CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Bello il pianale ribassato... Ma la marmitta nooo

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18233
Inserito il 23/01/2022 alle: 11:19:36
In risposta al messaggio di IgorS del 23/01/2022 alle 09:15:32

Per la questione alko mi state facendo venir un dubbio, lunedì sento concessionario dove ho preso usato
Mi piacerebbe capire se la rimor ha montato un terminale allungando lo scarico per portarlo all'esterno, e non come quasi tutti i veicoli che scaricano sotto al pianale
Comunque, secondo me, esiste una normativa con delle misure da rispettare, ti consiglio di contattare il concessionario 
Silvio
Armando
Armando
11/08/2003 4882
Inserito il 23/01/2022 alle: 11:32:30
Credo che il telaio Alko possa essere richiesto dsgli allestitori con determinate specifiche, sia come rigidità delle barre di torsione delle sospensioni sia come altezza statica.
Se viene utilizzato per fare un camper ribassato, è chiaro che la corsa a disposizione della sospensione deve diminuire, quindi per limitarla si deve indurire la parte elastica.
Il mio Van374 ha telaio Alko ma non è ribassato. A me non sembra particolarmente duro, certo meno del Van con telaio Fiat che avevo prima, che viaggiava sui tamponi.

IMG_20200901_125001~2(1).jpg

Qui eravamo in un'AA in Basilicata al primo giorno di ferie, quindi piuttosto carichi.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 23/01/2022 alle 11:38:10
Clint
Clint
01/09/2008 10079
Inserito il 23/01/2022 alle: 11:46:45
In risposta al messaggio di plinio del 23/01/2022 alle 10:18:50

Per fortuna non hai un telaio alko io non lo vorrei neanche in regalo, è un telaio troppo rigido per un camper con sospensioni dalla corsa troppo cotta che praticamente non lavorano
La volpe è l'uva è sempre attuale.... devil
Challenger1963
Challenger1963
01/04/2006 256
Inserito il 23/01/2022 alle: 14:10:33
In risposta al messaggio di Clint del 23/01/2022 alle 11:46:45

La volpe è l'uva è sempre attuale.... 
Confermo!
Il telaio ALKO logora chi non ce l'ha

Massimo
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8977
Inserito il 23/01/2022 alle: 16:14:09
Appunti personali e fuori argomento...

Premetto che il telaio Al-ko non mi è mai piaciuto e nel mio precedente Mh Hymer B 544 mi ha dato tanti problemi e tali da essere richiamato in casa Al-ko per esaminarli e tentare di risolverli, presenti anche 2 tecnici di Hymer.

Intanto il telaio Al-ko è uno solo e, su richiesta dei clienti, variano la posizione dell'assale posteriore e quindi il passo ed il diametro delle barre di torsione,
Nel mio caso, un passo troppo corto e il braccio portaruota mal posizionato provocava pericolosi serpeggiamenti del mezzo in caso di vento, spostamenti d'aria dai mezzi che mi sorpassavano o sorpassavano e scarsa direzionalità del mezzo. Oltre a questo toccava troppo facilmente il posteriore e, questo, anche nei tornanti di montagna,

In sede Al-ko hanno riposizionato il braccio alzando il posteriore del mezzo di circa 12 cm e questo ha dato più direzionlità alle ruote anteriori. Mi hanno proposto anche di aumentare il diametro delle barre di torsione ma ho declinato seppur con l'accordo di tornare il sede qualora avessi cambiato idea.
Comunque soluzione solo parzialmente risolutiva.

Io non ho mai apprezzato questo telaio perchè troppo rigido e poco direzionale su strada mentre in sosta il solo movimento delle sollecitazione interne veniva assorbito dai pneumatici e non dagli ammortizzatori e questo si ripercuoteva pesantemente nel benessere interno innescando dondolamenti infiniti.
Fortunatamente avevamo i piedini che quando potevamo li usavamo. 

Atro problema era dato dal sollevamento di una ruota o per foratura o per montaggio pneumatici invernali.
Quando si usa il krick in una ruota posteriore si alza tutto il mezzo mettendo quindi in crisi l'attrezzatura di serie, questo sempre dovuto alla rigidità delle sospensioni è telaio.

