CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Aiuto avviamento ducato 2.5 '96

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Joint
Joint
15/05/2006 76
Inserito il 16/02/2009 alle: 17:14:07
Ciao a tutti, so che qualcuno mi dirà di usare il tasto “cerca”, l’ho fatto ma non sono riuscito a trovare una risposta specifica al tipo di problema che ho riscontrato. Io ho un camper su meccanica ducato 2.5 tdi del 1996, mezzo perfetto, consuma relativamente poco e in montagna va che è una meraviglia… unico problema è l’avviamento a freddo. Per freddo intendo con temperatura vicina allo zero o comunque sotto zero, mentre sopra lo zero il motore parte perfettamente. Ora cerco di spiegarvi nel dettaglio cosa succede quando cerco di accenderlo: Indipendentemente se il camper rimane fermo per 15/20 giorni o solo 1 notte, quando cerco di accenderlo il motorino di avviamento gira ma il motore non ne vuole sapere di partire. Il mio è il modello con una sola “candeletta” nel collettore di aspirazione che, con temperature di -1 / -2, si accende la spia gialla che rimane accesa per circa 1 minuto. Ho provato a portarlo dal mio meccanico di fiducia che, dopo vari controlli (tipo batteria, centralina, candeletta) ha deciso di retificare gli iniettori, cosa che ha reso il motore ancora più brillante, ma non ha assolutamente risolto il problema. Quando provo ad accenderlo, nel migliore dei casi il motore parte dopo vari tentativi e diversi minuti, mentre altre volte l’unico modo di farlo partire è quello di fare ponte. La cosa che non capisco è perche quando faccio ponte con un altro camper o con un buster il motore si avvia immediatamente. Vorrei sapere se è capitata una cosa del genere a qualcun altro e come ha risolto il problema o se qualcuno ha idea di cosa possa essere. Grazie a tutti per le risposte e scusate se mi sono dilungato ma ci tenevo a far capire quello che succede. Ciao Mauro.
lisvit
lisvit
27/11/2006 395
Inserito il 16/02/2009 alle: 17:24:54
ciao se aiutando la batteria... parte bene ... vuol dire che ti gira troppo piano... sei davvero sicurissimo che la batteria (e relativi collegamenti: ossidazione dei morsetti) sono ok ?... non sembrerebbe. Vittorio
Joint
Joint
15/05/2006 76
Inserito il 16/02/2009 alle: 17:28:28
quote:Originally posted by lisvit
ciao se aiutando la batteria... parte bene ... vuol dire che ti gira troppo piano... sei davvero sicurissimo che la batteria (e relativi collegamenti: ossidazione dei morsetti) sono ok ?... non sembrerebbe. Vittorio >
> Teoricamente da quello che mi ha detto il meccanico dovrebbe essere tutto ok, anche perchè altrimenti dovrebbe avere problemi anche in altre condizioni credo... Comunque mi sono dimenticato di dirvi che monto una batteria da 100Aa con uno spunto di 720Aa.
smilo
smilo
04/08/2006 213
Inserito il 16/02/2009 alle: 17:40:40
Ciao, vedo che sei iscritto a CON dal 2006, se fai una ricerca sugli articoli del periodo su Plain Air o Autocaravan, vedrai che si sono centinaia di articoli. Lo chiamarono il MOTORE FREDDOLOSO, la Fiat fece anche una campagna di richiami, nelle quali sostituì prima le batterie con delle nuove più potenti, poi i cavi....e poi disse che era opportuno un preriscaldatore!!! Prima di tutto prova una batteria nuova e potente....e poi cone soluzione definitiva un Webasto Thermo top ciao
gioste2
gioste2
05/01/2004 1490
Inserito il 16/02/2009 alle: 17:53:16
Potrebbe essere un problema di olio magari troppo denso (estivo) che con il freddo diventa molto viscoso rallentando di fatto la rotazione del motore in fase di avviamento. Ho avuto questo problema su un transit 2500td del 98 avevo messo un olio 15/40 avuto in regalo, in estate andava bene ma con l'inverno mi ha dato problemi quindi l'ho sostituito con un 5/40 da allora ok. Quando sei in quelle condizioni prova a fare l'avviamento con il cambio in folle e frizione schiacciata, il motorino d'avviamento ti ringrazierà. Saluti Mario SP
rudy85
rudy85
27/01/2007 221
Inserito il 16/02/2009 alle: 19:57:26
ciao ne ho riparato uno proprio la settimana scorsa,ho rivisionato il motorino d'avviamento,sostituito la batteria con una con tanto spunto ed il mezzo ha ripreso ad avviarsi come da nuovo!!!il cliente e stato molto soddisfatto!!!!
