CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Marchi

Styrofoam

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
riboccia
riboccia
21/01/2011 151
Inserito il 15/08/2014 alle: 08:58:29
Possiedo un camper di una nota marca Italiana,vorrei restarle fedele in un eventuale cambio con un nuovo modello (Euro 5,letti gemelli,serbatoi coibentati ecc),ma questa casa è una delle poche che ancora usa il polistirolo e il legno nella costruzione della cellula,possibile che sia solo una ragione di risparmio? Buon Ferragosto a tutti
nigama
nigama
01/05/2012 1643
Inserito il 15/08/2014 alle: 12:41:34
ciao non credo sia ne buona ne cattiva pubblicità se specifichi marca e modello.. il forum è fatto proprio per questo chiedere informazioni e discutere su pregi e difetti dei vari marchi... forse così riceverai più pareri e suggerimenti, anche se magari non oggi che è ferragosto e tranne il sottoscritto e pochi altri, son quasi tutti a zonzo! beati loro... [:(][V] Buon ferragosto! Nicola.
riboccia
riboccia
21/01/2011 151
Inserito il 15/08/2014 alle: 15:51:23
Come dicevo,non ho nulla da rimproverare alla Rimor,sono contento del Katamarano 1 del 2009 in mio possesso,ma vorrei evitare di ricomprare un camper con le pareti in polistirolo e intelaiature il legno,per non vivere il patema dell'infiltrazione in agguato. Anch'io a Ferragosto sono in casa,ma non posso lamentarmi dato che sono rientrato da poco dalla Croazia (Medulin). Saluti[:D][:D][:D]
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 16/08/2014 alle: 22:38:25
la Rimor che io ricordi usa il Polistirolo ( le palline bianche per intenderci) solo nelle serie più economica....sono sicurissimo che la serie Kentucky ha il Polistirene quello giallino che è già tutta un'altra cosa...certo è che quello azzurro Styrofoam non ha eguali.... io non cambierei mai....ed è uno degli indicatori che mi fà propendere per un mezzo o un'altro...
Niko77
Niko77
22/07/2012 262
Inserito il 17/08/2014 alle: 19:15:05
Ciao! Lo styrofoam utilizzato al posto del polisterolo rappresenta un elemento di qualità sopratutto per quanto riguarda l'isolamento termico. Questo meteriale, infatti, ha proprietà isolanti superiori e in caso di infiltrazione diminuisce il diffondersi dell'umidità alle parti in legno presenti (pareti interne e regoli). Oggi però, sono solo alune le case che, oltre ad utilizzare lo styrofoam, hanno abolito del tutto o in parte il legno, materiale davvero a rischio in caso di infiltrazione (con o senza lo styrofoam!). Dallo scorso anno, ad esempio, la produzione del gruppo SEA ha abolito del tutto l'uso di legno (con regoli e pareti interne di materiale sintetico) su tutta la produzione, anche nei marchi e modelli entry livel, mentre altri marchi, come Roller Team e CI, lo hanno fatto solo in parte (contorno finestre, contorno porte, ed altre zone a rischio). Per quanto riguarda la produzione in generale, anche su molti mezzi di fascia alta, ancora oggi vengono spesso utilizzate scocche dove il legno rappresenta l'elemeto portante della struttura del sandwich (anche kentucky?). Questo secondo me è dovuto, non semplicemente per questioni legati all'utilizzo di materie prime, che probabilmente non sono neanche più costose, ma perchè le case devono riadeguare i loro stabilimenti di produzione e cambiare tecnica costruttiva e progettuale, rispetto ad una che è ormai consolidata e sulla quale hanno investito, non poco, da decenni a questa parte. Non escludiamo poi che i loro magazzini potrebbero essere pieni di materie prime da smaltire. Io personalmente se dovessi acquistare un mezzo nuovo, probabilmente mi orienterei verso case che utilizzano le materie prime “più nuove”, visto che spessimo vengono offerte a parità di prezzo rispetto ad altre, che è vero si che han fatto la storia, ma dall'altro canto hanno dato non pochi problemi e preoccupazioni!

Modificato da Niko77 il 17/08/2014 alle 19:30:24
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 17/08/2014 alle: 20:03:39
quote:Risposta al messaggio di riboccia inserito in data 15/08/2014  08:58:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Magari invece di ricomprare un camper di fascia economica nuovo, comprane uno usato ma di fascia alta e risolvi il problema in altro modo![;)]
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49373
Inserito il 17/08/2014 alle: 20:28:32
quote:Risposta al messaggio di riboccia inserito in data 15/08/2014  15:51:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La casa non naviga in buone acque, un pò come tutte le case di fascia medio bassa. Personalmente Starei moltio ttento a comprare un mezzo che può scomparire, se ci sono problemi diventa una storia. Ultimamente sembra successo con la giotti... --------------------------------------------------------------------------
riboccia
riboccia
21/01/2011 151
Inserito il 18/08/2014 alle: 11:19:11
Le case che non usano più legno e polistirolo non sono solo quelle del gruppo Sea ma anche quelle del gruppo Trigano,usano nuove tecnologie anche nei camper di categoria medio bassa.Concludendo,magari alla Rimor avranno in magazzino del materiale da smaltire,ma può pagare una soluzione simile quando quasi tutti gli altri si sono adeguati a soluzioni innovative... [:D][:D][:D]
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49373
Inserito il 18/08/2014 alle: 11:42:14
quote:Risposta al messaggio di riboccia inserito in data 18/08/2014  11:19:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per questo anche la Laika ancora usa materiali in legno e alluminio. Altre case, meno balsonate, utilizza vetroresina e materiali plastici (non solo la SEA ma tutta la triganò) Però tutte le blasonate continuano con l'alluminio e legno (almeno fino ad ora) Quale sarà meglio? Boh!.. --------------------------------------------------------------------------
Niko77
Niko77
22/07/2012 262
Inserito il 18/08/2014 alle: 11:52:20
Infatti RollerTeam e CI (come scritto sopra)sono del gruppo Trigano, che secondo me fanno dei bei mezzi, e lo Styrofoam lo usano ormai da anni, adottano tecnologie nuove e con un utilizzo del legno comunque ridotto (SEA totalmente) rispetto ad altri costruttori e, tra l'altro, non solo nei modelli di fascia alta!
Kurt
Kurt
-
Inserito il 18/08/2014 alle: 11:54:18
primo camper arca freccia : infiltrato secondo: adiatic 400 di un anno di vita : infiltrato poi tutti laika : nessuno infiltrato ed un Rimor: nessuna infiltrazione ma spacchi a go-go suo termoformati in abs. immediatamente sostituiti Tirate le somme. slt
Niko77
Niko77
22/07/2012 262
Inserito il 18/08/2014 alle: 12:01:14
Ecco vedi.. nessuno è immune dalle maledette infiltrazioni! In effetti l'utlizzo dei materiali di ultima generazione su citati, non elimina il problema in questione, ma ne limita i danni nel caso in cui dovesse verificarsi. (il legno marcisce, la plastica no!)Infatti anche Laika, dalla produzione 2014 ha introdotto una nuova struttura del sandwich con intelaiatura in poliuterano espanso e stytofaom come isolante, tetto e sottopavimento in vetroresina (pareti esterne alluminio liscio) [;)]

