CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Cambio 7Gtronic su Sprinter 316 Eu6

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 18/05/2014 alle: 11:58:16
Sono nella fase di raccolta info riguardo il camper che vorrei ordinare a settembre. Sono quindi passato da una officina veicoli industriali e commerciali Mercedes, dove il capofficina, persona veramente disponibile e preparatissimo, mi ha dedicato il suo tempo nonostante l'officina piena. Ho posto alcune domande sullo Sprinter Eu6, su motori e cambi. Mi diceva che il V6 190cv è un gran motore, che casomai consuma un po di piu, ma quello lo escludo per puro motivo di costo. Dovrei aggiungere 5200 euro dal prezzo base e mi sembra uno sproposito. Quindi prenderò il 4 cilindri 2,2 da 163 cv che mi diceva comunque essere ottimo e parco nei consumi e mi costa solo 1000 euro piu del 129cv di base. Io ero partito orientato sul cambio manuale perchè, in un camper, specialmente da 42q, ho timore di come si possa comportare nelle lunghe discese l'automatico. Il capofficina invece dice che con il 7Gtronic invece è molto consigliabile , aiuta molto nelle partenze in salita ripida, nelle partenze su fondo sdrucciolevole, nelle manovre. Inoltre mi spiegava che una volta che ha inserito la marcia, il convertitore di coppia si blocca e quindi è come avere un cambio manuale. Mi spiegava anche che se devo affrontare una discesa, lo posso impostare in modalità sequenziale e impostare una marcia bassa come se fosse un cambio manuale. Io ho esperienza di guida con l'automatico solamente di 30 anni fa con una Ford Sierra twin cam, e cambio 3 marce, ma in quella, anche messo su una certa marcia, se si superavano i giri di sicurezza, comunque scattava nella marcia superiore. Comunque ricordo un esperienza di guida piacevolissima e partenze sulla neve altrimenti impossibili con un cambio manuale. So bene che la tecnologia è cambiata tanto, e che questo cambio 7Gtronic passa per essere eccellente, ma rimango titubante. Sto pensando anche alla affidabilità , per esempio se dovesse avere problemi anche di elettronica per esempio in Marocco, ho paura che l'unica sia tornare su una bisarca. Con un cambio manuale, bene o male ci si puo fare trainare, e se si riesce a inserire una marcia, comunque ci si muove. Vorrei un qualche consiglio se valga la pena di spendere 2.600 euro in piu. A me interesserebbe piu che altro per le partenze in salita, per il resto, che sia automatico o no, poco mi interessa, con un camper raramente si fa della città. Diciamo che al 90% sono comunque indirizzato sul manuale, ma si sa mai che mi facciate cambiare idea. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
maomig
maomig
rating

27/09/2011 1473
Inserito il 18/05/2014 alle: 12:10:51
Non so se può esserti d'aiuto o applicabile ai camper, ma guardati questa prova http://www.youtube.com/watch?v=... Io personalmente il cambio automatico lo vedo bene solo sulle utilitarie nel traffico cittadino. Quando vivevo in america chiaramente avevo solo auto con cambio automatico, molto comodo ma personalmente non mi sentivo mai in controllo del mezzo, anche sulla neve. Per il resto maggior costo, delicatezza e consumi. Piuttosto, io rinuncerei al cambio automatico e metterei i soldi nel V6. Maurizio. Laika Kreos 3001 (2006)
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 18/05/2014 alle: 21:25:36
Guarda, potendo guidare diverse auto posso dirti che i cambi automatici da 6 marce in su sono spassosissimi... Mettici vicino pure un motore plurifrazionato con molta coppia e il top e' servito... Cio' detto il cambio manuale resta un articolo col quale mi ci rapporto molto bene e in molte condizioni offre un rapporto privilegiato col veicolo. Quindi ben venga l automatico, ma se devo sborsare di mio i denari sarei molto dubbioso sul da farsi... Peccato pero' che qui si parla di 7 g tronic ... Bel dubbbio ... Con 3 b [;)][8D] Io non saprei proprio cosa fare[B)] .... Anzi proprio perche' gli automatici scassoni mi fanno ****** comprerei il 7 g tronic[^] Spero di non offenderti, ma con sta storia del Marocco o giu' di li' penso che tu abbia un approccio un po' sbagliato. Con un mezzo nuovo non avrai mai scampo... Sono tutte fatte per dipendere dall intervento della casa ogni tot km... Sono a scadenza programmata. Cambio o non cambio tu in qualche zona isolata finirai in recovery per il piu' strano degli errori rilevati dall' elettronica e li ci rimarrai maledicendo tutte le rafinatezze del tuo veicolo nuovo. Se vuoi stare tranquillo in caso di default meccanico lascia perdere un mezzo nuovo... Fatti allestire un camper su Daily /Sprinter telaio usato e vai ovunque e con poche centraline al seguito[;)]

Modificato da Prat il 18/05/2014 alle 21:26:40
