CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Cambio Automatico

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Michele B
Michele B
25/01/2009 315
Inserito il 09/03/2009 alle: 00:33:38
ce qualcuno con cambio automatico??? ...no,perchè se ne parla pochissimo...e non penso che gli automobilisti sono più furbi visto che auto nuove con cambio manuale non ne vendono quasi più..... consuma di più? è poco divertente? 3.000 euro di aggiunta vi pesano? ...come mai i camperisti non gradiscono il cambio automatico? o mi sbaglio?
nuvola24
nuvola24
16/12/2007 464
Inserito il 09/03/2009 alle: 06:59:29
Ciao Michele Io possego un camper con cambio automatico di vecchia generazione e sono arrivato oltre i 200.000 km senza nessun problema. I consumi ancora oggi a confronto di turbo diesel ad inezione diretta o multi point sono quasi simili, il mio è a benzina V8 5900cc. Non comprerei piu un'auto o camper senza il cambio automatico, in salita e faccio spesso i passi alpini li supero senza problemi e senza surriscaldamenti. Ciao da Christian
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 09/03/2009 alle: 08:05:04
Io ho il cambio Quicksift (robotizzato); non è il classico cambio automatico a rapporto continuo, ma un normale cambio a sei marce più retromarcia. Quando comprai il mezzo (2007) era di serie sul mio modello (ora è optional) e, quindi, fu una scoperta inaspettata. La differenza di prezzo la vale tutta, forse anche di più. Puoi guidare sempre con una mano sola, anche sui tornanti delle Alpi, niente strattoni nelle condizioni difficili, niente "ce la fa o non ce la fa" in condizioni critiche: lui sceglie sempre la marcia adatta senza fuori o giù di giri. Ultimamente ho montato anche il Waeco, Cruise controll, e la guida è diventata veramente comoda. Devi solo guardare la strada e non pensare più al motore. Ripeto, la differenza di prezzo è ben ripagata. Elio
Michele B
Michele B
25/01/2009 315
Inserito il 09/03/2009 alle: 14:10:30
ooohhhhh.....che piacere aver letto i vostri interventi,sono anch'io un forte sostenitore del cambio automatico e lo trovo molto "lussurrioso" nella guida,ha solo vantaggi...l'unico forse punto a sfavore che il mezzo consuma leggermente di più....ma forse,e se fosse reale è come detto..."leggermene di più" ho l'esperienza con l'auto e ora che stò acquistando camper,pensare di guidare un camper a cambio manuale...mi passa la voglia di comprarlo,sarò esagerato...ma fare tutta quella faticaccia con il braccio destro mi deprimo solo al pensiero. x elfetto nei veicoli nuovi sento molto parlare del cambio robotizzato...non sono ancora sceso nei dettagli con i venditori,ma sembra di capire che ha entrambe le possibilità di essere azionato nella maniera classica che passare alla modalità automatico....vero??? ciao michele
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 09/03/2009 alle: 14:47:49
I nuovi cambi automatici definiti in modi diversi da ogni singola casa, non hanno nulla da spartire con i classici cambi automatici di una volta, quelli che vedevamo nelle macchinone americane dei film. Gli attuali cambi automatici - praticamente - non sono altro che normalissimi cambi meccanici con una centralina che, in base allo lavoro necessario ed alla forza sul pedale, determina la marcia migliore. Per il conducente si presenta come un joystick: spostando la manopola verso sinistra si attiva alternativamente l'automatismo o l'uso manuale; verso destra si innesta la folle (solo con piede sul freno), verso destra e indietro contemporaneamente, si innesta la retromarcia. Spostando la manopola verso avanti si innesta la prima o