CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Balestra in composito

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
volvo960
volvo960
27/07/2011 1700
Inserito il 01/08/2017 alle: 08:59:47
Buongiorno a tutti.
Ho un Laika Kreos 3009s nuovo ducato euro 6 del 2017 telaio light. Il camper è già pesantuccio di suo ed io l'ho già caricato per le ferie.  Casualmente mi sono chinato a guardare sotto ed ho scoperto che la balestra in "composito" è già piatta ed appoggia sui tamponi.
Ho pesato il camper e ...benchè fuori peso sono lontano dal limite dei 3850 a cui si potrebbe omologare con quel telaio, ne tanto meno quello che si può stivare nel gavone.
Leggendo qua e là ho scoperto che quella balestra è stata fatta apposta per camper un pò più pesanti e omologabili a pesi maggiori ... ma non mi pare proprio. 
Volevo un parere di qualcuno esperto o di chi ha già esperienze del genere con quelle balestre.

Grazie
 
Massimo
Rascal
Rascal
13/09/2006 5045
Inserito il 01/08/2017 alle: 10:08:14
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 08:59:47

Buongiorno a tutti. Ho un Laika Kreos 3009s nuovo ducato euro 6 del 2017 telaio light. Il camper è già pesantuccio di suo ed io l'ho già caricato per le ferie.  Casualmente mi sono chinato a guardare sotto ed ho scoperto
che la balestra in composito è già piatta ed appoggia sui tamponi. Ho pesato il camper e ...benchè fuori peso sono lontano dal limite dei 3850 a cui si potrebbe omologare con quel telaio, ne tanto meno quello che si può stivare nel gavone. Leggendo qua e là ho scoperto che quella balestra è stata fatta apposta per camper un pò più pesanti e omologabili a pesi maggiori ... ma non mi pare proprio.  Volevo un parere di qualcuno esperto o di chi ha già esperienze del genere con quelle balestre. Grazie   Massimo
Forse quella balestra l'hanno messa per ridurre il gia esorbitante peso che hanno quei veicoli, ciaoo
max leran
max leran
27/06/2006 164
Inserito il 01/08/2017 alle: 10:20:08
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 08:59:47

Buongiorno a tutti. Ho un Laika Kreos 3009s nuovo ducato euro 6 del 2017 telaio light. Il camper è già pesantuccio di suo ed io l'ho già caricato per le ferie.  Casualmente mi sono chinato a guardare sotto ed ho scoperto
che la balestra in composito è già piatta ed appoggia sui tamponi. Ho pesato il camper e ...benchè fuori peso sono lontano dal limite dei 3850 a cui si potrebbe omologare con quel telaio, ne tanto meno quello che si può stivare nel gavone. Leggendo qua e là ho scoperto che quella balestra è stata fatta apposta per camper un pò più pesanti e omologabili a pesi maggiori ... ma non mi pare proprio.  Volevo un parere di qualcuno esperto o di chi ha già esperienze del genere con quelle balestre. Grazie   Massimo
é importante che tu conosca il peso gravante sull’asse posteriore, non tanto il totale del camper, in quanto é quello il limite fisico di dimensionamento balestra, se a tampone fa pensare che hai ecceduto tale valore
salito
salito
rating

21/03/2009 21706
Inserito il 01/08/2017 alle: 11:05:51
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 08:59:47

Buongiorno a tutti. Ho un Laika Kreos 3009s nuovo ducato euro 6 del 2017 telaio light. Il camper è già pesantuccio di suo ed io l'ho già caricato per le ferie.  Casualmente mi sono chinato a guardare sotto ed ho scoperto
che la balestra in composito è già piatta ed appoggia sui tamponi. Ho pesato il camper e ...benchè fuori peso sono lontano dal limite dei 3850 a cui si potrebbe omologare con quel telaio, ne tanto meno quello che si può stivare nel gavone. Leggendo qua e là ho scoperto che quella balestra è stata fatta apposta per camper un pò più pesanti e omologabili a pesi maggiori ... ma non mi pare proprio.  Volevo un parere di qualcuno esperto o di chi ha già esperienze del genere con quelle balestre. Grazie   Massimo
"""... ne tanto meno quello che si può stivare nel gavone. """""

non devi guardare il volume del gavone e men che meno sei obbligato a riempirlo a tappo.
devi pesare l asse posteriore e se hai ancora margine puoi caricare nel gavone ma senza superare la portata dell asse posteriore e del pavimento del gavone
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8861
Inserito il 01/08/2017 alle: 11:31:40
Poi in particolare ci sono gli "pneumatici"
che hanno indice di carico da rispettare
pena la possibilita di "scoppio" in autostrada.

