CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Marchi

arca superamerica 475 del 2000

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
baxx
baxx
08/05/2014 19
Inserito il 23/07/2014 alle: 20:44:45
salve, cosa mi potete dire su questo camper (arca superamerica 475 del 2000) ? non trovo nessuna recensione...su fiat 2800 turbo diesel 90 kw. ne ho visto uno che mi interessa ma mi spaventa un po l'eta! non ha molti km... grazie barbara
claudik
claudik
21/02/2014 1558
Inserito il 23/07/2014 alle: 23:18:00
arca è UNA DELLE MIGLIORI MARCHE. superamerica il top di gamma. questa abbinata ti permette di avere un progetto di base ed una qualità di realizzazione che non trovi facilmente eguagliata. Anche ai giorni nostri. certo il mezzo va visto con attenzione per evitare che INCURE locali abbiano creato problemi... ma di massima è difficile che ne abbiano di gravi.(il mio conce dice che in tanti anni non ha mai visto un arca o un laika infiltrato) per gravi si allude ad inflitrazioni. Che sono lo spettro dei camper. Puoi cambiare frizioni e cighie per 1000 euro... ma una ifiltrazione può costartene (se estesa) anche 6000.... per il controllo occorre esperienza. Fatti aiutare da qualcuno che ce l'abbia. perchè da sola dovresti ricordarti quanto segue: (tratto da forum ecovipari di k3cco) MECCANICA, TELAIO E CABINA 1. esame visivo della cabina (usura leva cambio, pedali, volante, sedili) 2. tagliandi e manutenzione documentata. 3. sospensioni ad aria omologate con trascrizione sul libretto 4. crepe 5. le traverse di sostegno 6. le balestre piatte 7. cristallo anteriore, soprattutto sui motorhome. 8. chiusura porte cabina e cedimenti cerniere 9. cofano vano motore 10. lo stato delle gomme e il DOT *.presenza di TUTTE le chiavi in duplice copia, sia del blocchetto accensione che delle serrature. *. presenza e funzionameto di eventuali telecomandi anti-furto ecc. *. controllo dei dischi e pasticche attraverso i fori dei cerchioni ( se possibile) *. controllare la presenza della cinghia poli-v (modifica) su Iveco Daily 35-12 *. controllare la presenza della pompa gasolio Bosch (modifica) al posto della Lucas Epic su Ford 2500-2500TD. *. controllare durante la marcia il buon funzionamento del cambio e inserimento delle marce, soprattutto la rumorosità della quinta marcia su Ford 2500TD e l'inserimento della seconda marcia su Fiat Ducato. *. controllare tutti gli organi meccanici del gruppo aventreno/sospensioni/sterzo, assenza totale di rumori durante le operazioni di manovra da fermo e parcheggio, particolare attenzione su Fiat Ducato. *. eccessiva fumosità. *. presenza attrezzi originali per cambio gomme (crick, chiavi ecc) La cellula esterna 11. osserviamo tutto ciò che è avvitato o attaccato a alle pareti 12. portabici, 13. scaletta, 14. luci di esterne, 15. i contorni finestre e porta, 16. la presa elettrica, 17. le griglie del frigo, 18. i fermaporte, 19. gli sportelli ausiliari per gas o acqua, 20. i bocchettoni di carico acqua. 21. adesivi e decorazioni di copertura non originali *. eventuali deformazioni, crepe, aloni. *.chiusura porta cellula con allineamento *. veranda, controllo interferenze con porta cellula, qualità dell'istallazione. *. presenza luce esterna *. presenza luci ingombro Il tetto 22. screpolature, deformazioni, aloni. 23. sigillante attorno gli oblò e stato delle plastiche 24. i passacavi 25. giunzione mansarda. *. integrità camini *. controllo guarnizioni copri-viti. Il sotto scocca 26. il listello perimetrale rivestimento in compensato del fondo 27. viti spostate varie volte, chiedete spiegazione. serbatoio delle nere/grigie ha perdite 28. lo stato di telaio e organi meccanici.. *. controllo dei punti di attaco crick e zone adiacenti, notare deformazioni telaio. *. controllare e valutare qualsiasi perdita o trasudo liquidi/olii. *- controllare l'integrità e lo stato dell'impianto di scarico e dei suoi supporti in gomma. I gavoni 29. punti di corrosione per quelli metallici 30. la tenuta degli sportelli 31. tastando superfici e giunzioni, angoli compresi. *. presenza di tutte le guarnizioni interne ed esterne. *. presenza e stato ruota di scorta. L’INTERNO DELLA CELLULA 32. scalino elettrico osservarlo mentre si chiude e si riapre 33. l’odore 34. pavimento calpestandolo in ogni posto (avvallamenti consistenti vanno indagati, deve essere sempre duro e compatto,poca o nessuna elasticità sotto il piede.) 35. Controllare l’interno dei vani, armadi, dinette, cassetti, e sotto tutti i materassi e cuscini. 36. Provare sportelli e finestre, oscuranti e zanzariere. 37. Tastare le superfici attorno le finestre, 38. tastare gli angoli di giunzione tra pareti e tetto e tra le pareti e il pavimento, anche all’interno delle panche. 39. Attenzione ad aloni e macchie in concomitanza con le aperture e giunzioni. 