CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Winter pack Truma per Burstner

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
suki74
suki74
17/06/2007 5177
Inserito il 25/01/2009 alle: 09:13:21
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha un Burstner equipaggiato con il Winter Pack Truma? Come si trova con il pavimento riscaldato elettrico? Sono molto incuriosito da questo accessorio. Grazie a tutti per le risposte. Rik.
suki74
suki74
17/06/2007 5177
Inserito il 25/01/2009 alle: 22:51:51
Up[8D]
maculani
maculani
-
Inserito il 27/01/2009 alle: 11:46:16
quote:Originally posted by suki74
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha un Burstner equipaggiato con il Winter Pack Truma? Come si trova con il pavimento riscaldato elettrico? Sono molto incuriosito da questo accessorio. Grazie a tutti per le risposte. Rik. >
> E' un sistema molto semplice brevettato da loro; è una serpentina che è stesa come fosse un grafico di una industria che va male e irradia, attraverso l'utilizzo della corrente elettrica, il pavimento che è ovviamente concepito per non bruciarsi. Questo sistema abbastanza efficace è usato già da tanti anni e impiegato soprattutto sulle caravan. MACU.
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 27/01/2009 alle: 13:44:28
Dovrebbe avere anche un certo consumo di corrente, quindi utilizzabile pressochè per le caravan che stanno in campeggio, per il camper che ci và poco, la vedo dura con gli assorbimenti, saluti.
maculani
maculani
-
Inserito il 27/01/2009 alle: 13:50:26
quote:Originally posted by Reludwig
Dovrebbe avere anche un certo consumo di corrente, quindi utilizzabile pressochè per le caravan che stanno in campeggio, per il camper che ci và poco, la vedo dura con gli assorbimenti, saluti. >
> Va da 1.000 a 1.500 watt., come ALDE in fase elettrica, tenendo presente che per ALDE la prima fase quella dei 500 watt è solo considerata antigelo. MACU.
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 27/01/2009 alle: 14:00:30
No Alde, a seconda dei modelli, ha due resistenze elettriche: una da 1050 W, una da 2100W. Nei modelli 3010 2 KW queste due non possono lavorare insieme. O attacchi la prima (1050W), oppure attacchi la seconda (2100W) nel caso faccia più freddo. I modelli da mercato scandinavo (3010 3KW) prevedono che le 2 resistenze possano lavorare insieme.. Dire poi che la resistenza 1 è da considerarsi antigelo è del tutto sbagliato. Se la provi, da sola è in grado di mantenere tranquillamente 20 gradi all'interno fino a una temperatura esterna di -5 (poi certamente c'è da vedere che tipo di coibentazione ha il veicolo e come è stato sviluppato l'impianto a convettori). Il mio con le due sole resistenze elettriche in funzione tiene tranquillamente 22°C interni con -17 esterni. ciao
maculani
maculani
-
Inserito il 27/01/2009 alle: 14:16:20
quote:Originally posted by travel liner
No Alde, a seconda dei modelli, ha due resistenze elettriche: una da 1050 W, una da 2100W. Nei modelli 3010 2 KW queste due non possono lavorare insieme. O attacchi la prima (1050W), oppure attacchi la seconda (2100W) nel caso faccia più freddo. I modelli da mercato scandinavo (3010 3KW) prevedono che le 2 resistenze possano lavorare insieme.. Dire poi che la resistenza 1 è da considerarsi antigelo è del tutto sbagliato. Se la provi, da sola è in grado di mantenere tranquillamente 20 gradi all'interno fino a una temperatura esterna di -5 (poi certamente c'è da vedere che tipo di coibentazione ha il veicolo e come è stato sviluppato l'impianto a convettori). Il mio con le due sole resistenze elettriche in funzione tiene tranquillamente 22°C interni con -17 esterni. ciao >
> Ho testato più volte ALDE su veicoli di conoscenti. L'ultimo in ordine di tempo (cioè a Carrara) un Concorde modello Concerto anno 2005 che ha le tre fasi. La prima fase a circa 9° esterni avevi appena 12 all'interno, ma anche su Flair 8000/7000i, Arto 74L, vecchi Flair, etc.... a fattor comune le temperature con la prima fase non andavavo molto oltre. Cordialmente MACULANI.