Questo telaio poi è composto proprio 4 lamiere in croce ed ha bisogno della struttura del camper per rimanere unito è saldo.
E stato concepito per le roulotte e poi riportato sui camper ma sono mezzi molto ma molto diversi tra loro.

Non ho mai capito quindi, perchè bisogni spendere delle migliaia di €uri per avere questo trabiccolo che non da alcun vantaggio nei confronti di un telaio di serie.




 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.

Modificato da alexf il 23/01/2022 alle 16:16:38
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
Guida all'acquisto: il motorhome, perché sceglierlo e perché no
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Concorde Credo 791 L - Un motorhome che ha tutto dei Liner più prestigiosi, tranne le misure extra large
Concorde Credo 791 L - Un motorhome che ha tutto dei Liner più prestigiosi, tranne le misure extra large
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
Panama P10: il mini van tuttofare. Auto gran volume, ufficio mobile, camper per le vacanze
Previous Next
Armando
Armando
11/08/2003 4882
Inserito il 23/01/2022 alle: 17:12:07
Il passo corto in relazione alla cellula è una scelta di progetto (v. allestitore, in questo caso Hymer) e questo tipo di impostazione è piuttosto critica, spesso ne viene scarsa direzionalità, oscillazioni x vento e pressione laterale (in incrocio o sorpasso altri mezzi). Ci sono mezzi che nascono un po' male come distribuzione di masse, posizione baricentro e centro di spinta aerodinamica laterale, rispetto alla risultante dell reazione delle ruote, entità tra loro male assortite. Magari si irrigidisce per ovviare, ma sospensioni (o il telaio) possono influire fino a un certo punto.
Ho avuto un Arcadia che aveva un telaio Maxi doppia balestra ma con passo troppo corto per la cellula (3200 contro 5900) e aveva esattamente quei problemi, a guidarlo mi era cresciuto un certo timore sui viadotti col vento, poi serpeggiava ai sorpassi di autobus e TIR, in Provenza col Mistral dovevo stare aggrappato al volante e fare continue correzioni ecc. 
Il mezzo successivo, stesso telaio e sospensioni ma passo 3700, massa simile ma fiancata raccordata con ampi raggi (e sbalzo molto limitato), era tutta un'altra cosa.
L'attuale Van con Alko, passo 3500 L.totale 6m e pure Light (lo dico per le sospensioni ant.), non ha quei problemi. Caratt. stradali e direzionalità: sebbene lo si guidi con un dito,  a volte in autostrada col cruise mi vien voglia di lasciarlo fare da solo e andar dietro a mangiare un panino .. tanto è poco impegnativo come attenzione necessaria e "su rotaie".  (Paradosso ma forse rende l'idea).
Insomma non è solo questione di telaio Alko.
Sono d'accordo con te per le microoscillazioni a frequenza più alta che si avvertono da fermo, che disturbano un po' se si è a letto. Disturbano me; mia moglie non se n'è ancora accorta e mi guardo bene dal farglielo notare. Pensavo di provare a mettere dei puntoni in zona sospensioni posteriori, ma finora in tre anni non ho l'ho fatto anche perché non mi pare poi un gran problema, almeno quello che avverto io.

Alla fine io mi ci trovo bene, anche meglio che sul precedente Pössl, sempre Light come questo ma telaio Fiat, con passo e massa simili e più corto 60 cm
_____________ Armando

Modificato da Armando il 23/01/2022 alle 19:00:52
IgorS
IgorS
15/09/2020 139
Inserito il 23/01/2022 alle: 17:30:20
Comunque alko o non alko, telaio ribassato la marmitta sta bassa e tocca :( li mortacci della rimor

La taglio faccio una L, foro tutto il camper e salgo al tetto :) modello treno e poi posso andar pure nella palude 


Mia moglie che ha più memoria del sottoscritto ricorda pianale ribassato e sospensioni alko al posteriore. Non sa che siano ma se lo ricorda lei mi fido sulla parola 
Superato l'inghippo del tipo di telaio, resta che tocca, guardavo le molle aftermarket ma guadagno 3 cm, tanto vale che aspetto il cambio gomme e mi metto i cerchi tamarri da 16 nad, sicuramente meno sbattimenti a livello di officina per quanto possa far il lavoro con la manodopera a costo quasi zero

Modificato da IgorS il 23/01/2022 alle 17:35:02
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8977
Inserito il 23/01/2022 alle: 17:49:45
In risposta al messaggio di Armando del 23/01/2022 alle 17:12:07

