CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Cambio ammortizzatori: quali?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
buda
buda
15/08/2004 639
Inserito il 01/05/2017 alle: 19:11:47
Salve a tutti, ho un MH Rapido su telaio Alko del 2007 con ca. 120.000 km. Gli ammortizzatori sono quelli dell'acquisto, mi sembrerebbe opportuno dopo 10 anni e 120 mila km, cambiarli (sia per sicurezza ed anche per migliorare il comfort sulle nostre strade piene di crepe, buchi e rattoppi alla veloce). Quali consigliate? Ho sentito parlare bene degli OMA. Qualcuno li ha su un MH con telaio Alko? Ha potuto fare un paragone tra gli OMA e quelli di serie? Non costano poco (un conoscente ha speso 1800 euro in tutto), non vorrei pentirmi ...
Via alle esperienze e consigli.
Grazie e felici km Buda
buba60
buba60
26/06/2013 311
Inserito il 01/05/2017 alle: 19:22:51
ciao  a tutti  in un forum  recente  qualcuno  suggeriva   ammortizzatori  maggiorati    del 30%      ma  comunque non speciali   
se il tuo mh  con quelli di serie  ne ha fatti di km   con una maggiorazione   andra'  sicuramente  meglio  ciao
buba
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46907
Inserito il 01/05/2017 alle: 20:12:38
In risposta al messaggio di buda del 01/05/2017 alle 19:11:47

Salve a tutti, ho un MH Rapido su telaio Alko del 2007 con ca. 120.000 km. Gli ammortizzatori sono quelli dell'acquisto, mi sembrerebbe opportuno dopo 10 anni e 120 mila km, cambiarli (sia per sicurezza ed anche per migliorare
il comfort sulle nostre strade piene di crepe, buchi e rattoppi alla veloce). Quali consigliate? Ho sentito parlare bene degli OMA. Qualcuno li ha su un MH con telaio Alko? Ha potuto fare un paragone tra gli OMA e quelli di serie? Non costano poco (un conoscente ha speso 1800 euro in tutto), non vorrei pentirmi ... Via alle esperienze e consigli. Grazie e felici km Buda

Conosco purtroppo bene il Ducato Alko del 2007  e le sue famigerate sospension anteriori.
Secondo me li devi cambiare sia le molle che gli ammortizzatori e vedrai che è un altro pianeta e senti meno le buche. Dietro, non penso ci sia prblema a meno che non siano proprio frusti.

La soluzione sicuramente migliore per l'anteriore è montare il gruppo Molla+Ammortizzatore ALKO ACS , chi lo ha messo ne parla in maniera entusiastica, anche dopo avere provato numerose altre soluzioni.
Per montarli bisogna andare unicamente in un centro autorizzato ALKO, come per esempio quello di Verona, maforse ce ne sono anche altri.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





ezio55
ezio55
30/12/2004 1990
Inserito il 01/05/2017 alle: 20:50:07
Sono d'accordo con Tommaso, avendo un telaio Al-Ko meglio rivolgersi a chi questo telaio l'ha costruito, poi la molla anteriore di quella serie con il tempo andava a pacco, infatti è stata modificata dalla stessa Fiat e Carthago e Hymer credo che comunque mettano quella della Goldschmitt sui Motorhome, quindi devi essere contento di averla usata cosi tanti anni.
Anch'io del gruppo molla ammortizzatore Al-Ko ACS  ho sentito parlare bene, inoltre come prezzo dovrebbe essere abbastanza buono.
Verona non è lontana, prenota però per tempo perchè ho letto che hanno liste lunghe.
Ciao Buda.
Ezio
buda
buda
15/08/2004 639
Inserito il 01/05/2017 alle: 21:09:06
Grazie - x Ezio55 hai posta privata. Ciao
buda
buda
15/08/2004 639
Inserito il 01/05/2017 alle: 21:30:04
Salve a tutti.
Avete idea del prezzo delle AlKo ACS? Da quello che vedo nel sito, sembra basti sostituire quelle anteriori.
Esperienze?
Grazie e felici km a tutti.
Ciao Buda
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46907
Inserito il 01/05/2017 alle: 23:34:56
In risposta al messaggio di buda del 01/05/2017 alle 21:30:04

Salve a tutti. Avete idea del prezzo delle AlKo ACS? Da quello che vedo nel sito, sembra basti sostituire quelle anteriori. Esperienze? Grazie e felici km a tutti. Ciao Buda

C'è qualcuno qui che se legge interviene di sicuro, ormai ha una grande esperienza, ne ha cambiati di ogni tipo e poi è approdato a ALKO ACS.  Non vorrei sbagliare ma mi sembra 1400, 1500 euro montati , molle e ammortizzatori ant (non sostituibili se non sia molla che ammortizzatore).