Modificato da Niko77 il 18/08/2014 alle 12:32:56
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 18/08/2014 alle: 15:25:47
quote:Risposta al messaggio di Niko77 inserito in data 18/08/2014  12:01:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao , la differenza fra usare il legno e i suoi derivati e non usarlo , sta nel fatto che questo è un materiale marcescibile [:(!] ..se non c'è , come nel caso delle pareti in alluminio/isolante/alluminio , non può marcire , quindi i danni saranno sicuramente limitati . I camper hanno tutti problemi di infiltrazioni , tranne quelli in monoscocca di vetroresina , che comunque hanno anche loro un " tallone d'Achille " ..i fori di finestre e oblò [:(] Mar..cucciolo[:)][:)]
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 346
Inserito il 18/08/2014 alle: 19:09:13
quote:Risposta al messaggio di Niko77 inserito in data 17/08/2014  19:15:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Leggo: "Lo styrofoam utilizzato al posto del polisterolo rappresenta un elemento di qualità sopratutto per quanto riguarda l'isolamento termico. Questo meteriale, infatti, ha proprietà isolanti superiori e in caso di infiltrazione diminuisce il diffondersi dell'umidità alle parti in legno presenti (pareti interne e regoli). " Non è proprio esatto: Lo styrofoam è un polistirene estruso (chiamato comunemente XPS), mentre il cosiddetto polistirolo è un espanso. Ciò detto, le prestazioni in isolamento termico sono molto simili, con un valore di trasmittanza che è intorno a 0,030-0,034 W/m2K. L'XPS (tra cui lo Styrofoam, ma anche tanti altri), è migliore per le caratteristiche meccaniche, e ha una resistenza alla diffusione del vapore migliore, ma non elevatissima. Si tratta di materiali di normale impiego in edilizia, con un costo relativamente basso. Non stiamo certo parlando di materiali ad alte prestazioni. In realtà le quantità impiegate sui camper sono molto basse, per cui il costo del materiale isolante non incide molto: Ho provato a fare un conto spannometrico e mi viene una differenza di costo dell'ordine dei 60 € per un camper di medie dimensioni, a valore di mercato e per il solo materiale. Strano che questo possa giustificare differenze di costo importanti sul prezzo finale.
Niko77
Niko77
22/07/2012 262
Inserito il 19/08/2014 alle: 00:27:41
Comunque, come già ho scritto su, secondo me non è una questione di costi, tanto è vero che oggi ci sono appunto marchi che hanno esteso l'uso di questo tipo di isolante e abolito quello del legno (vero prblema in caso si infiltrazione) su tutta la loro produzione, anche sui modelli di media e bassa gamma, e parità di scosti rispetto ad altri che non lo fanno! [;)] Ma a parità di spessore, quindi, styrofoam e polisterolo danno lo stesso risultato dal punto di vista dell'isolamento termico? ..é questa l'inesattezza delle prime due righe del mio precendete post? [:I] Ciao!

Modificato da Niko77 il 20/08/2014 alle 12:28:01
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 346
Inserito il 20/08/2014 alle: 17:59:43
quote:Risposta al messaggio di Niko77 inserito in data 19/08/2014  00:27:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Infatti. Se guardi la tabella 8.5 a pagina 19 del seguente documento di Casaclima www.agenziacasaclima.it/uploads... vedi che tutti i principali materiali isolanti hanno trasmittanza simile. Di fatto, ai fini pratici, tra EPS (Polistirolo) XPS (Styrofoam e altri), fibra di vetro e lana di roccia non cambia molto. (il valore da guardare è la trasmittanza, più bassa è meglio) Per isolare meglio bisogna passare al poliuretano o, meglio ancora, al costosissimo aerogel. Le differenze sono altre, come la resistenza meccanica, la stabilità dimensionale, assorbimento di vapore, stabilità nel tempo. Anch'io preferisco l'XPS al posto del polistirolo, ho appena finito di isolare casa mia con 12 cm di XPS. Conta moltissimo come è montato, la presenza di ponti termici, e le dispersioni attraverso le altre superfici, oltre al ricambio d'aria. Mi è venuta la curiosità di provare a fare una simulazione: vedo se riesco Ciao
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.