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 18/05/2014 alle: 22:51:58
quote:Risposta al messaggio di maomig inserito in data 18/05/2014  12:10:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> come tendenza sarei d'accordo con il camionista del video, cioè che con il manuale si è sicuri in ogni momento di cosa fa il mezzo. Dell'automatico, l'unica cosa che mi piace è il convertitore di coppia , il fatto che cambi marcia da solo e quando decide lui, invece lo reputo fastidioso e alla fine lo userei quasi solo in maniera sequenziale. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 18/05/2014 alle: 23:10:00
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 18/05/2014  21:25:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Devo dire che gli unici momenti in cui vorrei l'automatico sono quando si è incolonnati e si avanza un metro alla volta. Per il resto, anch'io mi trovo benissimo con il manuale. Guardandomi in giro, vedo che la maggiorparte di chi ha l'automatico lo fa per avere una mano libera per il cellulare! [:D][:D][:D] Discorso Marocco o comunque luoghi meno civilizzati. Si, lo so benissimo che se dovessi fare lunghi viaggi casomai in zone desertiche, l'unica sarebbe comprare un camion di 20 anni fa , farlo completamente portare a nuovo e poi farlo allestire. Parlando con la BIMOBIL, che ha clienti estremamente facoltosi, mi dicevano che tanti fanno così, spendono alla fine molto di piu che comperare un camion nuovo, ma lo aggiusta anche un fabbro. Però, il mio uso sarebbe al 90% in Europa in posti civili, e occasionalmente in posti un po fuori dalla civiltà. Quello che voglio dire è che con un cambio manuale, casomai posso anche venire trainato per parecchi km senza problema, mentre con un cambio automatico, a quanto mi sembra, non si puo essere trainati se non a bassissima velocità e per qualche metro. Quindi l'unica è il trasporto su carro a pianale che in alcuni casi, potrebbe essere di difficile reperibilità in tempi brevi. Penso che se anche mi trovassi in Marocco e rimanessi a piedi con la elettronica, sarà il male di farsi portare alla Mercedes di Casablanca (o di un altra città grande) dove penso abbiano un officina come quelle Italiane. Comunque, tutta questa discussione mi è servita abbastanza a chiarirmi le idee e penso che starò sul manuale. Un altra cosa, che se possibile, mi piacerebbe, sarebbe fare installare in aftermarket un rallentatore TELMA (anche se ci andranno sicuramente piu di 5mila euro), e penso che con un cambio automatico ci sarebbero piu problemi di interfacciamento che con un cambio manuale. Tra l'altro mi diceva il meccanico Mercedes che non in tutti i mezzi si puo montare il Telma, ma il telaio deve uscire gia dalla mercedes con un certo codice, e solo su quelli si puo installare. Quindi, anche questo sogno, imparerò solamente dopo se sarà realizzabile, anche ammettendo di potere spender quella cifra, che forse è un problema maggiore che quello tecnico [:(] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
suki74
suki74
17/06/2007 5177
Inserito il 19/05/2014 alle: 07:53:51
La scorsa estate sono stato su un minibus (circa 20 posti) allestito su Sprinter (2/3 anni di vita) con cambio automatico e rallentatore regolabile con una levetta sul piantone di guida. Le cambiate per noi passeggeri erano molto confortevoli.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 19/05/2014 alle: 09:23:04
quote:Risposta al messaggio di suki74 inserito in data 19/05/2014  07:53:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> proprio quel tipo di rallentatore mi piacerebbe mettere (costo a parte), con i nostri mezzi, ho notato che le salite anche ripide non sono mai un problema, ma dovere affrontare parecchi km di discesa ripida (parlo dal 16% e oltre), i freni, nonostante tutte le accortezze (marcia bassa, frenate brevi e intense...) alla lungoa arrivano al loro limite. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
alexra
alexra
14/06/2013 343
Inserito il 19/05/2014 alle: 10:36:07
Ah se potessi avere il camper con il cambio automatico... Solo per avere la tranquillita' e la dolcezza di partire molto piano rilasciando il freno (magari in salita) oppure per rimanere fermo in salita senza toccare i pedali ...e' vero esiste l'Hill Holder sui nuovi Ducato ma e' un'altra cosa !! Guido tutti i giorni una Volvo con Geartronic 6 marce ed il cambio marce e' impercettibile. Rispetto ai Geartronic precedenti (e vari automatici di qualche anno fa) sono migliorati tantissimo, il blocco del convertitore che una volta entrava a circa 90 all'ora (cioe' quando rilasciavi il gas il motore viaggiava al minimo senza tenerti la marcia) ora non lo hai piu'. Hai sempre la marcia giusta, al momento giusto (esempio quando rallenti per entrare in una rotonda e poi devi subito accelerare) Il 7G tronic e' proprio cosi' ed e' ottimo. In ogni caso puoi sempre selezionare la marcia manualmente... X il Marocco non saprei ma immagino quante Mercedes vecchie e nuove ci siano tra taxi ecc.. e poi non perche' e' automatico il cambio mercedes si debba rompere, anzi forse e' piu' robusto e non avrai problemi di frizione! Potessi comprare un mezzo nuovo e sceglierlo come vorrei io, andrei anche io su Sprinter perche' sono stufo degli scricchiolii FIAT... Ale