miata63
miata63
24/07/2006 320
Inserito il 16/02/2009 alle: 21:44:34
Ciao, Io ho un camper sulla stessa meccanica, sono appena tornato da una settimana in montagna a quote elevate e con temperature notturne di -18° e il motore è sempre partito perfettamente, ho montato una batteria nuova un mese fa (avevo lasciato la radio accesa a volume basso e in quindici giorni la batteria è andata a 0 e anche ricaricandola non teneva più la carica), l'avviamento lo faccio lasciando riscaldare la candeletta fino allo spegnimento della spia, poi avvio e parte immediatamente. Per quanto ne so, se la candeletta di preriscaldo e il suo spruzzatore + la centralina sono ok, l'avviamento è assicurato. Togliti il dubbio della batteria, se usi il camper in inverno ne vale la pena, se non parte ancora allora verifica con un tester che durante il preriscaldo la candeletta sia alimentata (è sopra il collettore di aspirazione lato guida, gli arriva il cavo di alimentazione e da un lato entra il tubetto del gasolio, se la candeletta è alimentata, verifica durante l'avviamento che sia alimentata l'elettrovalvola del condotto del gasolio, non c'è altro. facci sapere... Ciao, Arnaldo
smilo
smilo
04/08/2006 213
Inserito il 17/02/2009 alle: 07:21:18
Quoto joste 2 in merito alla viscosità dell'olio! Faccio 2 tagliandi l'anno, d'inverno 5/40 e d'estate 20/40, con un 5/40 il motore gira molto meglio. Per quanto riguarda il preriscaldamento, se il maledetto dice di non partire la procedura del preriscaldamento la si può ripetere anche più volte ma con esito negativo. Quoto il lavoro al motorino d'avviamento e la sostituzione della batteria...poi...appellati al san Webasto ;)[:D][:D][:D]
Joint
Joint
15/05/2006 76
Inserito il 17/02/2009 alle: 08:08:24
Intanto grazie di cuore a tutti per le risposte! Il dubbio della batteria è venuto anche a me, visto che facendo ponte con il buster il camper parte perfettamente senza fare il minimo di fatica. Per quanto riguarda l'olio m'informerò, sinceramente è una cosa che proprio non avevo preso in considerazione. Ma che differenza c'è tra un olio 5/40 e un 20/40, posso usare l'olio meno denso tutto l'anno o perforza bisogna fare i 2 cambi d'olio? Invece riguardo alla candeletta il meccanico mi ha garantito che è tutto ok, ha vatto tutti i controlli e mi ha detto che funziona perfettamente. State cominciando a farmi vedere la "luce", dai che troviamo la soluzione!!! Grazie! Mauro.
gioste2
gioste2
05/01/2004 1490
Inserito il 17/02/2009 alle: 08:22:28
Nelle istruzioni di uso e manutenzione del mio ford 137hp odierno c'è scritto olio 5/40 indipendentemente dalla stagione. Saluti Mario SP.