http://mywings.redbull.com/it-it
Franco

Modificato da franco49tn il 01/08/2017 alle 11:34:32
salvatore
salvatore
10/08/2003 4735
Inserito il 01/08/2017 alle: 14:13:41
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 08:59:47

Buongiorno a tutti. Ho un Laika Kreos 3009s nuovo ducato euro 6 del 2017 telaio light. Il camper è già pesantuccio di suo ed io l'ho già caricato per le ferie.  Casualmente mi sono chinato a guardare sotto ed ho scoperto
che la balestra in composito è già piatta ed appoggia sui tamponi. Ho pesato il camper e ...benchè fuori peso sono lontano dal limite dei 3850 a cui si potrebbe omologare con quel telaio, ne tanto meno quello che si può stivare nel gavone. Leggendo qua e là ho scoperto che quella balestra è stata fatta apposta per camper un pò più pesanti e omologabili a pesi maggiori ... ma non mi pare proprio.  Volevo un parere di qualcuno esperto o di chi ha già esperienze del genere con quelle balestre. Grazie   Massimo
Ciao Massimo.
Concordo con la diagnosi dei colleghi: troppo carico sul retrotreno.
La tua situazione pero' conferma una certa "morbidezza" delle balestre in composito, di cui avevo gia' sentito parlare.
Sul mio semintegrale Laika del 2010 c'e' la doppia lama, che - credo - Laika montava di serie su tutti i suoi veicoli e che non mi ha mai dato problemi.
Lo scorso anno in fiera avevo chiesto al tecnico Fiat se se esistevano balestre composite maggiorate (telai maxi?), ma non mi ha saputo rispondere.
Riprovero' a domandare quest' anno.
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Previous Next
volvo960
volvo960
27/07/2011 1700
Inserito il 01/08/2017 alle: 16:10:44
Non sono proprio di primo pelo ...
Il camper è si sbilanciato un pò verso il posteriore (riguardo alle possibilità di carico) ma sicuramente non ho ecceduto nel carico del gavone. Sedie tavolo un barbecue 3 bici pieghevoli in alluminio e la ruota di scorta. A parte quest'ultima, tutta roba in alluminio o plastica .. e comunque molto lontano dai 250 kg di carico ammesso da tanto di targhetta all'interno del vano. Non è pieno a tappo e infatti riesco a prendere praticamente ogni cosa senza togliere altro.
Che sia fuori peso, ne sono cosciente (dai 3500) ma comunque sempre lontano dai 3850 omologabili.
E' per quello che imputavo  il problema alle balestre in composito.  Magari rispondono meglio alle  forti sollecitazioni senza subire deformazioni irreversibili, ma mi sembrano alquanto cedevoli...  O magari sono le mie che hanno ceduto (dopo meno di 1.000 km) o sono difettose... purtroppo non ho memoria di come fossero prima del carico. Dovrei scaricare tutto e guardare.
Comunque ricordo del dondolio del mio vecchio daily con la balestra in composito all'avantreno. Nelle rotatorie era da mal di mare... sostituita con una in acciaio ed il problema era scomparso.

Mi piacerebbe qualche commento da chi ha esperienza di questo tipo di balestra..