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 19/05/2014 alle: 12:09:18
si, quello che mi piace degli automatici con convertitore (quindi non i robotizzati), è proprio che mancando la frizione si possono fare movimenti micrometrici con motore al giusto regime, senza stare li a bruciare la frizione. Per esempio, salire sui cunei con l'automatico immagino sia molto meglio che con la frizione. Inoltre si puo procedere anche in salita ripida, anche a bassissima velocità, cioè con le ruote che si muovono quasi impercettibilmente, cosa utilissima per esempio se si deve fare un tratto di pietraia o comunque molto sconnesso (penso a alcuni parcheggi di terra dove si sono "seccate" le carreggiate e le buche create quando era fango. In tal caso, si puo procedere pianissimo senza fare sobbalzare tutto ma seguendo piano piano le asperità. Il fatto che cambi lui , invece non mi piace affatto, mi piace potere contare sempre su un comportamento certo e scelto da me. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
alexra
alexra
14/06/2013 343
Inserito il 19/05/2014 alle: 14:58:19
giustissimo quello dici ... infatti quello della Toyota di mia moglie e' un robotizzato che funziona discretamente solo premendo il tasto Sport.. Per il fatto di poter contare su un comportamento scelto da te, tieni presente che le cambiate le effettua sempre in un regime di coppia massima e sei quasi sempre in presa (a differenza del robotizzato come l'Actros del video sulle rotonde!) quindi non hai problema a gestire tutto con il gas e freno. Secondo me dovresti provarlo, meglio se direttamente su uno Sprinter cosi' ti togli ogni dubbio e ci fai avere qualche sensazione in piu' per i futuri camper! Ciao Ale
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 19/05/2014 alle: 15:31:23
Izdj Attenzione che in salita prolungata l'olio del cambio può aumentare di temperatura ... ci sono i radiatori e il blocco convertitore .. ma a passo d'uomo ... nessuna soluzione è sempre e comunque perfetta[8D][:I]
B747
B747
22/08/2003 2277
Inserito il 19/05/2014 alle: 16:49:49
Ciao Tommaso, non ho preconcetti sul CA da diversi anni, ed infatti ho posseduto e guidato diverse auto con cambio di quel tipo (con convertitore di coppia o robotizzato), ed attualmente tra le auto di famiglia ce n'è una con DSG, uno dei migliori in assoluto per piacere di guida e prontezza di reazione. Nonostante ciò non lo vorrei su un camper principalmente per questi motivi: - trovo che l'aiuto DECISIVO che il CA dà alla guida è in situazioni di stress da traffico, come la guida in città o in colonna, tipica del tran tran quotidiano di chi vive nelle grandi città ed ha sempre i minuti contati. Personalmente (vivendoci) cerco di stare alla larga da tali situazioni almeno in camper, e le poche volte che capita (sistematicamente per uscire da RM ad es.) non mi pesa come in auto perchè sono in ferie ;) - secondo il motto "quello che non c'è non si rompe" ne faccio volentieri a meno. Ovviamente i favorevoli dicono che secondo questo motto dovresti andare in vacanza con un Fiat 238 per stare tranquillo, ma mentre su un mezzo nuovo del common rail ed altre sofisticazioni non ne posso fare a meno, del CA si, e senza grosse contropartite (non farei mai a meno di A/C o di ABS per dirne due) - ti è mai capitato di impantanarti con il camper? a me raramente ma qualche volta si, tra le quali persino con uno sprinter furgonato gemellato a noleggio. Abituato alla trazione anteriore del mio ducato (che è parecchio a rischio) ci son rimasto malissimo ;) ad ogni modo ne sono uscito fuori, oltre che mettendo di tutto sotto la ruota che slittava, facendo il pendolo. Ovvero facendo oscillare il mezzo avanti indietro alternando prima e retromarcia... Dubito che una manovra del genere possa esser fattibile con un CA, perchè va fatta velocissimamente (quando il mezzo va avanti metti la retro e viceversa). Mi dirai che tu lo prenderai con differenziale autobloccante e quindi il problema non si pone, ma te lo volevo segnalare lo stesso :) Ciao! Gianluca Wingamm Oasi 640 '03 --------- La differenza tra un uomo ed un bambino è nel costo e nella grandezza dei suoi giocattoli
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 19/05/2014 alle: 17:40:33
