CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Assetto ducato telaio alko

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mamodj
mamodj
28/09/2012 773
Inserito il 29/05/2017 alle: 12:28:00
Salve amici , ho deciso di fare l'assetto sul mio Mh kreos 7010 visto che ho gli ammortizzatori a pacco.
sono indeciso fra due soluzioni , la prima in un centro alko :
ammortizzatori completi della Alko Acs più sospensioni ad aria posteriori manuali a 2900 euro.
altra soluzione in un altro centro specializzato , sostituzione molle ammortizzatori anteriori con le Goldsmhitt M11 e sopensioni ad aria posteriori con comando al cruscotto a 3000 euro.
Per le Alko il pannello comando al cruscotto 600 euro in più.
Che fare ??????
Massimo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46533
Inserito il 29/05/2017 alle: 13:53:03
Io ho avuto le M11 e per questo ti consiglio le Alko ACS anteriormente.

Con le M11 era migliorato rispetto alle molle difettose che la  fiat montava e almeno era guidabile, ma confrontandomi con chi ha messo le alko ACS ho capito che soo meglio. Poi mi sono liberato del Ducato e quindi problema risolto una volta per tutte.

Io però farei il lavoro in due tronconi. Prima monti le ACS all'anteriore, e vedi come va, a quel punto se è basso dietro fai semplicemente riposizionare le barre di torsione e guadagni molta altezza.
Solo a questo punto penserei se vale la pena delle sospensioni pneumatiche posteriori. Da mia esperienza non servono, e sempre da mia esperienza è il lavoro che propongono sempre nei centri alko, perchè è molto remunerativo.
Quando al centro alko me lo proposero ho fatto una bella risata e gli ho detto che non ci pensavo minimamente, e di riposizionarmi le barre come volevo io, altrimenti ci salutavamo li.
Così con 300 euro mi hanno riposizionato le barre e infatti non c'era bisogno di altro........ma sai, l'oste prova sempre a vendere il vino piu costoso, che non sempre è il migliore.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





mamodj
mamodj
28/09/2012 773
Inserito il 29/05/2017 alle: 13:56:55
Il problema è che nel sorpasso dei camion il kreos soffre della schiaffo laterale e da quello che ho capito lo si toglie solo montando i soffietti .almeno ho capito o così!
 
Massimo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46533
Inserito il 29/05/2017 alle: 14:16:20
In risposta al messaggio di mamodj del 29/05/2017 alle 13:56:55

Il problema è che nel sorpasso dei camion il kreos soffre della schiaffo laterale e da quello che ho capito lo si toglie solo montando i soffietti .almeno ho capito o così!   Massimo

Probabilmente ora hai le molle originali Fiat che sono tutte schiacciate e la corsa rimane un cm poi tocca il fondocorsa. L'ammortizzatore stando sempre così compresso si sarà frustato come era da me.
Vedrai che quando alzi il davanti e dovresti alzare tra i 6 e 9cm per tornare a una altezza normale, e con ammortizzatori nuovi, migliora tantissimo anche il colpo d'aria.

Dietro, semmai se fai riposizionare la barra di torsione, poi metti due ammortizzatori nuovi e vedrai che gia riolvi al 99%

Comunque non è questione del Kreos, anche il mio ex MH su Ducato ALKO non ha mai brillato per stabilità, con i camion o u n po di vento andava dove voleva e alla fine l'unica era andare piano. Ora con lo Sprinter vado molto piu forte e con un dito sul volante (si fa per dire) e anche con vento forte a raffiche si sente appena mai si contrasta senza la minima incertezza. Secondo me è proprio il telaio ALKO la fonte di tutti i problemi.

Ovvio che mettendo i soffietti belli duri in pratica elimini la corsa delle sospensioni, e quindi diventa un gokart ma troppo duro, però irrigidendo troppo dietro, negli avvallamenti e tornanti ti trovi poi con una anteriore che tende a sollevarsi e quindi perdi aderenza. Che gia è il maggiore difetto dell ALKO, che in montagna e misto è una roba tremenda.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





mamodj
mamodj
28/09/2012 773
Inserito il 29/05/2017 alle: 14:31:08
Tutti mi dicono che col le sospensioni ad aria nel telaio alko aumenta il confort e non diventa troppo rigido !
Massimo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46533
Inserito il 29/05/2017 alle: 16:43:03

Dipende che sospensioni, perchè ce ne sono di tanti tipi, se sono semplici soffietti da gonfiare mi sembra impossibile. Se li gonfi poco come non averli, se li gonfi molto diventa un gokart.

