CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Attenzione ai meccanici!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
tonyx695
tonyx695
07/01/2010 508
Inserito il 21/06/2011 alle: 15:29:29
scusate che uso questo forum per un mio problema trattasi di una 146 1600 t.s. alfaromeo, da ieri appena riscalda si spegne e non ne vuole sapere di ripartire... cosa posso inquisire? appena si raffredda parte regolarmente e non ha nessun mancamento! anche prima che si spesnesse non ha nessun mancamento... prima che vada da la porto in officina potete aiutarmi!? non so' cosa cercare! tony x695
PDR
PDR
01/12/2003 2725
Inserito il 21/06/2011 alle: 15:33:40
centralina (quella con le alette di raffreddamento); almeno la mia Tempra dell'epoca faceva lo stesso difetto; senza altri sintomi apparenti.
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 21/06/2011 alle: 16:03:54
Quell' auto se non ricordo male ha una centralina elettronica con centralina dell' accensione integrata, escludo quindi la possibilita' che dipenda da quello che diceva PDR. Sarei invece piu' propenso per qualche sensore di temperatura[;)] dato anche il fatto che il problema si presenta solo quando il motore è caldo. Prova a freddo a metterla in moto e a portarla dal meccanico e fagli fare una diagnosi...con quella dovrebbe venir fuori il problema. Facci sapere. Ciao Luca
yorghi
yorghi
28/07/2008 1029
Inserito il 21/06/2011 alle: 16:11:10
Penso anche io sensore temperatura.
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 21/06/2011 alle: 17:00:15
penso che la tua sia una macchina da buttare ...ma quanti Anni ha! perchè invece di girare con delle auto così vecchie e vetuste non ti comperi una AUTOMOBILE con la A maiuscola come la mia ultima NUOVA Alfa Romeo Giulietta...[:D][:D][:D][:D][:D][:D][;)][;)][;)] QUESTA NON HA LA CENTRALINA CHE HA LA TUA...anzi ..[:D][:D][:D][:D][:D]..NON HA LA CENTRALINA e bastaaaaa! AHAHAHAHAHAHAHAHA! UMA THURMAN nello spot dice " GIULIETTA FATTA DELLA STESSA MATERIA DEI TUOI SOGNI "....ma se è lei i mie sogni..gran pezzo di Stigghia( si dice così in trinacria mi pare?)...

Modificato da Giankreos3005 il 21/06/2011 alle 17:03:08
PDR
PDR
01/12/2003 2725
Inserito il 21/06/2011 alle: 17:05:06
nella mia tempra 1.6 a carburatore (non i.e.), forse anno 1992-94, c'era una centralina d'accensione (surrogava la bobina d'alta tensione, passatemi il termine forse improprio) posizionata appena dietro uno dei fari (non ricordo quale) che mandava corrente ad una seconda centralina; era quest'ultima che a caldo non funzionava più (mentre a freddo partiva al primo mezzo giro di chiave); diagnosi elettronica non era possibile (furono cambiati nell'ordine, senza addebito: filtro carburante posizionato nel serbatoio, bobina elettronica, set cablaggio candele, prima di arrivare al vero guasto.