Obelix 1
Obelix 1
22/02/2007 1002
Inserito il 17/02/2009 alle: 13:27:28
Anche io avevo un ducato del 96 2.5 TDI cat, e con temperature di pochi gradi sotto zero dovevo ritentare l’avviamento più volte, mentre con temperature che andavano da -7 a -15 l’aviamento era ok, feci allora modificare il sistema di attivazione automatica della candeletta di preriscaldo con l’aggiunta di un comando manuale che attivavo io quando lo ritenevo opportuno, da allora mai più problemi. Secondo me oltre a tutte le indispensabili verifiche già suggerite (olio, batteria motorino di avviamento) dovresti controllare se quando il sistema di preriscaldo si attiva la candeletta raggiunge la temperatura corretta (verificandola da smontata), e soprattutto se la valvola che eroga gasolio sulla candeletta funziona, questa è riconoscibile dal ticchettio che fa con frequenza di circa mezzo secondo in apertura e chiusura. Oltre al ticchettio se vuoi verificare che funzioni correttamente occorre smontare anche questa per verificare visivamente che non ci siano ostruzioni del condotto di alimentazione e il gasolio passi liberamente. Anche io ero molto soddisfatto di questo motore, brillante e contenuto nei consumi, unico neo la rumorosità. SLT Obelix
Joint
Joint
15/05/2006 76
Inserito il 17/02/2009 alle: 14:07:36
quote:Originally posted by Obelix 1
...Secondo me oltre a tutte le indispensabili verifiche già suggerite (olio, batteria motorino di avviamento) dovresti controllare se quando il sistema di preriscaldo si attiva la candeletta raggiunge la temperatura corretta... >
> Ciao Obelix, ti posso garantire che la candeletta funziona perfettamente e anche la valvola, entrambe controllate dal mio meccanico smontandole in officina. Il problema infatti non è che diminuisca o sparisca sotto una certa temperatura, dai 0 gradi + o - in giù il motore non ne vuole sapere di partire. Ho provato a spiegarlo al mio meccanico ma non sono mai riuscito a "fargli vedere" il problema, perchè nella settimana che lo ha tenuto in officina la temperatura non è mai scesa cosi tanto da farlo "apparire". Ha anche provato a smontare la centralina e lasciarla in frizzer una notte per vedere se dipendeva da quello ma niente, il motore è partito perfettamente anche in quel caso.
bigt
bigt
18/04/2006 3707
Inserito il 17/02/2009 alle: 14:19:40
fai questa prova: metti un tester sul motorino di avviamento e leggi la tensione mentre lo accendi, vedrai che si abbassa molto (10-11V), in tal caso controllerei bene bene bene i cavi che vanno dalla batteria al motorino stesso, se puoi sostituiscili proprio, non dovrebbero costare tanto e se vuoi puoi autocostruirli tu stesso. p.s. quanto è vecchia la batteria?
Joint
Joint
15/05/2006 76
Inserito il 17/02/2009 alle: 15:10:12
Ok bigt, se ce la faccio lo porto uno di questi giorni dal meccanico per la prova con il tester. La batteria ha quasi 3 anni ma il suo lavoro lo fa perfettamente in condizioni normali... però mi sto già informando per comprarne una di veramente buona e con una potenza maggiore. L'unica cosa è che mi dispiacerebbe cambiarla se poi scopro che non dipendeva da quello.
misterx
misterx
26/09/2007 1001
Inserito il 17/02/2009 alle: 16:37:39
Ho avuto per circa 10 anni il Ducato 2.5 tdi cat del 1997, quindi credo di conoscerlo...un poco. Quando stavo acquistando tale meccanica era in corso una polemica con la Fiat perchè pare ci fossero, per tale meccanica, difficoltà di accensione a freddo (a temperature inferiori allo zero). Spaventato dalla cosa feci installare fin da subito un preriscaldatore webasto, ma pur riconoscendo la validità del webasto, si rilevò inutile, poichè la Fiat aveva già posto rimedio al problema montando una batteria di maggiori dimensioni (credo 100A) e dei cavi di collegamento batteria/motorino di avviamento anch'essi di maggiori dimensioni. Il mezzo, anche senza l'utilizzo del webasto non ha mai avuto problemi di accensione, anche a temperature rigidissime. Intorno a 2 gradi si attivava il preriscaldatore e quando la spia cominciava a lampeggiare (a volte impiega anche 20/30 secondi) si poteva effettuare agevolmente l'accensione. Se ti informi presso qualche centro di assistenza fiat sicuramente ti potranno fornire lumi sulla natura della modifica apportata. Comunque sappi che hai per le mani....un gran motore Saluti Luciano
Joint
Joint
15/05/2006 76
Inserito il 17/02/2009 alle: 17:05:04
quote:Originally posted by misterx
Comunque sappi che hai per le mani....un gran motore Saluti Luciano >
> Lo so che è un gran motore, in autostrada viaggia tranquillo e spedito, in strada normale a 60km/h in 5a ha un ottimo allungo e in montagna da il meglio si sé!!! E per la rumorosità basta tenere la radio con il volume un po più alto e ho risolto. Guarda ci tengo veramente a risolvere questo problema perchè non mi va proprio giù che per una "****ata" del genere (spero che lo sia[8D]) il mio camper abbia dei limiti. Comunque domani provo a chiamare un centro fiat e gli spiegherò il problema, chissà che sia la volta buona!!! Grazie. Ciao Mauro.
