CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Ammortizzatori

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
disastro1
disastro1
02/08/2011 7
Inserito il 16/09/2017 alle: 16:39:44
Cari amici, ho deciso di condividere la mia esperienza in modo che possa essere utile per chi si accinge a sostituire gli ammortizzatori nel proprio veicolo ricreazionale e non sprechi il proprio denaro invano, come è capitato a mè.
Nel mio caso un Adria Coral 680 Sk su Fiat Ducato maxi 2800  JTD telaio versione 244 circa 7 mt di lunghezza ed uno sbalzo sull’asse posteriore di circa 2 mt.
Sappiamo tutti che i nostri mezzi nascono già dalle case costruttrici non idonei a far fronte al carico a cui sono sottoposti in quanto nascono per essere veicoli commerciali e non ricreazionali,per cui dopo alcuni viaggi ci si rende conto che la stabilità del mezzo è quella che è!
Per cui si corre ai ripari cercando qualcosa che renda il nostro mezzo più confortevole e sicuro nella guida e stabilità.(Sospensioni ad aria,ammortizzatori,sospensioni) nel mio mezzo le sospensioni ad aria AL KO sono montate di serie, per cui rimane una sola opzione.
Come sapete ci sono Blasonate Ditte (recensite anche su questo sito) che offrono sia prodotti che installazione recandosi presso la loro sede , che per il costo che hanno uno pensa almeno di risolvere il problema.
Dopo averli contattati,spiegato il problema e accettato la spesa €1200 circa salvo imprevisti mi sono recato a fare il lavoro,verso la conclusione del lavoro noto una discussione poco chiara tra chi svolgeva il lavoro come se in qualche modo non dovevo essere messo a conoscenza del problema del mio mezzo.
Bene per farla breve a fine lavoro abbiamo provato il mezzo e si sono subito notati i miglioramenti, ma a pochi mesi di distanza con mia amarezza i mezzo era nelle stesse condizioni di prima , ogni dosso o taglio di ponte come delle fucilate all’interno del camper.
Ora vi dico come hanno operato sul mio mezzo, quando sapevano come vi dicevo prima in quella discussione poco chiara di cui io dovevo rimanere all’oscuro,(per montare ammortizzatori e sospensioni) che il problema principale erano le balestre.
  1. Mi hanno messo spessori di circa 3-4 cm sotto le balestre per alzare e livellare il veicolo mettendo ancora più sotto sforzo le balestre diventate inutili.
  2. Gli ammortizzatori nuovi ,potete immaginare che essendo nuovi il primo mese hanno sopperito alle balestre(con l’ausilio di quelli ad aria) poi con il peso costante si sono compressi in chiusura e da soli non svolgono la loro funzione. 
    In conclusione ora dovrò provvedere alla sostituzione delle Balestre (le metterò rinforzate e toglieremo spessori in modo che tutti  componenti svolgano il loro lavoro) non di sicuro presso di loro in quanto li reputo cari e disonesti visto il servizio ricevuto , aggiungo che una azienda così recensita che si vanta di essere in grado di risolvere i problemi derivanti l’assetto dei nostri mezzi non deve e non può comportarsi così.
     
    Saluti OMAR
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8454
Inserito il 16/09/2017 alle: 17:01:59
Ciao Omar,

una 'sospensione' è composta da due elementi; uno che interpone le asperità del terreno al veicolo ed è compostto da molloni, lame, barre di torsione, molle ad aria ecc. l'altro è composto da ammortizzatori che smorzano il lavoro dei primi altrimenti provocherebbero un continuo traballamento e dondolio del mezzo. Si adeguano all'origine lla distanza di fissaggio e devono solo smorzare gli scostamenti dati dalle molle.

Nessuno dei due fa la funzione dell'altro!

Ora non ho capito quale fosse il tuo problema originale e trovo strano che non l'abbiano capito gli specialisti perchè spessorare una balestra non serve praticamente a nulla se, nel tuo caso, queste avessero ceduto.

Mi dispiace per quanto è successo ma credo ci sia stata qualche incomprensione.

