa dargli fastidio l'aria che entra era proprio quello che pensavo anche io.. una soluzione potrebbe essere infatti quella della ghigliottina per chiudere il flusso in ingresso...ma il problema dei diversi tubi di uscita non lo avevo considerato... in effetti lo spazio è poco per tutto quel groviglio!!

 
Luca
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Inserito il 24/10/2017 alle: 20:54:31
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/10/2017 alle 10:33:53

grazie della citazione, ma non sono certamente un esperto, anche se sull argomento ci ho studiato mica poco, basandomi su esperienze di altri. Il Airtop dovrebbe avere la sua specifica canalizzazione nera fino alla prima
bocchetta che deve essere di quele non chiudibili, ma poi potrebbe anche viaggiare con i tubi Truma. Però, fare l'impianto separato a se stante con tre bocchette (dinette, bagno e posteriore) penso che sia la scelta migliore. Ovviamente in questo modo non scalda i serbatoi e quindi è un impianto utilizzabile solo con temperature al massimo di uno o de gradi sottozero. Il problema di inviare l'aria del Airtop nella canalizzazione Truma Combi è un altro. Dalla Combi partono 4 canalizzazioni ben distinte e quindi il problema è mandare l'aria in tutte 4. In teoria bisognerebbe dividere con delle Y la canalizzazione dell airtop in 4 e poi ognuna imboccarla con un Y con paletta deviatrice su ognuna delle 4 canalizzazioni. Cio comporta un groviglio di tubi e Y che quasi mai trovano posto nei pressi della combi. Un altra ipotesi che avevo valutato era quella di riuscire a imboccare la canalizzazione del Webasto direttamente nel plenum della Combi da cui escono i 4 tubi. Facendo un foro al centro, tra i 4 e infilando il tubo del Webasto. Poi creare un copercio mobile sulla aspirazione aria della combi da chiudere quando va il webasto. Secondo me dovrebbe funzionare e se va bene scalderebbe anche un po l'acqua. Però sarebbe da provare in quanto non provato, ma solo teoria nella mia testa. Alla fine di tanti ragionamenti ho poi tolto la Combi a gas e sostituita con una identica Diesel, lavoro semplice, rapido e poco invasivo, senza alcuna modifica e in un oretta scarsa si toglie una e si mette quell altra che è perfettamente identica come attacchi, tubi aria, acqua e connettori elettrici. Non avevo voglia di svetrarae tutto come sul precedente camper quando misi il Webasto con tre bocchette. Attenzione agli impianti pubblicizzati a basso prezzo, a volte ho visto che fanno girare i tubi esterni sotto al camper, coibentati si, ma dispersione comunque tanta. Se fanno il prezzaccio, fanno anche il ... lavoraccio, nessuno regala.  
Ciao Tommaso,

Prima ho risposto a te e ad Alex contemporaneamente.

So che tu hai cambiato la combi gas con quella a gasolio... e so che ne sei moooolto contento.

Io pensavo al webasto a gasolio in aggiunta, come riscaldamento supplementare, di emergenza se vogliamo... poi so che ora mi tirero addosso le ire di qualcuno... giustamente peso aggiunto... non si può avere tutto ridondante... io però penso che se rimango a piedi con la batteria cellula la posso trovare in breve ovunque o entrare in un campeggio e allacciarmi alla colonnina ... ma se sono senza riscaldamento devo trovare un centro assistenza... e non sempre é così facile...  per altri guasti tipo pompa acqua... ne ho sempre una di scorta... per altro ancora... beh a parte la cassetta degli attrezzi e COL... per tutto il resto c'e Mast..card ;-)

 
Luca
Faoo
Faoo
19/07/2015 1676
Inserito il 24/10/2017 alle: 22:14:34
In risposta al messaggio di RobiAle del 24/10/2017 alle 16:58:37