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 27/01/2009 alle: 14:30:31
Marco, ho Alde da nove anni... Sia sul Knaus Travel-Liner che sull'RMB con una sola resistenza accesa e termostato impostato (pannello di comando analogico, termostato regolato tra 3 e 4 --> dove c'è il pallino) entrambi i veicoli hanno sempre raggiunto la temperatura impostata. Condizione esterna 7 gradi (in garage). Temperatura interna 22 gradi. Il riscaldamento non sarà rapidissimo, ma risulta comunque efficace. Con il Knaus, con due resistenze accese (quindi 1050+1050) reggevi 20 gradi interni con -12 esterni. Con l'RMB, grazie alla maggiore coibentazione, si reggono -17 esterni con 22 interni (sempre utilizzando 2100w di potenza). Poi occhio che tra la 3000 e la 3010 ci sono differenze piuttosto significative... La 3000 ha 2 o 3 resistenze ognuna da 1050 W (comunque MAI da 500) La 3010 ha le resistenze che ho illustrato precedentemente...
maculani
maculani
-
Inserito il 27/01/2009 alle: 15:02:02
quote:Originally posted by travel liner
Marco, ho Alde da nove anni... Sia sul Knaus Travel-Liner che sull'RMB con una sola resistenza accesa e termostato impostato (pannello di comando analogico, termostato regolato tra 3 e 4 --> dove c'è il pallino) entrambi i veicoli hanno sempre raggiunto la temperatura impostata. Condizione esterna 7 gradi (in garage). Temperatura interna 22 gradi. Il riscaldamento non sarà rapidissimo, ma risulta comunque efficace. Con il Knaus, con due resistenze accese (quindi 1050+1050) reggevi 20 gradi interni con -12 esterni. Con l'RMB, grazie alla maggiore coibentazione, si reggono -17 esterni con 22 interni (sempre utilizzando 2100w di potenza). Poi occhio che tra la 3000 e la 3010 ci sono differenze piuttosto significative... La 3000 ha 2 o 3 resistenze ognuna da 1050 W (comunque MAI da 500) La 3010 ha le resistenze che ho illustrato precedentemente... >
> Ascolta i latini dicevano: "errare humanum est" e quindi posso ricordare male, ma nella versione 3000 che ha tre resistenze (di questo ne sono certissimo poichè anche posseduta) erano con le fasi che ti ho citato. Nella nuova versione, cioè la 3010 è come dici tu. Infatti per la versione 3000 il problema era proprio quello che non riusciva a sostituire degnamente l'utilizzo del gas perchè con le sole due resistenze era appena sufficiente, con climi impegnativi ad avere temperature interne valide. Grazie comunque per le precisazioni MACU.
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 27/01/2009 alle: 15:19:58
Ciao La Compact 3000 è stata anche lei proposta in versione 2 o 3 KW. La 2 KW ha due resistenze (1050+1050) La 3 KW ha tre resistenze (10500+1050+1050) Se prendi una caldaia, sul coperchio superiore c'è un adesivo giallo. Vicino alla dicitura "this side up" c'è una tabella con caselle che indica la versione di caldaia in oggetto. Il modello (2 o 3 kw) è segnato da una x nella casella corrispondente. Per far funzionare queste resistenze servono 6ah di corrente per 1 resistenza inserita 10ah per 2 16 ah per tutte e tre Praticamente su tutti i veicoli sono montate Alde Compact 3000 o 3010 2KW perchè a meno di non andare nel nord della penisola scandinava non trovi da nessuna parte allacciamenti che ti forniscano 16ah. Siccome l'Alde è il sistema di riscaldamento + utilizzato a quelle latitudini, se si osservano tutte le caravan Kabe, Cabby, Polar e Solifer hanno tutte la Compact 3KW. I motorizzati, al contrario, hanno la 2kw! Te lo dico perchè sn andato a controllare da un concessionario. Il pannellino di comando, cmq, è sempre lo stesso. Sui comandi dell'elettrico (dove sul pannello analogico ci sn le 3 fasi), la 3a fase è collegata esclusivamente se la caldaia è una 3kw. Ora, tu fai conto che con 2 resistenze accese Alde eroga 2,1kw di potenza... Ce ne sono ancora 5,2 a disposizione se si accende il bruciatore a gas... Logico, a meno 30 il solo elettrico non basta (a meno di non avere la 3kw), però a -17 la 2kw se il veicolo ha una gran coibentazione e se l'impianto a convettori è ben bilanciato basta e avanza. Ciao
lucamarix
lucamarix
13/04/2006 1694
Inserito il 27/01/2009 alle: 17:09:34
ragazzi...macu e travel...starei giornate intere a leggervi!!!complimentissimi davvero per le vostre conoscenze!!!