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 21/06/2011 alle: 17:40:32
quote:Risposta al messaggio di PDR inserito in data 21/06/2011  17:05:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sì, quelle tempra montavano come tutto il gruppo fiat dell' epoca l'accensione elettronica MAGNETI MARELLI DIGIPLEX. La tua nella fattispecie se non ricordo male era una Digipelx Med 430 o 433A. Il pezzo che dici tu era una bobina con un dissipatore di calore e con un modulo di potenza sopra se non ricordo male. Ne esistevano infatti vari tipi con vari codici a seconda delle curve di anticipo che avevano al loro interno. Il bello era che avevano anche un polmoncino interno (partiva un tubicino che dal collettore di aspirazione o dal carburatore arrivava alla centralina) per l'anticipo variabile a depressione. Dopo la Digiplex passarono alla Digiplex 2S, piu' evoluta che aveva appunto il modulo di potenza integrato dentro alla centralina stessa. Di tali centraline erano dotate le "semplici" tipo, tempra delta e dedra, ma anche lancia Thema e Fiat Croma 2.0 8 e 16v aspirate, le delta HF turbo 1.6, le thema ferrari, le ferrari 208 e 308, ma anche le 328, le monidal e le testarossa (ne avevano due, una per bancata) e tantissime altre compresa se non ricordo male la Uno turbo 1.3. Durarono poco sul mercato perche' furono quasi subito sostituite dalle successive centraline con accensione elettronica integrata (tipo le Marelli IAW e simili), pero' furono l'inizio dell' elettronica applicata al motore. Ha di bello che non ha piu' lo spinterogeno, ma una vera e propria ruota fonica con 5 riferimenti ed un sensore di giri/pms. Le conosco abbastanza bene perche' con queste ci ho fatto molti esperimenti sulle Fiat 500 bicilindriche per togliere lo spinterogeno, fonte di grattacapi perche' si sballa, perche' mangia puntine e condensatore e ti lascia a piedi, oltre a non fare una curva di anticipo ottimale coi motori preparati: mentre tutti riadattavano le Nanoplex della 500 ED a 2 cilindri, io mi divertivo con le digiplex soprattutto con le 2S versione 440A delle thema 16v perche' non avevano limitatore di giri (e quindi potevo in teoria andare tranquillamente oltre i 6500-7000giri sfruttando tutto il motore) e perche' avevano al loro interno circa 250mappe di anticipo diverse contro le sole 3 delle nanopelx. Purtroppo il tempo e' quello che e' e non posso portare avanti il lavoro piu' di tanto. Ancor oggi ogni tanto riprendo lo "sviluppo", ma poi mi fermo per mancanza di tempo. A casa ho ancora il manuale della marelli per digiplex e nanoplex con le varie curve di anticipo ed i numeri seriali delle varie auto in cui era montata. Proprio per questo ho deciso che appena potro' mi dedichero' ad una centralina di accensione tutta programmabile in modo da farmi la mappa di anticipo piu' idonea al tipo di motore. Ora pero' mi fermo perche' sono andato nettamente OT.

Modificato da Luca19 il 21/06/2011 alle 17:44:34
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 21/06/2011 alle: 17:52:46
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 21/06/2011  16:03:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Luca, quale sensore di temp motore toglie alimentazione ? A me sà molto di Sensore Posizione Motore o sensore Fase, tu cosa dici ? [;)] Ciao Gianfranco
tovi
tovi
21/02/2006 459
Inserito il 21/06/2011 alle: 18:17:00
Succede mooolto spesso sui motori 1.9jtd. Sensore giri albero motore che a caldo la macchina non parte più. Vedi quello Ciao!
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 21/06/2011 alle: 18:32:33
Guarda non ricordo di preciso su che auto, ma mi capito' di assistere una volta ad un problema analogo...si scoprì poi che era un sensore che captava una temp. errata e mandava in recovery...non ricordo se fosse un sensore maf o map o proprio un sensore di temperatura acqua, ma ricordo che sulla diagnosi dava "sensore temp." o qualcosa del genere. Certo su una 146 1.6 ts e' strano che possa dipendere da quello, pero' dalla mia esperienza fatta con quel cesso di macchina che ho mi pare altrettanto strano che possa essere quello che dici tu. Sulle renault come sai i sensori giri/pms danno problemi (azz se rompono! Quelli della mia twingo -ne ho cambiati 4 in 6 anni prima di munirmi di cacciavite con cui dargli una botta quando non va[:D][:D]- mi ha mandato al manicomio e ancora mi rompe l'anima), ma ad esempio sulla mia quando vuole rompere da' problemi indistintamente sia a freddo che a caldo, sia con l'umidita' che con il tempo "secco", sia con l'alta che con la bassa pressione...insomma,quando vuole rompere le [8][8] le rompe e non sta a guardare se il motore e' freddo o caldo. Ecco perche' non mi torna!