Dietro poi vedi, probabilmenet non serve altro, ma se anche dovessi mettere due ammortizzatori nuovi dietro uguali agli originali, secondo me con altre 300 euro circa te la potresti cavare.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





turbinello
turbinello
26/07/2008 2776
Inserito il 02/05/2017 alle: 12:14:12
ciao . se ti sei trovato bene con il gruppo sospensioni fino ad oggi non lamentando grossi problemi, ti consiglio di seguire le indicazioni di Tommaso che ha fatto esperienza.
cambiando le sospensioni anteriori in toto migliorerai di molto l'anteriore. ma io sostituirei anche i posteriori con altri originali uguali. 
Infatti dando nuova vita all'anteriore , potresti poi sentire di più eventuali inefficienze al posteriore.
La spesa è elevata si. però sentendo chi le ha cambiate con acs, pare sia tutto un altro viaggiare
ciao
buda
buda
15/08/2004 639
Inserito il 02/05/2017 alle: 23:06:12
Ciao a tutti. Grazie dei vs interventi; ora attendo risposte da OMA ed ALKO.
Grazie e felici km a tutti
Buda
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 03/05/2017 alle: 00:49:51
Ciao Buda,

ho un Rapido su Mercedes del 2008, 6 anni fa sono andato direttamente in officina OMA a fare l'intervento sugli ammortizzatori, un foglio di balestra il più, e la barra di torsione posteriore del kit bleu.
Se lo dovessi rifare, torno da loro. Non c'è dubbio.

Poi hanno materiale specifico per i telai Al-Ko:
http://www.ammortizzatorioma.it/index.php/it/produzione/fiat-al-ko
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
buda
buda
15/08/2004 639
Inserito il 03/05/2017 alle: 21:28:31
Buonasera a tutti,
in attesa di eventuali pareri e suggerimenti vi aggiorno sulle offerte ricevute (naturalmente x MH Ducato x250 su telaio Alko light):
OMA: 4 ammortizzatori euro 1420 montati ed ivati + eventuali molle anteriori 660 euro sempre montaggio ed iva compresi
ALKO ACS: ammortizzatori e molle anteriori euro max 1700 con iva e montaggio
Concessionario Fiat: ammortizzatori posteriori originali euro 300 montati + iva 
Quindi:
A se montassi 4 ammortizzatoti OMA + 2 molle spenderei ca 2100 euro + 800 km x andare in officina
B se montassi 2 Alko ACS (comprese le molle) con 2 ammortizzatori posteriori nuovi originali arriverei a 2000/2100 euro + 400 km x andare in officina.
A questo  punto io sono propenso alla soluzione B. Spero di non sbagliare in quanto il mio obiettivo oltre a sicurezza e stabilità è quello di avere un maggior comfort durante il viaggio.
Voi che ne dite?
Felici km a tutti
Grazie ciao Buda
w30430
w30430
16/05/2014 664
Inserito il 03/05/2017 alle: 21:42:24
https://forum.camperonline.it/t...
Io darei una letta a questa discussione
silvio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46907
Inserito il 03/05/2017 alle: 22:06:54
In risposta al messaggio di buda del 03/05/2017 alle 21:28:31

Buonasera a tutti, in attesa di eventuali pareri e suggerimenti vi aggiorno sulle offerte ricevute (naturalmente x MH Ducato x250 su telaio Alko light): OMA: 4 ammortizzatori euro 1420 montati ed ivati + eventuali molle anteriori
660 euro sempre montaggio ed iva compresi ALKO ACS: ammortizzatori e molle anteriori euro max 1700 con iva e montaggio Concessionario Fiat: ammortizzatori posteriori originali euro 300 montati + iva  Quindi: A se montassi 4 ammortizzatoti OMA + 2 molle spenderei ca 2100 euro + 800 km x andare in officina B se montassi 2 Alko ACS (comprese le molle) con 2 ammortizzatori posteriori nuovi originali arriverei a 2000/2100 euro + 400 km x andare in officina. A questo  punto io sono propenso alla soluzione B. Spero di non sbagliare in quanto il mio obiettivo oltre a sicurezza e stabilità è quello di avere un maggior comfort durante il viaggio. Voi che ne dite? Felici km a tutti Grazie ciao Buda

