CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

3.0cc 160cv vs 2.3cc 130cv

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 29/07/2017 alle: 21:51:06
Salve, sto valutando l'acquisto di un ecovip 1 su 2.3cc 130cv, provengo da un ecovip 2 su 3.0cc 160cv... vorrei sapere da chi ne è a conoscenza a cosa vado incontro, cioè quali sono le differenze su strada essendo due mezzi (a parte la distribuzione a catena sul 3.0) pressoché identici come stazza... mi consigliate un cambio del genere? Grazie Marco
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco

Modificato da emmespanish il 29/07/2017 alle 21:53:06
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1117
Inserito il 29/07/2017 alle: 22:09:11
In risposta al messaggio di pegaso65 del 29/07/2017 alle 21:51:06

Salve, sto valutando l'acquisto di un ecovip 1 su 2.3cc 130cv, provengo da un ecovip 2 su 3.0cc 160cv... vorrei sapere da chi ne è a conoscenza a cosa vado incontro, cioè quali sono le differenze su strada essendo due mezzi
(a parte la distribuzione a catena sul 3.0) pressoché identici come stazza... mi consigliate un cambio del genere? Grazie Marco Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
Ciao; all'atto pratico - se escludiamo la velocità massima che a mio parere conta zero - una notevole differenza tra le due motorizzazioni la avvertirai in montagna, es. sui passi alpini.
E non per quei 30 miseri cavalli (dichiarati) in più, ma solo per la coppia superiore (50 Nm) che ti da l'elasticità che conosci. Intendiamoci: non che il 130 cv in salita non vada. E' solo che il 160 va meglio.
A mio parere, in autostrada, statali e tutte le altre condizioni il 130 è ben più che soddisfacente.
Un saluto da Vittorio (MI)
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 29/07/2017 alle: 22:13:07
Giustamente come già detto, il 2.3 è un ottimo motore. Ma, se provieni dal 3.0 il confronto non regge.
Federico
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 29/07/2017 alle: 23:48:11
Pensate che con una rimappatura della centralina potrei risolvere almeno in parte i problemi di coppia?
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 30/07/2017 alle: 07:19:20
"Problemi di coppia" non c'è ne sono, è solo che è minore del 3.0 a qui sei abituato.  Cerca di provarlo e fatti un'idea.
Federico
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 30/07/2017 alle: 07:52:18
In risposta al messaggio di pegaso65 del 29/07/2017 alle 21:51:06

Salve, sto valutando l'acquisto di un ecovip 1 su 2.3cc 130cv, provengo da un ecovip 2 su 3.0cc 160cv... vorrei sapere da chi ne è a conoscenza a cosa vado incontro, cioè quali sono le differenze su strada essendo due mezzi
(a parte la distribuzione a catena sul 3.0) pressoché identici come stazza... mi consigliate un cambio del genere? Grazie Marco Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
Come ti hanno detto se sei abituato al 3000 mi sa che rimarrai deluso. Il 130 cv ha le marce più corte quindi in autostrada a parità di velocitá il motore é piu su di giri. Molto più lento in ripresa, ha la retromarcia ancora più lunga. Rimappando migliora ma non asoettarti miracoli. Si guida in modo diverso, ossia per farlo andare devi sfruttare il motore tenendolo più su di giri quindi si ha un po meno confort e nella guida e  in montagna devi usare di più il cambio. 
cris
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 30/07/2017 alle: 09:17:25
Ok, valuterò, grazie a tutti delle risposte. Marco
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49610
Inserito il 30/07/2017 alle: 16:20:52
Il 3000 va domato, il 2300 va guidato, al 3000 metti la sesta in 50 metri e la togli all''arrivò, il 2300 dovrai lavorare con le marce per tenere la velocitá, non sono solo 30 cavalli in meno.
Però ti porterá a destinazione senza problema sia il 3000 che il 2300
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 30/07/2017 alle: 18:57:48
Ok grazie, spero di non rimanere troppo deluso... 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
Giorsjj
Giorsjj
29/05/2012 522
Inserito il 31/07/2017 alle: 09:45:33
Ti porto la mia modesta opinione:
il 2.3 è un motore onesto, fa il suo lavoro e lo fa bene.
l 3.0 è "uno sfizio", va più forte, tanto. Non in termini di velocità ma di coppia e ripresa.
Detto ciò, non so se prenderei un camper fatto QUASI come voglio... per come sono fatto io, questa minor potenza, sarebbe un tarlo che mi porterebbe già a pensare che "il prossimo ... " 
Però tu provalo. Magari il "nostro" è solo un tarlo mentale.
Io ho provato un Carthago C-Line 4.8 su ducato 2.3 150 cv ... abituato ad un Iveco 35C18 (3.0 177 cv) sono sceso dicendo "bella cellula ma di meccanica non ci siamo proprio".
Quest'anno proverò il nuovo 2.3 180 cv ... non intendo comprarlo finchè non l'ho provato. Vedremo se sarà all'altezza delle recensioni.
Kreos 3002 - Olaf https://www.youtube.com/watch?v...

