CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Cambio Ducato 3.0 del 2008 problemi. X esperti

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
marcy67
marcy67
-
Inserito il 20/08/2014 alle: 11:55:33
Ciao a tutti, mi rivolgo in particolare ai meccanici presenti in questo forum. Mi serve un vostro parere prima di iniziare a litigare con il meccanico. I fatti: Giugno 2013, arrivo con il camper davanti a casa dal rimessaggio, lo carico, e mi accorgo che non entra più la retro. Sembra un problema di leveraggi, ma la retro entra con enormi sforzi e grattando. Parto lo stesso, avendo cura di non mettermi in situazioni critiche dove richiesta la retro. il viaggio è breve, rientro, notando che la 5ta marcia esce da sola dal cambio, poco male perchè sono tutti km da autostrada (90 circa) e lo porto dal meccanico. Ho la garanzia 5 stelle Fiat (scaduta a Nov 2013). Contestualmente alla riparazione del cambio faccio sostituire la frizione (560€) e relativo cuscinetto a spese mie. Ne decido la sostituzione preventiva perchè avevo dato delle scaldate alla stessa, e per stare sicuro visto il lavoro invasivo da fare, l'ho fatta sostituire. A riparazione ultimata il meccanico mi disse che aveva sostituito l'ingranaggio della quinta (ma non mi ha detto perchè la retro non entrava,)cuscinetti vari e leveraggi. Tutto ok tranne il fatto che appena consegnato dopo la riparazione notavo un impuntamento fastidioso della 5 marcia. Fatto notare al meccanico, mi rassicurava che è normale quando il cambio è "nuovo", poi sparisce... vedrà! Ed in effetti con i km si è attenuato parecchio, ma non scomparso completamente, soprattutto in scalata, ma si sa il cambio Fiat... , per cui non mi allarmo più di tanto. Il camper aveva all'epoca 46.000 km. Fino a qui tutto ok, da allora uso il camper per 4-5 uscite per un totale di 7500 km senza problemi di sorta. Arriviamo al punto: Dopo 7500 km (quindi 52 000 km all'attivo) in 13 mesi, prendo il camper per partire per le vacanze. Casualmente mi accorgo di un rumore cupo quando sono in sesta marcia a bassi regimi, quasi da sfregamento o attrito. Ma non ne sono certissimo che questo sia un rumore anomalo, ultimamente uso il camper pochissimo, magari quando lo usavo avevo la radio accesa e quindi , non notando altri problemi di sorta,tranne questa mia impressione, non do peso alla cosa. Noto però anche un'altra cosa, quando parto da fermo, rilasciando la frizione, sento un leggero slittamento, molto rapido, come se mancasse un dente di un ingranaggio (mi riferisco come impressione) come se la frizione slittasse per un momento, questo anche con la retro, ma che poi non noto più.Parto e arrivo prima sul Garda (120 km dalla partenza), parcheggio per una settimana senza ovviamente usarlo, poi riparto in direzione della Croazia, dove impiego 12 ore per fare 400 km, quindi tutta coda, e, a parte una strana oscillazione del minimo, non ho problemi di sorta. Quindi dopo una settimana riparto per tornare a casa, nessun problema fino a Verona (quindi circa 300 km di percorso) dove mentre viaggiavo in sesta sui 100 km/h, sento una sfollata, poi riprende la trazione, poi ancora sfollata, metto subito in 5 marcia, sento un sibilio continuo provenire chiaramente dal cambio e riesco ad arrivare fino al rimessaggio senza rimanere a piedi. Le altre marce apparentemente hanno funzionato, retro compresa, ma la sesta non ho più provato a rinserirla per paura che un eventuale frattura dell'ingranaggio mi danneggiasse il resto. Dal rumore che fa giurerei che c'è un problema di cuscinetti e lubriificazione, ma cosa può essere successo? Il meccanico ha delle responsabilità oppure è proprio sfiga? Non mi pare che Ducato, specie il 3.0 160 cv abbia problemi di cambio già a 46000km... Che cosa è successo? Ora il meccanico è ancora chiuso per ferie, ma lunedi lo contatterò immediatamente... Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capire cosa sia successo e se ci sono responsabilità del meccanico. E' vero che sono passati 13 mesi, ma pè anche vero che il camper ha fatto solo 8000km scarsi dalla riparazione. Se fosse usato normalmente (2-3mila km / mese), si sarebbe guastato dopo 2-3 mesi... Marcello
100176
100176
16/12/2013 1822
Inserito il 20/08/2014 alle: 12:25:29