La FIAT non puo avere gli ammortizzatori posteriori ALKO originali, avrà quelli da Ducato ma sono completamente diversi da quelli ALKO. Quando fanno il telaio ALKO tagliano il Ducato subito dietro la cabina e ci imbullonano un telaio simile a quello delle roulotte, quindi tutto cio che c'è dietro la cabina non ha nulla a che vedere con i pezzi Fiat, solo i freni e i mozzi e i le ruote.

Comunque anche due ammortizzatori posteriori ALKO originali vedrai che non costano piu di 300 euro, e poi te li montano in dieci minuti mentre ti montano all'anteriore gli ACS.

Nella soluzione A considera che le molle anteriori servono sicuramente, e sicuramente piu che gli ammortizzatori. Il problema del Ducato di quelle scalognate annate erano proprio le molle anteriori, progettate insufficenti, probabilmente anche scadenti e che da subito si collassano e schiacciano e i mezzi davanti sono dai 7 ai 9cm piu bassi di come dovrebbero essere.

Anche secondo me la soluzione B è la migliore e piu conveniente, ma come ti ho detto sopra, fai tutto al centro ALKO, anche i posteriori che hanno prezzo basso.

Qualche anno fa alla ALKO di Modena mi sostituirono gli ammortizzatori posteriori piu un lavoro complesso di rialzo del posteriore tutto per 300 euro.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





ezio55
ezio55
30/12/2004 1990
Inserito il 03/05/2017 alle: 22:41:36
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/05/2017 alle 22:06:54

La FIAT non puo avere gli ammortizzatori posteriori ALKO originali, avrà quelli da Ducato ma sono completamente diversi da quelli ALKO. Quando fanno il telaio ALKO tagliano il Ducato subito dietro la cabina e ci imbullonano
un telaio simile a quello delle roulotte, quindi tutto cio che c'è dietro la cabina non ha nulla a che vedere con i pezzi Fiat, solo i freni e i mozzi e i le ruote. Comunque anche due ammortizzatori posteriori ALKO originali vedrai che non costano piu di 300 euro, e poi te li montano in dieci minuti mentre ti montano all'anteriore gli ACS. Nella soluzione A considera che le molle anteriori servono sicuramente, e sicuramente piu che gli ammortizzatori. Il problema del Ducato di quelle scalognate annate erano proprio le molle anteriori, progettate insufficenti, probabilmente anche scadenti e che da subito si collassano e schiacciano e i mezzi davanti sono dai 7 ai 9cm piu bassi di come dovrebbero essere. Anche secondo me la soluzione B è la migliore e piu conveniente, ma come ti ho detto sopra, fai tutto al centro ALKO, anche i posteriori che hanno prezzo basso. Qualche anno fa alla ALKO di Modena mi sostituirono gli ammortizzatori posteriori piu un lavoro complesso di rialzo del posteriore tutto per 300 euro.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Concordo al 100 % con quello che dice Tommaso.
Il preventivo dell'officina Fiat, che non può sapere che telaio hai...,nel tuo caso non serve, perchè hai sicuramente ammortizzatori Al-Ko al posteriore.
Saluti.
Ezio
gioele52
gioele52
09/05/2016 85
Inserito il 07/05/2017 alle: 16:51:09
Io non ho il problema di alzare il muso del camper, è un motorhome su Ducato del 2014, è stabile e molleggia bene , il problema è che sente in maniera esagerata i rattoppi e le piccole buche dell'asfalto al punto tale che sembra che si stacchi tutto. A questo punto chiedo, devo cambiare ammortizzatori e molle o solo le molle?Un sentito grazie per i vostri preziosi consigli.
gioele
buda
buda
15/08/2004 639
Inserito il 07/05/2017 alle: 21:12:43
Ciao Gioele,
che MH hai e su quale telaio?
Anche io spero vivamente che con la sostituzione degli ammortizzatori e molle (programmato per fine giugno), migliori il comfort  di marcia, visto che certe strade sembrano veramente dei campi di patate.
Felici km a tutti 
Buda
gioele52
gioele52
09/05/2016 85
Inserito il 08/05/2017 alle: 09:50:39
In risposta al messaggio di buda del 07/05/2017 alle 21:12:43