si eleva la marcia; spostandola all'indietro si scala di una marcia. In manuale è necessario premere verso avanti per aumentare la marcia, all'indietro per scalare; ma accelerando e non cambiando, al raggiungimento del quasi fuori giri, interviene automaticamente ad innalzare la marcia; idem se la marcia corrente non ce la fa più: prima che si fermi il motore, scala comunque automaticamente. Posto su automatico, le uniche operazioni sono la messa in folle all'avvio (ma se non lo fai lo fa comunque da solo), premere avanti per ripartire; premere destra/indietro per la retromarcia. Tutto qui e senza frizione, che non esiste proprio. Ha anche la proprietà di adeguarsi allo stile personale di viaggio del pilota: andando col piede pesante "stira" le marce, andando leggero va via tranquillo al minimo indispensabile. Praticamente sotto i 2000-1900 giri scala la marcia, sopra i 2500-2800 aumenta la marcia. Ti fermi ai semafori con il freno, lui va in prima ed aspetta l'acceleratore per ripartire; purtroppo sul mio devo tenere il piede sul freno per non retrocedere nelle fermate in salita o avanzare nelle fermate in pianura/discesa. Il manuale consiglia, nelle fermate (tipo semaforo) di metterlo a folle (cloche a destra) e rimetterlo in marcia avanti quando si riparte. Queste manovre si possono fare solo col piede sul pedale del freno (anche senza frenare). Praticamente puoi fare i passi alpini (già fatto!) e nei tornanti con una mano girare il volante e con l'altra berti un bicchiere d'acqua: niente cambiate/accelerate, ce la fa/non ce la fa: fa da solo! Ho provato, in discesa, a metterlo in folle (tocco del freno senza frenare e cloche a destra) e, successivamente, a rimettere la marcia (tocco del freno e cloche in avanti) e viene inserita perfettamente la marcia adeguata alla velocità senza alcuno strappo o decellerazione. In discesa, una volta impostata la velocità e scelta automaticamente la marcia, stai pur certo che quella marcia non la lascia più se non intervieni manualmente o riaccelerando: freno motore splendido. Consumi: il classico cambio automatico a rapporto continuo consumava di più; questo - credo - consumi un po' meno a pari "pigiatura" di pedale perchè le marce vengono cambiate sempre col miglior rapporto di coppia (credo si dica così). Come avrai capito, ne sono entusiasta ma - il colmo della libidine - è abbianto al regolatore di velocità (Waeco) e, allora si, la guida è piacevole anche in autostrada! Elio
perro
perro
12/12/2006 17
Inserito il 09/03/2009 alle: 15:11:41
Ciao Elfetto, volevo chiederti una cosa visto che hai questo accessorio: nelle partenze in salita se lasci il pedale del freno il camper arretra oppure rimane per qualche istante fermo?
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7201
Inserito il 09/03/2009 alle: 15:19:45
Ho superato ormai i 70.000 km con il mio attuale mezzo mercedes 316 dotato di cambio robotizzato SprintShift senza alcun problema, molto comodo e con possibilità, volendo di utilizzarlo alla stregua di un manuale, naturalmente senza il pedale della frizione. E' pure dotato di dispositivo antiarretramento,molto comodo in salita ed al minimo, da fermi ,pur con automatico inserito, non occorre tenere premuto il pedale del freno. Promosso a pieni voti,e non solo lui.... ma pure motore e cellula!![:)][:)][:)]. Cordiali Saluti. Marino2
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 09/03/2009 alle: 17:17:19
quote:Originally posted by perro
...volevo chiederti una cosa visto che hai questo accessorio: nelle partenze in salita se lasci il pedale del freno il camper arretra oppure rimane per qualche istante fermo?>