suki74
suki74
17/06/2007 5177
Inserito il 27/01/2009 alle: 21:31:01
Grazie a entrambi per le risposte. Il Burstner a cui sono interessato è l'Ixeo IT664 e il pacchetto Winter comprende: riscaldamento pavimento, serbatoio di scarico riscaldabile, riscaldamento Combi6 al posto della 4 presente di serie e scambiatore di calore supplementare per la cellula. Gli altri accessori presenti a listino sono: riscaldamento elettrico supplementare per Truma Combi 6. Quello che loro intendono come riscaldamento supplementare per Truma Combi 6 dovrebbe essere l'installazione della Truma Combi 6E, giusto? Una curiosità: è possibile implementare il riscaldamento del mio attuale camper che adotta la Trumatic C6002 con la 220V? in che modo? E' possibile trasformare la mia C6002 in C6002EH? Grazie a tutti per i consigli. Riccardo.
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 27/01/2009 alle: 21:35:29
quote:Originally posted by suki74 Quello che loro intendono come riscaldamento supplementare per Truma Combi 6 dovrebbe essere l'installazione della Truma Combi 6E, giusto? >
> Esatto è la combi elettrica che và anche a 220 V come l'Alde, saluti.

Modificato da Reludwig il 27/01/2009 alle 21:36:21
sergio74
sergio74
19/11/2006 2317
Inserito il 28/01/2009 alle: 00:17:47
quote:Originally posted by suki74
Grazie a entrambi per le risposte. Il Burstner a cui sono interessato è l'Ixeo IT664 e il pacchetto Winter comprende: riscaldamento pavimento, serbatoio di scarico riscaldabile, riscaldamento Combi6 al posto della 4 presente di serie e scambiatore di calore supplementare per la cellula. Gli altri accessori presenti a listino sono: riscaldamento elettrico supplementare per Truma Combi 6. Quello che loro intendono come riscaldamento supplementare per Truma Combi 6 dovrebbe essere l'installazione della Truma Combi 6E, giusto? Una curiosità: è possibile implementare il riscaldamento del mio attuale camper che adotta la Trumatic C6002 con la 220V? in che modo? E' possibile trasformare la mia C6002 in C6002EH? Grazie a tutti per i consigli. Riccardo. >
> sulla combi C6E ti posso dare le mie impressioni dato che ce l'ho e come Travel Liner l'ho testata nel viaggio in Lapponia appena fatto. Prima cosa la combi o nasce con le resistenze oppure niente da fare, non si può implementare a posteriori. La C6E ha due resistenze elettriche da 900 watt l'una e si può selezionare di farne andare solo una (circa 5 ampere necessari alla colonnina) o tutte e due (circa 9 ampere) e possono funzionare in contemporanea al bruciatore a gas, la cui potenza in questo caso viena bloccata a 4 kw. Il totale di kw forniti rimane sempre 6, anzi 5,8 per la precisione. In funzionamento solo elettrico (1800 w)la stufa non riesce ovviamente a riscaldare il camper in situazione invernale, ma può essere sufficente in una giornata fredda in estate in montagna o in mezza stagione. Avere questa versione della combi, che è quella montata di serie sui mezzi destinati al mercato Scandinavo e spesso presente per il mercato Tedesco (farsi un giro su mobile.de per rendersene conto), ti consente di risprmiare sul consumo del gas, che non dice nulla a livello di costi, ma può dir tanto a livello di autonomia. Considera che circa un terzo della potenza della stufa viene erogata con la corrente e comunque il bruciatore a gas si accende solo quando le resistenze elettriche non sono sufficenti alla richiesta dell'impianto. E' ovvio che per scegliere di ordinare questa versione della combi bisogna valutare se si utilizzano prevalentemente strutture con fornitura adeguata di corrente eletrica. Nel mio caso la ho voluta perchè sapevo di voler andare in inverno in Scandinavia e quasi tutti gli inverni mi capita di frequentare la Germania dove nelle aree attrezzate di solito viene fornita una sufficente quantità di corrente. Ciao, Sergio.
