CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

balestra rotta su camper nuovo

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
salvatore
salvatore
10/08/2003 5084
Inserito il 21/07/2022 alle: 16:56:08
Ho visto quelle balestre la prima volta qualche anno fa ad una Fiera del Camper.
E mi hanno subito lasciato perplesso.
Lunghissime e gia' molto schiacciate sui mezzi in mostra, ovviamente vuoti.
Se non ricordo male, qualche collega in passato ha segnalato problemi su queste balestre.
Credevo anzi che non le usassero piu'.
Quel che e' certo, non le vorrei mai su un mio camper.
Anzi su un camper chiederei quelle metalliche a doppia lama.
Sul mio Laika del 2010 con telaio maxi erano di serie (grazie Laikasmiley).
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1384
Inserito il 21/07/2022 alle: 16:56:23
"Prevedo che come molte innovazioni, verranno dismesse, e si tornerà al vecchio": sui veicoli commerciali, le balestre in composito non sono una novità. Renault su Master le adotta da quasi 10 anni e Fiat su Ducato da almeno 4 anni. Sono comunque equipaggiamenti opzionali. In merito al Ducato ricordo che un solo altro utente che aveva segnalato problemi. Buon pomeriggio. Vittorio.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8276
Inserito il 21/07/2022 alle: 17:35:56
In risposta al messaggio di adriano60 del 21/07/2022 alle 15:59:04

Sono foto prese in rete ,non è il mio mezzo
Ora si spiega tutto, quelle della foto sono 3/4cm,quelle montate sul tuo camper sono quelle speciali da 7/8cm,wink​​​​​​
Roberto 
Trave71
Trave71
10/06/2020 1574
Inserito il 21/07/2022 alle: 20:06:27
Il Ducato X 290 le aveva già optional nel 2015.
Ne girano parecchie e le montano perché sono più sostenute delle originali, non mi sembra vi siano migliaia di camper con balestre in composizione spezzate, anche perché si saprebbe.
Aldo
salvatore
salvatore
10/08/2003 5084
Inserito il 22/07/2022 alle: 09:26:59
In risposta al messaggio di Trave71 del 21/07/2022 alle 20:06:27

Il Ducato X 290 le aveva già optional nel 2015. Ne girano parecchie e le montano perché sono più sostenute delle originali, non mi sembra vi siano migliaia di camper con balestre in composizione spezzate, anche perché si saprebbe. Aldo
Mi fa piacere che siano opzionali, perche' non mi piacerebbe trovarle all' insaputa sul mio camper .
Credo che il problema non sia la robustezza.
Come ho scritto, quando le ho viste per la prima volta in fiera, mi ha molto colpito la lunghezza e il fatto che il camper a vuoto sembrava quasi a tampone.
Giudizio di semplice utente.
Potendo scegliere, balestre tradizionali in acciaio e a doppia lama.
Elnagh Baron 560: semintegrale dal prezzo invitante e con un garage generoso
Elnagh Baron 560: semintegrale dal prezzo invitante e con un garage generoso
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Concorde Credo 791 L - Un motorhome che ha tutto dei Liner più prestigiosi, tranne le misure extra large
Concorde Credo 791 L - Un motorhome che ha tutto dei Liner più prestigiosi, tranne le misure extra large
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Sunlight T67: semintegrale tedesco di buona qualità, con un prezzo interessante e ampi spazi interni
Sunlight T67: semintegrale tedesco di buona qualità, con un prezzo interessante e ampi spazi interni
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Anteprime 2022: Laika presenta i nuovi furgonati Ecovip Campervan
Anteprime 2022: Laika presenta i nuovi furgonati Ecovip Campervan
Roller Team Zefiro 266 TL e 267 TL: il letto centrale nautico secondo Roller Team
Roller Team Zefiro 266 TL e 267 TL: il letto centrale nautico secondo Roller Team
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Previous Next
Trave71
Trave71
10/06/2020 1574
Inserito il 22/07/2022 alle: 10:28:49
In risposta al messaggio di salvatore del 22/07/2022 alle 09:26:59

