CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Marchi

Hymer MLI 580

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
tato33
tato33
26/01/2007 231
Inserito il 30/11/2017 alle: 17:40:32
Ciao ragazzi  ho visto questo modello e mi attira parecchio.
A me piacerebbe con riscaldamento Alde e cambio automatico con meccanica da 160 cv.
Metterei anche il 4x4 ma mi sa che vado fuori buget.
Noi facciamo veramente tanta montagna mi aiutereste a capire pro e contro di questo modello?
Coibentazione, capillarita del riscaldamento, robustezza , meccanica mercedes ecc. ecc.
Grazie Claudio

 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 30/11/2017 alle: 21:40:02
In risposta al messaggio di tato33 del 30/11/2017 alle 17:40:32

Ciao ragazzi  ho visto questo modello e mi attira parecchio. A me piacerebbe con riscaldamento Alde e cambio automatico con meccanica da 160 cv. Metterei anche il 4x4 ma mi sa che vado fuori buget. Noi facciamo veramente
tanta montagna mi aiutereste a capire pro e contro di questo modello? Coibentazione, capillarita del riscaldamento, robustezza , meccanica mercedes ecc. ecc. Grazie Claudio  
Io ho da due anni e mezzo il MLT 580 4x4 e ne sono entusiasta.

Mezzo maneggevolissimo, volante preciso ma leggero anche su strade di montagna, tenuta di strada ottima anche in curve strette e sul bagnato. Molto stabile anche in autostrada, sente il vento come qualsiasi camper ma si contrasta e corregge benissimo, prima avevo un MH Hymer B-514-SL su Ducato Heavy ALKO e con il vento era da spaventarsi, guida pesante e stancante, difficoltà a seguire le traiettorie in curvoni veloci.
Questo è un altra cosa.

Posto di guida comodissimo, silenzioso, confort elevato, le sospensioni non sentono le buche neppure se grosse.
Puoi fare curve veloci e rotonde quasi come in auto che non si inclina di lato se non pochissimo e mantiene sempre la perfetta traiettoria.

Ottima disposizione interna, dinette comoda (ho voluto il tavolo grande a parete e non la dinette a L che è scomoda e con tavolo piccolo) letti gemelli comodissimi. Anche l'armadio sotto al letto è ben accessibile.

Io ho preso il motore 316 163Cv e cambio manuale. Consuma poco, circa 8km/litro ma viaggiando senza risparmiarsi, con guida veloce in montagna. Come motore molto piu agile e scattante del FIAT 3.0 160 che avevo prima.
Avevo pensato al 190Cv e automatico, ma pesa troppo e andavo troppo su con i costi (così mi sono fermato a circa 97mila compresa stufa Combi Diesel sostituita una volta arrivato).

Come accessori ho messo solo il 4x4, fantastic vent, thermotop (comodissimo) , ma niente veranda, parabola, TV o altro.
Senza ruota di scorta (comperata dopo) sono a vuoto a 3180kg e quindi omologazione 3 posti, con ruota di scorta probabilmente erano due posti.
Secondo me il MH che è piu pesante, se ci metti il 190 e l automatico, sei a due posti, che in un MH non ha senso.

Seproprio non tiserve il MH meglio il semintegrale, cabina piu confortevole e spaziosa, piu silenzioso e migliore visibilità in guida e manovra.
Dopo avere avuto il precedente MH Hymer, mai piu MH, troppi problemi e difetti, meglio una cabina ben fatta di serie.

Se vuoi vedere le foto del mio vai sul mio sito www.iz4dji.it  e guarda le foto allegate ai diari di viaggio dal 2015 a oggi.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6591
Inserito il 30/11/2017 alle: 21:48:02
In risposta al messaggio di tato33 del 30/11/2017 alle 17:40:32

Ciao ragazzi  ho visto questo modello e mi attira parecchio. A me piacerebbe con riscaldamento Alde e cambio automatico con meccanica da 160 cv. Metterei anche il 4x4 ma mi sa che vado fuori buget. Noi facciamo veramente
tanta montagna mi aiutereste a capire pro e contro di questo modello? Coibentazione, capillarita del riscaldamento, robustezza , meccanica mercedes ecc. ecc. Grazie Claudio  
Scrivi nella sezione Hymer troverai risposte esaustive . 
Intanto precisa la versione MLT o MLi, 
Per il riscaldamento ottima scelta per l'Alde  è aggiungerei il pacchetto artic, specie per i doppi vetri laterali, sappi che è privo del doppio pavimento,  per la montagna è d'obbligo il riscaldamento a termosifoni perché lo attraversa, 
Ultima considerazione "il peso ", tra cambio 7GTronic Alde  e resto sei già a limitazione posti, sicuramente non più 4.poi é semplice basta farsi 2 conti sul listino. 
Roberto 
tato33
tato33
26/01/2007 231
Inserito il 01/12/2017 alle: 07:39:10
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/11/2017 alle 21:40:02