Il passo corto in relazione alla cellula è una scelta di progetto (v. allestitore, in questo caso Hymer) e questo tipo di impostazione è piuttosto critica, spesso ne viene scarsa direzionalità, oscillazioni x vento e pressione
laterale (in incrocio o sorpasso altri mezzi). Ci sono mezzi che nascono un po' male come distribuzione di masse, posizione baricentro e centro di spinta aerodinamica laterale, rispetto alla risultante dell reazione delle ruote, entità tra loro male assortite. Magari si irrigidisce per ovviare, ma sospensioni (o il telaio) possono influire fino a un certo punto. Ho avuto un Arcadia che aveva un telaio Maxi doppia balestra ma con passo troppo corto per la cellula (3200 contro 5900) e aveva esattamente quei problemi, a guidarlo mi era cresciuto un certo timore sui viadotti col vento, poi serpeggiava ai sorpassi di autobus e TIR, in Provenza col Mistral dovevo stare aggrappato al volante e fare continue correzioni ecc.  Il mezzo successivo, stesso telaio e sospensioni ma passo 3700, massa simile ma fiancata raccordata con ampi raggi (e sbalzo molto limitato), era tutta un'altra cosa. L'attuale Van con Alko, passo 3500 L.totale 6m e pure Light (lo dico per le sospensioni ant.), non ha quei problemi. Caratt. stradali e direzionalità: sebbene lo si guidi con un dito,  a volte in autostrada col cruise mi vien voglia di lasciarlo fare da solo e andar dietro a mangiare un panino .. tanto è poco impegnativo come attenzione necessaria e su rotaie.  (Paradosso ma forse rende l'idea). Insomma non è solo questione di telaio Alko. Sono d'accordo con te per le microoscillazioni a frequenza più alta che si avvertono da fermo, che disturbano un po' se si è a letto. Disturbano me; mia moglie non se n'è ancora accorta e mi guardo bene dal farglielo notare. Pensavo di provare a mettere dei puntoni in zona sospensioni posteriori, ma finora in tre anni non ho l'ho fatto anche perché non mi pare poi un gran problema, almeno quello che avverto io. Alla fine io mi ci trovo bene, anche meglio che sul precedente Pössl, sempre Light come questo ma telaio Fiat, con passo e massa simili e più corto 60 cm

Effettivamente è stata una cavolata di Hymer!!

Il mezzo era lungo 639 cm ed il passo molto corto, ricordo 345 cm (?), fortunatamente non avevo il garage e non oso pensare a chi l'aveva e magari ci caricava anche uno scooter.

Da quell'esperienza sempre il passo più lungo possibile. 
Qualcuno obietterà ma, contro una probabile manovra in più, preferisco fare i 10.000 km di un viaggio in tranquillità. 

Non ho avuto molti camper ma usato molto quelli che avevo, l'Hymer era il solo con telaio Al-ko ed il solo che mi ha dato tanti problemi.

Potendo scegliere eviterò certamente questo telaio.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Armando
Armando
11/08/2003 4882
Inserito il 23/01/2022 alle: 18:05:08
In risposta al messaggio di IgorS del 23/01/2022 alle 17:30:20

Comunque alko o non alko, telaio ribassato la marmitta sta bassa e tocca :( li mortacci della rimor La taglio faccio una L, foro tutto il camper e salgo al tetto :) modello treno e poi posso andar pure nella palude  Mia
moglie che ha più memoria del sottoscritto ricorda pianale ribassato e sospensioni alko al posteriore. Non sa che siano ma se lo ricorda lei mi fido sulla parola  Superato l'inghippo del tipo di telaio, resta che tocca, guardavo le molle aftermarket ma guadagno 3 cm, tanto vale che aspetto il cambio gomme e mi metto i cerchi tamarri da 16 nad, sicuramente meno sbattimenti a livello di officina per quanto possa far il lavoro con la manodopera a costo quasi zero
Scusa Igor per le divagazioni.
Passare alle 16" ti fa guadagnare un paio di cm in altezza (vado a memoria) e ne hai un po' vantaggio nel confort, ma si allunga il rapporto totale del 9%, cioè "si abbassano i giri" di altrettanto. Per le marce in se stesse, basta cambiare un po' di più. Per la 1ª no problem, la retro però era già lunghetta, te la ritrovi più lunga e quella te la tieni e, specie se il mezzo è pesante, bisogna fare attenzione a prevenire situazioni di retro critiche in salita ed in caso evitare di sfrizionare troppo.
Poi vado a vedere se trovo le foto di quando avevo il terminale della marmitta basso, per spiegare quel che ho detto sopra
 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 23/01/2022 alle 19:04:39
IgorS
IgorS
15/09/2020 139
Inserito il 26/01/2022 alle: 10:06:06
Ho trovato a un buon prezzo i cerchi da 16 nad (ora devo capir se il gommista fa storie per la dichiarazione di corretto montaggio)
Con i cerchi da 16 passo da 59 a 62 come diametro ruota e guadagno 3 cm di luce sullo scarico, quindi arriva a 13