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 28/01/2009 alle: 00:45:43
quote:Originally posted by travel liner
No .... Dire poi che la resistenza 1 è da considerarsi antigelo è del tutto sbagliato. Se la provi, da sola è in grado di mantenere tranquillamente 20 gradi all'interno fino a una temperatura esterna di -5 (poi certamente c'è da vedere che tipo di coibentazione ha il veicolo e come è stato sviluppato l'impianto a convettori)...... ciao >
> E' sicuramente come dici tu: un problema di coibentazione della cellula e/o distribuzione dei caloriferi.... a capodanno eravamo a Parigi (Eurodisney) insieme ad amici (temperatura giorno/notte oscillante tra -5 e 0 gradi), loro erano con un mansardato Giottiline X-700 equipaggiato ALDE. Tutto OK fino a che dopo 6 giorni esauriscono le due bombole di propano, a quel punto abbiamo consentito loro di collegare il riscaldamento al nostro generatore, almeno per il tempo necessario a recuperare le bombole francesi. Morale della favola, con il riscaldamento elettrico alla prima posizione (circa 1000watt sul manuale di uso) la temperatura a bordo non riusciva a salire oltre i 13/14 gradi [V], non certo adatta a soggiornare in maniera confortevole (almeno per i nostri gusti). Prove precedenti, con il collegamento alla rete elettrica (alla posizione intermedia delle tre previste in caso di funzionamento su 220volt), l'impianto aveva fornito prestazioni piu' che soddisfacenti... Ciao a tutti Giordano
suki74
suki74
17/06/2007 5177
Inserito il 28/01/2009 alle: 08:15:04
In effetti il 90% delle volte sono collegato alla 220 e quindi, come dicevi tu, non tanto per risparmiare gas ma per aumentare l'autonomia la C6E sarà la mia prossima stufa. Infatti in Francia a capodanno dopo aver finito la prima bombola di propano sono andato un pò nel panico perchè ho cercato di reperire una bombola francese ma senza successo (più che altro per il fatto di non avere un reso adatto da dare) e pensare che mi ero procurato il kit di adattatori GOK per tutta l'Europa. Tutti i distributori a cui mi ero rivolto per l'acquisto di una bobmbola mi hanno rimbalzato con la scusa che non avevo un reso di tipo Francese. Voi come avete risolto?
nomade51
nomade51
19/12/2006 1285
Inserito il 28/01/2009 alle: 09:57:47
In tutti i grandi magazzini (Champion,Casino,Carrefour ecc..)presso il loro distributore carburante vendono anche le bombole gas. Se non hai il reso ti fanno un contrattino,paghi 10 euro di cio' che in Italia si usa chiamare cauzione.La bombola va poi una volta usata restituita presso la stessa catena. ciao
maculani
maculani
-
Inserito il 28/01/2009 alle: 10:18:24
quote:Originally posted by jimbo65
quote:Originally posted by travel liner
No .... Dire poi che la resistenza 1 è da considerarsi antigelo è del tutto sbagliato. Se la provi, da sola è in grado di mantenere tranquillamente 20 gradi all'interno fino a una temperatura esterna di -5 (poi certamente c'è da vedere che tipo di coibentazione ha il veicolo e come è stato sviluppato l'impianto a convettori)...... ciao >
> E' sicuramente come dici tu: un problema di coibentazione della cellula e/o distribuzione dei caloriferi.... a capodanno eravamo a Parigi (Eurodisney) insieme ad amici (temperatura giorno/notte oscillante tra -5 e 0 gradi), loro erano con un mansardato Giottiline X-700 equipaggiato ALDE. Tutto OK fino a che dopo 6 giorni esauriscono le due bombole di propano, a quel punto abbiamo consentito loro di collegare il riscaldamento al nostro generatore, almeno per il tempo necessario a recuperare le bombole francesi. Morale della favola, con il riscaldamento elettrico alla prima posizione (circa 1000watt sul manuale di uso) la temperatura a bordo non riusciva a salire oltre i 13/14 gradi [V], non certo adatta a soggiornare in maniera confortevole (almeno per i nostri gusti). Prove precedenti, con il collegamento alla rete elettrica (alla posizione intermedia delle tre previste in caso di funzionamento su 220volt), l'impianto aveva fornito prestazioni piu' che soddisfacenti... Ciao a tutti Giordano
>
>
maculani
maculani
-
Inserito il 28/01/2009 alle: 10:20:59
quote:Originally posted by jimbo65
quote:Originally posted by travel liner
No .... Dire poi che la resistenza 1 è da considerarsi antigelo è del tutto sbagliato. Se la provi, da sola è in grado di mantenere tranquillamente 20 gradi all'interno fino a una temperatura esterna di -5 (poi certamente c'è da vedere che tipo di coibentazione ha il veicolo e come è stato sviluppato l'impianto a convettori)...... ciao >
> E' sicuramente come dici tu: un problema di coibentazione della cellula e/o distribuzione dei caloriferi.... a capodanno eravamo a Parigi (Eurodisney) insieme ad amici (temperatura giorno/notte oscillante tra -5 e 0 gradi), loro erano con un mansardato Giottiline X-700 equipaggiato ALDE. Tutto OK fino a che dopo 6 giorni esauriscono le due bombole di propano, a quel punto abbiamo consentito loro di collegare il riscaldamento al nostro generatore, almeno per il tempo necessario a recuperare le bombole francesi. Morale della favola, con il riscaldamento elettrico alla prima posizione (circa 1000watt sul manuale di uso) la temperatura a bordo non riusciva a salire oltre i 13/14 gradi [V], non certo adatta a soggiornare in maniera confortevole (almeno per i nostri gusti). Prove precedenti, con il collegamento alla rete elettrica (alla posizione intermedia delle tre previste in caso di funzionamento su 220volt), l'impianto aveva fornito prestazioni piu' che soddisfacenti... Ciao a tutti Giordano
>
> Quindi significa che a temperature reali di -10/15, la temperatura interna arriverà si e no a 6/10° anche su mezzi ben coibentati, come ho difatto rilevato io già più volte in alta montagna. Cordialmente MACULANI.