>Il mio non ha la funzione antiarretramento; nelle fermate in salita occorre tenere premuto il freno. Per la ripartenza basta lasciare il freno e premere leggermente l'acceleratore per ripartire senza problemi. Senz'altro l'antiarretramento è un utile dispositivo. Comunque, quando ci si ferma il sistema va in prima marcia; non è salutare per il motore (la frizione) restare fermi con la marcia inserita tanto che il manuale prescrive di inserire la folle se la fermata non è brevissima. Una delle differenze fondamentali tra questo cambio ed il cambio manuale tradizionale è il rapporto con l'acceleratore: nel cambio manuale tradizionale occorre accelerare, specie in salita, affinchè il motore riesca a spostare il mezzo e prendere velocità; insomma, nelle partenze, specie in salita, si accelera ed anche in modo significativo. Con il cambio robotizzato, invece, con l'acceleratore si regola la velocità, quindi - anche in salita - basta un filo di gas per partire. Infatti, i primi km. che ho fatto, in condizioni di traffico disagevoli (incroci, manovre, ecc.), mi hanno fatto sudare sette camicie ma, ora, è pura goduria. Il problema è quando rimonto in macchina (cambio manuale) che mi fermo ai semafori senza abbassare la frizione, come un principiante! Elio
eros
eros
05/10/2003 1404
Inserito il 09/03/2009 alle: 19:14:07
Io ho avuto il robottizzato sia nel vecchio che nel nuovo iveco ma non mi ci sono ritrovato, e pensare che uso tutte le macchine con l'automatico (vera goduria) preferisco il classico automatico e visto che l'iveco non ce l'ha, il nuovo che mi arriva l'ho ripreso col cambio normale. Eros
gingiu
gingiu
15/11/2008 885
Inserito il 09/03/2009 alle: 20:02:43
quote:Originally posted by Michele B
ce qualcuno con cambio automatico??? ...no,perchè se ne parla pochissimo...e non penso che gli automobilisti sono più furbi visto che auto nuove con cambio manuale non ne vendono quasi più..... consuma di più? è poco divertente? 3.000 euro di aggiunta vi pesano? ...come mai i camperisti non gradiscono il cambio automatico? o mi sbaglio? >
> io guido tutti i giorni il mio opel movano 2500cdti 150 cv con cambio robotizzato ed è una goduria.se posso solo fargli un appunto è riguardo al cambio prima-seconda:tira troppo la prima...mi piacerebbe se venisse messa la seconda senza salir troppo di giri....ma se così fa è perchè conviene così!!infatti usa sempre il rapporto più adatto e quindi non son così sicuro che il cambio aut. consumi di più...anzi! per la cronaca ho fatto solo 24000km e quindi nn aver avuto problemi mi sembra il minimo...però son perennemente fuori portata:pesato sabato 3980kg!!!!!!!!!!!! ovviamente appena potrò auto e camper con cambio aut.
perro
perro
12/12/2006 17
Inserito il 09/03/2009 alle: 20:36:50
[quote]Originally posted by elfetto [Il mio non ha la funzione antiarretramento; nelle fermate in salita occorre tenere premuto il freno. Per la ripartenza basta lasciare il freno e premere leggermente l'acceleratore per ripartire senza problemi. Senz'altro l'antiarretramento è un utile dispositivo. Grazie per l'informazione. Mi era venuta questa curiosità e ti ho chiesto questo perchè a volte magari in una fermata in salita la macchina dietro ti sta appiccicata e con la frizione riesco a fare in modo di tenere il camper fermo fino a quando dopo avere tolto il piede dal freno accelero per ripartire. Con il cambio robotizzato e senza antiarretramento mi domando come si fa ad essere così rapidi a passare il piede dal freno all'acceleratore senza arretrare per niente. Oppure si usa il sinistro sul freno mentre si inizia ad accelerare?