Ciao

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
disastro1
disastro1
02/08/2011 7
Inserito il 16/09/2017 alle: 17:19:59
In risposta al messaggio di alexf del 16/09/2017 alle 17:01:59

Ciao Omar, una 'sospensione' è composta da due elementi; uno che interpone le asperità del terreno al veicolo ed è compostto da molloni, lame, barre di torsione, molle ad aria ecc. l'altro è composto da ammortizzatori
che smorzano il lavoro dei primi altrimenti provocherebbero un continuo traballamento e dondolio del mezzo. Si adeguano all'origine lla distanza di fissaggio e devono solo smorzare gli scostamenti dati dalle molle. Nessuno dei due fa la funzione dell'altro! Ora non ho capito quale fosse il tuo problema originale e trovo strano che non l'abbiano capito gli specialisti perchè spessorare una balestra non serve praticamente a nulla se, nel tuo caso, queste avessero ceduto. Mi dispiace per quanto è successo ma credo ci sia stata qualche incomprensione. Ciao  
Non credo incomprensione!
Come dici tu "Specialisti" prima di montarmi spessori sai già il motivo per cui li monti era meglio e più giusto prima sistemare le balestre e in un secondo tempo gli ammortizzatori che il  lavoro sarebbe stato remunerato ugualmente.
Li definirei più Specialisti in altro.
OMAR
 
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 16/09/2017 alle: 20:53:21
A me una cosa non è chiara: se erano montate le sospensioni ad aria, come potevano le balestre e ammortizzatori lavorare a pacco?...non è che non erano gonfiate a sufficienza per il carico del mezzo?
Ivo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 16/09/2017 alle: 20:57:38
Io sono stato da OMA e oltre a tutto il lavoro mi hanno messo 2 spessori alle balestre di diverse altezze, in modo da riportare a livello la cellula che per scompenso peso laterale risultava leggermente accostata a SX. Detto questo il lavoro ha permesso di avere un mezzo "sconosciuto" in precedenza come guidabilità. Non so da chi è stato lei, ma le posso suggerire se mai decidesse di far vedere il mezzo a gente in gamba di fare un pensiero su OMA.

In bocca al lupo
- Roberto -
immortale1
immortale1
11/06/2015 2668
Inserito il 16/09/2017 alle: 21:10:28
purtroppo non sei il primo e non sarai l'ultimo a cadere in false illusioni ,ogni tanto quì sul forum si legge di qualche utente insoddisfatto del lavoro svolto da questi specialisti ,ma loro ti hanno garantito che con quella modifica risolvevi il problema o poteva servire una ulteriore modifica ?ad ogni modo vista la cifra che ti hanno fatto spendere e posso immaginare gli avrai spiegato accuratamente il problema e cosa volevi migliorare  a lavoro finito ,torna da loro  facendogli presente che non è cambiato nulla e pretendi una soluzione senza sborsare un euro! perchè leggo  spesso che  tornado a lamentarsi  ti ripropongono una ulteriore modifica richiedendo altri soldi e non è neppure sicuro che risolvi il problema .

Modificato da immortale1 il 16/09/2017 alle 21:14:30
ziribega
ziribega
06/11/2017 27
Inserito il 06/11/2017 alle: 17:52:33
Anche io sono stato da Oma, ed il mio camper è notevolmente migliorato, con una spesa di 2500 euro
Sicuramente si guidava meglio ma a spese di una rigidità eccessiva, specialmente nel posteriore, tant'è  che ad ogni piccolo dosso mi si vuotavano tutti i mobili del bagno.
Dopo due anni e mezzo sono tornato per risolvere il problema e riparare un ammortizzatore posteriore che aveva perso tutto il liquido.
Mi è stato detto che era tutto normale e la scelta che mi è stata offerta è stata la riparazione dell'ammortizzatore per 160 euro e problema non risolto, oppure altri 500 euro e sostituzione dei due posteriori con altri a "effetto nullo" ho optato per quest'ultima e con la riduzione della pressione nelle sospensioni praticamente a zero, tanto da chiedermi se era poi necessario spendere quei soldi per le sospensioni pneumatiche, adesso ho un mezzo che mi soddisfa, ma a che costo.
 
