In risposta al messaggio di LorixCamper730 del 11/06/2022 alle 17:36:47Le calamite del letto basculante? Sai che non so a cosa ti riferisci...comunque durante il viaggio non mi si stacca nulla.
Grazie per il consiglio. Ultima cosa: durante il viaggio a voi si staccano le calamite del letto basculante? Se si come avete risolto? Grazie
In risposta al messaggio di stera57 del 11/06/2022 alle 17:49:22Durante il viaggio il letto basculante cigola e traballa un pochino pk il letto si stacca dalle due calamite che ci sono su entrambi i lati in alto. Quei due spunzoni che hanno la forma tipo di una telecamera. Quando poi vado a sentire il letto vedo che è staccata la calamita
Le calamite del letto basculante? Sai che non so a cosa ti riferisci...comunque durante il viaggio non mi si stacca nulla.
In risposta al messaggio di LorixCamper730 del 11/06/2022 alle 17:55:40No, non ho quel problema. Almeno al momento non ho notato nulla di particolare in merito. Casomai ci farò più attenzione ma non sento neppure cigolare tanto il basculante.
Durante il viaggio il letto basculante cigola e traballa un pochino pk il letto si stacca dalle due calamite che ci sono su entrambi i lati in alto. Quei due spunzoni che hanno la forma tipo di una telecamera. Quando poi vado a sentire il letto vedo che è staccata la calamita
In risposta al messaggio di stera57 del 11/06/2022 alle 18:08:22Ok grz.
No, non ho quel problema. Almeno al momento non ho notato nulla di particolare in merito. Casomai ci farò più attenzione ma non sento neppure cigolare tanto il basculante.
In risposta al messaggio di LorixCamper730 del 11/06/2022 alle 18:17:50Io l’avevo ! Dopo aver tentato di registrarle alcune volte ho capito che non potevano funzionare se l’oscillazione del basculante in marcia era più di qualche millimetro ed ho realizzato che non servono a nulla. Quindi le ho tolte.
Altri che abbiano il mio stesso problema?
In risposta al messaggio di stera57 del 11/06/2022 alle 16:32:02Beh ! Complimenti per l’inventiva ! Qualche domanda: quindi dormite con la testa verso poppa ?
Ciao a tutti. Oggi, alla luce di 5 notti con il mio nuovo sistema di gestione del basculante, posso condividere con voi l'esperienza. Premessa: ho fatto tagliare due spessori di gommapiuma 100x87x18 (peso 8 kg complessivi)che ho sovrapposto uno sull'altro sopra al tavolo. Questi fanno si che io possa far diventare la zona notte da trasversale in longitudinale, la nuova misura del letto diventa quindi larghezza 190 per lunghezza (nella sola zona gambe) di 240. Per quanto ci riguarda il risultato è stato fantastico...dormito alla grandissima!! La salita al basculante dai due divani contrapposti al tavolo ora è più facilitata e autonoma. Alla luce di questa prima esperienza penso di ridurre di circa 30 cm il lato di 87 in quanto non ci serve, facendolo diventare quindi nella zona gambe poco meno di 2 metri...io sono 1,75 e mia moglie una decina di cm in meno...solo inutile ingombro sul tavolo e ci semplifica il posizionamento nello stivaggio sul letto durante il viaggio. Faccio notare che non ho sentito assolutamente il posizionamento longitudinale delle doghe (materasso presente già buono) e non soffro di incontinenza notturna ma l'unica volta che di notte sono sceso, mia moglie che ha un sonno leggero non mi ha neppure sentito. Non so quante volte sia scesa lei, sicuramente ben più di me ma io mi sarei svegliato solo se mi fosse passata sopra pestandomi sui ginocchi o sulle caviglie. Sono molto soddisfatto dell'esperimento che considero riuscito, ora affino un pò meglio il tutto anche per migliorare la gestione dello stivaggio. Buon viaggio a tutti.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 11/06/2022 alle 18:53:35Sì Paolo, dormiamo alla grandissima con la testa a poppa!
Beh ! Complimenti per l’inventiva ! Qualche domanda: quindi dormite con la testa verso poppa ? poi, cosa hai messo per portare la gommapiuma dell’appendice sopra il tavolo all’altezza dell’altro materasso ? quindiil vs. Materasso ora è fatto per metà da gommapiuma e per metà è invece il materasso originale ? ultima … dove stivi tutti i pezzi aggiunti ? grazie un saluto da Auronzo dove l’area di sosta è completamente vuota alla faccia degli assembramenti…
In risposta al messaggio di Paolo62 del 11/06/2022 alle 18:41:54Già ho notato anche io, però togliendole non mi sentirei molto sicuro
Io l’avevo ! Dopo aver tentato di registrarle alcune volte ho capito che non potevano funzionare se l’oscillazione del basculante in marcia era più di qualche millimetro ed ho realizzato che non servono a nulla. Quindi le ho tolte.