Invece le sospensioni completamente automatiche e con i serbatoi di espansione sono un altra cosa, ma parliamo di 4500euro in su (quanto avevano detto a me) .

Per quello che dico che procederei per gradi pensando prima al davanti dove siamo certi che servono, poi dietro vedi. Primo passo l'ecconomico riposizionamento delle barre per alzarlo, e sa così va bene ti risparmi tanti soldini.
Però, se vuoi poi mettere mano dietro, meglio non fare mezzi lavori economici che mi sa che non soddisfano, a quel punto si fa il lavorone gross......ma solo dopo avere appurato che serve veramente.

Quando ho ordinato lo Sprinter si potevano avere le sospensioni pneumatiche posteriori omologate MB a 7mila euro, e non le ho messe, bene ho fatto perchè va benissimo anche senza. Per spendere oculatamente secondo me meglio fare un pasettino alla volta.

Altro discorso. Mettendo un impianto di sospensioni pneumatiche, metti tanto peso in piu. Poi, devi andare con il camper in MTC a collaudo per fare scrivere la modifica sul libretto, altrimenti il camper non puo circolare. C'è la probabilità, se l'inge ha dei sospetti che pesino il camper,  siamo tranquilli in quel senso? Se è al limite, anche se svuoti tutto, ci vuole nulla che con il peso aggiunto ti tolgano un posto. Valuterei tutto.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 29/05/2017 alle 16:50:09
mamodj
mamodj
28/09/2012 773
Inserito il 30/05/2017 alle: 10:44:52
Il problema è che nel sorpasso dei camion il kreos soffre della schiaffo laterale e da quello che ho capito lo si toglie solo montando i soffietti .almeno ho capito o così!
 
Massimo
mamodj
mamodj
28/09/2012 773
Inserito il 30/05/2017 alle: 10:46:36
Deciso , martedì 6 ho appuntamento al centro alko e monto gli anteriori Acs, alzo le barre di torsione con 160 euro, e mentre sono lì valuto ma penso proverò così prima .
Massimo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46533
Inserito il 30/05/2017 alle: 14:41:21
In risposta al messaggio di mamodj del 30/05/2017 alle 10:46:36

Deciso , martedì 6 ho appuntamento al centro alko e monto gli anteriori Acs, alzo le barre di torsione con 160 euro, e mentre sono lì valuto ma penso proverò così prima . Massimo

secondo me è la soluzione migliore e che non ti preclude poi altri ulteriori passi.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





mamodj
mamodj
28/09/2012 773
Inserito il 30/05/2017 alle: 15:20:22
Speriamo di non strisciare nei traghetti
Massimo
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 969
Inserito il 30/05/2017 alle: 16:57:52
In risposta al messaggio di mamodj del 30/05/2017 alle 15:20:22

Speriamo di non strisciare nei traghetti Massimo

Beh, già migliori notevolmente dalla situazione di partenza.
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3662
Inserito il 30/05/2017 alle: 20:32:36
acs 160??
mamodj
mamodj
28/09/2012 773
Inserito il 30/05/2017 alle: 22:41:47
Ma che Acs 1500 , 160 X spostare la barra di torsione 
Massimo
penile26
penile26
03/10/2013 843
Inserito il 31/05/2017 alle: 06:38:01
Ho analizzato la questione sosp posteriori perchè avendo il gancio traino è utile se non necessario averle per poter variare a piacere l'altezza del posteriore soprattutto quando sali sui traghetti o se attacchi salite al 15%.
Se le sosp ad aria le tieni a bassa pressione non irrigidiscono il mezzo, ma lavorano insieme ovvio che se giri a 5 bar è duro assai e si presenta lo scenario citato da IZ4. A pressione nominale in marcia aiutano la barre di torsione per il 30% max. Le barre al montaggio non vengono toccate ne ri-tarate. Non risulta necessario, a parere di queste 3 marche, riomologare il mezzo perchè hanno il nulla osta. 
I kit in commercio sono:
-VB AIRSuspension   http://www.vbairsuspension.com/...
-Goldshmitt (soffietti firestone)  http://www.goldschmittitalia.it...
-Al-ko (telecomando digitale cabina stracaro in alternativa manometri manuali. Kit venduto solo in Italia.)