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 21/06/2011 alle: 19:01:37
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 21/06/2011  18:32:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Probabilmente hai ragione, ma, pensavo, quella macchina ha, il sensore di giri, sul volano, e il sensore di posizione camme (sullo scarico) tra l'altro ha anche il variatore di fase...mi pare[;)] mi sà che, un'incongruenza, per assenza di segnale più che mandare in recovery, spenga il tutto [V][V][V][V] Se andasse in Recovery, allora un sensore di Over Range, ci potrebbe stare, ma, da quel che leggo, sembra che la macchina...si spenga proprio...e magari di brutto in tiro...[:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0] Non sò...con gli stradali, ho chiuso da...Parecchio, vado a memoria e a memoria ...sentita da Ex Colleghi [:D][:D][:D][:D][:D] Sui Sprt, Prototipi, Racing...ho chiuso ...da meno, ma lì, sai, si tratta di meno Fastidi (o meglio...Altri Fastidi...[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D]) [;)] Ciao Gianfranco PS Mi informo e "Sbisigo" sui Diesel...ma solo perchè, sono vicini ai Nostri Amati Camper, per cui...Giù Tutto Sempre [;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)]
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 21/06/2011 alle: 21:06:07
"mi sà che, un'incongruenza, per assenza di segnale più che mandare in recovery, spenga il tutto Se andasse in Recovery, allora un sensore di Over Range, ci potrebbe stare, ma, da quel che leggo, sembra che la macchina...si spenga proprio...e magari di brutto in tiro..." ______________________________________________________________________ Vado a naso, anche perche' non conosco bene quell' elettronica (o meglio, credo che nessuno conosca realmente a fondo nessuna elettronica). Effettivamente torna anche il tuo ragionamento pero' domando: se va in recovery, con che criterio e' fatta la "fase di recovery"? Nel senso che se dipendesse come ho sparato io da un sensore di temperatura con che criterio tu, progettista fai andare il motore? Entro un range di tot gradi? E sei sicuro di farlo fare senza danni? SE ci fosse un problema che fa alzare la temperatura non e' un problema di poco conto come ad esempio una quantita' di benzina insufficiente o un problema su un sensore di battito o derivante da una bobina che fa le bizze...lì si rischia di grippare o fondere o quanto meno di far fuori una guarnizione della testa. Sarebbe piu' logico appunto tagliare e farla spengere, anche se questo puo' diventare in certi casi pericoloso. Mi viene in mente pero' un'altra cosa: debimetro? sensore di pressione assoluta? a caldo hanno variazioni di densita' e temperatura dell' aria e vanno in tilt. @ tonyx695: ma lo spengimento avviene di botto nel senso che sei in piena accelerazione buuuuuuuuuuuuuuuuuuuu si spenge oppure lo fa ad esempio quando scendi sotto un tot di giri?

Modificato da Luca19 il 21/06/2011 alle 21:07:19
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 21/06/2011 alle: 21:14:29
@ tonyx695: quando te lo fa apri il cofano e guarda dal lato cambio: sulla campana del cambio dovrebbe esserci piu' o meno nascosto un sensore proprio a ridosso del monoblocco. Dagli un colpettino con un cacciavite o con un bastoncino o con qualcosa di simile e prova a rimettere in moto: se così fosse e' il sensore giri/pms, altrimenti se continua a non accendersi vuol dire che dipende da qualche altro sensore. Per me non dipende da quello perche' mi ci sono ritrovato con problemi del genere anzi, ahime' mi capita spesso con la mia macchina tanto che sto progettando una specie di martelletto meccanico o pneumatico in modo che quando rompe le scatole lo aziono senza dover aprire il cofano. Dopo aver sostituito 4 sensori in 6 anni alla media di circa 80 euro l'uno (ma ne avrei dovuti sostituire almeno altri 5 tanto mi hanno rotto le scatole senza risolvere) ho deciso di non spenderci piu' una lira...purtroppo sulla mia macchina e' un problema risaputo ed imputabile al tipo di sensore ed al suo cablaggio quindi visto che posso risolvere diversamente evito di continuare a buttar via soldi. Di solito pero' tali problemi si manifestano in maniera tendenzialmente diversa da quella da te elencata, ma dato che provare non costa nulla fai 'sta prova e vedi se riparte. Un saluto Luca
