CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Appena rifatto i freni una discesa lunga e...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
eccomi
eccomi
27/02/2006 1176
Inserito il 26/04/2018 alle: 06:26:17
Ciao a tutti..da pochissimo tempo mi hanno cambiato le pastiglie anteriori e le ganasce dei freni a tamburo posteriori...in seguito a un recente giretto,purtroppo mi è capitata una discesa sui 13 km, con pendenze medie sul 5-7 %.. e tornanti..come si sa appena rifatti i freni la frenata non è mai al top, quindi ho usato i freni con tutte le cautele del caso...usando per quanto era possibile il freno motore...verso fine discesa,però un pò da incosciente e incompetente, ho voluto fare una prova di solo  2-3 frenate un pò più serie premendo con più forza il pedale..a un certo punto ho sentito puzza di bruciato...sceso dal mezzo, dopo aver verificato che le ruote scottavano parecchio, ho accertato che l'odore di bruciato arrivava dai tamburi posteriori...finita la discesa, apparentemente il mezzo frenava poco ...il giorno dopo ripreso il mezzo, ho fatto dei test in pianura, e ho verificato che  i freni sembrano OK..!     oltretutto ho accertato che appena con due-tre frenate serie il calore  esteno toccando le ruote (sia anteriori  che posteriori) è già discretamente percepibile...
Le mie considerazioni ::  Appurato che il meccanico non mi aveva dato delle dritte ( a mio avviso necessarie) sul come rodare i freni nuovi....appurato che quella discesa a freni nuovi era meglio non farla, specie le due-tre frenate un pò energiche... appurato che sicuramente  quell'odore di bruciato non è stato salutare per i freni a tamburo...DOMANDA : in base a quell'odore di bruciato, avrò cotto e già rovinato le ganasce dei freni a tamburo posteriori ? e che dire delle pastiglie nuove anteriori?...e... l'olio freni prendendo certe scaldate avrà già perso le sue caratteristiche essenziali ? il mezzo è un furgonato x 244 con ruote da 15...grazie anticipatamente ai vostri pareri..
morodirho
morodirho
-
Inserito il 26/04/2018 alle: 08:04:22
In risposta al messaggio di eccomi del 26/04/2018 alle 06:26:17

Ciao a tutti..da pochissimo tempo mi hanno cambiato le pastiglie anteriori e le ganasce dei freni a tamburo posteriori...in seguito a un recente giretto,purtroppo mi è capitata una discesa sui 13 km, con pendenze medie sul
5-7 %.. e tornanti..come si sa appena rifatti i freni la frenata non è mai al top, quindi ho usato i freni con tutte le cautele del caso...usando per quanto era possibile il freno motore...verso fine discesa,però un pò da incosciente e incompetente, ho voluto fare una prova di solo  2-3 frenate un pò più serie premendo con più forza il pedale..a un certo punto ho sentito puzza di bruciato...sceso dal mezzo, dopo aver verificato che le ruote scottavano parecchio, ho accertato che l'odore di bruciato arrivava dai tamburi posteriori...finita la discesa, apparentemente il mezzo frenava poco ...il giorno dopo ripreso il mezzo, ho fatto dei test in pianura, e ho verificato che  i freni sembrano OK..!     oltretutto ho accertato che appena con due-tre frenate serie il calore  esteno toccando le ruote (sia anteriori  che posteriori) è già discretamente percepibile... Le mie considerazioni ::  Appurato che il meccanico non mi aveva dato delle dritte ( a mio avviso necessarie) sul come rodare i freni nuovi....appurato che quella discesa a freni nuovi era meglio non farla, specie le due-tre frenate un pò energiche... appurato che sicuramente  quell'odore di bruciato non è stato salutare per i freni a tamburo...DOMANDA : in base a quell'odore di bruciato, avrò cotto e già rovinato le ganasce dei freni a tamburo posteriori ? e che dire delle pastiglie nuove anteriori?...e... l'olio freni prendendo certe scaldate avrà già perso le sue caratteristiche essenziali ? il mezzo è un furgonato x 244 con ruote da 15...grazie anticipatamente ai vostri pareri..
rispondo in merito a quelle che sono le mie (poche) esperienze.Se tu stesso dici di sapere che nelle lunghe discese occorre sfruttare il ''freno motore'' significa che le cose da fare le sai,quindi non capisco cosa avrebbe dovuto dirti il meccanico ,poi non credo che qualche frenata energica possa aver causato danni  cosi gravi, a meno che le ganasce non fossero state registrate a dovere ( ma in questo caso avresti dovuto sentire l'odore di bruciato molto prima) ,infine  se vuoi essere sicuro che non ci siano danni stacca  una ruota post.( o tutte e due) e controlla personalmente se ci fossero eventuali danni ,cosa che pero' mi sembra poco probabile .
mala tempora currunt, sed peiora parantur
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46158
Inserito il 26/04/2018 alle: 09:12:08
strano che siano i posteriori a scaldare, di solito sono piu gli anteriori.
Però almeno sai che frena bene anche dietro, che spesso molti camper hanno la frenata quasi solo davanti.

