CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Meccanica
  4. Asse posteriore mobilvetta icaro 5. Chiedo lumi!

Asse posteriore mobilvetta icaro 5. Chiedo lumi!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 09:35:59
Buongiorno a tutti. 
ieri passando in rassegna il sottoscocca del mio icaro 5 montato su iveco 35.12 , ho notato a sossfietti sgonfi qualcosa che non mi é affatto piaciuto.
sono entrambi disallineati rispetto all'asse verticale come fosse arretrato tutto il ponte all'indietro. Questo su ambedue i lati ugualmente.
si nota bene dalla foto che ora inserisco.

ho notato anche una flessione dell'archetto stringi balestre, quello che tiene le balestre al ponte. 
domando ai più esperti: 
E' normale così su quel modello oppure per qualche strano motivo mi si è slittato all'indietro il ponte dalle balestre? Mi sembra quantomeno improbabile ma avendolo preso usato.... Boooo...
chiedo a voi che avete più esperienza.

ho anche fatto la foto alla targhetta del differenziale. Qualcuno mi sa dire dalla targhetta se si evince quale coppia conica ha?
grazie a tutti.

 
girolibero
girolibero
21/10/2007 3565
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 11:56:41
Non  sono  un  esperto  e  non  possiedo  questa  meccanica  ma  secondo  me  questo  retrotreno  ha  subito  qualche  trauma..  Credo  sia  tutto  risolvibile comunque  trattandosi  di  parti  imbullonate  quindi  smontabili.  
Aspettiamo  pareri    di  chi  conosce  questa  meccanica 
s100
s100
02/03/2012 50
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 12:03:51
Ciao secondo me sono solo i soffietti perché sgonfi se si fosse spostato tutto il ponte si sono rotti i perni centrali delle balestre ma te accorgi perché anche in rettilineo dovresti sempre correggere il camper con lo sterzo.Dalla targhetta non si risale alla coppia conica per risalirci devi svitare i quattro bulloni albero lato differenziale e mi sembra che il passo è scritto sul pignone .
kawa84
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 35895
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 12:45:12
Non sono un tecnico, ma provo a dire la mia ragionando.

Le balestre sono incernierate sul perno anteriore che è fisso, mentre posteriormente c'è il così detto "biscottino" (non so come si chiama tecnicamente), che piu la balestra si schiaccia e piu permette lo spostamento verso dietro.

Quindi l'asse che si trova a metà della balestra, a logica , mano mano che la balestra si schiaccia, dovrebbe avere un piccolo spostamento verso dietro.

Li con i soffietti sgonfi probabilmente la balestra ormai frusta e snervata, sta tutta schiacciata e quindi il centro dell'asse risulta un po spostato indietro. Farei la prova di gonfiare bene i soffietti fino a avere una normale altezza della balestra, e probabilmente allora sarebbero in verticale.

Il ponte non puo "scivolare" indietro sulle balestre perchè la balestra ha una sede e nel ponte c'è un perno che vi si inserisce (almeno nel mio MB è così).

Però, parere mio personale, prenderei i soffietti e li butterei nell'indifferenziata laugh, e poi andrei da Polacchini, e sistemare come si deve le balestre, eventualmente aggiungendo un foglio o due per riportare il mezzo alla condizione che dovrebbe avere, e si viaggia meglio, piu sicuri e in regola (i soffietti se non sono scritti sulla CdC rendono ilmezzo fuori regola).



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 15/05/2017 alle 12:56:01
powermanto
powermanto
20/02/2008 411
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 13:01:40
Ciao,il ragionamento di Tommaso è esatto e le sospensioni ad aria le puoi buttare...sul daily meglio i balestrini aggiuntivi e se proprio vuoi esagerare le sospensioni del 59/12...
come coppia conica se è il 2.5 tdi sicuramente monta 12/47 migliora con la 13/47, con la 14/47 con motore di serie è troppo lunga e nelle salite autostradali ti trovi il salto tra 4 e 5 troppo grande..
Saluti Andrea... mai discutere con un ignorante,prima ti porta al suo livello,poi ti batte con l''esperienza!
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 18:02:30
ringrazio tutti intanto delle risposte.
effettivamente a rigor di logica il perno anteriore delle balestre è fisso ed il perno inferiore del " biscottino" arretra all'addrizzarsi della curvatura della balestra.
Il biscottino sta lì appunto per quello, chiedo scusa ma proprio non mi è venuto in mente.
In effetti a soffietto gonfio il mezzo sale di quei 5, 6 cm che fanno riallineare il tutto. a soffietti gonfi non ho notato nulla di strano infatti.

