CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Marchi

rimor superbrig 677 tc usato

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
dallo75
dallo75
10/04/2017 32
Inserito il 05/06/2017 alle: 23:13:32
buonasera a tutti, non so se scrivo nel posto giusto o meno. ho letto la discussione sul rimor superbrig 677 tc, avrei voluto fare delle domande ma non ho trovato il modo per farle. ad ogni modo, seguo il forum da qualche settimana, ovvero da quando, dopo 30 anni passati a desiderarlo, ho finalmente deciso di acquistare il mio primo camper. e qua nascono i problemi. centinaia, migliaia di offerte, e nessuna esperienza e conoscenza in merito. restando all'argomento rimor, ho trovato questo:
"Rimor SUPERBRIG 677 TC, anno 2004 CINGHIA SOSTITUITA, km 49000, mansardato su meccanica Ford Transit 2.4 , cambio 5 marce manuale,  ruote gemellate clima in cabina, omologato 6 posti viaggio 6 posti letto, con due letti matrimoniali, dinette centrale trasformabile in letto matrimoniale, turbovent centrale, Bagno con doccia separata, ampio armadio, ampio frigorifero, video camera posteriore, Sensori posteriori di retromarcia per parcheggio,  
Ampio garage riscaldato per trasportare moto, allarme pannello solare doppio serbatoio, 
doppia chiusura fiamma sulle tre porte, portapacchi con scaletta, tendalino Fiamma", il tutto a 16000€, vi chiedo se sia o meno una buona occasione, a cosa eventualmente dovrei stare attento una volta che lo provo. e se non è troppo disturbo vi chiederei anche i costi approssimativi di passaggio di proprietà, assicurazione e bollo e consumi.
​grazie a quanti vorranno rispondermi.
saluti lorenzo
lorenzo
dallo75
dallo75
10/04/2017 32
Inserito il 07/06/2017 alle: 17:10:53
buongiorno,
nessuno che è in grado o abbia voglia di darmi una dritta???
lorenzo
Sergio
Sergio
30/07/2003 203
Inserito il 07/06/2017 alle: 18:00:36
Ciao, Ho avuto un mezzo similie, io avevo il 678 con i letti a castello di un anno prima cioe del 2003.
Mezzo onesto, mai avuto problemi ne di cellula tanto meno di meccanica.
Anche il prezzo mi sembra competitivo quindi vallo a vedere e se ti piace prendilo ad occhi chiusi ti darà molte soddisfazioni.
Sergio
GattoMatto
GattoMatto
20/05/2014 61
Inserito il 08/06/2017 alle: 22:44:11
Ciao. Io ho avuto due Rimor: un 650 del 2000 ed un Nemho 54 del 2011, entrambi su meccanica Ford gemellata.
Quanto a meccanica nulla da dire.
Il punto di forza della Rimor è sempre stato il rapporto qualità prezzo e il controtelaio in acciaio zincato, posto a rinforzo della cellula. 
Quanto a cellula, nulla da dire se non ti ribolle facilmente il sangue quando vedi come viene realizzato, in particolare la scarsa cura che viene messa nel dettaglio, cosa che porta ad utilizzare viti talvolta troppo lunghe, oppure corte e/o di diametro troppo piccolo, facendo si che la tenuta non sia certo ottimale e spesso e volentieri vi siano viti, in zone non a vista, che "sbordano". 
Diciamo che tutto dove l'occhio non vede o non cade al volo, la cura è molto approssimativa. Questo vale per l'assembramento del mobilio, quanto per il posizionamento dell'impiantistica (dove veder correre i tubi dell'acqua accanto ai cavi elettrici (fascettati insieme!) è tutt'altro che inconsueto.
Devo dire che tra il primo ed il secondo veicolo (parlando della sola cellula), ovviamente c'è stato un notevole passo avanti dal punto di vista del confort acustico e della tenuta termica alle basse temperature, contrapposto però ad un mobilio si di buona estetica, ma di minore qualità e cura costruttiva.
In viaggio scricchiolavano tutti e due con il loro "caratteristico tono di voce" a cui con il tempo mi ero anche affezionato, pur non amandolo.
Il letto della mansarda ha una rete a doghe, mentre quello posteriore, a meno di inserimenti extra serie, ne è sprovvisto.