Sicuramente non avrai avuto problemi perche' il mezzo è recente . Se puoi prova a controllare se sono usciti dal riscaldatore solo con il tubo di cartone o magari hanno fatto la modifica descritta prima. Che io sappia il
problema c'era o c'è nei mezzi metà/fine anni 90  quando i tubi erano solo in cartone,interno ed esterno, da quel periodo in poi hanno usato sempre un tubo in cartone ma internamente è ricoperto da una lamina di alluminio. Robi  
si forse mi sono espresso male...Il tubo è in cartone con l interno alluminio, e all uscita del eberspacher c'è un ti di plastica rigida, da lì partono i 2 rami di riscaldamento.
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8589
Inserito il 24/10/2017 alle: 22:26:40
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 24/10/2017 alle 20:46:03

Ciao, Ok per i tubi, qualcuno qui ha scritto che quelli della Truma sono solo su cartone (i vecchi) i miei se ricordo bene sono dentro di alluminio, poi nonnse se questo basta per il calore del webasto. Per quanto riguarda
il problema della Truma che possa dargli fastidio l'aria che entra era proprio quello che pensavo anche io.. una soluzione potrebbe essere infatti quella della ghigliottina per chiudere il flusso in ingresso...ma il problema dei diversi tubi di uscita non lo avevo considerato... in effetti lo spazio è poco per tutto quel groviglio!!  
Ciao Luca,

dipende tutto dal motivi per il quale ti vuoi dorare anche di un riscadtore a gasolio.
Io l'ho montato per usarlo in emergenza qualora mi trovi scarso di gas oppure con guasto della stufa.
Devo dire che in questo modo fa più che egregiamente il proprio lavoro e lo utilizzo in corsa per riscaldare la cellula quando è troppo fredda e generalmente fino a temperature appena superiori allo 0.
Consuma anche poca corrente.

Di notte però uso sempre la stufa perchè fa meno rumore e non corro il rischio di disturbare eventuali vicini ed inoltre il suo termostato non è molto preciso ed il salto termico diventa poco piacevole, Inoltre, dal momento in cui chiede calore, c'è tutto il ciclo di prelavaggio ed accensione che non dura proprio poco.

Io ho un Mh con un divano fonteggiante la dinette, sotto al divano ho montato il Web e facilmente ho passato l'apposito tubo lungo quasi 3 mt. e con tre bocchette delle quali una non chiudibile.

Ora non cerco più localiità fredde e preferisco luoghi più temperati e, personalmente ni trovo molto bene con questo abbinamento;  qualora cambiassi il mezzo, farò senz'altro un impianto analogo.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46882
Inserito il 24/10/2017 alle: 22:40:52
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 24/10/2017 alle 20:54:31