Io ho da due anni e mezzo il MLT 580 4x4 e ne sono entusiasta. Mezzo maneggevolissimo, volante preciso ma leggero anche su strade di montagna, tenuta di strada ottima anche in curve strette e sul bagnato. Molto stabile anche
in autostrada, sente il vento come qualsiasi camper ma si contrasta e corregge benissimo, prima avevo un MH Hymer B-514-SL su Ducato Heavy ALKO e con il vento era da spaventarsi, guida pesante e stancante, difficoltà a seguire le traiettorie in curvoni veloci. Questo è un altra cosa. Posto di guida comodissimo, silenzioso, confort elevato, le sospensioni non sentono le buche neppure se grosse. Puoi fare curve veloci e rotonde quasi come in auto che non si inclina di lato se non pochissimo e mantiene sempre la perfetta traiettoria. Ottima disposizione interna, dinette comoda (ho voluto il tavolo grande a parete e non la dinette a L che è scomoda e con tavolo piccolo) letti gemelli comodissimi. Anche l'armadio sotto al letto è ben accessibile. Io ho preso il motore 316 163Cv e cambio manuale. Consuma poco, circa 8km/litro ma viaggiando senza risparmiarsi, con guida veloce in montagna. Come motore molto piu agile e scattante del FIAT 3.0 160 che avevo prima. Avevo pensato al 190Cv e automatico, ma pesa troppo e andavo troppo su con i costi (così mi sono fermato a circa 97mila compresa stufa Combi Diesel sostituita una volta arrivato). Come accessori ho messo solo il 4x4, fantastic vent, thermotop (comodissimo) , ma niente veranda, parabola, TV o altro. Senza ruota di scorta (comperata dopo) sono a vuoto a 3180kg e quindi omologazione 3 posti, con ruota di scorta probabilmente erano due posti. Secondo me il MH che è piu pesante, se ci metti il 190 e l automatico, sei a due posti, che in un MH non ha senso. Seproprio non tiserve il MH meglio il semintegrale, cabina piu confortevole e spaziosa, piu silenzioso e migliore visibilità in guida e manovra. Dopo avere avuto il precedente MH Hymer, mai piu MH, troppi problemi e difetti, meglio una cabina ben fatta di serie. Se vuoi vedere le foto del mio vai sul mio sito www.iz4dji.it  e guarda le foto allegate ai diari di viaggio dal 2015 a oggi.  
Grazie Tommaso dei preziosi consigli.
Ciao Claudio
tato33
tato33
26/01/2007 231
Inserito il 01/12/2017 alle: 07:41:47
In risposta al messaggio di latrofa124 del 30/11/2017 alle 21:48:02

Scrivi nella sezione Hymer troverai risposte esaustive .  Intanto precisa la versione MLT o MLi,  Per il riscaldamento ottima scelta per l'Alde  è aggiungerei il pacchetto artic, specie per i doppi vetri laterali, sappi
che è privo del doppio pavimento,  per la montagna è d'obbligo il riscaldamento a termosifoni perché lo attraversa,  Ultima considerazione il peso , tra cambio 7GTronic Alde  e resto sei già a limitazione posti, sicuramente non più 4.poi é semplice basta farsi 2 conti sul listino.  Roberto 
Grazie Roberto, come da mio titolo il modello in questione è ML I 580.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6591
Inserito il 01/12/2017 alle: 09:25:38
In risposta al messaggio di tato33 del 01/12/2017 alle 07:41:47

Grazie Roberto, come da mio titolo il modello in questione è ML I 580.
L'MLi 580 Lo posseggo da 2 anni, sono stato il primo ufficiale Italia,versione mobilio paladino creme e ante bianco lucido, cambio 7GTronic(consigliatissimo),dinette a L,pacchetto confort e tetto in vetroresina,e accessori vari ,
per l'uso che ne vuoi fare ti consiglierei quanto già detto,Alde (assolutamente)+pacchetto Arktis completo e metterei la tapparella elettrica.
con l'Alde, non so se quando sei in montagna se sei autonomo dalla 220v,allora ti ci vuole la 2a batteria e almeno una coppia da 100w di pannelli,sul tetto c'è spazio anche per il 3o,Truma 
per quanto riguarda l'isolamento generale,come tutti i camper,la parte anteriore è molto deficitaria rispetto al vano notte posteriore,ho trovato ottima soluzione,anche per risparmio energetico( poi tanto siamo in due),dividere le due zone con una porta a libro di mia invenzione è realizzazione,ottima considerazione per il collocamento centrale della Truma,poi aggiungo , come poche volte mi è  capitato ,finalmente una ottima canalizzazione aria calda sul vetro anteriore,da verificare cosa hanno fatto invece con l'Alde.
In conclusione: nonostante sia un leggero,circa 3050kg di massa in ordine di marcia,se come è ovvio ,monterai quanto indicato ,ed è purtroppo da ordinare in fabbrica, il peso non ti consentirà di poter disporre dei canonici 4 posti,
in tal caso dovrai ripiegare sulla versione 588 di Exsis omologo gemello su Ducato, la differenza di pesi tra le due meccaniche l'ho stimata in non meno di 100kg,esattamente il posto che si perde,purtroppo se si vuole il Mercedes questo è il prezzo,metti pure i 10000euro di differenza,
Roberto 

 
gieffe
gieffe
15/10/2004 1138
Inserito il 01/12/2017 alle: 10:28:45
In risposta al messaggio di tato33 del 30/11/2017 alle 17:40:32