 
ziribega
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 06/11/2017 alle: 18:59:39
In risposta al messaggio di ziribega del 06/11/2017 alle 17:52:33

Anche io sono stato da Oma, ed il mio camper è notevolmente migliorato, con una spesa di 2500 euro Sicuramente si guidava meglio ma a spese di una rigidità eccessiva, specialmente nel posteriore, tant'è  che ad ogni piccolo
dosso mi si vuotavano tutti i mobili del bagno. Dopo due anni e mezzo sono tornato per risolvere il problema e riparare un ammortizzatore posteriore che aveva perso tutto il liquido. Mi è stato detto che era tutto normale e la scelta che mi è stata offerta è stata la riparazione dell'ammortizzatore per 160 euro e problema non risolto, oppure altri 500 euro e sostituzione dei due posteriori con altri a effetto nullo ho optato per quest'ultima e con la riduzione della pressione nelle sospensioni praticamente a zero, tanto da chiedermi se era poi necessario spendere quei soldi per le sospensioni pneumatiche, adesso ho un mezzo che mi soddisfa, ma a che costo.    
Chiedo scusa ma non ho capito: l'ammortizzatore ha come unico scopo quello di "frenare" i pendolanti del mezzo, ma la risposta elastica è data dalla balestra: capisco quindi lo scaricare la pressione dalle pneumatiche (che diminuiscono la morbidezza della balestra o peggio se cariche al massimo ne impediscono la compressione) ma meno comprendo passare al "effetto nullo" che poi non comprendo cosa significa.
- Roberto -
ziribega
ziribega
06/11/2017 27
Inserito il 06/11/2017 alle: 19:18:27
L'ho scritto tra virgolette perchè è così che me lo hanno venduto. Penso che sia perchè i primi ammortizzatori erano troppo rigidi mentre questi ultimi hanno un effetto ammortizzatore meno esasperato, in fondo è un camper non una formula uno, non ci faccio le corse.
ziribega
Kurt
Kurt
-
Inserito il 07/11/2017 alle: 07:07:15
la fucilata su un dosso non la provoca lo spessoramento o il nuovo ammortizzatore
Ergo rimane solo la famigerata sosp pneumatica che sicuramente  è stata ricaricata durante la lavorazione.
Non sappiamo se ti è stata consigliata la sostituzione di questa ultima a favore di una doppia balestra..,,,,
slt
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
ziribega
ziribega
06/11/2017 27
Inserito il 07/11/2017 alle: 10:16:52
La sospensione pneumatica è stata montata, su loro consiglio, al posto del tampone delle balestre e da subito la tenevo a 1atm e non a 2atm come mi avevano indicato. Adesso me l'hanno messa a 0,5atm
Forse avrei fatto meglio a provare prima con i soli ammortizzatori ed in un secondo tempo, eventualmente, montare le sospensioni pneumatiche.
Purtroppo non sono abituato a fare polemiche quindi semplicemente non tornerò più da loro, anche perchè mi sarei aspettato che almeno mi fossero venuti incontro con l'ammortizzatore che si era guastato dopo 20.000 km e non 100.000 come avevano prospettato la durata.
E' anche vero che, dal loro punto di vista, avevo un mezzo che guidavo meglio di un auto, ma si può viaggiare in autostrada, con i passeggeri nelle cellula che saltano come sul Tagadà al luna park?
Mi potevano proporre un approccio più graduale, e per fortuna che non ho cambiato la consigliata barra stabilizzatrice per non so quanti altri soldi.
ziribega