Modificato da Giorsjj il 31/07/2017 alle 09:47:21
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 31/07/2017 alle: 13:31:18
In risposta al messaggio di Giorsjj del 31/07/2017 alle 09:45:33

Ti porto la mia modesta opinione: il 2.3 è un motore onesto, fa il suo lavoro e lo fa bene. l 3.0 è uno sfizio, va più forte, tanto. Non in termini di velocità ma di coppia e ripresa. Detto ciò, non so se prenderei un
camper fatto QUASI come voglio... per come sono fatto io, questa minor potenza, sarebbe un tarlo che mi porterebbe già a pensare che il prossimo ...   Però tu provalo. Magari il nostro è solo un tarlo mentale. Io ho provato un Carthago C-Line 4.8 su ducato 2.3 150 cv ... abituato ad un Iveco 35C18 (3.0 177 cv) sono sceso dicendo bella cellula ma di meccanica non ci siamo proprio. Quest'anno proverò il nuovo 2.3 180 cv ... non intendo comprarlo finchè non l'ho provato. Vedremo se sarà all'altezza delle recensioni.
Il 2300 lo possono anche fare con 200 cv, e i cv ci sono realmente ma solo ad alti regimi, quindi la guida non sará mai paragonabile a quella di un 3000. Rimane il fatto che tutti e due ti portano in giro senza  problemi, ma se li dobbiamo confrontare  non ce storia. 
cris
Giorsjj
Giorsjj
29/05/2012 522
Inserito il 31/07/2017 alle: 14:27:48
In risposta al messaggio di 100176 del 31/07/2017 alle 13:31:18

Il 2300 lo possono anche fare con 200 cv, e i cv ci sono realmente ma solo ad alti regimi, quindi la guida non sará mai paragonabile a quella di un 3000. Rimane il fatto che tutti e due ti portano in giro senza  problemi, ma se li dobbiamo confrontare  non ce storia. 
Sicuro, ma visto che 3.0 non lo fanno più, o tengo l'Iveco 3.0 o, se voglio un camper nuovo, lo devo prendere per forza 2.3 180 cv...
Lavorerò un po' di più col cambio, ce la posso ancora fare.
L'importante è che quando scalo e schiaccio per un semplice allungo VADA e non stia lì fermo tipo "tartaruga svenuta".
 
Kreos 3002 - Olaf https://www.youtube.com/watch?v...

Modificato da Giorsjj il 31/07/2017 alle 14:29:02
speedo
speedo
05/06/2010 1015
Inserito il 31/07/2017 alle: 14:38:08
Ma il camper sarebbe nuovo? Perchè allora c'è il 150cv che a differenza del 130 ha la turbina a geometria variabile, che in termini di erogazione di coppia e un bel vantaggio rispetto al 130cv. Inoltre sembrerebbe che il cambio dei 150 e 180 sia quello del vecchio 3.0, a differenza del 130 che avrebbe ancora il vecchio e critico cambio (da verificare, se ne parlò tempo fa qua su col...)
Non so però i delta costo delle varie soluzioni 130-150-180.
 
Io ho il 130 €4, per andare lui va, ma va guidato (permettetemi il paragona...)  più come un benzina aspirato che come un cr attuale  (aveva la coppia max a 2000 giri, a differenza dell'attuale che l'ha ben più in basso). Ma anche in salita, usando bene il cambio, le prestazioni non mancano.... i limiti arrivano da telaio ed assetto (e stomaci dei passeggeri) più che dal motore!
 
Edoardo, con famiglia su Adria Sport A576DK
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 31/07/2017 alle: 20:47:03
In risposta al messaggio di speedo del 31/07/2017 alle 14:38:08