Ciao ragazzi  ho visto questo modello e mi attira parecchio. A me piacerebbe con riscaldamento Alde e cambio automatico con meccanica da 160 cv. Metterei anche il 4x4 ma mi sa che vado fuori buget. Noi facciamo veramente
tanta montagna mi aiutereste a capire pro e contro di questo modello? Coibentazione, capillarita del riscaldamento, robustezza , meccanica mercedes ecc. ecc. Grazie Claudio  
In completa controtendenza a quanto sempre sostiene Tommaso e da possessore di un MH Hymer del 2006 su Mercedes Sprinter 2700 cc ti dico che:
primo lascia perdere il 4x4, tanto peso, costo e non serve mai. Nel 99% dei casi vai ovunque con la trazione posteriore e le gomme giuste, nel restante 1% monti le catene. A me in 5 anni non è mai stato necessario montarle.
secondo per la vivibilità interna e in viaggio meglio il  Motorhome del semintegrale, più spazioso, panoramico, cabina ben coibentata e 4-5 posti letto, non 2.
sul Alde non posso pronunciarmi perché mai provato, ma comunque la Truma ad aria fa il suo dovere, coadiuvata dal eberspacher di serie montato da Mercedes.
valuta anche il modello MLI 570, più corto di un 20 cm e con disposizione interna simile.
fai una buona scelta è tra 4-5 anni te lo ricompro io wink
Gieffe

Modificato da gieffe il 01/12/2017 alle 10:31:01
tato33
tato33
26/01/2007 231
Inserito il 01/12/2017 alle: 11:24:44
In risposta al messaggio di latrofa124 del 01/12/2017 alle 09:25:38

L'MLi 580 Lo posseggo da 2 anni, sono stato il primo ufficiale Italia,versione mobilio paladino creme e ante bianco lucido, cambio 7GTronic(consigliatissimo),dinette a L,pacchetto confort e tetto in vetroresina,e accessori
vari , per l'uso che ne vuoi fare ti consiglierei quanto già detto,Alde (assolutamente)+pacchetto Arktis completo e metterei la tapparella elettrica. con l'Alde, non so se quando sei in montagna se sei autonomo dalla 220v,allora ti ci vuole la 2a batteria e almeno una coppia da 100w di pannelli,sul tetto c'è spazio anche per il 3o,Truma  per quanto riguarda l'isolamento generale,come tutti i camper,la parte anteriore è molto deficitaria rispetto al vano notte posteriore,ho trovato ottima soluzione,anche per risparmio energetico( poi tanto siamo in due),dividere le due zone con una porta a libro di mia invenzione è realizzazione,ottima considerazione per il collocamento centrale della Truma,poi aggiungo , come poche volte mi è  capitato ,finalmente una ottima canalizzazione aria calda sul vetro anteriore,da verificare cosa hanno fatto invece con l'Alde. In conclusione: nonostante sia un leggero,circa 3050kg di massa in ordine di marcia,se come è ovvio ,monterai quanto indicato ,ed è purtroppo da ordinare in fabbrica, il peso non ti consentirà di poter disporre dei canonici 4 posti, in tal caso dovrai ripiegare sulla versione 588 di Exsis omologo gemello su Ducato, la differenza di pesi tra le due meccaniche l'ho stimata in non meno di 100kg,esattamente il posto che si perde,purtroppo se si vuole il Mercedes questo è il prezzo,metti pure i 10000euro di differenza, Roberto   
Grazie.
Una considerazione, ma sai quanta differenza di peso c'è tra cambio normale e cambio automatico?
Visto che parliamo del modello che possiedi come ti trovi sia come disposizione interna che come bagno ma soprattutto come robustezza di cellula (scricchiolii in marcia, rifiniture, mobilio ecc..)
Lo ricompreresti?
Sai per me si tratta di un investimento importante e questi dettagli posso averli solo dai possessori non certo dai venditori.
Prima di scoprire questo modello ho valutato seriamente i Carthago ma per una serie di motivi abbiamo deciso di aspettare.
Grazie 
 
tato33
tato33
26/01/2007 231
Inserito il 01/12/2017 alle: 11:27:19
In risposta al messaggio di gieffe del 01/12/2017 alle 10:28:45

