CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Marchi

Come lavare un furgonato parte superiore (Tetto)

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rocchefeller
Rocchefeller
19/09/2017 797
Inserito il 05/03/2018 alle: 02:35:36
Volevo porvi un quesito, siccome sono una persona molto precisa a cui piace tenere il mezzo nelle migliori condizioni possibile, sia per una questione di estetica, sia perché penso che quando un giorno dovrò darlo via, se tenuto bene varrà quel qualcosa in più grazie alle condizioni estetiche migliori che si possono ottenere pulendo appunto il nostro mezzo periodicamente.
Nel mio precedente camper, un monoscocca, non avevo problemi a lavare il tetto in quanto dalla scaletta ci montavo sopra e potevo camminarci lavandolo bene, con il mio ultimo acquisto, un furgonato Malibu, questa operazione non sarà possibile perché il tetto si affitterebbe, come fare allora a tenere pulito il tetto, a lavarlo e asciugarlo senza però potendolo calpestare?
Voi amici come fate?
Rocchefeller
AA430
AA430
19/10/2006 363
Inserito il 05/03/2018 alle: 09:04:10
In risposta al messaggio di Rocchefeller del 05/03/2018 alle 02:35:36

Volevo porvi un quesito, siccome sono una persona molto precisa a cui piace tenere il mezzo nelle migliori condizioni possibile, sia per una questione di estetica, sia perché penso che quando un giorno dovrò darlo via,
se tenuto bene varrà quel qualcosa in più grazie alle condizioni estetiche migliori che si possono ottenere pulendo appunto il nostro mezzo periodicamente. Nel mio precedente camper, un monoscocca, non avevo problemi a lavare il tetto in quanto dalla scaletta ci montavo sopra e potevo camminarci lavandolo bene, con il mio ultimo acquisto, un furgonato Malibu, questa operazione non sarà possibile perché il tetto si affitterebbe, come fare allora a tenere pulito il tetto, a lavarlo e asciugarlo senza però potendolo calpestare? Voi amici come fate? Rocchefeller
scala laterale (seria) spugna e secchio metà lato per volta poi una sciacquata con la gomma dell'acqua solitamente lo faccio prima di andare a lavare il mezzo all'autolavaggio.
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8095
Inserito il 05/03/2018 alle: 09:58:08
In risposta al messaggio di Rocchefeller del 05/03/2018 alle 02:35:36

Volevo porvi un quesito, siccome sono una persona molto precisa a cui piace tenere il mezzo nelle migliori condizioni possibile, sia per una questione di estetica, sia perché penso che quando un giorno dovrò darlo via,
se tenuto bene varrà quel qualcosa in più grazie alle condizioni estetiche migliori che si possono ottenere pulendo appunto il nostro mezzo periodicamente. Nel mio precedente camper, un monoscocca, non avevo problemi a lavare il tetto in quanto dalla scaletta ci montavo sopra e potevo camminarci lavandolo bene, con il mio ultimo acquisto, un furgonato Malibu, questa operazione non sarà possibile perché il tetto si affitterebbe, come fare allora a tenere pulito il tetto, a lavarlo e asciugarlo senza però potendolo calpestare? Voi amici come fate? Rocchefeller
Ancora meglio della scala che seria costa ABBASTANZA

immagine(205).png

UN BEL PONTEGGIO  anche lui serio
immagine(204).png
che uso da anni
e che serve per moltissimi altri lavori fino a oltre 6 mt-h
Franco
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 05/03/2018 alle: 10:23:38
In risposta al messaggio di Rocchefeller del 05/03/2018 alle 02:35:36

Volevo porvi un quesito, siccome sono una persona molto precisa a cui piace tenere il mezzo nelle migliori condizioni possibile, sia per una questione di estetica, sia perché penso che quando un giorno dovrò darlo via,
se tenuto bene varrà quel qualcosa in più grazie alle condizioni estetiche migliori che si possono ottenere pulendo appunto il nostro mezzo periodicamente. Nel mio precedente camper, un monoscocca, non avevo problemi a lavare il tetto in quanto dalla scaletta ci montavo sopra e potevo camminarci lavandolo bene, con il mio ultimo acquisto, un furgonato Malibu, questa operazione non sarà possibile perché il tetto si affitterebbe, come fare allora a tenere pulito il tetto, a lavarlo e asciugarlo senza però potendolo calpestare? Voi amici come fate? Rocchefeller
Scala seria .... il cui nome commerciale ricorda chi comandava in Egitto molti secoli fa !
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46115
Inserito il 05/03/2018 alle: 11:47:21
qui al mio paese il CIMITERO ha cambiato le scale, quelle con la piattaforma sopra e le ruote, per metterne altre a norma, quindi le buttavano allo sfascio, io ne volevo prendere una che sarebbe la scala ideale per lavare il tetto del camper, ma la burocrazia è una brutta bestia e non mi è stato possibile, peccato. Aggiungevo volentieri anche un extra di una cassa di buon vino, ma forse quello della discarica comunale era astemio, non c'è stato verso. Peccato vedere distruggere una simile bellezza.

