CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Marchi

Aiuto primo acquisto. Elnagh Doral 114 su Ford

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
camperare
camperare
27/02/2018 6
Inserito il 27/02/2018 alle: 23:19:03
Vorrei acquistare il mio primo camper. Ho una offerta per un enagh dora 114 del 1999 con pochi chilometri. Ho letto un pò di informazioni in rete sia pro che contro. Alcune domande:
1) un camper di quell'anno può entrare nei centri cittadini o è soggetto alle limitazioni anti inquinamento che ci sono per le auto (i vari Euro 1,2,ecc)?
2) Il camper ha cinture di sicurezza solo nei posti guida. C'è l'obbligo di avere le cinture anche nei posti dietro? Se sì, è possibile montarle?
3) Il camper è costruito su un ford ed ha le ruote gemellate. Oggi un gommista mi diceva che da libretto dovrebbe avere misure di gomme molto difficili da trovare. E' vero?
4) Infine, ho letto di verie pecche nella coibentazione e molti suggeriscono di fare un check prima dell'acquisto. Si fa in un centro vendita camper? Mi sapete dire il costo approssimativo?
Grazie a tutti
camperare

Modificato da camperare il 28/02/2018 alle 22:56:34
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49397
Inserito il 28/02/2018 alle: 09:12:04
In risposta al messaggio di camperare del 27/02/2018 alle 23:19:03

Vorrei acquistare il mio primo camper. Ho una offerta per un enagh dora 114 del 1999 con pochi chilometri. Ho letto un pò di informazioni in rete sia pro che contro. Alcune domande: 1) un camper di quell'anno può entrare
nei centri cittadini o è soggetto alle limitazioni anti inquinamento che ci sono per le auto (i vari Euro 1,2,ecc)? 2) Il camper ha cinture di sicurezza solo nei posti guida. C'è l'obbligo di avere le cinture anche nei posti dietro? Se sì, è possibile montarle? 3) Il camper è costruito su un ford ed ha le ruote gemellate. Oggi un gommista mi diceva che da libretto dovrebbe avere misure di gomme molto difficili da trovare. E' vero? 4) Infine, ho letto di verie pecche nella coibentazione e molti suggeriscono di fare un check prima dell'acquisto. Si fa in un centro vendita camper? Mi sapete dire il costo approssimativo? Grazie a tutti camperare
Quei mezzi hanno sofferto molto di infiltrazioni, in particolare in quegli anni.
Non so se é rimestato al coperto o fuori ma, se ti piace, va verificato molto bene.
Portano in una concessionaria che abbia una officina e fallo controllare bene, in particolare per le infiltrazioni, il controllo costa circa 100 euro.
Sui divieti ogni comune fa come vuole, a Firenze i camper, anche euro zero, possono circolare (non so per quanto ancora)
Sulle gomme non so dirti ma difficile non significa che non si trovano.
Verifica tutte le utenze, tagliandi, stato ed età delle gomme...
camperare
camperare
27/02/2018 6
Inserito il 28/02/2018 alle: 22:27:08
Grazie Grinza per la risposta. Quindi mi pare di capire che ci sono comuni nei quali un camper non può circolare,
Puoi dirmi qualcosa anche in merito alle cinture di sicurezza?
camperare
camperare
camperare
27/02/2018 6
Inserito il 01/03/2018 alle: 11:32:36
In risposta al messaggio di camperare del 28/02/2018 alle 22:27:08

Grazie Grinza per la risposta. Quindi mi pare di capire che ci sono comuni nei quali un camper non può circolare, Puoi dirmi qualcosa anche in merito alle cinture di sicurezza?
Qualcun altro può dare qualche consiglio? Grazie
camperare
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 01/03/2018 alle: 11:55:09
In risposta al messaggio di camperare del 27/02/2018 alle 23:19:03

