CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Bulloni ruote Ducato x250

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
w30430
w30430
16/05/2014 700
Inserito il 14/10/2017 alle: 17:59:13
Ciao a tutti ,condivido la mia piccola disavventura,giovedì decido di invertire i pneumatici prendo i  crik chiavi e leva,primo bullone ruota guidatore  molto duro si allenta un po ,poi di nuovo duro ,avvito,svito, avvito cerco di mollarlo, paffete spezzato.
Ho detto tante di quelle paroline.
Per fortuna è stato solo quello a  rompersi.
Gli altri bulloni  non mi hanno dato problemi.
Sono andato dal gommista tutto fare ha forato il moncone rotto con punte sempre più grandi fino a raggiungere il filetto del mozzo ,successivamente ha passato il maschio ed il filetto anche se traumatizzato è tornato efficiente .
Secondo il gommista  non era stato avvitato male .
Io penso forse troppo serrato e senza una puntina di grasso?
silvio Roma
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5117
Inserito il 14/10/2017 alle: 19:30:15
In risposta al messaggio di w30430 del 14/10/2017 alle 17:59:13

Ciao a tutti ,condivido la mia piccola disavventura,giovedì decido di invertire i pneumatici prendo i  crik chiavi e leva,primo bullone ruota guidatore  molto duro si allenta un po ,poi di nuovo duro ,avvito,svito, avvito
cerco di mollarlo, paffete spezzato. Ho detto tante di quelle paroline. Per fortuna è stato solo quello a  rompersi. Gli altri bulloni  non mi hanno dato problemi. Sono andato dal gommista tutto fare ha forato il moncone rotto con punte sempre più grandi fino a raggiungere il filetto del mozzo ,successivamente ha passato il maschio ed il filetto anche se traumatizzato è tornato efficiente . Secondo il gommista  non era stato avvitato male . Io penso forse troppo serrato e senza una puntina di grasso? silvio Roma
Bè, guarda il lato positivo. Se proprio doveva succedere, meglio a casa che a km di distanza dalla medesima ...
Non ho mai visto utilizzare grasso prima di avvitare i bulloni, ma confesso la mia ignoranza in materia: avrebbe fatto differenza?
 

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...

nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11133
Inserito il 14/10/2017 alle: 19:48:41
Per i filetti esposti ad agenti corrosivi (quindi anche all'acqua e sporco), o anche a sbalzi termici importanti, esistono paste a base ramata o di alluminio, che se spalmate leggermente sul corpo filettato (la vite prima di essere inserita) conferiscono proprietà antigrippanti
Evitano il grippaggio del filetto causato dalla "corrosione da contatto" che determina una specie di saldatura tra le parti metalliche, che se avviene, dopo è un bel problema sbloccarle, e non a caso a volte chi cede è tutto il corpo della vite, che si spezza.
Il passo dei bulloni delle ruote è minimo (nel Ducato dovrebbe essere M14x1.5mm), e questo generalmente impedisce lo svitamento accidentale, la pasta ramata non favorisce lo svitamento accidentale, ma evita grippaggio e corrosione.
Da non utilizzare invece i grassi o oli comuni, perchè tendono ad impastarsi e a peggiorare la situazione.
Avere una filettatura non corrosa ed efficiente, permette di avere un attrito "controllato", in questo modo si evita che la gran parte della coppia di serraggio necessaria a bloccarla a fine corsa, sia "assorbita" "in anticipo" dall'attrito fra i filetti piuttosto che dalla deformazione della vite, in poche parole, un filetto corroso sarà più duro da avvitare, ma non è detto che lo sforzo corrisponda al fatto che è arrivato a fine corsa, ma piuttosto a vincere inutili attriti.
In questo caso si arriverebbe a credere di aver serrato correttamente a tot.Nm, mentre in realtà la vite non è del tutto serrata come prescritto.
Il paradosso finale addirittura potrebbe essere di avere una vite bloccata che nemmeno ha serrato a fondo il cerchione al mozzo, e quel che è peggio è che magari ti si rompe quando tenti di smontarla.