Modificato da ziribega il 07/11/2017 alle 10:20:04
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 07/11/2017 alle: 12:21:11
Scusate,
qui mi sembra che si stia facendo un pò di caciara,
qualcuno parla di un'aspettativa, a soluzione di un problema, ed altri di altri completamente diversi !
Tutto nello stesso Post...è difficile...
come è già stato detto, ogni componente ha una sua funzione ed un suo comportamento,
l'altezza la fà la molla (la lunghezza, o la curvatura se balestra),
ed ha una caratteristica di resistenza a compressione ,
l'ammortizzatore frena le escursioni della molla, in compressione, ed in estensione, per evitare saltellamenti, e fare in modo che le ruote siano sempre a contatto con la strada, e che lo chassis non ballonzoli sopra (comfort);
una cosa và a scapito dell'altra, le case fanno dei compromessi, si può adattare il comportamento migliorando un parametro, ma andrà a scapito di un'altro.
Quello che NON accetto, sono i soffioni ad aria, impiegati come ausuilio per recuperare altezze da molle cedute, per irrigidire come fossero diverse tarature degli ammortizzatori (assolutaente sbagliato ed improponibile) ecc ecc, così come i molloni supplementari!
Chi propone, od opera, soluzioni e scelte simili, non è un'esperto, scusatemi, è un "Pacioccaro" che spera di risolvere con poco, l'uovo di colombo...lesso però!

Per quanto mi riguarda, penso che gli esperti, se hanno compreso quali sono le aspettative e le richieste del cliente/utente, si adoperino ad intervenire nella maniera tecnicamente più corretta, magari presentando diverse tipologie di intervento, a prezzi diversi, che sarà poi l'utente a scegliere (senza poi però lamentarsi, se il risultato non è ottimele, se si è optato per una soluzione più economica e non perfetta ! ),
una balestra stanca, ceduta, fà perdere altezza al mezzo, certo, uno spessore riporta l'altzza, ma la molla...rimane ceduta !, una molla nuova...rialza il mezzo e lavora a dovere, se poi è insufficiente per il peso caricato, andrà scelta la molla con il carico giusto (nel caso di una balestra...un foglio aggiuntivo, ad esempio ! )
wink






Ciao
Gianfranco
 
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 07/11/2017 alle: 15:10:12
In risposta al messaggio di Speedy3 del 07/11/2017 alle 12:21:11

Scusate, qui mi sembra che si stia facendo un pò di caciara, qualcuno parla di un'aspettativa, a soluzione di un problema, ed altri di altri completamente diversi ! Tutto nello stesso Post...è difficile... come è già
stato detto, ogni componente ha una sua funzione ed un suo comportamento, l'altezza la fà la molla (la lunghezza, o la curvatura se balestra), ed ha una caratteristica di resistenza a compressione , l'ammortizzatore frena le escursioni della molla, in compressione, ed in estensione, per evitare saltellamenti, e fare in modo che le ruote siano sempre a contatto con la strada, e che lo chassis non ballonzoli sopra (comfort); una cosa và a scapito dell'altra, le case fanno dei compromessi, si può adattare il comportamento migliorando un parametro, ma andrà a scapito di un'altro. Quello che NON accetto, sono i soffioni ad aria, impiegati come ausuilio per recuperare altezze da molle cedute, per irrigidire come fossero diverse tarature degli ammortizzatori (assolutaente sbagliato ed improponibile) ecc ecc, così come i molloni supplementari! Chi propone, od opera, soluzioni e scelte simili, non è un'esperto, scusatemi, è un Pacioccaro che spera di risolvere con poco, l'uovo di colombo...lesso però! Per quanto mi riguarda, penso che gli esperti, se hanno compreso quali sono le aspettative e le richieste del cliente/utente, si adoperino ad intervenire nella maniera tecnicamente più corretta, magari presentando diverse tipologie di intervento, a prezzi diversi, che sarà poi l'utente a scegliere (senza poi però lamentarsi, se il risultato non è ottimele, se si è optato per una soluzione più economica e non perfetta ! ), una balestra stanca, ceduta, fà perdere altezza al mezzo, certo, uno spessore riporta l'altzza, ma la molla...rimane ceduta !, una molla nuova...rialza il mezzo e lavora a dovere, se poi è insufficiente per il peso caricato, andrà scelta la molla con il carico giusto (nel caso di una balestra...un foglio aggiuntivo, ad esempio ! ) Ciao Gianfranco 
Concordo....yes...chi capisce a cosa servono le sospensioni, non monterebbe mai al posteriore di un camper: un telaio Alko o soffietti ad aria....solo robuste balestre, buoni ammortizzatori e se serve anche una barra antirollio. smiley.
Ivo
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 08/11/2017 alle: 00:24:30
In risposta al messaggio di Speedy3 del 07/11/2017 alle 12:21:11