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8169
Inserito il 09/03/2009 alle: 20:48:21
quote:Originally posted by eros
Io ho avuto il robottizzato sia nel vecchio che nel nuovo iveco ma non mi ci sono ritrovato, e pensare che uso tutte le macchine con l'automatico (vera goduria) preferisco il classico automatico e visto che l'iveco non ce l'ha, il nuovo che mi arriva l'ho ripreso col cambio normale. Eros >
> Concordo con te Eros! Preferisco il manuale Almeno lì comando IO [;)] E sono più tranquillo,quello che non c'è: NON SI ROMPE - Magari in LIBIA[V] Ciao Franco
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14865
Inserito il 09/03/2009 alle: 21:20:57
Sicuramente robotizzato ! se lo voglio manuale basta spostare la leva del cambio e diventa sequienziale,io comunque dopo i primi giorni in cui ho giocato col manuale , adesso lo adopero sempre in automatico[:)][:)][:)] per quanto riguarda l'affidabilità, è molto meno probabile rompere un robotizzato rispetto al manuale... chiedere statistiche in Iveco[8D][8D][8D] ciao michele
gingiu
gingiu
15/11/2008 885
Inserito il 09/03/2009 alle: 21:47:11
quote:Originally posted by franco49tn
quote:Originally posted by eros
Io ho avuto il robottizzato sia nel vecchio che nel nuovo iveco ma non mi ci sono ritrovato, e pensare che uso tutte le macchine con l'automatico (vera goduria) preferisco il classico automatico e visto che l'iveco non ce l'ha, il nuovo che mi arriva l'ho ripreso col cambio normale. Eros >
> Concordo con te Eros! Preferisco il manuale Almeno lì comando IO [;)] E sono più tranquillo,quello che non c'è: NON SI ROMPE - Magari in LIBIA[V] Ciao Franco
>
> anche se qualcun'altro l'ha già detto...ribadisco:col cambio automatico comando io!!!comando con il pedale dell'acceleratore,decido quando fare il cambio marcia....lo stacco della frizione in partenza,la scalata...ecc...e se per caso non mi va la logica di funzionamento passo in manuale....e di nuovo..comando io!!chi non ci crede è perchè non ne ha mai provato uno (provato a lungo e non un giro di prova dal concessionario.....che sul subito sembra deludente). poi è vero ciò che non c'è non si rompe.......
Michele B
Michele B
25/01/2009 315
Inserito il 09/03/2009 alle: 22:32:33
quote:Originally posted by elfetto
I nuovi cambi automatici definiti in modi diversi da ogni singola casa, non hanno nulla da spartire con i classici cambi automatici di una volta, quelli che vedevamo nelle macchinone americane dei film. Gli attuali cambi automatici - praticamente - non sono altro che normalissimi cambi meccanici con una centralina che, in base allo lavoro necessario ed alla forza sul pedale, determina la marcia migliore. Per il conducente si presenta come un joystick: spostando la manopola verso sinistra si attiva alternativamente l'automatismo o l'uso manuale; verso destra si innesta la folle (solo con piede sul freno), verso destra e indietro contemporaneamente, si innesta la retromarcia. Spostando la manopola verso avanti si innesta la prima o si eleva la marcia; spostandola all'indietro si scala di una marcia. In manuale è necessario premere verso avanti per aumentare la marcia, all'indietro per scalare; ma accelerando e non cambiando, al raggiungimento del quasi fuori giri, interviene automaticamente ad innalzare la marcia; idem se la marcia corrente non ce la fa più: prima che si fermi il motore, scala comunque automaticamente. Posto su automatico, le uniche operazioni sono la messa in folle all'avvio (ma se non lo fai lo fa comunque da solo), premere avanti per ripartire; premere destra/indietro per la retromarcia. Tutto qui e senza frizione, che non esiste proprio. Ha anche la proprietà di adeguarsi allo stile personale di viaggio del pilota: andando col piede pesante "stira" le marce, andando leggero va via tranquillo al minimo indispensabile. Praticamente sotto i 2000-1900 giri scala la marcia, sopra i 2500-2800 aumenta la marcia. Ti fermi ai semafori con il freno, lui va in prima ed aspetta l'acceleratore per ripartire; purtroppo sul mio devo tenere il piede sul freno per non retrocedere nelle fermate in salita o avanzare nelle fermate in pianura/discesa. Il manuale consiglia, nelle fermate (tipo semaforo) di metterlo a folle (cloche a destra) e rimetterlo in marcia avanti quando si riparte. Queste manovre si possono fare solo col piede sul pedale del freno (anche senza frenare). Praticamente puoi fare i passi alpini (già fatto!) e nei tornanti con una mano girare il volante e con l'altra berti un bicchiere d'acqua: niente cambiate/accelerate, ce la fa/non ce la fa: fa da solo! Ho provato, in discesa, a metterlo in folle (tocco del freno senza frenare e cloche a destra) e, successivamente, a rimettere la marcia (tocco del freno e cloche in avanti) e viene inserita perfettamente la marcia adeguata alla velocità senza alcuno strappo o decellerazione. In discesa, una volta impostata la velocità e scelta automaticamente la marcia, stai pur certo che quella marcia non la lascia più se non intervieni manualmente o riaccelerando: freno motore splendido. Consumi: il classico cambio automatico a rapporto continuo consumava di più; questo - credo - consumi un po' meno a pari "pigiatura" di pedale perchè le marce vengono cambiate sempre col miglior rapporto di coppia (credo si dica così). Come avrai capito, ne sono entusiasta ma - il colmo della libidine - è abbianto al regolatore di velocità (Waeco) e, allora si, la guida è piacevole anche in autostrada! Elio >
> molto interessante...è praticamente un cambio robotizzato intelligente,mi piace molto...è la mia passione essere sempre all'avanguardia con le tecnologie...il mio camper avrà senz'altro il cambio robotizzato con Joystick...non vedo l'ora....