In completa controtendenza a quanto sempre sostiene Tommaso e da possessore di un MH Hymer del 2006 su Mercedes Sprinter 2700 cc ti dico che: primo lascia perdere il 4x4, tanto peso, costo e non serve mai. Nel 99% dei casi
vai ovunque con la trazione posteriore e le gomme giuste, nel restante 1% monti le catene. A me in 5 anni non è mai stato necessario montarle. secondo per la vivibilità interna e in viaggio meglio il  Motorhome del semintegrale, più spazioso, panoramico, cabina ben coibentata e 4-5 posti letto, non 2. sul Alde non posso pronunciarmi perché mai provato, ma comunque la Truma ad aria fa il suo dovere, coadiuvata dal eberspacher di serie montato da Mercedes. valuta anche il modello MLI 570, più corto di un 20 cm e con disposizione interna simile. fai una buona scelta è tra 4-5 anni te lo ricompro io 
Grazie per il contributo.
Penso anche io che il 4x4 sia un tantino esagerato considerando poi che ha un costo veramente impegnativo.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 01/12/2017 alle: 12:00:24
In risposta al messaggio di gieffe del 01/12/2017 alle 10:28:45

In completa controtendenza a quanto sempre sostiene Tommaso e da possessore di un MH Hymer del 2006 su Mercedes Sprinter 2700 cc ti dico che: primo lascia perdere il 4x4, tanto peso, costo e non serve mai. Nel 99% dei casi
vai ovunque con la trazione posteriore e le gomme giuste, nel restante 1% monti le catene. A me in 5 anni non è mai stato necessario montarle. secondo per la vivibilità interna e in viaggio meglio il  Motorhome del semintegrale, più spazioso, panoramico, cabina ben coibentata e 4-5 posti letto, non 2. sul Alde non posso pronunciarmi perché mai provato, ma comunque la Truma ad aria fa il suo dovere, coadiuvata dal eberspacher di serie montato da Mercedes. valuta anche il modello MLI 570, più corto di un 20 cm e con disposizione interna simile. fai una buona scelta è tra 4-5 anni te lo ricompro io 
Concordo che il 4x4 potrebbe essere superfluo. In due anni e mezzo mai avuto la necessità di inserirlo, ho montato delle Michelin Agilis Alpin che tengo tuttol'anno e devo dire che con la sola trazione posteriore si va su ghiaia e erba anche ripido, cose impensabili per un Ducato.
Ho fatto anche stradette dissestate alle Isole Shetland senza nessun problema, ma devo dire che in certe quasi mulattiere sono sceso perchè sapevo che in ogno caso avrei potuto contare sul 4x4 se fosse servito. Quando sei in posti dove l'umano piu vicino è a parecchi km e non prende neppure il cellulare, bisogna essere siscuri prima di infilarsi giu per certi posti.

Vero che il 4x4 pesa 150kg, ma non ho messo la veranda, non mi poro uno scooter e quindilo stesso peso lo ho preferito volto alla sicurezza.
Poi, io ho sempre e solo avuto auto 4x4 e un veicolo a due ruote motrici mi appare un po monco, come se gli manca qualcosa.

Se non avessi voluto la trazione integrale, sicuramente avrei preso l' HYMER VAN S520, stessa meccanica, sempre letti gemelli, ma piu corto, ma su quello non era disponibile il 4x4.

La differenza del semintegrale è che ha una grande finestra sopra la cabina, quindi in cabina anche in inverno c'è bella luminosità (anche con oscuranti chiusi mentre il MH è una grotta) e si sta in piedi ovunque, quindi molto piu spazioso, mentre nel MH con basculante si gira gobbi in cabina e lo spazio è soffocato.
Nelle manovre e durante la guida come si vede bene con la cabina di serie è un altra cosa, vetri laterali curvi che annullano i riflessi, invece molto abbondanti e fastidissi sui vetri piani e paralleli del MH, specchi originali bassi con ottima visione, mentre quelli alti del MH hanno scarsa visione a terra in manovra.
Una volta ruotati i sedili, lo spazio sfruttabile in sosta è esattamente identico nel MH o semintegrale.
Questo intendo con maggiore comodità, visibilità  e praticità della cabina di serie.
Io poi che viaggo anche in posti lontani, preferisco un cristallo che in ogni posto in due giorni posso sostituire e tornare tranquillo a casa, mentre se si rompe il cristallo del MH diventa un guaio, i tempi per averlo e cambiarlo sono lunghissimi, e c'è chi ha dovuto lasciare il camper, tornare in aereo o auto a noleggio e poi tornare a prenderlo dopo qualche mese, con costi e disagi inimmaginabili.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 01/12/2017 alle 12:43:58
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 01/12/2017 alle: 12:29:02
In risposta al messaggio di tato33 del 01/12/2017 alle 11:27:19

Grazie per il contributo. Penso anche io che il 4x4 sia un tantino esagerato considerando poi che ha un costo veramente impegnativo.
Secondo me, il problema del MLI/MLT 580 non 4x4 è che lo sbalzo è troppo basso (mi sembra 35cm sotto la coda), e si rischia veramente di toccare terra anche con dossi molto normali. Il 4x4 è 15cm piu alto (quasi 50cm sotto la coda) e quindi ha un altzza in coda che permette di girare piu tranquilli.