Io ho da poco smontato il cambio del mio furgone che uso per lavoro, ho postato alcune foto e spiegazioni qui sul forum, te le puoi andare a vedere. Io avevo un cuscinetto rumoroso, ( a 280 mil km ) ma ormai che lo avevo aperto li ho sostituiti tutti. Il cambio lo fa la zf ed é molto semplice aprirlo e lavorarci. Potrei ipotizzare che non abbiano messo bene un seiger che tiene uno dei tre cuscinetti dei tre alberi del cambio e che quindi essendo venuto via , un albero abbia la possibilità di muoversi. Sarebbe compatibile con i difetti che ci racconti. Primo controllo da fare é lavare il coperchio al lato del cambio dove ci sono le sedi dei cuscinetti e vedere se li é tutto a posto, purtroppo il passo successivi é smontarlo di nuovo. cris
marcy67
marcy67
-
Inserito il 20/08/2014 alle: 12:56:54
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 20/08/2014  12:25:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie Cris per la risposta. Io non ho possibilità di farmelo da solo, tra l'altro avevo visto il tuo post proprio il giorno prima di tornare dalle ferie (mi hai portato sfiga?[:D][:D][:D], scherzo!) Ti invidio perchè a me i lavori di meccanica mi hanno sempre attratto, ma mi occupo di stent coronarici... e quindi farei danni se mi cimentassi! Complimenti per il tuo lavoro. La tua risposta mi da una carta in più da giocare con il meccanico... Una domanda: ma per un seiger messo male, riesco a fare quasi 8000 km senza avere avvisaglie più importanti? Grazie Marcello
100176
100176
16/12/2013 1822
Inserito il 20/08/2014 alle: 22:03:28
Potrebbe essere che sia stato messo male ed é rimasto al suo posto per diversi km .... Poi é venuto via...é verosimile perché per inserirlo bene nella sede ci vuole un po di pazienza. La mia é una ipotesi, dovrei sentira dal vero il problema che ti fa e ti saprei dire qualcosa di piu preciso. cris
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 21/08/2014 alle: 18:50:34
Io invece, NON credo ad un difetto di montaggio di un seeger ! Quando dici :Non mi pare che Ducato, specie il 3.0 160 cv abbia problemi di cambio già a 46000km Invece...è proprio un problema dei Cambi del 3000 vecchi ! Risolto, parzialmente sui nuovi, a 5a e 6a marcia ! Ma è proprio la scatola che è deboluccia... per cui, mezzo SEMPRE Carico, a differenza dei furgoni...[:I][:I][:I] [V][V][V] Ciao Gianfranco
100176
100176
16/12/2013 1822
Inserito il 21/08/2014 alle: 21:08:22
Il fatto sospetto é che gli si é presentato un problema dopo soli 7000 km dalla riparazione e si presume che i pezzi difettosi li abbiano cambiati. pare che gli vada in folle e poi si riprenda e mi da da pensare che un albero abbia modo di avere un po di gioco. Ma puo essere benissimo anche un altro problema. Tu gianfranco hai mai aperto un cambio di un ducato 3000? cris
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 21/08/2014 alle: 22:18:51
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 21/08/2014  21:08:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> appena...Un Paio... E NON sono Robusti... Ma credo che uno che apre un cambio..."Difficilmente" lascia un Seeger Fuori sede [;)][;)][;)] Un Cambio a Tre Alberi... Su una cassa di..."Polistirolo"... Che ci sia gioco sui rasamenti... ma NON mi giustifica il salto di marcia... Ma Tu...perchè "Immagini" un cuscinetto che abbia gioco assiale e la marcia che salta e poi si reinnesta...senza che ci siano Ululamenti o Rumori di NON poco Conto (un'alberino che si muove e carica e scarica cuscinetti....di solito [;)][;)][;)][;)]) Non sò... Ma NON ne sarei così Sicuro... per me il problema...è un'altro, ma NON sono un Rabdomante... l'analisi la si fà con il cambio in mano ! [;)][;)][;)][;)][;)] [:)][:I] Ciao Gianfranco
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 21/08/2014 alle: 23:08:54
Garanzia su riparazioni eseguite con sostituzione di pezzi nuovi mesi 24 di garanzia data fattura! Al di la' di ipotesi e congetture sulla bonta' o meno del cambio come progetto.... Direi che bisogna passare la palla al meccanico e sentire che dice... E' abbastanza ovvio che qualcosa non e' andato per il verso giusto.... In bocca al lupo ad entrambi! Nb ricordo che avevi aperto un post per chiedere consigli quando facesti il lavoro... O sbaglio?