In ogni caso grazie degli interventi
 
Massimo

Modificato da volvo960 il 01/08/2017 alle 16:12:19
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8861
Inserito il 01/08/2017 alle: 16:36:41
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 16:10:44

Non sono proprio di primo pelo ... Il camper è si sbilanciato un pò verso il posteriore (riguardo alle possibilità di carico) ma sicuramente non ho ecceduto nel carico del gavone. Sedie tavolo un barbecue 3 bici pieghevoli
in alluminio e la ruota di scorta. A parte quest'ultima, tutta roba in alluminio o plastica .. e comunque molto lontano dai 250 kg di carico ammesso da tanto di targhetta all'interno del vano. Non è pieno a tappo e infatti riesco a prendere praticamente ogni cosa senza togliere altro. Che sia fuori peso, ne sono cosciente (dai 3500) ma comunque sempre lontano dai 3850 omologabili. E' per quello che imputavo  il problema alle balestre in composito.  Magari rispondono meglio alle  forti sollecitazioni senza subire deformazioni irreversibili, ma mi sembrano alquanto cedevoli...  O magari sono le mie che hanno ceduto (dopo meno di 1.000 km) o sono difettose... purtroppo non ho memoria di come fossero prima del carico. Dovrei scaricare tutto e guardare. Comunque ricordo del dondolio del mio vecchio daily con la balestra in composito all'avantreno. Nelle rotatorie era da mal di mare... sostituita con una in acciaio ed il problema era scomparso. Mi piacerebbe qualche commento da chi ha esperienza di questo tipo di balestra.. In ogni caso grazie degli interventi  
Di sicuro il dondolio non dipende dalla balestra
Ma sicuramente dagli ammortizzatori di serie 
poco adatti al camper.
Se opterai per Oma o Orap la situazione nelle rotatorie 
certamente viene a migliorare.
Franco
volvo960
volvo960
27/07/2011 1700
Inserito il 01/08/2017 alle: 16:59:31
In risposta al messaggio di franco49tn del 01/08/2017 alle 16:36:41

Di sicuro il dondolio non dipende dalla balestra Ma sicuramente dagli ammortizzatori di serie  poco adatti al camper. Se opterai per Oma o Orap la situazione nelle rotatorie  certamente viene a migliorare.
Non è come dici. Il Daily lo guidavo io e lo so bene. Prima (con la balestra in composito) dondolava paurosamente, dopo con quella in acciaio no !
Sono salito in piedi sulle due balestre messe in terra a confronto. Sotto il mio esile peso (non che sia magro ma in confronto al peso dell'avantreno del daily...) quella in composito fletteva e molleggiava mentre quella in acciaio, ovviamente, non si scomponeva neppure.
Certo pesava di più ma la guidabilità e sicurezza del mezzo era un'altra cosa.
Poi con Orap, Oma etc forse avrei risolto lo stesso ma ti garantisco che il problema era proprio quella balestra. Dopo Il camper è rimasto "morbido" senza continuare a dondolare. L'ho venduto a 100.000 km senza che rilevassi altri problemi agli ammortizzatori.
L'assetto è forse opinabile ed un scelta personale ma la'spetto negativo di quella balestra era un fatto oggettivo.
 
Massimo

Modificato da volvo960 il 01/08/2017 alle 17:02:18
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 01/08/2017 alle: 18:18:36
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 16:59:31

Non è come dici. Il Daily lo guidavo io e lo so bene. Prima (con la balestra in composito) dondolava paurosamente, dopo con quella in acciaio no ! Sono salito in piedi sulle due balestre messe in terra a confronto. Sotto
il mio esile peso (non che sia magro ma in confronto al peso dell'avantreno del daily...) quella in composito fletteva e molleggiava mentre quella in acciaio, ovviamente, non si scomponeva neppure. Certo pesava di più ma la guidabilità e sicurezza del mezzo era un'altra cosa. Poi con Orap, Oma etc forse avrei risolto lo stesso ma ti garantisco che il problema era proprio quella balestra. Dopo Il camper è rimasto morbido senza continuare a dondolare. L'ho venduto a 100.000 km senza che rilevassi altri problemi agli ammortizzatori. L'assetto è forse opinabile ed un scelta personale ma la'spetto negativo di quella balestra era un fatto oggettivo.  
MI permetta un'osservazione, se "dondola" è perché non è costantemente a pacco con la molla/balestra, ed il ritorno essendo poco frenato innesca il dondolio: direi quindi che l'osservazione di franco49tn non è campata in aria, indipendentemente poi dalla risposta al carico delle attuali balestre in composito.