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 28/01/2009 alle: 12:24:24
Ciao Come vedi a seconda della coibentazione, della disposizione e del numero di convettori cambia l'efficacia del riscaldamento... La resistenza da 1050 w come detto riesce a tenere una temperatura di circa 20 gradi con temperatura limite di -5 esterni. Provato sul Knaus. Il che consiste in un delta termico di circa 25 gradi. Questo accade nella migliore delle ipotesi (camper ben coibentato+ottima dislocazione dei convettori+convettori presenti in gran quantità e ovunque), cosa che non sempre accade. Logico, se partiamo con camper freddo ghiacciato non è possibile aspettarsi miracoli da 1 sola resistenza, ma se il camper arriva già caldo, utilizzando ad esempio lo scambiatore, se l'impianto è fatto bene ce la fai. La resistenza elettrica lavora in maniera differente rispetto al gas: con il gas i convettori rimangono più caldi ma per meno tempo poichè la maggiore potenza della stufa è compensata da un minor tempo di esercizio (altrimenti il risultato è una sauna finlandese). A seconda di come è fatto l'impianto quindi l'efficienza del sistema varia. Il Knaus era un veicolo di dimensioni piuttosto compatte (640cm) con una buona coibentazione e con un'alta metratura di convettori.. Ricordiamoci comunque che stiamo utilizzando circa 1/6 della potenza massima nominale di cui è capace quell'impianto di riscaldamento... Se girando a 1/6 della propria capacità riesce a tenere almeno una ventina di gradi di differenza tra interno ed esterno si può stare tranquilli che utilizzandolo nel pieno della propria potenza il rischio di avere freddo è scongiurato... Altrettanto valida, come ha giustamente detto Sergio, è la versione E della nuova Combi... Anche lì però vale sempre il discorso relativo alla distribuzione del calore. Non basta poterlo produrre per avere un comfort adeguato: occorre distribuirlo dove ce n'è più bisogno per fronteggiare il freddo. ciao
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 29/01/2009 alle: 01:09:21
quote:Originally posted by travel liner
Ciao Come vedi a seconda della coibentazione, della disposizione e del numero di convettori cambia l'efficacia del riscaldamento... .... Questo accade nella migliore delle ipotesi (camper ben coibentato+ottima dislocazione dei convettori+convettori presenti in gran quantità e ovunque), cosa che non sempre accade. Logico, se partiamo con camper freddo ghiacciato non è possibile aspettarsi miracoli da 1 sola resistenza, ma se il camper arriva già caldo, utilizzando ad esempio lo scambiatore, se l'impianto è fatto bene ce la fai. .... Il Knaus era un veicolo di dimensioni piuttosto compatte (640cm) con una buona coibentazione e con un'alta metratura di convettori.. ...... ciao >
> quoto... purtroppo non era il caso del camper dei miei amici, visto che in sosta da circa una settimana il riscaldamento ALDE ha funzionato in modalita' gas e la temperatura interna si manteneva stabile a 20 gradi con ambiente esterno costantemente sottozero e termostato posizionato come consigliato da ALDE (il classico "pallino")... il problema si e' verificato continuando con il funzionamento elettrico, la temperatura non e' stata mantenuta con i soli 1000w della resistenza elettrica settata al livello piu' basso. Sicuramente hanno contribuito negativamente le dimensioni notevoli della cellula di oltre 7,30 metri di lunghezza, che forse richiedono qualche watt in piu' Ciao Giordano
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.