Ciao Gioele, che MH hai e su quale telaio? Anche io spero vivamente che con la sostituzione degli ammortizzatori e molle (programmato per fine giugno), migliori il comfort  di marcia, visto che certe strade sembrano veramente dei campi di patate. Felici km a tutti  Buda

Ciao Buda, 
il mio camper è un Cathago Compactline 138 su telaio alko. Che sospensioni hai deciso di montare e se non sono indiscreto a che prezzo?

 
gioele
buda
buda
15/08/2004 639
Inserito il 08/05/2017 alle: 20:30:57
Ciao Gioele,
ho scelto per la soluzione B evidenziata nel mio intervento del 3 maggio (ant. Alko ACS + ammortizzatori posteriori sempre Alko - spero che bastino 2 mila euro)
Felici km.
Ciao Buda
banacoa
banacoa
19/07/2009 4187
Inserito il 08/05/2017 alle: 21:50:42
In risposta al messaggio di gioele52 del 07/05/2017 alle 16:51:09

Io non ho il problema di alzare il muso del camper, è un motorhome su Ducato del 2014, è stabile e molleggia bene , il problema è che sente in maniera esagerata i rattoppi e le piccole buche dell'asfalto al punto tale
che sembra che si stacchi tutto. A questo punto chiedo, devo cambiare ammortizzatori e molle o solo le molle?Un sentito grazie per i vostri preziosi consigli. gioele


ciao gioele....., a quanto tieni la pressione delle gomme? oltre 5 atm? se il problema è quello delle piccole buche, asfalti rotti, prova ad abbassare la pressione, prima a 5, poi anche a 4,5.....potrai cambiare TUTTI gli ammortizzatori ma, il problema è nella PRESSIONE delle gomme, non risolverai nulla, provare per credere, ciao Tony


L''uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
gioele52
gioele52
09/05/2016 85
Inserito il 09/05/2017 alle: 11:20:12
Ciao Banacoa,
ti ringrazio per il consiglio ma ho già provato con la pressione delle gomme infatti le tengo tutte a 4,7 sia le invernali che le estive ma il problema resta . Addirittura il mio gommista mi dice di metterle a 4,00 ma sinceramente non mi fido. E pensare che con i camper precedenti, un Arca su Ducato del 1990 e un Hymer sempre su Ducato del 2004, ho fatto 190.000 e 130.000 km. senza nessun problema di sospensioni.Bella la massima di G. B.Shav.
Ciao Gioele.
gioele
banacoa
banacoa
19/07/2009 4187
Inserito il 10/05/2017 alle: 13:09:36
In risposta al messaggio di gioele52 del 09/05/2017 alle 11:20:12

Ciao Banacoa, ti ringrazio per il consiglio ma ho già provato con la pressione delle gomme infatti le tengo tutte a 4,7 sia le invernali che le estive ma il problema resta . Addirittura il mio gommista mi dice di metterle
a 4,00 ma sinceramente non mi fido. E pensare che con i camper precedenti, un Arca su Ducato del 1990 e un Hymer sempre su Ducato del 2004, ho fatto 190.000 e 130.000 km. senza nessun problema di sospensioni.Bella la massima di G. B.Shav. Ciao Gioele. gioele


ciao.... presumo tu abbia le gomme con indice di carico 110/112, oppure sono con i.c. più alto??? 
tieni presente che nel caso avessero un i.c. più alto le stesse risulterebbero molto più rigide, comunque non mi scandalizzerei a mettere le "gomme" anche a 4 atm.....teniamo sempre presente che sono il PRIMO organo di ammortizzazione del mezzo....anni addietro, avendo sostituito le mie sosp.originali Mercedes, veramente oscene, con Orap, li ho trovati mooolto rigidi (ed erano regolati a metà), ogni piccola asperità dell'asfalto era una pena, ho quindi abbassato la pressione delle gomme riportando una normalità accettabile. Per contro, avevo eliminato totalmente beccheggi e rollii, che su Mercedes sono/erano estremamente "stancanti", ogni cunetta era una pena, le rotonde si dovevano affrontare in seconda......resta il fatto che per ottimizzare tutto il sistema, ci vogliono mediamente 3/4 mesi e "trovare" un giusto compromesso, ciao Tony


L''uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.