Allora ho comperato una scala apribile a libro ma molto alta il cui piano è circa 2,50 da terra e che affianco al camper e poi lavo sul tetto con una idrospazzola con il manico lungo, che è la stessa con cui faccio le pareti.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 05/03/2018 alle: 12:25:57
Scusate, tutte belle idee, ma ... lo spazio ? E' chiaro che chi ha un giardino grande o un cortile dove entra il camper non ha problemi, ma credo che la maggior parte viva in appartamento, o al massimo, come me, in una casa con piccolo giardino ( e senza passo carraio ), e, anche volendo, non penso che i vicini siano contenti se mi metto in mezzo alla strada a lavare il camper . Purtroppo il self service, anche quelli per furgoni,  stanno eliminando le scale per problemi di responsabilità e sicurezza, quindi ? Io ho provato un lavaggio con rulli per camion, con rulli nuovi , puliti e antigraffio, ma sulle plastiche delle finestre laterali i micrograffi si vedono subito, dopo la prima volta ho lasciato perdere.
Viaggiare è un tipo di libertà incurabile Saluti, Fabrizio
IvanG
IvanG
07/01/2010 2658
Inserito il 05/03/2018 alle: 13:28:55
Io sono in appartamento e si! confermo si rompe  gli zebedei ai vicini con la scala laterale in quanto vado ad occupare il corsello box, in questo caso scendo immediatamente e sposto baracca e burattini, però capita due o tre volte l'anno di lavare il tetto e per ora nessuno mi ha fatto pesare il disagio.
Ciao
Ivan
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
IvanG
IvanG
07/01/2010 2658
Inserito il 05/03/2018 alle: 13:30:03
Si poteva continuare nel topico preposto senza aprirne uno ad hoc wink
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5321
Inserito il 05/03/2018 alle: 13:32:07
Non c'è mica bisogno della villa o del cortile privato non condominiale, io in genere lo lavo (il furgonato) all'autolavaggio self-service o nel mio rimessaggio. In entrambi i posti c'è la piattaforma rialzata alla quale si sale con comoda scala con mancorrente e ringhiera e tenendo il camper molto vicino alla piattaforma, prima su un lato e poi sull'altro lavo con getto, spazzolone e risciacquo. Io non asciugo mai, cerco di fare sempre il lavaggio in giornate di sole o comunque calde, ma si può sempre usare qualche bastone sul quale è fissabile uno strofinaccio di microfibra o tipo vileda acquistabile in qualsiasi supermarket.
Per lavaggi specifici di parti sporche dove ci vuole tempo, uso una scala telescopica (altezza mi pare 3,20) che con opportuno appoggio morbido e robusto appoggio alla parte superiore del camper.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 05/03/2018 alle 13:35:52
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46115
Inserito il 05/03/2018 alle: 13:47:01
In risposta al messaggio di fabiseb del 05/03/2018 alle 12:25:57

Scusate, tutte belle idee, ma ... lo spazio ? E' chiaro che chi ha un giardino grande o un cortile dove entra il camper non ha problemi, ma credo che la maggior parte viva in appartamento, o al massimo, come me, in una casa
con piccolo giardino ( e senza passo carraio ), e, anche volendo, non penso che i vicini siano contenti se mi metto in mezzo alla strada a lavare il camper . Purtroppo il self service, anche quelli per furgoni,  stanno eliminando le scale per problemi di responsabilità e sicurezza, quindi ? Io ho provato un lavaggio con rulli per camion, con rulli nuovi , puliti e antigraffio, ma sulle plastiche delle finestre laterali i micrograffi si vedono subito, dopo la prima volta ho lasciato perdere.
Io ho la fortuna di abitare in campagna, quindi immagino la tribolazione di chi sta in città e non ha terra sua, tra l'altro se non ricordo male è vietato lavare i veicoli sulla strada pena pesanti multe...da qualche parte penso di averlo letto.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 05/03/2018 alle: 16:08:32
In risposta al messaggio di campersempre del 05/03/2018 alle 13:32:07