Scusate, qui mi sembra che si stia facendo un pò di caciara, qualcuno parla di un'aspettativa, a soluzione di un problema, ed altri di altri completamente diversi ! Tutto nello stesso Post...è difficile... come è già
stato detto, ogni componente ha una sua funzione ed un suo comportamento, l'altezza la fà la molla (la lunghezza, o la curvatura se balestra), ed ha una caratteristica di resistenza a compressione , l'ammortizzatore frena le escursioni della molla, in compressione, ed in estensione, per evitare saltellamenti, e fare in modo che le ruote siano sempre a contatto con la strada, e che lo chassis non ballonzoli sopra (comfort); una cosa và a scapito dell'altra, le case fanno dei compromessi, si può adattare il comportamento migliorando un parametro, ma andrà a scapito di un'altro. Quello che NON accetto, sono i soffioni ad aria, impiegati come ausuilio per recuperare altezze da molle cedute, per irrigidire come fossero diverse tarature degli ammortizzatori (assolutaente sbagliato ed improponibile) ecc ecc, così come i molloni supplementari! Chi propone, od opera, soluzioni e scelte simili, non è un'esperto, scusatemi, è un Pacioccaro che spera di risolvere con poco, l'uovo di colombo...lesso però! Per quanto mi riguarda, penso che gli esperti, se hanno compreso quali sono le aspettative e le richieste del cliente/utente, si adoperino ad intervenire nella maniera tecnicamente più corretta, magari presentando diverse tipologie di intervento, a prezzi diversi, che sarà poi l'utente a scegliere (senza poi però lamentarsi, se il risultato non è ottimele, se si è optato per una soluzione più economica e non perfetta ! ), una balestra stanca, ceduta, fà perdere altezza al mezzo, certo, uno spessore riporta l'altzza, ma la molla...rimane ceduta !, una molla nuova...rialza il mezzo e lavora a dovere, se poi è insufficiente per il peso caricato, andrà scelta la molla con il carico giusto (nel caso di una balestra...un foglio aggiuntivo, ad esempio ! ) Ciao Gianfranco 
Ciao Gianfranco 
concordo con te in tutto... tranne per i soffietti o meglio in parte 
io (non sono un esperto) li considero un aiuto alle balestre non devono sostituire ma aiutare... 

come sai Gianfranco tu mi hai aiutato a migliorare i soffietti Al-co aggiungendo due serbatoi per aumentare la qualità d’aria e da allora non smetto di ringraziarti .. 

io sono un cliente felice della Oma non ho speso poco ... probabilmente sono stato in grado di spiegare bene come volevo il camper e i problemi che aveva prima della modifica e mi sono fidato... 

@disastro1. se fossi in te andrei da loro cercando un accordo bonario per risolvere...  male che vada ti fai un giro in Toscana... 
ciao 
JJ leto 😎😎😎

Modificato da jjleto11 il 08/11/2017 alle 00:25:17
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 08/11/2017 alle: 08:19:05
In risposta al messaggio di jjleto11 del 08/11/2017 alle 00:24:30