Ma il camper sarebbe nuovo? Perchè allora c'è il 150cv che a differenza del 130 ha la turbina a geometria variabile, che in termini di erogazione di coppia e un bel vantaggio rispetto al 130cv. Inoltre sembrerebbe che il
cambio dei 150 e 180 sia quello del vecchio 3.0, a differenza del 130 che avrebbe ancora il vecchio e critico cambio (da verificare, se ne parlò tempo fa qua su col...) Non so però i delta costo delle varie soluzioni 130-150-180.   Io ho il 130 €4, per andare lui va, ma va guidato (permettetemi il paragona...)  più come un benzina aspirato che come un cr attuale  (aveva la coppia max a 2000 giri, a differenza dell'attuale che l'ha ben più in basso). Ma anche in salita, usando bene il cambio, le prestazioni non mancano.... i limiti arrivano da telaio ed assetto (e stomaci dei passeggeri) più che dal motore!  
Un motore con piu potenza e coppia permette una guida piu fluida, 
cris
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 31/07/2017 alle: 21:02:44
In risposta al messaggio di Giorsjj del 31/07/2017 alle 14:27:48

Sicuro, ma visto che 3.0 non lo fanno più, o tengo l'Iveco 3.0 o, se voglio un camper nuovo, lo devo prendere per forza 2.3 180 cv... Lavorerò un po' di più col cambio, ce la posso ancora fare. L'importante è che quando scalo e schiaccio per un semplice allungo VADA e non stia lì fermo tipo tartaruga svenuta.  
Il tuo iveco oltre ad avere un bellissimo motore ha anche la trazione posteriore, io da iveco 3000 c18 mansardato lungo 730 cm sono passato a ducato 2.3 130 cv semintegrale di 660 cm  e ora sono tornato a iveco c18,per quello che faccio io  non ci sono paragoni, pensa che col ducato nonostante fosse piu leggero cercavo di evitare le retromarce in salita, a parte le vibrazioni si doveva lavorare molto di frizione per muoversi. Con iveco in retromarcia vai dove vuoi anche a velocitá ridotta senza usare frizione e senza vibrazioni, poi la trazione posteriore e le ruote gemelle sono una bella garanzia. Premetto che io abito in montagna a 1300 mt quindi le strade di montagna me ke devo fare tutte le volte che uso il camper sia in estate che in inverno, se abitassi piu verso la pianura e facessi prettamente vacanze estive avrei sicuramente un camper su ducato, in effetti si guida come una vettura, anxhe se in camper di grosse dimensioni lo vedo un pò una forzatura
cris
Blooddollar
Blooddollar
21/04/2015 66
Inserito il 31/07/2017 alle: 22:04:14
Porto la mia piccola esperienza di noleggio che quest'anno mi ha portato a guidare per una settimana un marsandato Arca 725 su ducato 130 euro 5 e per 15gg a luglio un semintegrale Elnagh 690 cm su ducato 150 euro 6. Ebbene di prestazioni non ho trovato grandi differenze , ho dovuto lavorare molto con il cambio anche con il 150 che forse ha anche più turbo-lag del 130 euro 5 inoltre il cambio dell'euro 6 (almeno quello che ho provato io) era molto più ruvido e con un grave problema di "impuntamento" tra la seconda è la terza. Per i consumi nonostante la tipologia diversa di mezzo erano molto simili anzi direi identici 10 al litro di media con l'Elnagh ho fatto 2500 km andando in Puglia vedete voi....
secondo me non c'è proprio paragone con il 3000 nonostante i cv siano solo 10 di differenza....la coppia è su un altro pianeta....
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 01/08/2017 alle: 08:25:04
La scelta più equilibrata, rimane sempre quella del 150 cv.   Non ha assolutamente turbo-lag, poiché la turbina a geometria variabile del 150 cv parte anche prima di quella del 130 cv. I consumi del 150 cv non sono superiori a quelli del 130... anzi. 

Il 3000 è ormai una scelta obsoleta. E' fuori produzione, pesa di più, inquina di più, consuma di più.  E' un pelo meno rivendibile nel mercato dell'usato, rispetto al 2300.   Se si parla di coppia, quella del 2300 180 cv poi, è più che abbondante e sufficiente, come pure quella del 150 cv, anche se inferiore.

Un lampeggio

 

Modificato da Gasoline il 01/08/2017 alle 08:26:30
Giorsjj
Giorsjj
29/05/2012 522
Inserito il 01/08/2017 alle: 10:58:47
In risposta al messaggio di 100176 del 31/07/2017 alle 21:02:44