Nella versione senza 4x4 diventa quasi indispensabile installare le sospensioni pneumatiche originali (Mercedes non autorizza sospensioni qualunque)  che costano piu di 7mila euro, a quel punto con 10mila euro si mette il 4x4 che è gia bello alto.

Riguardo alla celula, che mi chiedevi prima, non ho avuto nessun problema o scricchiolio, nonostante la percorrenza di strade non asfaltate che si trovano in giro (QUI e poi QUI per esempio). Le sospensioni del 4x4 sono a corsa lunga e isolanoperfettamente dalle asperità, viaggi sulle buche senza vibrazioni e rumori come se fossi in autostrada, e cio giova sicuramente al mobilio.
Unica cosa ho dovuto rinforzare le guide del cassettone basso della cucina perchè ci tengo le scorte e lo scatolame e il peso è molto elevato. Però è bastato aumentare il numero di viti sfruttando tutti i fori disponibili sulla guida.

La coibentazione della cabina del semintegrale è sicuramente inferiore, ma ci sono bocchette che buttano aria dalle basi dei sedili verso il cruscotto facendo in pratica un muro di aria calda che isola perfettamente del freddo. Se non mi fermo per un po, nonmonto mai gli oscurantitermici, e si sta comunque benissimo. La Truma Combi Diesel fa un gran caldo, e con 100 litri del serbatoio del 4x4 si potrebbe scaldare un mese alla massima potenza anche in alta montana senza dovere rifornire.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 01/12/2017 alle 12:42:26
gieffe
gieffe
15/10/2004 1138
Inserito il 01/12/2017 alle: 12:58:21
In risposta al messaggio di gieffe del 01/12/2017 alle 10:28:45

In completa controtendenza a quanto sempre sostiene Tommaso e da possessore di un MH Hymer del 2006 su Mercedes Sprinter 2700 cc ti dico che: primo lascia perdere il 4x4, tanto peso, costo e non serve mai. Nel 99% dei casi
vai ovunque con la trazione posteriore e le gomme giuste, nel restante 1% monti le catene. A me in 5 anni non è mai stato necessario montarle. secondo per la vivibilità interna e in viaggio meglio il  Motorhome del semintegrale, più spazioso, panoramico, cabina ben coibentata e 4-5 posti letto, non 2. sul Alde non posso pronunciarmi perché mai provato, ma comunque la Truma ad aria fa il suo dovere, coadiuvata dal eberspacher di serie montato da Mercedes. valuta anche il modello MLI 570, più corto di un 20 cm e con disposizione interna simile. fai una buona scelta è tra 4-5 anni te lo ricompro io 
Ops, ho visto sul sito di un rivenditore che il MLI 570 nei canonici 3500 kg è omologato a soli 3 posti.
Probabilmente dovuto a tutti i vari accessori che monta di serie. È una cosa che non ha senso !
pensare che il mio vecchio Laika del 1998 era omologato 6 posti laugh
Gieffe
tato33
tato33
26/01/2007 231
Inserito il 01/12/2017 alle: 13:40:16
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/12/2017 alle 12:29:02

Secondo me, il problema del MLI/MLT 580 non 4x4 è che lo sbalzo è troppo basso (mi sembra 35cm sotto la coda), e si rischia veramente di toccare terra anche con dossi molto normali. Il 4x4 è 15cm piu alto (quasi 50cm sotto
la coda) e quindi ha un altzza in coda che permette di girare piu tranquilli. Nella versione senza 4x4 diventa quasi indispensabile installare le sospensioni pneumatiche originali (Mercedes non autorizza sospensioni qualunque)  che costano piu di 7mila euro, a quel punto con 10mila euro si mette il 4x4 che è gia bello alto. Riguardo alla celula, che mi chiedevi prima, non ho avuto nessun problema o scricchiolio, nonostante la percorrenza di strade non asfaltate che si trovano in giro (QUI e poi QUI per esempio). Le sospensioni del 4x4 sono a corsa lunga e isolanoperfettamente dalle asperità, viaggi sulle buche senza vibrazioni e rumori come se fossi in autostrada, e cio giova sicuramente al mobilio. Unica cosa ho dovuto rinforzare le guide del cassettone basso della cucina perchè ci tengo le scorte e lo scatolame e il peso è molto elevato. Però è bastato aumentare il numero di viti sfruttando tutti i fori disponibili sulla guida. La coibentazione della cabina del semintegrale è sicuramente inferiore, ma ci sono bocchette che buttano aria dalle basi dei sedili verso il cruscotto facendo in pratica un muro di aria calda che isola perfettamente del freddo. Se non mi fermo per un po, nonmonto mai gli oscurantitermici, e si sta comunque benissimo. La Truma Combi Diesel fa un gran caldo, e con 100 litri del serbatoio del 4x4 si potrebbe scaldare un mese alla massima potenza anche in alta montana senza dovere rifornire.  
Caspita quindi se ho capito bene su Mercedes non si possono montare delle comuni sospensioni ad aria posteriori?
Avendo la necessità di trainare un gommone bello pesante con l'attuale camper mi trovo bene con le sospensioni ad aria che le alzo all'occorrenza ( sali e scendi dai traghetti ).
Un altro dubbio è che molti possessori di MH Hymer lamentano dei fastidiosi cigolii in cabina e problemi con le serrature.
Secondo te se monto Alde, cambio automatico, veranda, eberspacher e gancio rientro nei 35 omol. 4 posti?
Ciao Claudio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 01/12/2017 alle: 15:15:26
In risposta al messaggio di tato33 del 01/12/2017 alle 13:40:16