Non c'è mica bisogno della villa o del cortile privato non condominiale, io in genere lo lavo (il furgonato) all'autolavaggio self-service o nel mio rimessaggio. In entrambi i posti c'è la piattaforma rialzata alla quale
si sale con comoda scala con mancorrente e ringhiera e tenendo il camper molto vicino alla piattaforma, prima su un lato e poi sull'altro lavo con getto, spazzolone e risciacquo. Io non asciugo mai, cerco di fare sempre il lavaggio in giornate di sole o comunque calde, ma si può sempre usare qualche bastone sul quale è fissabile uno strofinaccio di microfibra o tipo vileda acquistabile in qualsiasi supermarket. Per lavaggi specifici di parti sporche dove ci vuole tempo, uso una scala telescopica (altezza mi pare 3,20) che con opportuno appoggio morbido e robusto appoggio alla parte superiore del camper.
ecco, il punto è proprio questo, qui negli autolavaggi self service quelle scale sono scomparse, e con tanto di divieto di portarsi la scala da casa, dicono per evitare grane ( uno che cade, si fa male, e poi gli fa pure causa. Purtroppo succede ) . Tempo fa avevo contattato un rimessaggio camper e mi dicevano che avrebbero installato anche un lavaggio attrezzato e, logicamente, aperto a tutti, non solo a chi avesse il camper rimessato da loro. Poi, però, vedo che non hanno mai pubblicizzato l'iniziativa sulla loro pagina, passerò a vedere, ma credo che non abbiano più fatto nulla. 
Viaggiare è un tipo di libertà incurabile Saluti, Fabrizio
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 05/03/2018 alle: 16:11:10
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/03/2018 alle 13:47:01

Io ho la fortuna di abitare in campagna, quindi immagino la tribolazione di chi sta in città e non ha terra sua, tra l'altro se non ricordo male è vietato lavare i veicoli sulla strada pena pesanti multe...da qualche parte penso di averlo letto.  
Si, so anche io che è vietato, ma se non usi detersivi in teoria non inquini e non dovresti essere passibile di multa. Poi, come al solito, dipende da tanti fattori.
.
 
Viaggiare è un tipo di libertà incurabile Saluti, Fabrizio

Modificato da fabiseb il 05/03/2018 alle 16:12:23
Armando
Armando
11/08/2003 3667
Inserito il 05/03/2018 alle: 17:19:11
E' mooolto importante la stabilità del supporto: io mi ero messo dietro casa in un tratto di prato, avevo affiancato all'Oasi 580 (di pochi mesi, sporcato superiormente da una perdita rugginosa nella stiva di un traghetto) una scaletta a Λ ed ero su questa a lavare il tetto. Facendo forza sulle macchie i piedi hanno spinto la scaletta, i piedini della stessa essendo sul terreno bagnato sono un po' affondati e la scaletta è rovinata a lato, e io con lei. Inutile cercare di aggrapparmi dato l'ampio raccordo tetto-fiancata dell'Oasi, ottimo per il vento laterale ma non in quel caso. Per fortuna c'era sotto erba e l'urto è stato un po' attutito, salvo la spalla che ne ha risentito e mi ha fatto male per bel po': malgrado i vari massaggi, applicazioni di raggi e ultrasuoni assortiti ecc. (€!) un po' di dolori mi sono durati fino all'anno seguente, quando il sole di Creta li ha definitivamente debellati. E mi era andata anche bene.
_____________ Armando
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46115
Inserito il 05/03/2018 alle: 18:38:41
In risposta al messaggio di fabiseb del 05/03/2018 alle 16:11:10

Si, so anche io che è vietato, ma se non usi detersivi in teoria non inquini e non dovresti essere passibile di multa. Poi, come al solito, dipende da tanti fattori. .  
Dipende dal buon senso dell agente che passa. Qui in provincia di Bologna è stata multata pesantemente una signora che aveva lavato il porfido davanti a casa con sola acqua , ma era uscita nella strada e stava andando via per un chiusino pluviale. I vigili hanno fatto la multa, non so perchè, ma sicuramenet attacandosi a qualche legge, e anche la signnora era basita.
In pratica non si puo bagnare la strada.
L'unica soluzione sarebbe lavare il camper sotto la pioggia wink.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Inserito il 05/03/2018 alle: 22:55:05
In risposta al messaggio di campersempre del 05/03/2018 alle 13:32:07