100176
100176
16/12/2013 1822
Inserito il 22/08/2014 alle: 10:13:59
certo che se fosse venuto via un seeger farebbe anche rumore...ma senza sentirlo si possono solo fare ipotesi...il cambio, per come è fatto, alla fine è come quello di una vettura, solo più grande,non puo essere robusto come un cambio tradizionale. secondo me il ducato è un buon mezzo per il trasporto leggero, senza oltrepassare i 3500 kg. poi se usato con giudizio puo' assolvere bene il suo lavoro anche per moltissimi km, a meno di avere dei difetti di fabbrica. cris
100176
100176
16/12/2013 1822
Inserito il 22/08/2014 alle: 10:17:27
specie con motorizzazione 3000 dato che ha molta coppia, sarebbe bene soprattutto per gli organi di trasmissione, cambio frizione e giunti, avere un po' di delicatezza nella guida, allunga di molto la vita soprattutto della frizione cris
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 22/08/2014 alle: 10:23:02
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 22/08/2014  10:13:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Assolutamente daccordo !! Tutto il progetto, è valido, è che qui, noi ci incontriamo a parlare di mezzi Pesanti, sempre, e sempre carichi, magari portati su strade impegnative di montagna, con tornanti ecc ecc... Anche io penso che il Ducato sia un Buon mezzo, ed equilibrato, è un pò tirato per i capelli...nei nostri allestimenti[;)] E lo dimostra il tuo mezzo a 280000Km [;)][;)][;)] Ciao Gianfranco
marcy67
marcy67
-
Inserito il 05/09/2014 alle: 12:39:03
Ragazzi, grazie ancora per le risposte e scusatemi per il ritardo con cui vi scrivo, ma rientrato dalle ferie sono entrato "in lavatrice in centrifuga " e a dire il vero ci sono ancora. Oggi sono andato dal meccanico per portargli il mezzo che lui aveva riparato 13 mesi or sono (7500 km fà). La cosa divertente, per così dire, è che in officina c'era un altro Ducato 3000 (Ecovip 2) per problemi al cambio (si era bloccato in Danimarca e lo hanno riportato con la bisarca, credo...poveraccio!) con 65000 km. Il meccanico mi ha fatto vedere che si era smollato un grosso dado nella parte estrema di un albero (non me ne intendo), e questo gli bloccava tutte le marce.Per cui non posso che confermare i vostri commenti sulla solidità. Comunque, in attesa della sentenza, vi aggiungo alcune info per darmi un giudizio, se vorrete ovviamente...: Il primo intervento (giugno 2013) è stato fatto perchè non entrava più la retro, improvvisamente, senza avvisaglie... Quando stavo rientrando, oltre a non entrare più la retro, se non forzandola in malo modo, mi uscita anche la quinta. Ebbene, nella riparazione, furono sostituiti l' ingrannaggio della quinta e vari braccetti/leve e cuscinetti. Dopo 7500km mi succede quello che ho descritto, ovvero in sesta mi ha "sfollato", ho messo subito la quinta per prevenire ulteriori danni e ho proseguito fino al rimessaggio (80 km circa). Le altre marce entravano, anche la retro, senza problemi infatti sono arrivato al rimessaggio, ovviamente si sentiva comunque rumore di "ferraglia" quando in marcia con tutte le marce. Quello di strano che avevo notato il giorno della partenza, diciamo quindi 700 km prima del fattaccio avvenuto, è che in prima ed in retro ho avuto la sensazione come se mancasse la "presa" a metà del rilascio della frizione che è nuova in quanto gliela ho fatta sostituire, compreso il cuscinetto, quando ha smontato il cambio, inoltre, sempre quel giorno, in sesta, notavo un rumore "cupo" come se mancasse olio, ma girando sempre con lo stereo acceso, ho avuto difficoltà a capire se fosse un rumore normale che io non avevo mai notato oppure fosse nuovo. Il rumore lo percepivo, non era fortissimo, e si notava di più a finestrini chiusi, se li aprivo diminuiva... ero quindi dubbioso che non mi stessi sognando il tutto. Dal momento che sono in attesa di un responso, vorrei avere la vs opinione in quanto sono quasi certo che avrò problemi ad far effettuare l'intervento in garanzia, il meccanico ha già messo le mani avanti dicendomi che lui risponde dei danni dei pezzi sostituiti, ma se è altro... Dice il vero? Vi ringrazio per il supporto che mi vorrete fornire. Ciao Marcello
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.