Per me i soffietti sono comodi quando devo fare la salita del casolare di un mio amico che vado a trovare spesso nei week end ( dormiamo in camper perché non ha camere in più per noi 5 ), ha due tornanti ripidi e stretti e se non gonfio mi sgrattuggiano i piedini di stazionamento in lamierino sul cemento.
Il mezzo ha 23 anni e le balestre non mi sembra stiano ancora in perfetta forma. Certo ... andrebbero riammodernate ma ora non ne ho proprio la possibilità. 

Pensavo di cimentarmi nell'interporre uno spessore di 6 cm tra ponte e balestre e sostituire le "graffe" a U che stringono il tutto con opportune di egual spessore ma di lunghezza maggiore per imbullonare il tutto, così potrei evitare di usare i soffietti che tra l' altro mi irrigidiscono il posteriore su strade non perfettamente lisce come il tavolo da biliardo ( vedi le buche della città di Roma o la E45)
 ho un amico fabro che con qualche spicciolo sotto la 20 di euro mi farebbe gli spessori con i buchi nelle esatte posizioni e le graffe a U.

Che ne pensate? è opportuna questa modifica? ne vale realmente la pena togliere di mezzo i soffietti??
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 18:10:29
Dimenticavo le risposte ai vostri "dubbi"
la meccanica è quella del TurboDaily 35-12 prima del 95'  motore 2.5 td + intercooler 85 Kw
a 3000 va a 100km/h esatti di gps
le balestre sono delle 7 fogli 5 + 2 balestrini corti e spessi come si vede nella foto iniziale.
i vecchi proprietari vivevano chi al mare chi invece ci andava tutta l'estate quindi il telaio se pur molto solido è stato sempre " solleticato " dalla salsedine. 
ho già cambiato gli ammortizzatori che erano del tutto scarichi ed ora va veramente molto meglio
Purtroppo come si può ben vedere il sotto è tutto un po' rugginoso.
 
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 18:15:46

IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 35895
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 18:18:47
In risposta al messaggio di Alpiveco del 15/05/2017 alle 18:02:30

ringrazio tutti intanto delle risposte. effettivamente a rigor di logica il perno anteriore delle balestre è fisso ed il perno inferiore del biscottino arretra all'addrizzarsi della curvatura della balestra. Il biscottino
sta lì appunto per quello, chiedo scusa ma proprio non mi è venuto in mente. In effetti a soffietto gonfio il mezzo sale di quei 5, 6 cm che fanno riallineare il tutto. a soffietti gonfi non ho notato nulla di strano infatti. Per me i soffietti sono comodi quando devo fare la salita del casolare di un mio amico che vado a trovare spesso nei week end ( dormiamo in camper perché non ha camere in più per noi 5 ), ha due tornanti ripidi e stretti e se non gonfio mi sgrattuggiano i piedini di stazionamento in lamierino sul cemento. Il mezzo ha 23 anni e le balestre non mi sembra stiano ancora in perfetta forma. Certo ... andrebbero riammodernate ma ora non ne ho proprio la possibilità.  Pensavo di cimentarmi nell'interporre uno spessore di 6 cm tra ponte e balestre e sostituire le graffe a U che stringono il tutto con opportune di egual spessore ma di lunghezza maggiore per imbullonare il tutto, così potrei evitare di usare i soffietti che tra l' altro mi irrigidiscono il posteriore su strade non perfettamente lisce come il tavolo da biliardo ( vedi le buche della città di Roma o la E45)  ho un amico fabro che con qualche spicciolo sotto la 20 di euro mi farebbe gli spessori con i buchi nelle esatte posizioni e le graffe a U. Che ne pensate? è opportuna questa modifica? ne vale realmente la pena togliere di mezzo i soffietti??