Caspita quindi se ho capito bene su Mercedes non si possono montare delle comuni sospensioni ad aria posteriori? Avendo la necessità di trainare un gommone bello pesante con l'attuale camper mi trovo bene con le sospensioni
ad aria che le alzo all'occorrenza ( sali e scendi dai traghetti ). Un altro dubbio è che molti possessori di MH Hymer lamentano dei fastidiosi cigolii in cabina e problemi con le serrature. Secondo te se monto Alde, cambio automatico, veranda, eberspacher e gancio rientro nei 35 omol. 4 posti? Ciao Claudio
Ecco, volevo proprio consigliarti il gancio di traino perchè in questo modo il telaio viene prolungato fino al paraurti, e viene anche automaticamente aumentata la portata del garage, mentre senza gancio il telaio finisce dietro all asse posteriore (in tutti i nuovi Hymer anche su Fiat) e il garage è autoportante. Però vedo che come ho fatto io, anchetu sei di quelli che non contemplano un veicolo senza gancio.

Riguardo le sospensioni o alte modifiche la Mercedes è molto selettiva, e quindi valuta bene a cosa dare il nullaosta, a scanso poi di problemi al telaio o all assale (che potrebbero danneggiarsi con soffietti installati non nei punti corretti).
Quindi, secondo me la soluzione ottimale sarebbe installare le sospensioni pneumatiche originali di origine (non si possono installare dopo in quanto il mezzo deve nascere con il serbatoio grigie differente per lo spazio).
Oppure, se non ricordo male, si possono installare le sospensioni ad aria della Goldsmitt (la Goldsmitt è della Hymer) che sono omologate Mercedes, commercializzate dai "miei amiconi" (quelli che mi hanno denunciato per un mio scritto qui sul COL) della Top Group...ma vedi tu....io non aggiungo altro, ho gia ingrassato anche troppo gli avvocati per questa storia.

Io piuttosto farei una scelta differente, fai aggiungere uno o se necesario anche due fogli alle balestre, alzi la coda di quello che serve e rendi il mezzo meno cedevole al posteriore così che anche caricando il garage o il carico sul gancio, viene sopportato bene e senza problemi.
In tal caso puoi rivolgerti a un bravissimo specialista di cui si è parlato tanto qui sul COL e tutti sono stati contenti per l'ottimo lavoro a costi molto modesti (mi sembra si parlasse di 300-350 euro manon vorrei ricordare male).

https://www.polacchinibalestre.it/

si prendeappuntamento, e poi si va li e fa il lavoro in giornata, almeno così ha scritto chi ci è stato. E per irrobustire le balestre non serve nessun nullaosta ne collaudo e scrittura sul libretto, invece necessario per un qualcosa di aggiunto, come i soffietti. Inoltre si è sicur che le balestre scaricano il peso sempre nei punti giusti e piu solidi del telaio e del assale.

Nel 4x4 esce gia dalla Hymer con tre fogli alle balestre posteriori, due originali Mercedes e uno aggiunto dalla Hymer (di colore diverso).

Vedrai come cambia trainare con un mezzo a trazione posteriore, io abito in una strada con pendenza 20%, con il Ducato, con il traino se mi fermavo (strada stretta in due non si passa) poi scivolava e non partiva piu, con questo, mi fermo e riparto anche con il traino senza nessun problema, anchese piove e su qualsiasi pendenza. Vantaggio dello Sprinter è anche la prima e la retro corte che sono una benedzione in manovra specie con il traino in pendenza.

Se traini, forse starei sul cambio manuale, almeno sul due ruote motrici. Infatti il 2WD ha l'automatico 7G Tronic, ottimo ma sicuramente molto sofisticarto e piu delicato, mentre nel 4x4 (che è un mezzo per lavori anche gravosi fuoristrada) montano un piu semplice ma piu robusto e affidabile cambio automatico Wandler, piu tradizionale con convertitore di coppia che sicuramente si stressa meno con un traino pesante (detto anche dalla officina Mercedes).

Guarda anche la capacità di traino, che con il cambio manuale è 2000kg, ma so che in molti veicoli mettendol'automatico la capacità di traino viene calata e anche parecchio in certi casi. Qui non so, ma informati benissimo per non avere sorprese.








