In risposta al messaggio di urbani 1 del 08/01/2022 alle 21:50:06
Si, l'avevo risolto. In fondo avevo ragione io, il rumore c'era eccome. L'avevano rimandata alla casa madre e sostituita in garanzia. C'era un componente rotto dalla nascita. Si però...adesso...io non sono un tecnico e nonci capisco...cioè no, capisco che costa come un diamante e dicono tutti che è un gioiello...però, nonostante tutto, a -15°C mi ha lasciato al freddo...questo capisco. Poi il resto non mi interessa. Mi dicono che devo fare lo spurgo. Lo spurgo?? Ma...cioè...stiamo parlando del top dei top nel campo del riscaldamento dei veicoli ricreazionali, costa di più della megacaldaia he ho a casa e mi riscalda tre piani, nell'era della supertecnologia e stiamo ancora qui a parlare di spurghi? Ma spurghi de che?? Possibile che nessuno capisca come evitare che si formi aria nei condotti o non esista qualcuno che pensi di metterci da qualche parte una valvolina autospurgante da tre euro?...Boh... E vabbè spurgo? Ma chi è quell'essere perverso che per effettuare una operazione, a questo punto ritengo da quello che mi fate capire, di ordinaria e periodica manutenzione, ha inventato e progettato un sistema di valvole che è praticamente impossibile raggiugere e lavorarci dopo aver effettuato una specie di caccia al tesoro per trovarle? Boh...
In risposta al messaggio di franco49tn del 09/01/2022 alle 16:14:17Il mio, ma anche molti altri, usano uno schema simile poiché dividono l’impianto in più zone.
IO insisto e ripeto quanto scitto tempo fa. che l'impianto dovrebbe essere a DUE tubi Con soli 4- 5 mt. di tubo in più sarebbe risolto . Inserito il 08/01/2021 alle: 09:34:03Io insisto per dire che se Alde avesse impiantoa due tubi di mandata e ritorno come impianti domestici , tutti i radiatori sarebbero alla stessa temperatura e si potrebbero regolare singolarmente con i rubinetti e detentori come a casa. Alcuni mezzi come Morelo e altri hanno simili impianti che aumenterebbero ben di pochi kg. il peso totale o forse sarebbe ancora inferiore se venissero usate tubazioni in alu rivestito e coibentato e anche senza curve in gomma ,potendole piegare facilmente eliminando anche una quantità di fascette che nel tempo possono creare problemi. Non ho Alde ma se dovessi averlo - solo a due tubi come a casa.
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 09/01/2022 alle 17:53:47Il tuo mezzo è stato progettato per l'Alde, di conseguenza le problematiche dovrebbero essere minime, ed inoltre è un mezzo di fascia top.
Il mio, ma anche molti altri, usano uno schema simile poiché dividono l’impianto in più zone. Nel mio caso ci sono 5 valvole di separazione impianto, ciascuna di esse comanda una zona che solo al suo interno ha elementiin serie. Ritengo invece che la critica mossa da Urbani1 sia assolutamente condivisibile, dopotutto Alde è ancora un sistema a vaso aperto, tecnica che in impiantistica edile non si usa da decenni. Ma costa un botto. Purtroppo il problema è diffusissimo nel settore nautica/ricreazionale. Basti pensare al costo folle di un frigorifero: la tecnologia usata è pari ad un frigo domestico da 300€, ma peccato che costi “solo” 5 volte tanto .
In risposta al messaggio di Clint del 11/01/2022 alle 08:46:32Considerazioni giuste.
Il tuo mezzo è stato progettato per l'Alde, di conseguenza le problematiche dovrebbero essere minime, ed inoltre è un mezzo di fascia top. La maggior parte delle persone che hanno problemi sul forum con l'Alde è perchè hanno mezzi di fascia medio alta adattati all'Alde. Credimi provato sulla mia pelle su 2 mezzi avuti in precedenza.
In risposta al messaggio di urbani 1 del 11/01/2022 alle 22:40:02Ciao, avevamo già ampiamente parlato in passato dei problemi che avevi con l'impianto Alde sul tuo mezzo.
Considerazioni giuste. Comunque riprovata ieri. Alle ore 18 c'erano 13 gradi interni. Accesa e impostata a 22. Alle 21 c'erano 20.5 gradi. Radiatori belli caldi. Ma la temperatura esterna era di 3 gradi...forse gli piace vincere facile! Oppure veramente avevo abbassato troppo la temperatura di giorno e, una volta rialzata, non ce l'ha fatta a recuperare?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 11/01/2022 alle 22:40:02Sicuramente il fatto che lo avessi abbassato così tanto può aver influito, ma, come ti diceva l'amico Clint, ci deve essere qualcosa che non fa ben funzionare l'impianto. Personalmente con un MH Kreos, sono stato varie a -20° con una piacevole temperatura interna, casomai una volta si è ghiacciato il riduttore e si è bloccato l'impianto.
Considerazioni giuste. Comunque riprovata ieri. Alle ore 18 c'erano 13 gradi interni. Accesa e impostata a 22. Alle 21 c'erano 20.5 gradi. Radiatori belli caldi. Ma la temperatura esterna era di 3 gradi...forse gli piace vincere facile! Oppure veramente avevo abbassato troppo la temperatura di giorno e, una volta rialzata, non ce l'ha fatta a recuperare?
In risposta al messaggio di tgfarina del 02/04/2022 alle 19:16:40Grazie per la precisazione, ero convinto del contrario
Per analogia con i sistemi di riscaldamento classici, il tubo basso della caldaia è acqua fredda in ingresso quindi la pompa lavora in aspirazione rispetto all'impianto...
In risposta al messaggio di Sergione66 del 26/04/2022 alle 23:38:34Attivando lo scambiatore di calore in pratica si apre un altro tratto di tubazione. Se hai usato di nuovo lo scambiatore dopo molto tempo che non lo aprivi, può essere che il liquido presente nello scambiatore fosse diminuito (anche senza perdite) e quindi hai notato l'abbassamento del livello. Se invece lo usi sempre e te lo fa abitualmente lascio la parola a qualcuno più competente di me.
Ciao a tuti, ho notato che con lo scambiatore di calore attivo e riscaldando la cellula in viaggio il livello del liquido si abbassa come se ci fosse un consumo (ovviamente ho controllato che non ci fossero perdite ed infatti non ce ne sono). E' normale una cosa del genere ? Secondo me no ... Grazie a chi mi daà informazioni al riguardo.
Nuovo: Niesmann+Bischoff Motorhome Arto 88 EK 184.696 €
Nuovo: Hymer Van, furgonato Free S 600 86.315 €
Usato: Tabbert Caravan Puccini 37.000 €
Usato: Dethleffs Mansardato 7871 Advantage 54.400 €