Ora devi gnfiare i soffietti per non sfregare a terra proprio perchè le balestre sono andate, poi, fossi in te comunque butterei anche i piedini, peso e probemi inutili. Io non li ho mai avuti, e non ne ho mai sentita nessuna necessità.

Riguardo agli spessori, sarebbe una soluzione se le balestre fossero a posto e tu volessi solamente allontanare la coda da terra inclinando la scocca in avanti, ma così, ti troveresti sicuramente sui tamponi comunque.

Mi sembra che chi è andato da Polacchini se la sia cavata con 300 euro circa, certo non sono i 20 euro e (casomai una bottiglia che dai al tuo amico), ma è sicuramente un lavoro completamente diverso. Per fare gli spessori, un fabbro potrebbe anche farli, ma per i cavallotti, non penso vada bene del comune tondino di ferro, probabilmente serve un materiale piu robusto.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 18:33:45
Quei piedini di stazionamento mi stanno talmente sul cavolo che li vorrei frullare via. sono di lamierino. ma ne ho la necessita non solo x non far dondolare il camper quando ci dormiamo ma anche x aiutarmi a mettere livellato il mezzo in ausilio al martinetto idraulico. Dal mio amico stazioniamo il camper in un punto non proprio " a livella" ed un aiutino è indispensabile purtroppo.
Ho guardato tante soluzioni in commercio, c'è di tutto e di più, ma per ora non posso spendere.
noi il camper lo usiamo per andare a casa di amici che hanno magari uno spiazzo, ma soprattutto in montagna e raramente ci fermiamo su asfalto, ed a trovare un angolo in piano ci vuole tanta fortuna.
Potrei usare delle zeppone per le ruote ma mi risultano scomode. Le ho provate ma non mi ci trovo. L'ideale sarebbero i piedini usati dalle piattaforme aeree laughlaugh
galelo
galelo
07/10/2009 1109
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 21:19:29
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/05/2017 alle 12:45:12

Non sono un tecnico, ma provo a dire la mia ragionando. Le balestre sono incernierate sul perno anteriore che è fisso, mentre posteriormente c'è il così detto biscottino (non so come si chiama tecnicamente), che piu la
balestra si schiaccia e piu permette lo spostamento verso dietro. Quindi l'asse che si trova a metà della balestra, a logica , mano mano che la balestra si schiaccia, dovrebbe avere un piccolo spostamento verso dietro. Li con i soffietti sgonfi probabilmente la balestra ormai frusta e snervata, sta tutta schiacciata e quindi il centro dell'asse risulta un po spostato indietro. Farei la prova di gonfiare bene i soffietti fino a avere una normale altezza della balestra, e probabilmente allora sarebbero in verticale. Il ponte non puo scivolare indietro sulle balestre perchè la balestra ha una sede e nel ponte c'è un perno che vi si inserisce (almeno nel mio MB è così). Però, parere mio personale, prenderei i soffietti e li butterei nell'indifferenziata , e poi andrei da Polacchini, e sistemare come si deve le balestre, eventualmente aggiungendo un foglio o due per riportare il mezzo alla condizione che dovrebbe avere, e si viaggia meglio, piu sicuri e in regola (i soffietti se non sono scritti sulla CdC rendono ilmezzo fuori regola).   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  

Una curiosità.Sento spesso fare riferimento alla ditta Polacchini...Anche la OMA fa interventi sulle balestre oltre alla sostituzione degli ammortizzatori e spessoramenti per livellare i telai.Quale è il vostro giudizio in merito? Mi interessa per il mio Mobilvetta su meccanica Fiat Maxi.Grazie e buoni km,
galelo.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 35895
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 23:20:15
In risposta al messaggio di Alpiveco del 15/05/2017 alle 18:33:45