 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 01/12/2017 alle: 15:23:26
In risposta al messaggio di gieffe del 01/12/2017 alle 12:58:21

Ops, ho visto sul sito di un rivenditore che il MLI 570 nei canonici 3500 kg è omologato a soli 3 posti. Probabilmente dovuto a tutti i vari accessori che monta di serie. È una cosa che non ha senso ! pensare che il mio vecchio Laika del 1998 era omologato 6 posti 
Anche il mio MLT580 è tre posti (ma avendo solo due letti non è un problema anchese avesse solo due posti), a vuoto come ritirato e con pochissimi accessori (solo 4x4 + 150kg, gancio di traino + 65kg e Thermotop circa + 5kg) alla consegna era 3180kg a vuoto.

Parliamoci chiaro, se si sta attenti si viaggia entro il +10% ma nei 35q si sta se si viaggia senza nulla, in mutande e senza neppure una forchetta wink.  In Germania gli MLT 580 4x4 che ho incontrato e con cui ho parlato sono tutti immatricolati a 42q. Io, pur avendo la patene C ho preferito i 35q proprio perchè ho gia avuto un camper a 42q e ne ho avuto abbastanza e poi faccio i 59 anni, i 65 si avvicinano troppo.

Prendere un MH con 4 letti e poi avere solo due o 3 posti mi sembra assurdo, con il semintegrale a due letti invece nulla di male.

Prossimo camper Hymer Grand Canyon S furgonato su Sprinter 4x4 e allora spero di esserci anche con i pesi, per ora si va avanti così.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 01/12/2017 alle 15:27:29
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6591
Inserito il 01/12/2017 alle: 15:31:47
In risposta al messaggio di tato33 del 01/12/2017 alle 11:24:44

Grazie. Una considerazione, ma sai quanta differenza di peso c'è tra cambio normale e cambio automatico? Visto che parliamo del modello che possiedi come ti trovi sia come disposizione interna che come bagno ma soprattutto
come robustezza di cellula (scricchiolii in marcia, rifiniture, mobilio ecc..) Lo ricompreresti? Sai per me si tratta di un investimento importante e questi dettagli posso averli solo dai possessori non certo dai venditori. Prima di scoprire questo modello ho valutato seriamente i Carthago ma per una serie di motivi abbiamo deciso di aspettare. Grazie   
Firmati che vorrei chiamarti per nome nelle risposte. 
Poi vorrei farti notare che c'è un listino dove vengono elencati costi e pesi, Per esempio cambio automatico 7GTronic pesa 48kg e costa 2260 €, poco per quello che è. via dicendo... 
Da un rapido calcolo tra pesi e costi, attrezzando bene per l'uso montagna d'inverno senza la 4×4,sei a 32,5/33ql,sei rischio dei 3 posti come Tommaso. Confermo per un uso normale, anche fuoristrada leggero, con la sola trazione posteriore e pneumatici adeguati vai dove ti pare, lo Sprinter ha sistemi di ausilio elettronici alla guida che altri non anno, io ho avuto Sprinter dal 2007, vero che era un gemella, ma già da allora, mai messo catene, anche frequentando Livigno d'inverno in tempi non sospetti. 
Lo ricomprare? Di solito preferisco cambiare, provengono da Carthago&o un modello al top "serie e line 44" , con tanto di Alde, purtroppo con Ducato, momentaneamente non ci tornerei, a meno che non facciano uno Sprinter in pat. B, ma pare vana speranza, neanche con il nuovo modello già uscito e in vendita a primavera prossima, questo un motivo in più per proponete ora per il profilato, è già vecchio, il motorhome se non cambiano il muso è poco notabile. 
Scricchiolii, chiamati carta falli, fu un motivo in più per cambiare, anche se ci avevo lavorato molto e un mezzo miracolo lo avevo ottenuto, 
Conosco bene le tecniche costruttive dei vari marchi, specie quelli posseduto, arrivo sempre in fondo, dove normalmente neanche certi conce ci arrivano, ma non sono tutti uguali. 
Della Hymer mi ha colpito la tecnica ultima di assemblaggio della mobilità, oggi non la magnificherei più di tanto alla luce di quanto sta succedendo mi, hanno adottato una interposizione di veltri con biadesivo tra i componenti mobili, tutto bene all'inizio, ora con il caldo tendono a sgusciare e quindi comincia qualche scricciolo, il problema è noto, sono in corso i corsi di aggiornamento per l'assistenza, vediamo che mi dicono, 
Si finisce per scrivere per ore, alla prossima, casomai una telefonata " ti allunga la vita". 
Roberto 
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6591
Inserito il 01/12/2017 alle: 15:38:01
In risposta al messaggio di latrofa124 del 01/12/2017 alle 15:31:47