In risposta al messaggio di stera57 del 12/06/2022 alle 10:01:40Ciao Sfera57,
Una domanda: chi ha il motore Fiat da 2,3 e 140Cv, che consumi ha riscontrato di olio motore e AdBlue? So bene che dipende molto dal piede ma giusto per farmi un'idea di massima. Io sono ancora all'inizio del chilometraggio,oggi ho poco più di 1.600km e pensavo di rabboccare il serbatoio di AdBlue dal benzinaio a 2.000/2.500 km, giusto per mettere un punto e capire un'ipotetico consumo. Il concessionario mi ha detto che alla partenza ha riempito il serbatoio (dovrebbe essere di 19L) ma ovviamente non ne ho la certezza. Oltretutto non ho capito quando la soglia di allert si avvia... Voi come siete messi?
In risposta al messaggio di LorixCamper730 del 12/06/2022 alle 10:04:52Nel mio camper il basculante è sorretto da 2 cinghie. Sono queste che impediscono al basculante di abbassarsi non le calamite. Nel tuo non è così?
Già ho notato anche io, però togliendole non mi sentirei molto sicuro
In risposta al messaggio di Paolo62 del 12/06/2022 alle 17:30:53Si sì però preferisco non toglierle comunque. Ora ho capito pk il mio basculante cigola! Le cinture non erano state installate bene. Ora non cigola più. Grazie
Nel mio camper il basculante è sorretto da 2 cinghie. Sono queste che impediscono al basculante di abbassarsi non le calamite. Nel tuo non è così?
In risposta al messaggio di stera57 del 12/06/2022 alle 09:53:20Si vede che sono "gnucco!" Non capisco. Il basculante te è lungo 185/190 cm ed è largo 140. Ora il 140 è diventata parte della lunghezza che diventa 240 aggiungendo, longitudinalmente la misura di 100 cm. Quello che non mi torna è la larghezza. Perchè se affianchi 2 pezzi per 87 cm fanno 174 e non 190 come hai scritto. Poi scrivi che accorci il lato di 87 portandolo a 50 per adeguarlo alla vostra altezza .... e a questo punto mi perdo
Sì Paolo, dormiamo alla grandissima con la testa a poppa! Stiamo utilizzando il materasso in dotazione a cui io ho aggiunto i due spessori di gommapiuma che ho sagomato della dimensione del tavolo. Ho portato il tavolo all'altezzamassima e con quelli appoggiati sopra raggiungo la stessa altezza del materasso del basculante. Il gioco è fatto! Spero che la foto postata precedentemente renda chiaro il sistema. Quando ci alziamo togliamo le due sagome di gommapiuma dal tavolo e le stiviamo sopra al basculante, lo spessore ridotto delle stesse mi consente di lasciarle li anche quando chiudo il basculante per viaggiare. Se dovessi rifare il tutto oggi non acquisterei più due pezzi di gommapiuma da 100x87x18h che mi sono costate ben €110 (d'altronde affiancate insieme formano praticamente un materasso per un singolo abbondante) ma cercherei di sostituire uno dei due pezzi con del materiale alternativo, tipo polistirolo espanso, sempre molto leggero anche se più rigido. Il secondo pezzo di gommapiuma lo appoggerei sopra, quello deve essere morbido per appoggiare i piedi. Come ho già detto precedentemente io modificherò uno dei due lati di entrambi portandoli da 87 a 50 cm, ma questo per adeguarlo alla mia altezza. Spero di essere stato sufficientemente chiaro nella spiegazione. Magari al fresco di Auronzo a te viene in mente un ulteriore step per migliorare questa semplice idea! Buona montagna!
In risposta al messaggio di Paolo62 del 12/06/2022 alle 22:46:03No Paolo, mi sono evidentemente spiegato male io.
Si vede che sono gnucco! Non capisco. Il basculante te è lungo 185/190 cm ed è largo 140. Ora il 140 è diventata parte della lunghezza che diventa 240 aggiungendo, longitudinalmente la misura di 100 cm. Quello chenon mi torna è la larghezza. Perchè se affianchi 2 pezzi per 87 cm fanno 174 e non 190 come hai scritto. Poi scrivi che accorci il lato di 87 portandolo a 50 per adeguarlo alla vostra altezza .... e a questo punto mi perdo La freccia indica il senso di marcia. Cioè io avevo capito che i 2 pezzi di gommapiuma li disponevi così, ma poi, con la spiegazione successiva non ci stanno più. Quindi ? E' giusto per capire ... io non potrei mai mollare il materasso ortopedico + memory da 20 cm che ho fatto fare apposta per il camper ricopiando quello di casa, ma a questo punto la curiosità è più forte di me....
In risposta al messaggio di stera57 del 13/06/2022 alle 12:40:46Ok, ora mi è chiaro. Solo che devo spiegarti che la "poppa" è la parte posteriore della barca e non quella anteriore. Voi dormite con la testa verso il davanti (prua) . Quindi la parte del corpo che finisce sulla gommapiuma sono solo le gambe che, ovviamente, hanno meno problemi della schiena. Beh, così hai fatto un ottimo lavoro, per me ora non è un'esigenza, ma se mai dovesse diventarlo saprò da cosa trarre spunto. Grazie !