Un saluto
- Roberto -
salvatore
salvatore
10/08/2003 4735
Inserito il 01/08/2017 alle: 18:26:23
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 16:59:31

Non è come dici. Il Daily lo guidavo io e lo so bene. Prima (con la balestra in composito) dondolava paurosamente, dopo con quella in acciaio no ! Sono salito in piedi sulle due balestre messe in terra a confronto. Sotto
il mio esile peso (non che sia magro ma in confronto al peso dell'avantreno del daily...) quella in composito fletteva e molleggiava mentre quella in acciaio, ovviamente, non si scomponeva neppure. Certo pesava di più ma la guidabilità e sicurezza del mezzo era un'altra cosa. Poi con Orap, Oma etc forse avrei risolto lo stesso ma ti garantisco che il problema era proprio quella balestra. Dopo Il camper è rimasto morbido senza continuare a dondolare. L'ho venduto a 100.000 km senza che rilevassi altri problemi agli ammortizzatori. L'assetto è forse opinabile ed un scelta personale ma la'spetto negativo di quella balestra era un fatto oggettivo.  
 Ciao Massimo.
Visto che hai acquistato un Laika e quindi una delle migliori assistenze possibili, una mail alla Laika con la descrizione del problema la manderei.
Non sono un tecnico, ma le balestre non devono (dovrebbero) essere a tamponesurprise
Sarebbe interessante conoscere la risposta di Laika, che sono certo arrivera'.
Argomento comunque interessante, da sviluppare il prossimo mese a Parma.
volvo960
volvo960
27/07/2011 1700
Inserito il 01/08/2017 alle: 20:29:32
Vedo che c'è un pò di confusione ma l'argomento suscita interesse.
Il discorso del dondolio è relativo al daily che avevo prima ed era dotato all'avantreno di una balestra in composito, sostituita e problema risolto. Ma era un esempio della poca efficienza e troppa elasticità della balestra in composito.
Su questo (ducato) non ho più di tanto riscontro su strada ma solo in sosta.
Questo pomeriggio, visti i vari interventi sul carico del gavone ho sfidato "lucifero".!
Ho svuotato il gavone e ... C.V.D. Non è cambiato niente balestra dritta attaccata ai tamponi (sicuramente qualche mm di variazione ci sarà ma nulla di apprezzabile a occhio e dalle foto.
Quindi ? Balestre di m. ?
Massimo
salito
salito
rating

21/03/2009 21706
Inserito il 01/08/2017 alle: 20:43:31
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 16:10:44

Non sono proprio di primo pelo ... Il camper è si sbilanciato un pò verso il posteriore (riguardo alle possibilità di carico) ma sicuramente non ho ecceduto nel carico del gavone. Sedie tavolo un barbecue 3 bici pieghevoli
in alluminio e la ruota di scorta. A parte quest'ultima, tutta roba in alluminio o plastica .. e comunque molto lontano dai 250 kg di carico ammesso da tanto di targhetta all'interno del vano. Non è pieno a tappo e infatti riesco a prendere praticamente ogni cosa senza togliere altro. Che sia fuori peso, ne sono cosciente (dai 3500) ma comunque sempre lontano dai 3850 omologabili. E' per quello che imputavo  il problema alle balestre in composito.  Magari rispondono meglio alle  forti sollecitazioni senza subire deformazioni irreversibili, ma mi sembrano alquanto cedevoli...  O magari sono le mie che hanno ceduto (dopo meno di 1.000 km) o sono difettose... purtroppo non ho memoria di come fossero prima del carico. Dovrei scaricare tutto e guardare. Comunque ricordo del dondolio del mio vecchio daily con la balestra in composito all'avantreno. Nelle rotatorie era da mal di mare... sostituita con una in acciaio ed il problema era scomparso. Mi piacerebbe qualche commento da chi ha esperienza di questo tipo di balestra.. In ogni caso grazie degli interventi  
Il carico nel gavone lo consideri minimo ma sulla asse posteriore lui va sommato al carico che sta nella cellula .anche lui peso minimo ?
pesate Uno a occhio portano solo a tante chiacchiere/ ipotesi nulla di concreto.
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
volvo960
volvo960
27/07/2011 1700
Inserito il 01/08/2017 alle: 21:18:42
In risposta al messaggio di salito del 01/08/2017 alle 20:43:31