Ciao Gianfranco  concordo con te in tutto... tranne per i soffietti o meglio in parte  io (non sono un esperto) li considero un aiuto alle balestre non devono sostituire ma aiutare...  come sai Gianfranco tu mi hai aiutato
a migliorare i soffietti Al-co aggiungendo due serbatoi per aumentare la qualità d’aria e da allora non smetto di ringraziarti ..  io sono un cliente felice della Oma non ho speso poco ... probabilmente sono stato in grado di spiegare bene come volevo il camper e i problemi che aveva prima della modifica e mi sono fidato...  @disastro1. se fossi in te andrei da loro cercando un accordo bonario per risolvere...  male che vada ti fai un giro in Toscana...  ciao 
io NON ho affermato che i soffietti NON sono utili, ma hanno un'altra funzione, rispetto a quella che MOLTI gli affidano,
come hai correttamente affermato ed indicato AIUTANO, ovvero, fungono da tutore, alle sospensioni, ed è per quello che sono nati, e così devono funzionare,
installarli per rialzare un mezzo già basso, con molle balestre cedute, equivale, idealmente, ad installare due martinetti e pressarli per forzare le molle e rialzare il mezzo, è sbagliatissimo,
montarli e gonfiarli affinchè irrigidiscano il retrotreno, impediscano alle balestre di comprimersi, e quindi agli ammortizzatori di fare le escursioni...equivale ad avere un assetto rigido bloccato, le sospensioni non lavorano ed il mezzo...è instabile sull'asfalto (come una vettura con i martinetti idraulici al posto delle sospensioni, come avere due barre filettate fisse al retrotreno...che non si muove affatto...pericolosissimo e sbagliatissimo ! ),
io NON escludo l'uso per il quale sono stati progettati e realizzati, io li ho montati, ed ho anche (ed è un motivo...) il gancio traino ! wink


Ricordo la chiacchierata con te, anche io ho i serbatoio polmone !


Ho infatti detto che gli esperti, i competenti, sono sicuramente in grado di risolvere i problemi, di migliorare un'assetto, ma deve essere CHIARO cosa si vuole ottenere, cosa il cliente vuole, poi, quest'ultimo DEVE sapere cosa costa quello che vuole, ed ogni scostamento, al risparmio, costa in termini di risultato, di perfezione wink
Un soffietto al posto di una balestra nuova, costa meno, ma...NON risolve effettivamente, un soffietto messo ad impedire che una balestra ceda, è una soluzione ottimale , sopratutto se il carico è variabile e quindi non stabilmente definibile!



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 08/11/2017 alle 08:25:37
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8703
Inserito il 08/11/2017 alle: 09:16:11
Però può anche essere che qualcuno si rivolga ai cosidetti esperti, non sapendo bene quale è il suo problema, di solito si va per alzare il posteriore,....allora non dovrebbe essere l' esperto, vedendo il mezzo a sapere esattamente di cosa ha bisogno il mezzo, e prospettare la soluzione migliore?

Non è che gli esperti hanno una visione limitata ai propri prodotti (ammortizzatori e soffietti) e se noi abbiamo bisogno di altro (balestre) questi fanno finta di non vedere e Ti rifilano il proprio prodotto, anche se inutile o peggio dannoso?
Non è che siamo Noi a sbagliare esperti, e dovremmo per primo pensare a qualcuno che si occupa di altro, balestre per esempio, visto che proprio le balestre sono montate e hanno ceduto?

I soffietti servono solo a sopperire grosse variazioni di carico, e non lo si dice quasi mai; funzionano bene solo se provvisti di vaso espansione, altrimenti sono solo dei grossi tamponi evoluti smiley.
Ivo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 08/11/2017 alle: 10:44:21
In risposta al messaggio di masivo del 08/11/2017 alle 09:16:11

Però può anche essere che qualcuno si rivolga ai cosidetti esperti, non sapendo bene quale è il suo problema, di solito si va per alzare il posteriore,....allora non dovrebbe essere l' esperto, vedendo il mezzo a sapere
esattamente di cosa ha bisogno il mezzo, e prospettare la soluzione migliore? Non è che gli esperti hanno una visione limitata ai propri prodotti (ammortizzatori e soffietti) e se noi abbiamo bisogno di altro (balestre) questi fanno finta di non vedere e Ti rifilano il proprio prodotto, anche se inutile o peggio dannoso? Non è che siamo Noi a sbagliare esperti, e dovremmo per primo pensare a qualcuno che si occupa di altro, balestre per esempio, visto che proprio le balestre sono montate e hanno ceduto? I soffietti servono solo a sopperire grosse variazioni di carico, e non lo si dice quasi mai; funzionano bene solo se provvisti di vaso espansione, altrimenti sono solo dei grossi tamponi evoluti .
Non ho bisogno di difendere nessuno, ma in OMA francamente a me hanno fatto proprio quello: presa visione del mezzo mi hanno prospettato varie linee di intervento ed i relativi costi, sono stato io a scegliere come affrontare il caso.
- Roberto -
ziribega
ziribega
06/11/2017 27
Inserito il 08/11/2017 alle: 11:04:01
A me più che varie linee di intervento mi hanno proposto un protocollo a step,
ovvero:
spessori sulla balestra anteriore per "ampiarne la corsa" e sostituzione ammortizzatori anteriori e posteriori
intervento minimo
sospensioni pneumatiche
per un buon risultato
sostituzione barra stabilizzatrice
soluzione ottimale
per il costo mi sono fermato alle sopensioni pneumatiche con il risultato di cui sopra
le alternative erano solo su cosa aggiungere
 
