CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Balestre

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
pyntor
pyntor
-
Inserito il 10/06/2011 alle: 20:35:50
Ciao, qualcuno ha rinforzato le balestre del proprio camper? quanto si spende all'incirca? c'è qualcuno che fa questi lavori in prov. di milano nord? grazie a tutti, pyntor.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14817
Inserito il 10/06/2011 alle: 21:15:47
officina borrello a meda, centrocar camilleri a cesano
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 10/06/2011 alle: 21:28:08
Sada a seregno a lato superstrada balestrai per camion. feci ricentinare la mie balestre e cambiare i biscotti , ottimo lavoro prezzi corretti.
Rascal
Rascal
13/09/2006 4601
Inserito il 11/06/2011 alle: 08:19:42
Se le balestre sono sbrandate devi comunque sistemarle, ma per il rinforzo ti consiglio le sospensioni ad aria, i soffietti messi tra l'assale e il longherone aiutano la balestra a non collassare ed in oltre puoi attraverso la regolazione della pressione trovare il giusto compromesso tra confort, rigidita e carico, cosa che non puoi fare con l'aggiunta di un foglio balestra in più, ciaoo.
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9155
Inserito il 11/06/2011 alle: 08:55:32
Di solito è sufficiente far fare una ricentinatura, interponendo un blocchetto d'acciaio di un paio di cm. tra assale e longherone, per migliorare l'assetto. Io sul vecchio camper feci fare questi lavori, con risultati più che soddisfacenti. E' ovvio che molto dipende dallo stato delle balestre. A me, comunque, il balestraio sconsiglò l'aggiunta di un foglio di balestra, perchè avrebbe irrigidito troppo il camper.
pyntor
pyntor
-
Inserito il 11/06/2011 alle: 11:58:09
quote:Risposta al messaggio di Rascal inserito in data 11/06/2011  08:19:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, tu parli bene ma il mio è un camper datato '89 e volevo tenerlo ancora per qualche anno, ma senza spendere una cifra troppo esosa. comunque grazie. pyntor.
pyntor
pyntor
-
Inserito il 11/06/2011 alle: 11:59:38
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 10/06/2011  21:28:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao, non ti ricordi la spesa? grazie, pyntor.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8704
Inserito il 11/06/2011 alle: 15:34:54
Per la minor spesa possibile interponi uno spessore (piattina in acciaio) tra assale e balestra, sempre che tu non sia ampiamente sui tamponi, altrimenti anche ricentinatura, cmq far visionare ad esperti.
damasi
damasi
16/05/2010 1249
Inserito il 11/06/2011 alle: 16:00:53
Salve pyntor, ho terminato proprio qualche ora fa di montare i fogli di balestra aggiuntive al mio camper e lo smontaggio delle sospensioni aggiuntive ad aria che avevo montato circa due anni fa …… avevo paura di aver speso inutilmente anche questa volta del denaro come avevo fatto in precedenza …. e che con il foglio di balestra in più, il mezzo si potesse irrigidire troppo, invece dopo la prova su strada (cercando quella con più buche) il mio camper è migliorato in un modo straordinario e non ho più l’effetto “canguro” o lo sbattimento ferro/ferro che avevo prima, quando montavo ancora le sospensioni ad aria ….. la cui causa era dovuta al poco spazio/distanza che dispone il mio mezzo tra il telaio e il ponte post. per cui le molle ad aria sono più corte del normale e non c’è stato verso di trovare una pressione adeguata che potesse andar bene… la decisione l’ho presa dopo che un rivenditore di balestre di veicoli industriali mi ha convinto, (dopo avergli fatto perdere molto tempo con le mie domande ) consigliato e poi venduto …… un foglio di balestra che si interpone tra il primo e il secondo foglio di balestra …… risultato finale: il posteriore del camper si è alzato di circa cinque centimetri e ha la stessa “morbidezza” di quando era nuovo …… e personalmente sono più che soddisfatto. Quindi spero che la mia esperienza ti possa essere di aiuto. Il mio mezzo è un ford transit 350 di dieci anni. Saluti danilo
pyntor
pyntor
-
Inserito il 11/06/2011 alle: 18:20:38
quote:Risposta al messaggio di damasi inserito in data 11/06/2011  16:00:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Danilo innanzitutto ti ringrazio per il tuo suggerimento, se potresti dirmi anche a che spesa sei andato incontro mi faresti un favore. grazie, pyntor.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13045
Inserito il 11/06/2011 alle: 20:30:05