Il tuo iveco oltre ad avere un bellissimo motore ha anche la trazione posteriore, io da iveco 3000 c18 mansardato lungo 730 cm sono passato a ducato 2.3 130 cv semintegrale di 660 cm  e ora sono tornato a iveco c18,per quello
che faccio io  non ci sono paragoni, pensa che col ducato nonostante fosse piu leggero cercavo di evitare le retromarce in salita, a parte le vibrazioni si doveva lavorare molto di frizione per muoversi. Con iveco in retromarcia vai dove vuoi anche a velocitá ridotta senza usare frizione e senza vibrazioni, poi la trazione posteriore e le ruote gemelle sono una bella garanzia. Premetto che io abito in montagna a 1300 mt quindi le strade di montagna me ke devo fare tutte le volte che uso il camper sia in estate che in inverno, se abitassi piu verso la pianura e facessi prettamente vacanze estive avrei sicuramente un camper su ducato, in effetti si guida come una vettura, anxhe se in camper di grosse dimensioni lo vedo un pò una forzatura
Hai riassunto le mie paure.
Io abito a Cuneo e le montagne sono il nostro pane...  bici e camminate estive, sci, snowboard, snowblade, monosci, telemark e (da quest'anno) skibike in inverno.
Il Daily con 6 Agilis Alpine è uno Yeti (anche se su discesa innevata lo preferisco con catene montate visto il peso).
Ora che ha 9 anni stavamo pensando a qualcosa di nuovo... ma pare che esistano praticamente solo più camper su ducato (senza considerare super mezzi enormi) per cui valuteremo.
Per rispondere ad un altro commento, il 3.0 sarà anche una scelta obsoleta ma un buon mezzo su Iveco (ovviamente se ben tenuto) è da considerarsi merce molto rara quindi si faticherà sicuramente di più a trovare un acquirente (visto il ridotto bacino di utenza) ma, per contro, si avrà una limitata "concorrenza". Di camper su Ducato invece, specie su 2.3,  ce ne sono "millemila".
Questo dato mi è stato inoltre confermato dalle valutazioni economiche che ho fatto fare a più concessionari pensando ad una permuta.... nonostante l'età lo ritirerebbero ancora volentieri e ad un ottimo prezzo.

 
Kreos 3002 - Olaf https://www.youtube.com/watch?v...

Modificato da Giorsjj il 01/08/2017 alle 11:06:02
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 01/08/2017 alle: 11:01:05
Ti dico la mia esperienza su Semintegrale euro 4 peso in ordine di marcia 3450 kg.
il 130cv e' un buon motore. tiene tranquillamente le marce alte e non mi sono mai trovato in situazioni in cui avrei avuto bisogno di piu' potenza. In montagna ho scalato diversi passi insieme ad un amico che ha un camper simile ma con Renault Master 3.0 140cv
e non mi ha mai lasciato indietro.
Per me e' piu' che adeguato e consuma relativamente poco (faccio praticamente sempre 10km/l) unico difetto importante e' lo scarsissimo freno motore che mi costringeva ad usare di piu' i freni rispetto al mio amico.
Andrea IW5CI
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 971
Inserito il 01/08/2017 alle: 11:06:55
Ti do la mia opinione provengo da un MH con motore 3.0 160cv, attualmente (fatto 1000km) ho un MH su 2.3 150 cv che però è circa 250kg più leggero del precedente. Beh che dire se credi di trovare le stesse sensazioni il confronto non regge, rimarrai notevolmente deluso. Sono due motori completamente diversi, il 3.0 ha una coppia ed elasticità invidiabile, il 2.3 va guidato tenendolo più su di giri, lavorando molto di più sul cambio, così facendo ha le sue buone prestazioni oltre ad avere consumi più ridotti ed essere nettamente più silenzioso. PS: però io andrei sul 150cv.
Blooddollar
Blooddollar
21/04/2015 66
Inserito il 01/08/2017 alle: 11:42:19
In risposta al messaggio di Gasoline del 01/08/2017 alle 08:25:04

La scelta più equilibrata, rimane sempre quella del 150 cv.   Non ha assolutamente turbo-lag, poiché la turbina a geometria variabile del 150 cv parte anche prima di quella del 130 cv. I consumi del 150 cv non sono superiori
a quelli del 130... anzi.  Il 3000 è ormai una scelta obsoleta. E' fuori produzione, pesa di più, inquina di più, consuma di più.  E' un pelo meno rivendibile nel mercato dell'usato, rispetto al 2300.   Se si parla di coppia, quella del 2300 180 cv poi, è più che abbondante e sufficiente, come pure quella del 150 cv, anche se inferiore. Un lampeggio  
Certo il 3.0 pesa inquina e consuma questo è fuori dubbio, ma opinione personale, è un altra storia rispetto al 150. Quest'anno sulla A14 dopo pescara direzione puglia più volte ho dovuto scalare in 5° nei saliscendi in autostrada anche per mantenere i 100Km/h di crociera non per sorpassare! il mio amico dietro di me Laika ecovip 2 3.000 157 cv non ha mai toccato il cambio.
Diverso è il discorso del nuovo 2.3 180cv che, almeno consultando i grafici curve di coppia e potenza, sembra un altro pianeta!
 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.