Mi fa piacere che siano opzionali, perche' non mi piacerebbe trovarle all' insaputa sul mio camper . Credo che il problema non sia la robustezza. Come ho scritto, quando le ho viste per la prima volta in fiera, mi ha molto
colpito la lunghezza e il fatto che il camper a vuoto sembrava quasi a tampone. Giudizio di semplice utente. Potendo scegliere, balestre tradizionali in acciaio e a doppia lama.
Ciao Salvatore, purtroppo su alcuni mezzi fanno parte di Pack, ad esempio il mio.
Sul Ducato sono considerate un upgrade, dovrebbero essere più rigide delle originali del light.
Quello che non so, se siano montate esclusivamente sui telai destinati ai camper oppure anche sul commerciale.
Aldo
 
salvatore
salvatore
10/08/2003 5084
Inserito il 22/07/2022 alle: 10:47:32
In risposta al messaggio di Trave71 del 22/07/2022 alle 10:28:49

Ciao Salvatore, purtroppo su alcuni mezzi fanno parte di Pack, ad esempio il mio. Sul Ducato sono considerate un upgrade, dovrebbero essere più rigide delle originali del light. Quello che non so, se siano montate esclusivamente sui telai destinati ai camper oppure anche sul commerciale. Aldo 
Ciao Aldo
Credo che nessuno, ordinando un camper, si ponga il problema delle balestre.
Personalmente non sarei affatto contento di trovarmele.
Ma e' solo una mia personalissima opinione.
Sono sicuramente ottime.
Hai dato una notizia importante.
Chi sta ordinando un camper, fara' bene ad informarsi rispetto a questa possibilita'.
PDR
PDR
01/12/2003 3557
Inserito il 22/07/2022 alle: 10:48:20
In risposta al messaggio di adriano60 del 21/07/2022 alle 15:59:04

Sono foto prese in rete ,non è il mio mezzo
non riesci a fare foto al tuo problema ?
Magari per mettere sull'avviso che ha questo particolare installato, sarebbe utile
Trave71
Trave71
10/06/2020 1574
Inserito il 22/07/2022 alle: 11:00:34
In risposta al messaggio di salvatore del 22/07/2022 alle 10:47:32

Ciao Aldo Credo che nessuno, ordinando un camper, si ponga il problema delle balestre. Personalmente non sarei affatto contento di trovarmele. Ma e' solo una mia personalissima opinione. Sono sicuramente ottime. Hai dato una notizia importante. Chi sta ordinando un camper, fara' bene ad informarsi rispetto a questa possibilita'.
Ciao Salvatore, sul mio non potevo decidere nulla, come era stato ordinato in concessionaria me lo sono preso.
Esisteva ancora una convenienza economica inizio 2021 , le balestre della barbie sono pubblicizzate come superiori dai venditori sugli annunci, leggendo un po', l' unica miglioria potrebbe essere il peso inferiore.
Chissà quanti le hanno senza saperlo...
Aldo

PS se terrò il mezzo attuale, perché il desiderio e l'esigenza attuale vorrebbe un mezzo più corto e più stretto, riuscirei a rimessarlo a casa mia e non da mio padre. Il problema, mercato a parte è la moglie che non vuole il letto traverso e vuole tante finestre, cosa per nulla semplice.
scyuplo
scyuplo
14/08/2017 58
Inserito il 22/07/2022 alle: 12:09:42
In risposta al messaggio di adriano60 del 21/07/2022 alle 12:27:14

Ciao Furio la balestra è in composito ed ha uno spessore di circa 10 cm e una lunghezza di circa un metro.
ciao Adriano60 ti volevo portare la mia esperienza diretta ,che io le ho su un semitegrale da 7.38M. del 2018 e vanno benissimo non ho mai avuto nessun problema anche quando carico il gavone garage per la vacanza estiva con dentro di tutto, compreso 3 bici.guardandole a pieno carico manca ancora un centmetro prima che il tampone tocca e per strada si comportano molto bene .      Non mi sembra di aver letto in questi anni qui su COL particolari problemi su queste balestre .
scyuplo
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1384
Inserito il 22/07/2022 alle: 14:42:19
In risposta al messaggio di salvatore del 22/07/2022 alle 10:47:32