misterx
misterx
26/09/2007 1001
Inserito il 17/02/2009 alle: 17:38:27
Credo che tutto il problema sia nei cavi di collegamento tra il motorino di aviamento e la batteria, troppo piccoli, e la batteria che forse nella tua versione è sotto dimensionata. Comunque tutti problemini di di facile e relativamente economica soluzione. Vedrai che in Fiat ti sapranno consigliare al meglio Saluti Luciano
weidmann
weidmann
19/08/2008 125
Inserito il 17/02/2009 alle: 19:00:41
Come meccanico quoto molti post.Infatti sia la campagna richiamo come tu stesso hai verificato con l'accensione di un booster la partenza e' stata immediata perche' 720A di spunto per un 2500 tdi sono pochini minimo ti ci vorrebbe almeno 900.Il mio camper che e' del 92 monta una varta da 110 aH con spunto 920A e lo metto in moto con mezzo giro di chiave qualsiasi sia la temperatura.Ovviamente devi mettere cavi adeguatamente piu' grossi e il motorino d'avviamento si rovina meno perche' e' meno sollecitato.(il mio e' ancora originale dal 92)Ciao da weidmann www.vecchieglorie.com
federico74
federico74
-
Inserito il 17/02/2009 alle: 22:11:53
avevo anch'io lo stesso problema sul mio vr su ducato 2.5 td del '90. cambiato la batteria con le lacrime agli occhi dopo che un tecnico di un azienda che produce batterie mi ha fatto vedere con una resistenza che la mia batteria (per me buona) calava troppo di tensione mantenendo una soglia di tensione troppo bassa per far girare adeguatamente il motore. montata una varta da 1000A di spunto ho fatto uscite a -17 senza problemi con olio motore sae 15-40. considera che il mio mezzo ha circa 100mila km!! ciao
pabloev4
pabloev4
08/11/2007 323
Inserito il 18/02/2009 alle: 09:07:03
Buongiorno a tutti cari colleghi camperisti, leggo sempre con molto interesse le vostre opinioni e volevo anche io aggregarmi. Anche io da quasi 3 anni ho la stessa meccanica (2.5 tdi cat classe 98), confermo ottimo motore, ho avuto noie solo con il FIAT CODE che su consiglio del mio meccanico di fiducia feci disattivare. Per il resto comodo, stabile, silenzioso, consumi buoni nell'ordine 9/10 km/lt sui 100/110 max (non andrei mai oltre anche con le nuove meccaniche da 160 cv!!!); io non ho mai avuto grandi problemi di avviamento a freddo (batteria sempre in forma e aspettare sempre il lampeggio della spia candelette che puo' anche impiegare qualche minuto). Vi chiedo una cosa, ho notato un consumo di olio motore nell'ordine di 1 kg ogni 7/8 mila km circa; a voi capita o mi devo preoccupare? Ho sempre usato olio 10/40 quindi sintetico, sarà per quello? Buona giornata a tutti!!!
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 18/02/2009 alle: 11:35:03
Io credo che il problema sia da ricercare nell'accoppiata cavi motorino e batteria. Proverei sostituendo la batteria motore con una 100Ah con spunto minimo di 760A. Trovi delle discrete BKS a circa 110 euro con quelle caratteristiche altrimenti vai sui nomi più blasonati come Varta Fiamm Accumulatori Alto Adige, Bosch,ecc,ecc. Conosco bene questo motore per averlo sia nell'attuale (ricercato con il lanternino) sia nel precedente camper. Confermato proprio per la qualità della motorizzazione, i bassi consumi, la poca elettronica e l'affidabilità generale. Facci sapere! Marcello
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.