Quei piedini di stazionamento mi stanno talmente sul cavolo che li vorrei frullare via. sono di lamierino. ma ne ho la necessita non solo x non far dondolare il camper quando ci dormiamo ma anche x aiutarmi a mettere livellato
il mezzo in ausilio al martinetto idraulico. Dal mio amico stazioniamo il camper in un punto non proprio a livella ed un aiutino è indispensabile purtroppo. Ho guardato tante soluzioni in commercio, c'è di tutto e di più, ma per ora non posso spendere. noi il camper lo usiamo per andare a casa di amici che hanno magari uno spiazzo, ma soprattutto in montagna e raramente ci fermiamo su asfalto, ed a trovare un angolo in piano ci vuole tanta fortuna. Potrei usare delle zeppone per le ruote ma mi risultano scomode. Le ho provate ma non mi ci trovo. L'ideale sarebbero i piedini usati dalle piattaforme aeree 

forse con due cric presi in demolizione fai l'uso dei piedini, ma non li hai attaccati sotto al mezzo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 35895
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 23:27:41
In risposta al messaggio di galelo del 15/05/2017 alle 21:19:29

Una curiosità.Sento spesso fare riferimento alla ditta Polacchini...Anche la OMA fa interventi sulle balestre oltre alla sostituzione degli ammortizzatori e spessoramenti per livellare i telai.Quale è il vostro giudizio in merito? Mi interessa per il mio Mobilvetta su meccanica Fiat Maxi.Grazie e buoni km, galelo.

Di OMA non si puo parlare che bene, sono bravi professionisti, che si sono indirizzati particolarmente sui camper. La loro specialità sono gli ammortizzatori, ma ovviamente hanno anche tutto il resto che seve per le sospensioni.
Mi appoggiai a OMA nel 2000 su un precedente camper e misi 4 ammortizzatori, ottimi.
Unica cosa, la OMA secondo me guarda troppo a rendere il mezzo "piantato per terra" anche a alta velocità, ma in questo modo si perde un po di vista il confort. Io preferisco non un go-kart da corsa ma un camper da viaggiare comodi.
OMA lavora MOOOLTO bene, e si fa pagare ....... di conseguenza wink

Non ho esperienza diretta di Polacchini, ma ho letto molto qui sul forum e anche su altri vari forum. Loro sono specializzati in balestre, di qualsiasi mezzo, lavorano bene e con esperienza ma a costi molto accettabili.
Penso che se l'intervento è sulle balestre sia la scelta migliore come rapporto qualità prezzo. Però aspettiamo che dica la sua chi ci si è appoggiato.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Prat
Prat
rating

10/05/2006 4386
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 16:53:13
Io li montai Personalmente sul mio Icaro 35C15 .... e la cosa che notai preoccupato era proprio il disallineamento tra la parte sopra e quella sotto dettata, a memoria, dal fatto che la traversa superiore è un rinforzo che purtroppo non serve a montare i soffietti...
La Alko sfrutta quella traversa, ma il disallineamento resta.
Non succede nulla, ma il sofietto lavora non al meglio...
Se poi vogliamo dirla tutta manca spazio... 
Considera che le balestre senza soffietto non dovrebbero permettere quel ti po di avvicinamento...
Altre marche forniscono un traversino per montare il soffietto allineato e con più luce tra il piattello sotto e quello sopra in modo che il volume d'aria sia sufficiente per assorbire le asperità.
Io in seguito montai un foglio di balestra in più e relegai gli Alko alla sola funzione alza e abbassawink
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4386
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 16:57:32
... Dimenticavo il mio non aveva il pacco balestre, ma la monolama eppure avevo più spazio del tuo a soffietti scarichisurprise
Alpiveco
Alpiveco
10/03/2017 115
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 17:32:37
Di nuovo buongiorno. Torno dopo le vostre risposte.
Questa sera tornerò alla rimessa a prendere il nostro "elefantino" ( così in famiglia lo abbiamo chiamato data la mole) per fare qualche lavoretto di manutenzione/riparazione alla cellula tipo zanzariere, lampada della plafoniera, serratura sportello bombole...ecc...