il VB oltre ad essere stato il primo a inventarlo è anche l'unico kit che da al volante 2 manometri con 2 regolatori alto basso per dx e sx, gli altri hanno non hanno la regolazione singola alto basso, ma devi pompare tutti e due e sgonfiarli singolarmente per esempio il Goldshmitt. 
I kit costano più o meno tutti 2200€ montati ivati e hanno il compressore dedicato a corredo.

Che dire, ACS sull'anteriore sicuramente, ce ne sono due kit: light e heavy. 
Poi ragiona cosa fare sul posteriore...

Andiamo avanti col thread , è interessante avere commenti e esperienze di chi ha già fatto questa scelta




 

Modificato da penile26 il 31/05/2017 alle 06:38:47
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46533
Inserito il 31/05/2017 alle: 13:37:08
In risposta al messaggio di mamodj del 30/05/2017 alle 15:20:22

Speriamo di non strisciare nei traghetti Massimo

dipende da quanto ruoti la barra di torsione, io feci alzare 6cm dietro (che erano 4,5 in corrispondenza dell'asse) ma non ero neppure troppo basso prima e il braccio della sosppensione era gia parecchio angolato verso il basso anche prima,, però ho visto camper dove il braccio ALKO è quasi orrizzontale o adirittura va quasi in alto, e li penso che si possa alzare molto di piu.

Se arrivi a avere 40cm sotto al paraurti posteriore vai dappertutto senza preoccupazione.......io ora ho 50cm nel camper nuovo....ma non è un Ducato wink

Se devi ruotare molto il braccio, sono da sostituire anche gli ammortizzatori posteriori nel caso che quelli montati siano troppo corti.
A me alla ALKO di Modena li sostituirono perchè erano al limite e spesi 300+IVA della rotazione delle barre e di due ammortizzatori nuovi piu lunghi, mi sembra nel 2009 quindi qualche annetto fa.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





penile26
penile26
03/10/2013 843
Inserito il 31/05/2017 alle: 13:53:10
Il camper a mio avviso per circolare su strada dovrebbe essere piu basso possibile, piu tenuta di strada e meno consumi.
All'occorrenza invece che si possa alzare per un breve periodo. Ecco qui l'importanza di un sistema ad aria.
Mica andiamo a fare cross...basso deve essere, 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46533
Inserito il 01/06/2017 alle: 10:51:27

Non sono mezzi da corsa, ma mezzi di svago con cui dobbiamo andare tranquilli ovunque, non certo fuoristrada, ma salire in un traghetto, superare un dosso uscendo da un parcheggio etc.
Io lo preferisco alto, e con una bella luce da terra. E' la prima cosa che guardo in un camper, queli bassi li scarto a priori.

Poi l'altezza da sola non è certo indice di maggiore o minore stabilità. Prima con il Ducato Alko, bello basso come una pantegana, però era un dramma la stabiltà in velocità, tantopeggio con il vento, tanto da renderlo pericoloso, ora con questo che ho che ha il tetto a 3m e sotto ci sono 50cm da terra, viaggio veloce anche con il vento a raffiche senza grandi problemi.

Io sono dell'avviso che la ALKO, attaccando un telaio da roulotte dietro alla cabina segata da un camioncino, ha creato una mostruosità che sbilancia tutte le caratteristiche di guida di un mezzo non essendoci un compenso tra sospensioni anteriori e posteriori.
Utile solo agli allestitori che si trovano un telaio da roulotte meno costoso da allestire. Parere personale.


