In risposta al messaggio di Paolo62 del 13/06/2022 alle 15:48:05Io ho fatto esattamente come te, con un altro rubinetto ma il concetto è lo stesso.
Penso tu ti riferisca allo scarico del serbatoio delle acque chiare. Io non ce l'ho sul lato opposto, ma un paio di metri indietro rispetto a quello delle acque grigie (Lavandino, secchiaio, doccia). Challenger, ma pensoche Autostar non sia diversa, mette un tubo in plastica che esce sotto il pavimento con un tappo di questo tipo Togliendo questo tappo si svuota completamente il serbatoio delle acque bianche ad esclusione dell'acqua contenuta nel boiler che va scaricata aprendo la valvola Elasi. Il problema è che quando avrai tolto un po' di volte quel tappo (e comunque devi coricarti sotto per poterlo togliere), lo stesso non terrà più e tu dovrai sostituirlo o accettare la goccia sotto il camper. Io ho sostituito quel tappo con un rubinetto simile a questo: In questo modo io infilo una mano sotto il bordo del camper ed individuo il rubinetto, aprendolo scarico tutto il serbatoio. Esattamente io ho montato questo, ma importante è il concetto, ne esistono di diverse fogge. Devi sincerarti del diametro del tubo in uscita che dovrebbe essere da 15 mm.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 13/06/2022 alle 15:48:05Oggi ho sfidato la temperatura modello Saigon e sono andato a vedere com'è posizionato il tubo di scarico delle chiare...ha un tappo diverso, ho provato a svitarlo, tirarlo, avrei voluto anche morderlo...non fa una piega! Prima di fare danni qualcuno ce l'ha simile e mi dice come toglierlo?
Penso tu ti riferisca allo scarico del serbatoio delle acque chiare. Io non ce l'ho sul lato opposto, ma un paio di metri indietro rispetto a quello delle acque grigie (Lavandino, secchiaio, doccia). Challenger, ma pensoche Autostar non sia diversa, mette un tubo in plastica che esce sotto il pavimento con un tappo di questo tipo Togliendo questo tappo si svuota completamente il serbatoio delle acque bianche ad esclusione dell'acqua contenuta nel boiler che va scaricata aprendo la valvola Elasi. Il problema è che quando avrai tolto un po' di volte quel tappo (e comunque devi coricarti sotto per poterlo togliere), lo stesso non terrà più e tu dovrai sostituirlo o accettare la goccia sotto il camper. Io ho sostituito quel tappo con un rubinetto simile a questo: In questo modo io infilo una mano sotto il bordo del camper ed individuo il rubinetto, aprendolo scarico tutto il serbatoio. Esattamente io ho montato questo, ma importante è il concetto, ne esistono di diverse fogge. Devi sincerarti del diametro del tubo in uscita che dovrebbe essere da 15 mm.
In risposta al messaggio di stera57 del 14/06/2022 alle 19:14:05Non riesco a capire cosa ti serve/interessa togliere e nemmeno il xke.
Oggi ho sfidato la temperatura modello Saigon e sono andato a vedere com'è posizionato il tubo di scarico delle chiare...ha un tappo diverso, ho provato a svitarlo, tirarlo, avrei voluto anche morderlo...non fa una piega! Prima di fare danni qualcuno ce l'ha simile e mi dice come toglierlo? Vorrei replicare quanto ha fatto Paolo62 così non ci penso più.
In risposta al messaggio di temisto del 14/06/2022 alle 22:36:50Intendevo il tappo...non certamente il tubo...
Non riesco a capire cosa ti serve/interessa togliere e nemmeno il xke. Mi pare tutto pronto e servito! Forse vorresti togliere il tubo blu da sopra? A me pare un innesto rapido!
In risposta al messaggio di stera57 del 14/06/2022 alle 19:14:05Quel tappo lì è esattamente quello che ti ho postato un po' più sopra. Per toglierlo bisogna tirare verso il basso l'anello che si trova in alto a contatto con il tubo blu. Se provi con un unghia noterai che (faccio riferimento alla posizione del tappo nella foto) in alto un anello, alto 2-3 mm. Poi una gola dove potrebbe essere inserito un anello a forma di ferro di cavallo (seeger) , Poi trovi la capsula che tappa il tubo . Se c'è il seeger lo devi togliere. Si tratta di un anello elastico che si toglie tirandolo dalla parte opposta a dove è interrotto
Oggi ho sfidato la temperatura modello Saigon e sono andato a vedere com'è posizionato il tubo di scarico delle chiare...ha un tappo diverso, ho provato a svitarlo, tirarlo, avrei voluto anche morderlo...non fa una piega! Prima di fare danni qualcuno ce l'ha simile e mi dice come toglierlo? Vorrei replicare quanto ha fatto Paolo62 così non ci penso più.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 15/06/2022 alle 22:33:06Sei stato chiarissimo Paolo, io non ho visto nessun seeger, guarderò sicuramente meglio poi farò quello che hai fatto tu.
Attenzione che una volta tolto, èm facile che il tappo non tenga più. Nel caso dei tagliare il tubo di un paio di millimetri per ripristinarne la cilindricità e a quel punto, reinserendo il tappo, otterrai la tenuta. Perònon si può accorciare il tubi troppe volte quindi questa è una delle ragioni per le quali io ho sostituito un rubinetto al tappo. Quel rubinetto io non lo toglierò mai, in quanto per svuotare il serbatoio basterà aprire il rubinetto senza sfilarlo dal tubo.