40. Verificare le zone dei serbatoi interni, innesti tra tubi e la pompa dell’acqua 41. verificare dall’interno i punti di ancoraggio di veranda, portapacchi, portabici ecc 42. Riguardo va dato alle finestre fronte marcia e alle guarnizioni 43. tracce sul rivestimento interno o sul materasso, *. controllo presenza crepe intorno alle maniglie di apertura/chiusura finestre. * I rubinetti chiusi con pompa acqua accesa non devono gocciare. Il bagno 44. fessurazioni termoformato 45. zona attorno la piletta, 46. Osservare le sigillature del vano doccia 47. il supporto del miscelatore del lavandino 48. Aprire e chiudere la finestra e oblò e provare oscurante e zanzariera. 49. Verificare con il tatto e alla vista l’interno del mobiletto e la zona sotto il lavandino. 50. il wc, vedere che si accumuli e rimanga il classico centimetro di acqua. Le utenze 51. il frigo a 220V in modo da sentirlo a regime 52. temperatura almeno 22 gradi inferiore a quella esterna. 53. sia commutato a gas in modo da provarne il funzionamento. 54. Il frigo va ispezionano anche internamente 55. provare i fornelli, notare la presenza di fiamma di colore azzurro. 56. accendere per un attimo la stufa,notare la presenza di fiamma di colore azzurro. 57. il boiler 58. il forno 59. la cappa aspirante 60. tutte le luci. 61. Se bombolone del gas controllare scadenza (sostituzione ogni 10 anni). 62. anche i tubi flessibili del gas hanno una scadenza. 63. Prova rubinetti o miscelatori in modo da sentire la pompa in funzione, con rubinetti chiusi la pompa non deve MAI attivarsi, possibili perdite di pressione e quindi di acqua nel circuito. 64. far scendere un po’ d’acqua nel serbatoio delle grigie. 65. se possibile scaricarla attraverso l’apposita saracinesca. 66. Controllare il funzionamento dei comandi e pulsanti di test della centralina. 67. verificare anche il caricabatteria, collegare il 220V e osservare la spia nella centralina sia con devio su batteria motore che con devio su batteria di servizio. 68. Infine chiediamo l’età e lo stato delle batterie, se possibile rileviamone la tensione. *- verificare la presenza di luci a basso consumo o led. Accessori 69. Veranda verificare il funzionamento dei meccanismi e lo stato del telo. 70. Pannelli solari e regolatore: potenza ed età, in una giornata di sole possiamo misurare la tensione al regolatore. 71. Condizionatore cellula, provarne il funzionamento. 72. Generatore: accenderlo e constatarne il funzionamento. 73. Maceratore: eventuali perdite 74. Batteria di servizio verificare collegamenti a regola d’arte, età e tensione. 75. Serbatoio secondario dell’acqua potabile: utile per l’autonomia in sosta libera, vedere come è stato collegato all’impianto. 76. Scambiatore bombole Verificare lo stato dei tubi flessibili. *. presenza o predisposizione impianto TV con antenna terrestre/satellitare. id="blue">
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 23/07/2014 alle: 23:58:25
quote:Risposta al messaggio di baxx inserito in data 23/07/2014  20:44:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Gran bel mezzo come oramai non se ne fanno più [:p] ....ha solo 14 anni....è ancora adolescente[:D][:)][;)]
maxime
maxime
20/08/2004 4974
Inserito il 24/07/2014 alle: 07:43:43
quote:Risposta al messaggio di jerrymouse inserito in data 23/07/2014  23:58:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>a me sembra che sia maggiorenne visto che di anni ne ha 24 e non 14[;)] Massimo P.S. confermo che è/era un bel mezzo . . . . a quei tempi era il mio sogno
baxx
baxx
08/05/2014 19
Inserito il 24/07/2014 alle: 08:45:11
grazie, in particolare a claudik, certo che ce ne sono di cose da vedere [:)] barbara
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 24/07/2014 alle: 08:51:13
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 24/07/2014  07:43:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Guarda che siamo nel 2014 e non nel 2024.... il mezzo è del 2000 , non del 90... 90 sono i KW del motore[:)][:D][;)]
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 24/07/2014 alle: 21:12:04
Controlla o meglio fatti aiutare a controllare tutto ciò che ti hanno suggerito,e se è in ordine prendilo ad occhi chiusi,non te ne penti,14 è adolescente,il mio ne ha 17 e sembra un giovanotto,io però ho il MH 640,semplicemente stupendo spero mi duri ancora per molto.SALUTI[:D] in moto sono incerto quindi sempre aperto,in camper rilassato e piede sempre alzato........ 58#sempre con noi ciao Sic....
baxx
baxx
08/05/2014 19
Inserito il 21/08/2014 alle: 23:44:41
Fatto acquisto dell superamerica 475 del 2000!! Siamo neo camperisti , abbiamo molte cose da imparare e sopratutto farci l occhio con le misure ! I proprietari precedenti hanno messo ammortizzatori Oma ! Oggi abbiamo cambiato le gomme ! Un consiglio per lavare gli interni in alcantara ? Grazie :) barbara
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.