____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 01/06/2017 alle 10:55:18
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 969
Inserito il 01/06/2017 alle: 14:17:34
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/06/2017 alle 10:51:27

Non sono mezzi da corsa, ma mezzi di svago con cui dobbiamo andare tranquilli ovunque, non certo fuoristrada, ma salire in un traghetto, superare un dosso uscendo da un parcheggio etc. Io lo preferisco alto, e con una bella
luce da terra. E' la prima cosa che guardo in un camper, queli bassi li scarto a priori. Poi l'altezza da sola non è certo indice di maggiore o minore stabilità. Prima con il Ducato Alko, bello basso come una pantegana, però era un dramma la stabiltà in velocità, tantopeggio con il vento, tanto da renderlo pericoloso, ora con questo che ho che ha il tetto a 3m e sotto ci sono 50cm da terra, viaggio veloce anche con il vento a raffiche senza grandi problemi. Io sono dell'avviso che la ALKO, attaccando un telaio da roulotte dietro alla cabina segata da un camioncino, ha creato una mostruosità che sbilancia tutte le caratteristiche di guida di un mezzo non essendoci un compenso tra sospensioni anteriori e posteriori. Utile solo agli allestitori che si trovano un telaio da roulotte meno costoso da allestire. Parere personale. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  

Tutto è giusto e tutto è opinabile, prima avevo un camper altissimo da terra e andavo dove vado ora con camper su telaio Al-ko, in viaggio diciamo che l'attuale soffre di più il vento laterale, ma perché viaggio più veloce, sicuramente essendo un telaio più rigido le sospensioni lavorano di più e se non sono in ordine son dolori. Ovviamente le sospensioni originali non sono all'altezza della situazione sostanzialmente perché lavorano costantemente oltre il peso per cui sono state progettate.
Io per le mie esigenze preferisco il telaio al-ko infatti il prossimo camper (che spero arrivi a giorni) sarà su questo telaio, infatti mi piace il camper rigido, basso da terra e con doppio pavimento tecnico e di stivaggio oltre ad essere più leggero . Per il costo invece credo sia abbondantemente a discapito degli allestitori, voci mi dicevano che un telaio al-ko abbia un costo di circa 10000€ superiore al telaio originale.
Ovviamente tu hai delle esigenze e visioni  completamente diverse dalle mie (infatti hai preso un 4x4).
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 01/06/2017 alle: 15:09:29
In risposta al messaggio di cristiano1973 del 01/06/2017 alle 14:17:34

Tutto è giusto e tutto è opinabile, prima avevo un camper altissimo da terra e andavo dove vado ora con camper su telaio Al-ko, in viaggio diciamo che l'attuale soffre di più il vento laterale, ma perché viaggio più
veloce, sicuramente essendo un telaio più rigido le sospensioni lavorano di più e se non sono in ordine son dolori. Ovviamente le sospensioni originali non sono all'altezza della situazione sostanzialmente perché lavorano costantemente oltre il peso per cui sono state progettate. Io per le mie esigenze preferisco il telaio al-ko infatti il prossimo camper (che spero arrivi a giorni) sarà su questo telaio, infatti mi piace il camper rigido, basso da terra e con doppio pavimento tecnico e di stivaggio oltre ad essere più leggero . Per il costo invece credo sia abbondantemente a discapito degli allestitori, voci mi dicevano che un telaio al-ko abbia un costo di circa 10000€ superiore al telaio originale. Ovviamente tu hai delle esigenze e visioni  completamente diverse dalle mie (infatti hai preso un 4x4).

// Tutto è giusto e tutto è opinabile .. // 

Ben detto Cristiano yes


Dipende tutto dal progetto di base e da quel che ci metti sopra  

Mai visto ondeggiare i pullman di linea a due piani o le autobotti dei VVFF , eppure sono altissimi e pesanti 

Se invece prendiamo un telaietto da 3000 kg. e gliene carichiamo su 4000/4500 di kg , il discorso cambia crying

Ancora se tentiamo di modificare quel che abbiamo senza alcuna cognizione tecnica e soprattutto senza avere la minima idea dei pesi che insistono su ogni singola ruota , ma solo chiedendo su un forum ad altri colleghi che probabilmente hanno fatto lo stesso o hanno provato di tutto prima d arrivare ad un buon compromesso 

...compromesso " buono " solo per quel dato mezzo e non per tutti gli altri frown


Mi trovi pienamente d accordo sul telaio Al-ko e le sue doti oggettivamente superiori , soprattutto quando si cerca un mezzo che abbia tutte quelle caratteristiche che lo rendono idoneo al lavoro che deve svolgere 