Solo per parlare, QUI un esempio di prodotto

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 14/10/2017 alle 20:54:03
camperlento
camperlento
-
Inserito il 14/10/2017 alle: 21:41:20
In risposta al messaggio di nanonet del 14/10/2017 alle 19:48:41

Per i filetti esposti ad agenti corrosivi (quindi anche all'acqua e sporco), o anche a sbalzi termici importanti, esistono paste a base ramata o di alluminio, che se spalmate leggermente sul corpo filettato (la vite prima
di essere inserita) conferiscono proprietà antigrippanti Evitano il grippaggio del filetto causato dalla corrosione da contatto che determina una specie di saldatura tra le parti metalliche, che se avviene, dopo è un bel problema sbloccarle, e non a caso a volte chi cede è tutto il corpo della vite, che si spezza. Il passo dei bulloni delle ruote è minimo (nel Ducato dovrebbe essere M14x1.5mm), e questo generalmente impedisce lo svitamento accidentale, la pasta ramata non favorisce lo svitamento accidentale, ma evita grippaggio e corrosione. Da non utilizzare invece i grassi o oli comuni, perchè tendono ad impastarsi e a peggiorare la situazione. Avere una filettatura non corrosa ed efficiente, permette di avere un attrito controllato, in questo modo si evita che la gran parte della coppia di serraggio necessaria a bloccarla a fine corsa, sia assorbita in anticipo dall'attrito fra i filetti piuttosto che dalla deformazione della vite, in poche parole, un filetto corroso sarà più duro da avvitare, ma non è detto che lo sforzo corrisponda al fatto che è arrivato a fine corsa, ma piuttosto a vincere inutili attriti. In questo caso si arriverebbe a credere di aver serrato correttamente a tot.Nm, mentre in realtà la vite non è del tutto serrata come prescritto. Il paradosso finale addirittura potrebbe essere di avere una vite bloccata che nemmeno ha serrato a fondo il cerchione al mozzo, e quel che è peggio è che magari ti si rompe quando tenti di smontarla. Solo per parlare, QUI un esempio di prodotto Ciao
Faccio il meccanico da oltre 40 anni ed ho sempre lubrificato i filetti dei bulloni delle ruote, con grasso per alta temperatura al rame, ora non lo vedo più fare da nessuno forse fanno più in fretta e chi se ne frega.
camperlento
w30430
w30430
16/05/2014 700
Inserito il 15/10/2017 alle: 00:09:49
Ciao Giancarlo giusta considerazione meglio qui che altrove, sarei tornato piano con 4 bulloni invece che cinquewink
Ciao nanonet , camperlento grazie x i consigli  prenderò questo grasso per tutti i miei mezzi.
Quando ero ragazzo(50 anni fa) ho lavorato in una officina dove era usuale nei bulloni del sottoscocca e altro mettere una puntina di grasso sul filetto prima di avvitarli.
silvio Roma
salvatore
salvatore
10/08/2003 4735
Inserito il 15/10/2017 alle: 09:53:32
Nella mia esperienza i problemi con i bulloni li ho avuti a causa di serraggi errati (superiori al prescritto) fatti dal gommista,
Sempre nella mia esperienza, ho visto raramente utilizzata la chiave dinamometrica dai gommisti; inutile chiedere: ti rispondono che le pistole pneumatiche sono "gia' tarate".
Eppure il corretto serraggio dei cerchi e' un fondamentale elemento di sicurezza.
In conseguenza di cio', mi sono dotato, oramai da molti anni, di chiave dinamometrica e ogni volta che torno dal gommista provvedo al corretto serraggio.
Con la chiave dinamometrica inoltre si rileva subito se qualche bullone e' stato avvitato non correttamente.
Da allora mai nessun problema con il montaggio / smontaggio delle ruote (anche in caso di foratura).
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Arca Europa New Deal 745 GLG: colore argento, doppio pavimento, tanto spazio e arredo ben realizzato
Arca Europa New Deal 745 GLG: colore argento, doppio pavimento, tanto spazio e arredo ben realizzato
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Hymer B ML T780, il semintegrale
Hymer B ML T780, il semintegrale "top class": eleganza, prestigio ed eccellenza tecnica
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Previous Next
w30430
w30430
16/05/2014 700
Inserito il 15/10/2017 alle: 16:45:08
Forse posso vedere il contrattempo da un'altra prospettiva .
Ho trovato allo sfascio dei bulloni stesso diametro ma con esagono da 24 anzichè 21,potrei togliere uno per ogni ruota ed inserire il 24 a mo di  modico deterrente .
Salvatore; che tipo di dinamometrica  hai?
silvio Roma