Firmati che vorrei chiamarti per nome nelle risposte.  Poi vorrei farti notare che c'è un listino dove vengono elencati costi e pesi, Per esempio cambio automatico 7GTronic pesa 48kg e costa 2260 €, poco per quello che
è. via dicendo...  Da un rapido calcolo tra pesi e costi, attrezzando bene per l'uso montagna d'inverno senza la 4×4,sei a 32,5/33ql,sei rischio dei 3 posti come Tommaso. Confermo per un uso normale, anche fuoristrada leggero, con la sola trazione posteriore e pneumatici adeguati vai dove ti pare, lo Sprinter ha sistemi di ausilio elettronici alla guida che altri non anno, io ho avuto Sprinter dal 2007, vero che era un gemella, ma già da allora, mai messo catene, anche frequentando Livigno d'inverno in tempi non sospetti.  Lo ricomprare? Di solito preferisco cambiare, provengono da Carthago&o un modello al top serie e line 44 , con tanto di Alde, purtroppo con Ducato, momentaneamente non ci tornerei, a meno che non facciano uno Sprinter in pat. B, ma pare vana speranza, neanche con il nuovo modello già uscito e in vendita a primavera prossima, questo un motivo in più per proponete ora per il profilato, è già vecchio, il motorhome se non cambiano il muso è poco notabile.  Scricchiolii, chiamati carta falli, fu un motivo in più per cambiare, anche se ci avevo lavorato molto e un mezzo miracolo lo avevo ottenuto,  Conosco bene le tecniche costruttive dei vari marchi, specie quelli posseduto, arrivo sempre in fondo, dove normalmente neanche certi conce ci arrivano, ma non sono tutti uguali.  Della Hymer mi ha colpito la tecnica ultima di assemblaggio della mobilità, oggi non la magnificherei più di tanto alla luce di quanto sta succedendo mi, hanno adottato una interposizione di veltri con biadesivo tra i componenti mobili, tutto bene all'inizio, ora con il caldo tendono a sgusciare e quindi comincia qualche scricciolo, il problema è noto, sono in corso i corsi di aggiornamento per l'assistenza, vediamo che mi dicono,  Si finisce per scrivere per ore, alla prossima, casomai una telefonata ti allunga la vita.  Roberto 
Scusate. Ma ho cambiato telefonino, è ancora in auto apprendimento, scrive quello che non sempre riesco a correggere. 
Roberto 
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12095
Inserito il 01/12/2017 alle: 16:21:52
In risposta al messaggio di latrofa124 del 01/12/2017 alle 15:38:01

Scusate. Ma ho cambiato telefonino, è ancora in auto apprendimento, scrive quello che non sempre riesco a correggere.  Roberto 
Povero telefonino.... autoapprenderti non sarà una passeggiata blushwinksmiley
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 01/12/2017 alle: 17:36:20
In risposta al messaggio di latrofa124 del 01/12/2017 alle 15:38:01

Scusate. Ma ho cambiato telefonino, è ancora in auto apprendimento, scrive quello che non sempre riesco a correggere.  Roberto 
Appena prendo un telefono disabilito il correttore T9, perchè mi da su i nervi, se sbaglio voglio sbagliare io perchè non ho studiato bene la grammatica alle elementeri, non perchè uno stupido aggeggio decide per me angry
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46899
Inserito il 01/12/2017 alle: 17:43:17


Mi è venuto in mente che dal mio concessionario HYMER di Bologna, c'è un MLI 580 pronta consegna immatricolato 4 posti, quindi chi lo vuole vedere si puo vedere. Così si puo anche vedere quai accessori ha installati , che peso ha raggiunto per mantenere i 4 posti.

Non ha il gancio di traino, ma si puo installare dopo in concessionaria, in tal caso non incide sui posti perchè nella scheda per la immatricolazione non risulta quel peso aggiunto.  Feci così sul mio precedente B-514-SL che ebbe i 4 posti. Diciamo che è un piccolo trucco, come ordinarlo senza ruota di scorta e poi comperarla dopo wink. A volte anche un solo kg in piu fa si che si perda un posto, la Hymer è precisa al kg per queste cose.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 01/12/2017 alle 17:46:09
frankhands
frankhands
28/01/2010 209
Inserito il 01/12/2017 alle: 19:33:25
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/12/2017 alle 17:43:17

Mi è venuto in mente che dal mio concessionario HYMER di Bologna, c'è un MLI 580 pronta consegna immatricolato 4 posti, quindi chi lo vuole vedere si puo vedere. Così si puo anche vedere quai accessori ha installati ,
che peso ha raggiunto per mantenere i 4 posti. Non ha il gancio di traino, ma si puo installare dopo in concessionaria, in tal caso non incide sui posti perchè nella scheda per la immatricolazione non risulta quel peso aggiunto.  Feci così sul mio precedente B-514-SL che ebbe i 4 posti. Diciamo che è un piccolo trucco, come ordinarlo senza ruota di scorta e poi comperarla dopo . A volte anche un solo kg in piu fa si che si perda un posto, la Hymer è precisa al kg per queste cose.  
Scusa Tommaso, ma a forza di leggerti hai convinto anche me che la trazione posteriore è certamente migliore (anche perchè ho avuto talvolta qualche problemino di trazione con il mio semintegrale su Ducato, anche se per il resto ne sono più che soddisfatto) ma volevo chiederti se sai quanto pesa di più il 3.000 con 190 cv, poichè se dovessi decidere pensavo di stare su questa motorizzazione.
Franco.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.