Modificato da Michele B il 09/03/2009 alle 23:24:21
adryale
adryale
09/07/2004 258
Inserito il 09/03/2009 alle: 22:54:54
Io faccio esattamente come dici tu con la macchina automatica ed è una grande comodità.Il pedale del freno più grande sulle macchine automatiche serve proprio a questo.
quote:Originally posted by perro
[quote]Originally posted by elfetto [Il mio non ha la funzione antiarretramento; nelle fermate in salita occorre tenere premuto il freno. Per la ripartenza basta lasciare il freno e premere leggermente l'acceleratore per ripartire senza problemi. Senz'altro l'antiarretramento è un utile dispositivo. Grazie per l'informazione. Mi era venuta questa curiosità e ti ho chiesto questo perchè a volte magari in una fermata in salita la macchina dietro ti sta appiccicata e con la frizione riesco a fare in modo di tenere il camper fermo fino a quando dopo avere tolto il piede dal freno accelero per ripartire. Con il cambio robotizzato e senza antiarretramento mi domando come si fa ad essere così rapidi a passare il piede dal freno all'acceleratore senza arretrare per niente. Oppure si usa il sinistro sul freno mentre si inizia ad accelerare? >
>
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 10/03/2009 alle: 01:02:43
[ Grazie per l'informazione. Mi senza antiarretramento mi domando come si fa ad essere così rapidi a passare il piede dal freno all'acceleratore senza arretrare per niente. Oppure si usa il sinistro sul freno mentre si inizia ad accelerare? [/quote] Infatti, se è un automatizzato IVECO/ZF e non c'è l'antiarretramento, bisogna utilizzare il freno a mano (scomoo in quanto posto a sx del sedile)ed accellerare un po per cominciare l'innesto frizione. Se il pedale del freno di servizio è premuto il motore accelera ma la frizione non innesta. Io ho fatto un piccolo dispositivo a tempo per consentirmi di superare la fase di partenza in salita in modo che la centralina non si accorga che si sta frenando e contemporaneamente faccia innestare la frizione. Dodo

Modificato da haiede il 10/03/2009 alle 01:04:11
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 10/03/2009 alle: 08:26:39
Non conosco i cambi automatici dell'Iveco o altri, conosco solo quello del Renault Master (e, conseguentemente, Opel Movano che è la stessa cosa). Non ha l'antiarretramento però, anche nelle salite più ripide, lasciando il freno e premendo sull'acceleratore (senza tanta forza!), il camper riparte senza arretrare, senza bisogno di ricorrere al freno a mano. Se arretra, arretra in modo impercettibile, trascurabile e non pericoloso. Per Gingiu: stira troppo la prima se premi troppo sull'acceleratore! Se premi leggerissimamente, parte molto, molto dolcemente e non stira la prima; la tiene un po' su a motore freddo ma, in questi casi, non è proprio opportuno accelerare. Per chi pensa che sia scomodo o non piacevole, perchè non si comanda, devo confessare che, quando lo presi, anch'io, per un po' l'ho usato in manuale; per arrivare dal concessionario ignobile al primo distributore per il pieno fu una tragedia; non parlo, poi, per il primo posteggio! Adesso è una pacchia anche per posteggiare in stalli angusti! Un camperista che ha il mio stesso mezzo, ha fatto 20.000 km sempre in manuale perchè non gli piaceva l'automatico, non