No Paolo, mi sono evidentemente spiegato male io. I due nuovi pezzi di gommapiuma vanno messi uno sull'altro sul tavolo, questo per raggiungere l'altezza del materasso già in dotazione. A questo punto la lunghezza del materassodiventa la sua larghezza (190) mentre nella sola zona centrale del tavolo si ha una nuova lunghezza di 227 (140+87) mentre rimangono nei due passaggi sui divani la lunghezza di 140. La nuova lunghezza di 227 (che andavo ad accorciare di circa 30) è solo per la parte centrale e viene utilizzata per stendere le gambe. Allego schizzo sperando di non aver fatto troppa confusione. Ciao
In risposta al messaggio di Paolo62 del 13/06/2022 alle 14:08:05Sono un grande marinaio, Paolo, questo vedo che lo hai colto al volo!
Ok, ora mi è chiaro. Solo che devo spiegarti che la poppa è la parte posteriore della barca e non quella anteriore. Voi dormite con la testa verso il davanti (prua) . Quindi la parte del corpo che finisce sulla gommapiumasono solo le gambe che, ovviamente, hanno meno problemi della schiena. Beh, così hai fatto un ottimo lavoro, per me ora non è un'esigenza, ma se mai dovesse diventarlo saprò da cosa trarre spunto. Grazie !
In risposta al messaggio di stera57 del 13/06/2022 alle 14:43:36Penso tu ti riferisca allo scarico del serbatoio delle acque chiare. Io non ce l'ho sul lato opposto, ma un paio di metri indietro rispetto a quello delle acque grigie (Lavandino, secchiaio, doccia).
Sono un grande marinaio, Paolo, questo vedo che lo hai colto al volo! Guarda, in cinque notti di test io mi sono alzato solo una volta ma nel tempo probabilmente non sarà più così... La comodità di scendere serenamentee in autonomia è comunque impagabile e questo già basta visto che l'impegno di allestire il nuovo letto è veramente irrisorio. Poi avere una larghezza di 190 ti consente di spalmarti come vuoi. Noi non siamo una coppia abbondante, in due pesiamo 130kg, ma chi ha dimensioni e peso più importanti può avere grandi vantaggi. Approfitto della tua esperienza e ti chiedo: anche tu hai uno scarico diretto di tutta l'acqua sul lato opposto di quello dello scarico delle chiare sporche? Ma quando lo usi e come si apre? Questo proprio non l'ho capito.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 13/06/2022 alle 15:55:43Io al momento faccio così: tutte le volte che rientro svuoto le acque chiare facendo andare il rubinetto fintanto che non sento/vedo la pompa borbottare poi successivamente scarico le acque grigie. Non quella del boiler a meno che non sia certo di fermarmi per almeno un mese. Il carico per il viaggio lo faccio sempre con al massimo una ventina di litri, riempio solo all'arrivo per quanto penso me ne occorra. Avevo notato che c'era una immagine con lo scarico delle chiare sul lato opposto dello scarico delle grigie, ma al momento non l'ho mai usato. Anch'io carico solo acqua potabile ma non ne lascio mai a bordo quando rientro, muffe e cattivi odori le ho già sentiti con il precedente Burstner e vorrei evitare di replicare la crepa che avevo già fatto. Appena possibile voglio controllare l'uscita che ti dicevo per capire se posso replicare la tua idea che mi sembra vincente...scomodo sdraiarsi sotto il camper ma anche la mia è un pò all'interno.
Sull'opportunità di vuotare il serbatoio delle acque chiare ci sono opinioni contrastanti. Io sono di quelli che sostiene che il serbatoio va vuotato sempre, a meno che non si esca il we successivo. Se si lascia il serbatoiopieno, anche a metà è più facile si formino cattivi odori. Un po' alla volta si capisce anche quanta acqua si consuma in un weekend evitando così di buttar via troppa acqua ogni volta che si esce. Si riempie poco più di quello che serve e bon. Alcuni camperisti non vuotano mai il serbatoio e lo rabboccano ad ogni uscita, altri mettono lampade UV, altri l'amuchina o la varechina, altri la sfere di argento... Insomma c'è un po' di tutto. Io carico sempre acqua potabile quindi per le mie conoscenze questa acqua non ha problemi sanitari e si può usare tranquillamente senza aggiungere nulla. Però la clorazione non è eterna e quindi ho deciso di adottare le tempistiche che ho citato più sopra. Se esco dopo 1 settimana, lascio dentro l'acqua, se non è così, scarico. Tutto il resto, per me, è inutile quando non dannoso. Sai come gestire le grigie ?
Nuovo: Bürstner Semintegrale Lyseo TD 690 G Privilege 81.130 €
Nuovo: Hymer Van, furgonato Van Free 600 S 91.655 €
Usato: Laika Semintegrale Ecovip 6.2 29.900 €
Usato: C.I. Semintegrale MAGIS 94 XT N.D.