ziribega
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1930
Inserito il 08/11/2017 alle: 11:15:50
vi racconto questa.
In fiera a Parma sono andato a parlare con il titolare di una nota azienda che produce ammortizzatori nella zona di Prato, in Toscana.
Prima di parlare con lui ero andato a sentire per le sospensioni ad aria integrali presso un altro stand...ma quando mi hanno paventato una cifra di 10/12.000 Euro...ho lasciato perdere.
Il titolare della ditta che produce ammortizzatori mi ha fatto un'ottima impressione e l'ho ascoltato incantato per una mezz'ora finché ha parlato appunto di ammortizzatori, quando siamo andati nel vivo della cosa e mi ha proposto quanto segue ho avuto ed ho tuttora numerosi dubbi:

mezzo MH Laika su telaio Heavy, balestre in acciaio doppia foglia, molle rinforzate Fiat all'anteriore, assetto "neutro" pur viaggiando con oltre 40Qli. Trovo il mezzo però molto rigido soprattutto davanti.

Interventi proposti:
1- sostituzione di 4 ammortizzatori con i loro.
2- davanti lasciamo le molle Fiat visto che sono rinforzate
3- dietro montiamo i soffietti ad aria, senza compressore.
4- se vogliamo mettere la ciliegina sulla torta, dietro cambiamo la barra di torsione Fiat con una da noi commercializzata (solo la barra costa più di ammortizzatori e soffietti...)

Ora, io faccio notare che l'assetto è ottimo e non sono necessari i soffietti: mi dicono che è meglio metterli perché tanto con il tempo il mezzo si siederà...
Chiedo che il mezzo sia più morbido d'assetto...mi propongono soluzioni a mio avviso preconfezionate e non allineate con la mia necessità.
Questo è quanto ho percepito io, però non sono un tecnico e magari mi sbaglio.
DAVIDE

Modificato da Pascia2 il 08/11/2017 alle 11:16:23
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 08/11/2017 alle: 11:35:27
Non so cosa dirvi: a me spessori li hanno aggiunti (diversi dx e sx) per riportare meccanicamente in assetto la cellula, le balestre non erano in sofferenza. Avevo proposto loro anche il cambio molle anteriori, dopo averle visionate mi hanno suggerito che l'intervento non sarebbe stato utile. Ho deciso per cambiare ammortizzatori davanti e dietro, ed aggiungere la barra posteriore (che costa una fucilata), avevo anche proposto di sostituire i soffietti (ho quelli da furgone e non da camper) ma mi hanno detto di lasciar stare perchè per come era messo il mezzo li avrei dovuti gonfiare a 1atm giusto per non farli lavorare scarichi, poi per manovre particolari (traghetti) avrei avuto l'opzione di alzare il posteriore qualche cm caricandoli all'occorrenza.

Io viaggio con soffietti a 1 sempre, alzo a 1.qualcosa quando a pieno carico e non ho problemi di particolare rigidità, ma se alzo la pressione a 1,5 sento molto l'incremento di rigidità posteriore. Se le metto a 3 non ho bisogno di abbassare i piedini posteriori, il mezzo diventa estremamente rigido (quello che faccio in sosta)
- Roberto -
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.