Portare a spasso noi in sicurezza nonostante sempre a pieno carico , senza sforare troppo in altezza e senza essere troppo alto da terra , che tanto non serve a nulla 

Il confort ...si può fare tanto , sicuramente cercando di non toccare la regolazione di default delle barre , che spesso risulta essere solamente peggiorativa 

I traghetti ...io ne utilizzo ad iosa spostandomi continuamente dalla terraferma alle isole , eppure non ho alcun problema , una volta su 100 mi è capitato di affrontare una rampa con un angolo di attacco particolarmente sfavorevole e in questi casi basta un piccolo trucco ...affrontarla col mezzo in diagonale enlightened

Schiaffo laterale ...cos è ? indecision

Ricordo solo quelli che prendevo da mio padre laugh



Mar..cucciolowink
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 969
Inserito il 01/06/2017 alle: 17:14:17
In risposta al messaggio di marcucciolo del 01/06/2017 alle 15:09:29

// Tutto è giusto e tutto è opinabile .. //  Ben detto Cristiano  Dipende tutto dal progetto di base e da quel che ci metti sopra   Mai visto ondeggiare i pullman di linea a due piani o le autobotti dei VVFF , eppure
sono altissimi e pesanti  Se invece prendiamo un telaietto da 3000 kg. e gliene carichiamo su 4000/4500 di kg , il discorso cambia  Ancora se tentiamo di modificare quel che abbiamo senza alcuna cognizione tecnica e soprattutto senza avere la minima idea dei pesi che insistono su ogni singola ruota , ma solo chiedendo su un forum ad altri colleghi che probabilmente hanno fatto lo stesso o hanno provato di tutto prima d arrivare ad un buon compromesso  ...compromesso buono solo per quel dato mezzo e non per tutti gli altri  Mi trovi pienamente d accordo sul telaio Al-ko e le sue doti oggettivamente superiori , soprattutto quando si cerca un mezzo che abbia tutte quelle caratteristiche che lo rendono idoneo al lavoro che deve svolgere  Portare a spasso noi in sicurezza nonostante sempre a pieno carico , senza sforare troppo in altezza e senza essere troppo alto da terra , che tanto non serve a nulla  Il confort ...si può fare tanto , sicuramente cercando di non toccare la regolazione di default delle barre , che spesso risulta essere solamente peggiorativa  I traghetti ...io ne utilizzo ad iosa spostandomi continuamente dalla terraferma alle isole , eppure non ho alcun problema , una volta su 100 mi è capitato di affrontare una rampa con un angolo di attacco particolarmente sfavorevole e in questi casi basta un piccolo trucco ...affrontarla col mezzo in diagonale  Schiaffo laterale ...cos è ?  Ricordo solo quelli che prendevo da mio padre  Mar..cucciolo

Si ovvio dire gli interventi fatti su un telaio al-ko può lasciare il tempo che trova od addirittura peggiorare la situazione. perché un conto è un telaio al-ko con passo 380 e lunghezza camper 660 ed un conto è lo stesso telaio con passo 380 e lunghezza camper 740 con magari 1 moto in garage. Senza poi considerare il pneumatico C o CP e il relativo gonfiaggio, oltre che al diametro del cerchio.
himmer80
himmer80
24/01/2015 2293
Inserito il 02/06/2017 alle: 10:01:46
salve , telaio alko ha i pregi dello stivaggio e del doppio pavimento dall'altra trasmette delle vibrazione pazzesche al mezzo su strada con asfalto non perfetto mantenendo la pressione sull'anteriore a 4,5 bar leggermente migliora ma rimane sempre troppo rigido e fare attenzione anche sulla pressione gomme perchè se il mezzo risulta over 35Q poi è necessario avere sempre una pressione massima sulle gomme per viaggiare in sicurezza ,altro problema risulta essere troppo basso e se malauguratamente come è successo a me non vi è in zona un carro attrezzi specifico per metterlo sopra sollevandolo solo davanti per il traino diventa problematico , morale della favola la rigidità di questo telaio alko su una delle tante strade provinciali italiane sconnesse mi è partita la centralina motore per le forti vibrazioni   
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 02/06/2017 alle 10:39:07
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.