Ciao Tommaso, Prima ho risposto a te e ad Alex contemporaneamente. So che tu hai cambiato la combi gas con quella a gasolio... e so che ne sei moooolto contento. Io pensavo al webasto a gasolio in aggiunta, come riscaldamento
supplementare, di emergenza se vogliamo... poi so che ora mi tirero addosso le ire di qualcuno... giustamente peso aggiunto... non si può avere tutto ridondante... io però penso che se rimango a piedi con la batteria cellula la posso trovare in breve ovunque o entrare in un campeggio e allacciarmi alla colonnina ... ma se sono senza riscaldamento devo trovare un centro assistenza... e non sempre é così facile...  per altri guasti tipo pompa acqua... ne ho sempre una di scorta... per altro ancora... beh a parte la cassetta degli attrezzi e COL... per tutto il resto c'e Mast..card ;-)  
Hai ragione, tra l'altro un riscaldamento a gasolio proprio per il tipo di carburante e il tipo di combustione potrebbe essere meno affidabile nel tempo e specialmente in climi freddi. Io ho anche un secondo riscaldamento aggiuntivo (montato di fabbrica dalla Hymer) , un Webasto Thermo Top da 6Kw installato nel vano motore e che tramite le bocchette del cruscotto butta aria volendo veramente rovente e che anche nel mio camper di 7m scalda fiino dietro (ovvio che maggiormente in dinette).
Lo ho anche sfruttato perchè appena arrivato alle isole Shetland la Combi Diesel appena nuova è andata in blocco (difetto di produzione congenito) e sono andato avanti tutto il mese con il Thermotop.
Potrebbe essere una idea come emergenza, oltretutto avvii il motore caldo e parti gia caldo (si puo scegliere se scaldare il motore o l'abitacolo o entrambi). C'è poi chi ha derivato due tubi portandoli dietro nel camper e li messo un termoconvettore ventilato canalizzabile da imboccare nella parte posteriore della canalizzazione, raggiungendo così anche i serbatoi (ogni tanto ci penso ma dovrei trovare chi mi puo fare un buon lavoro affidabile).
Oltretutto il Thermotop sta nel vano motore e non ingombra e pesa poco e nella installazione standard non si debeve lavorare nella cellula ma solo nel cofano. Scalda sicuramente mooooolto di piu del AT2000 infattii sono 6Kw contro 2Kw e ha anche l'uso impagabile di riscaldamento motore.
Il problema alle shetland era solo regolarlo al minimo perchè appena appena il camper diventava un forno. Ha anche un timer e quindi poi la sera lo spegnevo e lo facevo accendere alle 7 altrimenti di notte fradici di sudore.
Altro vantaggo, serve anche a pulire e asciugare i vetri cabina e se scaldi con quello puoi anche bollire la pasta in pieno inverno con tutto chiuso che non si appanna nulla.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


luka79
luka79
04/02/2011 169
Inserito il 21/12/2017 alle: 22:03:33
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/10/2017 alle 10:33:53

grazie della citazione, ma non sono certamente un esperto, anche se sull argomento ci ho studiato mica poco, basandomi su esperienze di altri. Il Airtop dovrebbe avere la sua specifica canalizzazione nera fino alla prima
bocchetta che deve essere di quele non chiudibili, ma poi potrebbe anche viaggiare con i tubi Truma. Però, fare l'impianto separato a se stante con tre bocchette (dinette, bagno e posteriore) penso che sia la scelta migliore. Ovviamente in questo modo non scalda i serbatoi e quindi è un impianto utilizzabile solo con temperature al massimo di uno o de gradi sottozero. Il problema di inviare l'aria del Airtop nella canalizzazione Truma Combi è un altro. Dalla Combi partono 4 canalizzazioni ben distinte e quindi il problema è mandare l'aria in tutte 4. In teoria bisognerebbe dividere con delle Y la canalizzazione dell airtop in 4 e poi ognuna imboccarla con un Y con paletta deviatrice su ognuna delle 4 canalizzazioni. Cio comporta un groviglio di tubi e Y che quasi mai trovano posto nei pressi della combi. Un altra ipotesi che avevo valutato era quella di riuscire a imboccare la canalizzazione del Webasto direttamente nel plenum della Combi da cui escono i 4 tubi. Facendo un foro al centro, tra i 4 e infilando il tubo del Webasto. Poi creare un copercio mobile sulla aspirazione aria della combi da chiudere quando va il webasto. Secondo me dovrebbe funzionare e se va bene scalderebbe anche un po l'acqua. Però sarebbe da provare in quanto non provato, ma solo teoria nella mia testa. Alla fine di tanti ragionamenti ho poi tolto la Combi a gas e sostituita con una identica Diesel, lavoro semplice, rapido e poco invasivo, senza alcuna modifica e in un oretta scarsa si toglie una e si mette quell altra che è perfettamente identica come attacchi, tubi aria, acqua e connettori elettrici. Non avevo voglia di svetrarae tutto come sul precedente camper quando misi il Webasto con tre bocchette. Attenzione agli impianti pubblicizzati a basso prezzo, a volte ho visto che fanno girare i tubi esterni sotto al camper, coibentati si, ma dispersione comunque tanta. Se fanno il prezzaccio, fanno anche il ... lavoraccio, nessuno regala.  
Hai perfettamente ragione! io sto studiando come istallare il riscaldamento a gasolio nel migliore dei modi.
Continuano tutti a dire il problema della temperatura ! Ma perchè se deve avere una canalizzazione separata e bisogna istallare quasi un metro di tubo da 90 cm fuori il vr perchè non si può inserire con delle Y alla tubazione Truma?? Appena riesco provo a misurare con pistola laser per rilevare le temperature all'uscita della truma !poi ti aggiorno.
p.s. ho 2 punti dove dalle bocchette truma non esce aria calda !!
 