Il carico nel gavone lo consideri minimo ma sulla asse posteriore lui va sommato al carico che sta nella cellula .anche lui peso minimo ? pesate Uno a occhio portano solo a tante chiacchiere/ ipotesi nulla di concreto.
ma hai letto cosa ho scritto poco fa ?
cosa vuoi che si possa  caricare al di sopra del gavone (vuoto) di un camper con letti gemelli. A parte i vestiti nei pensili (bassi) che fanno il giro dei letti gemelli e qualche cosa appesa negli armadi sotto i piedi dei letti,  il peso vero è quello dei due occupanti i letti che ovviamente in questa situazione non c'erano. 
dai  siamo seri... stiamo parlando comunque di un camper che ha un gavone predisposto anche per uno scooter e con un carico massimo ammesso di 250 kg. Normativa a parte non credo che abbiano pensato che se carichi uno scooter poi devi svuotare armadi e pensili ...o non poter dormire nei due letti gemelli...

non ho fatto pesate uno a occhio, nè per il camper (sulla pesa della discarica comunale di cui ho avuto modo di verificarne a correttezza) né per i vari pezzi caricati nel gavone (pesati uno ad uno con una bilancia pesa-valigie). E' per questo che dico che non sono di primo pelo  chiedevo interventi di chi aveva notizie di queste balestre...
 
Massimo

Modificato da volvo960 il 01/08/2017 alle 21:25:13
salvatore
salvatore
10/08/2003 4735
Inserito il 01/08/2017 alle: 21:23:04
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 20:29:32

Vedo che c'è un pò di confusione ma l'argomento suscita interesse. Il discorso del dondolio è relativo al daily che avevo prima ed era dotato all'avantreno di una balestra in composito, sostituita e problema risolto. Ma
era un esempio della poca efficienza e troppa elasticità della balestra in composito. Su questo (ducato) non ho più di tanto riscontro su strada ma solo in sosta. Questo pomeriggio, visti i vari interventi sul carico del gavone ho sfidato lucifero.! Ho svuotato il gavone e ... C.V.D. Non è cambiato niente balestra dritta attaccata ai tamponi (sicuramente qualche mm di variazione ci sarà ma nulla di apprezzabile a occhio e dalle foto. Quindi ? Balestre di m. ?
Ciao Massimo.
Mi pare evidente che c'e' qualcosa che non va.
Motivo in piu' per interpellare Laika.
volvo960
volvo960
27/07/2011 1700
Inserito il 01/08/2017 alle: 21:26:45
In risposta al messaggio di salvatore del 01/08/2017 alle 21:23:04

Ciao Massimo. Mi pare evidente che c'e' qualcosa che non va. Motivo in piu' per interpellare Laika.
sicuramente, ma ormai se ne parla a settembre ... a Parma. 
Grazie del tuo intervento mirato e misurato.
Ciao
 
Massimo
salito
salito
rating

21/03/2009 21706
Inserito il 01/08/2017 alle: 21:53:41
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 21:18:42

ma hai letto cosa ho scritto poco fa ? cosa vuoi che si possa  caricare al di sopra del gavone (vuoto) di un camper con letti gemelli. A parte i vestiti nei pensili (bassi) che fanno il giro dei letti gemelli e qualche cosa
appesa negli armadi sotto i piedi dei letti,  il peso vero è quello dei due occupanti i letti che ovviamente in questa situazione non c'erano.  dai  siamo seri... stiamo parlando comunque di un camper che ha un gavone predisposto anche per uno scooter e con un carico massimo ammesso di 250 kg. Normativa a parte non credo che abbiano pensato che se carichi uno scooter poi devi svuotare armadi e pensili ...o non poter dormire nei due letti gemelli... non ho fatto pesate uno a occhio, nè per il camper (sulla pesa della discarica comunale di cui ho avuto modo di verificarne a correttezza) né per i vari pezzi caricati nel gavone (pesati uno ad uno con una bilancia pesa-valigie). E' per questo che dico che non sono di primo pelo  chiedevo interventi di chi aveva notizie di queste balestre...  
Bla.bla...bla...le pesate neccesarie sono tre totale solo asse anteriore solo asse posteriore 
Pesare fazxlletti dentrjficio non serve in questo caso e'
La pesata dell asse posteriore  
uno che non e' di primo pelo sa' dovrebbe sapere la sua importanza
 Il volume del gavone e' la conseguenza naturale di due letti gemelli posteriori e per forza di cose ( conoscendo gli utenti ...) ci mettono un limite di carico nel suo interno ...
Appunto mi dai ragione sara' motivo di discussione ...anche il peso su asse posteriore...
Buona chiacchierata...
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 01/08/2017 alle 22:07:40
volvo960
volvo960
27/07/2011 1700
Inserito il 01/08/2017 alle: 22:46:35
In risposta al messaggio di salito del 01/08/2017 alle 21:53:41