Ciao Aldo Credo che nessuno, ordinando un camper, si ponga il problema delle balestre. Personalmente non sarei affatto contento di trovarmele. Ma e' solo una mia personalissima opinione. Sono sicuramente ottime. Hai dato una notizia importante. Chi sta ordinando un camper, fara' bene ad informarsi rispetto a questa possibilita'.
Ciao Salvatore, un mio caro amico ha un CI Riviera XT 85 equipaggiato con balestre in composito. Il mezzo ha 4 anni, 50 mila km e viaggia molto spesso con scooter SYM nel garage. Mai avuto problemi, balestre mai a tampone neanche con lo scooter a bordo. E, a differenza del mio "furgon" che di anni ne ha 2 e solo 3500 km, niente cigolii e niente ruggine. Io gliele invidio, altroché. Un saluto. Vittorio.
adriano60
adriano60
25/07/2009 17
Inserito il 22/07/2022 alle: 15:57:45
Voglio tranquillizzare tutti sulla qualità della balestra in composito, che ,anche secondo me è molto valida, per i pochi mesi in cui ho guidato il mezzo. Fiat l'ha progettata appositamente per i camper, essendo più resistente e molto più leggera (circa 8 kg in meno ,così mi ha detto il tecnico ); e noi sappiamo quanto contano ì pesi sui nostri mezzi. Comunque la diagnosi è definitiva: probabilmente un dado non stretto bene ha permesso alla piastra di bloccaggio di uscire dalla sede e stortarsi. Questo ha influito sulla balestra che non essendo più ancorata saldamente si è scheggiata e stortata. Ora aspettiamo pazientemente l'arrivo del pezzo di ricambio.Certo che il controllo qualità ,in special modo su punti nevralgici del mezzo, lascia l'amaro in bocca. Un saluto. Adriano
salvatore
salvatore
10/08/2003 5084
Inserito il 23/07/2022 alle: 13:59:55
In risposta al messaggio di adriano60 del 22/07/2022 alle 15:57:45

Voglio tranquillizzare tutti sulla qualità della balestra in composito, che ,anche secondo me è molto valida, per i pochi mesi in cui ho guidato il mezzo. Fiat l'ha progettata appositamente per i camper, essendo più resistente
e molto più leggera (circa 8 kg in meno ,così mi ha detto il tecnico ); e noi sappiamo quanto contano ì pesi sui nostri mezzi. Comunque la diagnosi è definitiva: probabilmente un dado non stretto bene ha permesso alla piastra di bloccaggio di uscire dalla sede e stortarsi. Questo ha influito sulla balestra che non essendo più ancorata saldamente si è scheggiata e stortata. Ora aspettiamo pazientemente l'arrivo del pezzo di ricambio.Certo che il controllo qualità ,in special modo su punti nevralgici del mezzo, lascia l'amaro in bocca. Un saluto. Adriano
Sono certo che la balestra in composito e' sicura, purche' usata per i pesi per i quali e' stata progettata, cioe' 3500 chili.
Ovviamente i nostri camper nella maggioranza dei casi sono ben oltre.
E difatti, salvo errore, la balestra in composito non esiste per i telai maxi.
Mi sono ricordato che tempo fa un collega si era lamentato non per la rottura ma per lo snervamento.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 11267
Inserito il 23/07/2022 alle: 14:29:38
In risposta al messaggio di adriano60 del 22/07/2022 alle 15:57:45

