In risposta al messaggio di massibo del 10/03/2017 alle 22:48:11
Grazie mille Speedo per la cortese risposta e per le preziose e dettagliate informazioni. Mi confermi i dubbi sul ford affetto da pistonite, oggi ho trovato ulteriori conferme in rete anche su forum di mezzi commerciali, il che mi fa accantonare questa meccanica per essere più tranquillo. Cercando altri camper ho visto qualcosina anche su Renault transit 3.000 che pare avere buone recensioni a parte forse problemi dovuti alla rivendibilità del mezzo. L'Euramobil che mi hai segnalato è bellissimo, forse un po' sacrificato il tavolino, ma è rifinito davvero molto bene, peccato la meccanica! Il matrimoniale in coda è una richiesta della mia signora che non ama dormire in mansarda, mentre la non eccessiva lunghezza è dovuta al fatto che adoriamo la montagna, ci siamo spesso anche d'estate e vorrei un mezzo che non fosse troppo problematico su stradine di montagna o nelle manovre. Quindi sto cercando un compromesso per accontentare tutti. Proverò a cercare pazientemente tra i marchi più prestigiosi, anche se mi spaventa il fatto che con il mio budget trovo mezzi veramente datati, ma magari è un mio blocco mentale, forse meglio un buon camper con qualche annetto in più, rispetto ad uno più giovane ma di minor qualità. Inoltre ho il dubbio sulla rivendibilità, se prendo un camper fascia alta con 12-15 anni, avrò problemi per la vendita futura o per la loro qualità continueranno ad avere mercato? Grazie ancora Buona serata
Se ti piace la montagna, casomai fare anche una strada ghiaiata per qualche rifugio, cerca qualcosa a trazione posteriore, con quello vai dove vuoi e non ti trovi mai a scivolare anche solo se devi ripartire su una ripida strada con bagnato o ghiaino. Dopo due camper a trazione anteriore con sempre il patema di non riuscire a ripartire , ora con la trazione posteriore è un altro pianeta, una sicurezza e tranquillità di guida su ogni strada anche non asfaltata.
La scelta però si restringe a Iveco Daily o Mercedes Sprinter o forse qualche Ford.
Metterei tutto il resto in secondo piano.
Concordo sulla decisione di prendere un semintegrale. Ho avuto un MH e mai piu lo prenderei, troppi problemi, troppo fragile e poca visibilità in manovra, invece col semintegrale anche manovrare in posti angusti è molto piu semplice.
Piuttosto che un letto basculante, che difficilmente lo trovi perchè sono tutti recenti, penserei a un mezzo con letto matrimoniale alla francese e doppia dinette dove abbassando il tavolo ricavi altri due posti letto. Il bagno in coda a fianco del letto alla francese.
Riguardo al garage, puo essere pratico, ma se trovi un mezzo con un bel gavone sotto il letto alla francese di roba ce ne sta quanta ne vuoi.
Guarda per esempio questo:
http://www.subito.it/caravan-e-camper/rimor-sailer-670-milano-199048356.htm?gallery=1&last=1
ha trazione posteriore, letto alla francese alto con bel gavone sotto, e ampia doppia dinette dove si ricava il terzo (e quarto) posto letto.
Casomai qualcosa del genere un po piu recente visto che puoi spendere di piu, lo vedo ideale.
Riguardo alla lunghezza, sicuramente meglio non passare i 7m, ma con una trazione posteriore non sono 30 o 40 cm in piu o in meno che ti creano le difficoltà.
Avevo un MH a Trazione Anteriore su Ducato lungo 6,60 e ora il semintegrale su Mercedes Sprinter a Trazione posteriore lungo 6,98 , ma dove vado tranquillo con questo con l'altro non ci sarei andato e comunque ero sempre in ansia su certe strade, di rimanere bloccato....e sono anche rimasto bloccato piu di una volta

____________________________________
Tommaso IZ4DJI
www.iz4dji.it