Vorrei acquistare il mio primo camper. Ho una offerta per un enagh dora 114 del 1999 con pochi chilometri. Ho letto un pò di informazioni in rete sia pro che contro. Alcune domande: 1) un camper di quell'anno può entrare
nei centri cittadini o è soggetto alle limitazioni anti inquinamento che ci sono per le auto (i vari Euro 1,2,ecc)? 2) Il camper ha cinture di sicurezza solo nei posti guida. C'è l'obbligo di avere le cinture anche nei posti dietro? Se sì, è possibile montarle? 3) Il camper è costruito su un ford ed ha le ruote gemellate. Oggi un gommista mi diceva che da libretto dovrebbe avere misure di gomme molto difficili da trovare. E' vero? 4) Infine, ho letto di verie pecche nella coibentazione e molti suggeriscono di fare un check prima dell'acquisto. Si fa in un centro vendita camper? Mi sapete dire il costo approssimativo? Grazie a tutti camperare
  1.  ha le stesse limitazioni come gli altri veicoli
  2. di quell'anno deve avere le cinture posteriori, se non le ha deve avere almeno la predisposizione, altrimenti non è possibile( legalmente) montarle
  3. quel gommista è meglio che cambi mestiere, ci sono le tabelle di conversione CUNA per gli pneumatici obsoleti
  4. come già detto da Grinza, quei modelli soffrono di infiltrazioni, verificare presso officine camper
  5. tutto dipende da quale sia l'offerta, che non è detto che sia vantaggiosa per te.
Silvio
lupoenri
lupoenri
12/02/2018 18
Inserito il 01/03/2018 alle: 13:09:33
In risposta al messaggio di camperare del 27/02/2018 alle 23:19:03

Vorrei acquistare il mio primo camper. Ho una offerta per un enagh dora 114 del 1999 con pochi chilometri. Ho letto un pò di informazioni in rete sia pro che contro. Alcune domande: 1) un camper di quell'anno può entrare
nei centri cittadini o è soggetto alle limitazioni anti inquinamento che ci sono per le auto (i vari Euro 1,2,ecc)? 2) Il camper ha cinture di sicurezza solo nei posti guida. C'è l'obbligo di avere le cinture anche nei posti dietro? Se sì, è possibile montarle? 3) Il camper è costruito su un ford ed ha le ruote gemellate. Oggi un gommista mi diceva che da libretto dovrebbe avere misure di gomme molto difficili da trovare. E' vero? 4) Infine, ho letto di verie pecche nella coibentazione e molti suggeriscono di fare un check prima dell'acquisto. Si fa in un centro vendita camper? Mi sapete dire il costo approssimativo? Grazie a tutti camperare
Se non erro, i gemellati in Germania pagano l'autostrada a km, come i camion.
ezio55
ezio55
30/12/2004 1900
Inserito il 01/03/2018 alle: 13:21:20
In risposta al messaggio di camperare del 27/02/2018 alle 23:19:03

Vorrei acquistare il mio primo camper. Ho una offerta per un enagh dora 114 del 1999 con pochi chilometri. Ho letto un pò di informazioni in rete sia pro che contro. Alcune domande: 1) un camper di quell'anno può entrare
nei centri cittadini o è soggetto alle limitazioni anti inquinamento che ci sono per le auto (i vari Euro 1,2,ecc)? 2) Il camper ha cinture di sicurezza solo nei posti guida. C'è l'obbligo di avere le cinture anche nei posti dietro? Se sì, è possibile montarle? 3) Il camper è costruito su un ford ed ha le ruote gemellate. Oggi un gommista mi diceva che da libretto dovrebbe avere misure di gomme molto difficili da trovare. E' vero? 4) Infine, ho letto di verie pecche nella coibentazione e molti suggeriscono di fare un check prima dell'acquisto. Si fa in un centro vendita camper? Mi sapete dire il costo approssimativo? Grazie a tutti camperare
 Posso darti un consiglio disinteressato?
Doral, occhio alle infiltrazioni, io guarderei altro, oltretutto è il tuo primo camper, lascia perdere...
Saluti.
Ezio55
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 01/03/2018 alle: 21:51:01
In risposta al messaggio di camperare del 01/03/2018 alle 11:32:36

Qualcun altro può dare qualche consiglio? Grazie
Ciao, Se le cinture non sono previste in origine non sono obbligatorie, a patto che non ci siano bimbi a bordo che devono assolutamente stare con le cinture.
Eventualmente se non ci sono gli attacchi  per poterle montare ( verifica nelle cassapanche , a volte , come sul mio vecchio Arca del 92, c'è una intelaiatura in acciaio con sopra saldate delle boccole filettate in acciaio, che sarebbero i punti di attacco delle cinture ) è possibile installare una struttura per poterle fissare ( totem ) struttura che va fissata al telaio del mezzo.  Cerca in rete "struttura per cinture di sicurezza camper" e  ti rendi contodi cosa si tratta.
Per quanto riguarda il Doral, io lo lascerei perdere, per i problemi  alla cellula di cui soffrivano le prime serie di quel modello, e pure per i problemi che aveva la pompa di iniezione Lucas-Cav di cui era dotato, pompa che se comincia a dare problemi è solo da sostituire con una bosch ( 1500 euro circa)  diversi amici hanno dovuto farlo perchè pur riparandola dopo un pò cominciava a fare capricci di nuovo.
Cercati un Laika della serie ecovip e starai molto più tranquillo, magari un bell'Ecovip 2i su Iveco  , sempre del 99 lo trovi tra i 15 e i 18.000 euro. 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 02/03/2018 alle: 08:47:40
In risposta al messaggio di jerrymouse del 01/03/2018 alle 21:51:01