Purtroppo con i mezzi con turbo il freno motore è inesistente e anche scendendo in seconda in discese anche solo del 16% non c'è nulla da faree.
Io scendo in seconda, ma quando il contagiri arriva ai 4mila do una breve e energica frenata per riportarlo ai 3mila, e così via.
Però se la discesa fosse estremamente lunga l'unica cosa sarebbe mettere la prima e farla tutta in prima senza toccare i pedali. Però non si fa quasi mai per non essere inveiti da chi segue sad.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


appo1970
appo1970
25/08/2017 10
Inserito il 26/04/2018 alle: 12:07:36
E'abbastanza normale che i freni nuovi puzzino dopo delle lunghe discese...lo fa anche il mio fiorino che è molto più leggero di un camper, appena sostituisco le pastiglie e ti posso garantire che della collina ne faccio tanta tra Sasso Marconi, Pianoro e Monte San Pietro (Colline Bolognesi).
L'olio dei freni è l'ultima cosa di cui preoccuparsi.

 
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 26/04/2018 alle: 13:16:47
In risposta al messaggio di morodirho del 26/04/2018 alle 08:04:22

rispondo in merito a quelle che sono le mie (poche) esperienze.Se tu stesso dici di sapere che nelle lunghe discese occorre sfruttare il ''freno motore'' significa che le cose da fare le sai,quindi non capisco cosa avrebbe
dovuto dirti il meccanico ,poi non credo che qualche frenata energica possa aver causato danni  cosi gravi, a meno che le ganasce non fossero state registrate a dovere ( ma in questo caso avresti dovuto sentire l'odore di bruciato molto prima) ,infine  se vuoi essere sicuro che non ci siano danni stacca  una ruota post.( o tutte e due) e controlla personalmente se ci fossero eventuali danni ,cosa che pero' mi sembra poco probabile .
winkyes
Nulla da aggiungere...anzi


Si potrebbe solo dire che il meccanico doveva essere categorico sul NON cuocere i freni, ma l'amico già lo sapeva quindi...

Temo che i ceppi e le pastiglie saranno un pelino cristallizzati, speriamo solo superficialmente, dovrebbe migliorare con l'usura.
l'olio...beh, se il padale non ha manifestato " fading" non lo riterrei danneggiato.


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46158
Inserito il 26/04/2018 alle: 14:13:07
In risposta al messaggio di appo1970 del 26/04/2018 alle 12:07:36

E'abbastanza normale che i freni nuovi puzzino dopo delle lunghe discese...lo fa anche il mio fiorino che è molto più leggero di un camper, appena sostituisco le pastiglie e ti posso garantire che della collina ne faccio tanta tra Sasso Marconi, Pianoro e Monte San Pietro (Colline Bolognesi). L'olio dei freni è l'ultima cosa di cui preoccuparsi.  
Ah, ma allora sei mio compaesano? Io sto a Pianoro Vecchio, e quindi sai bene la discesa del 16% delle Ganzole....per fortuna che è corta.

Sento tanti che cambiano le pastiglio di auto e camper piu volte nella vita di un mezzo. Io non ha mai finito le pastiglie di un mio mezzo, con la Jimny sono a 93mila e il meccanico dice che sono ancora con quasi tutto il lorro spessore.
Nel camper precedente a 70mila erano ancora come nuove e ho dovuto insistere per farmele cambiare (e anche l olio), ma perchè sapevo di averle scaldate in una discesa di 6km al 25% nonostante fatta tutta in seconda sono arrivato quasi in fondo che non frenava piu e spia rossa accesa.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 26/04/2018 alle: 14:19:59
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/04/2018 alle 14:13:07

Ah, ma allora sei mio compaesano? Io sto a Pianoro Vecchio, e quindi sai bene la discesa del 16% delle Ganzole....per fortuna che è corta. Sento tanti che cambiano le pastiglio di auto e camper piu volte nella vita di un
mezzo. Io non ha mai finito le pastiglie di un mio mezzo, con la Jimny sono a 93mila e il meccanico dice che sono ancora con quasi tutto il lorro spessore. Nel camper precedente a 70mila erano ancora come nuove e ho dovuto insistere per farmele cambiare (e anche l olio), ma perchè sapevo di averle scaldate in una discesa di 6km al 25% nonostante fatta tutta in seconda sono arrivato quasi in fondo che non frenava piu e spia rossa accesa.  
Spia rossa accesa...di cosa ?


