CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Marchi

Primo acquisto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Darioali
Darioali
13/04/2011 45
Inserito il 27/04/2011 alle: 18:24:36
Siamo in procinto di acquistare un Rimor Brig 678 del '92, sette posti letto, doppia dinette, meccanica Ford 2.5 aspirato con 80.000 km a 8500 euro. Secondo voi è un prezzo ragionevole? Tenete conto che vorremmo spendere all'incirca mille euro per metterlo a posto, quindi dovrebbe venirci intorno ai 9400 euro. Che ne pensate, questi mezzi, a questo prezzo, ci valgono?
stepanFE
stepanFE
14/01/2006 279
Inserito il 27/04/2011 alle: 19:14:59
premetto che non conosco questo mezzo, ma ti posso dire in generale che si sta parlando di un camper di 19 anni!! I fattori da valutare sono moolti non solo il motore (che se vero che ha solo 80.000 Km dovrebbe essere l'ultima delle tue preoccupazioni). Valuta in generale come si presenta il veicolo; che non sia infiltrato, che gli impianti siano funzionanti; se ha il bombolone controlla che non sia da sostituire (ha una scadenza)... ecc. Valuta anche quale utilizzo ne vuoi fare (se vuoi viaggiare tieni presente che in certi luoghi gli euro 0 non sono ammessi). Comunque speriamo che intervenga qualcuno che ha avuto esperienze dirette in modo che ti possa consigliare meglio... Stefano
Darioali
Darioali
13/04/2011 45
Inserito il 27/04/2011 alle: 20:46:33
Allora spiego un pò meglio le cose. Il camper ha doppio serbatoio per le acque "normali", doppio serbatoio per le acque grigie, wc nautico, sette posti letto, doppia dinette, antenna per l'allaccio alla tv, aria canalizzata in mansarda, tendalino e veranda, tetto calpestabile. Ha avuto due proprietari, di cui questo che ci ha viaggiato tanto (è stato in francia, spagna e germania) ma avendo quattro figli è costretto a cambiare casa e a vendere il suo camper. Le operazioni da fare sarebbero: - sostituire un finestrino in mansarda (che uno dei figli ha lasciato aperto per dimenticanza durante il viaggio) e un'altro piccolo lavoretto che va fatto intorno al legno del finestrino incriminatodella mansarda (entrò acqua proprio per via della rottura, lui chiuse subito, noi per sicurezza facciamo grattare da un nostro amico pittore che ha il fratello carrozziere, e siliconare) - sostituzione della griglia della cucina dove ci sono i due fuochi perchè usurata con il tempo - sostituzione delle zanzariere perchè vecchie - aggiunta di un secondo pannello solare e di una seconda batteria di servizio - varie ed eventuali Con i conti che abbiamo fatto viene 8500 più una aggiunta di mille euro. Ora ci chiediamo, visto che abbiamo visto un mezzo uguale a questo, con 50.000 km in più ma che ha il vantaggio di essere un turbo con idroguida, se conviene prendere questo a 8500, spenderci questi 900/1000 euro oppure buttarci sull'altro (come detto stesso modello) che costa però 12.000 eurozzi?