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 19/05/2014  15:31:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> si, esattamente, procedendo a bassissima velocità con il convertitore che "slitta" l'olio si scalda, ma se si facesse con una frizione si sarebbe già arrostita da mò. Si parla poi di brevi tratti. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 19/05/2014 alle: 17:44:15
quote:Risposta al messaggio di alexra inserito in data 19/05/2014  14:58:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> in effetti sarebbe interessante avere modo di provare uno Sprinter con quel cambio, ma ci sono due ma... Se vado in una concessionaria dicendo che poi comprerò un camper, quindi non da loro, forse mi fanno une bella pernacchia invece di farmelo provare. Se non ci caricano sopra almeno una quindicia di quintali ma lo provo vuoto, non ha nullla a che vedere con l'uso su un camper di 40/42q. Però, tentare non nuoce, casomai vedo se c'è la possibilità di un test. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 19/05/2014 alle: 17:47:47
quote:Risposta al messaggio di B747 inserito in data 19/05/2014  16:49:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Un TP dovrebbe avere meno facilità a impantanarsi, ma se si impantana sono caz** perchè non si puo neanche giocare con lo sterzo come si fa con il TA, l'unica è appunto il pendolo. Però, mi sa che puo portare guai all'automatico. Direi che poi concordo su tutto, anche che quello che non c'è non si rompe (ma casomai si rompe qualcos'altro [:D]). Concordo anche che non farei mai a meno della AC che è l'unica cosa secondo me irrinunciabile su qualsiasi mezzo[;)] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 19/05/2014 alle: 18:40:05
Per il pendolo nel fango con l'automatico, meglio lasciar perdere, viene molto male[8D]... provato la settimana scorso, non col camper, in un vascone di fango su uno sterrato... Ho voluto testare la motricità di un XC60 4wd[:)]....
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 19/05/2014 alle: 19:16:08
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 19/05/2014  18:40:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> beh, così avrai testato anche la resistenza dell'occhione di traino.... Penso che almeno una volta ci siamo passati tutti, una volta con una Suzuki samurai ero talmente piantato che a fatica si aprivano gli sportelli...il problema vero è che avevo a bordo anche mia moglie con vestito elegantino e tacco e dopo era un pupazzo di fango...lo ricordo come uno degli episodi piu infausti della mia vita [:(][:D] Ma alla fine sono uscito da solo[;)] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
suki74
suki74
17/06/2007 5177
Inserito il 19/05/2014 alle: 19:36:38
Questo è un usato a Pistoia http://www.campercom.it/Camper%20usati/Motorhomes/Vas_indigo_680/Vas_Indigo_680_Mercedes_Sprinter_318.htm Vai la e chiedi di provarlo [:D][:D][:D]
maxbon
maxbon
-
Inserito il 19/05/2014 alle: 19:56:59
ciao tutti non avrei dubbi sulla scelta ,il cambio automatico qualunque sia è una comodità irrinunciabile a maggior ragione con il 7g in 11 anni ho fatto 180.000 km con due spriter con sprigshift prima wandler adesso avrei preferito il 7g ma con il telaio ribassato alko non è possibile il 7g lo conosco comunque bene perchè lo ho sulla auto,e ripeto che non ci potrei più rinunciare. per la discesa nessun problema puoi intervenire come vuoi in sequenziale,lo uso normalmente non solo in discesa. i 163 cv sono sufficenti ,in pianura i 120 km/h si raggiungo abbastanza velocemente poi interviene il limitatore di velocità,anche il mio è un 42q e comunque il limite in autostrada è 100km/h raramente in sorpasso sul tratto appenninico in salita ho sentito la necessità di maggiore potenza. il consumo medio di 25.000 km è circa 11,9 l per 100km considera che ho fatto tanta montagna con tanti passi, a 80-90km/h faccio circa 10 km/l spero che queste mie considerazioni ti siano utili nella scelta massimo maxbon
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 19/05/2014 alle: 22:29:13
quote:Risposta al messaggio di maxbon inserito in data 19/05/2014  19:56:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> su che allestimento hai lo sprinter? faccio per capire distribuzione pesi e ingombri. Io raramente vado ai 100, solo se autostrada vuota, ma piu spesso mi accodo ai camion sui 85/90. Non sapevo che negli Soprinter ci fosse un limitatore di velocità, non che la cosa mi disturbi, solo curiosità. Si, tutti me ne parlano da entusiasti, e quindi sono molto combattuto. Comunque ho fino a Settembre per decidere. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
maxbon
maxbon
-
Inserito il 19/05/2014 alle: 22:56:49
Frankia 6400 sd Mercedes spriter 42 q sospensioni ad aria auto livellanti cambio wandler maxbon
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.