Ciao, Se le cinture non sono previste in origine non sono obbligatorie, a patto che non ci siano bimbi a bordo che devono assolutamente stare con le cinture. Eventualmente se non ci sono gli attacchi  per poterle montare
( verifica nelle cassapanche , a volte , come sul mio vecchio Arca del 92, c'è una intelaiatura in acciaio con sopra saldate delle boccole filettate in acciaio, che sarebbero i punti di attacco delle cinture ) è possibile installare una struttura per poterle fissare ( totem ) struttura che va fissata al telaio del mezzo.  Cerca in rete struttura per cinture di sicurezza camper e  ti rendi contodi cosa si tratta. Per quanto riguarda il Doral, io lo lascerei perdere, per i problemi  alla cellula di cui soffrivano le prime serie di quel modello, e pure per i problemi che aveva la pompa di iniezione Lucas-Cav di cui era dotato, pompa che se comincia a dare problemi è solo da sostituire con una bosch ( 1500 euro circa)  diversi amici hanno dovuto farlo perchè pur riparandola dopo un pò cominciava a fare capricci di nuovo. Cercati un Laika della serie ecovip e starai molto più tranquillo, magari un bell'Ecovip 2i su Iveco  , sempre del 99 lo trovi tra i 15 e i 18.000 euro. 
Ciao, Se le cinture non sono previste in origine non sono obbligatorie,

Ni, teoricamente, dal 1978 DEVONO esserci anche le posteriori, o comunque la predisposizione

La direttiva comunitaria 76/115/CEE recepita con D.M. 26.2.1976 ha introdotto l'obbligo di dotare le autovetture (categoria M1) omologate dal 1.1.1978 di ancoraggi per le cinture di sicurezza sia nei posti anteriori che in quelli posteriori. Il Ministero dei Trasporti con nota n. B053/2000/MOT del 22.6.2000 ha chiarito che l'obbligo di installare le cinture di sicurezza, sia nei posti anteriori che in quelli posteriori, riguarda i veicoli appartenenti alla categoria M1 immatricolati dal 15.6.1976 e muniti sin dall'origine di appositi ancoraggi. Pertanto tutti i proprietari di veicoli immatricolati prima del 1976 non sono obbligati all'installazione e, conseguentemente, all'uso dei sistemi di ritenuta, atteso che non sono sicuri i punti di ancoraggio eventualmente posti sul veicolo. In questo caso, non è obbligatorio montare le cinture, ma si è obbligati comunque all'uso se sono montate. Allo stesso modo non sono soggetti ad alcun obbligo coloro che hanno veicoli immatricolati dopo il 1976 ma sulla base di omologazioni antecedenti il 1976 e sui veicoli non siano presenti gli appositi punti di attacco sin dall'origine.

posso capire alcuni mezzi fino agli anni '80, ma del 99 ci devono essere le cinture per tutti i posti omologati
forse c'è , in quegli anni, l'eccezione per i posti contromarcia, ma per gli altri devono esserci.
 
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 02/03/2018 alle 08:48:04
camperare
camperare
27/02/2018 6
Inserito il 02/03/2018 alle: 15:18:18
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/03/2018 alle 08:47:40