Modificato da w30430 il 15/10/2017 alle 16:47:51
salito
salito
rating

21/03/2009 21706
Inserito il 15/10/2017 alle: 20:17:10
chissa perchè succede con i bulloni dei veicoli fiat ? sarà forse perchè sono di ferraccio   mah tutti veicoli hanno il foro filettato passante quindi esposti all umidità sporco delle strade quindi metti sulla punta una sporcata di grasso ramato . e poi vedrai che non sono certo le forze applicate per il fissaggio
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 15/10/2017 alle: 20:20:36
In risposta al messaggio di salvatore del 15/10/2017 alle 09:53:32

Nella mia esperienza i problemi con i bulloni li ho avuti a causa di serraggi errati (superiori al prescritto) fatti dal gommista, Sempre nella mia esperienza, ho visto raramente utilizzata la chiave dinamometrica dai gommisti;
inutile chiedere: ti rispondono che le pistole pneumatiche sono gia' tarate. Eppure il corretto serraggio dei cerchi e' un fondamentale elemento di sicurezza. In conseguenza di cio', mi sono dotato, oramai da molti anni, di chiave dinamometrica e ogni volta che torno dal gommista provvedo al corretto serraggio. Con la chiave dinamometrica inoltre si rileva subito se qualche bullone e' stato avvitato non correttamente. Da allora mai nessun problema con il montaggio / smontaggio delle ruote (anche in caso di foratura).
Sante parole, finalmente uno ... i gommisti usano la stessa pistola , senza nesuuna modifica, sia sulla Panda che sul Ducato. Non è possibile che quando io avvito i bulloni con la dinamometrica , poi riesco a svitarli. Mentre se vai dal gommista , poi hai bisogno di almeno un tubo da 1/2 pollice da 1 metro infilato nella chiave. Le "pistole" professionali hanno , molto spesso, un valore minimo in avvitamento di 400 Nm , quando per alcune auto con cerchi in lega viene prescritto 80 o 100 Nm.  Qualche gommista usa la chiave dinamometrica dopo il serraggio con la pistola ... ho notato che bastano 2 o 3 gradi di giro per sentire il clack. In pratica i bulloni erano già serrati ... e come.
PS: la pasta di rame costa al tubetto da 10 ml € 7,90
salito
salito
rating

21/03/2009 21706
Inserito il 15/10/2017 alle: 20:51:00
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 15/10/2017 alle 20:20:36

Sante parole, finalmente uno ... i gommisti usano la stessa pistola , senza nesuuna modifica, sia sulla Panda che sul Ducato. Non è possibile che quando io avvito i bulloni con la dinamometrica , poi riesco a svitarli. Mentre
se vai dal gommista , poi hai bisogno di almeno un tubo da 1/2 pollice da 1 metro infilato nella chiave. Le pistole professionali hanno , molto spesso, un valore minimo in avvitamento di 400 Nm , quando per alcune auto con cerchi in lega viene prescritto 80 o 100 Nm.  Qualche gommista usa la chiave dinamometrica dopo il serraggio con la pistola ... ho notato che bastano 2 o 3 gradi di giro per sentire il clack. In pratica i bulloni erano già serrati ... e come. PS: la pasta di rame costa al tubetto da 10 ml € 7,90
...sempre e solo con i veicoli fiat ...
mai con altre fabbriche tipo vw audi mercedes bmw che usano metallo non certo nobili ma un pò più vicini all acciaio che non ferraccio.
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
salvatore
salvatore
10/08/2003 4735
Inserito il 15/10/2017 alle: 21:18:30
In risposta al messaggio di w30430 del 15/10/2017 alle 16:45:08