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
appo1970
appo1970
25/08/2017 10
Inserito il 26/04/2018 alle: 14:37:13
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/04/2018 alle 14:13:07

Ah, ma allora sei mio compaesano? Io sto a Pianoro Vecchio, e quindi sai bene la discesa del 16% delle Ganzole....per fortuna che è corta. Sento tanti che cambiano le pastiglio di auto e camper piu volte nella vita di un
mezzo. Io non ha mai finito le pastiglie di un mio mezzo, con la Jimny sono a 93mila e il meccanico dice che sono ancora con quasi tutto il lorro spessore. Nel camper precedente a 70mila erano ancora come nuove e ho dovuto insistere per farmele cambiare (e anche l olio), ma perchè sapevo di averle scaldate in una discesa di 6km al 25% nonostante fatta tutta in seconda sono arrivato quasi in fondo che non frenava piu e spia rossa accesa.  
Si in effetti sono di Sasso Marconi, siamo tutto sommato vicini
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46158
Inserito il 26/04/2018 alle: 14:59:53
In risposta al messaggio di appo1970 del 26/04/2018 alle 14:37:13

Si in effetti sono di Sasso Marconi, siamo tutto sommato vicini
Passo dalle tue parti ogni volta che vado a prendere l'autostrada wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


appo1970
appo1970
25/08/2017 10
Inserito il 26/04/2018 alle: 15:04:56
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/04/2018 alle 14:59:53

Passo dalle tue parti ogni volta che vado a prendere l'autostrada
Adesso poi con l’apertura del casello a borgonuovo se vai verso Bologna è ancora più comodo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46158
Inserito il 26/04/2018 alle: 15:22:40
In risposta al messaggio di appo1970 del 26/04/2018 alle 15:04:56

Adesso poi con l’apertura del casello a borgonuovo se vai verso Bologna è ancora più comodo
Una volta lo ho provato, sia all andata che al ritorno, ma non sono proprio convinto che sia piu comodo. Sicuramente piu breve, ma ci sono tante rotatorie e svincoli che non so se ci si metta meno.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 859
Inserito il 27/04/2018 alle: 07:20:41
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/04/2018 alle 15:22:40

Una volta lo ho provato, sia all andata che al ritorno, ma non sono proprio convinto che sia piu comodo. Sicuramente piu breve, ma ci sono tante rotatorie e svincoli che non so se ci si metta meno.  
Quello l'hanno fatto per evitarsi il traffico fra borgonuovo e casalecchio rotonda biagi...

Un amico la fa spesso e dice di risparmiare tempo...
Luca
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 859
Inserito il 27/04/2018 alle: 07:40:31
Col mio primo camper ford 2500 aspirato successe anche a me... ero ancora abbastanza inesperto e le pastiglie anteriori si verificarono... allora il meccanico mi fece sulle pastiglie (non so quanto serva) con una sega a mano 2 o 3 baffi per scaricare meglio il calore.
Luca
Dash
Dash
10/03/2012 7329
Inserito il 27/04/2018 alle: 08:18:58
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 27/04/2018 alle 07:20:41

Quello l'hanno fatto per evitarsi il traffico fra borgonuovo e casalecchio rotonda biagi... Un amico la fa spesso e dice di risparmiare tempo...
Quando c'è la fila nel tratto San Biagio-Rotonda ex Biagi si risparmia di sicuro, ed è abbastanza efficace nella direzione Sasso-Bologna (almeno è tutto dritto...). Nella direzione Bologna-Sasso hanno sfruttato le rotonde esistenti in maniera demenziale, ma qualcosa si risparmia anche lì.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1259
Inserito il 27/04/2018 alle: 12:13:49
In risposta al messaggio di eccomi del 26/04/2018 alle 06:26:17

Ciao a tutti..da pochissimo tempo mi hanno cambiato le pastiglie anteriori e le ganasce dei freni a tamburo posteriori...in seguito a un recente giretto,purtroppo mi è capitata una discesa sui 13 km, con pendenze medie sul
5-7 %.. e tornanti..come si sa appena rifatti i freni la frenata non è mai al top, quindi ho usato i freni con tutte le cautele del caso...usando per quanto era possibile il freno motore...verso fine discesa,però un pò da incosciente e incompetente, ho voluto fare una prova di solo  2-3 frenate un pò più serie premendo con più forza il pedale..a un certo punto ho sentito puzza di bruciato...sceso dal mezzo, dopo aver verificato che le ruote scottavano parecchio, ho accertato che l'odore di bruciato arrivava dai tamburi posteriori...finita la discesa, apparentemente il mezzo frenava poco ...il giorno dopo ripreso il mezzo, ho fatto dei test in pianura, e ho verificato che  i freni sembrano OK..!     oltretutto ho accertato che appena con due-tre frenate serie il calore  esteno toccando le ruote (sia anteriori  che posteriori) è già discretamente percepibile... Le mie considerazioni ::  Appurato che il meccanico non mi aveva dato delle dritte ( a mio avviso necessarie) sul come rodare i freni nuovi....appurato che quella discesa a freni nuovi era meglio non farla, specie le due-tre frenate un pò energiche... appurato che sicuramente  quell'odore di bruciato non è stato salutare per i freni a tamburo...DOMANDA : in base a quell'odore di bruciato, avrò cotto e già rovinato le ganasce dei freni a tamburo posteriori ? e che dire delle pastiglie nuove anteriori?...e... l'olio freni prendendo certe scaldate avrà già perso le sue caratteristiche essenziali ? il mezzo è un furgonato x 244 con ruote da 15...grazie anticipatamente ai vostri pareri..
Successa cosa simile scendendo dalla strada dell'Arlberg (Austria) l'anno scorso.
Freni completamente nuovi (dischi, pastiglie, olio). Sceso per un lungo tratto in seconda (anche in prima talora) con poche pinzate decise. Poi rettilineo, pareva strada dolce (ma restava ben oltre il 5%), erroneamente lasciato andare a 50 km/h per piccolo tratto... ho dovuto frenare energicamente per un ostacolo. Improvvisamente puzzo di bruciato, e sensazione di fading... 
Al ritorno ho fatto verificare le pastiglie, ma parevano assolutamente normali (conta che ho comunque percorso 3000 km dopo l'evento). Anche se a freni nuovi l'odore può essere più "normale", mi è rimasta la perplessità per il fading. Ma poteva essere solo una sensazione, che non ho sperimentato più in effetti...

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46158
Inserito il 27/04/2018 alle: 13:16:53
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 27/04/2018 alle 07:20:41

Quello l'hanno fatto per evitarsi il traffico fra borgonuovo e casalecchio rotonda biagi... Un amico la fa spesso e dice di risparmiare tempo...
Questa mattina sono andato a Casalecchio a pagare la assicurazione del camper, in effetti la Porettana, ci sono i 50 quasi dappertutto (senza alcun senso) e a rispettarli è un agonia. L'altra potrebbe essere piu veloce.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46158
Inserito il 27/04/2018 alle: 13:24:06
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 27/04/2018 alle 12:13:49

Successa cosa simile scendendo dalla strada dell'Arlberg (Austria) l'anno scorso. Freni completamente nuovi (dischi, pastiglie, olio). Sceso per un lungo tratto in seconda (anche in prima talora) con poche pinzate decise.
Poi rettilineo, pareva strada dolce (ma restava ben oltre il 5%), erroneamente lasciato andare a 50 km/h per piccolo tratto... ho dovuto frenare energicamente per un ostacolo. Improvvisamente puzzo di bruciato, e sensazione di fading...  Al ritorno ho fatto verificare le pastiglie, ma parevano assolutamente normali (conta che ho comunque percorso 3000 km dopo l'evento). Anche se a freni nuovi l'odore può essere più normale, mi è rimasta la perplessità per il fading. Ma poteva essere solo una sensazione, che non ho sperimentato più in effetti...
Non c'è niente da fare, i freni sono calcolati per un furgone, che molto spesso gira vuoto o semivuoto, i nostri che sono sempre a pieno carico, sottopongono i freni a un grande stress di continuo, e quindi poi si arriva nella discesa che sono gia caldini, e li è la goccia che fa traboccare il vaso.

Penso che una grossa scaldata ma breve anche se appariscente, forse danneggia meno le superfici di attrito di un continuo scaldarsi anche un po meno ma ripetuto nel tempo.
Secondo me, qualsiasi camper, arrivato ai 50mila, converrebbe cambiare le pastiglie anche se sembreranno ancora nuove, perchè sicuramente saranno un po indurite e quando sono così, non ci si rende conto, ma bisogna premere molto di piu sul pedale per avere la stessa frenata e cio sviluppa tantissimo calore e porta alla "perdita" dei freni molto piu facilmente.
Questo secondo me , poi casomai mi sbaglio.

Poi ci sono le discese bas-tar-de e lunghe e pendenti e con molte curve dove bisogna rallentare molto, e li anche a freni nuovi puo capitare.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 27/04/2018 alle 13:25:48
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1259
Inserito il 27/04/2018 alle: 13:30:01
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/04/2018 alle 13:24:06

Non c'è niente da fare, i freni sono calcolati per un furgone, che molto spesso gira vuoto o semivuoto, i nostri che sono sempre a pieno carico, sottopongono i freni a un grande stress di continuo, e quindi poi si arriva
nella discesa che sono gia caldini, e li è la goccia che fa traboccare il vaso. Penso che una grossa scaldata ma breve anche se appariscente, forse danneggia meno le superfici di attrito di un continuo scaldarsi anche un po meno ma ripetuto nel tempo. Secondo me, qualsiasi camper, arrivato ai 50mila, converrebbe cambiare le pastiglie anche se sembreranno ancora nuove, perchè sicuramente saranno un po indurite e quando sono così, non ci si rende conto, ma bisogna premere molto di piu sul pedale per avere la stessa frenata e cio sviluppa tantissimo calore e porta alla perdita dei freni molto piu facilmente. Questo secondo me , poi casomai mi sbaglio. Poi ci sono le discese bas-tar-de e lunghe e pendenti e con molte curve dove bisogna rallentare molto, e li anche a freni nuovi puo capitare.  
Tommaso, 
per il dimensionamento dei freni, vero in genere, ma nel mio caso il mio mezzo viaggia di certo con margine. Nasce per 60q, ne pesa normalmente 55-57. Certo non una farfalla, ma la meccanica dovrebbe essere correttamente dimensionata.

Per quanto riguarda il calore sviluppato, è proporzionale alla pressione * il coefficiente d'attrito. Se la pastiglia si indurisce, allora diminuisce il coefficiente di attrito e devi aumentare la pressione, ma alla fine il calore prodotto è lo stesso per frenare il mezzo nelle stesse condizioni. Ma con maggiore pressione stressi di più l'olio ed il circuito, questo è vero...

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
enzodc
enzodc
07/07/2006 1572
Inserito il 27/04/2018 alle: 13:34:13
Hai scritto: """quindi ho usato i freni con tutte le cautele del caso...usando per quanto era possibile il freno motore...""""

Non è che il problema è proprio lì? Per quello che so, in discese impegnative, oltre a usare una marcia più bassa possibile, bisogna evitare l'uso ripetuto dei freni con leggere frenate e optare per frenate decise e meno frequenti onde consentire il raffreddamento. Il fatto che l'inconveniente si sia verificato proprio con quel tipo di frenata potrebbe non essere significativo perché in quel momento i freni erano già quasi alla frutta. Non bastano due tre frenate decise per mandarli in crisi.  Ovvio che sto parlando in linea teorica perché magari lo hai fatto ... solo tu puoi sapere.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46158
Inserito il 27/04/2018 alle: 13:37:36
La peggiore che ho trovato, e l'unica infatti che mi ha fregato era questa, e gia i vari cartelli mettono ansia. In confronto il Grossglockner e Seefeld fanno ridere, e poi questa andava avanti circa 6km senza un attimo di tregua !































Però, un errore lo ho fatto, dove c'è scritto "keep in lowest gear"  il cartello prescriveva di scendere in prima, invece io ho continuato con la seconda, e a livello dell ultima foto, spia freni accesa e pedale inefficace...per fortuna che dopo 200m dritti incominciava la pianura surprise

Dopo circa un quartò d'ora (in cui non mi sono assolutamente fermato) frenicchiaa gia da fermarsi, ma anche dopo due ore non era piu lui (non che il X250 avesse mai frenato benissimo) ma poi la mattina dopo era tornato come prima.
Per scrupolo e piu che altro per fare contenta la moglie mi fermai la mattina dopo da un meccanico a chiedere, e mi disse subito "venite da Porlock?"  surpriselaugh.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 27/04/2018 alle 13:40:19
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1085
Inserito il 27/04/2018 alle: 14:36:33
Con dei mezzi che non hanno un buon freno motore nelle discese lunghe forse é meglio fare una piccola sosta per raffreddare i freni.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.