In risposta al messaggio di msan del 05/07/2022 alle 19:36:32Il trivalente per me ha sempre raffreddato a sufficienza e potendo essere alimentato a Gas non ha assorbimenti elettrici che sono un po' il punto debole del sistema camper nei periodi lunghi di vacanza o quando manca l'insolazione per ricaricare le BS con fotovoltaico. Abbinato il Trivalente con il sistema di riscaldamento "Truma combi a gasolio" con una bombola di gas fai quasi un mese anche se il frigo lo utilizzi sempre a Gas. I frigoriferi a compressore, specialmente se a porta frontale (se fossero a pozzetto sarebbe diverso) assorbono molta energia elettrica e ti obbligano ad essere allacciato alla rete o sempre in movimento per ricaricare le BS. Oppure dovresti avere BS molto importanti (oltre i 200 AH)
Potresti dirmi perchè preferisci il trivalente e la truma combi a gas piuttosto che il webasto? Il riscaldamento a gasolio mi sembra comodo.
In risposta al messaggio di msan del 05/07/2022 alle 19:36:32Però anche il gasolio finisce ed anche le batterie, addirittura su certi mezzi la truma a gasolio può essere montata, se poi non li hai mai provati è difficile affermare che è meglio questo o quello.
Potresti dirmi perchè preferisci il trivalente e la truma combi a gas piuttosto che il webasto? Il riscaldamento a gasolio mi sembra comodo.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 06/07/2022 alle 17:05:37Hai utilizzato un mezzo tedesco dove loro vogliono Living grandi e bagni piccoli, se avessi provato un Arca, Laika o piante Italiane la cosa sarebbe stata diversa, poi l’hai detto te che sul tuo hai dovuto lavorare per risolvere alcuni problemi congeniti.
Concordo, almeno in parte, con quanto scritto da Grinza. Ciò che fa la differenza nella fruibilità di un mezzo che è innanzitutto un tramite è la sua vivibilità. Questo concetto può essere applicato anche estensivamentecomprendendo praticamente ogni singolo aspetto, ma io tendo a definire il layout la prima scelta in assoluto da fare. E' questo che determina la facilità di stoccaggio delle cose che prediligi portare in vacanza, è questo che rende semplici e gradevoli i momenti di vita all'interno del camper. C'è chi predilige la guidabili e chi la comodità della cellula, chi non sopporta il disallinemento delle ante dei mobili, chi manco se ne accorge e chi, pur accorgendosene, ci passa sopra. Questo solo per fare qualche esempio. A mio avviso, dopo aver definito, almeno approssimativamente, un budget, la cosa sulla quale concentrarsi è il layout. Come sono disposti i letti ? Quanto sono grandi ? La zona giorno è sufficientemente grande o è troppo piccola ? la cucina ha lo spazio che merita ? Il bagno ? Tutto questo in funzione delle tue necessità. Io ho avuto 3 camper di qualità media con 3 layout diversi. Il primo era adatto ad una famiglia di 4 persone + il nostro cane di media taglia. I successivi adatti alla coppia (sempre con il cane). Ho noleggiato anche camper di alta qualità per provarli e capire se mi davano quel plus che sarebbe lecito aspettarsi. Alla fine ho scelto un layout, trascurando alcuni altri aspetti che per me non sono importanti mentre lo possono essere per altri. Tieni presente che alla carenza di energia elettrica si può porre rimedio, magari con un Efoy. Alla carenza di acqua, magari si pone rimedio con un serbatoio supplementare, Alla carenza di gas si pone rimedio con l'installazione di un bombolone, quindi tutte queste cose sono migliorabili. Un layout sbagliato... no ! A parte il frigo o la stufa, io ti consiglierei di concentrarti sul layout, il resto è tutto modificabile, ma quello no. Ho esordito scrivendo che sono d'accordo parzialmente con quanto scritto da Grinza perchè io in realtà non penso che chi più spende più soddisfazioni riceve (..un mezzo che costa di più generalmente da di più...) perchè se io avessi preso il Carthago noleggiato avrei speso di più di quanto mi è costato il mio Challenger, ma avrei ricevuto decisamente meno in quanto a fruibilità e comodità d'uso. Non che il Challenger sia migliore del Carthago, ma ha un layout che si confà meglio alle mie esigenze. Sul mio ho dovuto lavorarci per eliminare o ridurre alcuni difetti, soprattutto in termini di distribuzione del calore, probabilmente sul Carthago non sarebbe servito. Sistemare il basculante del mio è stata un'opera impegnativa e mai ho raggiunto la silenziosità che avevo riscontrato sul Carthago, ma su quelle cose io sono abbastanza disposto a passar sopra. Sulla dimensione del bagno, della doccia e dell'armadio molto meno !
In risposta al messaggio di Grinza del 06/07/2022 alle 23:37:19Laika ed Arca, entrambi valutati, ma esclusi per diversi motivi. Arca a mio avviso sopravvalutato per quello che offre oltre, comunque, ad offrire dei layout troppo tradizionali ( un po’ come Laika peraltro) ma entrambi hanno la caratteristica di avere gli imbottiti ed i pensili troppi “ingombranti” . In questo modo le sedute sono sicuramente comode e gli spazi di stivaggio ampi, ma rendono l’ambiente in po’ opprimente con poca aria e luce. In realtà Laika per 1 anno ha tenuto a listino l’Ecovip 680 che non mi dispiaceva, ma lo hanno tolto subito. Aveva una cucina esageratamente ampia a discapito degli armadi e del bagno.
Hai utilizzato un mezzo tedesco dove loro vogliono Living grandi e bagni piccoli, se avessi provato un Arca, Laika o piante Italiane la cosa sarebbe stata diversa, poi l’hai detto te che sul tuo hai dovuto lavorare perrisolvere alcuni problemi congeniti. Io però consiglio a tutti quelli che chiedono pareri di prendere sempre quello che a loro piace di più. Ho viaggiato l’Europa con un Autoroller, camper di vero cartone, disagi tanti ma sono state le vacanze indimenticabili
Nuovo: Wingamm Semintegrale Oasi 610 ST 118.389 €
Nuovo: Hymer Motorhome B-Klasse Modern Comfort I 580 129.200 €
Usato: Elnagh Semintegrale BARON 560 CAMPER DOG 1 N.D.
Usato: Malibu Van, furgonato Van 600 DB K 69.900 €