ci si trovava con l'acceleratore: mi ha dato un passaggio per un 250 km (di ritorno dal costruttore, verso casa, io per averci portato il mezzo, lui per ritirarlo causa comportamento ignobile da parte dello stesso concessionario ignobile), l'ho convinto ad usare l'automatico e, dalla fine di quel viaggio, usa solo l'automatico. Il problema è capire la differenza della funzione dell'acceleratore tra il cambio manuale tradizionale e il cambio robotizzato. La differenza di prezzo la vale tutta e, penso io, anche qualcosa in più! I consumi credo sia minori rispetto al manuale perchè si sfrutta sempre il miglior rapporto di coppia, non ci sono mai giri ai limiti estremi (mai su o giù di giri); praticamente, un volta avviato, il motore non si spegne mai, in nessuna circostanza e non va mai neanche in fuori giri, neanche in manuale. Come ho già scritto, ho aggiunto il Cruise controll (Waeco) e, purtroppo, a fronte di una guida completamente automatica - quindi nessuno stress anche per lunghe percorrenze - c'è un aumento di consumo perchè tenta di mantenere la velocità impostata anche in salita agendo automaticamente sul cambio, cosa che non avviene con i cambi tradizionali. Per esempio, quando esci da un'autostrada dove avevi impostato i 100 km/h e rallenti, frenando, per uscire, il Waeco si disinserisce automaticamente; entrando successivamente in una superstrada o altra strada veloce, già a 35-40 km/h reinserisci il Cruise controll e lasci tutto, eccetto il volante: a riportarti a 100 km/h, dalla terza alla sesta marcia, ci pensa lui! Elio
perro
perro
12/12/2006 17
Inserito il 10/03/2009 alle: 08:45:50
Per Elfetto. Ma nelle manovre quindi, quando ti devi muovere piano e di precisione, devi usare l'acceleratore oppure basta lasciare il freno e il camper si muove lentamente?
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 10/03/2009 alle: 09:30:31
[quote]Originally posted by elfetto
Non conosco i cambi automatici dell'Iveco o altri, conosco solo quello del Renault Master (e, conseguentemente, Opel Movano che è la stessa cosa). Infatti devi lasciare completamente il pedale del freno e siccome il tempo di innesto frizione del daily è abbastanza lungo cosi come i tempi di cambiata non sono fulminei (è comunque una trasmissione + da autocarro che da automobile)l'arretramento può diventare un problema. Confermo che con gli automatizzati non c'è trascinamento al minimo Dodo
sermarco
sermarco
29/01/2007 2254
Inserito il 10/03/2009 alle: 09:59:05
L'argomento è molto molto interessante per me mi potete dare qualche indicazione proprio sul cambio robotizzato "Agile" dell'Iveco? Mi pare di capire che non tutti i possesori sono pienamente soddisfatti? Perchè? Il ritardo nella cambiata è molto? Quindi niente funzione antiarretramento e la marcia non si inserisce subito? Quindi arretra? I consumi come sono? Di solito sono pari se non inferiori per lo meno sulle auto. Problemi di affidabilità? Perchè l'utente eros che lo aveva non l'ha ripreso sul nuovo? Posso chiede su che mezzo l'avevi e su quale non l'hai ripreso? Grazie di ogni risposta perchè sarei indirizzato verso un vr over 35q su Iveco e il cambio automatico è una delle cose che vorrei mettere in maniera tassativa. Saluti Marco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.