CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

2.3 Mjet 140cv - Strana incertezza a motore freddo

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3711
Inserito il 23/01/2022 alle: 07:25:00
In risposta al messaggio di ex camionaro del 21/01/2022 alle 11:16:27

da mente semplice non capisco l.allunga?i giri motore sono scritti o no velocità? togliti lo sfizio da caldo in folle lo mandi sù
mai mandare fuori giri un motore in folle, rischi di spaccare tutto, se proprio si va in terza o quarta marcia fino che senti che oltre non va o non serve forzare

xGrezz
dove è scritto che il motore della moto ti da potenza anche in fuori giri, se un motore (qualsiasi motore) da la potenza massima a certi giri, è inutile che tiri ancora, non da più niente, è meglio cambiare un attimo prima di potenza massima, un motore piccolo in cubatura non potrà mai competere con uno di cubatura generosa in coppia, sulla carta fanno credere ma nella realtà non vanno, dovete tirare le marce, tenerli allegri 
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2243
Inserito il 23/01/2022 alle: 09:40:39
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 23/01/2022 alle 07:25:00

mai mandare fuori giri un motore in folle, rischi di spaccare tutto, se proprio si va in terza o quarta marcia fino che senti che oltre non va o non serve forzare xGrezz dove è scritto che il motore della moto ti da potenza
anche in fuori giri, se un motore (qualsiasi motore) da la potenza massima a certi giri, è inutile che tiri ancora, non da più niente, è meglio cambiare un attimo prima di potenza massima, un motore piccolo in cubatura non potrà mai competere con uno di cubatura generosa in coppia, sulla carta fanno credere ma nella realtà non vanno, dovete tirare le marce, tenerli allegri 
da fermo? boh 
nonno pat 49
masivo
masivo
rating

24/08/2008 10705
Inserito il 23/01/2022 alle: 11:58:39
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 23/01/2022 alle 07:25:00

mai mandare fuori giri un motore in folle, rischi di spaccare tutto, se proprio si va in terza o quarta marcia fino che senti che oltre non va o non serve forzare xGrezz dove è scritto che il motore della moto ti da potenza
anche in fuori giri, se un motore (qualsiasi motore) da la potenza massima a certi giri, è inutile che tiri ancora, non da più niente, è meglio cambiare un attimo prima di potenza massima, un motore piccolo in cubatura non potrà mai competere con uno di cubatura generosa in coppia, sulla carta fanno credere ma nella realtà non vanno, dovete tirare le marce, tenerli allegri 
Non è esattamente così, si definisce allungo, su quei motori che dopo il regime di potenza massima, non si siedono e scendono di brutto, ma mantengono per un tot di giri una potenza leggermente inferiore alla massima, appunto da permettere un allungo, questo anche su motori motociclistici, generalmente poco spinti, anche perchè su una moto vi è sempre un rapporto peso-potenza generoso a favore della potenza, quindi questo facilita eventuali allunghi oltre il limite, che poi convenga o meno concordo sulla scarsa utilità di insistere.
Ivo
Grezz
Grezz
03/09/2018 230
Inserito il 23/01/2022 alle: 19:41:21
Nuovo aggiornamento dopo circa 700km totali in questo weekend:
  • Il problema si presenta sia a caldo che a freddo
  • Il regime di giri in cui si presenta è tra i 1800 e i 2200 giri
  • Solo ed esclusivamente a gas parzializzato
  • Se affondo l'acceleratore quando fa il problema pur non reagendo immediatamente il motore dopo un attimo fornisce la solita potenza
  • Solitamente si presenta in 4a o 3a marcia, raramente in 5a, in salita è capitato anche in 2a, mai 6a
  • Il problema è sempre accompagnato da un cambio di tonalità del motore
  • Non manco di prestazioni visto che incaz.zato dalla cosa l'ho tirato a manetta o quasi
  • Non ho consumi eccessivi, sono ad una media segnata di 11,2km/l
  • Ovviamente non sono al corrente del consumo di AdBlue avendo 1400km totali

Per la cronaca ho provato a mettere 50€ di agip diesel+ a serbatoio semi vuoto, li ho usati tutti senza mischiarli con altri carburanti ma non mi è parso sia cambiato qualcosa.