Ma il vostro scarico a quanti cm sta da terra? 
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3548
Inserito il 26/01/2022 alle: 11:15:08
In risposta al messaggio di IgorS del 26/01/2022 alle 10:06:06

Ho trovato a un buon prezzo i cerchi da 16 nad (ora devo capir se il gommista fa storie per la dichiarazione di corretto montaggio) Con i cerchi da 16 passo da 59 a 62 come diametro ruota e guadagno 3 cm di luce sullo scarico, quindi arriva a 13 Ma il vostro scarico a quanti cm sta da terra? 
Se, come hai scritto, il diametro aumenta di 3 cm., mi spiace ma guadagnerai solo 1.5 cm. di luce da terra.
Ciao
IgorS
IgorS
15/09/2020 139
Inserito il 26/01/2022 alle: 12:16:06
Si 1.5 :(
Armando
Armando
11/08/2003 4882
Inserito il 26/01/2022 alle: 14:48:18
Il pollice di differenza dei cerchi sono 25.4 mm sul Φ, ma poi c'è anche la differenza di altezza di spalla tra le 225/75 che vanno montate sul 16" e le 215/70 che penso siano ora sui 15".
Quindi 225*0.75 - 215*0.7 = 18.25 mm che si sommano ai 12.7 mm di differenza di raggio del cerchio. Cioè quasi 31 mm di differenza in altezza
_____________ Armando

Modificato da Armando il 26/01/2022 alle 14:52:30
IgorS
IgorS
15/09/2020 139
Inserito il 26/01/2022 alle: 14:57:04
In risposta al messaggio di Armando del 26/01/2022 alle 14:48:18

Il pollice di differenza dei cerchi sono 25.4 mm sul Φ, ma poi c'è anche la differenza di altezza di spalla tra le 225/75 che vanno montate sul 16 e le 215/70 che penso siano ora sui 15. Quindi 225*0.75 - 215*0.7 = 18.25 mm che si sommano ai 12.7 mm di differenza di raggio del cerchio. Cioè quasi 31 mm di differenza in altezza
Mo vado col crick dal socio e gli frego i cerchi da 16 così ho le misure esatte :(


Non si noterà ihihihih 
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3548
Inserito il 27/01/2022 alle: 08:38:28
In risposta al messaggio di Armando del 26/01/2022 alle 14:48:18

Il pollice di differenza dei cerchi sono 25.4 mm sul Φ, ma poi c'è anche la differenza di altezza di spalla tra le 225/75 che vanno montate sul 16 e le 215/70 che penso siano ora sui 15. Quindi 225*0.75 - 215*0.7 = 18.25 mm che si sommano ai 12.7 mm di differenza di raggio del cerchio. Cioè quasi 31 mm di differenza in altezza
Occorre sapere se deciderà di mettere gli pneumatici 225 - 75 - 16 che danno una variazione di rapporti del +9% rispetto agli attuali ma del -9% rispetto alla frenata.
Io fossi al posto di IgorS lascerei pneumatici e cerchioni attuali e cercherei la soluzione nello spostare più in alto la marmitta.
Oltretutto il cambio di cerchioni e pneumatici dà origine ad un esborso di almeno 2000 euro.
Ciao
IgorS
IgorS
15/09/2020 139
Inserito il 27/01/2022 alle: 09:27:44
Cerchi e gomme 215/75 su 16 mi costa circa 1200 compresa la motorizzazione
Se metto le 225 salgono di 200 euro 