Luca
salomogi
salomogi
20/06/2005 1162
Inserito il 24/12/2017 alle: 12:35:05
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 23/10/2017 alle 21:33:19

A parte il titolo volutamente ingannevole... La domanda e semplice: Si puo montare il webasto air top e usare per la canalizzazione la stessa gia presente in cellula per diffonderne il calore? Collegandolo proprio insieme:
aggiungere un tee all'impianto attuale e far soffiare l'aria del webasto dentro ad esso? Dico una boiata? Se non si puo, perché? Chiedo perche ho letto annunci di venditori/installatori che insieme al webasto includono il montaggio con n numero di bocchette...  Grazie a tutti!   Luca
I tubi della Truma alluminio/cartone possono essere intercettati con la linea dall' Eberspacher dopo almeno due metri, perchè il calore in uscita dal bruciatore a gasolio è più elevato.

Le linee devono rimanere comunque separate isolando (con valvole dedicate o tappi) la Truma Combi, utilizzandola solo come boiler.
Nel mio mezzo la posso comunque utilizzare come riscaldatore (di emergenza) ripristinando i collegamenti isolando il riscaldatore a gasolio.
luka79
luka79
04/02/2011 169
Inserito il 15/01/2018 alle: 07:32:47
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/10/2017 alle 19:02:16

esatto, un 2000 va bene se non è molto freddo, ma non certo in montagna invernale solo lui. Se si pensa che la Combi è 6000 il 2000 scalda 1/3. Però se si fa la solita installazione a tre bocchette, tanto non lo si puo
usare sottozero perchè non scalda i serbatoi e quindi tantovale mettere il 2000 che anche in un camper grande da 0° in su è sufficente. Io nel precedente MH avevo meso il 2000 con tre bocchette e lo ho usato a 0° e tiene i 20°, però meglio accendere la combi, scaldare mezzora per raggiungere i 20°, poi la si spegne e si accende l AT2000 e allora li mantiene. Invece se si vuole scaldare il camper freddo con il 2000 i tempi sono biblici e fa fatica. Usare il AT2000 assieme alla Combi, ci provai, ma si disturbano a vicendda e quindi si passa da momenti di freddo a momenti di caldo torrido senza riuscire a regolare bene. Gia il Webasto da solo ha una regolazione molto critica e non si ha mai la temperatura giusta, ma assieme ancora peggio.  
Ciao a tutti, io è un po’ che ci stò pensando ad installare il webasto 40 collegandolo alla tubazione truma. Ma qualcuno ha misurato la temperatura d’uscita alla prima bocchetta truma e webasto?? Alla mia prima bocchetta con pistola laser ho misurato quasi 90 gradi!! Secondo me dopo 1,5 mt. di tubo da 90 webasto e 2 pezzi da 30 cm da 80 e poi 2 Y da 60 le temperature saranno le stesse. Comunque aspetto di misurare personalmente la temperatura del webasto su qualche Camper di clienti o amici e poi vi saprò dire! Io prima dell’inver 2018 conto di montarlo (webasto air top 40) mal che vada il piano B sarà una canalizzazione dedicata ( tanto ho le grigie coibentato e serbatoio delle chiare nel garage ) quindi posso montare le 5 bocchette senza problemi! Ma è il principio, vorrei usufruire la canalizzazione esistente!! 
Ciao a tutti. 
Luca
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.