Voglio tranquillizzare tutti sulla qualità della balestra in composito, che ,anche secondo me è molto valida, per i pochi mesi in cui ho guidato il mezzo. Fiat l'ha progettata appositamente per i camper, essendo più resistente
e molto più leggera (circa 8 kg in meno ,così mi ha detto il tecnico ); e noi sappiamo quanto contano ì pesi sui nostri mezzi. Comunque la diagnosi è definitiva: probabilmente un dado non stretto bene ha permesso alla piastra di bloccaggio di uscire dalla sede e stortarsi. Questo ha influito sulla balestra che non essendo più ancorata saldamente si è scheggiata e stortata. Ora aspettiamo pazientemente l'arrivo del pezzo di ricambio.Certo che il controllo qualità ,in special modo su punti nevralgici del mezzo, lascia l'amaro in bocca. Un saluto. Adriano
Premetto che non ne ho mai viste da vicino, non so esattamente, con che cosa siano realizzate queste balestre, ma fatico a pensare siano migliori di quelle in acciaio....che guarda caso non hanno di questi problemi.

Detto ciò, temo che il Tuo problema possa derivare dal cedimento di quel materiale, che non credo abbia la stessa resistenza ai serraggi, di un buon acciaio...ovviamente mia ipotesi, opinione...di uno che non ha titoli per giudicare queste balestre, ma giudica i fatti.
Ivo
pb974
pb974
11/01/2013 558
Inserito il 23/07/2022 alle: 18:34:08
Non conosco il tipo di balestre in composito e quindi non saprei dire se sono meglio o peggio.
Due anni fa' su di un pikup ford ranger mi si è spezzata una balestra in acciaio senza nessun preavviso . Fortuna che essendo in una strada in montagna la velocità era bassa e non è successo niente. Bisogna considerare che il mezzo non è mai stato caricato al suo limite di portata.
Questo per dire che le balestre in acciaio che si usano da decenni possono avere gli stessi problemi.
ciao Paolo
salvatore
salvatore
10/08/2003 5084
Inserito il 24/07/2022 alle: 15:42:46
In risposta al messaggio di pb974 del 23/07/2022 alle 18:34:08

Non conosco il tipo di balestre in composito e quindi non saprei dire se sono meglio o peggio. Due anni fa' su di un pikup ford ranger mi si è spezzata una balestra in acciaio senza nessun preavviso . Fortuna che essendo
in una strada in montagna la velocità era bassa e non è successo niente. Bisogna considerare che il mezzo non è mai stato caricato al suo limite di portata. Questo per dire che le balestre in acciaio che si usano da decenni possono avere gli stessi problemi. ciao Paolo
Le balestre di un fuoristrada sono sottoposte a stress inammaginabili rispetto ad un veicolo stradale, indipendentemente dal carico.
E' anche presumibile che siano molto piu' esposte all' acqua e al fango e quindi attaccate dalla ruggine.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 11267
Inserito il 24/07/2022 alle: 16:13:50
In risposta al messaggio di salvatore del 24/07/2022 alle 15:42:46

Le balestre di un fuoristrada sono sottoposte a stress inammaginabili rispetto ad un veicolo stradale, indipendentemente dal carico. E' anche presumibile che siano molto piu' esposte all' acqua e al fango e quindi attaccate dalla ruggine.
Vero Salvatore, ma aggiungerei, che il problema non è tanto una balestra che si rompe, tutto si può rompere, ma l' incidenza in percentuale delle rotture sul parco circolante,.... aggiungerei ancora poi l' affidabilità nel tempo e i km. cosa che vedremo appunto nel tempo, se si rompono subito da nuove, temo che ne vedremo delle belle, cioè brutte, quando queste balestre andranno verso i 100-200 milaK.....
Dovremo sostituirle ogni tot km o anni, come le cinghie di distribuzione? 
Ivo
temisto
temisto
28/02/2022 292
Inserito il 25/07/2022 alle: 23:06:37
In risposta al messaggio di masivo del 24/07/2022 alle 16:13:50