Ieri ero dal concessionario rimor per il tagliando e tutti i seal 5 sia pre che post il mio hanno lo scarico così basso. 
Un suo cliente ha risolto con cerchi e molle, e ha guadagnato circa 7 cm (ma scomodo per salire) e come cifra mi ha parlato in tutto di circa 4000 euro. (mia moglie mi porta in giudizio). 
Un altro ha tagliato lo scarico sotto, minima spesa ma secondo me un lavoro pessimo, visto che lo scarico sta sotto il pianale (con tutti i problemi di fumi che nascono). 
Appena lo ritiro e ho una sera libera lo metto sul ponte e cerco di capire se posso tagliare lo scarico per farlo uscire più alto 
Armando
Armando
11/08/2003 4882
Inserito il 27/01/2022 alle: 11:38:02
Sono 215 sul 16 pollici? surprise
A memoria mi sembrava 225 ..
Sono via da casa, non son potuto andare a vedere il camper  e ho fatto il conto col 225.
Vabbe' comunque è facile da rifare, vedi tu.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 27/01/2022 alle 11:40:21
Armando
Armando
11/08/2003 4882
Inserito il 27/01/2022 alle: 12:05:55
In risposta al messaggio di cinquantuno del 27/01/2022 alle 08:38:28

Occorre sapere se deciderà di mettere gli pneumatici 225 - 75 - 16 che danno una variazione di rapporti del +9% rispetto agli attuali ma del -9% rispetto alla frenata. Io fossi al posto di IgorS lascerei pneumatici e cerchioni
attuali e cercherei la soluzione nello spostare più in alto la marmitta. Oltretutto il cambio di cerchioni e pneumatici dà origine ad un esborso di almeno 2000 euro.
È vero, è uno dei motivi per cui ero a priori contrario ai 16" sul Light. Poi me lo sono trovato pronta consegna così (di fabbrica) e per vari motivi ho preso questo anziché attendere un anno per un Maxi come per certi aspetti avrei preferito.
Finora la frenata, in due o tre "fuori programma" capitati in 30000 Km,  mi è parsa sufficiente; anche a valutare dagli interventi dell'ABS.
Certo frenerà di meno come intensità "massima esercitabile" .. ma per la prassi normale ci si abitua, sperando che vada sempre così.
Io sto abbastanza leggero, sui 3150-3200 Kg, e se è vero che f = ma dovrei avere una sufficiente decelerazione anche con meno (solo sui valori massimi) forza frenante
Magari se si è sui 3500 Kg o più meglio starci più attenti.

C'è da dire che la Fiat ha a listino il Light anche con le 16": suppongo sappiano fare bene queste valutazioni e che ci siano dei parametri da rispettare per le omologazioni.
​​​​​​




 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 27/01/2022 alle 21:37:01
Armando
Armando
11/08/2003 4882
Inserito il 02/02/2022 alle: 15:36:03
Arrivo con un po' di ritardo .. ma prima il camper era sotto il portico, poco fotografabile.
Ecco il terminale della marmitta

IMG_20220202_120842_copy_2000x1500.jpg

IMG_20220202_120749~2_copy_1233x1644.jpg
L'altezza è di poco più di 18 cm

IMG_20220202_120508_copy_2000x1500.jpg

Si era impuntato contro un marciapiede piuttosto alto, praticamente da fermo, e nel ripartire aveva ruotato rispetto all'inserzione nella marmitta, abbassandosi di più. Allentando la fascetta, è stato fatto ruotare tornando alla posizione precedente.
 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 02/02/2022 alle 15:38:52
IgorS
IgorS
15/09/2020 139
Inserito il 02/02/2022 alle: 15:44:53
In risposta al messaggio di Armando del 02/02/2022 alle 15:36:03

Arrivo con un po' di ritardo .. ma prima il camper era sotto il portico, poco fotografabile. Ecco il terminale della marmitta L'altezza è di poco più di 18 cm Si era impuntato contro un marciapiede piuttosto alto, praticamente
da fermo, e nel ripartire aveva ruotato rispetto all'inserzione nella marmitta, abbassandosi di più. Allentando la fascetta, è stato fatto ruotare tornando alla posizione precedente.  
per aver 18 cm devo cambiar camper :D

Venerdì lo metto sul ponte e cerco di capire come girare il tubo e recuperare luce 

Grazie
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.