Ciao, Se le cinture non sono previste in origine non sono obbligatorie, Ni, teoricamente, dal 1978 DEVONO esserci anche le posteriori, o comunque la predisposizione La direttiva comunitaria 76/115/CEE recepita con D.M. 26.2.1976
ha introdotto l'obbligo di dotare le autovetture (categoria M1) omologate dal 1.1.1978 di ancoraggi per le cinture di sicurezza sia nei posti anteriori che in quelli posteriori. Il Ministero dei Trasporti con nota n. B053/2000/MOT del 22.6.2000 ha chiarito che l'obbligo di installare le cinture di sicurezza, sia nei posti anteriori che in quelli posteriori, riguarda i veicoli appartenenti alla categoria M1 immatricolati dal 15.6.1976 e muniti sin dall'origine di appositi ancoraggi. Pertanto tutti i proprietari di veicoli immatricolati prima del 1976 non sono obbligati all'installazione e, conseguentemente, all'uso dei sistemi di ritenuta, atteso che non sono sicuri i punti di ancoraggio eventualmente posti sul veicolo. In questo caso, non è obbligatorio montare le cinture, ma si è obbligati comunque all'uso se sono montate. Allo stesso modo non sono soggetti ad alcun obbligo coloro che hanno veicoli immatricolati dopo il 1976 ma sulla base di omologazioni antecedenti il 1976 e sui veicoli non siano presenti gli appositi punti di attacco sin dall'origine. posso capire alcuni mezzi fino agli anni '80, ma del 99 ci devono essere le cinture per tutti i posti omologati forse c'è , in quegli anni, l'eccezione per i posti contromarcia, ma per gli altri devono esserci.  
Grazie per la risposta. Qui però mi pare si parli di autovetture e comunque di veicoli che già hanno la predisposizione. Il mio dubbio era proprio in merito a veicoli privi di predisposizione. Mi pareva un pò strano dover montare delle cinture in un camper dove non mi pare ci sia un telaio al quale ancorarsi.
camperare
camperare
camperare
27/02/2018 6
Inserito il 02/03/2018 alle: 15:26:45
Ringrazio tutti per le utilissime risposte. Pare che questo modello di camper non goda di grande fama. Mi attirava il fatto che conosco e mi fido della persona che lo vende. Mi assicura che il camper ha una coibentazione "maggiorata" per girare d'inverno, che le guarnizioni sono state rifatte e ci sono molti optional come doppia batteria, pannelli solari, due bombole gas (vado a memoria). Infine il camper ha 60000 km e la richiesta è di 14000 €. Mi pareva un buon prezzo, secondo voi.? In ogni caso tutti questi pareri negativi sul mezzo mi fanno pensare che non ne valga la pena
camperare
camperare
camperare
27/02/2018 6
Inserito il 02/03/2018 alle: 15:31:27
In risposta al messaggio di camperare del 27/02/2018 alle 23:19:03

Vorrei acquistare il mio primo camper. Ho una offerta per un enagh dora 114 del 1999 con pochi chilometri. Ho letto un pò di informazioni in rete sia pro che contro. Alcune domande: 1) un camper di quell'anno può entrare
nei centri cittadini o è soggetto alle limitazioni anti inquinamento che ci sono per le auto (i vari Euro 1,2,ecc)? 2) Il camper ha cinture di sicurezza solo nei posti guida. C'è l'obbligo di avere le cinture anche nei posti dietro? Se sì, è possibile montarle? 3) Il camper è costruito su un ford ed ha le ruote gemellate. Oggi un gommista mi diceva che da libretto dovrebbe avere misure di gomme molto difficili da trovare. E' vero? 4) Infine, ho letto di verie pecche nella coibentazione e molti suggeriscono di fare un check prima dell'acquisto. Si fa in un centro vendita camper? Mi sapete dire il costo approssimativo? Grazie a tutti camperare
Altra cosa che non mi aspettavo è che mi pare di capire che con un camper così in pratica non potrei entrare in nessun centro cittadino d'Italia per via delle emissioni. Figuriamoci nelle città all'estero. Vorrebbe dire andare in giro e dover lasciare il camper fuori città ogni volta.
camperare
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 02/03/2018 alle: 15:50:28
In risposta al messaggio di camperare del 02/03/2018 alle 15:18:18

Grazie per la risposta. Qui però mi pare si parli di autovetture e comunque di veicoli che già hanno la predisposizione. Il mio dubbio era proprio in merito a veicoli privi di predisposizione. Mi pareva un pò strano dover montare delle cinture in un camper dove non mi pare ci sia un telaio al quale ancorarsi.
parla di veicoli M1 e il camper è M1
dal 1976 DEVONO essere predisposti anche per le cinture posteriori, fatta eccezione per i veicoli la cui omologazione è stata depositata prima di quella data.
ora per come la vedo io, la maggior parte dei camper fino agli anni 96/98, sono fuori regola e ci sono tutti i presupposti per intentare causa alle case costruttrici. ma, forse, non ne vale la pena, visto la moltitudine di camper usati che si possono acquistare.
Silvio
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 02/03/2018 alle: 15:53:02
In risposta al messaggio di camperare del 02/03/2018 alle 15:26:45