Sulla "linea" SuperBrig-Nemho le finestre, che io sappia, sono sempre state della Seitz, con contro telaio a tenuta dei ponti termici.
Un risaputo punto debole di TUTTI i Rimor, specie di quelli con cellula di grandi dimensioni, è il pavimento: nei punti più lontani dai supporti del controtelaio lo strato di compensato interno, rivestito dal linoleum, tende a scollarsi dalla restante parte della struttura, dando una strana sensazione di cedevolezza (simile a quella data da una parete infiltrata).
Altro punto davvero molto critico in tutti i SuperBrig fino al 2008  (se ben ricordo) è la carteratura che ricopre la parte alta posteriore di giunzione del tetto con la coda (e se ben ricordo anche quella del "cupolone" che copre la mansarda): si tratta di  un pezzo di termoformato di sufficiente qualità, ma particolarmente grosso, sottile, fragile, molto sollecitato dalle intemperie nel corso degli anni. Per questo motivo tende facilmente a sentire la fatica meccanica ed a fissurarsi (specie in prossimità dei punti di giunzione o di fissaggio con vite) e dare vita a delle infiltrazioni serie per importanza. Questo perchè fino al 2008 la parte in questione era strutturale e dunque non di finitura estetica: sotto quella carteratura si trova la giunzione del tetto con la coda, senza che vi sia nessun altro rivestimento/protezione. Dal 2008 in avanti mi risulta che abbiano modificato la tecnologia costruttiva, posizionando sotto a quel particolare una copertura della giunzione, rendendo in effetti quel dettaglio meramente estetico.
Come in molti camper di altre marche anche la struttura dei portelloni del garage ha conosciuto numerose segnalazioni di infiltrazione.
Detto tutto ciò: nuovo non lo comprerei mai più, dopo l'esperienza fatta con il Nemho: due anni d'inferno con ogni sorta di magagna possibile ed immaginabile, da quella strutturale (cedimento del pavimento, due volte), a quelle elettriche, idrauliche e del riscaldamento...senza contare che la cattiva progettazione l'aveva portato ad essere sbilanciato sul suo asse con relativa "pendenza" della cellula vs sx (giuro, non è una balla! la cosa mi ha costretto d intervenire sulla balestra posteriore a 15000 km).
Con il precedente (acquistato usato a 4 anni di vita e 35000 km) mai nessun problema.
Questo mi ha fatto a lungo pesare sull'evoluzione qualitativa del progetto industriale di Rimor....ed a trarne le dovute conseguenze al futuro acquisto di un nuovo veicolo.
In conclusione: il SuperBrig 677Tc è un camper importante per dimensioni e massa, certamente fuori portata dei 35 quintali una volta allestito per la vacanza (soprattutto con tutti quegli accessori e quell'acqua che può imbarcare), che se acquistato usato e ben mantenuto può darti moltissime soddisfazioni (anche perché le rogne se le è già beccate tutte il precedente proprietario), ma ad alto rischio d'infiltrazione a livello delle carenature alte della coda e, come tutti i camper, delle giunzioni tetto parete, zona inserimento e fissaggio oblò; è dotato di un pavimento che in alcuni casi "regala" delle strane sensazioni, che vanno ben valutate....
Il prezzo richiesto non mi sembra fuori mercato, così come accessoriato, ma devi farti aiutare per valutarlo molto bene nella qualità dell'impiantistica di bordo e dello stato di salute delle pareti: se sei un neofita l'errore è dietro l'angolo che ti aspetta e rimediare potrebbe essere molto, molto, molto costoso.
Se posto in vendita da un privato farei ancora più attenzione; se acquistato da un concessionario (purché "blasonato") sarei più sereno, essendo obbligato alla garanzia di conformità di DUE ANNI (ma fai attenzione che per accordi tra le parti può essere ridotta ad uno solo, cosa che comunemente capita).
Non avere fretta, nessuna, di camper usati ne trovi a decine...prova ad affittarne uno nel frattempo, giusto per capire che tipologia abitativa e tipo di pianta ti potrebbe maggiormente soddisfare.