Anche secondo me i soffietti così sgonfi sono troppo " ravvicinati",  troppo poco spazio anche secondo me.
Se a soffietti sgonfi prendo una buca rischio di squarciarli. 
Il camper già di suo vuoto da liquidi e scarico pesa un accidenti, secondo me già di suo supera i 35Qt figuriamoci con i suoi 110l di acqua più tutto il resto compresi i tre viaggianti posteriorisurprise per questo volevo mettere degli inserti di almeno 6 cm tra asse e balestre, almeno per adesso in attesa di avere dei solini per mettere le balestre proprio nuove se necessario.
Anche a parer mio le balestre sono "fruste" scariche, esaurite. Non so se si possono riportare le stesse alla loro energia e forma originaria o se bisogna proprio prenderle nuove. Certo che per un lavoro del genere ci vuole comunque un officina che ne abbia tutti gli attrezzi necessari e soprattutto la dovuta professionalità ed esperienza.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 35895
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 22:53:09
In risposta al messaggio di Alpiveco del 19/05/2017 alle 17:32:37

Di nuovo buongiorno. Torno dopo le vostre risposte. Questa sera tornerò alla rimessa a prendere il nostro elefantino ( così in famiglia lo abbiamo chiamato data la mole) per fare qualche lavoretto di manutenzione/riparazione
alla cellula tipo zanzariere, lampada della plafoniera, serratura sportello bombole...ecc... Anche secondo me i soffietti così sgonfi sono troppo ravvicinati,  troppo poco spazio anche secondo me. Se a soffietti sgonfi prendo una buca rischio di squarciarli.  Il camper già di suo vuoto da liquidi e scarico pesa un accidenti, secondo me già di suo supera i 35Qt figuriamoci con i suoi 110l di acqua più tutto il resto compresi i tre viaggianti posteriori per questo volevo mettere degli inserti di almeno 6 cm tra asse e balestre, almeno per adesso in attesa di avere dei solini per mettere le balestre proprio nuove se necessario. Anche a parer mio le balestre sono fruste scariche, esaurite. Non so se si possono riportare le stesse alla loro energia e forma originaria o se bisogna proprio prenderle nuove. Certo che per un lavoro del genere ci vuole comunque un officina che ne abbia tutti gli attrezzi necessari e soprattutto la dovuta professionalità ed esperienza.

I soffietti ti conviene intanto tenerli sempre belli gonfi che stiano alti e tesi, così evitoi di romperli e alzi il mezzo. Mai usarli sgonfi o poco gonfi, il rischio di romperli c'è.

Le balestre si possono anche ricentinare, il lavoro lo deve fare un balestraio, le smonta e le torna a piegare come erano da nuove, non so esattamente come, ma immagino con una pressa o simili.

Ho visto anche la foto del mezzo, secondo me, potresti spostare i piedini molto piu avanti, cioè vicino alla ruota posteriore, ti fano lo stesso lavoro, anzi alzano anche di piu, me non rischi piu di grattare a terra. Non dovrebbe essere un lavoro troppo complicato.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





bazen
bazen
22/05/2008 379
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 23:57:28
Io ho il 35C15 con balestre monolama, rimesse in ottime condizioni da Polacchini, che consiglio per professionalità e cortesia.
Dalle letture dei forum, in particolare quello dedicato alla tua serie https://forum.camperonline.it/topic/Possessori-di-Laika-Ecovip-2-dal-1993-al-1999_36035, ricordo i tanti pareri di chi sconsigliava di tenere i soffietti, in particolare in pressione, per non irrigidire eccessivamente il mezzo, che ha un telaio già rigido per conto suo, pena il rischio di rotture del controtelaio. Chiaro che avere balestre e ammortizzatori in buono stato è la soluzione migliore, alla quale si può aggiungere anche una barra di rinforzo. Ma potrai trovare tante informazioni su quel thread.
____

Pur''io son laikista ecovipparo [:)]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Camper
MobilTech
Travel-outdoor-festival
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione