CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Appiedato - guasto indicatore carburante

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Raffa73
Raffa73
11/06/2006 322
Inserito il 25/08/2014 alle: 21:15:19
Stavolta il mio ducato 244 mi ha fatto un bello scherzetto, lasciandomi "a secco" in autostrada, con spia della riserva spenta e indicatore gasolio a più di 1/4 ! Mi è andata "di lusso", per il fatto che sullo slancio sono riuscito ad entrare in un autogrill [:D][:D] - ma me la sono vista proprio brutta, perchè ero in una zona piena di gallerie, in liguria. Ora, a parte il fatto che ho fatto il resto della vacanza conteggiando i km, e facendo il pieno ogni volta che raggiungevo i 400 km (con la lancetta che continuava a dare indicazioni "ottimistiche" ...), resta da capire il motivo del problema! Alcune indicazioni: - il motore è il 2.0 jtd - la lancetta del livello è sempre stata in verità un po' "pigra" nella discesa, soprattutto nelle lunghe tirate autostradali (salvo poi "precipitare" da 1/4 a "riserva secca" nel giro di 50 km); - il viaggio in questione ha avuto consumi elevati rispetto al normale, anche per un guasto al compressore del condizionatore (si è rotto e bloccato giusto il giorno dopo... "fondendo" la cinghia dell'alternatore che evidentemente "sforzava" - insomma, mi sono capitate tutte insieme[xx(]); - casualmente, mi sono accordo anche che la chiusura a chiave del tappo serbatoio non funziona più (il tappo si svita anche chiuso a chiave). - svitando il tappo, si sente una forte "aspirazione" d'aria: l'ha sempre fatto, ma ora mi chiedo se sia normale oppure no.. La butto la': secondo voi, la lentezza della lancetta, potrebbe essere causata dai problemi al tappo, che magari non prende aria bene, e nei viaggi lunghi causa una sorta di "sottovuoto" e rallenta la discesa del galleggiante ? Ho anche provato a smontare la pompa gasolio, per vedere se c'è sporcizia, ma aperta la botola sul pavimento, e svitata la ghiera di metallo con gli 8 bulloncini, sono arrivato a vedere la pompa, ma non sono stato in grado di sfilarla... e quindi ho rimontato il tutto.
druidox
druidox
15/01/2012 62
Inserito il 25/08/2014 alle: 21:30:15
Ciao, ti posso dire che sul Ducato 244 che usavo per lavoro, 2300jtd, quando facevi il pieno a tappo l'indicatore non è mai salito sopra i 2/3 serbatoio. Portato in assistenza diverse volte in garanzia, non sono mai riusciti a sistemarlo, anche cambiando il galleggiante, il meccanico diceva che era una caratteristica del modello[:0][:0][:0][:0]... Morale: dopo 11anni, quando è stato rottamato, era ancora così, avrà avuto tanti difetti, ma il motore era una bomba! Niente a che vedere con l'asfittico Daily 100cv che uso ora[:(][:(]

Modificato da druidox il 25/08/2014 alle 21:32:38
alebero
alebero
18/12/2006 105
Inserito il 26/08/2014 alle: 14:29:28
salve, prova a effettuare un intervento molto facile: a quadro strumenti acceso stacca la batteria avviamento x un minuto ( + o -), spegni il quadro e riattacca tutto e verifica se ti fa ancora il difetto. se il problema c'è ancora è probabilmente il galleggiante, se è sparito è sicuramente il gruppo tachigrafo che va in tilt. buona giornata
B747
B747
22/08/2003 2355
Inserito il 26/08/2014 alle: 15:14:26
anche il mio 244 (2.8jtd) quando apro il tappo carburante ha un effetto risucchio, ma l'ha sempre fatto, non so se sia normale. L'indicatore in compenso è sempre stato molto preciso (millimetrico direi) Ciao! Gianluca Wingamm Oasi 640 '03 --------- La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo dei suoi giocattoli
Raffa73
Raffa73
11/06/2006 322
Inserito il 26/08/2014 alle: 18:16:20
Il fatto e'che non sembra un problema elettrico, di reset della centralina, perche' l'indicatore funziona, non e' completamente in tilt come invece e' sjccesso ad altri camperisti... E' che scende troppo lentamente! Anche staccamdo la batteria, poi per vedere se ho risolto dovrei aspettare di entrare in riserva, rischiando ancora l'appiedamento..
Il Bestio
Il Bestio
31/01/2008 375
Inserito il 27/08/2014 alle: 09:09:12
Vi rispondo per il risucchio dal tappo: io sono rimasto a piedi due volte con lancetta a 1/4 e gasolio finito. Ho provato a cambiare galleggiante (con un po' di torsioni viene via) ma nulla é cambiato. Per tagliare corto: il tubo di sfiato che dalla zona tappo "scarica" dietro la ruota anteriore lato guida, era otturato e di conseguenza faceva depressione nel serbatoio tanto da accartocciarlo e da ridurne la capacità e la lettura della lancetta. Stendetevi sotto, individuate il tubo e con un filo di ferro andate a disotturarlo; probabimente ha un tappo di fango. Salute e buoni kilometri a tutti i COListi Vito

Modificato da Il Bestio il 27/08/2014 alle 09:10:17
B747
B747
22/08/2003 2355
Inserito il 27/08/2014 alle: 10:12:21
farò immediatamente questo controllo, grazie! la cosa strana è che nel mio caso l'indicatore è precisissimo (in base alla posizione della lancetta ormai so quanti litri ientreranno) Ciao! Gianluca
Raffa73
Raffa73
11/06/2006 322
Inserito il 27/08/2014 alle: 18:04:34
Provo subito a "stappare". In pratica, allora, il tappo non ha un meccanismo di sfiato proprio, ma l'aria entra nel serbatoio solo da questo tubino, giusto? E inoltre, il serbatoio che ha sofferto il sottovuoto, resta accartocciato, oppre riprende la forma ogni volta che si fa entrare aria (o gasolio...)?
B747
B747
22/08/2003 2355
Inserito il 28/08/2014 alle: 09:23:54
ieri ho dato un'occhiata sommaria ma non sono riuscito ad arrivare allo sfogo del tubo nel sottoscocca. Si vede bene nel vano motore, quando parte vicino al bocchettone (tubo verde), ma scende abbastanza centrale, e non sono riuscito a vederlo infilandomi sotto. Però è un tubo dalla sezione molto grossa (20mm o più) e mi sembra veramente impossibile che si tappi, fammi sapere se tu riesci a controllare e cosa trovi Ciao! Gianluca
Raffa73
Raffa73
11/06/2006 322
Inserito il 30/08/2014 alle: 16:57:36
quote:Risposta al messaggio di Il Bestio inserito in data 27/08/2014  09:09:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Allora, allora: il tubo verde non e' lo sfiato, perche' si reinnesta nel serbatoio... Ma lo sfiato, qual'e'? Dietro la ruota ant dx non ho trovato nulla...
sergio76
sergio76
26/07/2014 71
Inserito il 30/08/2014 alle: 17:49:31
Di solito i serbatoi stanno in pressione con i vapori per scongiurare (non mi ricordo il termine) la concentrazione ideale per la combustione, così in eccesso di vapori di carburante viene a mancare l'aria necessaria per la combustione. La norma é che quandosi svita il tappo si deve sentire soffiare e non risucchio. ------------------------------ La meta.... una buona scusa per viaggiare.
sergio76
sergio76
26/07/2014 71
Inserito il 30/08/2014 alle: 17:50:33
Di solito i serbatoi stanno in pressione con i vapori per scongiurare (non mi ricordo il termine) la concentrazione ideale per la combustione, così in eccesso di vapori di carburante viene a mancare l'aria necessaria per la combustione. La norma é che quandosi svita il tappo si deve sentire soffiare e non risucchio. ------------------------------ La meta.... una buona scusa per viaggiare.
Il Bestio
Il Bestio
31/01/2008 375
Inserito il 04/09/2014 alle: 11:17:09
Scusate il ritardo nella risposta, (saltata connessione internet a casa... rispondo dall'ufficio [}:)]) Io ho un Elnagh Marlin 58 e come detto, dietro la ruota anteriore sx (sotto al posto di guida) c'é un tubicino nero diametro 4-5.mm che si era tappato con del fango; tolto e messo al riparo con il filtro del galleggiante del serbatoio che avevo cambiato (credendo che fosse la causa delle volte che sono rimasto a secco con lancetta a metà scala), e da allora finiti i problemi. Se non lo trovate lì, dal cofano motore seguite i tubi che si dipartono dal bocchettone e scendono e dovreste trovarlo. Salute e buoni kilometri a tutti i COListi Vito
Il Bestio
Il Bestio
31/01/2008 375
Inserito il 04/09/2014 alle: 11:29:02
Il serbatoio accartocciato non ritorna alla forma iniziale eliminando il "sottovuoto"; almeno il mio di metallo, una volta tolto ci saltavo sopra e non si piegava [:0] pensa che forza che ha avuto il sottovuoto [:D]. Questo chiaramente succede con le lunghe tirate autostradali dove il consumo sale, il gasolio scende e la depressione (del serbatoio) aumenta. Salute e buoni kilometri a tutti i COListi Vito
Raffa73
Raffa73
11/06/2006 322
Inserito il 04/09/2014 alle: 23:14:33
Aggiorno la situazione: il mio meccanico sostiene che il serbatoio non e' accartocciato (e in effetti almeno visto da sotto non ha nessun segno o piega). Mi ha aperto il gruppo pompa/galleggiante, ma non ha trovato problemi (es. sporco, impedimenti al meccamismo). A questo punto, lui voleva comunque cambiarmi il galleggiante (80 euri circa), e casomai poi, se il problema persistesse, lo smorzatore... Cercato un po su google e col e... mi sono fatto l'idea che il problema stia proprio nello smorzatore, che e' un congegno elettronico che smorza i segnali di livello carburante, per impedire che la lancetta si muova ad ogni sobbalzo! In pratica, nel mio caso, la lancetta potrebbe essere lenta - nei viaggi "tirati" - per un eccessivo ritardo dello smorzatore, che invece nei viaggi alternati a soste riesce piano piano allinearsi al giusto livello... Molti hanno avuto questo problema, se ne legge nei forum francesi.. qualcuno ha risolto spruzzando lo sbloccante wd40 nei circuiti dello smorzatore... che in ogni caso dovrebbe costare 50 -80 euro.. Boh! Per ora vado cosi'... il galleggiante non lo cambio, casomai provo con lo smorzatore.
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8384
Inserito il 05/09/2014 alle: 10:15:21
quote:Risposta al messaggio di Raffa73 inserito in data 04/09/2014  23:14:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che io sappia rifacendo le saldature dello smorzatore tante volte si risolve. Non si risolve con il wd. Noi abbiamo risolto al secondo giro: al primo ci siamo fatti spennare 50E, ovviamente stesso problema dopo un paio d'anni e li' ci siamo svegliati. Al momento ho lo smorzatore originale da fabbrica sistemato e nel vano portaoggetti quelli comprato dopo. [xx(]
Raffa73
Raffa73
11/06/2006 322
Inserito il 05/09/2014 alle: 14:12:37
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 05/09/2014  10:15:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che tu sappia, lo smorzatore nel ducato 244 (versione 2002- 2006), dove e' esattamente? Si smonta facilmente?
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.