Pensavo che se fossero delle rigenerazioni fap non le farebbe a freddo quindi mi sento di escluderle, fosse un problema di iniezione dovrebbe farlo anche in marce diverse da 3a e 4a... onestamente non so più cosa pensare, quasi sicuramente è qualche sonda/sensore... insomma elettronica!

p.s. = se non avete mai guidato una moto o comunque un motore prestazionale non credo possiate capire il discorso dell'allungo e quanto/come sia utile in un circuito/percorso pieno di curve, ad ogni modo non è l'argomento del topic quindi magari evitiamolo grazie

Modificato da Grezz il 24/01/2022 alle 08:08:53
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3711
Inserito il 23/01/2022 alle: 22:09:03
l’allungo è utile se fai una gara, tieni la marcia per non cambiare, perderesti tempo metti e togli marce, ma chiedere quanto allungo ha il motore del camper

Modificato da Hecktor2 il 23/01/2022 alle 22:11:08
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Previous Next
Grezz
Grezz
03/09/2018 230
Inserito il 24/01/2022 alle: 12:19:53
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 23/01/2022 alle 22:09:03

l’allungo è utile se fai una gara, tieni la marcia per non cambiare, perderesti tempo metti e togli marce, ma chiedere quanto allungo ha il motore del camper
Avevo chiesto se fosse possibile farla finita con la storia dell'allungo.. grazie... ovvio che in un camper non ha senso usare quel poco di allungo che offre sto motoraccio, volevo solo capire fino a che regime di giri vi spingete voi quando decidete di dargli una "strigliata".
Ad ogni modo stamattina per confermare la sua totale illogicità nonostante i -1 sono arrivato al lavoro quindi 30km senza che facesse nemmeno un sussulto, io non ci capisco più niente
masivo
masivo
rating

24/08/2008 10705
Inserito il 24/01/2022 alle: 13:52:14
In risposta al messaggio di Grezz del 24/01/2022 alle 12:19:53

Avevo chiesto se fosse possibile farla finita con la storia dell'allungo.. grazie... ovvio che in un camper non ha senso usare quel poco di allungo che offre sto motoraccio, volevo solo capire fino a che regime di giri vi
spingete voi quando decidete di dargli una strigliata. Ad ogni modo stamattina per confermare la sua totale illogicità nonostante i -1 sono arrivato al lavoro quindi 30km senza che facesse nemmeno un sussulto, io non ci capisco più niente
Magari non c' è niente da capire, ma attendere un kmtraggio adeguato alla fine rodaggio. laugh

Sui giri motore massimi, Ti faccio l' esempio del mio vecchio 2300 JTD, soli 110 cv, ma di quelli buoni wink....di una volta.
La velocità massima si raggiunge in quinta ai 3500, ma nelle marce inferiori, spinge bene fino ai 4000 giri. (è un mansardato con quinta corta)

PS: notare che non ho nominato quella parola, che comincia con A laugh.
Ivo
Grezz
Grezz
03/09/2018 230
Inserito il 24/01/2022 alle: 14:06:46
In risposta al messaggio di masivo del 24/01/2022 alle 13:52:14

Magari non c' è niente da capire, ma attendere un kmtraggio adeguato alla fine rodaggio.  Sui giri motore massimi, Ti faccio l' esempio del mio vecchio 2300 JTD, soli 110 cv, ma di quelli buoni ....di una volta. La velocità
massima si raggiunge in quinta ai 3500, ma nelle marce inferiori, spinge bene fino ai 4000 giri. (è un mansardato con quinta corta) PS: notare che non ho nominato quella parola, che comincia con A .
E ti ringrazio per non averlo nominato... si era alzato un polverone assurdo per una cosa che onestamente non mi spiego.