Bla.bla...bla...le pesate neccesarie sono tre totale solo asse anteriore solo asse posteriore  Pesare fazxlletti dentrjficio non serve in questo caso e' La pesata dell asse posteriore   uno che non e' di primo pelo sa'
dovrebbe sapere la sua importanza  Il volume del gavone e' la conseguenza naturale di due letti gemelli posteriori e per forza di cose ( conoscendo gli utenti ...) ci mettono un limite di carico nel suo interno ... Appunto mi dai ragione sara' motivo di discussione ...anche il peso su asse posteriore... Buona chiacchierata...  
Sei il solito fastidioso polemico che tira solo a innervosire. Abbiamo già avuto modo di "scontrarci" su altri thread e mai che avessi fatto un intervento utile ... 
Ogni volta che ti leggo anche nei thread di altri sempre lo stesso tenore provocatorio in risposte praticamente inutili che non tengono conto di quanto scritto dagli altri, e di cui spesso si fa fatica a capirne il filo logico ...
Mi piacerebbe molto fare a meno dei tuoi interventi ma, purtroppo, so già che non avrai l'eleganza di evitare ...
Massimo

Modificato da volvo960 il 01/08/2017 alle 22:50:03
salito
salito
rating

21/03/2009 21706
Inserito il 02/08/2017 alle: 09:49:51
In risposta al messaggio di volvo960 del 01/08/2017 alle 22:46:35

Sei il solito fastidioso polemico che tira solo a innervosire. Abbiamo già avuto modo di scontrarci su altri thread e mai che avessi fatto un intervento utile ...  Ogni volta che ti leggo anche nei thread di altri sempre
lo stesso tenore provocatorio in risposte praticamente inutili che non tengono conto di quanto scritto dagli altri, e di cui spesso si fa fatica a capirne il filo logico ... Mi piacerebbe molto fare a meno dei tuoi interventi ma, purtroppo, so già che non avrai l'eleganza di evitare ...
"",...Ogni volta che ti leggo anche nei thread di altri sempre lo stesso tenore provocatorio in risposte praticamente inutili che non tengono conto di quanto scritto dagli altri, e di cui spesso si fa fatica a capirne il filo logico ."""""
:::::::::::::::::::::
Hai pienamente ragione"""nessun altro """ha detto che serve la pesata dell asse posteriore...
hai ragione non si capisce quando ribadisco che serve la pesata dell asse posteriore...sopratutto non si vuole capire ...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
volvo960
volvo960
27/07/2011 1700
Inserito il 02/08/2017 alle: 13:54:12
a settembre affronteremo la questione con laika e fiat se queste balestre di ... plastica.
Per ora le ho fatte rinforzare (a mie spese) ed ho risolto. Camper morbido, che ammortizza e non spacca i mobili interni. E ci sono 4/5 cm ai tamponi.  Così farò vacanze serene senza preoccuparmi di ogni piccola buca.
In ogni caso oltre alle mie piatte (anche con il gavone scarico) ne ho viste di questo tipo su un altro laika, poco più leggero del mio (ed ancora scarico); anche queste erano quasi piatte e con 3/4 cm di margine quindi ...

Buone vacanze e grazie delle vostre risposte
 
Massimo

Modificato da volvo960 il 02/08/2017 alle 14:03:55
Kurt
Kurt
-
Inserito il 02/08/2017 alle: 14:17:00
Ho avuto per 4 anni  il 4012... ho trovato la quadra con pneumatici 225...( su ruote da 15)
 avevvo la doppia lama... anche carico mai e poi mai  toccava da fermo..
  Immagino "involontariamente " Tu lo abbia troppo caricato
slt 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.