Ringrazio tutti per le utilissime risposte. Pare che questo modello di camper non goda di grande fama. Mi attirava il fatto che conosco e mi fido della persona che lo vende. Mi assicura che il camper ha una coibentazione
maggiorata per girare d'inverno, che le guarnizioni sono state rifatte e ci sono molti optional come doppia batteria, pannelli solari, due bombole gas (vado a memoria). Infine il camper ha 60000 km e la richiesta è di 14000 €. Mi pareva un buon prezzo, secondo voi.? In ogni caso tutti questi pareri negativi sul mezzo mi fanno pensare che non ne valga la pena
il prezzo, a mio avviso è esagerato .se a posto di tutto ( infiltrazioni comprese) 10/11k
Silvio
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 02/03/2018 alle: 15:58:20
In risposta al messaggio di camperare del 02/03/2018 alle 15:31:27

Altra cosa che non mi aspettavo è che mi pare di capire che con un camper così in pratica non potrei entrare in nessun centro cittadino d'Italia per via delle emissioni. Figuriamoci nelle città all'estero. Vorrebbe dire andare in giro e dover lasciare il camper fuori città ogni volta.
difficilmente con un camper riesci ad entrare nelle città, indipendentemente la classe ambientale, il problema è lo spazio che occupa, non le emissioni.
per le emissioni, ci sono deroghe e orari.
ad esempio se si circola almeno in 3 persone non esiste nessun blocco ( tranne i casi dove bloccano TUTTI i veicoli)
la maggior parte delle limitazioni sono dal lunedì al venerdì in inverno, e non credo tu fai villeggiatura  in settimana con il camper, e se lo fai, buon per tewink

questo non è per farti comprare quel camper, ma di non scoraggiarti nell'acquisto di un camper un po anzianotto.
poi esistono sempre le bici e i mezzi pubblici

ad esempio, con gli stessi soldi compri un camper di gran lunga superiore a quello  https://www.subito.it/caravan-e...  
o questo  https://www.subito.it/caravan-e...
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 02/03/2018 alle 16:20:58
camperare
camperare
27/02/2018 6
Inserito il 02/03/2018 alle: 20:45:16
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/03/2018 alle 15:53:02

il prezzo, a mio avviso è esagerato .se a posto di tutto ( infiltrazioni comprese) 10/11k
Grazie ancora Impiegatodelvolante. Da quello che capisco, molti camper sarebbero fuori norma. Mi chiedo come facciano i proprietari a girare ugualmente e cosa succeda in caso di incidente. In pratica nessuna assicurazione li risarcisce. Comunque a maggior ragione mi passa la voglia di rischiare una eventualità del genere. Temo che quello del camper per il momento resterà un sogno irrealizzato.
camperare
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 03/03/2018 alle: 09:26:51
In risposta al messaggio di camperare del 02/03/2018 alle 20:45:16

Grazie ancora Impiegatodelvolante. Da quello che capisco, molti camper sarebbero fuori norma. Mi chiedo come facciano i proprietari a girare ugualmente e cosa succeda in caso di incidente. In pratica nessuna assicurazione
li risarcisce. Comunque a maggior ragione mi passa la voglia di rischiare una eventualità del genere. Temo che quello del camper per il momento resterà un sogno irrealizzato.
Non essere così  catastrofico, ti ho inserito un paio di link  con dei camper validi e a norma.
Silvio
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49397
Inserito il 04/03/2018 alle: 19:28:10
In risposta al messaggio di camperare del 02/03/2018 alle 20:45:16

Grazie ancora Impiegatodelvolante. Da quello che capisco, molti camper sarebbero fuori norma. Mi chiedo come facciano i proprietari a girare ugualmente e cosa succeda in caso di incidente. In pratica nessuna assicurazione
li risarcisce. Comunque a maggior ragione mi passa la voglia di rischiare una eventualità del genere. Temo che quello del camper per il momento resterà un sogno irrealizzato.
I Camper in cittá, anche se (come a Firenze) possono circolare Gli euro zero, non entrano per altri motivi.
Il Doral, come ti stiamo dicendo un pó tutti ha avuto notevoli problemi 
Il costo, secondo me, é decisamente alto
Quel camper non é un sogno irrealizzabile basta essere consapevole di quanto sopra.
 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.