Comunque allora secondo me c'è qualcosa che non va, il mio a 3300/3400 giri muore, da li in avanti va su a rallenty, inteso che sembra davvero soffocarsi!
A 3500 ci arrivo a fatica, non ho provato a passarli
masivo
masivo
rating

24/08/2008 10705
Inserito il 24/01/2022 alle: 14:37:27
In risposta al messaggio di Grezz del 24/01/2022 alle 14:06:46

E ti ringrazio per non averlo nominato... si era alzato un polverone assurdo per una cosa che onestamente non mi spiego. Comunque allora secondo me c'è qualcosa che non va, il mio a 3300/3400 giri muore, da li in avanti va su a rallenty, inteso che sembra davvero soffocarsi! A 3500 ci arrivo a fatica, non ho provato a passarli
Ma hai pochi km, credo sia normale che non senta i giri oltre quei regimi,...non dovresti nemmeno provarci.laugh
Dicono che occorra superare almeno i 10mlia Km, per avere un motore rodato, quindi sfruttabile al 100%
Ivo
fabio55
fabio55
14/07/2006 704
Inserito il 24/01/2022 alle: 14:50:54
Quanto tempo è trascorso dalla produzione alla immatricolazione? Potrebbe essere qualche problema sull' impianto di alimentazione
Grezz
Grezz
03/09/2018 230
Inserito il 24/01/2022 alle: 15:18:31
In risposta al messaggio di fabio55 del 24/01/2022 alle 14:50:54

Quanto tempo è trascorso dalla produzione alla immatricolazione? Potrebbe essere qualche problema sull' impianto di alimentazione
Questo mi piacerebbe saperlo, dove posso verificarlo?


@masivo = il rodaggio al giorno d'oggi è solo una raccomandazione, fidati, ho lavorato per anni proprio per il gruppo fiat; ovviamente si scalda il motore per tanti tanti km, si tira ma moderatamente senza insistere troppo, così facendo anzi si evita di avere un motore inchiodato a fine rodaggio, rimane ovvio che non lo si può tenere 1 ora a manetta oppure mandarlo a 4000 giri, però una strigliatina ogni 100/200km male non fa se si usa il buon senso.
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7363
Inserito il 24/01/2022 alle: 15:35:58
In risposta al messaggio di Grezz del 24/01/2022 alle 15:18:31

Questo mi piacerebbe saperlo, dove posso verificarlo? @masivo = il rodaggio al giorno d'oggi è solo una raccomandazione, fidati, ho lavorato per anni proprio per il gruppo fiat; ovviamente si scalda il motore per tanti tanti
km, si tira ma moderatamente senza insistere troppo, così facendo anzi si evita di avere un motore inchiodato a fine rodaggio, rimane ovvio che non lo si può tenere 1 ora a manetta oppure mandarlo a 4000 giri, però una strigliatina ogni 100/200km male non fa se si usa il buon senso.
Il mio è stato immatricolato nel 2017 a fine anno. Gli pneumatici erano della primavera 2016, quindi più di un anno dalla produzione.
Ezio Servo per Amikeco by IPA

Modificato da ezio59 il 24/01/2022 alle 15:36:26
Grezz
Grezz
03/09/2018 230
Inserito il 31/01/2022 alle: 08:41:16
Continuano i sussulti, anche questo weekend si sono fatti sentire.
Sono abbastanza incaz.zato con questo motore, un 2.3 turbodiesel con soli 140cv deve funzionare come un orologio svizzero, invece è una schifezza!
Clint
Clint
01/09/2008 10079
Inserito il 31/01/2022 alle: 11:09:20
In risposta al messaggio di Grezz del 18/01/2022 alle 09:06:11

Ciao a tutti, ho ritirato il mio mezzo sabato scorso e ho notato che a motore freddo (solo in questa condizione, dopo non fa più nulla) e procedendo come è buon senso a regimi ridotti e con scarsa pressione sul pedale dell'acceleratore
il motore fa 1 o 2 volte questa strana anomalia: in quarta (finora è successo sempre e solo in questa marcia ma non so se sia una casualità, attorno ai 1500/1700 giri si sente uno strattone a volte medio-forte a volte meno e poi il motore cambia tonalità, come se (ragionamento old-school) si rilasciasse il comando dell' aria di colpo, a volte sembra quasi come se perdesse un colpo, da quel momento poi tutto funziona correttamente, molto vapore allo scarico fin che non arriva in temperatura ma per il resto tutto normale. Avete qualche idea in merito? è successo ad altri? (spero di essere riuscito a farvi capire il problema, non è facile spiegarlo)
Di che zona sei? 
Grezz
Grezz
03/09/2018 230
Inserito il 31/01/2022 alle: 11:21:47
In risposta al messaggio di Clint del 31/01/2022 alle 11:09:20

