quote:Risposta al messaggio di noveste inserito in data 22/09/2014 15:09:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Eh infatti, era proprio quello che stavo per dirti io: tra un mezzo top di gamma ed un entry level dello stesso marchio, non credo che ci siano delle differenze sostanziali. Le differenze consistono essenzialmente nel tipo di finiture più o meno ricercate e in qualche dotazione in più. Cose di cui si può fare tranquillamente a meno !
quote:Risposta al messaggio di noveste inserito in data 23/09/2014 08:06:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Intervengo a questo punto tardivamente ma comunque ti esprimo il mio parere. In questo caso hai fatto bene a prendere il Baron. L'eterno dilemma "meglio più vecchio ma piu alto di gamma o piu' recente ma piu' basso di gamma " , in questo caso sarebbe stato mal applicato . Stiamo parlando sempre di Elnagh e in questo caso la differenz a la fa sostanzialmente l'allestimento , diverso sarebbe stato se avessi valutato mezzi di qualità indubbiamente superiore anche se più datati . Poi c'è da valutare che tra i due c'era anche una diversa meccanica , che ha il suo peso . Viste le note problematiche di quel marchio ti consiglio di tenere sotto controllo la cellula per scongiurare i danni di una eventuale infiltrazione . L'infiltrazione se scoperta tempestivamente non provoca danni esagerati . Ho avuto anche io un Elnagh economico ( Marlin del 1998) che ha fatto il suo lavoro per 7 anni senza problemi grossi , al momento di rivenderlo ho scoperto una piccola infirltrazione , danno valutato nell'ordine dei 500 euro. Mauro
quote:Risposta al messaggio di ge300 inserito in data 23/09/2014 08:54:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Daccordo in pieno... Diverso era se paragonavi il Baron ad un Laika o Arca di 10 anni fà [;)] In quegli anni le suddette case già producevano camper con impiantistica e tecnica di costruzione che neppure ai giorni d'oggi i camper della fascia entry level si sognano di avere. Certo non avranno la cabina guida di ultima generazione ma sicuramente le motorizzazioni di allora erano fatte per macinare chilometri su chilomentri, senza quella troppa elettronica che c'è sui mezzi di oggi che crea sempre grandi problematiche anche per piccoli inconvenienti. Comunque auguri per il tuo futuro acquisto e buoni km a tutti [:)] Nicola