PS se ha degli accessori fissati stabilmente sul tetto o in coda (portabici), controlla bene che non ci siano infiltrazioni in prossimità dei punti di ancoraggio.

Divertiti!

Luca
Joie de vivre

Modificato da GattoMatto il 08/06/2017 alle 22:53:12
dallo75
dallo75
10/04/2017 32
Inserito il 11/06/2017 alle: 17:09:36
grazie Sergio e Gattonato per le risposte. purtroppo nel frattempo il rimor è stato venduto. anche io ero dell'idea di affittarlo, ma avendo due cani, boxer, so che difficilmente troverei qualcuno disposto ad affittarlo. se voi siete a conoscenza di qualche concessionario che li affitta anche a chi viaggia con cane, provo a vedere se ne hanno uno disponibile per agosto.
per il momento grazie
ciao
lorenzo
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9418
Inserito il 11/06/2017 alle: 17:23:41
Il prezzo era un po' troppo basso e questo mi fa sorgere il dubbio che il mezzo potesse essere infiltrato (problema da cui erano afflitti quasi tutti i Superbrig di quell'epoca).
dallo75
dallo75
10/04/2017 32
Inserito il 12/06/2017 alle: 11:49:00
In risposta al messaggio di bottastra del 11/06/2017 alle 17:23:41

Il prezzo era un po' troppo basso e questo mi fa sorgere il dubbio che il mezzo potesse essere infiltrato (problema da cui erano afflitti quasi tutti i Superbrig di quell'epoca).

ciao Bottastra,
ti chiedo, come si può verificare se un camper è infiltrato o meno? nel senso, un camper infiltrato, quando piove, devo controllare che l'acqua non entri in cabina? o l'infiltrazione è più subdola e anche se bagni il camper non la vedi facilmente? chiedo perché allora da privato è proprio meglio non comprare, ma solo da concessionario che ti da la garanzia...
lorenzo
GattoMatto
GattoMatto
20/05/2014 61
Inserito il 12/06/2017 alle: 18:23:12
In risposta al messaggio di dallo75 del 12/06/2017 alle 11:49:00

ciao Bottastra, ti chiedo, come si può verificare se un camper è infiltrato o meno? nel senso, un camper infiltrato, quando piove, devo controllare che l'acqua non entri in cabina? o l'infiltrazione è più subdola e anche
se bagni il camper non la vedi facilmente? chiedo perché allora da privato è proprio meglio non comprare, ma solo da concessionario che ti da la garanzia... lorenzo

Un vecchio adagio dice che un camper si valuta anche con il naso...ora non saprei dirti con precisione, ma se dovessi sentire odore di umido, muffa....
Altra cosa, usa i polpastrelli per tastare il perimetro di finestre ed oblò nonché il punto di fissaggio passante di accessori esterni: deve sere solido assolutamente non molle. Stessa cosa per il pavimento. Occhio anche alla eventuale mansarda: la zona sotto il letto deve essere solida. 
Presta attenzione alle tappezzerie, non devono presentare alonature: sono quanto meno sospette.
Esternamente controlla le viti di fissaggio, devono essere tutte "sigillate". Non sottovalutare nemmeno il fissaggio delle bendelle alla parte bassa della cellula. 
Non fidarti di eventuali ammaccature/ondulature esterne della cellula, specie se di alluminio, corroso? 
Anche il sottoscocca non è da trascurare!
Insomma non è semplice, specie se a ciò aggiungi la valutazione della motrice, del suo stato di usura e conservazione.
Consiglio: o conosci il venditore come un fratello e dunque ti puoi fidare ciecamente, altrimenti rivolgiti ad una concessionaria seria e quotata. Prima del camper seleziona la concessionaria a cui rivolgerti e poi cerca da loro il mezzo che ti possa interessare, ce ne sono tante. Le poche poco serie fanno notizia è danni per tutte; ricorda la garanzia di conformità è di due anni, ma per accordo tra le parti essere ridotta ad 1 anno... a buon intenditore!
Luca

 
Joie de vivre
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.