avere un problema con le balestre non è sempre facile da risolvere senza spendere o spendendo poco. se le balestre originali sono colassate, farle ricentinare servirà come un cerotto attaccato a un albero, ovvero dureranno fino a quando non si snerveranno di nuovo, che poi questo si verifichi dopo 6 mesi o un anno non ha importanza, ma sicuramente accadrà. le soluzioni possibili sono, o ricentini le originali e nello stesso momento monti le sosp. ad aria, oppure ricentini e aggiungi un foglio in più, così con le balestre maggiorate sarà più difficile che collassino. Aggiungere fogli significa peso a go go. aggiungere un foglio e basta senza rivedere quanto già presente non ha senso
gingiu
gingiu
15/11/2008 885
Inserito il 11/06/2011 alle: 20:34:36
quote:Risposta al messaggio di damasi inserito in data 11/06/2011  16:00:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> io ho tolto le sosp aggiuntive ad aria della nota marca (4lettere) perchè toccavano i cavallotti che fissano la balestra e si bucavano.ne ho sostituita 1 e poi mi son rotto e le ho tolte.nel mio caso ci voleva un secondo foglio di balestra e l'avessi fatto subito non avrei buttato al vento 600euri. non so come postare foto ma le ho e a chi interessa le posso inviare via mail....a riprova di ciò che dico. il furgone era un opel movano (ergo...renault master).sul ducato non succede di certo visto che si montano in una posizione più consona.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 11/06/2011 alle: 21:17:26
quote:Risposta al messaggio di pyntor inserito in data 11/06/2011  11:59:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> io spesi 200 euro ma parliamo di 6-7 anni fa. il lavoro duro 'sicuramante per due anni (dopo tale periodo non so perche' vendetti il mezzo)
damasi
damasi
16/05/2010 1249
Inserito il 12/06/2011 alle: 00:09:56
[quote][i]Risposta al messaggio di pyntor inserito in data 11/06/2011  18:20:38 Ciao pyntor, le due balestre + quattro cravatte + due perni centrali ferma balestre, cinque giorni fa le ho pagate duecentoventi euro, tramite un amico meccanico ……… il lavoro nulla perché le ho montate io. Ciao danilo.
pyntor
pyntor
-
Inserito il 12/06/2011 alle: 07:33:46
quote:Risposta al messaggio di damasi inserito in data 12/06/2011  00:09:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Danilo, grazie per le info, beato te che sei stato in grado di farti il lavoro da solo.[;)] saluti,pyntor.
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 12/06/2011 alle: 08:08:24
quote:Risposta al messaggio di pyntor inserito in data 11/06/2011  11:58:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non montare le sospensioni ad aria, è poco igienico farle lavorare al posto delle balestre... Ricentina le foglie e fai due servizi utili, il primo lasci l'assetto naturale e il secondo spendi di meno...
Rascal
Rascal
13/09/2006 4601
Inserito il 12/06/2011 alle: 09:12:41
Io ho montato le sospensioni ad aria da anni e non ho nessun problema, certo devono essere montate bene ed avere spazio per lavorare, unica cosa imparare a gonfiarle alla giusta pressione per questo basta fare un po di prove. Comunque se non vuoi spendere l'unica strada è lavorare sulle balestre e visto che le tue hanno ceduto meglio sarebbe rinforzarle, unica difficoltà trovare uno in gamba che sia capace di dare la giusta taratura per non avere un mezzo come una scopa, lavoro che duri qualche annetto, ciaoo.
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 12/06/2011 alle: 11:37:00
quote:Risposta al messaggio di pyntor inserito in data 10/06/2011  20:35:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> a prescindere dal costo, l'aggiunta di balestre o il montaggio di sospensioni ad aria vanno scritte sul libretto di circolazione dopo approvazione delle case costruttrici di telaio e cellula e verificate dalla motorizzazione
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 12/06/2011 alle: 13:00:18
quote:Risposta al messaggio di Pope inserito in data 12/06/2011  11:37:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>[8)][8)]se sicuro di quello che affermi[8)][8)] Puoi postare la fonte? Lo scorso anno ho fatto aggiungere un foglio di balestra, cambiato i 4 ammortizzatori e la barra di torsione porteriore, dalla nota ditta vicino a Prato. Chi va in giro con MB mi capisce. Nessuno m'ha parlato di aggiornamento del libretto di circolazione, nè la Ditta, nè il Concessionario, nè MB. [;)]alvaro
pyntor
pyntor
-
Inserito il 12/06/2011 alle: 14:25:18
quote:Risposta al messaggio di Yuma-58 inserito in data 12/06/2011  08:08:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie Yuma, mi sa che andrò da un balestraio e gli chiederò qual'è la cosa migliore da farsi, tenendo in considerazione l'età del mezzo e la prospettiva di venderlo nel giro di un paio d'anni. un grazie a tutti gli intervenuti. saluti, pyntor.
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 12/06/2011 alle: 20:55:52
Ho piu volte risposto a questi post,con il nuovo ho aggiunto foglio balestra spesa 270 euro napoli Franco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.