Non c'è mica bisogno della villa o del cortile privato non condominiale, io in genere lo lavo (il furgonato) all'autolavaggio self-service o nel mio rimessaggio. In entrambi i posti c'è la piattaforma rialzata alla quale
si sale con comoda scala con mancorrente e ringhiera e tenendo il camper molto vicino alla piattaforma, prima su un lato e poi sull'altro lavo con getto, spazzolone e risciacquo. Io non asciugo mai, cerco di fare sempre il lavaggio in giornate di sole o comunque calde, ma si può sempre usare qualche bastone sul quale è fissabile uno strofinaccio di microfibra o tipo vileda acquistabile in qualsiasi supermarket. Per lavaggi specifici di parti sporche dove ci vuole tempo, uso una scala telescopica (altezza mi pare 3,20) che con opportuno appoggio morbido e robusto appoggio alla parte superiore del camper.
In quale autolavaggio?
knausboxlife
Rocchefeller
Rocchefeller
19/09/2017 797
Inserito il 11/03/2018 alle: 09:45:49
Scusate, avete mai lavato il camper furgonato in un lavaggio a rulli?
Rocchefeller
batnat
batnat
24/02/2017 246
Inserito il 11/03/2018 alle: 09:54:13
In risposta al messaggio di Rocchefeller del 05/03/2018 alle 02:35:36

Volevo porvi un quesito, siccome sono una persona molto precisa a cui piace tenere il mezzo nelle migliori condizioni possibile, sia per una questione di estetica, sia perché penso che quando un giorno dovrò darlo via,
se tenuto bene varrà quel qualcosa in più grazie alle condizioni estetiche migliori che si possono ottenere pulendo appunto il nostro mezzo periodicamente. Nel mio precedente camper, un monoscocca, non avevo problemi a lavare il tetto in quanto dalla scaletta ci montavo sopra e potevo camminarci lavandolo bene, con il mio ultimo acquisto, un furgonato Malibu, questa operazione non sarà possibile perché il tetto si affitterebbe, come fare allora a tenere pulito il tetto, a lavarlo e asciugarlo senza però potendolo calpestare? Voi amici come fate? Rocchefeller
Io semplicemente al autolavaggio self, portandomi via scala e moglie che mi tenga la scala.
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 11/03/2018 alle: 10:10:59
In risposta al messaggio di Rocchefeller del 11/03/2018 alle 09:45:49

Scusate, avete mai lavato il camper furgonato in un lavaggio a rulli?
Rischi di fare danno a quel che hai sopra , antenna, sfiati,oblò ,
pin più rigature a gogo sui plexiglas delle finestre.
LUIGI SANTONI
VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Inserito il 11/03/2018 alle: 14:07:55
Lo sto "lavando " ora...

20180311_134533.jpg
knausboxlife
onassis
onassis
15/12/2015 124
Inserito il 20/04/2018 alle: 07:42:08
In risposta al messaggio di Rocchefeller del 05/03/2018 alle 02:35:36

Volevo porvi un quesito, siccome sono una persona molto precisa a cui piace tenere il mezzo nelle migliori condizioni possibile, sia per una questione di estetica, sia perché penso che quando un giorno dovrò darlo via,
se tenuto bene varrà quel qualcosa in più grazie alle condizioni estetiche migliori che si possono ottenere pulendo appunto il nostro mezzo periodicamente. Nel mio precedente camper, un monoscocca, non avevo problemi a lavare il tetto in quanto dalla scaletta ci montavo sopra e potevo camminarci lavandolo bene, con il mio ultimo acquisto, un furgonato Malibu, questa operazione non sarà possibile perché il tetto si affitterebbe, come fare allora a tenere pulito il tetto, a lavarlo e asciugarlo senza però potendolo calpestare? Voi amici come fate? Rocchefeller
Ciao,
se ti può essere utile allego foto.
Saluti AndreaFOTO%20LAVAGGIO%20CAMPER(1).jpg
onassis
bruno it
bruno it
01/04/2014 3072
Inserito il 21/04/2018 alle: 19:09:35
prova con queste. Ad ogni salto una passata di spazzola!
images(26).jpg
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.