Di che zona sei? 
Tra Ferrara e Rovigo
masivo
masivo
rating

24/08/2008 10705
Inserito il 31/01/2022 alle: 11:59:23
In risposta al messaggio di Grezz del 31/01/2022 alle 08:41:16

Continuano i sussulti, anche questo weekend si sono fatti sentire. Sono abbastanza incaz.zato con questo motore, un 2.3 turbodiesel con soli 140cv deve funzionare come un orologio svizzero, invece è una schifezza!
Ma a qualcuno in Fiat, ha fatto presente il problema?
Ivo
Grezz
Grezz
03/09/2018 230
Inserito il 31/01/2022 alle: 13:10:29
In risposta al messaggio di masivo del 31/01/2022 alle 11:59:23

Ma a qualcuno in Fiat, ha fatto presente il problema?
sei intendevi "Hai fatto presente"... ci devo andare in settimana, purtroppo nella mia zona oltre ad esserci carenza di rivenditori camper c'è anche carenza di officine autorizzate fiat professional.
Grezz
Grezz
03/09/2018 230
Inserito il 15/02/2022 alle: 11:58:46
In risposta al messaggio di masivo del 31/01/2022 alle 11:59:23

Ma a qualcuno in Fiat, ha fatto presente il problema?
Segnalato in Fiat dopo un weekend "da paura!", mi è stato detto che sarei stato ricontattato al più presto, ho chiamato una ulteriore volta e mi han detto che avrebbero sollecitato, 2 giorni dopo sono ancora in attesa della chiamata.

Ad oggi i sintomi sono a mio modo di vedere peggiorati:
  • perdita di potenza con cambio di tonalità
  • spesso ventola raffreddamento motore accesa
  • prestazioni a mio ricordo (paragone con altro 140cv a noleggio) scarse
  • puzza di bruciato non accompagnata da altro, spengo motore e sparisce l'odore
  • spia olio motore che segnala a volte 5 e a volte 4 pallini
  • ho provato a controllare l'olio e ai miei occhi sembra troppo fluido, come se ci fosse acqua
PDR
PDR
01/12/2003 3385
Inserito il 15/02/2022 alle: 15:10:19
In risposta al messaggio di Grezz del 15/02/2022 alle 11:58:46

Segnalato in Fiat dopo un weekend da paura!, mi è stato detto che sarei stato ricontattato al più presto, ho chiamato una ulteriore volta e mi han detto che avrebbero sollecitato, 2 giorni dopo sono ancora in attesa della
chiamata. Ad oggi i sintomi sono a mio modo di vedere peggiorati:perdita di potenza con cambio di tonalità spesso ventola raffreddamento motore accesa prestazioni a mio ricordo (paragone con altro 140cv a noleggio) scarse puzza di bruciato non accompagnata da altro, spengo motore e sparisce l'odore spia olio motore che segnala a volte 5 e a volte 4 pallini ho provato a controllare l'olio e ai miei occhi sembra troppo fluido, come se ci fosse acqua
la ventola motore accesa, unita al fumo acre e all'olio che sembra diluito "farebbero" scopa con rigenerazione DPF in corso
Grezz
Grezz
03/09/2018 230
Inserito il 15/02/2022 alle: 15:29:14
In risposta al messaggio di PDR del 15/02/2022 alle 15:10:19

la ventola motore accesa, unita al fumo acre e all'olio che sembra diluito farebbero scopa con rigenerazione DPF in corso
Eh, anche io ho sempre pensato a qualche problema legato appunto alle rigenerazioni, però per quanto sia vero che si perde qualche CV durante le rigenerazioni fap... non è come perdere 50cv... la sensazione che avverto io è quella, come se perdessi un 40% della potenza improvvisamente!
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.