In risposta al messaggio di stera57 del 16/06/2022 alle 22:37:35Il tuo Celtic, ha il portellone posteriore nel garage ? Dalla produzione Challenger/Chausson lo hanno eliminato, a mio avviso facendo una "cavolata" enorme. E' comodissimo in tantissime situazioni.
Sei stato chiarissimo Paolo, io non ho visto nessun seeger, guarderò sicuramente meglio poi farò quello che hai fatto tu. Mi sembra la soluzione migliore anche per evitare di spiattellarsi sotto al camper le volte che sivuole svuotare le chiare velocemente. Ritorno sulla collocazione delle bici all'interno del gavone: anche qui ho seguito il tuo consiglio e ora giro i manubri in 30 secondi. La mia mtb la faccio entrare dal portellone alto/stretto mentre la city bike di mia moglie la faccio entrare dal lato opposto. Riesco a stivare bene tutto il rimanente (2 poltroncine, tavolo). Le blocco benissimo con due cricchetti che le ancorano verso la cabina di guida. Per le altre cose (cavi rete/tubo acqua/cunei/ecc) sfrutto la parte a scaffalatura verticale disponibile nell'accesso lato alto/stretto. Nel viaggio della settimana scorsa non si è mosso nulla! Grazie come sempre delle preziose info!
In risposta al messaggio di Paolo62 del 17/06/2022 alle 09:43:23Confermo, il mio Celtic ha il portellone posteriore ed è comodissimo. Se non avessi lui posizionare e bloccare le bici all'interno del gavone diventerebbe molto complicato. Se l'hanno tolto dalle ultime versioni hanno fatto una grande crepa!
Il tuo Celtic, ha il portellone posteriore nel garage ? Dalla produzione Challenger/Chausson lo hanno eliminato, a mio avviso facendo una cavolata enorme. E' comodissimo in tantissime situazioni.
In risposta al messaggio di francovagabondo del 18/06/2022 alle 15:35:36Agli effetti, la mia è ancora perfettamente integra !
Ma solo a me si è subito distrutta la protezione in plastica dei fili della porta cellula?
In risposta al messaggio di francovagabondo del 18/06/2022 alle 15:35:36Ti conviene eliminare il filo e mettere un interruttore da contatto come quelli che ci sono sui portoni delle case con apertura elettrica. Sono piccoli e funzionano bene. Tipo questo https://www.amazon.it/Lopbinte-...
Ma solo a me si è subito distrutta la protezione in plastica dei fili della porta cellula?
In risposta al messaggio di Paolo62 del 23/07/2022 alle 12:11:53Mi confermi Paolo che anche le tue erano a batteria autonoma, giusto?
Sul mio c’erano 2 lampadine con un pulsante che si azionava all’apertura delle porte. Dopo poche settimane una delle 2 non funzionava più e me l’hanno sostituita in garanzia . Dopo altre 2/3 settimane si è guastataanche la seconda. Al che le ho tolte ed ho messo una lampada Led con interruttore classico a 2 posizioni collegata con la rete luci presa dalla luce del bagno. Quando apro le ante accendo luce. Alla fine quelle lampade sono più o meno sempre delle “trappole” e le batterie si scaricano sempre quando servono.
In risposta al messaggio di stera57 del 23/07/2022 alle 12:21:38Si confermo, mi pare con 2 AAA.
Mi confermi Paolo che anche le tue erano a batteria autonoma, giusto? Io già ho perso l'utilizzo di quella a sx mentre quella a dx, se vi passo davanti la mano, si accende ancora. Quando morirà anche quella porterò sulcamper una barra a led con sensore di movimento (applicabile dove voglio) che si ricarica tramite resa usb, testata da tempo anche per l'ottima durata...e la chiudo lì.
In risposta al messaggio di stera57 del 23/07/2022 alle 11:39:37Nel mio Privilege hanno "aggiornato" la tecnologia.
Domandona: qualcuno che ha il Celtic nella versione con il guardaroba in fondo (il mio è il 660), ha in quest'ultimo delle luci a led con sensore di prossimità? da me sono due, una a sx e l'altra a dx, su parete che guardail fondo del camper. Io non ho ancora capito se hanno una batteria interna (penso proprio di si, non vedo cavi di alimentazione) e come si può sostituirla...guardando questa luce non si riesce a capire come/se si stacca dalla parete...mah!
In risposta al messaggio di tonycrazyhorse del 25/07/2022 alle 08:57:21Penso di avere anch'io la versione aggiornata dato che ho sensori di movimento per accenderle.
Nel mio Privilege hanno aggiornato la tecnologia. Ora la luce si attiva con un sensore di movimento (quindi niente di meccanico) e le 2 batterie non sono AAA ma una coppia di batterie 23A. Sostituite le originali (che forse erano un po' datate) ora funziona tutto benone.
Nuovo: Bürstner Semintegrale Lyseo TD 690 G Privilege 81.130 €
Nuovo: Hymer Van, furgonato Van Free 600 S 91.655 €
Usato: Laika Semintegrale Ecovip 6.2 29.900 €
Usato: C.I. Semintegrale MAGIS 94 XT N.D.