Vero Salvatore, ma aggiungerei, che il problema non è tanto una balestra che si rompe, tutto si può rompere, ma l' incidenza in percentuale delle rotture sul parco circolante,.... aggiungerei ancora poi l' affidabilità
nel tempo e i km. cosa che vedremo appunto nel tempo, se si rompono subito da nuove, temo che ne vedremo delle belle, cioè brutte, quando queste balestre andranno verso i 100-200 milaK..... Dovremo sostituirle ogni tot km o anni, come le cinghie di distribuzione? 
qualsiasi elemento elastico alla lunga cede- I fuoristrada a molle ne risentono molto rispetto ai balestrati durante le lunghe trasferte nel deserto.
Spesso questo viene accompagnato dall'ammortizzatore che " cede" aggravando la molla. A differenza questo, con le balestre è meno evidente, fastidioso. Si rientra yes
Quindi diciamo che la balestra vince sullo sconnesso rispetto una molla elicoidale. 
Sfido io ad addentrarsi con dei bestioni del genere a far carreccie... Bohh
Trovo invece un bel compromesso l'elemento elastico in discussione.
Il mio motivo è quasi puerile: Il composito è meno soggetto a torsioni laterali. Questo facilita la guida< la rende più fluida e precisa su strade asfaltate-( dove per altro sono costruiti per andare questi mezzi definiti "ricreazionali" e non altro)
Io la vedo così ! Più preciso e pronto anche lo sterzo quando l'autista sente un carico laterale che per ipotesi intercede con la folata di vento.
Punti di vista? Sì! Ma che mi frega se poi dopo le devo cambiarle x aver fatto il suo sporco lavoro. Se hanno a che fare con la sicurezza e alleviano lo stress di guida? Ben venghino queste innovazioni.
Che me frega della durata? Ho speso un capitale e guardo la virgola?
Se guardo la virgola cosa me ne faccio della casa con le ruote che, attualmente è dura da ammortizzare, me costa un capitale solo di manutenzione annuale- Batterie; Rimessaggio; Carrozzeria; Impianti..i ? Ecc.
Differente invece era la comitiva (2 mega camprer).. Trovata il Bosnia (io rientravo dal Montenegro e loro si preparavano ad entrare sulla stradetta che porta al ponte di confine. Li sconsigliai! Troppo scarsi gli intersambi1!
Dico male!?
PS Ma che centra con le balestre direte voi? Centra che si viaggia a velocità modesta! Dai 5 ai 30! Quindi se una strada è obliqua te senti el core in gola quando il mezzo  torceangrylaugh le balestre...
Temisto
pb974
pb974
11/01/2013 558
Inserito il 25/07/2022 alle: 23:15:39
In risposta al messaggio di salvatore del 24/07/2022 alle 15:42:46

Le balestre di un fuoristrada sono sottoposte a stress inammaginabili rispetto ad un veicolo stradale, indipendentemente dal carico. E' anche presumibile che siano molto piu' esposte all' acqua e al fango e quindi attaccate dalla ruggine.
Il fatto è che il pikup ha sempre viaggiato vuoto o con carichi minimi. Non è mai stato usato in fuoristrada duro ma semplici strade bianche.  Un mezzo con neanche tre anni di vita e 20000Km.

Questo per dire che anche le balestre in acciaio si possono rompere come qualsiasi altro componente .
ciao Paolo
temisto
temisto
28/02/2022 292
Inserito il 25/07/2022 alle: 23:24:25
In risposta al messaggio di pb974 del 25/07/2022 alle 23:15:39

Il fatto è che il pikup ha sempre viaggiato vuoto o con carichi minimi. Non è mai stato usato in fuoristrada duro ma semplici strade bianche.  Un mezzo con neanche tre anni di vita e 20000Km. Questo per dire che anche le balestre in acciaio si possono rompere come qualsiasi altro componente . ciao Paolo
Sorry?
Non capisco il tuo intervento!
Il tuo PK a rotto le balestre?
Quale Logo?frown
Temisto

Modificato da temisto il 25/07/2022 alle 23:25:20
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.