Modificato da Darioali il 27/04/2011 alle 22:05:42
antonellino
antonellino
19/04/2009 445
Inserito il 27/04/2011 alle: 22:51:26
80000 km per un camper di circa 20 anni e il proprietario che ammette di averlo usato abbastanza mi sembrano pochini.Penso che potrebbero essere 180000.Io alcuni mesi fa' ho venduto un king 670 su ford td del 95 con 175000 km e andava alla grande.I km non sono un problema,mentre quello che secondo me potrebbe diventarlo su di un mezzo lungo6,7 mt sono la mancanza del turbo e del servosterzo.L'altro mezzo è poi sempre della serie brig o superbrig??
Darioali
Darioali
13/04/2011 45
Inserito il 27/04/2011 alle: 22:52:47
Si l'altro mezzo c'ha idroguida e servosterzo. Entrambi sono Brig 678. E confermo che a livello di kilometraggio è a posto (nel senso che sono 80.000 effettivi)
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 28/04/2011 alle: 00:00:01
quote:Risposta al messaggio di Darioali inserito in data 27/04/2011  20:46:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Pigliatevi quello col turbo e idroguida senza pensarci, la differenza è abissale. L'aspirato ha pochi km ,magari anche perchè senza turbo e senza idroguida, ti fa passare la voglia di uscire [:D][:D] Comunque sia, anche aspirato può andare, ma senza servosterzo è davvero dura !![;)]
Darioali
Darioali
13/04/2011 45
Inserito il 28/04/2011 alle: 07:28:18
No comunque l'ho omesso io. Entrambi hanno servosterzo, uno però ha idroguida e turbo, l'altro un aspirato e il normale servosterzo. A fronte di ciò hanno una differenza di kilometraggio di 50000 km per il primo che in più rispetto a quello senza idroguida costa 3500 euro in più?
Darioali
Darioali
13/04/2011 45
Inserito il 28/04/2011 alle: 14:07:11
Nessuna opinione?
antonellino
antonellino
19/04/2009 445
Inserito il 28/04/2011 alle: 15:06:23
Non capisco al differenza tra idroguida e servosterzo, mi fai capire meglio grazie?
Darioali
Darioali
13/04/2011 45
Inserito il 28/04/2011 alle: 15:10:43
quote:Risposta al messaggio di antonellino inserito in data 28/04/2011  15:06:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Entrambi servono a guidare meglio un mezzo diminuendo di gran lunga la forza che bisogna applicare per spostare la vettura o il camper/camion che si sta guidando. Solo che il servosterzo utilizza un motore elettrico per compiere il suo lavoro, l'idrosterzo o servosterzo con idroguida lo fa tramite una pompa che fornisce una pressione idraulica senza che questa vada creata diciamo "artificialmente"
arturino
arturino
-
Inserito il 28/04/2011 alle: 19:16:07
quote:Risposta al messaggio di Darioali inserito in data 28/04/2011  15:10:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Direi, per quanto riguarda il sistema di sterzo, che si tratti della stessa tecnica. Si tratta in entrambi i casi di servosterzo o idroguida (come si diceva una volta) anche perchè 19 anni fa i servosterzo ELETTRICI non esistevano ancora e di certo non venivano, e non vengono, installati su mezzi pesanti. Per il resto non si può valutare a naso, bisognerebbe vedere entrambi i mezzi, troppe sono le variabili che rientrano nella decisione di acquistare un camper usato piuttosto che un altro.
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 28/04/2011 alle: 19:40:41
quote:Risposta al messaggio di arturino inserito in data 28/04/2011  19:16:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La vera differenza è che i primi servosterzo (sempre idraulici) a bassa o alta velocità erano SEMPRE molto sensibili, l'idroguida invece all'aumentare della velocità diminuisce di sensibilità, rendendo la guida più stabile, mentre col vecchio servosterzo bisognava stare continuamente a correggere e ogni piccola rotazione dello sterzo ad alta velocità, poteva dar luogo a sbandamenti più o meno accentuati,quindi richiedeva molta più attenzione durante la guida. molti mezzi dei primi anni 90 o antecedenti , come il mio ducato hanno purtroppo il servosterzo che non consente distrazioni!![xx(]
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 28/04/2011 alle: 19:45:21
quote:Risposta al messaggio di Darioali inserito in data 28/04/2011  14:07:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cerca di tirare un pò sul prezzo e prendi il Turbo...L'altro in salita è veramente lento, anche se è un motore indistrutttibile credo abbia al massimo 65/70 CV, contro i 100 del TD, i Km non sono un problema il mio ducato di Km adesso ne ha circa 167.000 e va ancora che è un piacere.[;)]

Modificato da jerrymouse il 29/04/2011 alle 14:18:01
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.