Forse posso vedere il contrattempo da un'altra prospettiva . Ho trovato allo sfascio dei bulloni stesso diametro ma con esagono da 24 anzichè 21,potrei togliere uno per ogni ruota ed inserire il 24 a mo di  modico deterrente . Salvatore; che tipo di dinamometrica  hai?
Ciao w30430
In realta' di chiavi dinamometriche ne ho due.
La prima acquistata e' una Beta, ovviamente professionale, pagata cara (anche se vedo in Rete che il costo attualmente e' molto diminuito).
La seconda l' ho acquistata alla Lidl, pagandola molto meno: comunque i valori di serraggio coincidono con la Beta.
Da anni non la vedo piu' sugli scaffali della Lidl.
aieioo
aieioo
15/01/2008 431
Inserito il 16/10/2017 alle: 14:02:06
Scusate,
porto anche io la mia esperienza. Il problema dei bulloni durissimi ce li ho sempre e solo nel rimuovere i dadi dai cerchi in lega ( quelli con le gomme estive ) sembra che si grippi nella parte svasata quindi tra il bullone e la parte in lega del cerchio.
Ovviamente provato con chiave dianmometrica nel serraggio e vari grassi ma senza alcun risultato apprezzabile.
Con gli stessi bulloni invece nel rimuovere i cerchi in acciaio dove ho le gomme da neve nessun problema.
Sono quasi sicuro che il grasso ramato non sia ancor stato provato. Ovviamente sarà il prossimo step.

Ciao
 
w30430
w30430
16/05/2014 700
Inserito il 16/10/2017 alle: 20:08:58
In risposta al messaggio di salvatore del 15/10/2017 alle 21:18:30

Ciao w30430 In realta' di chiavi dinamometriche ne ho due. La prima acquistata e' una Beta, ovviamente professionale, pagata cara (anche se vedo in Rete che il costo attualmente e' molto diminuito). La seconda l' ho acquistata alla Lidl, pagandola molto meno: comunque i valori di serraggio coincidono con la Beta. Da anni non la vedo piu' sugli scaffali della Lidl.
Grazie per la risposta ,io sono un frequentatore della Lidl ,dopo la tua opinione cercherò la loro dinamometrica .
silvio Roma
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3417
Inserito il 29/11/2017 alle: 17:44:41
La lubrificazione di serraggi filettati porta ad una modifica del coefficiente di attrito che in questo caso diminuisce e falsa i valori di coppia di serraggio indicati dalla casa costruttrice.
Nello specifico a parità di coppia impostata il serraggio sarà maggiore. E potrebbe causare danni alla bulloneria.
Non so quanto possano influire su questi valori le paste di rame ecc ecc ...

A meno che non sia espressamente indicato evitare la lubrificazione .

Lo dico con cognizione di causa in quanto mi occupo di progettazione di macchine dove il serraggio corretto è fondamentale.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
morodirho
morodirho
-
Inserito il 29/11/2017 alle: 19:38:44
In risposta al messaggio di w30430 del 16/10/2017 alle 20:08:58

Grazie per la risposta ,io sono un frequentatore della Lidl ,dopo la tua opinione cercherò la loro dinamometrica .
le migliori dinamometriche sono le Snap on ( americane,costano il doppio delle altrewink) comunque non è affatto vero che succeda solo sui mezzi Fiat, in questo settore i migliori sono i mezzi Toyota ,fuoristrada estremi sui quali non ho mai avuto problemi nemmeno dopo anni di Africa
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.