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 21/06/2011 alle: 21:29:51
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 21/06/2011  21:14:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' che, se ricordo mene, il sensore di giri, su quella macchina, si trova di sotto, sotto alla difesa in plastica, quindi...ben poco martellabile, il sensore di fase, dietro la testa, di sotto, dal lato cabina, quindi,,,anch'esso poco avvicinabile...quindi [?][?][?][?][?][?][?][?] Mi sà che, se le vetture...Logiche, metevano i sensori a vista...sono, od erano, finite, oggi...o Purghi o...[;)][;)][;)][;)][;)] Ma mi pare solamente...l'Halzeimer avanza, quindi...NON faccio Fede [;)][;)][;)][:D][:D][:D][:D] [;)] Ciao Gianfranco
tonyx695
tonyx695
07/01/2010 508
Inserito il 21/06/2011 alle: 22:56:28
ALLORA SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS... OGGI POMERIGGIO HO PROVATO CON UNA BOMBOLETTA DI ARIA COMPRESSA O REFRIGERANTE... SU UNA CENTRALINA POSTA SUL GRUPPO FARFALLARE CON DUE SPINOTTI A BAIONETTA DOVE ALCUNI CAVI VANNO ALLE 8 CANDELE E RIPARTIVA APPENA FREDDA QUESTA CENTRALINA CHE COSA E'? DOMANI LA CERCO! COMUNQUE GIANFRANCO MI HA DETTO DI CONTROLLARE SE EROGAVA CORRENTE QUANDO SI SPEGNEVA! E NON C'ERA CORRENTE DURANTE IL PROBLEMA... N°1 SEMPRE SPEEDY3![:D][:D][id="size6"> TONYX695

Modificato da tonyx695 il 21/06/2011 alle 22:58:33
tonyx695
tonyx695
07/01/2010 508
Inserito il 21/06/2011 alle: 23:01:38
GIANNIX695... spettacolare!! anche il colore!! p.s. la parora che hai scritto per le belle ragazze..... per fortuna e' scritta male ma da noi fa arrossire gli anziani [;)][;)] dertta in modo giusto !! ciao Tony x695
quote:Risposta al messaggio di giannx695 inserito in data 21/06/2011  17:00:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
tonyx695
tonyx695
07/01/2010 508
Inserito il 21/06/2011 alle: 23:05:16
x luca, si spegne di botto e ho scoperto, PER TUTTI,che ho una crepa nella vaschetta dell'acqua! tony x695
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 21/06/2011  21:06:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
tonyx695
tonyx695
07/01/2010 508
Inserito il 22/06/2011 alle: 14:53:19
dove siete finiti! tony x695
quote:Risposta al messaggio di tonyx695 inserito in data 21/06/2011  23:05:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 22/06/2011 alle: 15:02:38
quote:Risposta al messaggio di tonyx695 inserito in data 22/06/2011  14:53:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Aspettiamo di sentire il Rombo della 146 a piena Potenza...[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] Allora, cosa hai risolto ?? Con il Potenziometro farfalla ?? Ho chiesto in giro ma...Buio o esperienze contrastanti (potenziometro, sensore giri, Rarissimo Sensore Fase...insomma sempre lì attorno ma...niente Certezze...uno solo mi ha parlato di sensore Alta temp acqua in corto con spegnimento ed accensione di spia, ma io credo solo...accensione di spia...e altro[:)]) Facci Sapere [;)] Ciao Gianfranco
Andamentolento1
Andamentolento1
10/09/2010 54
Inserito il 22/06/2011 alle: 17:10:09
Ho avuto un problema identico a quello di toni sulla mia Punto 1900 JTD. Mi anno sostituito solo il sensore di fase sull'albero a camme. Spero che possa esserti utile questo indizio anche se si tratta di un'altro motore.
ecovip 2
ecovip 2
22/03/2009 846
Inserito il 22/06/2011 alle: 19:48:19
dalle nostre parti si dice !!! mo bottla in te bidon cla machinaza ale.[:D][:D][:D][:D]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.